Asta N. 71 - Dipinti Antichi, XIX e XX Secolo, Oggetti di Antiquariato

Blindarte - Via Caio Duilio d/10 4, 80125 Napoli

Asta N. 71 - Dipinti Antichi, XIX e XX Secolo, Oggetti di Antiquariato

martedì 26 maggio 2015 ore 18:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 145 al 192 di 289
Mostra
Cancella
  • Attilio Pratella (Lugo di Romagna, 1856 - Napoli, 1949) Lavandaie olio su...
    Lotto 145

    Attilio Pratella (Lugo di Romagna, 1856 - Napoli, 1949) Lavandaie olio su tavola, cm 23x36 firmato A. Pratella in basso a destra sul retro autentica di Paolo Pratella

  • Attilio Pratella (Lugo di Romagna, 1856 -Napoli, 1949) Villa Guercia a...
    Lotto 146

    Attilio Pratella (Lugo di Romagna, 1856 -Napoli, 1949) Villa Guercia a Posillipo olio su tavola, cm 19x12 firmato A. Pratella in basso a sinistra

  • Fausto Pratella (Napoli 1888-1964) Ulivi olio su tavola, cm 40x30 firmato...
    Lotto 147

    Fausto Pratella (Napoli 1888-1964) Ulivi olio su tavola, cm 40x30 firmato Fausto Pratella in basso a destra

  • Gaetano Bocchetti (Napoli,1888-1990) Case olio su tavola, cm 37x40 firmato G....
    Lotto 148

    Gaetano Bocchetti (Napoli,1888-1990) Case olio su tavola, cm 37x40 firmato G. Bocchetti in basso a destra

  • Fulvio Tessitore ( Napoli ,1870 - 1933) Contadinelle in raccolta olio su...
    Lotto 149

    Fulvio Tessitore ( Napoli ,1870 - 1933) Contadinelle in raccolta olio su tela, cm 20x30 firmato Fulvio Tessitore in basso a destra

  • Carlo Brancaccio (Napoli, 1861-1920) (Napoli, 1861-1920) Torre Annunziata...
    Lotto 150

    Carlo Brancaccio (Napoli, 1861-1920) (Napoli, 1861-1920) Torre Annunziata olio su tela, cm 73x99,5 firmato C. Brancaccio in basso a sinistra

  • Bernardo Hay (Firenze, 1864 - dopo il 1916) Il Vesuvio dalla penisola...
    Lotto 151

    Bernardo Hay (Firenze, 1864 - dopo il 1916) Il Vesuvio dalla penisola sorrentina olio su tela, cm 56x83

  • Giuseppe Laezza (Napoli, 1856-1905) Marina olio su tavola, cm 23x46 firmato...
    Lotto 152

    Giuseppe Laezza (Napoli, 1856-1905) Marina olio su tavola, cm 23x46 firmato G. Laezza in basso a sinistra

  • Pittore straniero attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo Veduta di...
    Lotto 153

    Pittore straniero attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo Veduta di Napoli da Piazza Vittoria olio su tavola, cm 53x82 tracce di firma e data 1828 in basso a sinistra Per il presente dipinto il professor Massimo Ricciardi, che qui ringraziamo, sulla base di documentazione fotografica ha proposto l'attribuzione al pittore svizzero Johann Jakob Ulrich (Andelfingen 1798- Zurigo 1877), presente a Napoli nel 1828. Si tratta di un pittore che ha lavorato molto in Italia ed in particolare a Napoli ed in Campania. Ulrich ha lavorato sia ad olio su carta riportata su tela o su cartone, ma anche su carta riportata su tavola o sulla semplice tavola. Nella firma di opere realizzate a Napoli viene spesso riportata la data 1828.

  • Carlo Brancaccio (Napoli, 1861-1920) Pescatori davanti Palazzo Donn' Anna...
    Lotto 154

    Carlo Brancaccio (Napoli, 1861-1920) Pescatori davanti Palazzo Donn' Anna olio su tela, cm 24x33 firmato C. Brancaccio in basso a destra

  • Fausto Pratella (napoli 1888-1964) Capri olio su tavoletta, cm 40x30 firmato...
    Lotto 155

    Fausto Pratella (napoli 1888-1964) Capri olio su tavoletta, cm 40x30 firmato Fausto Pratella Capri in basso a destra

  • Felice Giordano ( Napoli, 1880 - Capri, 1964 ) Marina piccola a Capri olio su...
    Lotto 156

    Felice Giordano ( Napoli, 1880 - Capri, 1964 ) Marina piccola a Capri olio su tavola, cm 30x46 firmato Giordano in basso a destra

  • Fausto Pratella (Napoli, 1888-1946) Scogli olio su tavola, cm 27x33 firmato...
    Lotto 157

    Fausto Pratella (Napoli, 1888-1946) Scogli olio su tavola, cm 27x33 firmato Fausto Pratella in basso a destra

  • Attilio Pratella (Lugo di Romagna, 1856 - Napoli, 1949) Barche davanti la...
    Lotto 158

    Attilio Pratella (Lugo di Romagna, 1856 - Napoli, 1949) Barche davanti la costa acquerello su carta, cm 19x21 firmato A. Pratella in basso a sinistra

  • Ercole Gigante (Napoli, 1815 - 1860) Pescatori in riva al mare con un...
    Lotto 159

    Ercole Gigante (Napoli, 1815 - 1860) Pescatori in riva al mare con un castelletto sullo sfondo acquerello su carta, cm 25x35 firmato E. Gigante 1852 in basso a destra

  • attribuito a Louis Ducros (Moudon, 1748- Losanna, 1810) Veduta di Nisida dal...
    Lotto 160

    attribuito a Louis Ducros (Moudon, 1748- Losanna, 1810) Veduta di Nisida dal litorale di Pozzuoli acquerello su carta con lieve traccia di delineato, cm 31x48

  • Francesco Fergola (Napoli 1821-1894) Veduta di Napoli dal mare olio su tela,...
    Lotto 161

    Francesco Fergola (Napoli 1821-1894) Veduta di Napoli dal mare olio su tela, cm 31x81 firmato F. Fergola 1842 sulla barca a sinistra

  • Ercole Gigante (Napoli, 1815 - 1860) Veduta di Napoli dalle rampe di Sant'...
    Lotto 162

    Ercole Gigante (Napoli, 1815 - 1860) Veduta di Napoli dalle rampe di Sant' Antonio olio su tela, cm 30x43 firmato Ercole Gigante in basso a sinistra

  • Consalvo Carelli (Napoli, 1818 – Napoli, 1900) Pescatori olio su tela, cm...
    Lotto 163

    Consalvo Carelli (Napoli, 1818 – Napoli, 1900) Pescatori olio su tela, cm 38x64 firmato C. Carelli Napoli in basso a sinistra

  • Salvatore Candido (Documentato a Napoli tra il 1814 ed il 1869) La Villa...
    Lotto 164

    Salvatore Candido (Documentato a Napoli tra il 1814 ed il 1869) La Villa Reale olio su tela, 27X40 firmato Candido in basso a sinistra Provenienza: Roma collezione privata già Milano, asta Sotheby's MI0283 del 19 dicembre 2007 Dipinti e Sculture XIX-XX secolo,

  • Raffaele Carelli (Monopoli, 1795 - Napoli, 1864) Veduta di Napoli dal mare...
    Lotto 165

    Raffaele Carelli (Monopoli, 1795 - Napoli, 1864) Veduta di Napoli dal mare olio su tela, cm 52x132 firmato R. Carelli in basso a destra

  • Filippo Palizzi (Vasto, 1818 - Napoli, 1899) Boschetto davanti al mare olio...
    Lotto 166

    Filippo Palizzi (Vasto, 1818 - Napoli, 1899) Boschetto davanti al mare olio su tavola, cm 24x30 firmato Fil. Palizzi 38 in basso a sinistra

  • Giuseppe Palizzi (Lanciano, 1812-Parigi, 1888) Abbeverata a Fontainebleau...
    Lotto 167

    Giuseppe Palizzi (Lanciano, 1812-Parigi, 1888) Abbeverata a Fontainebleau olio su tela, cm 55x65 firmato G. Palizzi in basso a sinistra Bibliografia: Angelo Ricciardi in "Da Palizzi a Cascella", Vasto 2006, pag 37

  • Raffaele Ragione (Napoli, 1851 - 1919) Giornata d' Autunno olio su tela,cm...
    Lotto 168

    Raffaele Ragione (Napoli, 1851 - 1919) Giornata d' Autunno olio su tela,cm 32x40 firmato R. Ragione in basso a destra Bibliografia: Domenico e Pierluigi Di Giacomo in "Raffaele Ragione Impressionista napoletano", Napoli, 2007 pag. 91

  • attribuito a Camillo De Vito ( attivo a Napoli tra il 1790 e il 1845) coppia...
    Lotto 169

    attribuito a Camillo De Vito ( attivo a Napoli tra il 1790 e il 1845) coppia di gouaches su carta, cm 40x50 cad. a) Studio della colata lavica all'interno del cratere durante l'eruzione notturna del Vesuvio del 1822 b) Studio della colata lavica all'interno del cratere durante l'eruzione diurna del Vesuvio del 1822

  • Nicola Palizzi (Vasto, 1820 - Napoli, 1870) Campagna romana olio su tela, cm...
    Lotto 170

    Nicola Palizzi (Vasto, 1820 - Napoli, 1870) Campagna romana olio su tela, cm 52x84 firmato N. Palizzi al centro Bibliografia: Giuseppe Luigi Marini in "Il valore dei dipinti dell'ottocento- Annuari di Economia dell'arte" Allemandi, 13° edizione 1995-1996, pag. 423

  • attribuito a Silvestr Feodosjevic Scedrin (San Pietroburgo, 1791-Sorrento,...
    Lotto 171

    attribuito a Silvestr Feodosjevic Scedrin (San Pietroburgo, 1791-Sorrento, 1830) Veduta di Mergellina con la Chiesa di Santa Maria del Parto olio su tela, cm 52x64 L’attribuzione del dipinto a Sil’vestr Feodosievic Ščedrin è fondata non solo su analogie di carattere tematico ma su affinità stilistiche e di atmosfera, che rimandano allo stile inconfondibile dell’artista russo. Dello stesso soggetto sono note, ad oggi, due redazioni. La prima conservata presso il Museo russo di San Pietroburgo ed un’altra in collezione privata datata 1826 (già Milano, asta Porro, catalogo n.1 del 2 aprile 2003, lotto n 49 aggiudicazione € 355,600) Il dipinto qui proposto si stabilisce in una fase intermedia ma a confronto diretto con le citate opere, In una versione meno ricca di figure di quella in collezione privata, ma di univoca datazione. Cfr: Civiltà dell' 800, catalogo della Mostra del 1997 Napoli Museo di Capodimonte- Caserta Palazzo Reale ottobre 1997-aprile 1998, Electa Napoli 1997, p.512 fig. 17/113

  • Oswald Achenbach (Düsseldorf 1827 -1905) Piazza San Domenico Maggiore olio su...
    Lotto 172

    Oswald Achenbach (Düsseldorf 1827 -1905) Piazza San Domenico Maggiore olio su tela, cm 130 x 110 firmato e datato in basso a sinistra: Osw Achenbach 1877 Provenienza: Italia, collezione privata già Germania, collezione privata La presenza di una mongolfiera che si innalza nella Piazza è da mettere in relazione con i festeggiamenti organizzati in occasione della grande ‘Esposizione Nazionale di Belle Arti’, tenutasi a Napoli nel 1877. In quell’anno sicuramente Achenbach è a Napoli (cfr. Mechthild Potthoff, Oswald Achenbach, Köln-Berlin, P. Hanstein, 1995; pp. 46-50) e quindi, in questo quadro, descrive un fatto realmente avvenuto e da lui visto; infatti, fra i personaggi che affollano la piazza, si distingue sulla destra, isolato, un pittore con il cavalletto e la scatola di colori sotto il braccio: probabilmente una citazione che Achenbach fa di sé stesso. Il dipinto è inedito e mai repertoriato.

  • Tommaso De Vivo (Orta di Atella, 1790-Napoli, 1884) Raccolta di stampe del...
    Lotto 173

    Tommaso De Vivo (Orta di Atella, 1790-Napoli, 1884) Raccolta di stampe del 1833 Comprende stampe neoclassiche in bianco e nero e testi in italiano e francese i cui autori sono rispettivamente Dell'Aquila e Frederic de Moniere. Reca la seguente dedica: "Alla sacra reale maestà di Ferdinando II Pio Felice Augusto, re del Regno delle due Sicilie, questa opera destinata a ravvivare i fasti dei due regni umilmente offre e consacra Tommaso De Vivo 1833 an 34". Strutturato in due gruppi di stampe per foto un totale di 77 di cui ne mancano 9: il primo gruppo comprende 25 tavole non numerate di cui ne mancano 5: la 3º - Cerere e Sicano; la 6º - Partenope fonda Napoli; la 16º - La Città di Pompei; la 17º - Euno diventa re; la 22º - Teia re dei goti ucciso in battaglia il secondo gruppo comprende 52 tavole numerate di cui ne mancano 4: la 1º - Romualdo duca di Benevento; la 3º - Quaranta Normanni; la 4º - Roberto il Guiscardo; la 50º - Incoronazione di Carlo III

  • Carmine La Pira (attivo a Napoli nella seconda netà del XIX secolo) Amalfi...
    Lotto 174

    Carmine La Pira (attivo a Napoli nella seconda netà del XIX secolo) Amalfi dal convento dei Cappuccini gouaches su carta, cm 34x48 firmato La Pira in basso a sinistra

  • Saverio Della Gatta (attivo a Napoli tra il 1800 e il 1827) Acquajolo...
    Lotto 175

    Saverio Della Gatta (attivo a Napoli tra il 1800 e il 1827) Acquajolo napoletano tempera su carta, cm 19,5x15 datato e firmato "Sav Gatta 1799" in basso a destra titolo e descrizione in basso al centro

  • Saverio Della Gatta (attivo a Napoli tra il 1800 e il 1827) Suonatori...
    Lotto 176

    Saverio Della Gatta (attivo a Napoli tra il 1800 e il 1827) Suonatori napoletani Tempera su carta, cm 19,5x15 datato e firmato Gatta 1800" in basso a destra titolo e descrizione in basso al centro

  • Luigi Del Giudice (attivo a Napoli, nella prima metà del XIX secolo) tre...
    Lotto 177

    Luigi Del Giudice (attivo a Napoli, nella prima metà del XIX secolo) tre acquerelli su carta entro cornice unica, cm 33x27 cad. a)Costume del paese di Collelungo b)Costume del paese di Vasto c)Costume del paese di Fraino

  • Raffaele Spanò (Napoli, 1817-notizie fino al 1863) Madonna con bambino olio...
    Lotto 178

    Raffaele Spanò (Napoli, 1817-notizie fino al 1863) Madonna con bambino olio su tela, cm 41x34 firmato sul retro Raffaele Spanò 1868 Napoli

  • attribuito a Domenico Morelli (Napoli, 1826 - 1901) Scena religiosa olio su...
    Lotto 179

    attribuito a Domenico Morelli (Napoli, 1826 - 1901) Scena religiosa olio su tela, cm 34,5x22 entro cornice coeva

  • Raffaele Messina (attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo) Ferdinando...
    Lotto 180

    Raffaele Messina (attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo) Ferdinando II in abito di San Gennaro a Palazzo Reale con eruzione del Vesuvio sullo sfondo olio su carta applicata su tela, cm 62,5x48,5 firmato Raffaele Messina 1832 in basso a sinistra Provenienza: Napoli, collezione Ruffo di Castel Cicala Ferdinando II di Borbone regnò dal 1830 al 1859, nel dipinto qui proposto è raffigurato giovanissimo dopo solo due anni di regno. Fu presentato foto all’Esposizione borbonica del 1833, raffigurante S. M. il re Francesco II di Borbone in abiti di Gran Maestro dell’ordine di San Gennaro, opera premiata con la medaglia d’argento di seconda classe. Ricordato nei documenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli come allievo di Costanzo Angelini, l’artista espose ininterrottamente alle biennali borboniche dal 1826 al 1837. La posa e l’abito del re si ispira al modello del Ritratto di Ferdinando I di Borbone dipinto nel 1819 da Vincenzo Camuccini. Cf. Il re Bomba e l'eclissi della natura. Una lettura iconografica delle raffigurazioni di Ferdinando II di Borbone, in Per la conoscenza dei Beni Culturali. V. Ricerche del dottorato in Metodologie conoscitive per la Cons. e la Valor. dei BB. CC. 2011-2014, Spartaco, S.M.Capua V. 2014, pp. 185-204

  • Jean Battiste Marechal (attivo tra il1779-1824) Il golfo di Napoli da...
    Lotto 181

    Jean Battiste Marechal (attivo tra il1779-1824) Il golfo di Napoli da Sorrento pastello su tavola, cm 22x42 firmato e datato Sorrento Marechal 1839 in basso a sinistra

  • Frans Vervloet (Malines, 1795 - Venezia, 1872) Chiostro del convento dei...
    Lotto 182

    Frans Vervloet (Malines, 1795 - Venezia, 1872) Chiostro del convento dei Cappuccini a Sorrento olio su tela, cm 32x23,5 firmato e datato "F. Vervloet Sorento 184" in basso a destra

  • Merry Joseph Blondel - Louis Lafitte Merry-Joseph Blondel ( 1781-1853), Louis...
    Lotto 183

    Merry Joseph Blondel - Louis Lafitte Merry-Joseph Blondel ( 1781-1853), Louis Lafitte (Paris, 1770-1828) La riconciliazione di Venere e Psyche grisaglia su carta applicata su pannello, cm 180 x159 Bibliografia: E.A. Entwistle, French Scenic Wallpapers 1800-1860, F. Lewis, Leigh on Sea, 1972, pl.20-24. Il pannello fa parte della serie eseguita nel 1815 da Merry- Joseph Blondel e Louis Lafitte per la manifattura Dufour. foto La serie comprendeva ventisei elementi, tutti direttamente ispirati al poema "Les Amours de Psyche et de Cupidon" di Jean de La Fontaine del 1669. Precedentemente, il romanzo di Cupido e Psyche fu pubblicato per la prima volta nel II secolo d.c. da Apuleio, nell' "Asino d'oro". La serie venne esposta nel 1819 a l'Exposition des Produits de l'industrie dove vinse la medaglia d'argento. Altri esemplari della stessa serie sono stati esposti al Deutsches Tapetenmuseum, Kassel, Germania e alla Whitworth Art Gallery, Manchester. Tra i vari pannelli della serie Psyche e Cupido, un set di quattordici grisaille su carta è stato venduto da Christie's, London, 15 Dicembre 1994, lotto 363 (£ 20,600 con premium), mentre un set di cinque è stato venduto più recentemente, Sotheby's, London, 4 Dicembre 2007, lotto 81 (£50,900 con premium).

  • attribuito a Francesco Narici (Napoli , 1719-1785) Scena mitologica olio su...
    Lotto 184

    attribuito a Francesco Narici (Napoli , 1719-1785) Scena mitologica olio su tela, cm 35x45

  • cerchia di Francesco De Mura (Napoli, 1696 - 1782) Madonna con bambino e San...
    Lotto 185

    cerchia di Francesco De Mura (Napoli, 1696 - 1782) Madonna con bambino e San Giovannino olio su tela, cm 73x48

  • Pittore neoclassico Ercole e il Leone Nemeo sanguigna su carta, cm 74x48
    Lotto 186

    Pittore neoclassico Ercole e il Leone Nemeo sanguigna su carta, cm 74x48

  • Scuola napoletana, XVII secolo, nei modi di Massimo Stanzione e Maddalena...
    Lotto 187

    Scuola napoletana, XVII secolo, nei modi di Massimo Stanzione e Maddalena entro ghirlanda di fiori olio su tela, cm 52x41 entro cornice dorata antica

  • seguace di Francesco Trevisani Madonna con Cristo morente olio su tela, cm 50x63
    Lotto 188

    seguace di Francesco Trevisani Madonna con Cristo morente olio su tela, cm 50x63

  • Scuola italiana, XVII secolo San Francesco in estasi olio su tela, cm 35x28
    Lotto 189

    Scuola italiana, XVII secolo San Francesco in estasi olio su tela, cm 35x28

  • Scuola Italiana, XIX secolo Vaso con fiori olio su tela in ottagono, cm 67x89...
    Lotto 190

    Scuola Italiana, XIX secolo Vaso con fiori olio su tela in ottagono, cm 67x89 entro cornice in legno intagliato

  • Jacopo Cestaro (Bagnoli Irpino, 1717- Napoli, 1778) San Matteo olio su tela,...
    Lotto 191

    Jacopo Cestaro (Bagnoli Irpino, 1717- Napoli, 1778) San Matteo olio su tela, cm 63x73 Bozzetto dell'affresco eseguito dal Cestaro nel 1757 su uno dei pennacchi della Chiesa di San Filippo e Giacomo a Napoli, interamente decorata dall'artista a Napoli tra il 1757 e il 1759. Un altro studio per la stessa composizione si trova nel Museo di Belle Arti di Niznnij Novgorod e altri bozzetti sono conservati al Museo Duca di Martina di Napoli foto Cf: in Paragone, LII, 2001, 39 pp843-85, fig 59

  • attribuito a Luca Giordano (Napoli, 1634-1705) Ecce homo olio su tavola, cm...
    Lotto 192

    attribuito a Luca Giordano (Napoli, 1634-1705) Ecce homo olio su tavola, cm 36x30

Lotti dal 145 al 192 di 289
Mostra
×

Asta N. 71 - Dipinti Antichi, XIX e XX Secolo, Oggetti di Antiquariato

Esposizione dal 16 maggio 2015, tutti i giorni 11.00 - 19.00, anche festivi

Sessioni

  • 26 maggio 2015 ore 18:00 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 289 (1 - 289)