ASTA 329 – Sculture, Placchette, Medaglie e Ceramiche dal XIV al XIX secolo
-
Lotto 73 Placchetta in bronzo montata a Pace; mm 163 x 113. Mutila della maniglia posteriore. Dettagli cesellati a freddo.
La "Pace" era una immagine sacra in bronzo munita di una presa posteriore per essere offerta dal celebrante al bacio del devoto.
La pace qui proposta presenta davanti il Cristo sorretto dalla madre e da San Giovanni. In secondo piano altre figure abozzate e sullo sfondo, dietro la Croce, Gerusalemme. Il tutto racchiuso in una cornice di gusto Sansoviniano recante Dio Padre al centro.
Le decrizioni del catalogo nazionale delle Belle Arti la considerano lombarda del XVI secolo e a queste ci uniformiamo. Vedi codice catalogo nazionale 0300181828. -
Lotto 74 Placchetta ovale in rame, patina marrone chiaromm 43,8 x 45,2; gr 15,9.
Testa elmata a sinistra FER. FRANC. PYSC. MACH. CESARIS. DUX. MAX. negli angoli quattro biscioni coronati.
Rara fusione postuma.
Bibl. Imbert\Morazzoni 1941, n. 128 -
Lotto 75 Placchetta rettangolare, patina marrone scuro; mm 66,3 x 53,9; gr 171,9.
La Vergine con il Bambino circondata da nuvole; sotto sopra ad un ammasso roccioso la Santa Casa; ai lati un angelo ed un albero. Il tutto dentro una cornice ovale con putti.
Splendida fusione antica con dettagli cesellati a bulino.
R\ vecchia etichetta da inventario.
Bibl. Imbert\Morazzoni, 1941, p.64 n. 177. -
Lotto 76 Placchetta centinata in bronzo con patina marrone, mm 98,2 x 56,9; gr 99,8.
In primo piano, un uomo inginocchiato (a terra davanti a lui le chiavi di S. Pietro) che sta per essere colpito da un uomo dietro di lui. Al centro, fra un gruppo di soldati romani a cavallo e un imperatore a piedi con lo scettro in mano. Sulla destra, un donna tiene per mano un bambino mentre vanno via dalla scena spaventati. Sullo sfondo, paesaggio collinare; a sinistra, il Colosseo e a destra l’ Arco di Costantino. Sotto la predella scena di battaglia? oppure la scena della Conversione di S. Paolo.
Fusione da matrice usurata.
Bibl. Rossi F. coll. Scaglia VIII.6 variante A; Pope Hennesy, 1989 pp 22-23; Wixom, 1975 n 70; Cannata, 1982 n 57. -
Lotto 77 Placchetta in bronzo montata a Pace a forma di edicola; mancante il manico, mancanza al centro sopra l'architrave, mm 146 x 97,30; gr 237,8.
La Vergine assisa regge il corpo di Cristo morto, abbandonato sulle ginocchia; a destra, ai piedi del Cristo, la Maddalena. Basamento modanato su cui poggiano due colonne con piede leonino e la parte superiore con due teste umane. Architrave liscio con cornice modanata liscia.
Fusione antica.
Bibl. Molinier 1886, 2 n 564; Middeldorf 1944, n. 310; Norris & Weber 1976, 363. -
Lotto 78 Placchetta ovale in bronzo, con patina marrone scuro, mm 108,5 x 85,2.
Testa di Vespasiano, laureato verso sinistra. Sotto il busto VESPA. AVG. Fondo puntinato. Cornice con trofei, armi e mascheroni.
Bella fusione coeva con dettagli cesellati a bulino.
Bibl. Rossi F. coll. Scaglia 2011, pp 458, tavv. 118; Rossi 1974, n 141; Jestaz – Franco 1997, n 103 tipo. -
Lotto 79 Placchetta ovale in bronzo, con patina marrone, mm 107,5 x 83,4.
Testa di Galba laureato verso sinistra. Sotto il busto SER. GALBA. AVG. Fondo puntinato, cornice con trofei, armi e mascheroni.
Bella fusione coeva con dettagli cesellati a freddo.
Bibl. Rossi F. coll. Scaglia 2011, pp 456, tavv 117; Rossi 1974, n 134 tipo; Jestaz-Franco 1997, n 103 tipo. -
Lotto 80 Placchetta rettangolare in bronzo con patina marrone scuro; mm 153,7 x 113,4; gr 708,1.
In primo piano il Cristo disteso sopra il sudario con aureola raggiante, la Vergine con San Giovanni Battista guardano dolenti il corpo. Dietro grande croce s sullo sfondo la città di Gerusalemme. Grande cornice liscia.
Bellissima fusione.
Bibl. Non reperita nei testi consultati -
Lotto 81 Placchetta tonda in bronzo con patina scura; mm 190.
La scena è invasa dai due corpi che riempono tutto lo spazio disponibile.
Si riscontrano una certa assonanza con i tondi realizzati da Pier Jacopo Alari Bonacolsi, detto l'Antico ( Mantova, 1460 circa- 1528) raffiguranti le fatiche d' Ercole ora al Bargello (Firenze).
Bella fusione dal gusto archeologico, materica, rifinita nei particolari, risalente probabilmente al XVII secolo. -
Lotto 82 Placchetta ovale in bronzo; mm 53,5; gr 66. Foro a destra.
Busto di Alessandro Magno rivolto verso destra. -
Lotto 83 Grande rilievo rettangolare in bronzo; mm 220 x 170; gr 1.657.
Scena affollata all’entrata di un tempio, uno storpio seduto allunga una mano verso S.Pietro e S. Giovanni. a destra una figura maschile con lunga barba appoggiato ad un scrittoio in pietra su cui la scritta ISRAHEL AETATIS SV....; in basso nell’angolo destro sopra un cippo si intravede una data 1570?; sullo sfondo colonnati ed archi. Bordo piatto.
Bella fusione antica e rara.
Bibl. Geber A. vol. 22, Washington, 1989. Pp. 254 n 10. -
Lotto 84 Placchetta in bronzo dorato, montata con la lamina in lega posteriore ad uso di Pace, patina naturale; mm 73,2 x 53,9; gr 65,1.
Il Padre Eterno seduto su di un arco con le braccia aperte, sotto i suoi piedi il globo crucigero. Fondo in lega successivo alla placchetta, con stelle e figure inginocchiate incise artigianalmente. Edicola formata da colonne a torciglioni, due angeli con trombe sopra i capitelli.
Fusione antica.
Bibl. Non reperita nei testi consultati -
Lotto 85 Placchetta ovale in bronzo argentato; mm 200 x 160.
Madonna e Bambino addormentati, vegliati da San Giovannino. Il soggetto ricorda la pittura barocca genovese del XVII-XVIII secolo, sullo stile di Domenico Piola. -
Lotto 86 Placchetta trapezoidale in bronzo, patina marrone chiara, due fori al centro in basso e in alto; mm 100,2 x 98,1; gr 98,6.
Sulla sinistra, Sant’ Agostino con mitria a tiara; sulla destra Santa Chiara con pisside. Sfondo con paesaggio, fondo puntinato, il tutto dentro ad una cornice a volute ornata da festoni; in alto al centro una testa di cherubino.
Splendida fusione originale. Rara
Rif. Imbert 1941, p. 51 n. 71 -
Lotto 87 Placchetta in bronzo centinato, con patina marrone chiaro e tracce di doratura, un foro in alto; mm 133,9 x 103; gr 256,8.
La Madonna a mezza figura con aureola tiene in braccio il Bambino; in basso un cartiglio tra volute. Cornice a torciglioni, fondo liscio.
Fusione antica, produzione artigianale.
Rif. Non reperita nei testi consultati. -
Lotto 88
Placchetta in argento montata a Pace, patina naturale; mm 144 x 124; gr 428. Manico originale con piedino d’appoggio.
Gesù Cristo a mezza figura di fronte, con mantello e canna. Il tutto dentro cornici a volute e simboli della passione.
Rif. Non reperita nei testi consultati.
-
Lotto 89
Placchetta in bronzo con patina marrone scuro, foro di in basso al centro; mm 126,5 x 94,2; gr 189,4.
Due braccia incrociate, grande croce coronata. Fusione antica, produzione artigianale.
Bibl. Non reperita nei testi consultati.
-
Lotto 90 1) Placchetta rettangolare in bronzo con patina marrone scuro; mm 78 x55; gr 119.
Militare romano Augusto? indica a la strada a Sibilla che tiene tra le mani una pergamena; dietro altro soldato. Bordino rialzato a motivi vegetali.
Bibl. Non reperita nei testi consultati.
2) Placchetta rettangolare in bronzo con patina marrone scuro; mm 78 x54; gr 113.
Figura femminile in primo piano, un’altra figura chinata (allegoria del fiume TEVERE?) dietro di loro tre soldati romani. Bordino rialzato a motivi vegetali.
Bibl. Non reperita nei testi consultati -
Lotto 91 Placchetta ovale in bronzo; mm 130,7 x 104, gr 327,9.
Agnello mistico rivolto a sinistra.
Bella fusione coeva
Bibl. Banzato, Beltramini, Gasparotto, Musei Civici Vicenza, 1997, p. 147, n. 100 -
Lotto 92 Placchetta rettangolare in bronzo con patina marrone scuro; mm 69,5 x 55,4; gr 113,8.
Busto frontale di Cagliostro; in esergo sotto il busto GALLIOSTRO.
Fusione coeva. Rara
Bibl. Planiscig 1919, p.198, n.438. -
Lotto 93 Placchetta tonda concava in bronzo con patina bruna; mm 152,9; gr 572,8.
Cinque fanciulli musicanti: due reggono un libro intenti a cantare, tre seduti intenti a suonare il violino, il triangolo e il mandolino.
Bella fusione ottocentesca.
Rif. Rizzini 1889, p. 41, n. 99; Rossi F. 1974, p.142, n. 240. -
Lotto 94 Placchetta rettangolare in bronzo con patina marrone scuro; mm 261 x 164; gr 1.372,7.
Al centro, Carlo V a cavallo circondato da cavalieri con bandiere e personaggi maschili e femminili. Davanti a Carlo V tre figure con colletto alla spagnola s’ inchinano al passaggio dell’Imperatore. A destra, un palazzo con persone al davanzale che salutano e altre figure con bandiere e trombe; sullo sfondo, un palazzo a tre arcate a destra e in fianco torri e un castello.
Rara.
La scena potrebbe riferirsi all’entrata trionfale di Carlo V a Palermo il giorno 26 Agosto del 1535.
Rif. Non reperita nei testi consultati. -
Lotto 95 Placchetta rettangolare in bronzo con patina scura; mm 127 x 84. Con cornice in legno.
D/ Stela funeraria con una donna rivolta a destra, intenta a scrivere su una tavoletta sorretta da un cupido.
Bella fusione -
Lotto 96 Placca rettangolare in bronzo con patina scura; mm 127 x 84. Con cornice in legno.
D/ Stele funeraria del principe Guglielmo d'Orange, morto nel 1799 a Padova. Collocata nel 1808 nella chiesa di Santa Giustina a Padova.
Bella fusione