Numismatica

Pre-Asta Numismatica

martedì 20 maggio 2025 ore 15:30 (UTC +01:00)
14g 5h Asta
in Diretta
Accedi per offrire
Lotti dal 145 al 160 di 160
Mostra
Cancella
  • UMBERTO I (1878-1900) - 100 lire 1883, Roma.
    Lotto 145

    UMBERTO I (1878-1900) - 100 lire 1883, Roma.
    Oro, 32,30 gr. - Diam. 35 mm.
    Dritto: testa nuda a sinistra, nel taglio del collo SPERANZA (Filippo Speranza, incisore); - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con Collare dell'Annunziata, tra rami di lauro e quercia, in alto una stella raggiante.
    Nomisma 972, Gigante 3 Raro
    Bellissimo esemplare dai fondi lucenti.
    q.FDC

  • UMBERTO I (1878-1900) - 100 lire 1888, Roma.
    Lotto 146

    UMBERTO I (1878-1900) - 100 lire 1888, Roma.
    Oro, 32,30 gr. - Diam. 35 mm.
    Dritto: testa nuda a sinistra, nel taglio del collo SPERANZA (Filippo Speranza, incisore); - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con Collare dell'Annunziata, tra rami di lauro e quercia, in alto una stella raggiante.
    Nomisma 973, Gigante 4 Molto raro
    impercettibili graffietti ma bellissimo esemplare dai fondi lucenti.
    q.FDC

  • UMBERTO I (1878-1900) - 100 lire 1891, Roma.
    Lotto 147

    UMBERTO I (1878-1900) - 100 lire 1891, Roma.
    Oro, 32,30 gr. - Diam. 35 mm.
    Dritto: testa nuda a sinistra, nel taglio del collo SPERANZA (Filippo Speranza, incisore); - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con Collare dell'Annunziata, tra rami di lauro e quercia, in alto una stella raggiante.
    Nomisma 974, Gigante 5 Rarissimo
    Lievi segnetti su fondi speculari. Di ottima qualità per il millesimo.
    SPL/q.FDC
    Si allega cartellino di acquisto presso Numismatica Bobba.

  • UMBERTO I (1878-1900) - 50 lire 1891, Roma.
    Lotto 148

    UMBERTO I (1878-1900) - 50 lire 1891, Roma.
    Oro, 16,13 gr. - Diam. 28 mm.
    Dritto: testa nuda a sinistra, nel taglio del collo SPERANZA (Filippo Speranza, incisore); - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con Collare dell'Annunziata, tra rami di lauro e quercia, in alto una stella raggiante.
    Nomisma 977, Gigante 8 Rarissimo
    Lievi segnetti su fondi speculari. Di ottima qualità per il millesimo.
    SPL/q.FDC

  • UMBERTO I (1878-1900) - 5 lire 1879, II tipo, Roma.
    Lotto 149

    UMBERTO I (1878-1900) - 5 lire 1879, II tipo, Roma.
    Argento - n.d.
    Dritto: Testa nuda a destra, nel taglio del collo SPERANZA; - Rovescio: Stemma crociato e coronato, con il Collare dell'Annunziata, tra due rami di lauro e di quercia, in alto una stella raggiante.
    Nomisma 993, Gigante 24
    Sigillato PCGS MS62
    Certificato PCGS n. 32790658.

  • UMBERTO I, Colonia Eritrea (1890-1896) - 5 lire o Tallero, 1891, Roma.
    Lotto 150

    UMBERTO I, Colonia Eritrea (1890-1896) - 5 lire o Tallero, 1891, Roma.
    Argento, 28,15 gr. - Diam. 40 mm.
    Dritto: Semibusto coronato in uniforme, a destra. Sotto la figura SPERANZA; - Rovescio: Aquila spiegata e coronata, a sinistra, con scudo sabaudo caricato in petto; negli artigli bastone, scettro e Collare dell'Annunziata.
    Gigante 1 Raro
    Hairlines di pulizia su fondi speculari, altrimenti esemplare praticamente FDC.

  • VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 100 lire 1903, Roma.
    Lotto 151

    VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 100 lire 1903, Roma.
    Oro, 32,25 gr. - Diam. 35 mm.
    Dritto: Testa nuda a sinistra, in basso SPERANZA; - Rovescio: Aquila spiegata coronata, con scudo sabaudo caricato in petto.
    Nomisma 1045, Gigante 1 Molto raro
    Lievissimi graffietti. Piacevole esemplare.
    m.SPL

    Istituito con il Regio Decreto n. 92 del 7 marzo 1901, la realizzazione di questa moneta venne affidata all'incisore Filippo Speranza. Primo massimale in oro emesso da Re Vittorio Emanuele III, spezzerà la 'monotonia' della monetazione sabauda ottocentesca, che raffigurava il classico scudo sabaudo coronato, cinto dal Collare dell'Annunziata. Al rovescio si staglia la maestosa raffigurazione dell'aquila araldica coronata, con scudo sabaudo sul petto.
    Nella precedente tradizione iconografica di Casa Savoia, l'aquila non era però stata assente. Nei decenni a cavallo fra il Duecento e il Trecento, Amedeo V (1253-1323) aveva emesso 'grossi' d'argento con un'aquila bicipite frontale, ad ali dispiegate, sul diritto. Sarà solo nel '700, a distanza di quasi cinquecento anni, che l'aquila ricomparirà sulla monetazione di Casa Savoia come protagonista. Ciò avverrà grazie a Vittorio Amedeo II, in qualità di Re di Sicilia (1713-1718), che aveva ripreso il soggetto dell'aquila frontale, in questo caso con scudo crociato sul petto, per l'emissione del tarì e delle monete in rame.
    Qualche decennio più tardi, Carlo Emanuele III, secondo re di Sardegna, tra il 1743 e il 1747, ne aveva assunto il tipo sullo zecchino d'oro (ma anche sui multipli e sottomultipli coniati nel medesimo metallo), dotando l'aquila di una corona sul capo e circondandola con il Collare dell'Annunziata (la massima onorificenza di Casa Savoia, istituita da Amedeo VI nel 1362). Seguendo l'esempio paterno, anche Vittorio Amedeo III, negli anni 1786-1796, aveva connotato con l'aquila i diversi nominali battuti in oro, ponendo sul petto del rapace lo scudo dei Savoia e negli artigli lo scettro, il bastone e il collare dell'Annunziata, così come fecero anche i successori Carlo Emanuele IV (1797-1800) e Vittorio Emanuele I (prima della riforma decimale).

  • VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 100 lire 1905, Roma.
    Lotto 152

    VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 100 lire 1905, Roma.
    Oro, 32,23 gr. - Diam. 35 mm.
    Dritto: Testa nuda a sinistra, in basso SPERANZA; - Rovescio: Aquila spiegata coronata, con scudo sabaudo caricato in petto.
    Nomisma 1046, Gigante 2 Molto raro
    Insignificanti graffietti al D/ ma bellissimo esemplare di qualità superiore alla media.
    m.SPL/q.FDC

  • VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 100 lire 1912, Roma.
    Lotto 153

    VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 100 lire 1912, Roma.
    Oro, 32,27 gr. - Diam. 35 mm.
    Dritto: Semibusto a sinistra, in uniforme; - Rovescio: L'Italia aratrice con aratro e spighe.
    Nomisma 1048, Gigante 4 Molto raro
    Lievissimi contatti da produzione ma esemplare di ottima qualità dall'intenso lustro di conio.
    q.FDC

  • VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 100 lire 1923, Roma.
    Lotto 154

    VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 100 lire 1923, Roma.
    Oro, 32,25 gr. - Diam. 35 mm.
    Dritto: Testa nuda a sinistra; - Rovescio: Fascio littorio.
    Nomisma 1051, Gigante 7 Raro
    Lievi contatti, usuali per la tipologia, ma esemplare di buona qualità.
    SPL-FDC

  • VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 100 lire 1925, Roma.
    Lotto 155

    VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 100 lire 1925, Roma.
    Oro - n.d.
    Dritto: Testa nuda a sinistra su corona ferrea da cui escono due rami di quercia; - Rovescio: Il fante vittorioso a sinistra, con bandiera nella mano sinistra e vittoriola nella destra, sopra roccia con inciso un fascio littorio.
    Nomisma 1054, Gigante 8 Raro
    Esemplare di ottima qualità con intensa sabbiatura.
    Sigillata FDC dal Perito Gino Frisione.

  • VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 100 lire e 50 lire 1936, Impero, I tipo, Roma.
    Lotto 156

    VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 100 lire e 50 lire 1936, Impero, I tipo, Roma.
    Oro - 8,81 gr. e 4,40 gr.
    Dritto: Testa nuda a destra; - Rovescio: Littore gradiente a sinistra, con il fascio littorio sulla spalla e la vittoriola nella mano sinistra.
    Gigante 13 e 24 Molto rari
    Esemplari in perfetto stato conservativo completi di bustine originali della zecca.
    FDC

    'Monete della serie Imperiale, emesse nel 1937 sulla base del Regio Decreto 2510 del 3 settembre 1936, per celebrare la costituzione dell'Impero.
    La coniazione fu effettuata esclusivamente per conto di privati, che, facendone richiesta, fornirono l'oro alla zecca e pagarono un diritto di coniazione di 22 lire per ogni chilogrammo di oro lavorato.' (cit. Fabio Gigante, 'Catalogo delle monete italiane dal '700 all'euro', pag. 129).

  • VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 20 lire 1927, an. VI, Roma.
    Lotto 157

    VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 20 lire 1927, an. VI, Roma.
    Argento, 15,01 gr. - Diam. 35,5 mm.
    Dritto: Testa nuda a destra; - Rovescio: Giovane, con fascio littorio, che saluta romanamente la grande Madre Italia assisa, appoggiata su uno scudo sabaudo e tenente una fiaccola.
    Nomisma 1084, Gigante 36
    q.FDC

  • VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 20 lire 1928, Elmetto, Roma.
    Lotto 158

    VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 20 lire 1928, Elmetto, Roma.
    Argento - n.d.
    Dritto: Testa a sinistra, con elmetto da guerra e colletto militare; - Rovescio: Fascio littorio.
    Nomisma 1093, Gigante 44 Non comune
    Bell'esemplare.
    Sigillato NGC MS63
    Certificato NGC n. 6637325-003.

  • VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 20 lire 1936, Roma.
    Lotto 159

    VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 20 lire 1936, Roma.
    Argento - n.d.
    Dritto: Testa nuda a sinistra; - Rovescio: L'Italia con vittoriola e fascio, seduta su quadriga lenta a destra.
    Nomisma 1094, Gigante 45 Raro
    Sigillato NGC MS62.
    Certificato NGC n. 6638007-013.

  • VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 5 lire 1914, Roma.
    Lotto 160

    VITTORIO EMANUELE III (1900-1943) - 5 lire 1914, Roma.
    Argento, 25,01 gr. - Diam. 37 mm.
    Dritto: Semibusto a destra in uniforme, con il Collare dell'Annunziata; - Rovescio: L'Italia, con ramo d'ulivo e scudo, in piedi su quadriga briosa a sinistra, ornata da fiori.
    Nomisma 1130, Gigante 72 Molto raro
    Bellissimo esemplare di grande freschezza d'aspetto.
    Praticamente FDC

Lotti dal 145 al 160 di 160
Mostra
×

Numismatica

Orario di inizio: 15:30 CEST


L'asta si terrà in presenza presso Palazzo Largo Augusto - Largo Augusto, 1/A, ang. Via Verziere, 13, Milano.

L'esposizione dei lotti sarà visitabile il 15, 16 e 19 maggio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00 e il 20 maggio dalle 9:00 alle 13:00 CEST presso Palazzo Largo Augusto (Largo Augusto, 1/A, ang. via Verziere, 13, Milano).

Sessioni

  • 20 maggio 2025 ore 15:30 Numismatica (1 - 160)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 500 rilancio di 30
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 25000 rilancio di 500
  • da 25000 a 50000 rilancio di 1000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 2000
  • da 100000 in avanti rilancio di 5000