Carte geografiche della Liguria e della Corsica

Carte geografiche della Liguria e della Corsica

mercoledì 16 aprile 2025 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 73 al 96 di 225
Mostra
Cancella
  • Nouvelle Carte de l'Isle de Corce, 1719
    Lotto 73

    Nouvelle Carte de l'Isle de Corce, 1719

    69 x 47
    Straordinaria carta della Corsica, con due grandi cartigli decorativi e molteplici rose dei venti. Finemente colorata e raffigurante nei minimi dettagli le caratteristiche della costa della Corsica.
    Una delle 16 carte della Carte Generalle de le Mer Mediterranee di Henri Michelot e Laurent Bremond. Straordinaria carta della Corsica, con due grandi cartigli decorativi e molteplici rose dei venti. Finemente colorata e raffigurante nei minimi dettagli le caratteristiche della costa della Corsica.
    Una delle 16 carte della Carte Generalle de le Mer Mediterranee di Henri Michelot e Laurent Bremond. 

  • Vincenzo Maria Coronelli - Città di Genova, 1720
    Lotto 74

    Vincenzo Maria Coronelli - Città di Genova, 1720

    43 x 26 alla battuta
    Lineare raffigurazione della città di Genova con le nuove fortificazioni dell'anno 1684. Titolo entro cartiglio retto da putto e stemma della repubblica di Genova a sinistra. Fioriture. Lineare raffigurazione della città di Genova con le nuove fortificazioni dell'anno 1684. Titolo entro cartiglio retto da putto e stemma della repubblica di Genova a sinistra. Fioriture. 

  • [Genova], 1720
    Lotto 75

    [Genova], 1720

    23 x 14
    piccola stampa raffigurante Genova vista dal mare, in basso legenda con sedici luoghi notevoli. piccola stampa raffigurante Genova vista dal mare, in basso legenda con sedici luoghi notevoli. 

  • Provincia Genuensis, 1720
    Lotto 76

    Provincia Genuensis, 1720

    35 x 25
    Accurata mappa della provincia di Genova, comprendente la costa tra Nizza e La Spezia. Al centro rosa dei venti affiancata da due galeoni, in alto a sinistra cartiglio con putti alati e effige di San Barnaba. Accurata mappa della provincia di Genova, comprendente la costa tra Nizza e La Spezia. Al centro rosa dei venti affiancata da due galeoni, in alto a sinistra cartiglio con putti alati e effige di San Barnaba. 

  • Gabriel  Bodenehr - Genua oder Genova, 1720
    Lotto 77

    Gabriel Bodenehr - Genua oder Genova, 1720

    47 x 17
    Bella veduta di Genova a volo d'uccello, incisa per il Curioses staats...theatrum edito ad Augusta da Gabriel Bodenehr. Ai lati della stampa due colonne di testo che descrivono in tedesco la storia e la geografia di Genova ed elencano in italiano trenta luoghi notevoli del centro storico. Bella veduta di Genova a volo d'uccello, incisa per il Curioses staats...theatrum edito ad Augusta da Gabriel Bodenehr. Ai lati della stampa due colonne di testo che descrivono in tedesco la storia e la geografia di Genova ed elencano in italiano trenta luoghi notevoli del centro storico. 

  • Genova, 1720
    Lotto 78

    Genova, 1720

    38 x 14
    Acquaforte finemente incisa rappresentante la città di Genova tra Polcevera e Bisagno. Acquaforte finemente incisa rappresentante la città di Genova tra Polcevera e Bisagno. 

  • Genua, 1720
    Lotto 79

    Genua, 1720

    60 x 50
    Bella incisione a volo d'uccello raffigurante Genova, con cartiglio inferiore contenente venticinque luoghi notevoli. Brunita. Bella incisione a volo d'uccello raffigurante Genova, con cartiglio inferiore contenente venticinque luoghi notevoli. Brunita. 

  • Giovanni Gravier - Carte particuliere de Genes et de ses environs, 1720
    Lotto 80

    Giovanni Gravier - Carte particuliere de Genes et de ses environs, 1720

    62 x 47
    Incisione in rame, rarissima carta del territorio Genovese. Presenta ai lati un ricco elenco di luoghi notevoli. Incisione in rame, rarissima carta del territorio Genovese. Presenta ai lati un ricco elenco di luoghi notevoli. 

  • Johann Baptist Homann - Status Reipublicae Genuensis, 1720
    Lotto 81

    Johann Baptist Homann - Status Reipublicae Genuensis, 1720

    57 x 50
    Stampa divisa in due sezioni orizzontali: nella prima sezione la rappresentazione cartografica del territorio ligure, nella seconda sezione una veduta incorniciata della città di Genova, del porto e dei borghi circostanti. Al centro della stampa si notano rappresentazioni allegoriche e iscrizioni in latino.Stampa divisa in due sezioni orizzontali: nella prima sezione la rappresentazione cartografica del territorio ligure, nella seconda sezione una veduta incorniciata della città di Genova, del porto e dei borghi circostanti. Al centro della stampa si notano rappresentazioni allegoriche e iscrizioni in latino.

  • Insula Corsica, 1723
    Lotto 82

    Insula Corsica, 1723

    40 x 32
    Carta geografica tratta dal Thesaurus stampato da Graevius a Leida nel primo quarto del XVIII secolo. Coloritura d'epoca, bel cartiglio decorato in basso a sinistra. Carta geografica tratta dal Thesaurus stampato da Graevius a Leida nel primo quarto del XVIII secolo. Coloritura d'epoca, bel cartiglio decorato in basso a sinistra. 

  • Nouveau Theatre d'Italie, 1724
    Lotto 83

    Nouveau Theatre d'Italie, 1724

    30 x 45
    Grande Antiporta figurata del celebre atlante Nouveau Theatre d'Italie, stampato a l'Aia nel 1724. In alto a sinistra veduta della lanterna e della città di Genova. Grande Antiporta figurata del celebre atlante Nouveau Theatre d'Italie, stampato a l'Aia nel 1724. In alto a sinistra veduta della lanterna e della città di Genova. 

  • Philipp Cluver - Corsicae antiquae descriptio, 1725
    Lotto 84

    Philipp Cluver - Corsicae antiquae descriptio, 1725

    18 x 28
    Presenta un cartiglio in alto a sinistra Presenta un cartiglio in alto a sinistra 

  • Genua, 1725
    Lotto 85

    Genua, 1725

    36 x 25
    Engelbrecht Map Genoa 1725 Ringle Werner. Raffinata incisione su rame finemente acquerellata con veduta a volo d'uccello della città di Genova. Stemma sorretto da due tritoni e due velieri in primo piano. Engelbrecht Map Genoa 1725 Ringle Werner. Raffinata incisione su rame finemente acquerellata con veduta a volo d'uccello della città di Genova. Stemma sorretto da due tritoni e due velieri in primo piano. 

  • Plan du Port de Genes, 1727
    Lotto 86

    Plan du Port de Genes, 1727

    26 x 20
    Carta nautica finemente acquerellata raffigurante Genova e il suo porto, a sinistra in primo piano veduta della lanterna, rosa dei venti al centro della mappa. Coloritura d'epoca. Carta nautica finemente acquerellata raffigurante Genova e il suo porto, a sinistra in primo piano veduta della lanterna, rosa dei venti al centro della mappa. Coloritura d'epoca. 

  • Genua, 1729
    Lotto 87

    Genua, 1729

    82 x 31
    Grande veduta di Genova a volo d'uccello, opera di Daniel Stoopendaal e impressa a Leida nel 1729ca. da P. Vander Aa. Dettagliata descrizione con l'indicazione dei singoli palazzi e delle varie strutture architettoniche. In primo piano galeoni e imbarcazioni varie. Grande veduta di Genova a volo d'uccello, opera di Daniel Stoopendaal e impressa a Leida nel 1729ca. da P. Vander Aa. Dettagliata descrizione con l'indicazione dei singoli palazzi e delle varie strutture architettoniche. In primo piano galeoni e imbarcazioni varie. 

  • Plan de Porto Venere et du Golfe d'Especia, 1730
    Lotto 88

    Plan de Porto Venere et du Golfe d'Especia, 1730

    26 x 19
    Tavola acquerellata facente parte dell'atlante nautico di Bremond e Michelot, stampato a Marsiglia. Qui tavola della seconda edizione datata 1730. Raffigura il golfo di La Spezia fino a Porto Venere. Tavola acquerellata facente parte dell'atlante nautico di Bremond e Michelot, stampato a Marsiglia. Qui tavola della seconda edizione datata 1730. Raffigura il golfo di La Spezia fino a Porto Venere. 

  • Matthaeus Seutter - Insula Corsica, 1730
    Lotto 89

    Matthaeus Seutter - Insula Corsica, 1730

    51 x 61
    Grande incisione su rame colorata a mano con ampi cartigli riccamente decorati, proveniente dall'Atlas Novus stampato ad Augusta. La Corsica è raffigurata secondo una convenzione che rappresenta le montagne "a mucchi di talpa". Intorno al cartiglio della didascalia è raffigurata una scena di imbarco di mercanzie.

    Grande incisione su rame colorata a mano con ampi cartigli riccamente decorati, proveniente dall'Atlas Novus stampato ad Augusta. La Corsica è raffigurata secondo una convenzione che rappresenta le montagne "a mucchi di talpa". Intorno al cartiglio della didascalia è raffigurata una scena di imbarco di mercanzie.


  • Jacques  Ayrouard - Plan du Port de Genes, 1732
    Lotto 90

    Jacques Ayrouard - Plan du Port de Genes, 1732

    49 x 32
    Pianta del porto di Genova con rilevazioni batimetriche, tratta dal volume Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la Mer Mediterranée, avec les figures des terrres remarquables pour les reconnoissances des atterrages. Pianta del porto di Genova con rilevazioni batimetriche, tratta dal volume Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la Mer Mediterranée, avec les figures des terrres remarquables pour les reconnoissances des atterrages. 

  • Antonio  Giolfi (1721 - Genova 1806)  - Veduta della chiesa di Carignano, 1740
    Lotto 91

    Antonio Giolfi (1721 - Genova 1806) - Veduta della chiesa di Carignano, 1740

    70 x 56
    Elegante acquaforte incisa e disegnata da Antonio Giolfi raffigurante la chiesa di Carignano.Elegante acquaforte incisa e disegnata da Antonio Giolfi raffigurante la chiesa di Carignano.

  • Insul und Konigreich Corsica, 1740
    Lotto 92

    Insul und Konigreich Corsica, 1740

    31 x 18
    Bella carta geografica della Corsica e della costa di Marsiglia, tutta la riviera ligure fino all'isola d'Elba, tratta da Le force d'Europa, stampata ad Augsburg da Gabriel Bodenehr. Bella carta geografica della Corsica e della costa di Marsiglia, tutta la riviera ligure fino all'isola d'Elba, tratta da Le force d'Europa, stampata ad Augsburg da Gabriel Bodenehr. 

  • Veduta della Città di Genova dalla parte del Bisagno vista dalla parte del Monte, 1740
    Lotto 93

    Veduta della Città di Genova dalla parte del Bisagno vista dalla parte del Monte, 1740

    53 x 45
    Veduta di Genova presa dalla piana del fiume Bisagno con descrizione della zona prima degli ammodernamenti susseguitisi nell'Ottocento. Si osserva il torrente ancora scoperto con il borgo di Bisagno e il ponte di sant'Agata, le antiche mura che raggiungevano la foce, l'acquedotto. Sotto la veduta legenda a 36 voci con nomi dei luoghi ed enumerate alcune postazioni difensive (2. Batteria di S. Giacomo, 15. Trincee de Genovesi,...).Veduta di Genova presa dalla piana del fiume Bisagno con descrizione della zona prima degli ammodernamenti susseguitisi nell'Ottocento. Si osserva il torrente ancora scoperto con il borgo di Bisagno e il ponte di sant'Agata, le antiche mura che raggiungevano la foce, l'acquedotto. Sotto la veduta legenda a 36 voci con nomi dei luoghi ed enumerate alcune postazioni difensive (2. Batteria di S. Giacomo, 15. Trincee de Genovesi,...).

  • Jacques  Ayrouard - Plan de Portofin, 1740
    Lotto 94

    Jacques Ayrouard - Plan de Portofin, 1740

    49 x 33
    Carta nautica raffigurante il tratto di costa compreso tra il capo di Portofino e la Baia di Paraggi. Da ritenersi una delle più antiche raffigurazioni a stampa della cittadina; lungo la costa si notano le indicazioni batimetriche. Carta nautica raffigurante il tratto di costa compreso tra il capo di Portofino e la Baia di Paraggi. Da ritenersi una delle più antiche raffigurazioni a stampa della cittadina; lungo la costa si notano le indicazioni batimetriche. 

  • Matthaeus Seutter - Tobias Conrad Lotter - Lo Stato della Repubblica di Genova, 1740
    Lotto 95

    Matthaeus Seutter - Tobias Conrad Lotter - Lo Stato della Repubblica di Genova, 1740

    59 x 53
    L'incisione rappresenta nella parte superiore una carta geografica dello Stato della Repubblica di Genova; in quella inferiore, un veduta della città da mezzogiorno. L'incisione rappresenta nella parte superiore una carta geografica dello Stato della Repubblica di Genova; in quella inferiore, un veduta della città da mezzogiorno. 

  • George Louis Le Rouge - Plan de Genes, 1745
    Lotto 96

    George Louis Le Rouge - Plan de Genes, 1745

    52 x 37
    Antica e rara mappa di Genova stampata a Parigi da Le Rouge nel 1745. Mostra la città fortificata con le vie adiacenti, descritte in una legenda in alto a destra. Antica e rara mappa di Genova stampata a Parigi da Le Rouge nel 1745. Mostra la città fortificata con le vie adiacenti, descritte in una legenda in alto a destra. 

Lotti dal 73 al 96 di 225
Mostra
×

Carte geografiche della Liguria e della Corsica

Genova, la Liguria e la Corsica sono i perimetri che delimitano l’ambito di questa collezione, frutto della passione di un genovese profondamente innamorato della sua terra. Amore, passione e collezionismo sono però attività puramente conoscitive, dove al piacere estetico non può mai disgiungersi quello per lo studio, la conoscenza e l’analisi filologica. In tal senso, questa raccolta si pone come un’indagine diacronica dello sviluppo dell’immagine di Genova e del Genovesato nel corso dei secoli, a partire dalle prime essenziali rappresentazioni a stampa di fine Quattrocento per arrivare alla cartografia più sicura e matura di fine Cinquecento e soprattutto di metà Seicento: un’indagine accurata volta a cogliere la creazione di una rappresentazione dinamica del territorio nel tempo, ricca di particolari in continua evoluzione. Il numero delle carte, l’accuratezza del disegno e la bellezza delle incisioni pervenute sino a noi testimoniano l’importanza della Liguria e di Genova durante i secoli. L’aspetto cartografico si unisce alla passione estetica per la propria città nell’ampia sezione dedicata all’immagine di Genova nei secoli, un’immagine che va dalle affascinanti vedute a volo d’uccello prese dal mare sino alle più specifiche e analitiche immagini dei suoi celebri monumenti e palazzi. Divagazione, ma non troppo, è quella rappresentata dalle stampe e cartine raffiguranti la Corsica, agli occhi dei genovesi da sempre una propaggine naturalmente riconducibile al Genovesato. Della Corsica qui si presentano alcune tra le più antiche e rare rappresentazioni dell’isola, vista con orientamento orizzontale e verticale, sospesa tra Liguria e Sardegna quasi a voler idealmente congiungere territori che rappresentano anche storicamente un unicum.


Il catalogo si compone di oltre 350 stampe suddivise in 225 lotti, a partire dal XV secolo sino al XIX secolo. Molte di loro risultano di estrema rarità e di grande bellezza per la raffinatezza dell’incisione, la ricchezza di particolari e la vivida coloritura d’epoca. Sono tutte incorniciate per renderne facile e immediata la fruizione. La misura delle stampe fornita in catalogo è base per altezza, ma risulta puramente indicativa non essendo stato possibile misurarle “alla battuta” (con qualche eccezione) in quanto tutte incorniciate (spesso con relativi passe-partout).


INDIRIZZO

Roma / Via Quattro Novembre, 114



Per maggiori informazioni: 

libriestampe@finarte.it 

06 6791107

Sessioni

  • 16 aprile 2025 ore 15:00 Sessione unica (1 - 225)

Esposizione

14 e 15 aprile

dalle 10:00 alle 18:00


16 aprile dalle 10:00 alle 13:00


Roma / Via Quattro Novembre, 114

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 33000 rilancio di 3000
  • da 33000 a 35000 rilancio di 2000
  • da 35000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 300000 rilancio di 10000
  • da 300000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000