Carte geografiche della Liguria e della Corsica
-
Lotto 145 Carta topografica degli stati della Repubblica di Genova, 1784
190 x 108
Carta topografica antica originale del 1784, in otto fogli applicati su tela a stacchi, raffigurante il territorio degli Stati della Repubblica di Genova. Il modello di riferimento, la Carta de la Riviera de Genova di Chafrion, viene dichiarato già nel titolo in cui si precisa che rispetto a questa presenta "molte aumentazioni e correzioni.". Il titolo è riportato in alto extra-margine in inglese, francese, italiano e tedesco.
Nell'angolo in alto a sinistra entro semplice riquadro sono riportati i segni convenzionali che indicano: Città fortificata, Città con una muraglia, Villaggio, Posta Stabilita etc. Nell'angolo in basso a destra, nel corpo della carta, sono riportate le scale grafiche. Affianco alle scale si trova la raffigurazione dell'Isola di Caprara alla Scala di mezzo miglio o 3000 Palmi Genovesi e relativa indicazione dei gradi di longitudine e latitudine. Sempre affianco alle scale grafiche si trovano le raffigurazioni delle isole di Corsica e di Sardegna, ciascuna in proprio riquadro con margine graduato e titolo extra-margine Carte de l'Isle de Corse Tireé sur les lieux par ordre de M.r le Marechal de Maillebois e Carte de l'Isle de Sardaigne.
Nell'angolo in basso a sinistra, entro un decorativo cartiglio alle cui spalle si nota una raffigurazione del porto della città di Genova, viene riportata la dedica al "Cittadino Michel Angelo Cambiaso".
Carta montata su tela, lievi mancanze ai margini esterni.Carta topografica antica originale del 1784, in otto fogli applicati su tela a stacchi, raffigurante il territorio degli Stati della Repubblica di Genova. Il modello di riferimento, la Carta de la Riviera de Genova di Chafrion, viene dichiarato già nel titolo in cui si precisa che rispetto a questa presenta "molte aumentazioni e correzioni.". Il titolo è riportato in alto extra-margine in inglese, francese, italiano e tedesco.
Nell'angolo in alto a sinistra entro semplice riquadro sono riportati i segni convenzionali che indicano: Città fortificata, Città con una muraglia, Villaggio, Posta Stabilita etc. Nell'angolo in basso a destra, nel corpo della carta, sono riportate le scale grafiche. Affianco alle scale si trova la raffigurazione dell'Isola di Caprara alla Scala di mezzo miglio o 3000 Palmi Genovesi e relativa indicazione dei gradi di longitudine e latitudine. Sempre affianco alle scale grafiche si trovano le raffigurazioni delle isole di Corsica e di Sardegna, ciascuna in proprio riquadro con margine graduato e titolo extra-margine Carte de l'Isle de Corse Tireé sur les lieux par ordre de M.r le Marechal de Maillebois e Carte de l'Isle de Sardaigne.
Nell'angolo in basso a sinistra, entro un decorativo cartiglio alle cui spalle si nota una raffigurazione del porto della città di Genova, viene riportata la dedica al "Cittadino Michel Angelo Cambiaso".
Carta montata su tela, lievi mancanze ai margini esterni. -
Lotto 146 Bombardement de Genes - 1684, 1787
33 x 25
Due splendide e storiche incisioni acquarellate, raffiguranti uno dei momenti più critici della storia genovese: il bombardamento del 1684 ad opera di una flotta di navi da guerra francesi, accusata di vari episodi indegni verso la Corte di Francia e perché ritenuta fedele all'alleanza con la Spagna e ostinata a considerare alla pari le corone dei due imperi avversari. La prima incisione è opera di Jean Baptiste Morret, la seconda di Gudin (Shelton l'incise). Due splendide e storiche incisioni acquarellate, raffiguranti uno dei momenti più critici della storia genovese: il bombardamento del 1684 ad opera di una flotta di navi da guerra francesi, accusata di vari episodi indegni verso la Corte di Francia e perché ritenuta fedele all'alleanza con la Spagna e ostinata a considerare alla pari le corone dei due imperi avversari. La prima incisione è opera di Jean Baptiste Morret, la seconda di Gudin (Shelton l'incise). -
Lotto 147 La Savoie, Le Piemont, Le Mont-Ferrat. et la Republique de Genes, 1789
42 x 28
Antica rappresentazione del territorio ligure, piemontese e dei ducati di Milano e Parma. Realizzata da M. Bonne nel 1789. Antica rappresentazione del territorio ligure, piemontese e dei ducati di Milano e Parma. Realizzata da M. Bonne nel 1789. -
Lotto 148 Facciata della Chiesa di S. Maria di Carignano nella Città di Genova, 1790
11 x 18
Stampa raffigurante la facciata della chiesa di Carignano, altre due raffiguranti stemmi e sigilli della Repubblica di Genova e planimetria di Palazzo Doria. Stampa raffigurante la facciata della chiesa di Carignano, altre due raffiguranti stemmi e sigilli della Repubblica di Genova e planimetria di Palazzo Doria. -
Lotto 149 Karte von der Republick Genua, 1790
69 x 52
Grande stampa incisa a Vienna da REILLY FRANZ JOSEPH nel 1790 ca. Montata su tela, diversi fori di tarlo con perdite e lacune. Grande stampa incisa a Vienna da REILLY FRANZ JOSEPH nel 1790 ca. Montata su tela, diversi fori di tarlo con perdite e lacune. -
Lotto 150 Giovanni Garti D'Alibrandi - Parte meridionale delli Stati del Re di Sardegna, 1793
33 x 25
Non comune carta geografica su disegno di Bartolomeo Borghi, tratta dall'Atlante geografico degli stati italiani, edito a Siena dai Pazzini Carli tra il 1798 e il 1800. Non comune carta geografica su disegno di Bartolomeo Borghi, tratta dall'Atlante geografico degli stati italiani, edito a Siena dai Pazzini Carli tra il 1798 e il 1800. -
Lotto 151 Plan de la Ville de Genes, 1796
40 x 27
Carta di Genova presa dal Voyage en Italie di J. J. De La Lande, Parigi, 1786. Carta di Genova presa dal Voyage en Italie di J. J. De La Lande, Parigi, 1786. -
Lotto 152 Vue de Voltri, 1796
102 x 70
Stampa raffigurante la celebre battaglia di Voltri tra francesi ed austriaci. Disegnata dal capitano geografo Bagetti e incisa da Schroeder. Bruniture e fioriture, Stampa raffigurante la celebre battaglia di Voltri tra francesi ed austriaci. Disegnata dal capitano geografo Bagetti e incisa da Schroeder. Bruniture e fioriture, -
Lotto 153 The City of Genoa, 1800
37 x 23
Genova vista dalla flotta britannica al comando di Lord Keith nell'aprile del 1800; stampata a Londra da J. Luffman. Genova vista dalla flotta britannica al comando di Lord Keith nell'aprile del 1800; stampata a Londra da J. Luffman. -
Lotto 154 A Plan of the City of Genoa, 1800
27 x 20
Graziosa pianta di Genova pubblicata a Londra da John Stockdale. Coloritura coeva, arricchita da un elenco di 59 luoghi notevoli della città.Graziosa pianta di Genova pubblicata a Londra da John Stockdale. Coloritura coeva, arricchita da un elenco di 59 luoghi notevoli della città. -
Lotto 155 Prise des hauteurs au nord de Genes - Genoa, from the heights, Italy, 1800
23 x 15
Coppia di stampe raffiguranti Genova vista da due diverse prospettive.Coppia di stampe raffiguranti Genova vista da due diverse prospettive. -
Lotto 156 Prospect der Stadt Genua, 1800
28 x 16
Bella veduta prospettica della città di Genova presa dal mare, opera dell'incisore viennese Alois Sonne von Sonnefeld (1766-1819) che utilizzò il nome “A. Sommer” sulle incisioni. Bella veduta prospettica della città di Genova presa dal mare, opera dell'incisore viennese Alois Sonne von Sonnefeld (1766-1819) che utilizzò il nome “A. Sommer” sulle incisioni. -
Lotto 157 Defense de Genes (25 Mai 1800), 1800
30 x 19
Defense de Genes (25 Mai 1800), stampa raffigurante il bombardamento di Genova da parte degli inglese, disegnata da Bagetti e incisa da Skelton; insieme nel lotto altre due vedute di Genova. Defense de Genes (25 Mai 1800), stampa raffigurante il bombardamento di Genova da parte degli inglese, disegnata da Bagetti e incisa da Skelton; insieme nel lotto altre due vedute di Genova. -
Lotto 158 Nuovo teatro di Carlo Felice in Genova, 1800
20 x 13
Bella veduta acquarellata del Carlo Felice; insieme nel lotto altre quattro vedute di palazzi e scorci genovesi. Bella veduta acquarellata del Carlo Felice; insieme nel lotto altre quattro vedute di palazzi e scorci genovesi. -
Lotto 159 Pegli, nella riviera di ponente - Antico ponte lungo presso Albenga, 1800
35 x 25
Stampa a colori raffigurante Pegli e in bianco e nero raffigurante Albenga; insieme nel lotto belle vedute di Voltri e BogliascoStampa a colori raffigurante Pegli e in bianco e nero raffigurante Albenga; insieme nel lotto belle vedute di Voltri e Bogliasco -
Lotto 160 Carta fisica della Valle di Polcevera, 1803
Disegnata da De Ferrari e incisa da Antonio Rogerone, presenta una piccola legenda in alto a sinistra recante un'indice in dieci voci delle diverse aree geologiche del territorio. Disegnata da De Ferrari e incisa da Antonio Rogerone, presenta una piccola legenda in alto a sinistra recante un'indice in dieci voci delle diverse aree geologiche del territorio. -
Lotto 161 Passeggiata dell'acquasola in Genova, 1804
40 x 27
Litografia raffigurante il parco dell'Acquasola e sullo sfondo il bastione e la torretta. Litografia raffigurante il parco dell'Acquasola e sullo sfondo il bastione e la torretta. -
Lotto 162 La Republique Ligure avec ses nouveaux bornes, 1804
73 x 53
Rara carta che appartiene ad un progetto di atlante, mai portato a compimento, della così denominata Società Calcografica, tra i due editori Antonio Zatta e Giuseppe Antonio Remondini. Le carte furono pubblicate a partire dal 1799, probabilmente fino al 1804, anno della morte di Zatta. Rara carta che appartiene ad un progetto di atlante, mai portato a compimento, della così denominata Società Calcografica, tra i due editori Antonio Zatta e Giuseppe Antonio Remondini. Le carte furono pubblicate a partire dal 1799, probabilmente fino al 1804, anno della morte di Zatta. -
Lotto 163 A view of the City of Genoa, 1810
27 x 18
Bella veduta della città di Genova a volo d'uccello presa dal mare. Bella veduta della città di Genova a volo d'uccello presa dal mare. -
Lotto 164 Bay of Genua - Couvent a Genes, 1818
27x 20
Bay of Genua, stampata a Londra nel giugno 1818 su disegno di E. F. Batty, incisa da Rhodes;
Couvent a Genes disegnata da Bacler D'Albe e incisa da Engelmann.
Insieme nel lotto altre tre vedute di cui Rapallo, Camogli e Savona. Bay of Genua, stampata a Londra nel giugno 1818 su disegno di E. F. Batty, incisa da Rhodes;
Couvent a Genes disegnata da Bacler D'Albe e incisa da Engelmann.
Insieme nel lotto altre tre vedute di cui Rapallo, Camogli e Savona. -
Lotto 165 Palazzo Doria presso la Porta San Tommaso in Genova, 1820
29 x 24
Bella raffigurazione del palazzo cui seguono due vedute di anche costruzioni genovesi. Bella raffigurazione del palazzo cui seguono due vedute di anche costruzioni genovesi. -
Lotto 166 Veduta della riva dritta del Porto di Genova durante la burrasca memorabile de 25 dicembre 1821, 1821
69 x 54
Stampa dedicata al marchese D'Yenne, disegnata e incisa da Luigi Garibbo. Stampa dedicata al marchese D'Yenne, disegnata e incisa da Luigi Garibbo. -
Lotto 167 Veduta del ponte della Pila sul Bisagno presso alle mura di Genova..., 1822
56 x 41
Veduta del ponte della Pila sul Bisagno presso alle mura di Genova poco dopo il suo diroccamento per la gran piena de 26 ottobre 1822.
Dedicata al Marchese D' Yenne, incisa e disegnata da Luigi Garibbo. Veduta del ponte della Pila sul Bisagno presso alle mura di Genova poco dopo il suo diroccamento per la gran piena de 26 ottobre 1822.
Dedicata al Marchese D' Yenne, incisa e disegnata da Luigi Garibbo. -
Lotto 168 Alessio Pittaluga - Duché de Genes - Spallarolo dell'alta polcevera - numeri 31, 34 - 40, 1826
25 x 34
8 tavole litografiche a colori (numerate 31, 34-40) tratte da Duché de Genes. Costumes dessinés sur les lieux (Chez P. Marino, Paris, 1826) splendida raccolta di costumi genovesi litografati da P.S. Levilly su disegni dal vivo di Antonio Pittaluga ed eseguite a Parigi presso la stamperia di Ducarme.
Bibliografia: Colas, 2719. Hiler, 194. Lipperh., 1277. Pitré, 515. Manno, VI, 23893. 8 tavole litografiche a colori (numerate 31, 34-40) tratte da Duché de Genes. Costumes dessinés sur les lieux (Chez P. Marino, Paris, 1826) splendida raccolta di costumi genovesi litografati da P.S. Levilly su disegni dal vivo di Antonio Pittaluga ed eseguite a Parigi presso la stamperia di Ducarme.
Bibliografia: Colas, 2719. Hiler, 194. Lipperh., 1277. Pitré, 515. Manno, VI, 23893.