Asta 334 – Stampe e Disegni dal XVI al XX secolo

Asta 334 – Stampe e Disegni dal XVI al XX secolo

mercoledì 16 aprile 2025 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 25 al 48 di 360
Mostra
Cancella
  • 

 Paesaggio con tempio e obelisco sullo sfondo, Artista neoclassico
    Lotto 25



    Paesaggio con tempio e obelisco sullo sfondo, Artista neoclassico
    Inchiostro e acquarello su carta vergata, 148 x 208 mm

  • 

 Recto: studio di colore per uno sbarco | Verso: schizzo a inchiostro per uno sbarco, Artista neoclassico
    Lotto 26



    Recto: studio di colore per uno sbarco | Verso: schizzo a inchiostro per uno sbarco, Artista neoclassico
    Fronte: inchiostro bruno e acquarello su carta, verso: inchiostro bruno e tracce di matita, 132 x 220 mm. 

  • 

 Fuga di un bacillo di Koch dall'Università di Berlino, artista italiano del XIX secolo
    Lotto 27



    Fuga di un bacillo di Koch dall'Università di Berlino, artista italiano del XIX secolo
    Penna, inchiostro e tracce di matita su carta non vergata, 220 x 320 mm. Al verso iscrizione che attribuisce il disegno a Giuseppe Guastalla.

  • 

 Scorcio architettonico con figure, Artista emiliano del XIX secolo
    Lotto 28



    Scorcio architettonico con figure, Artista emiliano del XIX secolo
    Matita su carta velina applicata su carta più pesante, 335 x 340 mm.

  • 

 Album di disegni: Roma e dintorni, Artista del Grand Tour
    Lotto 29



    Album di disegni: Roma e dintorni, Artista del Grand Tour
    Inchiostro bruno, penna, matita, acquarello, su trentuno fogli di carta non vergata, 125 x 90 mm. Legatura in pelle. 

  • 

 Album di disegni: ritratti di militari, Artista dell'inizio del XIX secolo
    Lotto 30



    Album di disegni: ritratti di militari, Artista dell'inizio del XIX secolo
    Matita su carta vergata azzurra, 195 x 145 mm. Legatura in pelle. L'album contiene ventuno disegni. 

  • 

 Statua a Villa Albani di Roma, 1826, anonimo artista francese
    Lotto 31



    Statua a Villa Albani di Roma, 1826, anonimo artista francese
    Matita su carta velina, applicato su carta non vergata, 250 x 195 mm.

  • 

 Studio preparatorio per scena di cattura, artista italiano del XIX secolo
    Lotto 32



    Studio preparatorio per scena di cattura, artista italiano del XIX secolo
    Matita e acquarello su carta non vergata, 138 x 222 mm

  • 

 Coppia di Putti
    Lotto 33



    Coppia di Putti
    Matita e tracce di biacca su carta bruna vergata, 150 x 280 mm.

  • 

 Gruppo di cinque fogli sciolti a tema mitologico
    Lotto 34



    Gruppo di cinque fogli sciolti a tema mitologico
    Matita su carta vergata, a) cm. 11x16,5; b) cm. 14x19; c) cm. 13,5x18; d) cm. 21x28; e) cm. 20,5x28,5.

  • 

 Serie di otto schizzi con soggetti varii, Artista del fine XIX secolo
    Lotto 35



    Serie di otto schizzi con soggetti varii, Artista del fine XIX secolo
    Matita e inchiostro su carte differenti, misura massima 270 x 245 mm. 

  • 

 Gruppo di cinque disegni di soggetto diverso
    Lotto 36



    Gruppo di cinque disegni di soggetto diverso
    Lotto di cinque disegni: 
    Studio per due figure, inchiostro bruno e tracce matita su carta vergata, 155 x 210 mm
    Strage degli Innocenti, inchiostro e acquarello su carta vergata con filigrana, 280 x 430 mm
    Paesaggio con la costa e figure, inchiostro e acquerello su carta vergata controfondata, 315 x 225 mm
    Studio di sei figure, inchiostro su carta vergata, 435 x 290 mm
    L'interno di un teatro, acquarello su carta vergata, 195 x 205 mm

  • Hans Burgkmair il Vecchio
(1473 - 1531)
 Cinque cacciatori d'orsi, da "Trionfo dell'imperatore Massimiliano I"
    Lotto 37

    Hans Burgkmair il Vecchio
    (1473 - 1531)
    Cinque cacciatori d'orsi, da "Trionfo dell'imperatore Massimiliano I"
    Xilografia, 390 x 345 mm. Tavola n. 14 del set di 139 lastre che compongono un fregio di circa 54 metri, raffigurante una processione trionfale in onore di Massimiliano I (1459-1519), Sacro Romano Imperatore.

    Tiratura del XVIII secolo. Molto bella impressione su carta vergata con filigrana (Lupo nello scudo incoronato con le lettere "IAV" e "WOLFEG"; Germania, circa 1760 - 1788).  Esemplare rifilato con i margini ricomposti.

  • Hans Burgkmair il Vecchio
(1473 - 1531)
 Wolfgang von Polheim, maestro di duello, da "Trionfo dell'imperatore Massimiliano I"
    Lotto 38

    Hans Burgkmair il Vecchio
    (1473 - 1531)
    Wolfgang von Polheim, maestro di duello, da "Trionfo dell'imperatore Massimiliano I"
    Xilografia, 390 x 365 mm. Tavola n. 44 del set di 139 lastre che compongono un fregio di circa 54 metri, raffigurante una processione trionfale in onore di Massimiliano I (1459-1519), Sacro Romano Imperatore.

    Tiratura del XVIII secolo. Molto bella impressione su carta vergata con filigrana (Lupo nello scudo incoronato con le lettere "IAV" e "WOLFEG"; Germania, circa 1760 - 1788). Esemplare rifilato con i margini ricomposti.

  • Hans Burgkmair il Vecchio
(1473 - 1531)
 Musica di liuto e di viola, da "Trionfo dell'imperatore Massimiliano I"
    Lotto 39

    Hans Burgkmair il Vecchio
    (1473 - 1531)
    Musica di liuto e di viola, da "Trionfo dell'imperatore Massimiliano I"
    Xilografia, 390 x 345 mm ca. (cad. foglio). Tavole n. 17 e 18 del set di 139 lastre che compongono un fregio di circa 54 metri, raffigurante una processione trionfale allegorica in onore di Massimiliano I (1459-1519), Sacro Romano Imperatore.

    Tiratura del XVIII secolo. Due fogli uniti. Molto bella impressione su carta vergata con filigrana (Lupo nello scudo incoronato con le lettere "IAV" e "WOLFEG"; Germania, circa 1760 - 1788).  Esemplari rifilati con i margini ricomposti.

  • Hans Burgkmair il Vecchio
(1473 - 1531)
 Lanzichenecchi, da "Trionfo dell'imperatore Massimiliano I"
    Lotto 40

    Hans Burgkmair il Vecchio
    (1473 - 1531)
    Lanzichenecchi, da "Trionfo dell'imperatore Massimiliano I"
    Xilografia, 390 x 345 mm ca. (cad. foglio). Tavole n. 91-93 del set di 139 lastre che compongono un fregio di circa 54 metri, raffigurante una processione trionfale allegorica in onore di Massimiliano I (1459-1519), Sacro Romano Imperatore.


    Tiratura del XVIII secolo. Tre fogli uniti. Molto bella impressione su carta vergata con filigrana (Lupo nello scudo incoronato con le lettere "IAV" e "WOLFEG"; Germania, circa 1760 - 1788). Esemplari rifilati con i margini ricomposti. Leggera macchia al centro.

  • Albrecht Durer
(1471 - 1528)
 San Pietro e San Giovanni guariscono lo storpio
    Lotto 41

    Albrecht Durer
    (1471 - 1528)
    San Pietro e San Giovanni guariscono lo storpio
    Bulino, 118 x 74 mm. Meder 18; Bartsch VII.40.18. 

    Molto bella impressione (Meder a?). Esemplare rifilato, con una minuscola mancanza in basso a destra ma nel complesso in ottimo stato di conservazione. Con cornice (57x 43 x 3 cm). La stampa non è stata esaminata fuori dalla cornice. 

  • Albrecht Durer
(1471 - 1528)
 L'ultima cena
    Lotto 42

    Albrecht Durer
    (1471 - 1528)
    L'ultima cena
    Da "La Piccola Passione". Xilografia, 127 x 99 mm. Meder 133. 

    Bella impressione della terza edizione (Meder IIIb?), stampata su carta vergata senza filigrana. Esemplare con piccoli margini, in ottimo stato di conservazione. 

  • Albrecht Durer
(1471 - 1528)
 Gesù davanti a Caifa
    Lotto 43

    Albrecht Durer
    (1471 - 1528)
    Gesù davanti a Caifa
    Dalla serie "La Piccola Passione". Xilografia, 128 x 98 mm. Meder 138. 

    Bella impressione della terza edizione (Meder IIIc), stampata su carta vergata senza filigrana. Esemplare con piccoli margini, in ottimo stato di conservazione. 

  • Albrecht Durer
(1471 - 1528)
 Gesù davanti a Annas
    Lotto 44

    Albrecht Durer
    (1471 - 1528)
    Gesù davanti a Annas
    Dalla serie "La Piccola Passione". Xilografia, 128 x98 mm. Meder 144. 

    Impressione della terza edizione (Meder IIIb/c?), stampata su carta vergata senza filigrana. Esemplare con piccoli margini, in ottimo stato di conservazione. 

  • Albrecht Durer
(1471 - 1528)
 Pilato si lava le mani
    Lotto 45

    Albrecht Durer
    (1471 - 1528)
    Pilato si lava le mani
    Dalla serie "La Piccola Passione". Xilografia, 129 x 10 mm. Meder 145. 

    Bella impressione della terza edizione (Meder IIId?), stampata su carta vergata senza filigrana. Esemplare con piccoli margini, in ottimo stato di conservazione. 

  • Albrecht Durer
(1471 - 1528)
 Crocifissione
    Lotto 46

    Albrecht Durer
    (1471 - 1528)
    Crocifissione
    Da "La Piccola Passione". Woodcut, 130 x 103 mm (foglio).  Meder 149; Bartsch VII.120.40. 

    Bell'esemplare in tiratura settecentesca (Meder b). Impressione piuttosto nitida, con alcuni punti mancanti, come nella versione descritta da Meder, ridisegnati a inchiostro bruno. Una minuscola mancanza nell'angolo inferiore destro. Con stupenda cornice del 1500 (38 x 35 x 9 cm). La stampa non è stata esaminata al di fuori della cornice.

  • detto Maestro del Trabocchetto
(attivo a Roma nel XVI secolo)
 Base nel Tempio de Giove sotto Capitolio a Roma
    Lotto 47

    detto Maestro del Trabocchetto
    (attivo a Roma nel XVI secolo)
    Base nel Tempio de Giove sotto Capitolio a Roma
    Bulino, 335 x 217 mm (lastra), 564 x 435 mm ca. (foglio). Con l'indirizzo di Hendrik van Schoel (1565 c.-1622).  Nagler II.2679.8. 

    Bellissima impressione con plate-tone, stampata su carta vergata. Foglio con traccia di due pieghe centrali, bruniture e minori difetti lungo i bordi, ma nel complesso in buono stato di conservazione.

  • Monogrammista IK
(fl.1536 - c.1545)
 Landam
    Lotto 48

    Monogrammista IK
    (fl.1536 - c.1545)
    Landam
    Xilografia, 283 x 189 mm (foglio). Tavola tratta da Wappen des heyligen Römischen Reichs Teutscher Nation (Frankfurt: Jacob Cyriacus, 1545). Negler 2682.

    Foglio con illustrazione su entrambi i lati. Impressioni fresche e ben inchiostrate. Incollato in due punti su passe-partout moderno sul retro. Carta leggermente brunita, ma per il resto in ottimo stato.

Lotti dal 25 al 48 di 360
Mostra
×

Asta 334 – Stampe e Disegni dal XVI al XX secolo

Sessioni

  • 16 aprile 2025 ore 15:00 Stampe e Disegni dal XVI al XX secolo (1 - 360)

Esposizione

Per informazioni sulla visione dei lotti: 

n.bukowska@bertolamifineart.com 

Pagamenti e Spedizioni

Consegna dei lotti aggiudicati

I lotti aggiudicati entrano in consegna dal momento del pagamento dell’intero prezzo.

Le modalità di consegna vanno concordate con la responsabile dell’Ufficio Logistica, Signora Alessandra Tabacco: a.tabacco@bertolamifineart.com


- Ritiro in sede

Il ritiro in sede è possibile solo su appuntamento da concordare con la Signora Alessandra Tabacco.

Gli appuntamenti vengono fissati nei giorni e negli orari lavorativi. Sono pertanto esclusi il sabato, la domenica e i giorni festivi.

- Spedizioni

Bertolami Fine Art non fornisce il servizio di spedizione dei lotti.

È però in grado di assistere l’acquirente mettendolo in contatto con corrieri specializzati, già sperimentati dalla casa d’aste con risultati soddisfacenti, a cui l’acquirente potrà richiedere un preventivo gratuito e senza impegno.

L’acquirente è comunque libero di affidare la spedizione a corrieri di sua fiducia.

Bertolami Fine Art non risponde dell’operato del corriere.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Art una commissione d’asta pari al 25% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto. 

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000