Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

martedì 10 dicembre 2024 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 301
Mostra
Cancella
  • Carlo Ademollo (Firenze 1824-1911)  - La raccolta del fieno
    Lotto 97

    Carlo Ademollo (Firenze 1824-1911) - La raccolta del fieno

    cm 51,5 x 53
    olio su tela riportata su cartone
    firmato in basso a sinistra: C. Ademollo

  • Ernesto Rayper (Genova 1840-Stella 1873)  - Sul greto del fiume
    Lotto 98

    Ernesto Rayper (Genova 1840-Stella 1873) - Sul greto del fiume

    cm 38 x 60
    olio su tavola
    firmato in basso a sinistra: E. RAYPER.

  • Ercole Drei (Faenza 1886-Roma 1973)  - Contadinella, 1923
    Lotto 99

    Ercole Drei (Faenza 1886-Roma 1973) - Contadinella, 1923


    cm 52 x 37

    olio su compensato

    firmato e datato in basso a destra: DREI / 923

    al retro, firmato e titolato sulla tavola


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Attilio Achille Bozzato (Chioggia 1886-Cremona 1954)  - Riflessi a Chioggia
    Lotto 100

    Attilio Achille Bozzato (Chioggia 1886-Cremona 1954) - Riflessi a Chioggia

    cm 70 x 90
    olio su tela
    firmato in basso a destra: a Bozzato

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Antoine Bouvard (Parigi 1870-1955)  - Gondoliere a Venezia
    Lotto 101

    Antoine Bouvard (Parigi 1870-1955) - Gondoliere a Venezia

    cm 50 x 65
    olio su tela

    firmato in basso a destra: Bouvard



    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Hugo  Golli, detto Vallin (Novara 1921-?)  - Venezia
    Lotto 102

    Hugo Golli, detto Vallin (Novara 1921-?) - Venezia

    cm 54 x 65
    olio su tela

    firmato in basso a sinistra: Vallin



    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Hugo  Golli, detto Vallin (Novara 1921-?)  - Mercato a Chioggia
    Lotto 103

    Hugo Golli, detto Vallin (Novara 1921-?) - Mercato a Chioggia

    cm 65 x 54
    olio su tela

    firmato in basso a destra: Vallin



    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Mario Cavaglieri (Rovigo 1887-Pavie 1969)  - Alberi in autunno
    Lotto 104

    Mario Cavaglieri (Rovigo 1887-Pavie 1969) - Alberi in autunno

    cm 46 x 62
    tempera su carta
    firmato in basso a destra: CAVAGLIERI
    al retro, titolato e timbro della Galleria d'Arte Barbaroux, Milano

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Mario Cavaglieri (Rovigo 1887-Pavie 1969)  - Sole di Novembre
    Lotto 105

    Mario Cavaglieri (Rovigo 1887-Pavie 1969) - Sole di Novembre

    cm 57 x 48
    tempera su carta

    firmato in basso a destra: CAVAGLIERI
    al retro titolato e timbro della Galleria d'Arte Barbaroux, Milano



    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Luigi Bechi (Firenze 1830-Firenze 1919)  - Gioie materne
    Lotto 106

    Luigi Bechi (Firenze 1830-Firenze 1919) - Gioie materne

    cm 76 x 58
    olio su tela

    firmato in basso a destra: L. Bechi


  • Giuseppe De Nittis (Barletta 1846-Saint-Germain-en-Laye 1888)  - Ritratto di signora
    Lotto 107

    Giuseppe De Nittis (Barletta 1846-Saint-Germain-en-Laye 1888) - Ritratto di signora

    cm 91 x 73
    olio su tela
    firmato in basso a sinistra: De Nittis
    al retro, vecchia etichetta sulla cornice

    Accompagnato da autentica della Dott.ssa Francesca Dini datata 12 luglio 2008 (scheda Dini n. 002682)

  • Giuseppe Casciaro (Ortelle 1863-Napoli 1945)  - L'arrivo della tempesta al Vomero
    Lotto 108

    Giuseppe Casciaro (Ortelle 1863-Napoli 1945) - L'arrivo della tempesta al Vomero

    cm 50 x 70
    pastelli colorati su cartoncino

    firmato e datato in basso a destra: G Casciaro 25 sett VIII
    al retro timbro dell'atelier del pittore

  • Francesco De Matteis (Lecce 1852-Napoli 1917)  - Idillio spagnolo
    Lotto 109

    Francesco De Matteis (Lecce 1852-Napoli 1917) - Idillio spagnolo

    cm 42,5 x 26,5 x 21,5
    scultura in bronzo

    firmata a destra sulla base: F. de Matteis

    Bibliografia del soggetto:

    E. Giannelli, Artisti Napoletani Viventi, Napoli 1916, pp. 562-563;

    I. Valente (a cura di), Il Bello o il Vero, Napoli 2014, p. 304.




    BIBLIOGRAFIA


     




    Una fusione di questo delizioso gruppo in bronzo fu esposta per la prima volta alla XXIII Esposizione della Promotrice di Belle Arti in Napoli nel 1888 dove riscosse così tanto successo da essere acquistata dalla stessa Società al termine dell'Esposizione. In quest'opera la coppia, in abiti tradizionali spagnoli, è raffigurata con dovizia di particolari che rendono la superficie della scultura materica e vibrante, mentre la composizione racchiusa fra il ventaglio e la mantilla della fanciulla accentua il senso di intimità della scena. De Matteis vi dispiega tutta quella "forma personalissima ribelle [...] ad ogni convenzionalismo accademico" (E. Giannelli) che lo rese così apprezzato e lo fece emergere nella pur ricca scena artistica napoletana del secondo Ottocento.

  • Francesco De Matteis (Lecce 1852-Napoli 1917)  - Spadaccino
    Lotto 110

    Francesco De Matteis (Lecce 1852-Napoli 1917) - Spadaccino

    cm 26,5 x 11 x 11,5
    scultura in bronzo
    firmata sulla base: De Matteis / FOND. LAGANA' / NAPOLI

  • Giuseppe Renda (Polistena 1859-Napoli 1939)  - La dea bendata
    Lotto 111

    Giuseppe Renda (Polistena 1859-Napoli 1939) - La dea bendata

    cm 21 x 9 x 11,5
    scultura in bronzo
    firmata sul retro: RENDA

  • Luigi Bianco (Napoli 1854-?)  - Suora di Carità
    Lotto 112

    Luigi Bianco (Napoli 1854-?) - Suora di Carità

    cm 25,5 x 17 x 9,5
    scultura in bronzo
    firmata sul retro: Bianco

  • Giuseppe Casciaro (Ortelle 1863-Napoli 1945)  - Marina, 1908
    Lotto 113

    Giuseppe Casciaro (Ortelle 1863-Napoli 1945) - Marina, 1908

    cm 47 x 63,5
    olio su tela

    firmato in basso a sinistra: G. Casciaro
    al retro, sulla cornice, etichetta di collezione: Proprietà Nino Didone 5/1944

  • Giuseppe De Nittis (Barletta 1846-Saint-Germain-en-Laye 1888)  - Sotto il ponte
    Lotto 114

    Giuseppe De Nittis (Barletta 1846-Saint-Germain-en-Laye 1888) - Sotto il ponte

    cm 25 x 35
    olio su tavola

    firmato in basso a destra: De Nittis
    al retro, sulla tavola, dedica di mano dell'artista: A Sommaruga / de Ioseph de Nittis & L...de Nittis; antico numero di riferimento manoscritto (N° 106).


    PROVENIENZA

    A. Sommaruga, Parigi;
    A. Mazzotta, Milano;
    collezione privata.



    ESPOSIZIONI

    Giuseppe De Nittis, Milano, Palazzo della Permanente, aprile-maggio 1990 e Bari, Pinacoteca Provinciale, giugno-settembre 1990.




    BIBLIOGRAFIA

    E. Piceni, Giuseppe De Nittis, Milano 1934, tav. I;
    E. Piceni, De Nittis, Milano 1955, n. 75, p. 173;
    E. Piceni, M. Pittaluga, De Nittis, Milano 1963, n.455, fig. 38;
    AA.VV., Giuseppe De Nittis, Firenze 1990, n. 112, p. 191;
    P. Dini, G. L. Marini, De Nittis, Torino 1990, n. 749 come Sotto il ponte (II), p. 407 vol. I e vol. II (ill.).


  • Fausto Pratella (Napoli 1888-1946)  - Marina all'alba
    Lotto 115

    Fausto Pratella (Napoli 1888-1946) - Marina all'alba

    cm 24 x 30
    olio su compensato
    firmato in basso a destra: Fausto Pratella

  • Fausto Pratella (Napoli 1888-1946)  - Sera al porto
    Lotto 116

    Fausto Pratella (Napoli 1888-1946) - Sera al porto

    cm 24 x 30
    olio su compensato
    firmato in basso a destra: Fausto Pratella

  • Camillo De Vito (attivo a Napoli 1794-1845)  - Vesuvio, l'eruzione del 1810
    Lotto 117

    Camillo De Vito (attivo a Napoli 1794-1845) - Vesuvio, l'eruzione del 1810

    cm 32,5 x 44
    gouache su cartoncino
    firmato in basso a sinistra: Camillo de Vito e intitolato in basso al centro: ERUZIONE ACCADUTA L'ANNO 1810

  • Scuola italiana metà del XIX secolo - Garibaldi a Portovenere, 1849
    Lotto 118

    Scuola italiana metà del XIX secolo - Garibaldi a Portovenere, 1849

    cm 50x70 ca
    gouache su cartoncino


    Questa gouache rappresenta un episodio raramente visitato nella pur sconfinata iconografia garibaldina. Il 5 settembre 1849, settimane dopo la caduta della Repubblica Romana, Giuseppe Garibaldi sbarcò a Portovenere. Tra i tanti celebri sbarchi di Garibaldi questo fu quello che avvenne nel momento forse più drammatico della sua vita. Era infatti salpato tre giorni prima dalla Maremma, dopo mesi di fuga nel Centro Italia durante i quali il suo esercito si era disperso, lui era stato ferito alla gamba e l'amata moglie Anita era morta in Romagna. Portovenere, nel Regno di Sardegna, era un porto sicuro, ma ciononostante venne fatto arrestare dal generale La Marmora, qui ritratto alle spalle di Garibaldi, e condotto a Genova. La Camera dei Deputati deliberò per il suo rilascio e da lì per l'Eroe dei Due Mondi cominciò l'esilio da cui non ritornò che nel 1854 per riprendere la campagna che avrebbe infine condotto all'Unità d'Italia.

  • Gioacchino La Pira (attivo tra 1839 e 1875)  - Notturno a Capri
    Lotto 119

    Gioacchino La Pira (attivo tra 1839 e 1875) - Notturno a Capri

    cm 44,5 x 62,5
    gouache su cartoncino
    intitolato e firmato in basso a destra: Isola di Capri / Lapira

  • Gioacchino La Pira (attivo tra 1839 e 1875)  - Pescatori al largo di Ischia
    Lotto 120

    Gioacchino La Pira (attivo tra 1839 e 1875) - Pescatori al largo di Ischia

    cm 41,5 x 63
    gouache su cartoncino
    firmato in basso a destra: La Pira p.

Lotti dal 97 al 120 di 301
Mostra
×

Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

L'asta del 10 dicembre di Arte Figurativa tra XIX e XX secolo si presenta come appuntamento da non perdere per i collezionisti ed appassionati di Otto e Novecento, data l'assoluta qualità dei pezzi proposti.


Svetta un'opera cruciale di Gustave Courbet, nome rarissimo nel panorama italiano di mercato, con Rochers D'Ornans, un olio su tela dal forte contrasto luce-ombra e dalla trattazione cromatica pirotecnica che descrive la natura delle terre natìe del maestro.


Nucleo centrale dell'asta, tuttavia, è la collezione Vercelotti, massimo studioso e collezionista di Carlo Fornara e in generale dei divisionisti; non mancano, infatti, oltre ad opere centrali nel percorso del pittore vigezzino, dipinti di Emilio Longoni, Matteo Olivero, Luigi Bolongaro e Angelo Morbelli.


Tornando a lotti cruciali del catalogo, si segnalano un magnifico tramonto sul bacino di San Marco a Venezia di Giuseppe Canella, qui al suo canto del cigno; la tela, di straordinario impatto, è infatti datata 1846 e la scelta del soggetto al tramonto non è del tutto casuale; si passa poi alle magnetiche e monumentali Dolomiti di Ernst Platz, queste datate 1896, sino a giungere alle delicate declinazioni novecentesche di una figurazione soffusa ed eterea, come nel caso di Alfredo Protti, che qui si presenta con l'Autoritratto con la moglie, un dipinto che è quasi programmatico. Si offre all'incanto anche un nucleo di opere di De Nittis, un acquerello ancora del periodo italiano, un affascinante quanto moderno olio su tavola parigino Sotto il ponte e un ritratto femminile di notevole impatto.


Venendo alle varie tematiche enucleate in asta, ad accompagnare Courbet troviamo dei francesi di rilievo: Charles Jacque, Narcisse Diaz de la Peña, Charles Chaplin, Etienne Chauvelot e uno straordinario Delphin Enjolras. Altra tematica molto presente è Venezia: da Karl Kauffmann a Antoine Bouvard, da Achille Bozzato a Eugenio Bonivento passando per Giuseppe Zancolli.


Un capolavoro di Luigi Bechi racconta di una maternità e dell'universo femminile, sempre al centro delle ricerche del dipartimento, e su tale soggetto troviamo nomi e declinazioni di indubbia qualità e forse un po' troppo sottovalutati: Vittorio Matteo Corcos, Ugo Celada da Virgilio, Adolfo Rolla, Arnaldo Ferraguti, Guido Trentini.

Chiude la ricca rassegna di lotti, la collezione di opere dello scultore Napoleone Martinuzzi e un disegno del noto artista giapponese Foujita.


L'11 dicembre invece troverete una ricca rassegna di grafiche, dipinti e sculture che rappresentano al meglio le diverse scuole figurative della penisola operanti a cavallo dei due secoli. Per tutti gli appassionati e, soprattutto, per chi inizia l'affascinante percorso di collezionista d'opere d'arte.

Sessioni

  • 10 dicembre 2024 ore 15:00 Importanti Dipinti e Sculture (1 - 129)
  • 11 dicembre 2024 ore 15:00 Dipinti, Sculture e Grafiche (130 - 303)

Esposizione

6 dicembre

dalle 14:00 alle 19:00


7-10 dicembre

dalle ore 10:00 alle 19:00


Milano / Via dei Bossi, 2

(come raggiungerci)


Per maggiori informazioni e appuntamenti:

artefigurativa.milano@finarte.it

02 3363801

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 33000 rilancio di 3000
  • da 33000 a 35000 rilancio di 2000
  • da 35000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 300000 rilancio di 10000
  • da 300000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000