Asta N. 116 - Libri, Autografi e Stampe
-
Lotto 25 Filosofia - Biffi, Giannambrogio La superbia nazionale sposta nella sua nudità a' filosofi italiani Vienna, 1791. In 8°. Legatura del sec. XIX in marocchino rosso, ai piatti cornice dorata di filetti e di piccoli motivi fitomorfi, ferri di fiori agli angoli interni, titoli in oro su tassello verde al dorso, fregi dorati ai comparti, tagli dorati. Ex libris al contropiatto. § Girolamo Bocalosi. Nova Dimostrazione della Spiritualità dell’Anima edotta dai principj fisici stessi degli antichi e moderni materialisti. Firenze, Carlieri, 1795. In 8°. Lieve brunitura, cartonatura coeva alla rustica. Due rarità filosofiche di fine ‘700.
-
Lotto 26 Filosofia - Carli, G.Rinaldo L' uomo libero ossia Ragionamento sulla liberta' naturale e civile dell'uomo Venezia, appresso Giovanni Gatti, 1780. In 12°. Fregio tipografico al frontespizio, legatura coeva in mezza pelle e cartone. § François Fénelon, de Salignac de La Mothe. Del governo e della necessita, origine, dritti, limiti, e differenti forme della sovranita. Napoli, 1794. In 8°. Fregio tipografico al frontespizio, legatura coeva in pergamena rigida. § W. Locke. Della Educazione dei Fanciulli. Venezia, Pitteri, 1764. In 12°. Ritratto in antiporta dell’autore, legatura del sec.XIX in mezza pelle e cartone. § Saggio filosofico di Gio: Locke. Venezia, Baglioni, 1794. In 12°. 3 parti in 2 voll. Legatura coeva in cartonato d’attesa. Insieme nel lotto gli Opuscoli Metafisici di Francesco Soave, Milano, 1794.
-
Lotto 27 Filosofia - Compagnoni, Giuseppe La chimica per le donne Venezia, Tipografia Pepoliana, 1796. In 8°. 2 voll. in un tomo. Qualche fioritura, legatura coeva in pergamena, titoli in oro al dorso, un po’ sciupato. Lunghe note manoscritte ai risguardi. § Secondo Lancellotti. L’Oggidì overo il mondo non peggiore nè più calamitoso del passato. Venezia, Guerigli, 1627. In 8°. Marca al frontespizio, qualche capilettera xilografico, lievi aloni marginali, fioriture sparse, legatura coeva in pergamena, titoli manoscritti al dorso. Firma di posseso al frontespizio. Nel lotto anche Esprit et genie dell’abate Reynal (Ginevra, Léonard, 1782) ed altre 3 operette settecentesche di carattere filosofico.
-
Lotto 28 Filosofia - Locke, John De l'Education des Enfans, traduit de l'Anglois Amsterdam, Uytwerf, 1737. In 12°. 2 voll. in un tomo. Frontespizi stampati in rosso e nero con diversa marca tipografica, ritratto in antiporta al vol. I, qualche testatina e capolettera xilografico, qualche fioritura, legatura coeva in cartone rivestito in carta decorata, titoli manoscritti al dorso. Ex libris al contropiatto. § Condorcet. Esquisse d’un tableau historique des progrés de l’esprit humain. Milano, Imprimerie Italienne et Francaise, [1789]. In 8°. Alone al margine inferiore delle prime carte, legatura coeva in mezza pelle, titoli in oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo rossi. Nota bibliografica al risguardo.
-
Lotto 29 Filosofia - Locke, John Essai Philosophique Concernant L'Entendement Humain Amsterdam, Mortier, 1742. In 4°. Ritratto in antiporta, marca calcografica al frontespizio stampato in rosso e nero, grande vignetta allegorica in calce alla dedicatoria, testatine, iniziali e fregi xilografici, fioriture sparse, legatura coeva in vitello screziato, titoli e fregi dorati al dorso, tagli colorati, difetti alle cuffie e alle cerniere. Ex libris abraso al frontespizio. Nel lotto anche 2 volumetti ottocenteschi di argomento filosofico.
-
Lotto 30 Frugoni, Carlo Innocenzo - Bettinelli, Saverio - Algarotti, Francesco Versi sciolti di tre eccellenti moderni autori con alcune lettere non più stampate Venezia, Stamperia di Modesto Fenzo,1758. In 4°. Antiporta illustrata, vignetta al frontespizio, una tavola calcografica a piena pagina, numerose vignette incise in rame, esemplare fresco e marginoso, bella legatura coeva in pelle con cornici concentriche dorate ai piatti, decorazioni floreali agli angoli interni, grende fregio centrale, titoli in oro su tassello ai dorsi, fregi ai comparti, tagli dorati, unghiature decorate in oro, lievissime abrasioni ai piatti. Edizione veneziana con pregevoli illustrazioni, in bella legatura.
-
Lotto 31 Grammatica - Corticelli, Salvatore Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite Bologna, nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, 1754. In 8°. Marca calcografica sul frontespizio, legatura coeva in cartonato, mancante il dorso. § Gramatica Ragionata della lingua italiana per uso de’ giovanetti della R.Accademia Militare. Napoli, Porcelli, 1788. In 8°. Legatura coeva in cartonato con decorazioni floreali. § Girolamo Gigli. Regole per la toscana favella. Lucca, Marescandoli, 1734. In 8°. Legatura coeva in piena pergamena. E altre due grammatiche nel lotto.
-
Lotto 32 Grammatica - Lancelot, Claude Nuovo metodo per apprendere agevolmente la lingua latina tratto dal francese nell'italico idioma... ad uso delle regie scuole di tutti gli stati Torino, nella Stamperia Reale, 1790-1792. In 8°. 2 voll. Marca tipografica al frontespizio, legatura coeva in pergamena con titolo su tassello al dorso. § Giovanni Amos Comenio. Janua Linguarum Aurea reserata. Lipsia, Engelard B. Schwickert, 1789. In 8°. Bruniture, legatura coeva in cartonato marmorizzato. § Caspar Schoppe. Grammatica philosophica. Amsterdam, Pluymer, 1659. In 8°. Legatura coeva in pergamena rigida. § Jean Leclerc. Ars critica, in qua ad studia linguarum Latinae, Graecae et Hebraicae. Amsterdam, Janssono-Waesbergii, 1730. In 8°. 3 voll. Frontespizio in rosso e nero, fioriture, legatura coeva in pergamena rigida, sciupata. Insieme nel lotto i Colloquia di Vivis del 1782.
-
Lotto 33 Grammatica - Racani, Giovanni Battista Navicella grammaticale Lucca, Marescandoli, s.d. In 12°. Marca tipografica al frontespizio, bruniture, margini un po’ corti, legatura del sec.XVIII in mezza pergamena e cartone. § Amato Accursi. Il Donato al senno cioè volgarizzato Secondo le Regole della Lingua Toscana. Bologna, C.Pisarri, 1719. In 8°. Bruniture, legatura in cartonato dell’epoca. § Spiridione Blandi. Grammatica della lingua italiana di Spiridione Baldi...Grammatike tes italikes glosses Spyridonos Blante. Benetia, para Nikolao Glykei to ex Ioanninon, 1815. In 8°. Fioriture diffuse, legatura coeva in mezza pelle e cartone. Insieme nel lotto altre due grammatiche.
-
Lotto 34 Grammatica - Vossius, Gerhard Johann De Arte Grammatica Libri Septem Amsterdam, Ex Typographia Blaeu, 1695. In 2°. Frontespizio in rosso e nero, grande marca calcografica al frontespizio, bruniture. Legato con De Vitiis Sermonis. Amsterdam, Ex Typographia Blaeu, 1695. Legatura in pergamena rigida coeva, con tassello in pelle rossa al dorso. § Etymologicon Linguae Latinae. Lione, Pietro Guillimin, 1664. In 2°. Frontespizio in rosso e nero con grande marca tipografica al centro, bruniture, legatura coeva in pergamena rigida. Insieme nel lotto l’opera di Francesco Priscianese, Dictionarium Ciceronianum, Venezia, Prodotto 1665, in 8° e il Dittionario Volgare et Latino di Orazio Toscanella del 1568.
-
Lotto 35 Grammatiche Lotto di grammatiche di diverse lingue Il lotto comprende due grammatiche greche (Nouvelle Methode pour aprendre facilement la langue greque, Parigi 1658; Compendio di grammatica spiegato in dialetto greco volgare, Trieste 1799), e due grammatiche tedesche (Grammatica italiana, e tedesca del Voigt, Trento 1778; Le maitre de la langue allemande, Strasburgo, 1778), in esemplari con tracce d’uso.
-
Lotto 36 Grammatiche francesi - Gabriele, Angelo Lettres italiennes, sur differens sujets, avec des avis pour bien ecrire en italien & en françois Amsterdam, Donati, 1696. In 12°. Antiporta illustrata, frontespizio stampato in rosso e nero, qualche brunitura, legatura del sec. XVIII in pelle maculata, titoli e fregi in oro al dorso, tagli a spruzzo. Timbro di biblioteca estinta al frontespizio, con vecchio tassello cartaceo al dorso. § L’Italiano in Parigi ovvero grammatica francese ad uso degli italiani. Torino, Reycends, 1786. In 8°. Qualche fioritura, legatura coeva in mezza pelle con angoli, un po’ sciupata. Nel lotto anche Nouvelle methode... pour aprendre... la langue françoise (Venezia, Occhi, 1755), Histoire naturelle de la parole (Parigi, 1776).