Dipinti del Secolo XIX

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Dipinti del Secolo XIX

mercoledì 26 novembre 2014 ore 17:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 13 al 24 di 68
Mostra
Cancella
  • Luigi Rossi(Cassarate 1853 - Biolda 1923)LA VIGNA DEL MAESTROolio su tela, cm...
    Lotto 115

    Luigi Rossi
    (Cassarate 1853 - Biolda 1923)
    LA VIGNA DEL MAESTRO
    olio su tela, cm 50x68
    firmato in basso a destra
     
    Esposizioni
    Promotrice, Torino, 1875, n. 206
    Esposizione delle opere di belle arti nel Palazzo di Brera, Milano, 1876, cat. 191
    Mostre personali dei pittori Clemente Pugliese-Levi e Luigi Rossi, Milano, Galleria Pesaro, 1921, n. 128
     
    Bibliografia
    V. Colombo, L'Esposizione artistica di Milano, profili biografici: L. R., Milano 1882, pp. 128-133
    R. Bossaglia, M. Bianchi, Luigi Rossi 1853-1923, Busto Arsizio 1979, p. 114 n. 16, tav, V
     
    "Ma ecco che mentre matura il linguaggio di cui si è detto, il Rossi mette a fuoco tutta un'altra serie di sue scelte espressive. Per tornare al decennio '70-'80, quello degli esordi, il Giullare, presentato con successo all’esposizione di Brera del '77, ben lungi dal rappresentare, come voleva un critico contemporaneo, una testimonianza verista, è un quadro in linea con il Romanticismo scapigliato, e cioè è inserito nel gusto dell'iconografia "in costume" apertamente teatrale, che il Romanticismo storico aveva inaugurato e certa Scapigliatura – Cremona, ancora una volta, e poi Conconi – tenevano vivo accanto all'iconografia d'attualità.
    Eppure due anni prima, con la Vigna del Maestro, il Rossi aveva preso ad esperire ricerche di tutt'altra natura: il quadro rusticano, dalla tavolozza a chiazze di luce, in una sorta di ampio punteggiato che sarà il suo modo di rispondere alle ricerche coloristiche del naturalismo europeo tardo-ottocentesco".
    (in R. Bossaglia - M. Bianchi, Luigi Rossi 1853-1923, Busto Arsizio 1979, pp. 28-29)
     
    "La caratteristica dell'ingegno di questo pittore è l'osservazione pronta e finissima, che sa cogliere il vero nel gran libro della vita e renderlo con efficacia sulla tela, condendolo spesso con un granellino di sale, che il giovane artista trova facilmente nella satirica sua vena. E' perciò che i quadri del Rossi incontrano il favore del pubblico, che vi si vede ritratto, e quello dei colleghi, che vi ammirano la felice scelta della composizione e la bontà del colore. Se il Rossi, invece che ai pennelli, si fosse dedicato alle lettere, sarebbe riuscito un simpatico novelliere o un critico d'arte argutissimo (...).
    Il Rossi è un giovane serio dal quale abbiamo diritto di pretendere molto; non s'illuda per quanto ha fatto e per le facili lodi di cui lo hanno ricolmato finora; perseverando nello studio, col suo ingegno potrà fare molto ed assai bene, si da lasciare ai posteri qualche memoria del nostro meschinissimo tempo (...)".
    (in V. Colombo, da L'esposizione artistica di Milano, profili biografici: L.R., Milano 1882, pp. 128-133, e in Lombardia, 13.7.1881)
     

  • Andrea Tavernier(Torino 1856 - Grottaferrata 1932)IL PASCOLOolio su tela, cm...
    Lotto 116

    Andrea Tavernier
    (Torino 1856 - Grottaferrata 1932)
    IL PASCOLO
    olio su tela, cm 56x65
    firmato in basso a destra
    sul retro: due timbri illeggibili e firma "Guido Bertolotti"
     
    Bibliografia
    Il valore dei dipinti dell'800, III, Torino 1985-1986, p. 291
    Ottocento italiano. Pittori e scultori. Opere e mercato, a cura di M. Agnellini, Novara 1998-1999, p. 231
    G.L. Marini, Andrea Tavernier, catalogo della mostra (Aosta, 1999-2000), Quart 1999, pp. 189, 198

  • Enrico Reycend(Torino 1855 - 1928)LE CIME IMBIANCATE o PAESAGGIO DI MONTAGNA,...
    Lotto 117

    Enrico Reycend
    (Torino 1855 - 1928)
    LE CIME IMBIANCATE o PAESAGGIO DI MONTAGNA, 1895
    olio su cartone, cm 24x32,6
    firmato in basso a destra
     
    sul retro: timbro della Galleria d'Arte Fogliato e etichette delle mostre Da Bagetti a Reycend e Enrico Reycend
     
    Esposizioni
     
    Galleria d'Arte Fogliato, Torino, 1955
    Da Bagetti a Reycend. Capolavori d'arte e pittura dell'Ottocento piemontese in collezioni private italiane, Promotrice delle belle arti, Torino, 11 giugno - 6 luglio 1986
    Enrico Reycend, Acqui Terme, 22 luglio - 10 settembre 1989, n. 33
     
    Bibliografia
     
    Il pittore E. Reycend, catalogo della mostra (Galleria d'Arte Fogliato, 1955), Torino 1955, tav. 55
    Da Bagetti a Reycend. Capolavori d'arte e pittura dell'Ottocento piemontese in collezioni private italiane, catalogo della mostra (Torino, 1986), Torino 1986, p. 263
    Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'800, 15, Milano 1986, p. 386
    Enrico Reycend, catalogo della mostra (Acqui Terme, 1989) a cura di E. Dragone, Acqui Terme 1989, p. 13 n. 33
     

  • Lorenzo Delleani(Pollone 1840 - Torino 1908)PASCOLO DI MONTAGNAolio su...
    Lotto 118

    Lorenzo Delleani
    (Pollone 1840 - Torino 1908)
    PASCOLO DI MONTAGNA
    olio su tavoletta, cm 25x37,4
    datato 30.8.81 in basso a destra
    sul retro: etichette Galleria d'Arte Fogliato, Galleria d'Arte Corocchia, Mostra paesisti piemontesi dell'Ottocento, Mostra capolavori della pittura piemontese dell'Ottocento, timbro Opera di Lorenzo Delleani, Bistolfi
     
    Esposizioni
     
    Mezzo Secolo di Pittura in Piemonte, 1860/1910, Galleria d'Arte Fogliato, Torino, 1961
    Mostra di Lorenzo Delleani, Galleria d'Arte Cocorocchia, Milano, 14 novembre - 14 dicembre 1965
    Paesisti piemontesi dell'800, Acqui Terme, 22 luglio - 10 settembre 1995, n. 41
    Aosta, 2000
     
    Bibliografia
     
    Mezzo Secolo di Pittura in Piemonte, 1860/1910, catalogo della mostra (Galleria d'Arte Fogliato, 1961) Torino 1961, p. 64
    A. Dragone, Delleani. II, La vita e l'opera, Torino 1973, p. 126 n. 248
    Ottocento. Catalogo della pittura italiana dell'Ottocento, 15, Milano 1986, p. 227
    Paesisti piemontesi dell'800, catalogo della mostra (Acqui Terme, 1995), a cura di A. Dragone, p. 55 n. 41
    Ottocento italiano. Pittori e scultori, opere e mercato, a cura di M. Agnellini, Novara 1998, p. 95
     
     

  • Adolfo Tommasi(Livorno 1851 - Firenze 1933)SCORCIO DI CASOLAREolio su tela...
    Lotto 119

    Adolfo Tommasi
    (Livorno 1851 - Firenze 1933)
    SCORCIO DI CASOLARE
    olio su tela riportata su cartoncino, cm 26x41
    firmato in basso a destra
    sul retro: timbro della Collezione Mario Borgiotti
     

  • Emma Ciardi(Venezia 1879 - 1933)CONCERTO DI NUBIolio su compensato, cm...
    Lotto 120

    Emma Ciardi
    (Venezia 1879 - 1933)
    CONCERTO DI NUBI
    olio su compensato, cm 37,5x50
    firmato in basso a destra
    sul retro: titolato e datato 1932
     

  • Vittore Antonio Cargnel(Venezia 1872 - Milano 1931)INVERNO IN VAL CASONAolio...
    Lotto 121

    Vittore Antonio Cargnel
    (Venezia 1872 - Milano 1931)
    INVERNO IN VAL CASONA
    olio su tela, cm 90x120
    firmato in basso a destra
    sul retro: titolato
     

  • Angelo Dall'Oca Bianca(Verona 1858 - 1942)CANALE DI VENEZIAolio su tavoletta,...
    Lotto 122

    Angelo Dall'Oca Bianca
    (Verona 1858 - 1942)
    CANALE DI VENEZIA
    olio su tavoletta, cm 19x10
    firmato in basso a destra
     

  • Beppe Ciardi(Venezia 1875 - Quinto di Treviso 1932)VENEZIAolio su tavoletta,...
    Lotto 123

    Beppe Ciardi
    (Venezia 1875 - Quinto di Treviso 1932)
    VENEZIA
    olio su tavoletta, cm 12x19
    firmato in basso a destra
     

  • Leonardo Bazzaro(Milano 1853 - Miazzina 1937)TRAMONTO A VENEZIAolio su tela,...
    Lotto 124

    Leonardo Bazzaro
    (Milano 1853 - Miazzina 1937)
    TRAMONTO A VENEZIA
    olio su tela, cm 61x91
    firmato in basso a destra
    sul retro: timbro Galleria Cordusio, Milano
     
    Bibliografia 
    Raccolta d'arte. Artisti italiani dell'800, catalogo d'asta, Milano, Galleria Cordusio, n. 2, p. 4, tav. 1
    Leonardo Bazzaro. Catalogo ragionato delle opere, a cura di F.L. Maspes, E. Savoia, Crocetta del Montella 2011, p. 439, n. 1138

  • Cecil van Haanen(Vienna 1844 - 1914)MATTINATA A VENEZIAolio su tela, cm...
    Lotto 125

    Cecil van Haanen
    (Vienna 1844 - 1914)
    MATTINATA A VENEZIA
    olio su tela, cm 113,5x183,5
    sul retro: firmato e titolato
     
    Cecil Van Haanen nacque il 3 novembre 1844 a Vienna, da Remigius Van Haanen, paesaggista e incisore olandese. Ricevuta la prima formazione dal padre, continuò i suoi studi ad Anversa presso Joseph van Lerius e Charles Verlat e all'Accademia di Karlsruhe. Dal 1873 visse prevalentemente a Venezia, dove strinse amicizia anche con Ettore Tito, di cui dipinse il ritratto; si specializzò in scene di genere, privilegiando raffigurazioni di vita rurale e di giovani donne veneziane. Nel 1876 e nel 1878 fu premiato al Salon di Parigi. Morì a Vienna il 24 settembre 1914. Alcune sue opere sono raccolte al Leopold Museum di Vienna che nasce dalla collezione privata dei coniugi Leopold, che raccoglievano opere dei più importanti artisti viennesi del XIX secolo.
     

  • Edoardo Dalbono(Napoli 1841 - 1915)DA FRISIO A SANTA LUCIA o CANZONE...
    Lotto 126

    Edoardo Dalbono
    (Napoli 1841 - 1915)
    DA FRISIO A SANTA LUCIA o CANZONE NAPOLETANA
    olio su tela, cm 62,5x95,5
    firmato e datato "Napoli 1866"
    sul retro: iscrizione "Questo dipinto è di Eduardo Dalbono, al Palazzo Reale di Capodimonte nella R. Galleria, vi è lo stesso dipinto con l'aggiunta di una vela. Napoli, 11 giugno 1936, Vincenzo La Bella"
     
    Il dipinto qui presentato è una versione autografa dell'opera Da Frisio a Santa Lucia, olio su tela cm 62x95,5, conservata al Museo di San Martino di Napoli, in deposito dal Museo di Capodimonte (si confronti G. Berardi, Edoardo Dalbono, Soncino 2002, pp. 90-91).
    Il fortunato modello venne esposto nel 1866 alla Promotrice di Napoli, dove il re Vittorio Emanuele II lo scelse per le quadrerie di Capodimonte. Per il committente originale, il signor Fierz, Dalbono eseguì nel 1867 una replica del dipinto con delle piccole varianti, con lo stesso titolo e misure cm 62x94,5, recentemente segnalata in collezione privata a Montecatini Terme (E. Giannelli, Artisti napoletani viventi. Pittori, scultori ed architetti; opere da loro esposte, vendute e premii ottenuti in esposizioni nazionali ed internazionali, Napoli 1916, p. 177; La donna e la moda nella pittura italiana del secondo '800 nelle collezioni private, catalogo della mostra di Montecatini Terme a cura di P. Dini, Montecatini Terme 1988, tav. XIX). Un'altra versione del dipinto fu esposta alla mostra Raccolta di opere di maestri dell'800 alla Galleria d'Arte Bordin di Padova, nel 1941 (n. 84) con il titolo Canzone napoletana, olio su tela, cm 63x95.
    Un'ulteriore versione, forse la stessa pubblicata nel catalogo Bordin, è menzionata da R. Catello nella scheda relativa all'opera di Capodimonte, dove è documentata in una raccolta privata una versione resa "con un fare più libero di delicata purezza e levità di timbri cromatici" (Capolavori dell'800 napoletano. Dal romanticismo al verismo, dalla Reggia di Capodimonte alla Villa Reale di Monza, catalogo della mostra di Monza, a cura di N. Spinosa, Milano 1997, pp. 155-156), forse identificabile con l'opera da noi posta in vendita.

Lotti dal 13 al 24 di 68
Mostra
×

Dipinti del Secolo XIX

Sessioni

  • 26 novembre 2014 ore 17:30 Sessione Unica - dal lotto 101 al lotto 171 (101 - 171)