Importanti Dipinti del Secolo XIX

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Importanti Dipinti del Secolo XIX

martedì 21 aprile 2015 ore 17:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 25 al 48 di 69
Mostra
Cancella
  • Telemaco Signorini(Firenze 1835 - 1901)BIGHERINAJEolio su tela applicata su...
    Lotto 145

    Telemaco Signorini
    (Firenze 1835 - 1901)
    BIGHERINAJE
    olio su tela applicata su cartoncino, cm 16,5x10,8
    siglato in basso a destra
    sul retro del cartoncino: iscritto "Rag. Signorini"
     
    Provenienza
    Collezione privata, Firenze
     

  • Giuseppe De Nittis(Barletta 1846 - Saint-Germain-en-Laye 1884)CONVERSAZIONE...
    Lotto 146

    Giuseppe De Nittis
    (Barletta 1846 - Saint-Germain-en-Laye 1884)
    CONVERSAZIONE IN GIARDINO
    olio su tela, cm 51x31,5
    firmato in basso a sinistra
     
    L'opera è corredata di attestato di archiviazione n. 125 della Fondazione Giuseppe De Nittis.
     
    Provenienza
    Collezione Felice Nicosia, Milano, 1939
    Corrado Olivares, Milano
    Collezione privata, Milano
     
    Bibliografia
    Inedito
     
    Dal 1863 al 1865, la sensibilità del grande maestro pugliese, già espressa nei suoi primi saggi pittorici, nei paesaggi già pervasi da un promettente e schietto senso naturalistico, lo porta a quell'esperienza di pittura en-plein air che metterà a punto insieme con Federico Rossano, Marco De Gregorio, Raffaele Belliazzi e altri e che prende forma in quel gruppo di liberi pittori di scene della natura che Domenico Morelli chiamava la "Repubblica di Portici". Nelle opere di questo periodo De Nittis è orientato verso lo studio dal vero, l'immediatezza dell'impressione che lo porta ad eseguire una serie di paesaggi immersi in una luce limpida e tersa. Ma è senz'altro il 1867 l'anno il più importante per De Nittis poiché in quell'anno varca i confini delle uniche regioni che conosce bene sino ad allora, Puglie e Campania, per recarsi a Roma, dove si trattiene per un mese e dove porta ad un'esposizione non identificata i quadri che poi sarebbero successivamente esposti a Firenze ma di cui non si hanno notizie e documenti. Sempre nello stesso anno si reca a Parigi, dove è sedotto dalla pittura meticolosa del Meissonier e conosce i mercanti parigini Frederic Reutlinger ed Adolphe Goupil, che colgono subito le qualità del giovine pittore. De Nittis si trattiene a Parigi ma a causa della guerra franco-prussiana rientra in patria a Portici, dove per quasi due anni dipinge ai piedi del Vesuvio, anche se già nel 1872 rientra a Parigi con la famiglia e lì si stabilisce definitivamente. Individuiamo gli anni dal 1868 al 1871 come datazione per l'esecuzione del dipinto inedito che presentiamo in questa vendita, collocabile nel periodo di formazione italiana per la fermezza compositiva, la pienezza della luce, anche se, per certe eleganze compositive, si evidenzia la conoscenza della pittura francese contemporanea con cui il De Nittis viene fugacemente in contatto nel suo primo soggiorno parigino. E più precisamente è tra il 1869-1871, al suo rientro a Portici, che si colloca stilisticamente l’esecuzione del dipinto Conversazione in giardino.
     
    Due eleganti signore sono ritratte da De Nittis in un momento di riposo dopo la passeggiata in giardino; sedute sotto la grande palma ombrosa, le due gentildonne sono vicine vicine e intrattengono una conversazione con un bisbiglio leggero, leggero come la brezza che muove le frasche della palma, leggero come il frusciare dei ventagli che agitano per rinfrescarsi. Le due dame, sobriamente ed elegantemente abbigliate, si riposano da una breve passeggiata durante la quale sono stati raccolti dei fiori ora posti sulla panca. Su di loro una luce zenitale, di un sole così limpido e forte come solo in Italia De Nittis poteva dipingere, che esalta l'ampio spiazzato in primo piano, cosparso di petali di fiori e controbilanciato dallo spicchio di cielo azzurro intensissimo che si staglia sopra la palma, imponente e regale protagonista del dipinto.
    Il mazzolino appena colto, i vasi di coccio posti lungo il vialetto che conduce allo spiazzato, l'intimità del dialogo, possono suggerire che la scena si svolga in un parco privato piuttosto che in un luogo pubblico, forse un grande giardino napoletano frequentato dall'artista nel suo soggiorno nella città partenopea.
    Per quanto riguarda le affinità stilistiche e tematiche con l'opera proposta ricordiamo Paesaggio Barlettano (fig. 1) per la pennellata fresca con cui sono delineati i cespugli di fiori, ma il De Nittis intorno al 1870 è ormai lontano dagli esiti di

  • Francesco Paolo Michetti(Tocco da Casauria 1851 - Francavilla al Mare...
    Lotto 147

    Francesco Paolo Michetti
    (Tocco da Casauria 1851 - Francavilla al Mare 1929)
    GUARDIANA DI TACCHINI
    olio su tela, cm 54x79,5
    firmato e datato "1871" in basso a destra
     
    Provenienza
    Collezione privata, Milano
    Bibliografia
    Inedito
     
    "Siamo, così, arrivati al 1871. L'anno da cui s'inizia pel Michetti, quel periodo di maturazione e d'ascensione che non ebbe, si può dire, mai sosta. E' il periodo nel quale le caratteristiche della sua arte si formano, sia pure tra tentennamenti e deviazioni, in modo definitivo. Il fatto che giovanissimo, posto tra seduzioni molteplici, non ne risentisse che influenze appena percettibili, dimostra che, accanto alle sue possibilità innate, naturali, egli possedeva, sia pure in embrione, animato dall'anelito ad uno stile, da cui non sarà mai abbandonato, una visione tutta sua, prepotente e intransigente. Era, questa visione, il volto della sua terra, l'anima primitiva, e nell'istesso tempo profonda, della sua gente, da cui trarrà, d'ora innanzi le creature che popoleranno i suoi quadri, in atteggiamenti di vita e di morte, di gioia e di dolore. A queste creature faranno da sfondo il mare e i colli e i monti d'Abruzzo, senza possibilità d'altra scena. E sarà la terra d’Abruzzo, paesaggio, gente, tradizioni, costumi, riti, tutta una cosa con l'arte istessa che la esprime, la glorifica a volte. Nell'Abruzzo, del resto, Michetti è già in questo tempo tornato quasi a suggellare il patto che nulla potrà rompere mai. Egli ora nutre il suo spirito al cospetto delle grandi montagne inghirlandate di glauchi olivi e coperte dal mantello del cielo. Si abbevera alle gelide fonti che scaturiscono dalle rupi supreme recando nella limpida vena l'adolescenza dei fiumi tortuosi che volgono sonoramente al mare. Dagli altipiani vestiti di tenere erbe che guardano agli immensi orizzonti, vede le foci ampie e la processione delle vele che dall'Adriatico verde risalgono agli umili approdi cui fanno ombra le querci che il nido della capinera empie di melodie [...]
    Sta la serenità sull'alta montagna: stanno i pastori ritti, guardando con occhi trasognati il cielo: zigomi larghi, capelli ricciuti, rozzi mantelli che scendono, cornamuse gravi che suonano: greggi calano pei tratturi alle sponde marine. Parlano antiche leggende; e si svolgono costumi remoti nei borghi e nei casolari, nelle grotte e negli aperti campi. Dio è sopra tutti e sopra ogni cosa: sacri sono il padre e la madre, il focolare ed il pane. Il fuoco guarisce le piaghe: la verde biscia attorcigliata ai seni rende il latte alle spose: le stelle, le pietre, le erbe hanno virtù miracolose: i pargoli portano al collo, accanto al segno del Redentore, scapolari di pelle caprina con entro grasso di lupo che dia loro forza. A questa terra il figliuolo fedele era tornato. E la bellezza in essa racchiusa appariva a lui sempre nuova e non aveva mai fine per il suo canto [...]
    Intanto la fortuna e l'attenzione crescevano intorno a lui. Avendo tratto i suoi primi, se pur non lauti guadagni, vendendo a Paolo ed a Beniamino Rotondo i suoi quadretti d’animali, di bimbi, di fresche verzure, deve a queste iniziali testimonianze del suo genio pittorico il contratto, per quei tempi vantaggioso, che stringe sempre nel 1871, come ho ricordato altrove, col negoziante francese d'arte Reutlinger. Fu il pugliese Giuseppe De Nittis, l'introduttore del Goupil, ad accostare al Michetti questo grosso imprenditore della bellezza, non privo di sensibilità e di gusto, conducendolo a visitare la collezione raccolta dai suoi conterranei. E il giovanissimo abruzzese, che quattro anni innanzi non conosceva che il tratto di valle corrente tra il suo borgo e la collina di Chieti e le erbose strade delle greggi discendenti al mare, fa anche una prima, fugace corsa a Parigi. Vi capita in estate che ancora fumano gli incendi della Comune verso il torrido cielo. E se pure ne fugga rapidamente, ostile sin da al

  • Giuseppe De Nittis(Barletta 1846 - Saint-Germain-en-Laye 1884)PAESAGGIOolio...
    Lotto 148

    Giuseppe De Nittis
    (Barletta 1846 - Saint-Germain-en-Laye 1884)
    PAESAGGIO
    olio su tavola, cm 14,6x22,5
     
    L'opera è corredata di attestato di archiviazione n. 116 della Fondazione Giuseppe De Nittis.
     

  • Giorgio Belloni(Codogno (MI) 1861 - Azzano Di Mezzegra (CO) 1944)VEDUTA DI...
    Lotto 149

    Giorgio Belloni
    (Codogno (MI) 1861 - Azzano Di Mezzegra (CO) 1944)
    VEDUTA DI PORTO
    olio su tela, cm 70x63
    firmato in basso a destra
     

  • Renato Natali(Livorno 1883 - 1979)VECCHIA LIVORNOolio su compensato, cm...
    Lotto 150

    Renato Natali
    (Livorno 1883 - 1979)
    VECCHIA LIVORNO
    olio su compensato, cm 70x50
    firmato in basso a destra
    sul retro: firmato, titolato e datato 6/10/1918, etichetta della mostra "Gruppo Labronico", etichetta "Galleria Pesaro"
     

  • Giuseppe Miti Zanetti (Milano 1859 - 1929) VENEZIA olio su tela, cm 120x102,5...
    Lotto 151

    Giuseppe Miti Zanetti
    (Milano 1859 - 1929)
    VENEZIA
    olio su tela, cm 120x102,5
    firmato e datato "920" in basso a destra
     

  • Federico Moja(Milano 1802 - Dolo (Venezia) 1885)CORTILE DEL PALAZZO DUCALE DI...
    Lotto 152

    Federico Moja
    (Milano 1802 - Dolo (Venezia) 1885)
    CORTILE DEL PALAZZO DUCALE DI VENEZIA
    olio su tela, cm 119x162
    firmato e datato "1843" in basso a sinistra
    sul retro del telaio: etichetta coeva col titolo del dipinto a inchiostro, sul retro della cornice originale e del telaio timbro e bolli in ceralacca dell'Intendenza di Milano
     
    Provenienza
    Collezione privata, Roma
     
    Allievo di Giovanni Migliara presso l'Accademia di Brera tra il 1818 e il 1820, Federico Moja esordisce in pubblico nel 1824 esponendo a Milano un Interno di chiesa gotica; prosegue la sua carriera coniugando la sapienza prospettica del suo primo maestro al gusto romantico per temi e ambienti ispirati al medioevo, come testimoniano le opere esposte negli anni successivi a Milano e Torino.
    Dopo un soggiorno parigino nei primi anni Trenta, l'artista si trasferisce a Venezia nel 1841 inaugurando quella produzione di vedute della città lagunare che, esposte a Milano fin dall’anno seguente, lo confermano in breve come il moderno erede della grande tradizione del vedutismo settecentesco di soggetto veneziano.
    Tra i suoi primi soggetti è appunto il cortile del palazzo Ducale, che conoscevamo in una versione eseguita l'anno del suo arrivo in laguna (Caiati e Salamon, Uno sguardo su Venezia, Catalogo a cura di Teresa Barone, Milano 2009, pp. 42-45). Pressoché coincidente nel taglio della veduta, la tela qui presentata differisce dal più antico esemplare (olio su tela, cm 42,5x55; firmato e datato 1841) per le importanti dimensioni che testimoniano della sicurezza acquisita dal pittore e insieme del precoce successo di questo soggetto, del tutto nuovo al repertorio veneziano almeno nel punto di vista fortemente decentrato lungo l'asse longitudinale del cortile. Esaltati plasticamente dai contrasti di lume, ne sono privilegiati i risalti della facciata orientale del palazzo, ricostruita da Antonio Rizzo dopo l'incendio del 1483 e rifinita dopo il 1498 dalle decorazioni marmoree di Pietro Lombardo. Risalta nella luce pomeridiana la scala detta "dei Giganti", capolavoro del Rizzo, caratterizzata dalle figure monumentali di Nettuno e Mercurio scolpite dal Sansovino nel 1566 quali simbolo della potenza della Serenissima. In fondo, il maestoso arco Foscari conclude l'omonimo porticato sul lato settentrionale, da cui emerge una delle cupole della basilica marciana.
    Il vasto cortile è poi animato da figurine di personaggi in abiti contemporanei e appartenenti a classi diverse, sorpresi negli atteggiamenti più vari. L'intonazione calda delle pareti su cui risalti marmorei si alternano cromaticamente ai parati murari è infine esaltata dall'atmosfera contrastata del cielo solcato da nuvole quasi minacciose.
     

  • Luigi Querena(Venezia 1820 - 1887)INTERNO DI PALAZZO DUCALEolio su tela, cm...
    Lotto 153

    Luigi Querena
    (Venezia 1820 - 1887)
    INTERNO DI PALAZZO DUCALE
    olio su tela, cm 52x69
    firmato in basso a sinistra
     
    Provenienza
    Collezione privata
     

  • Luigi Querena(Venezia 1820 - 1887)INTERNO DI PALAZZO DUCALEolio su tela, cm...
    Lotto 154

    Luigi Querena
    (Venezia 1820 - 1887)
    INTERNO DI PALAZZO DUCALE
    olio su tela, cm 52x70
    firmato in basso a sinistra
     
    Provenienza
    Collezione privata
     

  • Ippolito Caffi(Belluno 1809 - Lissa 1866)LA BASILICA DI SAN MARCO E LA...
    Lotto 155

    Ippolito Caffi
    (Belluno 1809 - Lissa 1866)
    LA BASILICA DI SAN MARCO E LA PIAZZETTA
    olio su rame, cm 19,8x25,2
    firmato e datato "1858" in basso a sinistra
     
    "Il pregevole dipinto versa in buono stato di conservazione. La firma "Caffi 1858" in basso a destra è senza dubbio coeva alla stesura della composizione, rimarcando così un'autografia che è certificata anche e soprattutto dalle ragioni stilistiche che si esporranno in seguito. L'opera è realizzata a olio su di un supporto metallico, verosimilmente una lastra di rame del tipo di quelle solitamente utilizzate per le incisioni ad acquaforte: un unicum nella produzione di Caffi, anche se scelte di questo tipo erano tutt’altro che insolite tra gli artisti a lui contemporanei, che trovavano nella superficie metallica un'occasione per donare maggiore brillantezza ai propri dipinti. La scena raffigura piazza San Marco vista da un punto prossimo alla torre dell'orologio: sulla sinistra campeggia la facciata della Basilica di San Marco, disposta inevitabilmente "per angolo", mentre sulla destra si staglia il campanile, sullo sfondo la piazzetta e il bacino di San Marco, mentre lo spazio dinnanzi alla basilica è occupato da una piccola folla di gustose macchiette. Il taglio compositivo utilizzato in quest'occasione è molto diverso da quelli adottati in precedenza da Caffi per le sue riprese della platea marciana e soprattutto della Basilica, che in genere preferisce ritrarre frontalmente, in tutta la sua estensione, e nelle più diverse condizioni di luce. Una delle rare eccezioni in questo senso è un olio su tela della fine degli anni quaranta, di dimensioni pressoché analoghe a quello in esame, che mostra Piazza San Marco dall'angolo della basilica con la bandiera tricolore. Soggetto tra i più noti della vasta produzione di Ippolito Caffi, la piazza San Marco è stata affrontata dall'artista da moltissime angolazioni, spesso privilegiando l'effettistica luminosa, come nel caso del celeberrimo Effetto di luna e nebbia in piazza San Marco: "una notte con la lune e la nebbia ove si vedono tutte l'ombre delle fabbriche riportate sulla stessa nebbia, per l'aria, la quale è così densa da non permettere che arrivi fino a terra il raggio della luna. L'effetto è singolare, sorprendente e non credibile per tutti quelli che non hanno studiato la verità nel suo tutto, o non fanno riflessioni che può fare quella cosa, quel sito quando sono dipinti" (Avon Caffi, 1967, p. 51). Riflessioni che Caffi aveva portato molto avanti già tra la fine degli anni trenta e l'inizio del decennio successivo, forse i più fecondi della sua carriera: in questo momento infatti mette a fuoco una serie di temi giocati intorno a spettacolari regie luminose, abbinando la scarsa luce lunare a lumi artificiali o a fuochi pirotecnici, trasformando Venezia in un palcoscenico per uno spettacolo di luci colorate, che conferisce un aspetto nuovo, imprevisto, agli stessi scenari replicati innumerevoli volte. Caratteristiche che parzialmente si ritrovano anche nel dipinto in esame, per quanto immerso in una tersa luce meridiana, di piccole dimensioni e in parte condizionato da una tecnica per lui inconsueta: in alcuni passaggi si ha infatti l'impressione che l'artista si trovi a disagio nella stesura delle pennellate, che appaiono a tratti più corpose e meno fluide del solito, come dimostrano anche alcuni minutissimi sollevamenti della superficie pittorica. Una circostanza che però nulla toglie alla qualità dell'opera, che conserva tutte le migliori caratteristiche della produzione dell'artista bellunese. Un'ulteriore attestazione dell’autografia e della datazione tarda può essere rintracciata nella morfologia delle piccole macchiette, identica nella costruzione a quella dei personaggi che animano le scene di due piccolissime vedute della platea Marciana transitate di recente per il mercato antiquario. Queste

  • Domenico Morelli (Napoli 1826 - 1901) RITRATTO FEMMINILE olio su tela, cm...
    Lotto 156

    Domenico Morelli
    (Napoli 1826 - 1901)
    RITRATTO FEMMINILE
    olio su tela, cm 65x50
    firmato e datato "1871" in basso a destra
    sul retro: etichetta della mostra "Napoli, i colori, la sua gente: nei
    dipinti degli artisti meridionali dell'800"

    Esposizioni
    Napoli, i colori, la sua gente: nei dipinti degli artisti meridionali
    dell'800
    , Castelfranco Veneto, Casa del Giorgione, 30 novembre - 19 dicembre 1991

    Bibliografia
    Napoli, i colori, la sua gente: nei dipinti degli artisti meridionali
    dell'800
    , catalogo della mostra (Castelfranco Veneto, 30 novembre - 19 dicembre 1991) a cura di P. Campopiano, Treviso 1991

  • Cesare Tallone (Savona 1853 - Milano 1919) CONTADINA BERGAMASCA olio su tela,...
    Lotto 157

    Cesare Tallone
    (Savona 1853 - Milano 1919)
    CONTADINA BERGAMASCA
    olio su tela, cm 44x33
    firmato in alto a destra
    sul retro: titolato
     

  • Egisto Lancerotto(Noale (Venezia) 1874 - Venezia 1916)RITRATTO FEMMINILEolio...
    Lotto 158

    Egisto Lancerotto
    (Noale (Venezia) 1874 - Venezia 1916)
    RITRATTO FEMMINILE
    olio su tela applicato su multistrato, cm 46x33
    firmato in basso a destra
     

  • Ettore Tito (Castellammare Di Stabia (Napoli) 1859 - Venezia 1941) RITRATTO...
    Lotto 159

    Ettore Tito
    (Castellammare Di Stabia (Napoli) 1859 - Venezia 1941)
    RITRATTO DI BIMBA
    olio su compensato, cm 30x23
    firmato in basso a destra
     

  • Scuola del sec. XIXFANCIULLA NELLA CAMPAGNAolio su tavoletta, cm...
    Lotto 160

    Scuola del sec. XIX
    FANCIULLA NELLA CAMPAGNA
    olio su tavoletta, cm 21,5x27
    firmato "Roger..." in basso a destra
     

  • Scuola del sec. XIXRITRATTO DI BAMBINAolio su tela, cm 38x31siglato...
    Lotto 161

    Scuola del sec. XIX
    RITRATTO DI BAMBINA
    olio su tela, cm 38x31
    siglato "A.B." in basso a destra
     

  • Guglielmo Ciardi(Venezia 1842 - 1917)PAESAGGIO MONTANOolio su tavoletta, cm...
    Lotto 162

    Guglielmo Ciardi
    (Venezia 1842 - 1917)
    PAESAGGIO MONTANO
    olio su tavoletta, cm 28x38
    firmato e datato "1888" in basso a destra
    sul retro: iscritto "Opera di mio cognato. A. Milesi"
     

  • Beppe Ciardi(Venezia 1875 - Quinto di Treviso 1932)SCORCIO DI VENEZIAolio su...
    Lotto 163

    Beppe Ciardi
    (Venezia 1875 - Quinto di Treviso 1932)
    SCORCIO DI VENEZIA
    olio su tela, cm 57x46
    firmato in basso a sinistra
     

  • Emma Ciardi(Venezia 1879 - 1933)VILLA PRIULIolio su tela, cm 60x80firmato e...
    Lotto 164

    Emma Ciardi
    (Venezia 1879 - 1933)
    VILLA PRIULI
    olio su tela, cm 60x80
    firmato e datato "Venezia 1913" in basso a destra
     
    Esposizioni
    LXXXIV Esposizione Internazionale della Società Amatori e Cultori di Belle Arti, Roma 1915 (sotto il titolo Villa Vicentina)
    Emma Ciardi. Il giardino dell'amore: la vita e le opere di una pittrice veneziana, 1879-1933, Stra, 22 febbraio - 23 maggio 2009, n. 56
     
    Bibliografia
    Catalogo LXXXIV Esposizione Internazionale della Società Amatori e Cultori di Belle Arti, Roma 1915, p. 63
    Emma Ciardi. Il giardino dell'amore: la vita e le opere di una pittrice veneziana, 1879-1933, catalogo della mostra (Stra, 22 febbraio - 23 maggio 2009) a cura di M. Zerbi, Torino 2009, p. 146 n. 56
     
    "La villa in cui Emma Ciardi ambienta la scena è Villa Priuli a Oriago lungo il fiume Brenta, riconoscibile per la singolare architettura rinascimentale della costruzione simile a un padiglione da giardino, e che ha i suoi riscontri più vicini nella loggetta del Sansovino ai piedi del campanile di San Marco a Venezia e nella padovana Loggia Cornaro".
     
    da Emma Ciardi. Il giardino dell'amore: la vita e le opere di una pittrice veneziana, 1879-1933, catalogo della mostra (Stra, 22 febbraio - 23 maggio 2009) a cura di M. Zerbi, Torino 2009, p. 146 n. 56
     

  • Scuola Inglese del sec. XIXRITRATTO DI SIGNORAolio su tela, cm 59x42siglato...
    Lotto 165

    Scuola Inglese del sec. XIX
    RITRATTO DI SIGNORA
    olio su tela, cm 59x42
    siglato "L.P.I." in basso a sinistra
     

  • Jules Armand Hanriot(Arpajon 1853 - Parigi, post 1921)LA BAGNANTEolio su...
    Lotto 166

    Jules Armand Hanriot
    (Arpajon 1853 - Parigi, post 1921)
    LA BAGNANTE
    olio su tavoletta, cm 40x33
    sul retro: iscritto "J. A. Hanriot"
     

  • Scuola del sec. XIXBARCA CON GITANTI SUL LAGOolio su tela, cm 73x113, senza...
    Lotto 167

    Scuola del sec. XIX
    BARCA CON GITANTI SUL LAGO
    olio su tela, cm 73x113, senza cornice
     

  • Ferdinand Humbert(Parigi 1842 - 1934)BAGNANTIolio su tela, cm 80x109firmato e...
    Lotto 168

    Ferdinand Humbert
    (Parigi 1842 - 1934)
    BAGNANTI
    olio su tela, cm 80x109
    firmato e datato "86" in basso a sinistra
     

Lotti dal 25 al 48 di 69
Mostra
×

Importanti Dipinti del Secolo XIX

Sessioni

  • 21 aprile 2015 ore 17:00 Sessione Unica - dal lotto 121 al lotto 189 (121 - 189)