Mobili, Arredi e Oggetti d'Arte

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Mobili, Arredi e Oggetti d'Arte

giovedì 27 novembre 2014 ore 16:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 109 al 120 di 219
Mostra
Cancella
  • “BOURDALOUE”, VENETO, METà SECOLO XVIIIin maiolica dipinta in...
    Lotto 108

    “BOURDALOUE”, VENETO, METà SECOLO XVIII
    in maiolica dipinta in policromia a gran fuoco con verde, blu, rosso arancio giallo, decoro a “blancer” con triade di fiori e foglie sostenuta da uno stelo sinuoso che trae origine da una zolla erbosa, qui affiancato da una palmetta orientale, cm 9x24x12.
     
    Per confronti
    G. Ericani, P. Marini, N. Stringa, a cura di, La ceramica degli Antonibon, catalogo della mostra, Milano 1990, pp. 92–95, n. 110
     

     

  • PIATTO, LE NOVE, MANIFATTURA PASQUALE ANTONIBON, 1740-1770in maiolica dipinta...
    Lotto 109

    PIATTO, LE NOVE, MANIFATTURA PASQUALE ANTONIBON, 1740-1770
    in maiolica dipinta in policromia a gran fuoco con blu, verde, giallo, bordo cordonato ed orlo mistilineo, con decoro d’ispirazione orientale cosiddetto a “ponticello” con architetture e motivo a graticcio con roccaile fogliate; orlo sottolineato da fogliette in sequenza in verde e manganese, diam. cm 35.
     
    Per confronti
    G. Ericani, P. Marini, N. Stringa, a cura di, La ceramica degli Antonibon, catalogo della mostra, Milano 1990, pp.71-74
     
     
     

  • TRE VASI APOTECARI, ITALIA SETTENTRIONALE, 1770 CIRCAin maiolica dipinta in...
    Lotto 110

    TRE VASI APOTECARI, ITALIA SETTENTRIONALE, 1770 CIRCA
    in maiolica dipinta in policromia a piccolo fuoco con porpora, verde, blu, giallo, bruno di manganese nei toni del nero e del viola. L’albarello a rocchetto e le due fiasche con corpo ovoidale portano al centro della decorazione un emblema, forse di proprietà, costituito da una veduta con ponte e torretta entro medaglione, trattenuto da raffinate ghirlande floreali sulla spalla dell’invaso, mentre una sequenza di foglie d’acanto alternate a fiori campaniformi delimita il fondo. Al centro è tracciata l’iscrizione apotecaria in manganese.
    Dello stesso corredo è nota solo un’altra bottiglia pubblicata come prodotto della manifattura pesarese Casali e Callegari, già in collezione Fedeli a Milano (cfr. S. Levy, Le maioliche romagnole, marchigiane e toscane, estratto dall’opera “Maioliche settecentesche”, 1970, tav. 253), mentre due orcioli del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (Inv. nn. 14416-7) portano l’ipotetica attribuzione alla fabbrica veneziana di Cozzi. Studi recenti hanno superato le due ipotesi, mancando affinità formali in entrambe le produzioni. La paternità delle opere resta al momento circoscrivibile all’ambito lombardo-emiliano nel terzo quarto del Settecento, alt. cm 18 e cm 24
     

     

  • MINIATURA SU PERGAMENA, EMILIA, SECOLO XVIIIraffigurante la Sacra Famiglia,...
    Lotto 111

    MINIATURA SU PERGAMENA, EMILIA, SECOLO XVIII
    raffigurante la Sacra Famiglia, entro cornice ovale in noce, cm 21,5x18,5
     

  • COPPIA DI POTICHES, PIEMONTE O VENEZIA, FINE SECOLO XVIIIin vetro soffiato...
    Lotto 112

    COPPIA DI POTICHES, PIEMONTE O VENEZIA, FINE SECOLO XVIII
    in vetro soffiato con coperchio, decorate all’interno con cineserie ad “arte povera”.
    Gli esemplari si inseriscono nel vasto repertorio ornamentale ispirato all’Oriente, che con il suo esotismo aveva suscitato grande interesse in Europa fin dal XVI secolo, alt. cm 30

     

  • SCATOLA, VENEZIA, SECOLO XVIIIin legno intagliato e laccato a fondo marrone,...
    Lotto 113

    SCATOLA, VENEZIA, SECOLO XVIII
    in legno intagliato e laccato a fondo marrone, corpo di forma bombata poggiante su piedini sagomati. Coperchio e lati dipinti in policromia con mazzi di fiori, inseriti tra decori stilizzati e nastri annodati, cm 13x25x18
     
    Provenienza
    Milano, Collezione Silva
     

  • SCATOLA, VENEZIA, METÀ SECOLO XVIIIin legno laccato di forma bombata...
    Lotto 114

    SCATOLA, VENEZIA, METÀ SECOLO XVIII
    in legno laccato di forma bombata interamente decorata ad arte povera sui lati e sul coperchio, con figure e animali esotici e con costruzioni architettoniche,
    cm 24x46x27
     

  • Console, Veneto, seconda metà sec. XVIIIin radica di noce e olivo, piano...
    Lotto 115

    Console, Veneto, seconda metà sec. XVIII
    in radica di noce e olivo, piano sagomato, fronte e fianchi mossi, un cassetto nella fascia, alte gambe sinuose su piedi a zoccolo stilizzato, cm 167x75x79, piccoli danni
     

  • Piccola scrivania da centro, fine sec. XVIIIin noce filettato, piano...
    Lotto 116

    Piccola scrivania da centro, fine sec. XVIII
    in noce filettato, piano rettangolare scorrevole, sottopiano-scrittoio estraibile su entrambi i lati, cinque cassetti, gambe troncopiramidali , cm 96x58x78, piccoli danni e mancanze
     

  • Cassettone scrivania, Veneto, metà sec. XVIIIin noce e radica intarsiati,...
    Lotto 117

    Cassettone scrivania, Veneto, metà sec. XVIII
    in noce e radica intarsiati, piano a ribalta, scarabattolo interno con sei cassetti e segreto, fronte a doppia mossa con tre cassetti, base modanata, piedi a mensola, cm 122x58x104, alcune mancanze
     
     
     

  • TAPPETO QUM PERSIANO, INIZI SECOLO XXfondo azzurro decorato con piccoli bothè...
    Lotto 118

    TAPPETO QUM PERSIANO, INIZI SECOLO XX
    fondo azzurro decorato con piccoli bothè avorio, bordura rossa, cm 325x225
     

  • Coppia di piccoli cassettoni, Napoli, metà sec. XVIIIin noce intarsiato in...
    Lotto 119

    Coppia di piccoli cassettoni, Napoli, metà sec. XVIII
    in noce intarsiato in bois de rose e bois de violette, piano sagomato in breccia di marmo giallo, fronte e fianchi mossi, due cassetti centrati da rosa dei venti che si ripete anche sui fianchi, pendaglina sagomata frontale e laterale, gambe a sciabola, cm 83x55x87, piccoli restauri ai piani di marmo e alcune cadute alla listratura (2)
     

Lotti dal 109 al 120 di 219
Mostra
×

Mobili, Arredi e Oggetti d'Arte

Sessioni

  • 27 novembre 2014 ore 16:00 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 217 (1 - 217)