Importanti Mobili, Arredi, Oggetti d’arte e Maioliche

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Importanti Mobili, Arredi, Oggetti d’arte e Maioliche

mercoledì 22 aprile 2015 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 97 al 144 di 283
Mostra
Cancella
  • GRANDE PIATTO, NAPOLI, AMBITO DI FRANCESCO SAVERIO PALMA, 1790 CIRCAin...
    Lotto 96

    GRANDE PIATTO, NAPOLI, AMBITO DI FRANCESCO SAVERIO PALMA, 1790 CIRCA
    in maiolica decorata in policromia e oro, ampio cavetto e breve tesa appena obliqua, apodo, decorato all’orientale con peonie frammiste a fiori dorati, alberelli e farfalle, tipico dei decori Kakiemon. Per le caratteristiche decorative e per le modalità stilistiche l’opera si può attribuire a una manifattura partenopea della seconda metà del XVIII, diam. cm 32.
     
    Per confronti
    G.Donatone, Maiolica decorativa e popolare di Campania e Puglia, Napoli 1992, fig. 78;
    G.Donatone, in R.Ausenda, Museo d'Arti Applicate. Le Ceramiche, tomo II, Milano, 2001, pp. 585-586 nn. 565-566
     

  • ZUPPIERA CON COPERCHIO E PRESENTATOIO, MANIFATTURA GINORI A DOCCIA,...
    Lotto 97

    ZUPPIERA CON COPERCHIO E PRESENTATOIO, MANIFATTURA GINORI A DOCCIA, 1770-1780
    in porcellana dipinta in policromia e oro nei toni dominanti del rosso e del blu, decori con architetture di gusto orientale in paesaggiofiorito con insetti; fascia superiore della zuppiera e tesa del presentatoio dipinte in blu con riserve sagomate a fondo bianco decorate a motivi vegetali; presa del coperchio a forma di trottola, zuppiera diam. cm 26, presentatoio diam. cm 32
     
    Per confronti
    M. Burresi, La manifattura toscana dei Ginori. Doccia 1737-1791, Pisa 1998, p. 84, p. 159, n. 94
     
     
     

  • GRUPPO, VENEZIA, MANIFATTURA DI GEMINIANO COZZI, 1770-1785 CIRCAin porcellana...
    Lotto 98

    GRUPPO, VENEZIA, MANIFATTURA DI GEMINIANO COZZI, 1770-1785 CIRCA
    in porcellana bianca raffigurante coppia di contadini, alt. cm 15
    Difetti
     
    Per confronti
    G.Morazzoni, Le porcellane italiane, vol. I, Milano 1960, tav. 82 b
     

  • DUE FIGURE, BASSANO, MANIFATTURA ANTONIBON, GESTIONE BARONI, 1810 CIRCAin...
    Lotto 99

    DUE FIGURE, BASSANO, MANIFATTURA ANTONIBON, GESTIONE BARONI, 1810 CIRCA
    in porcellana bianca raffigurante fanciullo con bicchiere e fanciulla con maschera su base cilindrica decorata con festoni a rilievo, alt. cm 13,5. Difetti
     
    Per confronti
    G.Morazzoni, Le porcellane italiane, vol. I, Milano 1960, tav. 133
     

  • ZUCCHERIERA, VENEZIA, MANIFATTURA DI GEMINIANO COZZI, 1770/1790 CIRCAin...
    Lotto 100

    ZUCCHERIERA, VENEZIA, MANIFATTURA DI GEMINIANO COZZI, 1770/1790 CIRCA
    in porcellana dipinta in rosso e oro con presa a forma di frutto dipinto in verde e giallo, marca ancora rossa sul fondo, cm 10x11x8,5
     

  • GRUPPO, VENEZIA, MANIFATTURA DI GEMINIANO COZZI, 1775-1790in porcellana...
    Lotto 101

    GRUPPO, VENEZIA, MANIFATTURA DI GEMINIANO COZZI, 1775-1790
    in porcellana bianca raffigurante gentiluomo e contadina seduti su un masso, alt. cm 15.Difetti
     
    Per confronti
    G.Morazzoni, Le porcellane italiane, vol. I, Milano 1960, tav. 89 c
     

  • MOBILE VETRINA A DUE CORPI, PIEMONTE, FINE SECOLO XVIII in noce e bois de...
    Lotto 102

    MOBILE VETRINA A DUE CORPI, PIEMONTE, FINE SECOLO XVIII
    in noce e bois de rose, intarsiato, filettato e scolpito, corpo superiore con alta cimasa scolpita a volute di gusto rocaille uno sportello a vetri sagomato, fronte decorato a marqueterie, parte inferiore con piano sagomato con becco di civetta, un cassetto nella fascia ed uno sportello a vetro sottostante, fronte e fianchi mossi, piedi a rocaille, cm 257x110x48
     

  • COPPIA DI TAVOLINI, ROLO, FINE SECOLO XVIIIin noce e radica di noce, piano...
    Lotto 103

    COPPIA DI TAVOLINI, ROLO, FINE SECOLO XVIII
    in noce e radica di noce, piano rettangolare intarsiato a motivi geometrici romboidali e fiori, un sottile cassetto nella fascia, gambe scannellate, cm 75x49x92, piccoli danni (2)
     

  • OROLOGIO, ITALIA SETTENTRIONALE, INIZIO SECOLO XVIIIin legno intagliato con...
    Lotto 104

    OROLOGIO, ITALIA SETTENTRIONALE, INIZIO SECOLO XVIII
    in legno intagliato con profili dorati, a prospetto architettonico, quadrante dipinto a fiori, con numeri romani, cm 83x15x52
     
     
     

  • COPPIA DI ANGOLIERE, VENETO, SECOLO XVIIIlastronate in noce e radica di noce,...
    Lotto 105

    COPPIA DI ANGOLIERE, VENETO, SECOLO XVIII
    lastronate in noce e radica di noce, piano scantonato, uno sportello sottostante, base modanata, piedi a mensola, cm 94x55x55 (2)
     
     

  • SCRIVANIA A PONTE, VENETO, SECOLO XVIIIin noce e radica di noce, sportello a...
    Lotto 106

    SCRIVANIA A PONTE, VENETO, SECOLO XVIII
    in noce e radica di noce, sportello a ribalta, scarabattolo intero a cinque cassetti e segreti, due ante intarsiate con motivo ad arco a pieno sesto, sportello centrale sotto al piano, sui fianchi motivo a stella, base modanata, piedi a mensola, cm 96x55x130, piccoli danni
     

  • DIVANO, LOMBARDIA, SECONDA METÀ SECOLO XVIIIin noce intagliato a patina...
    Lotto 107

    DIVANO, LOMBARDIA, SECONDA METÀ SECOLO XVIII
    in noce intagliato a patina scura, spalliera sagomata centrata da conchiglie traforate di gusto rocaille, braccioli a giorno con estremità a ricciolo su sostegni mossi, pendaglina sagomata e traforata a volute, gambe mosse su piedi a ricciolo stilizzato, spalliera e sedili in cannetté, lungh. cm 143
     
     
     

  • COPPIA DI MOBILETTI A CILINDRO, TOSCANA, INIZI SECOLO XIXin noce intarsiato,...
    Lotto 108

    COPPIA DI MOBILETTI A CILINDRO, TOSCANA, INIZI SECOLO XIX
    in noce intarsiato, di forma circolare, tre cassettini sotto al piano, su tre gambe modellate a forma di cigno e riunite da traversa, diam. cm 35, alt. cm 74 (2)
     
     

  • COPPIA DI POLTRONE, VENETO, SECOLO XVIII in noce intagliato, spalliera...
    Lotto 109

    COPPIA DI POLTRONE, VENETO, SECOLO XVIII
    in noce intagliato, spalliera sagomata sormontata da voluta e con finali a pigna, braccioli desinenti a ricciolo su sostegni mossi, fascia lastronata, gambe troncopiramidali scannellate, ricoperte in seta lilla (2)
     

  • ZUPPIERA CON COPERCHIO, NOVE DI BASSANO, MANIFATTURA PASQUALE ANTONIBON,...
    Lotto 110

    ZUPPIERA CON COPERCHIO, NOVE DI BASSANO, MANIFATTURA PASQUALE ANTONIBON, 1740-1770
    in maiolica policroma, caratteristica forma ovale con pareti costolate, anse a conchiglia e coperchio ribassato con presa centrale a pomello. La zuppiera e il coperchio presentano il caratteristico motivo decorativo al ponticello, con qualche discrepanza di stile tra i due elementi, cm 21x25x30
     

  • ASSORTIMENTO DI TRE PIATTI, NOVE DI BASSANO, MANIFATTURA PASQUALE ANTONIBON,...
    Lotto 111

    ASSORTIMENTO DI TRE PIATTI, NOVE DI BASSANO, MANIFATTURA PASQUALE ANTONIBON, FINE SECOLO XVIII E SECOLO XIX
    in maiolica decorata in policromia rispettivamente con motivi alla frutta barocca, con pagode al ponticello e a ponticello, diam. cm 23 (3)
     

  • VERSATOIO, PESARO, ULTIMO QUARTO DEL SECOLO XVIII in maiolica dipinta in...
    Lotto 112

    VERSATOIO, PESARO, ULTIMO QUARTO DEL SECOLO XVIII
    in maiolica dipinta in policromia a piccolo fuoco in verde, porpora, giallo bruno di manganese con decoro alla rosa, che presenta un bouquet di fiori minori attorno a una rosa centrale, mentre sul collo e sul piede sono presenti fiori minori; un motivo decorativo a linea ondulata con puntinatura in bianco su fondo scuro orla l'oggetto, alt. cm 32
     

  • DUE GRANDI ORCIOLI, PESARO, FINE DEL SECOLO XVIII - INIZI DEL SECOLO XIXin...
    Lotto 113

    DUE GRANDI ORCIOLI, PESARO, FINE DEL SECOLO XVIII - INIZI DEL SECOLO XIX
    in maiolica, corredati di coperchio, corpo globulare su piede espanso. Collo alto con bocca leggermente estroflessa, beccuccio cilindrico anse serpentiformi che dall'orlo scendono fino alla pancia dei vasi al di sopra di due mascheroni femminili a rilievo. Al di sotto del beccuccio, in un cartiglio dalla cornice neoclassica sormontata da acroterio a palmetta, corre il cartiglio contenete la scritta apotecaria: AQUA DI ROSE nel primo vaso e AQUA DI SCORZONERA nel secondo; intorno, un raffinato motivo al Ticchio, a sottili rami fioriti, completa il decoro, alt. cm 41. Restauri ai coperchi e alle basi
     

  • TAZZA DA PUERPERA, TORINO, PRIMA METÀ XVIII SECOLO in maiolica con corpo...
    Lotto 114

    TAZZA DA PUERPERA, TORINO, PRIMA METÀ XVIII SECOLO
    in maiolica con corpo emisferico, provvista di anse modellate a volute rocaille e di un beccuccio centrale. Dipinta a gran fuoco con insiemi di piccoli fiori e fogliette collocati al centro del contenitore e lungo la tesa internamente e esternamente. Le anse orlate in color caffè recano un decoro rocaille a rilievo decorato con veloci pennellate e da un fine motivo a graticcio, cm 5x18,5x25
     

  • VASSOIO OVALE, MARSIGLIA, SECOLO XVIII in maiolica dipinta a piccolo fuoco...
    Lotto 115

    VASSOIO OVALE, MARSIGLIA, SECOLO XVIII
    in maiolica dipinta a piccolo fuoco nei toni del porpora, giallo verde bruno di manganese nei toni del viola e nero-marrone, azzurro. Il decoro mostra un mazzo di fiori naturalistici non contornati tra il cavetto e la tesa, accompagnato da tre gruppi minori sulla tesa, cm 30x41
     

  • VASSOIO, BOLOGNA, MANIFATTURA FINCK, 1775-1797 in maiolica decorata a piccolo...
    Lotto 116

    VASSOIO, BOLOGNA, MANIFATTURA FINCK, 1775-1797
    in maiolica decorata a piccolo fuoco in policromia con rosso, porpora, verde, giallo, bruno di manganese, parete rilevata e mossa, bordo decorato a punta di lancia in giallo ed anse lumeggiate in porpora con corolla floreale stilizzata all'apice in oro; al centro decoro con oro e contorno giallo. Al verso sigla F. in azzurro, cm 20x27
     

  • COPPIA DI VASSOI, BOLOGNA, MANIFATTURA GIUSEPPE FINCK (ATTR.), FINE SECOLO...
    Lotto 117

    COPPIA DI VASSOI, BOLOGNA, MANIFATTURA GIUSEPPE FINCK (ATTR.), FINE SECOLO XVIII
    in maiolica, di forma ovale, foggiati a stampo con ampio cavetto e tesa larga appena rialzata su fondo piano. Il decoro in policromia a terzo fuoco nei toni del giallo, ocra, rosso, azzurro, verde rosa in due toni, porpora, bruno-nero e oro si presenta di ispirazione orientale accompagnata da una decorazione a fregio a frecce di Meissen che incornicia il cavetto, cm 26x33,5 (2)

    Per confronti
    R.AUSENDA, G. LIPPI, G. ASIOLI MARTINI, Da Giuseppe a Leopoldo Finck. Maioliche bolognesi del Settecento: 1764-1797, Bologna 2000, pp. 140-143, n. 46
     

  • ASSORTIMENTO DI SEI COPERCHI, DELFT FAENZA E BASSANO, METÀ DEL SECOLO XVIII...
    Lotto 118

    ASSORTIMENTO DI SEI COPERCHI, DELFT FAENZA E BASSANO, METÀ DEL SECOLO XVIII
    in maiolica dipinta in monocromia blu, due dei quali provenienti dalla Manifattura Ferniani di Faenza con decoro all'olandese, tre dalla Manifattura di Giovanni Battista Antonibon (1728-1738) con decoro tipo Delft, e uno dalla Manifattura di Delft, da cm 25,5x17,8 a cm 20x17

    Per confronti
    R.Ausenda in G.Ericani, P.Marini, N.Stringa, La ceramica degli Antonibon, catalogo della mostra, Milano 1990, p. 49, n. 7;
    C.Ravanelli Guidotti, La fabbrica Ferniani. Ceramiche faentine dal barocco all'ecclettismo, Milano 2009, p. 170
     

  • ALZATA TRAFORATA, ITALIA CENTRALE, FINE DEL SECOLO XVII in maiolica...
    Lotto 119

    ALZATA TRAFORATA, ITALIA CENTRALE, FINE DEL SECOLO XVII
    in maiolica policroma, dipinta nei toni del blu e del giallo arancio, di forma ampia con bordo appena incurvato, centro foggiato a fiore multipetalo per risalire con riserve trapezoidali che si allargano verso l'orlo, diam. cm 40. Restauri
     

  • VASSOIO, FAENZA, FABBRICA FERNIANI, INIZIO DEL SECOLO XVIII in maiolica,...
    Lotto 120

    VASSOIO, FAENZA, FABBRICA FERNIANI, INIZIO DEL SECOLO XVIII
    in maiolica, decoro in monocromia blu con motivo a peducci, molto corrivo, sull'orlo e al centro dell'umbone un putto seduto. La forma a bacile apodo con umbone rilevato è spesso utilizzato con decori differenti, ma anche lasciato bianco a testimonianza della tenuta del gusto del compendiario, diam. cm 51,5

    Per confronti della forma si veda C. RAVANELLI GUIDOTTI, La fabbrica Ferniani. Ceramiche faentine dal barocco all'ecclettismo, Milano 2009, p. 173 n. 9
     

  • DUE BACILI DA ACQUERECCIA, FINE DEL SECOLO XVII - INIZI DEL SECOLO XVIIIin...
    Lotto 121

    DUE BACILI DA ACQUERECCIA, FINE DEL SECOLO XVII - INIZI DEL SECOLO XVIII
    in maiolica ricoperta di smalto stannifero bianco, forme mutuate dai corrispondenti bacili in metallo, diam. cm 47,5 e 47
     

  • COPPIA DI VASI, PIEMONTE, FINE SECOLO XVIIIin vetro, decorati ad arte povera,...
    Lotto 122

    COPPIA DI VASI, PIEMONTE, FINE SECOLO XVIII
    in vetro, decorati ad arte povera, corpo a balaustro, completi di basi in legno dorato, alt. cm 60, difetti (2)
     
     

  • SPECCHIERA, VENETO, SECOLO XVIII in legno intagliato e dipinto a motivi...
    Lotto 123

    SPECCHIERA, VENETO, SECOLO XVIII
    in legno intagliato e dipinto a motivi floreali entro riserve vegetali, cm 67,5x45
     

  • STIPO, ITALIA CENTRALE, SECOLO XVIII in legno laccato a fondo verde, con...
    Lotto 124

    STIPO, ITALIA CENTRALE, SECOLO XVIII
    in legno laccato a fondo verde, con piccoli intarsi in madreperla, interamente dipinto con motivi vegetali, fiori, farfalle e volatili, fronte a due sportelli, interno a fondo rosso con quattro cassettini e tre cassetti sottostanti decorati con fiori e rametti intrecciati, un ulteriore cassetto sotto lo sportello, base modanata, piedi a mensola, cm 50x35x41
     

  • COPPA, INGHILTERRA, SECOLO XIX in blue john con applicazioni in bronzo...
    Lotto 125

    COPPA, INGHILTERRA, SECOLO XIX
    in blue john con applicazioni in bronzo dorato, base in marmo, alt. cm 23,5, diam. cm 10,5
     

  • SPECCHIERA, TOSCANA, METÀ SECOLO XVIII in legno intagliato e dorato, alta...
    Lotto 126

    SPECCHIERA, TOSCANA, METÀ SECOLO XVIII
    in legno intagliato e dorato, alta cimasa traforata e centrata da cratere su capitello da cui fuoriescono tralci vegetali e fiori che ricadono lungo i lati, cornice rettangolare intagliata a motivi fogliacei, piedi a capitello, cm 190x82
     

  • TAVOLO DA CENTRO, FIRENZE, SECONDA METÀ SECOLO XVIII in noce intarsiato,...
    Lotto 127

    TAVOLO DA CENTRO, FIRENZE, SECONDA METÀ SECOLO XVIII
    in noce intarsiato, piano rettangolare centrato da grande riserva sagomata con composizioni floreali di tulipani e peonie fra volute di foglie di acanto, un cassetto nella fascia, gambe sinuose su piedi a zoccolo stilizzato, cm 79x78x97, piccole mancanze
     

  • PANCHETTA DA CENTRO, SECONDA METÀ SECOLO XVIIIin legno intagliato, laccato e...
    Lotto 128

    PANCHETTA DA CENTRO, SECONDA METÀ SECOLO XVIII
    in legno intagliato, laccato e dorato, fascia decorata con fregi vegetali stilizzati, sei gambe troncopiramidali con collarino decorate con catena di campanule, ricoperta in seta giallo-oro, cm 116x44x47, cadute alla doratura

     

  • CASSETTONE A BALESTRA, TOSCANA, FINE SECOLO XVIIIin palissandro e bois de...
    Lotto 129

    CASSETTONE A BALESTRA, TOSCANA, FINE SECOLO XVIII
    in palissandro e bois de rose, piano sagomato con becco di civetta, due cassetti nella fascia e due sottostanti, impiallacciatura montata a formare eleganti motivi romboidali sul fronte e sui fianchi mossi, pendaglina frontale e laterale, gambe mosse su piedi a zoccolo stilizzato, cm 92x56x128
     
     
     

  • GRANDE TAVOLO, ROLO, SECOLO XIX in noce e radica intarsiati, piano decagonale...
    Lotto 130

    GRANDE TAVOLO, ROLO, SECOLO XIX
    in noce e radica intarsiati, piano decagonale centrato da amorino in volo tra volute, riquadri geometrici con figure antropomorfe e animali, fascia decorata con motivo a meandro, fusto a balaustro su quattro gambe sagomate e intarsiate con motivi geometrici, piedi a ricciolo, diam. cm 154, alt. cm 80
     

  • SCRIVANIA A RULLO, ITALIA SETTENTRIONALE, FINE SECOLO XVIII - INIZI SECOLO...
    Lotto 131

    SCRIVANIA A RULLO, ITALIA SETTENTRIONALE, FINE SECOLO XVIII - INIZI SECOLO XIX
    in noce e radica di noce, piano scorrevole, scarabattolo interno con cinque cassettini e piano in pelle verde, due cassetti sottostanti, gambe troncopiramidali, decorata con motivo geometrico a filettatura, cm 114x54x105
     

  • COPPIA DI CABINET, INGHILTERRA, SECOLO XVIII in legno intagliato e laccato a...
    Lotto 132

    COPPIA DI CABINET, INGHILTERRA, SECOLO XVIII
    in legno intagliato e laccato a chinoiserie nero-oro, costituiti da stipi a due sportelli e sette cassettini interni con maniglie e giunture in rame inciso e da consoles con gambe mosse e piedi a ricciolo, cm 125,5x42x75, danni e mancanze
     

  • PIANO IN SCAGLIOLA, TOSCANA, SECOLO XVIII di forma rettangolare decorato con...
    Lotto 133

    PIANO IN SCAGLIOLA, TOSCANA, SECOLO XVIII
    di forma rettangolare decorato con pappagallo, volatili e farfalle entro tralci vegetali e mazzetti di fiori, su base non pertinente in legno ebanizzato e dipinto in oro con motivo a girali vegetali nella fascia, gambe tornite a balaustro decorate in oro con palmetta di acanto e falsa baccellatura, piedi a cipolla, cm 81x67x140, difetti
     

  • GRANDE SPECCHIERA, FIRENZE, METÀ SECOLO XVIII in legno intagliato e dorato,...
    Lotto 134

    GRANDE SPECCHIERA, FIRENZE, METÀ SECOLO XVIII
    in legno intagliato e dorato, alta cimasa traforata a formare uno scudo con volute contrapposte, elegante fregio di fiori e foglie ricadente lungo i bordi, cornice rettangolare intagliata a motivi fogliacei, piedi a mensoloni con decoro a scaglie, cm 225x120, piccoli danni e mancanze
     

  • COPPIA DI CORNICI, TOSCANA, SECOLO XIX in legno intagliato e dorato a motivi...
    Lotto 135

    COPPIA DI CORNICI, TOSCANA, SECOLO XIX
    in legno intagliato e dorato a motivi vegetali, cornice rettangolare e al centro ovali con figure di Gesù e Maria da prototipo fiammingo, cm 74x60 (2)
     

  • LUMIERA, INIZI SECOLO XIX in bronzo dorato, con pendenti e collane in...
    Lotto 136

    LUMIERA, INIZI SECOLO XIX
    in bronzo dorato, con pendenti e collane in cristallo di rocca sfaccettato; al centro è presente un piccolo volatile in cristallo di rocca, a otto luci, alt. cm 90
     

  • LUMIERA, INIZI SECOLO XIXin bronzo, con collane e pendenti in cristallo di...
    Lotto 137

    LUMIERA, INIZI SECOLO XIX
    in bronzo, con collane e pendenti in cristallo di rocca sfaccettato e gocce in vetro fumé alternati a medaglioni in bronzo dorato con medaglioni a testa leonina, dieci luci su due registri, alt. cm 110
     
     

  • COLLEZIONE DI CALCHI, SECOLO XIX raccolta in undici scatole a forma di libro,...
    Lotto 138

    COLLEZIONE DI CALCHI, SECOLO XIX
    raccolta in undici scatole a forma di libro, ciascuna contenente al fronte ed al tergo calchi in gesso di gemme con soggetti di derivazione classica e rinascimentale. Legature con dorso in carta e pelle. Una scatola reca all'interno la lista dei soggetti delle gemme riprodotte in gesso (11)
     

  • OROLOGIO DA TAVOLO, PRIMA METÀ SECOLO XIX in marmo e bronzo dorato, di forma...
    Lotto 139

    OROLOGIO DA TAVOLO, PRIMA METÀ SECOLO XIX
    in marmo e bronzo dorato, di forma architettonica, la cassa in bronzo di forma circolare è sormontata da un vaso ed è posta tra due colonne con terminali floreali, quadrante in smalto con numeri arabi, firmato J Gay du Roy, a Turin, alt. cm 48
     
     

  • OROLOGIO DA TAVOLO, PARIGI, METÀ SECOLO XIX in bronzo dorato, cassa...
    Lotto 140

    OROLOGIO DA TAVOLO, PARIGI, METÀ SECOLO XIX
    in bronzo dorato, cassa sormontata da spartito musicale e affiancata da suonatore di flauto e suonatrice di mandola a tutto tondo, quadrante in smalto con numeri romani firmato Leponte à Paris, base rettangolare sagomata poggiante su quattro piedini, meccanismo siglato MN, alt. cm 41, meccanismo da revisionare e mancante di una lancetta
     
     
     

  • BRUCIA-INCENSO, ITALIA SETTENTRIONALE, INIZIO SECOLO XIX in maiolica,...
    Lotto 141

    BRUCIA-INCENSO, ITALIA SETTENTRIONALE, INIZIO SECOLO XIX
    in maiolica, decorata in policromia blu di cobalto, verde e bruno di manganese nel tono del nero. Il contenitore ha corpo globulare, alto collo con orlo estroflesso e poggia su alto piede con anello a rilievo e orlo arrotondato. Il corpo è dotato di fori per la fuoriuscita degli aromi. Il decoro a ghirlanda con grappoli d'uva ci fa pensare a scelte decorative utilizzate in area romagnola, alt. cm 30

    Provenienza
    Collezione Principi Corsini, Asta Sothebys, Firenze 1994
     

  • SERVITO DI PIATTI, MANIFATTURA GINORI, FINE SECOLO XIXin porcellana bianca...
    Lotto 142

    SERVITO DI PIATTI, MANIFATTURA GINORI, FINE SECOLO XIX
    in porcellana bianca decorata da narcisi, composto di centodiciotto pezzi, difetti (118)

    Composizione: 4 alzate, 2 alzate traforate, 1 zuppiera, 1 insalatiera, 2 risottiere, 1 salsiera con cucchiaio, 2 piccole salsiere con coperchio e cucchiaio, 11 portauovo, 4 raviere, 4 vassoi ovali, 2 vassoi circolari, 12 piatti fondi, 48 piatti piani, 24 piatti da frutta
     

  • GRANDE ALZATA, SECOLO XIX in porcellana; tre cariatidi, poste a sostegno di...
    Lotto 143

    GRANDE ALZATA, SECOLO XIX
    in porcellana; tre cariatidi, poste a sostegno di una larga coppa traforata, poggiano su base triangolare con piedi modellati a testa di leone con piedi ferini. Sul fondo marca N coronata in blu sottosmalto, alt. cm 85
     

Lotti dal 97 al 144 di 283
Mostra
×

Importanti Mobili, Arredi, Oggetti d’arte e Maioliche

Sessioni

  • 22 aprile 2015 ore 15:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 283 (1 - 283)