Asta 78 - Dipinti del XIX e XX secolo

Asta 78 - Dipinti del XIX e XX secolo

giovedì 23 gennaio 2025 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 136
Mostra
Cancella
  • Victor Marechal (Parigi 1879 – ?), “Pascolo al tramonto”.
    Lotto 49

    Victor Marechal (Parigi 1879 - ?), “Pascolo al tramonto”.

    Olio su tavola, firmato in basso a destra, reca note sul retro, H cm 24x33 - con cornice H cm 42x51. Provenienza: Collezione Adriano Baccillieri - Bologna.

  • Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 - Roma 1963), “Natura Morta”.
    Lotto 51

    Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 - Roma 1963), “Natura Morta”.

    Olio su tela, reca firma in basso a destra, H cm 30x40 - con cornice H cm 57x51. Provenienza: Collezione Privata - Bologna.

  • Andrea Gastaldi (Torino 1826 – 1889) “Il Violinista”, 1887.
    Lotto 52

    Andrea Gastaldi (Torino 1826 - 1889) “Il Violinista”, 1887.

    Olio su tela, firmato e datato in basso a destra, H cm 28x21.5. Provenienza: collezione privata - Bologna

  • Cesare Laurenti (Mesola 1854 – Venezia 1936), “Studio di ballerine”.
    Lotto 53

    Cesare Laurenti (Mesola 1854 - Venezia 1936), “Studio di ballerine”.

    Olio su tavoletta, firmato in basso a destra, H cm 21x14. Provenienza: collezione privata - Bologna

  • Ruggero Focardi (Firenze, 1864 – Quercianella Sonnino, 1934), “L’ Infermeria”.
    Lotto 54

    Ruggero Focardi (Firenze, 1864 - Quercianella Sonnino, 1934), “L’ Infermeria”.

    Olio su tavola, firmato in basso a destra, H cm 23.5x33. Provenienza: collezione privata - Bologna

  • Artista Anonimo del XX Secolo, “Il Cappello Giallo”.
    Lotto 55

    Artista Anonimo del XX Secolo, “Il Cappello Giallo”.

    Olio su tavoletta, dipinto recto verso, reca dedica e firma non leggibile, H cm 22x28.5 - con cornice H cm 43.5x51. Provenienza: Collezione Adriano Baccillieri - Bologna.

  • Nino Bertocchi (Bologna 1900 - Monzuno 1956), “Via Castiglione dallo studio di Nino Berocchi”.
    Lotto 56

    Nino Bertocchi (Bologna 1900 - Monzuno 1956), “Via Castiglione dallo studio di Nino Berocchi”.

    Olio su cartone telato, reca al retro titolo e iscrizione a cura della moglie dell’artista e timbri della Galleria Piccinini - Bologna, H cm 54x70 - con cornice H cm 63.5x79. Provenienza: Galleria Piccinini - Bologna; Collezione privata - Bologna.

  • Nino Bertocchi (Bologna 1900 - Monzuno 1956), “Vento di Marzo”.
    Lotto 57

    Nino Bertocchi (Bologna 1900 - Monzuno 1956), “Vento di Marzo”.

    Olio su tela applicata a cartone, firmato in basso a sinistra, reca al retro titolo, H cm 28x48 - con cornice H cm 54.5x74. Provenienza: Collezione Adriano Baccillieri - Bologna.

  • Nino Bertocchi (Bologna 1900 - Monzuno 1956), “La Svolta”.
    Lotto 58

    Nino Bertocchi (Bologna 1900 - Monzuno 1956), “La Svolta”.

    Olio su tela applicata a cartone, firmato in basso a sinistra, reca al retro titolo, H cm 23x33 - con cornice H cm 44x55. Provenienza: Collezione Adriano Baccillieri - Bologna.

  • Edoardo Pazzini ( Verucchio 1897 - Rimini 1967 ), “Paesaggio”.
    Lotto 59

    Edoardo Pazzini ( Verucchio 1897 - Rimini 1967 ), “Paesaggio”.

    Olio su tavola, firmato in basso a destra, H cm 27x27 - con cornice H cm 47.5x47.5. Provenienza: Collezione Adriano Baccillieri - Bologna.

  • Ferruccio Giacomelli (Bologna, 1897 – 1987), “Casolare” 1950.
    Lotto 60

    Ferruccio Giacomelli (Bologna, 1897 - 1987), “Casolare” 1950.

    Olio su cartone, reca al retro Etichetta dell’atelier dell’artista con titolo, misure, tecnica e autentica datata Bologna 12/1993 a firma A. Baccillieri, H cm 35x45 - con cornice H cm 53X62.5. Provenienza: Collezione Adriano Baccillieri - Bologna.

  • Giovanni Piancastelli (Castel Bolognese 1845 – 1926), “Pescatori”.
    Lotto 61

    Giovanni Piancastelli (Castel Bolognese 1845 - 1926), “Pescatori”.

    Olio su tavola, firmato in basso a destra, H cm 67x39.5 - con cornice H cm 83x59..

  • Giovanni Piancastelli (Castel Bolognese 1845 – 1926), “Senza Titolo”.
    Lotto 62

    Giovanni Piancastelli (Castel Bolognese 1845 - 1926), “Senza Titolo”.

    China su carta, firmato in basso a sinistra, H cm 35.5x24 - con cornice H cm 39.5x28.5.

  • Francesco Vinea (Forlì 1845 – Firenze 1902) “Studio preparatorio per Scena d’Interno”, 1900.
    Lotto 63

    Francesco Vinea (Forlì 1845 - Firenze 1902) “Studio preparatorio per Scena d’Interno”, 1900.

    Matita e acquerello su carta, firmato e datato in basso a destra, con cornice H cm 45x59.

  • Luigi Serra (Bologna 1846 – 1888), Ritratto femminile.
    Lotto 64

    Luigi Serra (Bologna 1846 - 1888), Ritratto femminile.

    China su carta, firmato in basso a destra, H cm 21,5 x 16,5 - con cornice H cm 36x31.

  • Roberto Franzoni (Bologna 1882 – 1960), “Donne che reggono un cesto ricolmo di frutta e fiori”.
    Lotto 65

    Roberto Franzoni (Bologna 1882 - 1960), “Donne che reggono un cesto ricolmo di frutta e fiori”.

    China nera e sanguigna su carta, firmato in basso al centro, reca al retro etichetta della Galleria Caminetto - Bologna con autore, titolo, tecnica, dimensioni, n. catalogo 72 e pubblicazione; etichetta della mostra “Liberty” tenutasi presso la Galleria d'Arte Moderna - Bologna da Marzo a Maggio del 1977 con autore, titolo, tecnica, dimensioni e collezione, H cm 24.5x19.5 - con cornice H cm 47.5x37.5. Bibliografia di riferimento: Opera pubblicata in Catalogo “R. Franzoni: Accademia e Liberty”, fig. 15 come da etichetta. Esposizioni: Mostra “Liberty”, Galleria d’Arte Moderna - Bologna, Marzo - Maggio 1977. Provenienza: Galleria del Caminetto - Bologna; Collezione privata Masotti - Bologna.

  • Carlo Caporale (San Giovanni in Persiceto 1923 - San Benedetto in Val di Sambro 2000), “Gardena a Plan”.
    Lotto 66

    Carlo Caporale (San Giovanni in Persiceto 1923 - San Benedetto in Val di Sambro 2000), “Gardena a Plan”.

    Acquerello su carta, firmato in basso a destra, presenta titolo in basso a sinistra, H cm 18x14 - con cornice H cm 40x35.5.

  • Alfredo Cosentino (Bologna 1910 - ?), “Giorno di mercato in Modena”, 1952.
    Lotto 67

    Alfredo Cosentino (Bologna 1910 - ?), “Giorno di mercato in Modena”, 1952.

    Tecnica mista a matita e acquerello su cartone, reca al retro data, titolo e firma, H cm 72x51 - con cornice H cm 85x63. Provenienza: Collezione privata - Bologna.

  • Enrico Reycend (Torino 1855 – 1928) attribuito a, “Il parco”.
    Lotto 68

    Enrico Reycend (Torino 1855 - 1928) attribuito a, “Il parco”.

    Olio su cartone, H cm 17x24 - con cornice H cm 37x47. Provenienza: Collezione Adriano Baccillieri - Bologna.

  • Martuffi Silla detto Mar Silla (Cento 1902 - Bologna 1979), “Casa presso il fiume”, 1961.
    Lotto 69

    Martuffi Silla detto Mar Silla (Cento 1902 - Bologna 1979), “Casa presso il fiume”, 1961.

    Olio su cartone telato, firmato in basso a destra, reca al retro titolo e anno, H cm 27x34.5 - con cornice H cm 54.5x61. Provenienza: Collezione Adriano Baccillieri - Bologna.

  • Henry Markò (Firenze 1855 - Lavagna 1921), “Paesaggi”.
    Lotto 70

    Henry Markò (Firenze 1855 - Lavagna 1921), “Paesaggi”.

    Coppia di dipinti a olio su tela, firmati in basso, H cm 80x32 - con cornice H cm 91.5x44.

  • Giuseppe Chiacigh (Vladikavkaz 1895 – Trieste 1967) “Stalliere con cavalli”.
    Lotto 71

    Giuseppe Chiacigh (Vladikavkaz 1895 - Trieste 1967) “Stalliere con cavalli”.

    Olio su masonite, firmato in basso a sinistra, H cm 50.5x68.5 - con cornice H cm 66x85.

  • Bruno Semprebon (Modena 1906 - 1995), “Paesaggio”.
    Lotto 72

    Bruno Semprebon (Modena 1906 - 1995), “Paesaggio”.

    Olio su cartone, reca iscrizione e autore al retro, H cm 23x29 - con cornice H cm 49x53. Provenienza: Collezione Adriano Baccillieri - Bologna.

  • Bruno Semprebon (Modena 1906 - 1995), “Senza titolo”.
    Lotto 73

    Bruno Semprebon (Modena 1906 - 1995), “Senza titolo”.

    Olio su cartone, firmato in basso a destra, H cm 40x50.5. Provenienza: collezione privata - Bologna

Lotti dal 49 al 72 di 136
Mostra
×

Asta 78 - Dipinti del XIX e XX secolo

Giovedì 23 Gennaio 2025 - inizio LIVE ore 15:00


A quest’asta sarà possibile partecipare esclusivamente online e con offerte scritte e telefoniche.


Esposizione:

20 - 21 - 22 Gennaio 2025

Secondo i seguenti orari: 

09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:30

presso Palazzo Brazzetti | Via San Vitale, 13 - Bologna

Sessioni

  • 23 gennaio 2025 ore 15:00 Sessione Unica (1 - 137)

Esposizione

20 - 21 - 22 Gennaio 2025

Secondo i seguenti orari: 

09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:30

presso Palazzo Brazzetti | Via San Vitale, 13 - Bologna

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Su questo sito web: 28%

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 15000 rilancio di 500
  • da 15000 a 100000 rilancio di 1000
  • da 100000 in avanti rilancio di 2000