Collezioni Private - Mobili, Oggetti d'Arte e Dipinti Antichi e del XIX Secolo

Collezioni Private - Mobili, Oggetti d'Arte e Dipinti Antichi e del XIX Secolo

martedì 8 aprile 2025 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 395
Mostra
Cancella
  • Iconografo russo della prima metà del XX secolo - Madonna col Bambino riza in metallo argentato olio su tavola cm 27x23
    Lotto 49

    Madonna col Bambino riza in metallo argentato olio su tavola cm 27x23

  • Due antiche icone ortodosse di forma circolare al verso rivestimento in...
    Lotto 50

    Due antiche icone ortodosse di forma circolare al verso rivestimento in lamina di metallo argentato sbalzato ed inciso tempera su legno diametro cm 9

  • Crocifisso da tavolo in legno e madreperla incisa, artigianato betlemita, XIX...
    Lotto 51

    Crocifisso da tavolo in legno e madreperla incisa, artigianato betlemita, XIX secolo caratteristico manufatto proveniente dalla Terra Santa quale ricordo di viaggio, con decorazione minuta eseguita con l'antica tecnica del "tahbiir" iniettando inchiostro sul disegno inciso; la figura del Cristo è sormontata dallo stemma dell'Ordine Francescano e dal titulus crucis; ai suoi piedi la Vergine Addolorata; alle estremità della croce sono raffigurati cherubini. Base trapezoidale centrata dall'Immacolata entro ottagono circondato da motivi vegetali, base piramidale. La presenza di una croce delineata nella parte superiore dell'asse centrale su cui si sovrappongono due braccia incrociate quale simbolo dell'ordine fondato da San Francesco, riconduce questo manufatto alla manifattura dei Frati Francescani che dal Cinquecento hanno testimoniato la loro presenza in Terra Santa introducendo l'uso della madreperla per la produzione di piccoli e grandi oggetti di artigianato betlemita. cm 44x19x7

  • Iconografo russo del XIX secolo - Madonna del Segno riza in argento sbalzato tempera all'uovo su tavola cm 31x27,5
    Lotto 52

    Madonna del Segno riza in argento sbalzato tempera all'uovo su tavola cm 31x27,5

  • Iconografo russo della prima metà del XX secolo - Madre di Dio di Smolensk riza in argento sbalzato, inciso, arricchito da...
    Lotto 53

    Madre di Dio di Smolensk riza in argento sbalzato, inciso, arricchito da nimbi angolari in smalto cloisonné. Punzone 84 zolotnik.
    La Vergine sostiene il Bambino con il braccio sinistro e lo indica con la mano destra, lo sguardo di entrambi è rivolto verso il fedele. E' uno dei modelli più diffusi.
    cm 31x26

  • Pittore del XVII secolo - Madonna con Bambino olio su tavola cm 21,5x15 - con cornice cm 29,5x23,5
    Lotto 54

    Pittore del XVII secolo - Madonna con Bambino olio su tavola cm 21,5x15 - con cornice cm 29,5x23,5

  • Pittore del XVIII secolo - Madonna con Bambino olio su tela cm 35x28 - con cornice cm 59x52
    Lotto 55

    Madonna con Bambino
    olio su tela cm 35x28 - con cornice cm 59x52

  • Pittore del XVIII secolo - Ritratto di Diogene di Sinope Diogene di Sinope, filosofo greco, visse in...
    Lotto 56

    Ritratto di Diogene di Sinope Diogene di Sinope, filosofo greco, visse in povertà e autosufficienza, sfidando le norme sociali con comportamenti non convenzionali, come vivere in una botte per il vino o vagare con una lanterna accesa di giorno. Aderì al gruppo filosofico dei cinici, di cui divenne la figura di spicco. Sosteneva il ritorno alla natura, il rifiuto del materialismo e si proclamava "cittadino del mondo". Il soggetto è diffuso nella pittura seicentesca. olio su tela cm 62x46 - in cornice cm 78,5x63,5

  • Pittore del XVII secolo - Sacra Famiglia con San Giovannino olio su rame cm 22,5x17,5 - con cornice cm...
    Lotto 57

    Sacra Famiglia con San Giovannino
    olio su rame cm 22,5x17,5 - con cornice cm 37,5x31,5

  • Pittore del XVI secolo - Santa Vergine con Fedeli olio su tela cm 30x26 - con cornice cm 40x39
    Lotto 58

    Santa Vergine con Fedeli
    olio su tela cm 30x26 - con cornice cm 40x39

  • Scuola Europea del XIX secolo - La sepoltura di Gesù Olio su tela, senza cornice cm 52,5x93
    Lotto 59

    La sepoltura di Gesù Olio su tela, senza cornice cm 52,5x93

  • Anonimo del XVIII secolo - Paesaggio fluviale con torrioni e figura di viandante olio su tela cm...
    Lotto 60

    Paesaggio fluviale con torrioni e figura di viandante
    olio su tela cm 60,5x50,x - con cornice cm 71x59,5

  • Pittore del XVIII secolo - Paesaggio con lago e archi Olio su tela cm 61,5x87
    Lotto 61

    Paesaggio con lago e archi Olio su tela cm 61,5x87

  • Scuola Romana del XVIII secolo - Paesaggio arcadico olio su tela cm 61x74 - con cornice cm 75x87
    Lotto 62

    Paesaggio arcadico olio su tela cm 61x74 - con cornice cm 75x87

  • Pittore Napoletano del XVIII secolo - Capriccio architettonico con figure olio su tela cm 74x100 - con cornice cm...
    Lotto 63

    Capriccio architettonico con figure olio su tela cm 74x100 - con cornice cm 88x114

  • Pittore romano del XVIII secolo - Paesaggio con rovine e figure olio su tela cm 65x96 - in cornice cm 78x108...
    Lotto 64

    Paesaggio con rovine e figure
    olio su tela cm 65x96 - in cornice cm 78x108 Famiglia Imperiali, Roma, discendenti di Paolo Camillo Thaon di Revel e di Sant'Andrea, Duca del Mare, Torino

  • Andrea Locatelli - Paesaggio fluviale con figure al fontanile e borgo in lontananza Iscrizione...
    Lotto 65

    Paesaggio fluviale con figure al fontanile e borgo in lontananza Iscrizione manoscritta sul telaio: "This painting by Lucatelli was the property of Sir John P. Boileau B. bought by him at Naples in 1835. FGMB" olio su tela cm 57x100 - con cornice cm 73x116 Sir John Peter Boileau, Napoli 1835

  • Gaspard Dughet (scuola di) - a) Paesaggio arcadico con figure b) Pastore con gregge La coppia di paesaggi...
    Lotto 66

    a) Paesaggio arcadico con figure b) Pastore con gregge La coppia di paesaggi con figure si inserisce perfettamente in quella corrente artistica, iniziata a Roma da Carracci e i suoi scolari (come Francesco Albani), che poneva come punto cardinale nel dipinto il paesaggio e non più le figure umane. Nei nostri dipinti le figure che li animano sembrano essere aspetti secondari della composizione, mentre l’occhio dello spettatore si disperde tra le quinte architettoniche formate da arbusti, alberi agitati dal vento, nuvole che si stagliano su un cielo terso e rocce. Tra i più grandi interpreti di questo genere è da annoverare Gaspar Dughet, elegante artista di origine francese, assai vicino a Nicolas Poussin, che seppe conquistarsi un posto di prim’ordine con i suoi dipinti nelle gallerie principesche romane e non solo. Per la vicinanza stilistica i due paesaggi qui presentati dichiarano una evidente ascendenza nei confronti del Dughet, che ci induce ad attribuirli ad un suo stretto collaboratore.

    coppia di olii su tela cm 50x66 con cornice 68x85

  • Petrus Feddes van Harlingen - a) Gentildonna con breviario b) Gentiluomo con lettera Recano rispettivamente...
    Lotto 67

    a) Gentildonna con breviario b) Gentiluomo con lettera Recano rispettivamente iscritto in alto: AE[tatis]. SUAE. 53. / Anno. Dom.[ini] 1605 (gentiluomo) e AE[tatis]. SUAE. 79. / Anno. Dom.[ini] 1605 (gentildonna) coppia di olii su tavola cm 90x68

  • Scuola romana della fine del XVIII secolo - Natura morta - Allegoria dell'Autunno olio su tela cm 101,5x126,5 - con...
    Lotto 68

    Natura morta - Allegoria dell'Autunno olio su tela cm 101,5x126,5 - con cornice cm 117x124

  • Michelangelo Cerquozzi (attribuito a) - Sosta dei viandanti nella campagna romana olio su tela cm 26x34 - con cornice...
    Lotto 69

    Sosta dei viandanti nella campagna romana olio su tela cm 26x34 - con cornice cm 38x46

  • Victor Mahu - Interni di osteria Firmato in basso a sinistra "Victor Mahues" coppia di olii...
    Lotto 70

    Interni di osteria Firmato in basso a sinistra "Victor Mahues" coppia di olii su tela cm 58x84 - in cornice cm 71x96

  • Scuola veneta del XVIII secolo - Capriccio con rovine architettoniche e figure olio su tela cm 83x60 - con...
    Lotto 71

    Capriccio con rovine architettoniche e figure olio su tela cm 83x60 - con cornice cm 99x76

  • Scuola veneta del XVIII secolo - Paesaggi con figure coppia di tempere su carta applicata su tela cm 42x58 -...
    Lotto 72

    Paesaggi con figure
    coppia di tempere su carta applicata su tela cm 42x58 - con cornice cm 49x64,5

Lotti dal 49 al 72 di 395
Mostra
×

Collezioni Private - Mobili, Oggetti d'Arte e Dipinti Antichi e del XIX Secolo

presso Roma Palazzo Celsi - Corso Vittorio Emanuele II 18, 8 - 9 Aprile 2025


PRIMA TORNATA   08/04/2025  Ore 15:00

Lotti dal 1 al 200

SECONDA TORNATA   09/04/2025  Ore 15:00

Lotti dal 201 al 395


Esposizione

Da Giovedi 3 a Domenica 6 Aprile 2025 dalle 10 alle 19, Lunedì 7 Aprile 2025 dalle ore 10 alle 13.

Sessioni

  • 8 aprile 2025 ore 15:00 Prima sessione - Collezioni Private - Mobili, Oggetti d'Arte e Dipinti Antichi e del XIX Secolo (1 - 200)
  • 9 aprile 2025 ore 15:00 Seconda sessione - Collezioni Private - Mobili, Oggetti d'Arte e Dipinti Antichi e del XIX Secolo (201 - 395)

Esposizione

Esposizione

Da Giovedi 3 a Domenica 6 Aprile 2025 dalle 10 alle 19, Lunedì 7 Aprile 2025 dalle ore 10 alle 13.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

La Commissione d’acquisto è così stabilita:

Nella misura del 29,00 % del prezzo di aggiudicazione del lotto fino all’importo pari a euro 5.000,00;

nella misura del 25% per la parte eccedente fino a un importo pari a euro 200.000,00.

Per ogni parte del Prezzo di aggiudicazione eccedente l’importo di euro 200.000,00 la commissione d’acquisto è stabilita nella misura del 22,00%.

Le sopra indicate aliquote sono da intendersi IVA inclusa, ai sensi delle normative vigenti.

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 200 rilancio di 20
  • da 200 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000