Asta 81 | Grafiche - Multipli - Disegni
-
Lotto 25 André Lanskoy (Mosca 1902 – Parigi 1976),“Journal d’un fou” 1976.
Portfolio con 20 litografie + 10 litografie a colori su carta Fabriano, recano in basso a sinistra esemplare “E.A.” e firma a matita in basso a destra,Edizione d'Arte Grafique International, stampate da Officine Litografiche della Quercia in Monte S. Pietro – Bologna, cartella originale H cm 96x67x4 – intero foglio H cm 94.5x65.5 -
Lotto 26 Emilio Scanavino (Genova, 28 febbraio 1922 – Milano, 28 novembre 1986), “Senza titolo, dalla cartella “Cinque poesie”, 1983.
Cartella contenente cinque litografie a colori di Emilio Scanavino, tutte firmate a matita in basso a destra, tutte recano a matita e in basso a sinistra numero esemplare IX/XXV, astuccio originale H cm 48x38x4 – foglio intero litografie H cm 45x35 -
Lotto 27 James Coignard ( Tours 1925 – Mougins 2008) “Zone En Gris”, 1978.
Acquaforte colorata e carborundum su carta, firmato a matita in basso a destra, reca numero di esemplare in basso a sinistra 33/60, lastra H cm 37x66 – foglio H cm 51x66 -
Lotto 28 Giorgio De Chirico (Volo 1888 – Roma 1978), “La nuova Gerusalemme, discender dal cielo” 1941.
Acquaforte acquatinta su carta Japon, firmata a matita in basso a destra, foglio H cm 34x26,5 – con cornice H cm 46x38 - Pubblicazioni: Vastano Antonio, Giorgio de Chirico. Catalogo generale dell'opera grafica 1921-1969, Edizioni Bora, Bologna, 1996, p. 182, fig. 121a -
Lotto 29 Giorgio De Chirico (Volo 1888 - Roma 1978), “Trovatore”, 1972.
Litografia a colori su carta, firmato a matita in basso a destra, esemplare “p.a.” in basso a sinistra, timbri a secco “G. de C.” e “Alberto Caprini Stampatore in Roma”, lastra H cm 59x44,5 – foglio H cm 70x50 -
Lotto 30 Giorgio De Chirico (Volo 1888 – Roma 1978), “Il Cavaliere solitario”, 1968.
Opera firmata a matita in basso a destra e con numerazione 282/600 in basso a sinistra, H cm 55x40- cartella H cm 56,5x40,5x1. - Dalla cartella “Giorgio De Chirico con un saggio di Salvatore Quasimodo”, Alberto Marotta Editore, Napoli, 1968. -
Lotto 31 Renato Guttuso (Bagheria 1911 - Roma 1987), “Rosa bianca”.
Serigrafia a colori su tela, firmata in basso a destra, reca esemplare “H.C.” in basso a sinistra, tela H cm 46x30- con cornice H cm 77,5x61,5 -
Lotto 32 Renato Guttuso (Bagheria 1911 – Roma 1987), “Natura morta”.
Litografia a colori su carta, reca in basso a destra firma a matita e in basso a sinistra numero esemplare 22/125, lastra H cm 60x49 – foglio intero H cm 70x81 -
Lotto 33 Piero Manai (Bologna 1951 – Bologna 1988), “Natura Morta”.
Litografia a cinque colori su cartoncino, presenta in basso al centro firma e numerazione 31/100 a matita, completa di cartella originale, foglio H cm 70x49 -
Lotto 34 Aligi Sassu (Milano 1912 - Pollença 2000), “Senza titolo”, 1982.
Serigrafia a colori su carta, presenta firma e timbro a secco “L’Incisione” in basso a destra, reca in basso a sinistra numero di tiratura 28/120 e timbro a secco “Serigrafia Originale”, presenta al retro timbro della Galleria Marescalchi - Bologna, H cm 80x60 – con cornice H cm 98x78 - Provenienza: Galleria Marescalchi - Bologna. -
Lotto 35 Virgilio Guidi (Roma 1891 – Venezia 1984), “San Giorgio”.
Incisione acquaforte a colori su carta, firmata a matita in basso a destra, presenta esemplare “P.A” in basso a sinistra, lastra H cm 35x46 – foglio H cm 50x70 -
Lotto 36 Virgilio Guidi (Roma 1891 – Venezia 1984), “Sole”.
Tecnica mista su carta applicata a tela, H cm 50x35 -
Lotto 37 Virgilio Guidi (Roma 1891 – Venezia 1984), “Vortice”.
Tecnica mista su carta applicata a tela, reca al retro timbro dello Studio d’Arte “Il Solco – Firenze”, H cm 24x34,5 (usure) - Provenienza: Studio d’Arte “Il Solco - Firenze”; Collezione privata - Bologna -
Lotto 38 Emilio Scanavino (Genova 1922 – Milano 1986), “Senza titolo”.
Litografia a colori, firmato in basso a destra, reca in basso a sinistra numero tiratura 38/75, H cm con cornice 45x52 -
Lotto 39 Artista anonimo del XX sec.
Olio su tavola, H cm 67x86,5 -
Lotto 40 Aldo Borgonzoni (Medicina 1913 – Bologna 2004), “Vaso di fiori”.
Olio su cartone, firmato in basso a sinistra, H cm 53,5x44- con cornice H cm 71,5x61,5 -
Lotto 41 Aldo Borgonzoni (Medicina 1913 – Bologna 2004), “Figure in campagna”, Cortina 1960.
Olio su tela, firmato e datato in basso a destra, reca al retro firma, luogo, data, titolo e etichetta con timbri della Galleria Hausamnn con titolo, autore, tecnica e dimensioni, H cm 70x50 – con cornice H cm - Provenienza: Galleria Hausamnn – Cortina d’Ampezzo; Collezione privata – Bologna. -
Lotto 42 Carlo Corsi (Nizza 1879 - Bologna 1966), “Nudo sdraiato”.
Tempera e collage su carta, firmato in basso a destra, reca al retro etichetta della “Galleria Caldarese- Bologna” con autore, titolo e tecnica, foglio H cm 18x24 -
Lotto 43 Carlo Corsi (Nizza 1879 - Bologna 1966), “Figura”.
Tecnica mista acquerello e matita su carta, firmato in basso a sinistra, foglio H cm 24x38- con cornice H cm 57x67,5 -
Lotto 44 Mino Maccari (Siena 1898 – Roma 1989), “Sotto il lampione”.
Olio su cartone telato, firmato in basso a sinistra, reca al retro etichetta della Galleria “La Loggia – Bologna” con autore, titolo, tecnica e dimensioni, H cm 35x25- con cornice H cm 49,5x39 -
Lotto 45 Mino Maccari (Siena 1898 – Roma 1989), “Senza titolo”.
Litografia a colori su carta, firmata a matita in basso a destra, reca in basso a sinistra esemplare “p.d.a.” e timbro a secco “Nemo Galleni”, lastra H cm 40x54,5- con cornice H cm 56x76,5 -
Lotto 46 Mino Maccari (Siena 1898 – Roma 1989), “Uomini e donne”.
Incisione acquaforte su carta, firmata in basso a destra, reca numerazione 48/59 in basso a sinistra, lastra H cm 17,5x29,5 – con cornice H cm 49x59,5 -
Lotto 47 Alberto Magnelli (Firenze 1888 - Parigi 1971), “Figura”, 1926.
Matita grassa su carta, firmata e datata in basso a destra, H cm 35x25 - con cornice H cm 60x52 - Provenienza: Importante Collezione Privata – Bologna. -
Lotto 48 Gino Severini (Cortona 1883 - Parigi 1966), “Brighella”, 1961.
Pennarello su carta, firmato e datato in basso a destra, reca al retro etichetta della Galleria Marescalchi - Bologna/Cortina, H cm 27x21 - con cornice H cm 46.5x39 - Provenienza: Galleria Marescalchi - Bologna/Cortina; Importante Collezione Privata – Bologna