Argenti Europei e Numismatica
-
Lotto 237 LOTTO DI SESSANTADUE MEDAGLIE NAPOLEONICHE IN ARGENTO E BRONZO (62):
Gallia renovata (bronzo)
Onore ai legionari della grande armata (bronzo)
Costruzione 2000 navi (bronzo)
Costruzione 2000 navi, variante della precedente (bronzo)
Camp de Boulogne (bronzo)
Codice civile (bronzo)
Il senato e il popolo (bronzo)
Il senato e il popolo (argento)
Il senato e il popolo, variante della precedente (argento)
Il senato e il popolo, variante della precedente (argento)
Il senato e il popolo, variante della precedente (argento)
Grandi eroi di Francia (bronzo)
Papa Pio VII (argento)
Bandiere donate alla Grande Armata (bronzo)
Napoleone e Josephine (bronzo)
Il vaccino (bronzo)
Museo di Napoleone (bronzo)
Museo di Napoleone, variante della precedente (bronzo)
Tutela praesens (grande medaglia in bronzo)
Le Retour d’astrée (bronzo)
Parisius deducta (bronzo)
Ponte sul Danubio (bronzo)
Battaglia di Wagran (bronzo)
Napoleone e Maria Luisa (bronzo)
Napoleone e Maria Luisa, variante (bronzo)
Napoleone e Maria Luisa (argento)
Napoleone e Maria Luisa, variante (argento)
Anversa attaccata dagli inglesi (bronzo)
Conquista dell’Illiria (bronzo)
Re di Sassonia (bronzo)
Principe di Wurtzburg (bronzo)
La banca di Francia (bronzo, grande modulo)
Napoleone e Maria Luisa busti accollati (argento)
Napoleone e Maria Luisa busti accollati (bronzo)
Re e regina di Baviera (bronzo)
A desaix
Presa di Wilna (bronzo)
Aquila francese (bronzo)
Battaglia di Moscowa (bronzo)
Entrata a Mosca (bronzo)
Aquila francese, variante precedente (bronzo)
Teatro imperiale delle arti (argento, grande modulo)
Ritirata della Grande Armata (bronzo)
Battaglia di Moscowa (bronzo grande modulo)
Le belle arti (bronzo grande modulo)
Battaglia di Lutzen (argento)
Battaglia di Wurtchen (bronzo)
Imperatrice Maria Luisa, visita la zecca (bronzo)
Canale (Condè), (bronzo)
Fiducia e forza (bronzo)
Febbraio (1814), bronzo
A Napoleone il 106mo reggimento (bronzo)
Ritorno dell’imperatore (bronzo)
Scuola di disegno (bronzo)
Orfanelle della legione d’onore (bronzo)
Barone Coruisart (argento)
Re di Roma (bronzo)
Re di Roma variante precedente (bronzo)
Re di Roma variante precedente (bronzo)
Re di Roma variante precedente (bronzo)
Battesimo del re di Roma (bronzo, grande modulo)
Medaglia di bronzo dell’incisore Galle di mm. 68 che commemora il duca di Montebello
Conservazione da SPL. a F.D.C.
-
Lotto 238 LOTTO DI CENTOVENTITRE MONETE DEL REGNO D'ITALIA E ALCUNE ESTERE (123)
tra cui:
6 monete da una lira del re Vittorio Emanuele II del 1863
14 monete da due lire del re Vittorio Emanuele II del 1863
3 monete da una lira del re Vittorio Emanuele II del 1867
2 monete da due lire del re Umberto I del 1882 e 1 moneta da 2 lire del re Umberto I del 1885
29 monete da una lira del re Umberto I del 1886, 1887, 1899
37 monete da una lira del re Vittorio Emanuele III del 1901, 1902, 1906, 1907, 1908, 1909, 1910, 1912, 1913, 1917
1 moneta da 2 lire del re Vittorio Emanuele III del 1908
21 corone austriache di Francesco Giuseppe
1 moneta di Carlo VI imperatore, bronzo 1/4 br
1 moneta da 100 lire di Pio XII, 1956
1 moneta da 3 marchi Repubblica tedesca 1913
1 rupia, India, Edoardo VII, 1904
1 moneta da 2 franchi, Napoleone III, 1868
1 moneta da 2 franchi, Leopoldo II, Belgio, 1867
1 moneta da 2 franchi, Leopoldo I e Leopoldo II, Belgio, 1830-1880
2 monete non identificabili
-
Lotto 239 LOTTO DI QUARANTASEI MONETE (46):
Ventinove monete in argento da 1 lira di Vittorio Emanuele II, anni vari, zecche varie
Tre monete di Napoleone III da 1 franco
Due monete Francia, Repubblica Francese
Una moneta Granducato di Toscana, Leopoldo II, 1 fiorino d’argento, 1856, fior di conio assoluto
Sede vacante, 1828, mezzo scudo, traccia di appiccagnolo
Due talleri di Maria Teresa, Austria
Due monete tedesche in argento del 1748
Falso ottocentesco del grosso tornese di San Luigi re dei Francesi 1285, zecca di Tours
Olanda, 2 gulden, 1961
Bologna, Paolo III, mezzo giulio, rarissimo, MB
Madrid, Spagna, 2 reales, zecca di Madrid
Due monete da 1/12 tallero, Sassonia, Johann Georg IV, 1694
-
Lotto 240 LOTTO DI QUATTROCENTOSETTANTOTTO MONETE IN METALLI VARI (478):
argento, bronzo e nichel, del XVIII-XIX e XX secolo, numerose rarità
-
Lotto 241 QUATTO MONETE REPUBBLICA ITALIANA (4)
1946 serie completa con bustine della zecca: L. 1, L. 2, L. 5, L. 10
Conservazione F.D.C., molto rare
-
Lotto 242 2 LIRE REPUBBLICA ITALIANA
1946, prova con bustina della zecca; rarissima, 80 pezzi coniati
-
Lotto 243 QUATTRO MONETE REPUBBLICA ITALIANA (4)
1947 serie completa con bustine della zecca: L. 1, L. 2, L. 5, L. 10
Conservazione F.D.C., rarissime
-
Lotto 244 LOTTO DI MONETE REPUBBLICA ITALIANA:
1948 serie L. 1 (F.D.C.), L. 2 (F.D.C.), L. 5 (BB.), L. 10 (F.D.C.)
1949 serie L. 1 (F.D.C.), L. 2 (F.D.C.), L. 5 (BB.), L. 10 (SPL.)
1950 serie L. 1 (F.D.C.), L. 2 (F.D.C.), L. 5 (F.D.C), L. 10 (SPL.)
1951 serie L. 1, L. 5, L. 10 (con bustina della zecca); F.D.C.
1952 serie L. 1, L. 5, L. 10 (con bustina della zecca); F.D.C.
1953 serie L. 1, L. 2, L. 5, L. 10 (con bustina della zecca); F.D.C.
1954 serie L. 1, L. 2, L. 5, L. 10 (con bustina della zecca), L. 50; F.D.C.
1955 serie L. 1, L. 2, L. 5, L. 10, L. 50, L. 100; F.D.C. (L. 100 SPL.)
1956 serie L. 1, L. 2, L. 5, L. 100, L. 20 in bronzo magnesio P sotto la data, 1.500 pezzi coniati, molto rara, L. 50, L. 100; conservazione da SPL. a F.D.C.
1957 serie L. 1, L. 2, L. 20, L. 20 gambo del 7 più largo, L. 50, L. 100; conservazione da SPL. a F.D.C.
1958 L. 1, L. 2 (rara, F.D.C.), L. 20, L. 50, L. 100, L. 500; conservazione da SPL. a F.D.C.
1959 L. 1, L. 2, L. 20, L. 50, L. 100, L. 500; conservazione da SPL. a F.D.C.
1960 L. 50, L. 100, L. 500; conservazione da SPL. a F.D.C.
1961 L. 50, L. 100, L. 500 (caravelle), L. 500 (Unità d’Italia); conservazione da SPL. a F.D.C.
1962 L. 50, L. 100; conservazione F.D.C.
1963 L. 50, L. 100; conservazione F.D.C.
1964 L. 50, L. 100, L. 500; conservazione F.D.C.
1965 L. 10, L. 50, L. 100, L. 500 (caravelle), L. 500 (Dante); conservazione F.D.C.
1966 L. 5, L. 10, L. 50, L. 100, L. 500; conservazione F.D.C.
1967 L. 5, L. 10, L. 50, L. 100, L. 500; conservazione F.D.C.
1968 L. 1, L. 2, L. 5, L. 10; L. 20 in bronzo-magnesio, prova, solo 999 pezzi coniati, molto raro, F.D.C. con busta della zecca, L. 20, L. 50, L. 100, L. 500; conservazione F.D.C.
1969 L. 1, L. 2, L. 5, L. 5 rara: una piccola astina obliqua in basso alla sinistra della cifra 1 nella data 1969 da sembrare un numero uno al rovescio, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 500
1970 L. 1, L. 2, L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 500, L. 1000; conservazione F.D.C.
1971 L. 5, L. 10, L. 20 (3 pezzi), L. 50, L. 100; conservazione da SPL. a F.D.C.
1972 L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100; q. F.D.C.
1973 L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100; q. F.D.C.
1974 L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 100 (Marconi), L. 500; q. F.D.C.
1975 L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 500; q. F.D.C.
1976 L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100; q. F.D.C.
1977 L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 200 (prova rarissima, 417 pezzi coniati, F.D.C.), e 2 monete da L. 200 del 1977
1978 L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 200
1979 L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100 (2 pezzi), L. 200
1980 L. 1, L. 2, L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 200, L. 200 (Montessori), L. 500 (sezione zecca, serie per numismatici)
1981 L. 1, L. 2, L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 100 (centenario Accademia), L. 200, L. 500, L. 200 (G. Mond. Alimentazione), L. 500 (Virgilio)
1982 L. 1, L. 2, L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 200, L. 500 (Caravelle), L. 500 (Garibaldi), L. 500 (Galileo), L. 500 (Nichel)
1983 L. 1, L. 2, L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 200, L. 500 (Caravelle), L. 500 (Nichel)
1984 L. 1, L. 2, L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 200, L. 500 (Caravelle), L. 500 (Olimpiadi), L. 500 (Nichel)
1985 L. 1, L. 2, L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 200, L. 500 (Nichel), L. 500 (Caravelle Fondo Specchio), L. 500 (Manzoni Fondo Specchio), L. 500 (Anno europeo Fondo Specchio), L. 500 (Comunità europea), L. 500 (Anno degli Etruschi), L. 500 (Collegio Mondo Unito Adriatico)
1986 L. 1, L. 2, L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 200, L. 500 (Bimetallo), L. 500 (Caravelle), L. 500 (Donatello), L. 500 (Mondiali di calcio), L. 500 (Anno della pace)
1987 L. 1, L. 2, L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 200, L. 500 (Bimetallo), L. 500 (Repubblica Italiana), L. 500 (Mondiali atletica), L. 500 (Leopardi)
1988 L. 1, L. 2, L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 200, L. -
Lotto 245 DICIANNOVE MONETE, REPUBBLICA ITALIANA (19):
500 lire, in argento