Argenti Europei e Numismatica

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Argenti Europei e Numismatica

mercoledì 27 maggio 2015 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 97 al 120 di 249
Mostra
Cancella
  • CAFFETTIERA, MILANO, PRIMA META' SECOLO XIX, ARGENTIERE SAMUELE BIGATTIcorpo...
    Lotto 95

    CAFFETTIERA, MILANO, PRIMA META' SECOLO XIX, ARGENTIERE SAMUELE BIGATTI
    corpo piriforme su base circolare profilata da foglie lanceolate, beccuccio terminante con testa di animale, finale del coperchio a pigna, manico in legno ebanizzato, alt. cm 32, g 955
     
    Per il punzone bibliografia:
    V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani dell'Ottocento, volume secondo. Punzoni di argentieri italiani, Milano, 1989, p. 98, n. 349
     

  • ZUCCHERIERA, PARIGI, 1798 - 1809in argento, corpo semisferico poggiante su...
    Lotto 96

    ZUCCHERIERA, PARIGI, 1798 - 1809
    in argento, corpo semisferico poggiante su alto sostegno tripode con lesene terminanti a zampa ferina e con capitelli modellati ad aquila, base triangolare con tre piedini in foggia di grifi, presa del coperchio a ghirlanda circolare con nastro, alt. cm 24,5, g 750
     
     
     

  • PIATTO, PARIGI. 1810 CIRCA, ARGENTIERE JEAN BAPTISTE CLAUDE ODIOTtesa con...
    Lotto 97

    PIATTO, PARIGI. 1810 CIRCA, ARGENTIERE JEAN BAPTISTE CLAUDE ODIOT
    tesa con stemma inciso e bordo scanalato, diam. cm 26, g 625
    VASSOIO, PROBABILMENTE ARGENTIERE JEAN BAPTISTE CLAUDE ODIOT
    en suite al piatto, diam. cm 28,5, g 822 (2)

    Per il punzone dell'argentiere bibliografia

    C.Arminjion, J. Beaupuis, M. Bilimoff, Dictionnaire des poincons de fabricants d’ouvrages d’or et d’argent,Paris e de la Seine 1798 – 1838, 1991, pag 178, figura n. 01592 ;
     
    JEAN BAPTISTE CLAUDE ODIOT (1763-1850). Orefice a Parigi all'epoca dell'Impero napoleonico il suo atelier produsse numerosi ed eleganti oggetti d'argento fra cui caffettiere, teiere e posaterie. Fra le opere più celebri il samovar della Banca di Francia, impreziosito da una ricca decorazione a sfingi e teste di meduse. Autore della culla del re di Roma, oggi conservata a Vienna nel Kunsthistorisches Museum Odiot, eseguì l'arredamento completo per la toelette dell' Imperatrice Maria Luisa, oggi scomparso e noto solo attraverso disegni che testimoniano la presenza, tra l'altro, di una psiche, di cofanetti e di un tavolino il tutto in argento Alcune sue opere si trovano nei più importanti musei del mondo fra cui il Museo del Louvre di Parigi.
     
     

  • VERSATOIO CON BACILE, TORINO, ASSAGGIATORE GIUSEPPE VERNONI, ARGENTIERE...
    Lotto 98

    VERSATOIO CON BACILE, TORINO, ASSAGGIATORE GIUSEPPE VERNONI, ARGENTIERE GIUSEPPE FELICE BORRANI
    in vermeil, vasca ovale con profilo decorato da foglie lanceolate, versatoio con corpo ovoidale poggiante su piede circolare, ansa in legno ebanizzato unita al corpo da colli di cigno, cm 39,5x27, alt. cm 37, complessivi g 2060
     
    Per i punzoni bibliografia:
    V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani dell'Ottocento, Volume secondo , punzoni di argentieri italiani, Milano, 1989, p. 109, n. 450
    V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani dell'Ottocento, Volume primo, punzoni di garanzia degli Stati Italiani, Milano, 2001, p. 64, n. 24/b
     
     
     
     

  • COPPIA DI CANDELIERI, PARMA, FINE SECOLO XVIII, ARGENTIERE ALESSANDRO...
    Lotto 99

    COPPIA DI CANDELIERI, PARMA, FINE SECOLO XVIII, ARGENTIERE ALESSANDRO BONANI
    fusto a colonna rastremata poggiante su base circolare gradinata e decorata da fregio perlinato, alt. cm 29, g 870 (2)
     
    Per il punzone bibliografia:
    V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani del Settecento, Punzoni di garanzia, punzoni degli argentieri, Milano, 2000, p. 165, n. 1279
     
     

  • ZUCCHERIERA, ANCONA, 1815 CIRCA, ARGENTIERE VINCENZO RUZZOLIin argento, corpo...
    Lotto 100

    ZUCCHERIERA, ANCONA, 1815 CIRCA, ARGENTIERE VINCENZO RUZZOLI
    in argento, corpo semisferico con interno vermeil, tre piedini in foggia di zampa ferina su base circolare, due anse serpentiformi, finale del coperchio modellato ad aquila, alt. cm 20, g 660
     
    Per il punzone bibliografia:
    V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani dell'Ottocento, Volume secondo, punzoni di argentieri italiani, Milano 1989, p. 329, n. 2465
     
     
     

  • OLIERA, MILANO, 1830 CIRCAin argento, base rettangolare poggiante su quattro...
    Lotto 101

    OLIERA, MILANO, 1830 CIRCA
    in argento, base rettangolare poggiante su quattro piedini a sfera, fusto centrale con presa ad anello, completa di ampolle, alt. cm 26, g 274
     
     

  • COPPIA DI SALIERE A DUE ALLOGGI, TORINO, FINE SECOLO XVIII, ARGENTIERE...
    Lotto 102

    COPPIA DI SALIERE A DUE ALLOGGI, TORINO, FINE SECOLO XVIII, ARGENTIERE GIUSEPPE FONTANA
    di forma a navette con interno in vermeil, base ovale decorata da tralcio di foglie, g 420 (2)
     
     

  • OLIERA, LIONE, 1820 CIRCAin argento, base ovale poggiante su quattro piedini...
    Lotto 103

    OLIERA, LIONE, 1820 CIRCA
    in argento, base ovale poggiante su quattro piedini a sfera, fusto centrale a colonna scanalata, presa ad anello torchon, completa di ampolle alt. cm 36, g 820
     
     

  • COPPIA DI CANDELIERI, ROMA, 1830 CIRCA, ARGENTIERE FILIPPO DELLA MIGLIAbase...
    Lotto 104

    COPPIA DI CANDELIERI, ROMA, 1830 CIRCA, ARGENTIERE FILIPPO DELLA MIGLIA
    base circolare cesellata a foglie, fusto a colonna rastremata, alt. cm 28, g 555 (2)

    Per il punzone bibliografia:
    V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani dell'Ottocento, Volume secondo, punzoni di argentieri italiani, Milano, 1989, p. 172, n. 1034
     

  • COPPIA DI CANDELIERI, MILANO, PRIMA META' SECOLO XIX, ARGENTIERE LUCA...
    Lotto 105

    COPPIA DI CANDELIERI, MILANO, PRIMA META' SECOLO XIX, ARGENTIERE LUCA FRANCESCHINI
    fusto a colonna scanalata, base circolare profilata da foglie lanceolate, alt. cm 23, g 595 (2)
     
    Per il punzone bibliografia:
    V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani dell'Ottocento, Volume secondo. Punzoni di argentieri italiani, Milano, 1989, p. 193, n. 1227
     

  • COPPIA DI SALSIERE, LONDRA, 1811, ARGENTIERE THOMAS ROBBINS di forma ovale,...
    Lotto 106

    COPPIA DI SALSIERE, LONDRA, 1811, ARGENTIERE THOMAS ROBBINS
    di forma ovale, corpo decorato da riserve di foglie poggiante su quattro piedini terminanti a zampa ferina, due anse realizzate come tralci vegetali, coperchio con profilo baccellato, presa a volute contrapposte, cm 19x13, complessivi g 2530 (2)
     

  • DODICI COLTELLI DA TAVOLA ED UN COLTELLO DA FRUTTA, BIRMINGHAM, 1898manici in...
    Lotto 107

    DODICI COLTELLI DA TAVOLA ED UN COLTELLO DA FRUTTA, BIRMINGHAM, 1898
    manici in argento con finale sagomato e decorato da foglie e volute (13)
     

  • VENTIQUATTRO COLTELLI DA TAVOLA; PIEMONTE, FINE SECOLO XIXmanici in argento...
    Lotto 108

    VENTIQUATTRO COLTELLI DA TAVOLA; PIEMONTE, FINE SECOLO XIX
    manici in argento con finale sagomato e decorato da mascheroni e stemmi nobiliari tra volute (24)
     
     
     
     

  • COPPIA DI PICCOLE ALZATE, FRANCIA, INIZI SECOLO XIXin argento di forma...
    Lotto 109

    COPPIA DI PICCOLE ALZATE, FRANCIA, INIZI SECOLO XIX
    in argento di forma circolare con tesa sagomata e traforata, tre piedini a volute, diam. cm 24, complessivi g 745 (2)
     
     

  • TEIERA, DANIMARCA, 1837in argento sbalzato a foglie, finale del coperchio...
    Lotto 110

    TEIERA, DANIMARCA, 1837
    in argento sbalzato a foglie, finale del coperchio modellato ad animale fantastico, beccuccio sagomato, presa in legno ebanizzato, alt. cm 20, g 460
     

  • SERVITO DI POSATE DA FRUTTA, FRANCIA, 1860 – 1870in vermeil, manici decorati...
    Lotto 111

    SERVITO DI POSATE DA FRUTTA, FRANCIA, 1860 – 1870
    in vermeil, manici decorati da volute, composto di sessantasette pezzi, g 1510 circa (67)
     
    Composizione: 6 forchette da frutta, 15 cucchiai da frutta, 16 coltelli da frutta, 20 cucchiai da tè
     

  • COPPIA DI GRANDI SALIERE, LONDRA 1827in vermeil realizzate come una coppa...
    Lotto 112

    COPPIA DI GRANDI SALIERE, LONDRA 1827
    in vermeil realizzate come una coppa ovale sostenuta da due satiri a tuttotondo, base con piedi a volute, g 1410, interni in vetro (2)
     

  • TAZZA CON PIATTINO, TORINO, 1830 CIRCA in vermeil, piattino con tesa sagomata...
    Lotto 113

    TAZZA CON PIATTINO, TORINO, 1830 CIRCA
    in vermeil, piattino con tesa sagomata e lievemente sbalzata, tazza con bordo smerlato e presa a voluta, g 305
     

  • GRANDE SALVER, LONDRA, 1839, ARGENTIERE ROBERT HENNELL IIin vermeil, di forma...
    Lotto 114

    GRANDE SALVER, LONDRA, 1839, ARGENTIERE ROBERT HENNELL II
    in vermeil, di forma circolare sagomata con tesa decorata a volute e conchiglie, piano riccamente inciso, al centro monogramma inciso, diam. cm 39, g 1645
     
     
     

  • SERVITO DA TE' E CAFFE', LONDRA, 1840, ARGENTIERE JOHN SAMUEL HUNTin vermeil...
    Lotto 115

    SERVITO DA TE' E CAFFE', LONDRA, 1840, ARGENTIERE JOHN SAMUEL HUNT
    in vermeil sbalzato a volute e fiori ed inciso con monogramma entro riserva di fiori, composto di teiera, caffettiera, lattiera e zuccheriera, finali dei coperchi a ghianda, complessivi g 2030, una ghianda di un coperchio mancante (4)
     

  • TEIERA, LONDRA, 1764in argento sbalzato a foglie e bacche, beccuccio a...
    Lotto 116

    TEIERA, LONDRA, 1764
    in argento sbalzato a foglie e bacche, beccuccio a voluta, presa in legno di forma sagomata, finale del coperchio a fiamma, alt. cm 31, g 1090
     

  • SAMOVAR, LONDRA, 1831, ARGENTIERE ROBERT HENNEL IIcorpo sferico sbalzato a...
    Lotto 117

    SAMOVAR, LONDRA, 1831, ARGENTIERE ROBERT HENNEL II
    corpo sferico sbalzato a fiori, foglie e volute, sostegno tripode poggiante su piedini modellati a conchiglie, alt. cm ,40, g 2700

     

  • COPPIA DI PICCOLI CANDELIERI, FIRENZE, 1880 CIRCA, ARGENTIERE G. ACCARISIbase...
    Lotto 118

    COPPIA DI PICCOLI CANDELIERI, FIRENZE, 1880 CIRCA, ARGENTIERE G. ACCARISI
    base circolare riccamente decorata da volute di foglie, fiori e animali fantastici, fusto dritto con piccolo nodo sferico, secondo nodo a disco schiacciato, alt. cm 15,5, g 795 (2)
     
    La Ditta G. Accarisi, nacque a Firenze nel 1868 con sede in Via Tornabuoni 1.
    Specializzati, sulla scia dei Castellani, nel genere archeologico, nel corso degli anni, grazie a grandi disegnatori come Camillo Bertuzzi, si fecero interpreti della rivisitazione di diversi stili storici, primo fra tutti quello rinascimentale.
    A questo periodo artistico guardò la produzione Accarisi dal 1878 quando la richiesta dei committenti stranieri si fece sempre più numerosa. Ed è proprio alla fine del secolo e sulla scia di questa fine reinterpretazione rinascimentale che ben si comprende il valore di opere quali lo stipo con la Porta del Paradiso del Battistero di Firenze.
     
    Bibliografia:
    A. Malquori, Paradisi a confronto: La porta del Paradiso degli orafi Accarisi in Rivista dell'Opificio delle pietre dure e laboratori di restauro di Firenze, 2009, p.316, n.9
     
     

Lotti dal 97 al 120 di 249
Mostra
×

Argenti Europei e Numismatica

Sessioni

  • 27 maggio 2015 ore 15:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 245 (1 - 245)