Argenti Europei e Numismatica

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Argenti Europei e Numismatica

mercoledì 27 maggio 2015 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 1 al 48 di 249
Mostra
Cancella
  • COPPIA DI ACQUASANTIERE, MILANO, 1850 CIRCA, ARGENTIERE GIACOMO...
    Lotto 1

    COPPIA DI ACQUASANTIERE, MILANO, 1850 CIRCA, ARGENTIERE GIACOMO ZANOLO
    vaschetta sbalzata a costolonature e sormontata da placchetta con raffigurazione della Vergine e il Bambino entro una cornice di volute traforate, alt. cm 20, g 115 (2)
     
    Per il punzone bibliografia:
    V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani dell'Ottocento, Volume secondo, Punzoni di argentieri italiani, Milano, 1989, p. 381, n. 2919
     
     

  • COPPIA DI PORTAPALMETTE, FINE SECOLO XIXin forma di vasi biansati in lamina...
    Lotto 2

    COPPIA DI PORTAPALMETTE, FINE SECOLO XIX
    in forma di vasi biansati in lamina di metallo argentato applicata su sostegno ligneo, alt. cm 34,5 completi di palmette in perline.
    Sul retro di uno si trova un' etichetta in carta che ricorda il costo e la commissione dei due oggetti non chiaramente leggibile (2)
     

  • ACQUASANTIERA, TORINO, 1830 CIRCA, ARGENTIERE LUIGI VERNONIdi forma ovale...
    Lotto 3

    ACQUASANTIERA, TORINO, 1830 CIRCA, ARGENTIERE LUIGI VERNONI
    di forma ovale sbalzata con raffigurazione della Vergine tra putti che sostengono tralci di fiori, vaschetta modellata a conchiglia, alt. cm 26, g 200
     
    Per il punzone dell'argentiere bibliografia:
    V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani dell'Ottocento, Volume secondo, Punzoni di argentieri italiani, Milano, 1989, p. 372, n. 2843
     
     
     

  • COPPIA DI CANDELIERI, MILANO, META' SECOLO XVIII in argento, base circolare...
    Lotto 4

    COPPIA DI CANDELIERI, MILANO, META' SECOLO XVIII
    in argento, base circolare con decoro a unghiature, fusto a balaustro, alt. cm 19, g 515
     

  • ALZATA, CAGLIARI, SECONDA META' SECOLO XVIIIin argento, piano circolare con...
    Lotto 5

    ALZATA, CAGLIARI, SECONDA META' SECOLO XVIII
    in argento, piano circolare con tesa lievemente mossa e decorata da foglie, tre piedini terminanti a ricciolo, diam. cm 28, gr 650
     
     

  • COPPIA DI CLOCHE, GENOVA, 1789 in argento di forma a campana con presa...
    Lotto 6

    COPPIA DI CLOCHE, GENOVA, 1789
    in argento di forma a campana con presa modellata a pigna, corpo decorato da stemma nobiliare inciso, diam. cm 26,5, complessivi g 1460 (2)
     

  • CIOCCOLATIERA, PROBABILMENTE VENEZIA, SECOLO XVIII corpo piriforme sbalzato a...
    Lotto 7

    CIOCCOLATIERA, PROBABILMENTE VENEZIA, SECOLO XVIII
    corpo piriforme sbalzato a torchon, tre piedini a voluta, manico dritto in legno ebanizzato, finale del coperchio a pigna, alt. cm 24, g 795

     

  • ZUCCHERIERA, ALESSANDRIA, 1850 CIRCA, ARGENTIERE GIANNI CAPRIATAdi forma...
    Lotto 8

    ZUCCHERIERA, ALESSANDRIA, 1850 CIRCA, ARGENTIERE GIANNI CAPRIATA
    di forma ovale, corpo sbalzato a volute e fiori, quattro piedini a zoccolo stilizzato, finale del coperchio a bocciolo, cm 11x9, g 209
     
    Per il punzone bibliografia:
    V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani dell'Ottocento, Volume secondo, Punzoni di argentieri italiani, Milano 1989, p. 132, n. 665

     

  • ZUCCHERIERA, GENOVA, INIZI SECOLO XIX di forma ovale in argento, sottocoppa...
    Lotto 9

    ZUCCHERIERA, GENOVA, INIZI SECOLO XIX
    di forma ovale in argento, sottocoppa cesellata a foglie lanceolate, quattro piedini modellati come cornucopie, cm 13,5x9,5, g 230
    La zuccheriera reca il punzone di "tolleranza"per vecchi lavori entrati occasionalmente in commercio.

    Per questo punzone bibliografia:

    V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani dell'Ottocento, volume primo,
    Punzoni di garanzia degli Stati Italiani, Milano, 2001, p. 62, n. 31
     

  • CESTELLO, ROMA, 1820-1830 di forma ovale in argento traforato con manico...
    Lotto 10

    CESTELLO, ROMA, 1820-1830
    di forma ovale in argento traforato con manico unito alla tesa da volti con copricapo, piano in legno, cm 20x17
     

  • PALMATORIA, SECOLO XVIII in argento, lungo manico con profilo perlinato,...
    Lotto 11

    PALMATORIA, SECOLO XVIII
    in argento, lungo manico con profilo perlinato, piattello decorato da stemma cardinalizio, lungh. cm 27, g 230
     

  • COPPIA DI CANDELIERI, MILANO, 1820-1830, ARGENTIERE TOMMASO PANIZZAfusto a...
    Lotto 12

    COPPIA DI CANDELIERI, MILANO, 1820-1830, ARGENTIERE TOMMASO PANIZZA
    fusto a colonna decorato da mascheroni tra foglie, base circolare, alt. cm 26, basi appesantite (2)

    Per il punzone bibliografia

    V. Donaver-R. Dabbene,Argenti italiani dell'Ottocento, Volume secondo, punzoni di argentieri italiani, Milano 1989, p. 283, n. 2042
     

  • DUE AMPOLLE DA MESSA, PARIGI 1830 CIRCA, ARGENTIERE BERTRAND PARAUD HIPPOLYTE...
    Lotto 13

    DUE AMPOLLE DA MESSA, PARIGI 1830 CIRCA, ARGENTIERE BERTRAND PARAUD HIPPOLYTE FRANCOIS
    in vermeil, corpo piriforme sbalzato da volute e conchiglie, finale dei coperchi realizzati rispettivamente come un pampino d'uva e un bocciolo, alt. cm 17, g 578 (2)
     

  • VASSOIETTO CON FORBICE SPEGNI MOCCOLO, MILANO 1820 CIRCA in argento, di forma...
    Lotto 14

    VASSOIETTO CON FORBICE SPEGNI MOCCOLO, MILANO 1820 CIRCA
    in argento, di forma rettangolare sagomata, profilo perlinato e in parte traforato, forbici con finali realizzati come due cigni, complessivi g 230
     

  • SERVITO DA MESSA, ROMA, 1820 CIRCA, ARGENTIERE FRANCESCO OSSANI in argento,...
    Lotto 15

    SERVITO DA MESSA, ROMA, 1820 CIRCA, ARGENTIERE FRANCESCO OSSANI
    in argento, composto di vassoio ovale, piccola brocca, due ampolle in cristallo con montatura in argento, palmatoria, pace, campanello e due vassoietti, entro scatola. La bugia, la pace e le due ampolle non recano i punzoni dell'argentiere Ossani

    Per il punzone bibliografia:

    V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani dell'Ottocento, volume secondo, Punzoni di argentieri italiani, 1989, p. 278, n. 1995
     

  • ZUCCHERIERA, TORINO, INIZI SECOLO XIXdi forma ovale in argento, quattro...
    Lotto 16

    ZUCCHERIERA, TORINO, INIZI SECOLO XIX
    di forma ovale in argento, quattro piedini realizzati come tralci di foglie, coperchio con M coronata, presa modellata a frutto, cm 12,5x8,5, g 295
     
     
     

  • GRANDE PIATTO DA PARATA, SARAGOZZA, FINE SECOLO XVIIIdi forma ovale, in...
    Lotto 17

    GRANDE PIATTO DA PARATA, SARAGOZZA, FINE SECOLO XVIII
    di forma ovale, in argento, tesa sbalzata a volute e rose, al centro entro riserva ovale un amorino, cm 55x41,5, g 975

     

  • ZUCCHERIERA, TORINO, 1790 CIRCA, ASSAGGIATORE BARTOLOMEO DI GIOVANNI...
    Lotto 18

    ZUCCHERIERA, TORINO, 1790 CIRCA, ASSAGGIATORE BARTOLOMEO DI GIOVANNI BERNARDI
    di forma ovale in argento sbalzato a volute di foglie, quattro piedini a ricciolo, cm 10x8,5, g 150
     
    Per il punzone bibliografia
    V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani dell'Ottocento, Volume primo, Punzoni di garanzia degli Stati Italiani, Milano, 2001, p. 64, n. 24/c
     

  • CAFFETTIERA, PARIGI, PRIMA META' SECOLO XVIII, ARGENTIERE ROETIERS JACQUES...
    Lotto 19

    CAFFETTIERA, PARIGI, PRIMA META' SECOLO XVIII, ARGENTIERE ROETIERS JACQUES
    corpo decorato da volute e foglie, presa sagomata con testa di donna a tutto tondo, finale del coperchio a trottola, alt. cm 23, g 655
     

  • CAFFETTIERA, LONDRA, 1754, ARGENTIERE EDWARD WAKELINdi forma tronco conica,...
    Lotto 20

    CAFFETTIERA, LONDRA, 1754, ARGENTIERE EDWARD WAKELIN
    di forma tronco conica, corpo liscio, beccuccio sagomato, presa a voluta, alt. cm 18. g 460
     
     
     
     

  • SERVITO DI POSATE, SECOLO XXin argento composto di centoventidue pezzi,...
    Lotto 21

    SERVITO DI POSATE, SECOLO XX
    in argento composto di centoventidue pezzi, finali dei manici a piccole volute, complessivi g 6250 circa (122)
     
    Composizione: 18 coltelli; 18 forchette; 14 cucchiai; 12 forchette da frutta; 12 cucchiai da frutta; 12 coltellini da frutta; 10 cucchiaini da tè; 12 cucchiaini da caffè; 1 forchettina da limone; 1 ramaiolo; 5 posate da portata, 5 cucchiaini da tè non pertinenti; 2 posate da insalata non pertinenti
     

  • TANKARD, LONDRA, 1928 E CESTINA, CHESTER, 1910in argento, il primo con corpo...
    Lotto 22

    TANKARD, LONDRA, 1928 E CESTINA, CHESTER, 1910
    in argento, il primo con corpo liscio e presa a voluta, alt. cm 11; la seconda di forma circolare con tesa traforata e tre anse, alt. cm 9, complessivi g 580 (2)
     
     
     

  • VASSOIETTO, GERMANIA, SECOLO XXin argento di forma a navette con tesa...
    Lotto 23

    VASSOIETTO, GERMANIA, SECOLO XX
    in argento di forma a navette con tesa traforata, cm 34,5x18,5, g 320
    GUANTIERA, SECOLO XX
    di forma ovale, in argento con bordo traforato, cm 53x36,5, g 1360 (2)
     
     
     

  • CENTROTAVOLA, SECOLO XXin argento di forma ovale, con bordo sagomato e in...
    Lotto 24

    CENTROTAVOLA, SECOLO XX
    in argento di forma ovale, con bordo sagomato e in parte traforato, cm 43x32, g 770
    VASCHETTA, SECOLO XX
    in argento di forma ovale sagomata, cm 29,5x23,5, g 440 (2)
     
     
     

  • GRANDE VASSOIO CIRCOLARE E DODICI PIATTINI, SECOLO XXin argento con bordo a...
    Lotto 25

    GRANDE VASSOIO CIRCOLARE E DODICI PIATTINI, SECOLO XX
    in argento con bordo a baccellature, diam. cm 37 e cm 19 complessivi g 3145
    LEGUMIERA, SECOLO XX
    in metallo argentato, coperchio con finale a bocciolo, diam. cm 25,5 (14)
     
     
     
     
     
     

  • DUE COPPIE DI SALIERE, CHESTER 1900 e ITALIA, SECOLO XX in argento, le prime...
    Lotto 26

    DUE COPPIE DI SALIERE, CHESTER 1900 e ITALIA, SECOLO XX
    in argento, le prime in forma di navette con vetri blu, le seconde di forma ovale poggianti su quattro piedini, complessivi g 160
    SALIERA, BIRMINGHAM, 1905
    in argento traforato con interno in vetro blu, g 69
    SALIERA, LONDRA, 1899
    in argento di forma cilindrica, interno in vetro blu, g 53
    DUE SALIERE, SECOLO XX
    rispettivamente in argento e metallo argentato, g 65 (8)


     

  • UNDICI SCATOLINE, INGHILTERRA E GERMANIA, SECOLO XIXin argento, cesellato e...
    Lotto 27

    UNDICI SCATOLINE, INGHILTERRA E GERMANIA, SECOLO XIX
    in argento, cesellato e sbalzato (11)
     
     
     
     

  • COPPETTA, BIRMINGHAM, 1925, ARGENTIERE ELKINGTON&Codi forma circolare, tesa...
    Lotto 28

    COPPETTA, BIRMINGHAM, 1925, ARGENTIERE ELKINGTON&Co
    di forma circolare, tesa traforata, tre piedini modellati a zampa ferina, diam. cm 10, g 55
    BOCCETTA PORTA INCHIOSTRO, LONDRA, 1878
    in cristallo con coperchio in argento
    PICCOLA LATTIERA E PICCOLA ZUCCHERIERA, INGHILTERRA, SECOLO XX
    in argento sbalzato a baccellature, g 88
    PORTA INCHIOSTRO, LONDRA 1902, ARGENTIERE GEORGE JACKSON & DAVID FULLERTON
    boccetta in cristallo tagliato con coperchio in argento e poggiante su vassoietto triangolare poggiante su tre piedini a zampa ferina (5)
     

  • TABACCHIERA, RUSSIA, 1893di forma rettangolare bombata, in argento decorato a...
    Lotto 29

    TABACCHIERA, RUSSIA, 1893
    di forma rettangolare bombata, in argento decorato a niello, g 105
    TABACCHIERA, AUSTRIA-UNGHERIA, SECOLO XIX
    in argento inciso a tralci vegetali e dedica, g 140 (2)


     

  • QUATTORDICI FRA SCATOLINE, FIASCHETTE, PORTA OCCHIALI, PORTA CIPRIA E CARNET...
    Lotto 30

    QUATTORDICI FRA SCATOLINE, FIASCHETTE, PORTA OCCHIALI, PORTA CIPRIA E CARNET DA BALLO, IN PARTE INGHILTERRA SECOLO XX
    in argento sbalzato, inciso e decorate a guillochè, piccole ammaccature (14)


     
     

  • GRANDE SAMOVAR, BIRMINGHAM, INIZI SECOLO XIX, BOULTON M. &Co.in sheffield...
    Lotto 31

    GRANDE SAMOVAR, BIRMINGHAM, INIZI SECOLO XIX, BOULTON M. &Co.
    in sheffield plate, base poggiante su quattro piedi a volute, corpo sferico decorato da stemma nobiliare inciso con cartiglio iscritto toutjours agite jamais abbate, due anse modellate come tralci di foglie, presa del coperchio a bocciolo, alt. cm 48, lievi ammaccature

     
    Il processo chiamato sheffield plate fu inventato intorno al 1740 da Thomas Boulsover. Altri artigiani come Joseph Hancock utilizzarono questa tecnica e dal 1784 coloro che la praticavano ottennero dal Parlamento la legalizzazione della procedura e del loro marchio che consisteva nell'indicare il nome del facitore per intero associato al marchio.
    Matthew Boulton nacque a Birmingham nel 1728. Dal 1762 la sua fabbrica a Soho divenne leader nella produzione di oggetti in sheffield plate e dal momento che fu legalizzata la registrazione dei marchi per i produttori di oggetti in questa lega, egli depositò il proprio sotto il nome della Boulton M.&Co raffigurante due soli. Fra i migliori designers che lavorarono per lui si devono ricordare Robert Adams e James Wyatt.
    Morì nel 1809 e la produzione della Boulton M. & Co. proseguì fino al 1839
    Dal 1840 questa tecnica fu sostituita dall'elettroplate e dal 1860 la produzione di oggetti in sheffield plate cessò
     

     

  • COPPIA DI SOTTOBOTTIGLIE, INGHILTERRA, SECOLO XIXin silver plate, tesa...
    Lotto 32

    COPPIA DI SOTTOBOTTIGLIE, INGHILTERRA, SECOLO XIX
    in silver plate, tesa modellata a volute
    TEIERA E LATTIERA, BIRMINGHAM, INIZI SECOLO XIX, BOULTON M. &Co.
    in silver plate, corpo scanalato, prese modellate come tralci vegetali, alt. cm 20 e cm 12 (4)
     

  • COPPIA DI SCALDAVIVANDE, BIRMINGHAM, INIZI SECOLO XIX, BOULTON M. &Co.in...
    Lotto 33

    COPPIA DI SCALDAVIVANDE, BIRMINGHAM, INIZI SECOLO XIX, BOULTON M. &Co.
    in sheffield plate di forma ovale, quattro piedi a ricciolo, anse realizzate come due tralci vegetali contrapposti, vaschetta interna con tesa decorata da volute di foglie, coperchio con stemma nobiliare inciso e cartiglio iscritto toutjours agite jamais abbate, cm 36x27 (2)
     

  • GRANDE COPERCHIO, BIRMINGHAM, INIZI SECOLO XIX, BOULTON M. &Co. in...
    Lotto 34

    GRANDE COPERCHIO, BIRMINGHAM, INIZI SECOLO XIX, BOULTON M. &Co.
    in sheffield plate di forma ovale con decoro a tralcio di volute fogliacee e stemma nobiliare inciso con cartiglio iscritto toutjours agite jamais abbate, presa a foglie contrappote, cm 45x34

     

  • GRANDE VASSOIO DA ARROSTO, BIRMINGHAM, INIZI SECOLO XIX, BOULTON M. &Co....
    Lotto 35

    GRANDE VASSOIO DA ARROSTO, BIRMINGHAM, INIZI SECOLO XIX, BOULTON M. &Co.
    in sheffield plate di forma ovale con decoro a tralcio di volute fogliacee e stemma nobiliare inciso con cartiglio iscritto toutjours agite jamais abbate, presa del coperchio a foglie contrapposte, cm 66x49

     

  • DUE STATUINE, HANAU, FINE SECOLO XIX, ARGENTIERE LUDWIG NERESHEIMER & COin...
    Lotto 36

    DUE STATUINE, HANAU, FINE SECOLO XIX, ARGENTIERE LUDWIG NERESHEIMER & CO
    in argento e avorio raffiguranti rispettivamente figura di re e di regina, su basi ottagonali traforate, alt. cm 21,5 (2)
     

  • GUANTIERA, FINE SECOLO XIXin rame argentato, piano inciso a volute floreali,...
    Lotto 37

    GUANTIERA, FINE SECOLO XIX
    in rame argentato, piano inciso a volute floreali, dua anse realizzate come foglie contrapposte, cm 70x45


     

  • TANKARD, GERMANIA, SECOLO XVIIIin argento sbalzato con raffigurazione di...
    Lotto 38

    TANKARD, GERMANIA, SECOLO XVIII
    in argento sbalzato con raffigurazione di battaglia tra cavalieri, presa realizzata come una figura femminile alata, finale del coperchio modellato a soldato, alt. cm 26, g 900
     
     
     

  • SET DA SCRIVANIA, ROMA, SECOLO XX, ARGENTIERE SERRA composto da un vassoietto...
    Lotto 39

    SET DA SCRIVANIA, ROMA, SECOLO XX, ARGENTIERE SERRA
    composto da un vassoietto sagomato con presa ad animale acquatico su cui poggiano una stoppiniera, un porta penne e quattro posacenere, g 970
     

  • TRE MODELLINI DI VASCELLO, HANAU, FINE SECOLO XIX, ARGENTIERE LUDWIG...
    Lotto 40

    TRE MODELLINI DI VASCELLO, HANAU, FINE SECOLO XIX, ARGENTIERE LUDWIG NERESHEIMER & CO
    in argento sterling finemente cesellato e sbalzato, recano i punzoni di importazione in Inghilterra
    DUE MODELLINI DI VASCELLO, FINE SECOLO XIX
    in argento finemente cesellato e sbalzato, lungh. da cm 36 a cm 15, complessivi g 2900, lievi danni (5)
     
     

  • QUATTRO SCATOLINE, LONDRA, 1902,1904,1912, ARGENTIERE WILLIAM...
    Lotto 41

    QUATTRO SCATOLINE, LONDRA, 1902,1904,1912, ARGENTIERE WILLIAM COMPINS&SONS
    tre di forma sagomata una di forma rettangolare, coperchi traforati con scena lacustre e carrozze, complessivi g 385 (4)
     
     

  • CENTROTAVOLA, FINE SECOLO XIXin argento di forma quadrata, ampia tesa...
    Lotto 42

    CENTROTAVOLA, FINE SECOLO XIX
    in argento di forma quadrata, ampia tesa traforata e decorata da nastri di rose, vasi e cornucopie, al centro scena con putti, cm 27x29, g 590
     

  • BOTTIGLIA PORTA PROFUMO, CHESTER 1915in cristallo con montatura in...
    Lotto 43

    BOTTIGLIA PORTA PROFUMO, CHESTER 1915
    in cristallo con montatura in argento
    QUATTRO BICCHIERINI IN VETRO, PAESI BASSI, SECOLO XX
    con montatura in argento
    SLITTA, BIRMINGHAM, 1912
    in argento, g 680 (6)
     

  • NOVE SPARGIZUCCHERO, SECOLO XXin argento e metallo argentato, alt. da cm 21 a...
    Lotto 44

    NOVE SPARGIZUCCHERO, SECOLO XX
    in argento e metallo argentato, alt. da cm 21 a cm 12, lievi ammaccature (9)
     
     
     

  • SPARGIZUCCHERO, PAESI BASSI, FINE SECOLO XIXin argento sbalzato a festoni che...
    Lotto 45

    SPARGIZUCCHERO, PAESI BASSI, FINE SECOLO XIX
    in argento sbalzato a festoni che sostengono stemmi, coperchio traforato, alt. cm 22, g 310
     
     

  • COPPIA DI PICCOLE ALZATE, CITTA' DI SHEFFIELD, 1885, ARGENTIERE PROBABILMENTE...
    Lotto 46

    COPPIA DI PICCOLE ALZATE, CITTA' DI SHEFFIELD, 1885, ARGENTIERE PROBABILMENTE FREDERICK ELKINGTON
    base e piano interamente sbalzati ed incisi a volute, motivi floreali e frutti, fusto con nodo a sfera schiacciata, alt. cm 11, complessivi g 825 (2)
     
     

  • BUGIA, SECOLO XXin argento di gusto Impero, g 135ZUCCHERIERA, VENEZIA; SECOLO...
    Lotto 47

    BUGIA, SECOLO XX
    in argento di gusto Impero, g 135
    ZUCCHERIERA, VENEZIA; SECOLO XX
    di forma ovale in argento decorata da festoni, completa di vaschetta in rame, g 385
    ZUCCHERIERA, REGNO LOMBARDO VENETO, SECOLO XIX
    in argento di forma ovale con bordo perlinato, g 110 (3)
     
     

  • GRANDE PIATTO, SECOLO XXin argento, di forma circolare, piano e tesa decorati...
    Lotto 48

    GRANDE PIATTO, SECOLO XX
    in argento, di forma circolare, piano e tesa decorati da volute vegetali, al centro, entro riserva circolare, scena amorosa, diam.cm 41, g 1080
     
     
     

Lotti dal 1 al 48 di 249
Mostra
×

Argenti Europei e Numismatica

Sessioni

  • 27 maggio 2015 ore 15:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 245 (1 - 245)