VOLTI DELL'ORIENTE

VOLTI DELL'ORIENTE

martedì 18 marzo 2025 ore 17:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 24 di 245
Mostra
Cancella
Lotti dal 1 al 24 di 245
Mostra
×

VOLTI DELL'ORIENTE

La collezione Semyonov

245 lotti dalla Turchia al Giappone, dalla Thailandia, alla Cina imperiale e repubblicana: disegni, stampe, ceramiche, sculture e metalli, raccolti in oltre trenta anni da Felix Semyonov (1951-2021). Eclettico pittore ucraino, emigrato dall'Unione Sovietica a New York negli anni Settanta e poi stabilitosi a Roma, Semyonov fu molto legato a Federico Zeri e a Maurizio Fagiolo dell'Arco, che lo guidarono nella sua formazione artistica sempre mossa dal gusto per la meraviglia e dalla ammirazione per i maestri del passato. Collezionista onnivoro, Semyonov formò una vera e propria wunderkammer in cui trovano posto pezzi originali e repliche moderne di qualità decorativa, con un unico filo conduttore, una curiosità insaziabile. Semyonov è rimasto un personaggio mitico nelle vie di Roma, che girava condotto - come era solito dire - dal suo bastone da passeggio in cerca di bellezza. La prossima tornata d'asta si tiene il 18 Marzo 2025 alle ore 17.00 IT.

Sessioni

  • 18 marzo 2025 ore 17:00 SESSIONE UNICA (1 - 245)

Esposizione

L'asta include 245 lotti, tutti collocati a Vicenza (Spazio Bonino, Via Vecchia Ferriera 70).

I beni costituenti i Lotti vengono venduti come visti e piaciuti, nello stato di fatto (incluso lo stato manutentivo e conservativo) e di diritto esistente. Pur non essendo stati sottoposti a verifiche strumentali, per ragioni stilistiche e materiali i lotti sembrano, nella maggioranza dei casi, repliche di oggetti antichi realizzate nel XX secolo. Si raccomanda agli acquirenti di prestare grande attenzione alle immagini e ed il controllo del lotto dal vero prima di formulare le proprie offerte.

Infatti, La vendita non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente, l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o elementi o difformità - ivi compresi, ad esempio, la non corretta o falsa attribuzione all’autore o al periodo, la non autenticità o la contraffazione delle opere d’arte e di antiquariato - per qualsiasi motivo non considerati anche se occulti e comunque non evidenziati nella documentazione messa a disposizione - non potrà dare luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo.

Per avere una visione completa dell’asta e del suo funzionamento si consultino, oltre al catalogo digitale dei lotti, le Regole della Vendita.

Pagamenti e Spedizioni

Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario entro 35 giorni naturali dalla seduta d'asta. Le penali per il tardivo pagamento sono pari al 30% dell'importo dovuto. L'importo dovuto per il tardivo ritiro corrisponde a tutte le spese sostenute dalla casa d'aste per ritirare il lotto nei modi posti dalle Regole della Vendita a carico dell'acquirente, per movimentarlo e per stoccarlo adeguatamente, inclusa protezione assicurativa, fino al ritiro da parte dello stesso o alla sua vendita forzata.

Il Lotto potrà essere ritirato, ad avvenuto saldo, presso la sede di esposizione o di conservazione, secondo le istruzioni della Casa di Vendite. La Casa di Vendite non effettua spedizioni, né consente spedizioni in assenza di puntuale verifica dell'oggetto al momento del ritiro, a cura dell'acquirente o di suo delegato.

Si ricorda che l’esportazione di opere d’arte e oggetti d’antichità dall’Italia, così come la movimentazione di beni vincolati dal Ministero della Cultura ed organi corrispondenti nelle regioni a statuto speciale, è soggetta ad autorizzazione e/o verifica da parte degli organi di tutela. Dal momento dell’acquisto, che si perfeziona con il pagamento, l’acquirente, divenuto proprietario, è l’unico responsabile delle attività di ritiro, movimentazione, ed eventuale esportazione dei lotti, ed è tenuto a svolgere autonomamente tutte le verifiche necessarie ed a prendere tutte le decisioni ed eseguire tutte le attività conseguenti nel rispetto delle leggi italiane.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Chi partecipa all'asta dichiara di aver letto e compreso il Regolamento di vendita, come integrato dagli Aggiornamenti. Conformemente al tariffario in vigore presso la Casa di Vendite, depositato in copia conforme presso la Questura di Roma, alla vendita sono applicate, a carico dell’acquirente, le seguenti commissioni, computate sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto: per tutti i lotti con prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 500, 40% + IVA; per i lotti con prezzo di aggiudicazione superiore a € 500, per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 31,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 28,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 21,80% + IVA. Per i clienti titolari di Bonino Club Card, che seguono le regole della promozione Winter 2024-2025, tutte le commissioni sono ridotte come segue: per tutti i lotti con prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 500, 35% + IVA; per i lotti con prezzo di aggiudicazione superiore a € 500, per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 26,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 23,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 16,80% + IVA. In ogni caso è applicata una commissione minima di € 20 + IVA per lotto.

Altre Informazioni

Come ci si registra per l’asta

1. Può proporre offerta qualunque persona maggiorenne, debitamente registrata presso la Casa di Vendite (d’ora in poi “Offerente”).

2. Per registrarsi, l’Offerente dovrà compilare la modulistica relativa ai dati anagrafici ed alla privacy, nonché – se intende offrire per oltre € 10.000 nel corso dell’anno – la modulistica antiriciclaggio. Dovrà inoltre comunicare alla Casa di Vendite:

a) se cittadino italiano privato, copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) e del codice fiscale;

b) se professionista/azienda italiani, visura camerale aggiornata, codice identificativo per la fatturazione elettronica e copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) del professionista / dell’amministratore dell’azienda;

c) se cittadino straniero privato, copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / ID), rilasciato da autorità straniera riconosciuta dalle Autorità italiane;

d) se professionista o azienda stranieri, copia del certificato di registrazione del professionista o dell’azienda presso archivio pubblico competente e copia fotostatica di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) del professionista / dell’amministratore dell’azienda, rilasciati da autorità straniera riconosciuta dalle Autorità italiane.

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 20
  • da 200 a 300 rilancio di 30
  • da 300 a 400 rilancio di 40
  • da 400 a 500 rilancio di 50
  • da 500 a 1000 rilancio di 100
  • da 1000 a 2000 rilancio di 200
  • da 2000 a 3000 rilancio di 300
  • da 3000 a 4000 rilancio di 400
  • da 4000 a 5000 rilancio di 500
  • da 5000 a 10000 rilancio di 1000
  • da 10000 a 20000 rilancio di 2000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 3000
  • da 30000 a 40000 rilancio di 4000
  • da 40000 a 50000 rilancio di 5000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 10000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 20000
  • da 200000 a 400000 rilancio di 40000
  • da 400000 a 800000 rilancio di 80000
  • da 800000 a 1000000 rilancio di 100000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000