VOLTI DELL'ORIENTE

VOLTI DELL'ORIENTE

martedì 18 marzo 2025 ore 17:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 25 al 48 di 245
Mostra
Cancella
  • Benin o Ife
Testa virile
    Lotto 25

    Benin o Ife
    Testa virile
    Ottone
    20,1 x 18,9 x 19,1 cm

    Stato di conservazione. Supporto: 50% (fratture e mancanze)
    Stato di conservazione. Superficie: 80%

    Per fattura il lotto, che unisce elementi stilistici del regno di Ife e dell'arte di corte del Benin, sembra databile al XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Hiroshige Utagawa (1797 - 1858)
Godendo il fresco lungo il fiume Shijo, II quarto del XX secolo
    Lotto 26

    Hiroshige Utagawa (1797 - 1858)
    Godendo il fresco lungo il fiume Shijo, II quarto del XX secolo
    Xilografia policroma
    25,2 x 38 cm (foglio)

    Firma: al recto, sul margine sinistro, firma e sigillo dell’autore
    Altre iscrizioni: al recto, titoli della serie e della stampa
    Elementi distintivi: al verso, iscrizione moderna “11”

    Stato di conservazione. Supporto: 70% (lesioni lungo il margine destro, lacuna nell’angolo superiore destro, pieghe, macchie)
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

    Riproduzione novecentesca di un foglio, appartenente a una serie di vedute di Kyoto del 1833 ca.

  • Cina
Corteo con portantina in stile Tang
    Lotto 27

    Cina
    Corteo con portantina in stile Tang
    Terracotta in parte invetriata sancai
    29,6 x 28,9 x 19,7 cm

    Elementi distintivi: sigillo d’esportazione in ceralacca sul tetto della portantina

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

    Terracotta in stile Tang. Per fattura il lotto sembra databile al XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Cina
Ventaglio con composizione poetica
    Lotto 28

    Cina
    Ventaglio con composizione poetica
    Carta manoscritta in oro, incollata su stoffa
    28,4 x 55,5 cm (ventaglio)
    49,3 x 65 x 2,7 cm (cornice)

    Stato di conservazione. Supporto: 75%
    Stato di conservazione. Superficie: 80%

    Per fattura il lotto sembra databile alla prima metà del XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Persia. XVII secolo, (?)
Giara oviforme con decoro di pesci e fiori in blu di cobalto
    Lotto 29

    Persia. XVII secolo, (?)
    Giara oviforme con decoro di pesci e fiori in blu di cobalto
    Ceramica dipinta e invetriata
    27,6 x 20,8 cm

    Altre iscrizioni: sulla base “45”, a matita blu, in grafia moderna

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

    Come segnala Venetia Porter, già Senior Curator for Islamic and Contemporary Middle East Art al British Museum (1989-2022), la ceramica in asta è probabilmente di manifattura iraniana e in particolare richiama, per la forma e l'invetriatura color crema con decorazioni blu, le ceramiche Kubachi, produzioni caucasiche del XVII secolo. Tuttavia, la specialista sottolinea di l'anomalia della decorazione a tema ittico (comunicazione del 24 novembre 2021).

    Ringraziamo Venetia Porter per il supporto dato alla schedatura del lotto.

  • Hiroaki Takahashi, detto Shōtei (1871 - 1945)
Il monte Fuji visto da Mizukubo
    Lotto 30

    Hiroaki Takahashi, detto Shōtei (1871 - 1945)
    Il monte Fuji visto da Mizukubo
    Xilografia policroma
    39,2 x 26,2 cm (foglio)

    Firma: firma e sigillo dell’artista a sinistra in lastra
    Altre iscrizioni: iscrizioni in caratteri giapponesi a destra; annotazioni a matita sul soggetto e l’autore in basso
    Elementi distintivi: sigillo dell’editore in basso a destra (?)

    Stato di conservazione. Supporto: 70% (lacerazioni minori, residui di materiale cartaceo in adesione, pieghe)
    Stato di conservazione. Superficie: 70% (sovraesposizione alla luce, con effetto di riquadratura)

    Probabilmente un esemplare dell’edizione originale del 1936

  • India. Ultimo quarto del XIX secolo, (?)
Spada
    Lotto 31

    India. Ultimo quarto del XIX secolo, (?)
    Spada
    Metallo con ageminatura dorata
    3,7 x 66 x 2,3 cm

    Stato di conservazione. Supporto: 40% (abrasioni da pulitura, filo e lama imperfetti, elsa mancante)
    Stato di conservazione. Superficie: 60%

  • Cina. XIX secolo
Tre ciotole con decoro floreale bianco e blu
    Lotto 32

    Cina. XIX secolo
    Tre ciotole con decoro floreale bianco e blu
    Porcellana dipinta e invetriata
    8 x 17,7 cm (l’elemento maggiore)

    Stato di conservazione. Supporto: 70% (sbeccature sull’orlo e sul piede)
    Stato di conservazione. Superficie: 70%

  • Kawase Hasui (1883 - 1957)
Il Fuji visto dalla spiaggia di Mito, 1937
    Lotto 33

    Kawase Hasui (1883 - 1957)
    Il Fuji visto dalla spiaggia di Mito, 1937
    Xilografia policroma goffrata
    40,3 x 27,9 cm (foglio)

    Firma: firma e sigillo in basso a sinistra in lastra
    Altre iscrizioni: altra iscrizione a sinistra, in lastra; iscrizioni a matita con riferimento al soggetto ed all’autore

    Stato di conservazione. Supporto: 70% (pieghe, abrasioni, lacerazioni, adesione al cartoncino di supporto in due punti)
    Stato di conservazione. Superficie: 90% (sovraesposizione alla luce con effetto di riquadratura)

  • Cultura Baule. Costa d’Avorio. XX secolo
Maschera
    Lotto 34

    Cultura Baule. Costa d’Avorio. XX secolo
    Maschera
    Legno intagliato
    40 x 17,5 x 13 cm

    Elementi distintivi: etichetta moderna “330€”

    Stato di conservazione. Supporto: 70% (grande fessurazione sul retro e qualche scheggiatura)
    Stato di conservazione. Superficie: 80%

  • Cina
Piatto con figure nel paesaggio e arabeschi
    Lotto 35

    Cina
    Piatto con figure nel paesaggio e arabeschi
    Legno laccato
    3,2 x 26,2 cm

    Elementi distintivi: marchio apocrifo di Xuande

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

    Per fattura il lotto sembra databile alla prima metà del XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Cina. Dinastia Qing (1644 - 1911)
Bottiglia con decori floreali
    Lotto 36

    Cina. Dinastia Qing (1644 - 1911)
    Bottiglia con decori floreali
    Porcellana invetriata e dorata
    24,7 x 11,3 cm

    Stato di conservazione. Supporto: 80%
    Stato di conservazione. Superficie: 70%

  • Cina. Dinastia Ming. Regno Hongzhi (1488 - 1505), (?)
Ciotola con decoro di draghi tra nuvole e onde marine
    Lotto 37

    Cina. Dinastia Ming. Regno Hongzhi (1488 - 1505), (?)
    Ciotola con decoro di draghi tra nuvole e onde marine
    Porcellana invetriata, incisa e dipinta in giallo e verde
    9,1 x 19,1 cm

    Elementi distintivi: marchio del regno Hongzhi (?)
    Vincoli: Il lotto è dotato di attestato di libera circolazione rilasciato il 29 luglio 2021.

    Stato di conservazione. Supporto: 90% (fessure al centro della base)
    Stato di conservazione. Superficie: 90% (leggera opacità lungo l’orlo interno)

    Decoro di draghi a cinque artigli, in volo tra nuvole e onde marine: ornato classico destinato alla corte imperiale. La tecnica di decoro sull’esterno vuole riprendere quella utilizzata per il bisquit.
    Come suggerisce Roberto Ciarla in base all'esame di immagini in alta definizione, forma e decoro sono compatibili con il marchio, ma lo vetrina «sembra oltremodo sottile (tanto da lasciar trasparire la traccia della rotazione)» e il blu del marchio appare molto pallido. Si tratta verosimilmente di un buon prodotto a imitazione Ming del sec. XVIII o, meno probabilmente, di una produzione Jingdezhen di periodo Hongzhi di bassa qualità (comunicazione del 2 novembre 2021).

    Ringraziamo il dr. Roberto Ciarla per il supporto nella catalogazione dell'opera.

  • Kunisada Utagawa (1786 - 1865)
L'attore Ichikawa Ebizo (Danjuro VII) nel ruolo del pirata Kezori Kuemon, 1852 (?)
    Lotto 38

    Kunisada Utagawa (1786 - 1865)
    L'attore Ichikawa Ebizo (Danjuro VII) nel ruolo del pirata Kezori Kuemon, 1852 (?)
    Xilografia policroma e penna
    37,4 x 25,4 cm

    Firma: in basso a destra, firma dell'artista in lastra
    Altre iscrizioni: al verso del passe-partout, l'iscrizione moderna a matita "6"
    Elementi distintivi: in basso a destra, sigillo della censura


    Stato di conservazione. Supporto: 60% (tarli, mancanze, pieghe)
    Stato di conservazione. Superficie: 50% (carta lisa, colori sbiaditi, ripresa a penna, impronta di una graffetta)

    Ichikawa Ebizo (Danjuro VII) nel ruolo del pirata Kezori Kuemon, indossa una veste con un motivo di dragoni. Sta per leggere un proclama mentre sullo sfondo il mare è in tempesta.

  • Cina. XX secolo
Colino cilindrico con decoro di fiori e uccelli
    Lotto 39

    Cina. XX secolo
    Colino cilindrico con decoro di fiori e uccelli
    Porcellana dipinta e invetriata
    19,1 x 10,6 cm

    Altre iscrizioni: quattro caratteri sul corpo
    Elementi distintivi: sigillo in ceralacca sul fondo

    Stato di conservazione. Supporto: 70% (fessurazioni di cottura e scheggiature)
    Stato di conservazione. Superficie: 100%

    Presenta lungo l’orlo due fori e sulla base sette fori. Probabilmente utilizzato come scolaposate o vaso da fiori da appendere.

  • Cina
Qilin
    Lotto 40

    Cina
    Qilin
    Ceramica invetriata
    34,3 x 27,1 x 15 cm

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

    Per fattura il lotto sembra databile al XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Cina. II metà del XX secolo
Vaso a bottiglia con decoro di figure femminili
    Lotto 41

    Cina. II metà del XX secolo
    Vaso a bottiglia con decoro di figure femminili
    Porcellana invetriata e dipinta
    23,5 x 12,1 cm

    Elementi distintivi: sulla base, marchio apocrifo di Daoguang

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 70%

  • Cina
Bodhisattva Guanyin in posizione del loto, in stile Song
    Lotto 42

    Cina
    Bodhisattva Guanyin in posizione del loto, in stile Song
    Legno con tracce di policromia, pasta vitrea
    99 x 68 x 52 cm

    Elementi distintivi: sigillo in ceralacca sulla parte posteriore della spalla destra

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

    Scultura in stile Song. Per fattura il lotto sembra databile al XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Cina. XIX secolo
Uomo in posizione di difesa
    Lotto 43

    Cina. XIX secolo
    Uomo in posizione di difesa
    Inchiostro nero e a lavis, tempera, biacca, polveri e abrasione su carta, applicata su cartoncino
    24,1 x 18,5 cm (foglio)
    25,2 x 19,7 cm (misure complessive )

    Altre iscrizioni: al verso, a matita, “Pirro”, “23,5x18/ 33,5x28”, “1 gr oro,”

    Stato di conservazione. Supporto: 60% (rifodero, usura e mancanza, macchie)
    Stato di conservazione. Superficie: 70% (depositi, integrazione a porporina, abrasioni)

  • Produzione moderna (XX secolo)
Vaso da conserva
    Lotto 44

    Produzione moderna (XX secolo)
    Vaso da conserva
    Gres porcellanato a due colori
    26,3 x 18 cm

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

  • Kuniyoshi Utagawa (1798 - 1861)
Ohiki, 1840 ca.
    Lotto 45

    Kuniyoshi Utagawa (1798 - 1861)
    Ohiki, 1840 ca.
    Xilografia policroma
    37,2 x 25,3 cm

    Firma: al recto, in basso a destra, firma dell’artista in lastra
    Altre iscrizioni: al recto, in basso a destra sigillo della censura e sigillo dell’editore; in alto a destra “Ohiki”, nome della ritrattata, secondo una etichetta al verso un’attrice di teatro Kabuki.
    Elementi distintivi: al verso del passe-partout etichetta con indicazioni sulla stampa e iscrizione moderna a matita “7”

    Stato di conservazione. Supporto: 40% (strappi e mancanze, soprattutto ai margini, tracce di muffa, macchie, pieghe)
    Stato di conservazione. Superficie: 60% (sbiaditura ed effetto di riquadratura da sovraesposizione luminosa)

  • Cina. I metà del XX secolo
Piccola giara con ornamenti a caratteri sanscriti e umboni
    Lotto 46

    Cina. I metà del XX secolo
    Piccola giara con ornamenti a caratteri sanscriti e umboni
    Porcellana dipinta e invetriata
    10,9 x 12,4 cm

    Stato di conservazione. Supporto: 70% (perdita di un umbone)
    Stato di conservazione. Superficie: 70% (consunzione)

  • Cina
Mezzobusto di lohan
    Lotto 47

    Cina
    Mezzobusto di lohan
    Terracotta dipinta; pasta vitrea
    32,8 x 29 x 16,8 cm

    Elementi distintivi: sigillo di esportazione dietro la testa

    Stato di conservazione. Supporto: 80%
    Stato di conservazione. Superficie: 80%

    Per fattura il lotto sembra databile al XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Cina. XX secolo
Cofanetto con coperchio con decoro di drago tra fiori di loto
    Lotto 48

    Cina. XX secolo
    Cofanetto con coperchio con decoro di drago tra fiori di loto
    Porcellana invetriata e dipinta
    10,2 x 21 x 10,5 cm

    Elementi distintivi: marchio non identificato sul fondo

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

Lotti dal 25 al 48 di 245
Mostra
×

VOLTI DELL'ORIENTE

La collezione Semyonov

245 lotti dalla Turchia al Giappone, dalla Thailandia, alla Cina imperiale e repubblicana: disegni, stampe, ceramiche, sculture e metalli, raccolti in oltre trenta anni da Felix Semyonov (1951-2021). Eclettico pittore ucraino, emigrato dall'Unione Sovietica a New York negli anni Settanta e poi stabilitosi a Roma, Semyonov fu molto legato a Federico Zeri e a Maurizio Fagiolo dell'Arco, che lo guidarono nella sua formazione artistica sempre mossa dal gusto per la meraviglia e dalla ammirazione per i maestri del passato. Collezionista onnivoro, Semyonov formò una vera e propria wunderkammer in cui trovano posto pezzi originali e repliche moderne di qualità decorativa, con un unico filo conduttore, una curiosità insaziabile. Semyonov è rimasto un personaggio mitico nelle vie di Roma, che girava condotto - come era solito dire - dal suo bastone da passeggio in cerca di bellezza. La prossima tornata d'asta si tiene il 18 Marzo 2025 alle ore 17.00 IT.

Sessioni

  • 18 marzo 2025 ore 17:00 SESSIONE UNICA (1 - 245)

Esposizione

L'asta include 245 lotti, tutti collocati a Vicenza (Spazio Bonino, Via Vecchia Ferriera 70).

I beni costituenti i Lotti vengono venduti come visti e piaciuti, nello stato di fatto (incluso lo stato manutentivo e conservativo) e di diritto esistente. Pur non essendo stati sottoposti a verifiche strumentali, per ragioni stilistiche e materiali i lotti sembrano, nella maggioranza dei casi, repliche di oggetti antichi realizzate nel XX secolo. Si raccomanda agli acquirenti di prestare grande attenzione alle immagini e ed il controllo del lotto dal vero prima di formulare le proprie offerte.

Infatti, La vendita non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente, l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o elementi o difformità - ivi compresi, ad esempio, la non corretta o falsa attribuzione all’autore o al periodo, la non autenticità o la contraffazione delle opere d’arte e di antiquariato - per qualsiasi motivo non considerati anche se occulti e comunque non evidenziati nella documentazione messa a disposizione - non potrà dare luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo.

Per avere una visione completa dell’asta e del suo funzionamento si consultino, oltre al catalogo digitale dei lotti, le Regole della Vendita.

Pagamenti e Spedizioni

Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario entro 35 giorni naturali dalla seduta d'asta. Le penali per il tardivo pagamento sono pari al 30% dell'importo dovuto. L'importo dovuto per il tardivo ritiro corrisponde a tutte le spese sostenute dalla casa d'aste per ritirare il lotto nei modi posti dalle Regole della Vendita a carico dell'acquirente, per movimentarlo e per stoccarlo adeguatamente, inclusa protezione assicurativa, fino al ritiro da parte dello stesso o alla sua vendita forzata.

Il Lotto potrà essere ritirato, ad avvenuto saldo, presso la sede di esposizione o di conservazione, secondo le istruzioni della Casa di Vendite. La Casa di Vendite non effettua spedizioni, né consente spedizioni in assenza di puntuale verifica dell'oggetto al momento del ritiro, a cura dell'acquirente o di suo delegato.

Si ricorda che l’esportazione di opere d’arte e oggetti d’antichità dall’Italia, così come la movimentazione di beni vincolati dal Ministero della Cultura ed organi corrispondenti nelle regioni a statuto speciale, è soggetta ad autorizzazione e/o verifica da parte degli organi di tutela. Dal momento dell’acquisto, che si perfeziona con il pagamento, l’acquirente, divenuto proprietario, è l’unico responsabile delle attività di ritiro, movimentazione, ed eventuale esportazione dei lotti, ed è tenuto a svolgere autonomamente tutte le verifiche necessarie ed a prendere tutte le decisioni ed eseguire tutte le attività conseguenti nel rispetto delle leggi italiane.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Chi partecipa all'asta dichiara di aver letto e compreso il Regolamento di vendita, come integrato dagli Aggiornamenti. Conformemente al tariffario in vigore presso la Casa di Vendite, depositato in copia conforme presso la Questura di Roma, alla vendita sono applicate, a carico dell’acquirente, le seguenti commissioni, computate sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto: per tutti i lotti con prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 500, 40% + IVA; per i lotti con prezzo di aggiudicazione superiore a € 500, per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 31,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 28,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 21,80% + IVA. Per i clienti titolari di Bonino Club Card, che seguono le regole della promozione Winter 2024-2025, tutte le commissioni sono ridotte come segue: per tutti i lotti con prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 500, 35% + IVA; per i lotti con prezzo di aggiudicazione superiore a € 500, per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 26,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 23,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 16,80% + IVA. In ogni caso è applicata una commissione minima di € 20 + IVA per lotto.

Altre Informazioni

Come ci si registra per l’asta

1. Può proporre offerta qualunque persona maggiorenne, debitamente registrata presso la Casa di Vendite (d’ora in poi “Offerente”).

2. Per registrarsi, l’Offerente dovrà compilare la modulistica relativa ai dati anagrafici ed alla privacy, nonché – se intende offrire per oltre € 10.000 nel corso dell’anno – la modulistica antiriciclaggio. Dovrà inoltre comunicare alla Casa di Vendite:

a) se cittadino italiano privato, copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) e del codice fiscale;

b) se professionista/azienda italiani, visura camerale aggiornata, codice identificativo per la fatturazione elettronica e copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) del professionista / dell’amministratore dell’azienda;

c) se cittadino straniero privato, copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / ID), rilasciato da autorità straniera riconosciuta dalle Autorità italiane;

d) se professionista o azienda stranieri, copia del certificato di registrazione del professionista o dell’azienda presso archivio pubblico competente e copia fotostatica di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) del professionista / dell’amministratore dell’azienda, rilasciati da autorità straniera riconosciuta dalle Autorità italiane.

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 20
  • da 200 a 300 rilancio di 30
  • da 300 a 400 rilancio di 40
  • da 400 a 500 rilancio di 50
  • da 500 a 1000 rilancio di 100
  • da 1000 a 2000 rilancio di 200
  • da 2000 a 3000 rilancio di 300
  • da 3000 a 4000 rilancio di 400
  • da 4000 a 5000 rilancio di 500
  • da 5000 a 10000 rilancio di 1000
  • da 10000 a 20000 rilancio di 2000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 3000
  • da 30000 a 40000 rilancio di 4000
  • da 40000 a 50000 rilancio di 5000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 10000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 20000
  • da 200000 a 400000 rilancio di 40000
  • da 400000 a 800000 rilancio di 80000
  • da 800000 a 1000000 rilancio di 100000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000