ASTA DI ANTIQUARIATO E DIPINTI SEC.XIX

ASTA DI ANTIQUARIATO E DIPINTI SEC.XIX

giovedì 27 febbraio 2025 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 169 al 192 di 375
Mostra
Cancella
  • CASTELLO BERNARDO
    Lotto 0169

    BERNARDO CASTELLO (1557-1629)
    Madonna con Bambino San Giovannino e Sant'Antonio Abate
    olio cm.120x 145 5
    Bernardo Castello fu un pittore manierista genovese attivo tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo. Influenzato da artisti come Luca Cambiaso e dalla scuola veneziana si distinse per il suo stile elegante e la predilezione per soggetti religiosi e mitologici. Lavorò per numerose chiese genovesi e fu particolarmente apprezzato come illustratore della 'Gerusalemme Liberata' di Torquato Tasso grazie alle sue composizioni dinamiche e narrative.
    Il dipinto rappresenta una scena sacra con la Madonna il Bambin Gesù San Giovannino e Sant'Antonio Abate. La Vergine Maria è seduta al centro con un manto verde e una veste rosa indicando con il dito il silenzio un gesto che invita alla contemplazione e alla preghiera.
    Il Bambino e San Giovannino si trovano accanto a Lei: Gesù dorme serenamente sulle sue ginocchia mentre San Giovannino nudo e con la croce iconografica imita il gesto della Madonna. Sullo sfondo Sant'Antonio Abate è raffigurato con la barba bianca il bastone a tau e un libro simboli della sua saggezza e della sua vita monastica.
    Un agnello simbolo di sacrificio e redenzione è presente nella parte inferiore destra dell'opera.
    La composizione è equilibrata con un uso sapiente della luce e del colore tipico della pittura ligure dell'epoca. Il chiaroscuro è delicato e le figure sono caratterizzate da una morbidezza espressiva che richiama l'influenza di Cambiaso.
    Bibliografia
    Soprani R.Ratti C. G. Vite dei pittori scultori ed architetti genovesi Genova 1768.
    Gavazza E. La pittura a Genova e in Liguria: dal Manierismo al Barocco Genova 1997.
    Magnani L. Bernardo Castello e la pittura genovese tra Cinque e Seicento Milano 2005.

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0170

    Placca in metallo smaltato con scena raffigurante il carro di Venere sec.XVIII/XIX
    cm.22xh.15

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0171

    Orologio da tavolo in argento decorato con smalti policromi Vienna sec.XIX nella sua custodia originale in pelle
    h.cm.22

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0172

    Alzata in smalto con al centro apparizione dello Spirito Santo Vienna sec.XIX
    diam.cm.18xh.10

  • MOBILE
    Lotto 0173

    Eccezionale tavolo Carlo X di forma rotonda poggiante su tre piedi a forma di sfingi lastronato e finemente intarsiato a motivi floreali Roma sec.XIX
    diam.cm.95xh.80

  • MOBILE
    Lotto 0174

    Console Luigi XV con piano in diaspro e specchiera analoga in legno intagliato e laccato in policromia a fiori Genova sec.XVIII (laccatura di epoca posteriore)
    console cm.145x65xh.86 specchiera cm.115x210

  • PIOLA PELLEGRO
    Lotto 0175

    PIOLA PELLEGRO (1617-1640)
    'Matrimonio mistico di Santa Caterina'
    olio cm. 170x133
    Pellegro Piola fu un pittore genovese attivo nel primo barocco la cui carriera fu bruscamente interrotta dalla sua morte prematura all'età di soli 23 anni. Fratello del più celebre Domenico Piola si formò nella vivace scuola pittorica genovese del seicento. Nonostante la brevità della sua vita Pellegro lasciò diverse opere che dimostrano una straordinaria capacità compositiva e un raffinato senso del colore.

    L'opera raffigura il matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria un tema iconografico molto diffuso nel barocco genovese. Al centro della scena la Vergine Maria regge il Bambin Gesù che porge l'anello nuziale a Santa Caterina inginocchiata in atteggiamento di devozione. La Santa vestita con un abito riccamente decorato rappresenta l'unione mistica con Cristo simboleggiando la sua totale consacrazione a Dio. Sulla destra un angelo con le mani giunte in preghiera assiste alla scena contribuendo all'atmosfera sacra dell'evento. Sopra un putto in volo regge un drappo accentuando la teatralità tipica della pittura barocca. La composizione è equilibrata e caratterizzata da una forte intensità emotiva sottolineata dall'uso del chiaroscuro e dalla morbidezza delle sfumature cromatiche.
    Questo dipinto si colloca nello stile caratteristico di Pellegro Piola che si distingue per l'eleganza delle figure e la dolcezza dell'espressione.
    Bibliografia:
    S. Schmidt La scuola genovese del seicento Genova 1987.
    G. Alizeri Notizie dei professori del disegno in liguria Genova 1870.
    L.. Sòriga La pittura in liguria nel XVII secolo Genova 1995.
    V.Zanolla Pellegro Piola Genova 1993

  • MOBILE
    Lotto 0176

    Armadio Luigi XIV in noce a due sportelli intagliati a formelle Lombardia sec.XVII
    cm. 180x75 h. 230

  • LAGORIO ANTONIO
    Lotto 0177

    LAGORIO ANTONIO (1652-1690)
    'Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Chiara' olio
    cm. 90x120

  • DIPINTO
    Lotto 0178

    'Augusto' e 'Tiberio' coppia di olii sec.XVIII cornici coeve in legno laccato
    cm. 94x115

  • MOBILE
    Lotto 0179

    Ribalta Luigi XVI a tre cassetti con calatoia all'interno 4 cassetti lastronata ed intarsiata in noce e legno di frutto Lombardia ultimo quarto sec.XVIII
    cm. 125x57 h. 115

  • DIPINTO
    Lotto 0180

    Scuola romana fine sec.XVIII Veduta del Campidoglio' olio
    cm. 68x38

  • MOBILE
    Lotto 0181

    Rara coppia di comodini Luigi XVI finemente intarsiati alla maniera del Maggiolini uno sportello con cassetto sul fronte piano in marmo Lombardia sec.XVIII
    cm. 55x40 h. 81

  • DIPINTO
    Lotto 0182

    Scuola piemontese sec.XVIII (Antoniani) 'Paesaggi animati con figure e barche' coppia di olii
    cm. 75x60

  • MOBILE
    Lotto 0183

    Raro piccolo mobile a doppio corpo Luigi XIV lastronato in radica e legni vari parte inferiore a triplice mossa parte superiore a sportello con specchio e cappello a carabiniere Veneto I metà sec.XVIII
    cm. 85x56 h. 230

  • MOBILE
    Lotto 0184

    Comò Luigi XIV lastronato in palissandro doppia mossa sul fronte e movimentato sui fianchi Genova sec.XVIII
    cm. 130x60 h. 95

  • CASTIGLIONE GIOVANNI BENEDETTO
    Lotto 0185

    CASTIGLIONE GIOVANNI BENEDETTO detto GRE (1610-1665)
    'Il viaggio di Rebecca' olio
    cm. 146 5x96
    scheda storico artistica della dottoressa Anna Orlando d.ta Febbraio 2019
    Bibliografia: A.Orlando 'Dipinti genovesi dal 500 al 700. Ritrovamenti dal collezionismo privato' Allemandi Torino 2010 fig.27 pag.80

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0186

    Due leoncini in marmo con basi in legno laccato ed intagliato sec.XVIII
    cm. 27x10 h. 12

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0187

    Cassina in legno intagliato Spagna sec.XVIII
    cm. 35x20 h. 27

  • DIPINTO
    Lotto 0188

    'Ritratto di Cardinale' olio sec.XVII
    cm. 40x55

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0189

    Teste di mori in bronzo a patina scura montati su plexiglass Veneto sec.XVI
    cm. 9x10

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0190

    Omero busto in terracotta Emilia sec.XVII
    h.cm.50

  • DIPINTO
    Lotto 0191

    Scuola veneta sec.XVIII 'Il Sacrificio di Abramo' e 'Rachele e Giacobbe' coppia di olii cornici di epoca in legno dorato (difetti)
    cm. 64x85

  • OGGETTISTICA
    Lotto 0192

    Santi coppia di sculture in ceramica f.te Agostino Grosso e d.te 1882
    h.cm.35

Lotti dal 169 al 192 di 375
Mostra
×

ASTA DI ANTIQUARIATO E DIPINTI SEC.XIX

ASTA DI ANTIQUARIATO E DIPINTI SEC.XIX

Sessioni

  • 27 febbraio 2025 ore 15:00 Asta di Antiquariato e dipinti sec.XIX (0001 - 0375)

Esposizione

Esposizione a Genova

Venerdì 21 Febbraio 11.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

Sabato 22 Febbraio 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

Domenica 23 Febbraio 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

Lunedì 24 Febbraio 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

Pagamenti e Spedizioni

Pagamenti accettati:

fino a € 4999,00 in contanti (in sede a Genova)

bonifico bancario

carta di credito/bancomat in sede a Genova (anche AMEX), VISA e Mastercard sul sito www.asteboetto.it/gestpay (no AMEX)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Le commissioni d'asta sono del 25% comprensive di IVA

Rilanci

  • da 0 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 10000 rilancio di 200
  • da 10000 in avanti rilancio di 500