Mobili, Arredi e Oggetti d'Arte
-
Lotto 24 Scultura, Arte fiamminga sec. XVII-XVIII, in bronzo modellata come un toro, cm 23x15, su base in legno ebanizzato
-
Lotto 25 COPPIA DI BRACCI PORTACERO, ITALIA CENTRALE, FINE SECOLO XVII, in bronzo dorato, forma sagomata culminante in un elemento sferico sormontato da piattello circolare, alt. cm 40, largh. cm 54
-
Lotto 26 COPPIA DI ALARI, ITALIA CENTRALE, FINE SECOLO XVII, in ferro battuto con pomelli in bronzo. Struttura lineare poggiante su due piedi sagomati a voluta, dai quali si diparte l'elemento centrale decorato da un bel pomello a sfera schiacciata scandito da profonde baccellature e sormontato da presa quadrangolare con testine incise agli angoli, cm 53x56x36
-
Lotto 27 ARAZZO, FRANCIA O FIANDRE, INIZI SECOLO XVII
raffigurante l'incontro tra due figure in un paesaggio delimitato ai lati da alberi e cespugli. La scena è incorniciata da un'ampia bordura interamente decorata da vasi e composizioni floreali e centrata sui quattro lati da medaglioni circolari, cm 335x262
-
Lotto 28 Cornice, Italia centrale, inizi sec. XVIII, in legno riccamente intagliato a cartocci di foglie di acanto, dipinto bianco e in parte dorato, cimasa sormontata da aquila ad ali spiegate, tre grandi volute ricadenti in basso, parte inferiore centrata da mascherone, cornice interna rettangolare a serto intrecciato di foglie e frutti, luce cm 39x32, piccoli danni e restauri
-
Lotto 29 Cassettone, Toscana, inizi sec. XVIII, in noce e radica di noce a patina bionda, piano rettangolare sagomato, tre cassetti con specchiatura in radica, inquadrati tra mensoloni angolari, base modanata, piedi a mensola, cm 141x70x92, restauri al basamento
-
Lotto 30 Grande tavolo in stile Seicento, in noce a patina scura, piano rettangolare filettato su tre sostegni sagomati, cm 406x101x80, spessore del piano cm 5,5 costruito con materiale antico
-
Lotto 31 Grande cassettone, Firenze, prima metà sec. XVIII
in palissandro, piano con angoli scantonati, un sottile cassetto sotto al piano e tre sottostanti inquadrati da lesene angolari a volute in legno intagliato e dorato, base modanata, piedi schiacciati, cm 149x73x95, piccoli danni, completo delle maniglie originali
-
Lotto 32 Bacile da acquereccia, Deruta, 1530 circa
in maiolica decorata in blu di cobalto, con lumeggiature a lustro dorato. Cavetto ampio e concavo centrato da un umbone a fondo rilevato, con forma tipica del bacile da acquereccia: il piatto doveva cioè sorreggere nel centro un versatoio, a imitazione del vasellame metallico. Al centro della composizione decorativa troviamo un ritratto muliebre di profilo affrontato da un alto ramo fiorito, mentre il resto del cavetto presenta un decoro a metope ornate da un motivo a piccoli frutti, uno con fiore e foglie stilizzate e uno a embricazioni, alternati tra loro. La tesa mostra il caratteristico decoro a foglie lanceolate dalla forma sinuosa. Il retro è decorato da linee concentriche gialle con tracce di lustro, alt. cm 4,5, diam. cm 32
Per confronti
G. Busti e F. Cocchi, Il Museo Regionale della Ceramica di Deruta, Milano 1999, n. 152
-
Lotto 33 Tondino, Deruta, 1500-1520 circa
in maiolica decorata in policromia con arancio, blu, e bruno di manganese nei toni del nero-marrone su smalto bianco crema crettato, cavetto profondo e larga tesa piana con orlo arrotondato. Il decoro vede, al centro del cavetto, un cartiglio bianco centrato dalla scritta a caratteri capitali dipinta in blu “DIIANA:B” facilmente interpretabile come scritta amatoria Diana Bella. Un motivo a foglie blu, su fondo arancio sfumato di giallo, riempie la parte restante del cavetto. Il tondo che racchiude il personaggio è delimitato da un motivo decorativo a cordonatura, cui si sovrappone una fascia a punte, nella quale sono inscritti piccoli triangoli blu, contornata da semisfere a risparmio con centro color arancio, disegnate di blu. Sulla tesa un motivo a fasce concentriche decorate con sottili greche, scaglie centrate da fioretti stilizzati e cordonature completa il decoro. Il retro del piatto è interessato da un motivo a “petal back” associati a monogramma “A” paraffato. Il piatto appartiene dunque al gruppo di piatti pubblicati da Bernard Rackham nel 1915 e attribuiti botteghe di Deruta di cui gli studi più recenti hanno ormai chiarito le tipologie e la cronologia. Un confronto assai prossimo è costituito da un piatto del Victoria & Albert Museum, con cartiglio “Milina Bella”, che presenta caratteristiche decorative molto simili, ma più semplificate. Si veda ad esempio l’uso della fascia dentellata a decoro del medaglione centrale e le scelte cromatiche e decorative della tesa, alt. cm 4,5, diam. cm 22.
Per confronti
T. Borenius, The Leverton Harris Collection, London 1931, Inv. C.2070-1910
-
Lotto 34 Piatto, Deruta, 1520-1550,
in maiolica decorata in blu di cobalto, verde, rosso, giallo, bruno di manganese, cavetto profondo e largo, tesa ampia con orlo rifinito a stecca appena rilevato. Il piatto poggia su un piede ad anello anch’esso appena rilevato e forato in origine, prima della cottura. Al centro del cavetto è dipinta la figura di un giovane armato di spada e scudo nell’atto di incedere verso un castello che si intravvede sullo sfondo; alle sue spalle si vede un tralcio vegetale fiorito. La larga tesa è decorata da metope alternate con motivo a embricazioni e tralcio fiorito. Un piatto conservato al Victoria and Albert Museum di Londra (INV 2595-1856) e attribuito alla bottega di Giacomo Mancini, con una lettera V paraffata al retro, ha caratteristiche davvero molto vicine all’oggetto in esame: tale piatto mostra una tesa affine a quella del nostro esemplare e al centro reca la figura di un cavaliere per stile e carattere pittorico molto prossimo al nostro, alt. cm 8,5, diam. cm 41
-
Lotto 35 DUE PIATTI, DERUTA, PRIMA META SECOLO XVI
in maiolica dipinta in policromia con giallo, verde, blu e rosso su fondo maiolicato bianco crema limitato al fronte del piatto. Gli esemplari hanno un cavetto profondo e largo con tesa è ampia che termina in un orlo, appena rilevato, rifinito a stecca. I piatti poggiano su un piede ad anello forato prima della cottura. La foggia è quella tipica delle produzioni derutesi con retro appesantito da una vetrina color bistro. Il piatto a) è caratterizzato da un decoro che mostra al centro del cavetto la scritta “Patientia” delineato in lettere gotiche e collocato tra righe simmetriche e parallele che simulano un cartiglio. Il resto del cavetto è decorato da un fitto motivo a embricazioni. Una cornice rosso-arancio con sottili motivi decorativi a diamante e a cerchio alternati delimita il centro della composizione. Seguono una fascia a metope che vedono alternarsi motivi a virgole e a scaletta in blu su fondo bianco, e una fascia con linee parallele che divide il cavetto dalla tesa. Quest’ultima è decorata da un motivo a foglie lanceolate nei toni del verde e dell’arancio, disposte a dente di lupo centrate da triangoli e da sottili rametti con un fiore tripetalo piccoli fruttini tondeggianti riempiono le campiture vuote. Il piatto b) mostra un cavetto abitato da una figura di un leone azzurro, con una folta criniera, mentre avanza in un canneto con piante dipinte in rosso. Anche in questo caso alcune fasce parallele dividono il cavetto dalla tesa a sua volta decorata con un motivo a foglie stilizzate alternate a piccoli triangoli riempiti da una fitta puntinatura, diam. cm 40 e cm 40,6
-
Lotto 36 PIATTO, VENEZIA, PROBABILMENTE BOTTEGA DI MASTRO LUDOVICO, 1544,
in maiolica dipinta in blu di cobalto bruno di manganese nei toni del nero-marrone con tocchi di bianco su fondo azzurrato. Tondino in maiolica decorato a “trofei” e spartito musicale nella parte inferiore, datato in un cartiglio 1544. Le note sul pentagramma si riferiscono alla strofa di una canzonetta licenziosa riportata sull’albo e intonata dal cantore nella riserva al centro: “per amor si fica palo”. Il verso del piatto è decorato da una ghirlanda vegetale alla “porcellana” che richiama quella del celebre piatto conservato al Victoria and Albert Museum di Londra, iscritto al centro “In Venezia in contrada di San Polo in botega di M.o Ludovico” (cfr. B. Rachkam, Catalogue of Italian Majolica, 1940, p. 324, n. 960; A. Alverà Bortolotto, Storia della ceramica a Venezia dagli albori alla fine della Repubblica, 1981, tavv. LI-LII). Un esemplare molto prossimo al nostro è pubblicato da T. Wilson (Italian Maiolica of the Renaissance, 1996, n. 163, p. 422-423),
diam. cm 24
Bibliografia
Caviglia, Schede 48-96, n. 82, Ottobre 2001;
C. Ravanelli Guidotti, Musica di smalto. Maioliche fra XVI e XVIII secolo del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, 2004, fig. 70, pp. 40 e 42
-
Lotto 37 FIASCA “DA PELLEGRINO”, URBINO, BOTTEGA DI ORAZIO FONTANA, 1565-1570
in maiolica dipinta in policromia con verde, giallo, giallo arancio, blu di cobalto, bruno di manganese nei toni del nero-marrone. La fiasca, piriforme, presenta anse a rilievo in forma di mascherone, che interessano i fianchi e si estendono nella porzione inferiore della vasca con volute. La fiasca è corredata da un tappo a vite. Nel decoro istoriato si riconosce il mito di “Antiope sedotta da Giove in veste di satiro. L’opera trova riscontro nella produzione della bottega urbinate di Orazio Fontana, e l’attribuzione si basa sul confronto pittorico delle figure e sul confronto morfologico: la bottega produsse infatti questo tipo di opere per tutto il ‘500. Opere simili sono conservate presso il Museo Di Praga, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Museo Nazionale di Stoccolma e l’Anton Ulrich Museum di Braunsweig. Un esemplare simile, ma con diversa scelta morfologica nella forma delle anse, è conservata al museo Civico Medievale di Bologna. Si segnalano poi la fiasca del J. Paul Ghetty Museum in California (cfr. C. Hess, Italian Ceramics: Catalogue of the J. Paul Ghetty Museum Collection, 2002, no. 34 e bibliografia relativa). Sul fondo etichetta della collezione collezione parigina del Barone Gustave de Rothschildt (1829-1911), passata in eredità al Barone Henri de Lambert, Bruxelles; quindi alla Baronessa de Lambert, Bruxelles e New York; poi esitata a New York il 7 marzo 1941 (Sotheby’s, Parke Bernet, “Lambert Sale”), alt. cm 44.
Provenienza: Altomani & Sons
-
Lotto 38
CALAMAIO, URBINO, BOTTEGA PATANAZZI, 1575-1600,
in maiolica decorata in policromia con giallo, azzurro, verde bruno di manganese, bianco di stagno. Il calamaio raffigura San Matteo che scrive il Vangelo, seduto su una sedia dall’alto schienale, il volume sorretto sulla schiena da un piccolo angioletto in piedi su un pilastro quadrangolare; ai piedi del santo un vasetto decorato da mascheroni e un libro chiuso. San Matteo tiene il libro con la mano sinistra e, portando al petto la destra, guarda avanti con atteggiamento ispirato. Queste plastiche avevano una destinazione privata, frutto di commissione o di dono, prodotte utilizzando figure modellate, ma talvolta con dettagli tratti a stampo, che consentivano di moltiplicare i soggetti modificandone il carattere simbolico–decorativo specialmente nelle opere con più personaggi. Carmen Ravanelli Guidotti ha attribuito questa tipologia alla bottega Patanazzi datandola, come già notato dal Ballardini (G. Ballardini, Il calamaio di un grandissimo storico, in Faenza XXXVI, fasc. V, 1950, pp 99-103) in base ad un esemplare con stemma Aldobrandini, alla fine del Cinquecento e ai primi anni del Seicento. La studiosa supera l’attribuzione a Faenza proponendo la paternità urbinate in virtù delle caratteristiche tecniche: il modellato un poco goffo, il notevole spessore dello smalto, l’associazione – non in questo caso - con raffaellesche, ed altro ancora. Questo calamaio presenta una bordura realizzata con un motivo ad archetti spesso presente nelle decorazioni minori delle opere dei Patanazzi, cm. 30x16x17
Per confronto
E. Ivanova, Il secolo d’oro della Maiolica, Milano 2003, p. 111, n. 97
-
Lotto 39 VASO, ROMA, FINE SECOLO XVI
in maiolica decorata in monocromia berettina a foglie di quercia partite sul davanti da cartiglio con iscrizione S ROSATI SOLU sovrastante una mandorla ovale entro cui è raffigurato in stile compendiario San Rocco che indica la ferita; sul retro cartiglio con data 1591; Anse con manici a serpentine e mascheroni.
Questo manufatto appare singolarmente interessante, un punto di riferimento, se si associa la forma con il tipo di decorazione a foglie partite e bacche con la data. Esso pare rappresentare una fase di passaggio fra il tipo di fogliame in blu e berettino quale si trova nelle botteghe di Mastro Ludovico da Venezia e Mastro Jacomo da Pesaro in Venezia attorno alla metà del secolo,1535-1555 (cfr. Alverà Bortolotto in Storia della ceramica a Venezia dagli albori alla fine della Repubblica Firenze 1981, tavv.LXIX-LXXV ), e la standardizzazione che esso assume via via più tardi, verso appunto la fine del Cinquecento. In questa brocca la standardizzazione è già avvenuta ma si sostiene ancora con una indubbia qualità nella vulgata soprattutto nel Lazio e specificatamente a Roma stessa la qualità originaria si perde via via: la standardizzazione potrebbe essere avvenuta a Roma per diffusione in maiolicai veneziani, alt. cm 36, lievissimi danni allo smalto
-
Lotto 40 CRESPINA, FAENZA, BOTTEGA DI ENEA UTILI, ULTIMO QUARTO DEL SECOLO XVI
in maiolica decorata in policromia con giallo e azzurro, coppa su basso piede foggiata a stampo. Al centro l’umbone è decorato con la figura di un legionario che regge nella mano destra un ramoscello d’ulivo e nella sinistra una corta lancia. Tutto intorno il caratteristico decoro compendiario “a nastri” secondo l’uso introdotto a Faenza nella seconda metà del ‘500 in parallelo con i decori istoriati. L’opera per caratteristiche stilistiche si può confrontare con esemplari affini siglati prodotti nella bottega faentina di Enea Utili, diam. cm 31
Per confronti
C. Ravanelli Guidotti, Faenza-faïence: “bianchi” di Faenza, 1996, pp. 234-263
-
Lotto 41 Versatoio, Faenza, inizio secolo XVII
in maiolica decorata in policromia con giallo e azzurro, corpo ovoidale con alto collo cilindrico che termina nell’imboccatura a becco, affiancata da due alette arricciate verso l’alto, poggiante su un piccolo piede slanciato (ricostruito) a base arrotondata. Dall’orlo si diparte un’ansa, ad alto profilo a voluta, che termina sul corpo saldandosi a un mascherone in rilievo. La forma si attestò alla metà del Cinquecento con alcune varianti, e fu descritta dal Piccolpasso come bocale antico dalla bocca a lepore. Molto presente a Faenza in esemplari di scavo, era spesso decorato con motivi araldici. Il versatoio faceva parte dei servizi lavamani in associazione con grandi bacili umbonati e pertanto costituiva un elemento importante nelle commissioni delle famiglie nobiliari. Il nostro esemplare trova confronti sia negli esemplari esposti al Museo Internazionale della Ceramica di Faenza, sia in esemplari pubblicati. Lo stemma partito si riferisce all’alleanza di due famiglie fiorentine: Strozzi e Spada. Tuttavia alcuni errori di realizzazione nell’impresa araldica, peraltro comuni nelle maioliche antiche, ci fanno riflettere sulla corretta interpretazione dello stemma stesso che, data la qualità, meriterebbe una ben più approfondita indagine: lo stemma Strozzi è qui dipinto con le lune calanti e non crescenti, mentre lo stemma Spada è sormontato da un quarto con croce rossa su fondo bianco anziché dai consueti tre gigli su fondo blu. Ciononostante la datazione di quest’opera s’inserisce, per caratteristiche morfologiche e per stile pittorico, nel periodo produttivo dell’ultimo quarto del secolo XVI e dei primi anni del secolo XVII. La qualità pittorica nella realizzazione dei putti portastemma avvicinano, a nostro parere, l’esemplare alla mano del pittore che ha realizzato il versatoio con corpo baccellato delle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco di Milano (Ravanelli Guidotti 1996 p. 476 n. fig 133 c.), alt cm 35, piede ricostruito.
Corredato da attestato di libera circolazione.
Per confronti
C. Ravanelli Guidotti, Faenza- faïence: “bianchi” di Faenza, 1996, p.482 fig. 484 e p. 398, Fig. 23
-
Lotto 42 BOCCALE, AREA ADRIATICA, SECONDA METà SECOLO XVI,
in maiolica decorata in policromia con verde, arancio, giallo e blu, corpo ovoidale poggiante su piede largo e piano appena svasato e con orlo arrotondato. La bocca è trilobata e il manico, a nastro robusto, si diparte appena sotto l’orlo per scendere fino alla pancia del contenitore. La foggiatura è al tornio; lo smalto bianco ricopre l’intera superficie nella zona anteriore del ventre e una fascia all’interno. Sul fronte, entro una corniciatura circolare con motivo decorativo “a scaletta”, è schizzato un paesaggio che vede protagonista una casa dal tetto spiovente, realizzata con colori caldi, in un prato erboso in verde ramina cupo. La restante superficie, ad esclusione del manico, è decorata da una larga fascia ornata da tratti obliqui e paralleli in blu cobalto che vanno a formare una densa quadrettatura a maglia larga e fina. Due linee parallele ornano il collo, alt. cm 19,7, diam. cm 9,5
-
Lotto 43 Piatto, Talavera, fine SECOLO XVII
in maiolica decorata in bicromia in blu e rosso ferro con manganese nei toni del marrone violaceo nello stemma. Il piatto con largo cavetto e tesa breve e orizzontale mostra al centro uno stemma a scudo interessato interamente da un decoro a scacchiera e sormontato da corona marchionale. Tutto intorno un decoro fogliato di andamento sinuoso che si ripropone nella tesa. Il piatto per modalità stilistiche e decorative è stato attribuito alla manifattura castigliana di Talavera della Reina nella provincia di Toledo, anche se gli esemplari di confronto fino ad ora noti non mostrano (Palau de Petralbes Museu de la Ceramica) la medesima eleganza pittorica, alt. cm 7,2, diam. cm 39
-
Lotto 44 VASO, PALERMO, SECONDA METà SECOLO XVI
in maiolica policroma a fondo blu, di forma ovoidale con collo allungato ed orlo piatto, la parte centrale decorata a trofei, cartigli con iscrizione SPQP e riccioli graffiti, al centro medaglione ovale con cornice a volute entro cui è raffigurato San Lorenzo Martire con paesaggio sullo sfondo; le fasce inferiori rispettivamente decorate a foglie d’acanto entro riserve a mandorla e motivo a nastri intrecciati, Il collo decorato da due fasce a tralci di foglie, alt. cm 34, vaso frammentato e ricomposto, sbeccatura all’orlo
Per confronti
G. Gardelli, Italika, Maiolica italiana del Rinascimento, Saggi e studi, Faenza 1999, pp. 496-499;
M. Vitali, Omaggio a Venezia, le ceramiche della fondazione Cini, Ravenna, 1998, tavv. 30-31, schede 12-13, pp. 34-35;
G.R. Croazzo in R. Ausenda, a cura di, Le collezioni della Fondazione Banco di Sicilia. Le maioliche, Milano 2010, p.34 , n. 2
-
Lotto 45 PIATTO, MONTELUPO, FINE SECOLO XVII
Maiolica decorata in giallo, giallo arancio, manganese nei toni del marrone e del nero, verde azzurro, forma svasata con orlo arrotondato poggiante su un piede appena rilevato. Al centro del cavetto si staglia la figura di un cavaliere su un destriero bianco con finimenti ben tratteggiati. La figura del cavaliere è spesso utilizzata nei piatti di Montelupo del periodo, alt. cm 7, diam. cm 31
Per confronti
C. Ravanelli Guidotti, Maioliche figurate di Montelupo, Firenze 2012, p. 217, nn. 174, 175, 176, 447
-
Lotto 46 PIATTO, MONTELUPO, INIZI SECOLO XVIII
Maiolica decorata in giallo, giallo arancio, manganese nei toni del marrone e del nero, verde azzurro, forma svasata con orlo arrotondato poggiante su un piede appena rilevato. Il centro del cavetto è abitato da una coppia di giovani circondati da elementi vegetali stilizzati. Si tratta di una tipica scenetta di genere che riscontra un certo successo nelle raffigurazioni delle botteghe montelupine, alt. cm 6, diam. cm 31
Bibliografia
C. Ravanelli Guidotti, Maioliche figurate di Montelupo, Firenze 2012, p. 249 n 447
-
Lotto 47 PIATTO, MONTELUPO, FINE SECOLO XVII
Maiolica decorata in giallo, giallo arancio, manganese nei toni del marrone e del nero, verde azzurro, forma svasata con orlo arrotondato poggiante su un piede appena rilevato. Al centro del cavetto è delineata la figura di un giovane spadaccino che avanza, a sinistra, brandendo le armi con entrambe le mani. Il personaggio indossa le caratteristiche brache a righe, un giustacuore stretto in vita con maniche azzurre e un copricapo piumato. Il paesaggio di sfondo è reso da monti alti con elementi decorativi circolari, alt. cm 6, diam. cm 32
Per confronti
G.C. Bojani, C. Ravanelli Guidotti, A. Fanfani, La donazione Galeazzo Cora. Ceramiche dal Medioevo al XIX secolo, Milano 1985 p. 244, n. 621