Collezioni Private - Mobili, Oggetti d'Arte e Dipinti Antichi e del XIX Secolo

Pre-Asta Collezioni Private - Mobili, Oggetti d'Arte e Dipinti Antichi e del XIX Secolo

martedì 8 aprile 2025 ore 15:00 (UTC +01:00)
4g 5h Asta
in Diretta
Accedi per offrire
Lotti dal 25 al 48 di 395
Mostra
Cancella
  • Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia rappresentato a...
    Lotto 25

    Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia rappresentato a mezzo busto, con i caratteristici lunghi baffi piegati verso l’alto e la barba; la fronte lievemente stempiata. Al collo pende il collare dell’ordine della Santissima Annunziata. Sul petto, in alto alla sua sinistra, sono appuntate una serie di medaglie non riconoscibili. Sulle spalle appoggia un cappotto bordato di pelliccia. Piedistallo squadrato busto in marmo altezza cm 38

  • Cassettone sagomato in radica con filettature, Roma, XVIII secolo piano in...
    Lotto 26

    Cassettone sagomato in radica con filettature, Roma, XVIII secolo piano in marmo giallo sottolineato da cordolo rosso, due cassetti frontali delimitati da spigoli scantonati, fianchi concavi, grembiale curvilineo, gambe mosse. Difetti al piano (rottura dell'angolo posteriore destro) cm 88x99x48 Famiglia Imperiali, Roma, discendenti di Paolo Camillo Thaon di Revel e di Sant'Andrea, Duca del Mare, Torino 

  • Busto di magistrato XVIII secolo marmo altezza cm 47
    Lotto 27

    Busto di magistrato XVIII secolo marmo altezza cm 47

  • Colonna "salomonica" in marmo bianco, XIX secolo fusto tortile e capitello...
    Lotto 28

    Colonna "salomonica" in marmo bianco, XIX secolo fusto tortile e capitello squadrato con foglie d'acanto. La colonna tortile è chiamata "colonna salomonica" in riferimento alle colonne a spirale realizzate per il Tempio di Gerusalemme costruito da re Salomone altezza cm 144x21x21 Famiglia Imperiali, Roma, discendenti di Paolo Camillo Thaon di Revel e di Sant'Andrea, Duca del Mare, Torino 

  • Coppia di cherubini in marmo bianco, XVIII secolo coppia di frammenti...
    Lotto 29

    Coppia di cherubini in marmo bianco, XVIII secolo coppia di frammenti architettonici con figure di cherubino poggianti su elementi a ricciolo con inserto in marmo rosso antico cm 75x52x19 ca. ognuno

  • Coppia di specchiere in legno dorato, Roma, XVIII secolo cornici rettangolari...
    Lotto 30

    Coppia di specchiere in legno dorato, Roma, XVIII secolo cornici rettangolari modanate a due ordini di intaglio sormontate da valva scolpita affiancata da rilievi vegetali terminanti a ricciolo da cui discendono brevi cascatelle minuziosamente intagliate cm 86x68

  • Cassettone a ribalta in radica di noce, Lombardia, XVIII secolo con cornici...
    Lotto 31

    Cassettone a ribalta in radica di noce, Lombardia, XVIII secolo con cornici sagomate ed ebanizzate disposte a creare riserve sagomate; la ribalta ospita sei cassetti ed un ripiano scorrevole a celare un ampio scomparto interno; tre cassetti frontali delimitati da lesene ebanizzate, piedi a pilastro. Difetti cm 113x105x55 collezione Imperiali, Roma, discendenti duca Paolo Camillo Thaon di Revel e di Sant'Andrea, Duca del Mare, Torino 

  • Piccola specchiera in legno intagliato e dorato, XVIII secolo cornice...
    Lotto 32

    Piccola specchiera in legno intagliato e dorato, XVIII secolo cornice rettangolare modanata a tre ordini di intaglio, sormontata da cimasa scolpita da cui si dipartono cascatelle vegetali minuziosamente intagliate cm 72x50

  • Cassettone a ribalta in noce intarsiato, Cremona, XVIII secolo facciata e...
    Lotto 33

    Cassettone a ribalta in noce intarsiato, Cremona, XVIII secolo facciata e fianchi con specchi in radica abbelliti da riserve intarsiate e pirografate; sulla ribalta due paesaggi con architetture e scene di caccia al cinghiale ed al cervo; all'interno un ampio vano centrale affiancato da due cassetti in colonna; facciata lievemente convessa suddivisa in tre cassetti con composizioni di fiori, frutta, piccoli animali, figure di volatile ed insetti; sui fianchi due pannelli rispettivamente trapezoidale con uccello su un ramo e, sottostante, un grande medaglione ovale con figura di pappagallo; cornici ebanizzate, piedi torniti. Difetti e mancanze cm 103x124x62 collezione Imperiali, Roma, discendenti duca Paolo Camillo Thaon di Revel e di Sant'Andrea, Duca del Mare, Torino 

  • Specchiera in legno dorato, XVIII secolo cornice sagomata con cimasa a...
    Lotto 34

    Specchiera in legno dorato, XVIII secolo cornice sagomata con cimasa a timpano spezzato centrato da un vaso ricolmo di fiori; vertice inferiore caratterizzato da valva cm 95x62

  • Cassettone in noce, Ferrara, XVIII secolo corpo sagomato con spigoli...
    Lotto 35

    Cassettone in noce, Ferrara, XVIII secolo corpo sagomato con spigoli scantonati, quattro cassetti frontali con maniglie in bronzo ed ante laterali concave; piedi a mensola. Difetti cm 90x104x54 Famiglia Imperiali, Roma, discendenti di Paolo Camillo Thaon di Revel e di Sant'Andrea, Duca del Mare, Torino

  • Otto sedie in legno di frutto, XIX secolo schienali a giorno con spalliera...
    Lotto 36

    Otto sedie in legno di frutto, XIX secolo schienali a giorno con spalliera lineare e dorsale a forma di palmetta di gusto Direttorio, sedili con seduta ad incasso imbottita e rivestita in seta arancione, gambe a sciabola cm 85x44x38 Famiglia Imperiali, Roma, discendenti di Paolo Camillo Thaon di Revel e di Sant'Andrea, Duca del Mare, Torino

  • Tavolo da pranzo in mogano, Francia, XIX secolo piano circolare a bandelle...
    Lotto 37

    Tavolo da pranzo in mogano, Francia, XIX secolo piano circolare a bandelle allungabile di due tavole, gambe tornite munite di ruote cm 71x128 - chiuso cm 71x67x128 - ogni tavola cm 47,5 Famiglia Imperiali, Roma, discendenti di Paolo Camillo Thaon di Revel e di Sant'Andrea, Duca del Mare, Torino

  • Scatola porta dolci cilindrica in sheffield, Londra, Elkington & co., 1865 -...
    Lotto 38

    Scatola porta dolci cilindrica in sheffield, Londra, Elkington & co., 1865 - 1897 decorazione incisa, monogramma e profili perlinati; coperchio incernierato e piatto poggiante su piedi terminanti a ricciolo, rifiniti all'attaccatura da un panneggio cm 17x13,5 - il piatto cm 18

  • Grande vassoio ovale in metallo argentato con trespolo pieghevole rivestito...
    Lotto 39

    Grande vassoio ovale in metallo argentato con trespolo pieghevole rivestito in velluto ringhierina traforata cm 5x61x41 - trespolo cm 50x52x46

  • Piccolo secchiello portaghiaccio con cucchiaio e casseruola in metallo...
    Lotto 40

    Piccolo secchiello portaghiaccio con cucchiaio e casseruola in metallo argentato il primo con anse stilizzate costituite da due sfere affiancate; la casseruola con manici perlinati cm 9x15x13 - cucchiaio cm 15 - cm 7,5x19,5x14,5 rispettivamente

  • Due piatti da portata in metallo argentato dalle analoghe caratteristiche di...
    Lotto 41

    Due piatti da portata in metallo argentato dalle analoghe caratteristiche di forma ovale e circolare con profilo segnato da cordolo cm 50x36 e diametro cm 34

  • Porta pirofila circolare in metallo argentato con coperchio e vassoio fascia...
    Lotto 42

    Porta pirofila circolare in metallo argentato con coperchio e vassoio fascia traforata, manici con attacchi a motivi vegetali, coperchio sormontato da una composizione di frutta. Pirofila mancante cm 21x35x29 - diametro cm 42

  • Vassoio ovale con manici in metallo argentato, Fornari, Roma orlo e manici...
    Lotto 43

    Vassoio ovale con manici in metallo argentato, Fornari, Roma orlo e manici percorsi da baccellature diagonali cm 62x38

  • Due portavivande ovali in sheffield, Inghilterra, XIX secolo orli perlinati...
    Lotto 44

    Due portavivande ovali in sheffield, Inghilterra, XIX secolo orli perlinati cm 13x28,5x21

  • Coppia di portavivande rettangolari in sheffield, Inghilterra, XIX secolo...
    Lotto 45

    Coppia di portavivande rettangolari in sheffield, Inghilterra, XIX secolo orlo baccellato con conchiglie angolari affiancate da tralci fogliacei  cm 15x30,5x23

  • Iconografo russo del XIX secolo - Deisis fondo oro con due figure di santi Nella rappresentazione archetipica...
    Lotto 46

    Iconografo russo del XIX secolo - Deisis fondo oro con due figure di santi Nella rappresentazione archetipica la figura centrale del Cristo benedicente è affiancata dalla Madonna e San Giovanni Battista quali intercessori per la salvezza dell'umanità. Al verso iscrizione manoscritta tempera su tavola fondo oro cm 26,5x21,5

  • San Giorgio e il Drago tempera su tela cm 83x64 - in cornice cm 100x80
    Lotto 47

    San Giorgio e il Drago
    tempera su tela cm 83x64 - in cornice cm 100x80

  • Iconografo del XIX secolo - Crocifissione di Cristo con Maria e San Giovanni scena racchiusa da cornice...
    Lotto 48

    Crocifissione di Cristo con Maria e San Giovanni scena racchiusa da cornice dipinta in oro a volute vegetali e conchiglie angolari tempera su tavola cm 35x23

Lotti dal 25 al 48 di 395
Mostra
×

Collezioni Private - Mobili, Oggetti d'Arte e Dipinti Antichi e del XIX Secolo

presso Roma Palazzo Celsi - Corso Vittorio Emanuele II 18, 8 - 9 Aprile 2025


PRIMA TORNATA   08/04/2025  Ore 15:00

Lotti dal 1 al 200

SECONDA TORNATA   09/04/2025  Ore 15:00

Lotti dal 201 al 395


Esposizione

Da Giovedi 3 a Domenica 6 Aprile 2025 dalle 10 alle 19, Lunedì 7 Aprile 2025 dalle ore 10 alle 13.

Sessioni

  • 8 aprile 2025 ore 15:00 Prima sessione - Collezioni Private - Mobili, Oggetti d'Arte e Dipinti Antichi e del XIX Secolo (1 - 200)
  • 9 aprile 2025 ore 15:00 Seconda sessione - Collezioni Private - Mobili, Oggetti d'Arte e Dipinti Antichi e del XIX Secolo (201 - 395)

Esposizione

Esposizione

Da Giovedi 3 a Domenica 6 Aprile 2025 dalle 10 alle 19, Lunedì 7 Aprile 2025 dalle ore 10 alle 13.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

La Commissione d’acquisto è così stabilita:

Nella misura del 29,00 % del prezzo di aggiudicazione del lotto fino all’importo pari a euro 5.000,00;

nella misura del 25% per la parte eccedente fino a un importo pari a euro 200.000,00.

Per ogni parte del Prezzo di aggiudicazione eccedente l’importo di euro 200.000,00 la commissione d’acquisto è stabilita nella misura del 22,00%.

Le sopra indicate aliquote sono da intendersi IVA inclusa, ai sensi delle normative vigenti.

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 200 rilancio di 20
  • da 200 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000