COSE DELL'ALTRO MONDO!

COSE DELL'ALTRO MONDO!

giovedì 16 maggio 2024 ore 15:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 61 di 61
Mostra
Cancella
  • Pesce rostrato (Onchopristis numidus)
Scheletro, circa 90-110 milioni di anni, Marocco
    Lotto 49

    Pesce rostrato (Onchopristis numidus)
    Scheletro, circa 90-110 milioni di anni, Marocco
    Fossile
    194x70x7 cm
    Provenienza: mercato (Italia)
    Stato di conservazione. Superficie: 60%
    Stato di conservazione. Supporto: 60% (stato frammentario, lacune; consolidamento; matrice parzialmente riprodotta con amalgama di sedimento originale)

    L'onchopristis è un genere estinto di sclerorincoidi del cretacico del Nord Africa, Europa e Nord America, pesci a forma di razza che avevano lunghi rostri con grandi dentelli simili a pesci sega e squali sega.
    Il suo nome deriva dal greco antico ónkos (ὄγκος, "barba") e prístis (πρίστις, "sega" o "pesce sega"). Si conoscono due specie, Onchopristis numida - cui appartiene lìesemplare in asta - e Onchopristis dunklei, ritenute dai ricercatori una unica unità tassonomica, con variazioni nella morfologia causate dall'amplissimo areale. Esemplari di Onchopristis sono stati scoperti in depositi costieri e fluviali datati dal Barremiano (130,5 - 125 milioni di anni fa) al Cenomaniano (99,6 -93,6 milioni di anni fa), confermando l'eccezionale antichità e longevità del genere.
    Il fossile è stato scavato nei Kem Kem beds, in Marocco.

  • Quarzo ialino con cristallo biterminato
Brasile
    Lotto 50

    Quarzo ialino con cristallo biterminato
    Brasile
    Formazione minerale
    19x36x26 cm

    Stato di conservazione. Superficie: 90%
    Stato di conservazione. Supporto: 90%

    Il quarzo ialino, comunemente detto anche cristallo di rocca, è una varietà completamente incolore di quarzo. Di solito è perfettamente trasparente, con aspetto simile al vetro e al cristallo artificiale, da cui si può distinguere facilmente, come tutte le sostanze minerali, per la sensazione di freddo che provoca al saggio con la lingua.
    L'esemplare presenta un cristallo biterminato.

  • Megalosaurus sp.
Dente, circa 165-168 milioni di anni fa, Algeria
    Lotto 51

    Megalosaurus sp.
    Dente, circa 165-168 milioni di anni fa, Algeria
    Fossile
    79x26 mm
    Provenienza: mercato (Italia)
    Stato di conservazione. Superficie: 60%
    Stato di conservazione. Supporto: 60% (fratture e lacune, integrazioni in particolare sulla punta e sulla seghettatura, consolidamento)

    Megalosaurus è un genere estinto di grandi dinosauri teropodi carnivori del Giurassico medio, stadio bathoniano, dell'Inghilterra meridionale. Sebbene fossili provenienti da altre aree siano stati assegnati al genere, gli unici resti certi di megalosauri provengono dall'Oxfordshire.
    Megalosaurus fu, nel 1824, il primo genere di dinosauro non aviario ad avere un nome riconosciuto. La specie tipo è Megalosaurus bucklandii, classificata nel 1827. Il Megalosaurus era uno dei tre generi su cui Richard Owen basò i suoi "Dinosauria". Il megalosaurus era lungo circa 6 metri (20 piedi) e pesava circa 700 chilogrammi (1.500 libbre). Era bipede, camminava su robusti arti posteriori, il suo busto era bilanciato da una coda orizzontale. I suoi arti anteriori erano corti, sebbene molto robusti. Il megalosaurus aveva una testa piuttosto grande, dotata di lunghi denti ricurvi.

  • Luccio alligatore (Atractosteus atrox)
Impronta, circa 45 milioni di anni, Stati Uniti d'America
    Lotto 52

    Luccio alligatore (Atractosteus atrox)
    Impronta, circa 45 milioni di anni, Stati Uniti d'America
    Fossile
    96x55x3,2 cm
    Provenienza: mercato (Italia)
    Stato di conservazione. Superficie: 95%
    Stato di conservazione. Supporto: 90% (consolidamento, piccole lacune)

    Un trofeo di pesca veramente inimitabile? L'esemplare in asta è un luccio di circa 45 milioni di anni fa, classificato scientificamente come atractosteus atrox(fino a tempi recenti noto come lepisosteus atroxa seguito della catalogazione di Leidy del 1873), un genere di lucci della famiglia Lepisosteidae, antico gruppo di pesci con le pinne raggiate che popolarono le acque dolci, salmastre e occasionalmente marine dell'America settentrionale orientale, dell'America centrale e di Cuba nei Caraibi. Sono gli unici membri sopravvissuti dei Ginglymodi, un clade di pesci apparso per la prima volta durante il Triassico, oltre 240 milioni di anni fa, e sono uno degli unici due gruppi sopravvissuti di pesci olosteiani, insieme ai bowfins, che hanno una distribuzione simile.
    Il nostro esemplare non si differenzia molto dai moderni lucci alligatore, che hanno corpi allungati pesantemente corazzati con scaglie ganoidi e fronteggiati da mascelle altrettanto allungate piene di denti lunghi e affilati. Insolitamente per un pesce, le loro vesciche natatorie vascolarizzate possono funzionare come polmoni, e la maggior parte dei lucci emerge periodicamente per prendere aria. Tra l'altro, benché sia un pesce d'acqua dolce, il luccio ha la capacità di sopravvivere in acque ad alta salinità e con poco ossigeno dopo aver inghiottito aria. Di solito preferisce acque salmastre e poco profonde e dal movimento lento, vivendo solitamente in banchi. Le sue scaglie corazzate a forma di diamante sono costituite, ciascuna, da un doppio strato di osso. Lo strato esterno è super denso e così duro che anche i grandi alligatori hanno difficoltà a morderlo. Lo strato interno è più spugnoso e attaccato ad un foglio di tessuto connettivo che funziona come un ammortizzatore. Tutte le squame sono unite insieme con giunzioni maschio-femmina, che consentono al pesce di torcersi e flettersi.
    Il fossile in asta - di cui sono benissimo visibili le robuste scaglie e i denti aguzzi - è stato scavato nella Green River Formation, presso Lincoln in Wyoming. La Formazione del Green River (Green River Formation) è una formazione geologica dell'Eocene (da 56 a 33,9 milioni di anni fa), che registra la sedimentazione in un gruppo di laghi intermontani in tre bacini situati negli Stati Uniti, lungo l'odierno fiume Green River in Colorado, Wyoming e Utah. I sedimenti sono depositati in strati sottilissimi, uno strato scuro durante la stagione della crescita e uno strato inorganico a tinte chiare nella stagione secca. Ogni coppia di strati prende il nome di varva e rappresenta un anno. I sedimenti della Green River Formation presentano una registrazione continua di sei milioni di anni. Lo spessore medio di una varva qui è di 0,18 mm, con uno spessore minimo di 0,014 mm e massimo di 9,8 mm.
    In particolare nella Contea di Lincoln, a ovest del Lago Gosiute, in Wyoming, si situa una parte della formazione nota come Lago Fossile (Fossil Lake) a causa della abbondanza di pesci fossili eccezionalmente ben conservati.

  • Fluorite con cristalli di calcite
Belucistan, Pakistan
    Lotto 53

    Fluorite con cristalli di calcite
    Belucistan, Pakistan
    Formazione minerale
    30x28x30 cm

    Stato di conservazione. Superficie: 90%
    Stato di conservazione. Supporto: 90%

    La fluorite è la forma minerale del fluoruro di calcio. Appartiene ai minerali alogenuri. Cristallizza in un abito cubico isometrico, sebbene le forme isometriche ottaedriche e più complesse non siano rare. La calcite è il polimorfo più stabile del carbonato di calcio. L'esemplare in asta presente cristalli "a dente di cane" di grandi dimensioni.

  • Ammonite iridescente 
(Placenticeras sp.)
Conchiglia, circa 83,5 milioni di anni, Canada
    Lotto 54

    Ammonite iridescente
    (Placenticeras sp.)
    Conchiglia, circa 83,5 milioni di anni, Canada
    Ammonite mineralizzata in aragonite iridescente
    38,5x29x6,5 cm
    Provenienza: mercato (Italia)
    Stato di conservazione. Superficie: 40% (frammentazione e perdita di gran parte della superficie opalescente)
    Stato di conservazione. Supporto: 55% (lacune, consolidamento tramite resine speciali e trattamento UV)

    Esemplare estremamente raro. Il fossile risale al cretaceo superiore, stadio campaniano.
    Questa speciale mineralizzazione avviene grazie ai numerosi strati di cenere vulcanica (bentonite), presenti solo nella stratificazione della Bearpaw Formation nel sud della Alberta in Canada nei pressi del St. Mary River, dove il fossile è statos scavato.
    Nel 1981 la World Jewellery Confederation (CIBJO) e il Gemmological Istitute of America hanno attribuito alle ammoniti così mineralizzate - dette ammoliti - lo status di gemma. Il peso si misura infatti in carati, come per i diamanti, ma le ammoliti sono molto più rare: in una tonnellata di materiale sedimentario rimosso si trovano, infatti, in media, 0,6 kt di ammolite contro i 1,5 kt di diamante. I particolari colori iridescenti sprigionati da questa conchiglia sono dovuti alla rifrazione della luce sui diversi livelli del guscio aragonitico. Ogni colore rappresenta un diverso strato con cui la luce origina uno spettro quasi completo del visibile. Rarissimo anche in ambito museale, questo fossile minerale è conservato in un esemplare eccezionale con rifrazione blu presso il Museo Mineralogico Campano.

  • Suchomimus tenerensis
Artiglio, circa 112-125 milioni di anni, Nord Africa
    Lotto 55

    Suchomimus tenerensis
    Artiglio, circa 112-125 milioni di anni, Nord Africa
    Fossile
    20x4,5 cm
    Provenienza: mercato (Italia)
    Stato di conservazione. Superficie: 80%
    Stato di conservazione. Supporto: 90% (fratture, restauri, consolidamento)

    Suchomimus (che significa "imitatore del coccodrillo") è una specie di dinosauro spinosauro vissuto tra 125 e 112 milioni di anni fa in Niger. È stato nominato e descritto dal paleontologo Paul Sereno e colleghi nel 1998, sulla base di uno scheletro parziale della Elrhaz Formation. Il cranio lungo e poco profondo del Suchomimus, simile a quello di un coccodrillo, gli è valso il nome generico, mentre il nome specifico Suchomimus tenerensis allude alla località dei primi ritrovamenti, il deserto del Ténéré.
    Il suchomimus era un teropode relativamente grande, raggiungeva i 9,5–11 metri di lunghezza e pesava 2,5–3,8 tonnellate. Tuttavia, l'età del campione olotipo è incerta, quindi non è chiaro se questa dimensione corrisponda al massimo sviluppo. La testa stretta del suchomimus poggiava su un collo corto e i suoi arti anteriori erano possenti e portavano un artiglio gigante su ciascun pollice. Lungo la linea mediana della schiena dell'animale correva una bassa vela dorsale, costituita dalle lunghe spine neurali delle sue vertebre. Come altri spinosauridi, probabilmente aveva una dieta a base di pesci, anguille, razze e prede più piccole.
    Viveva nelle vaste pianure alluvionali del nord Africa insieme a molti altri dinosauri, oltre a pterosauri, coccodrilli, pesci ossei, testudini e bivalvi.

  • Barite azzurra
Nador, Marocco
    Lotto 56

    Barite azzurra
    Nador, Marocco
    Formazione minerale
    18x31,5x27 cm

    Stato di conservazione. Superficie: 90%
    Stato di conservazione. Supporto: 90%

    La barite (conosciuta anche come Baritina) è un minerale di bario appartenente al gruppo della celestina, consistente di solfato di bario.

  • Squalo gigante (Otodus megalodon)
Dente, circa 3,6-23 milioni di anni, Indonesia
    Lotto 57

    Squalo gigante (Otodus megalodon)
    Dente, circa 3,6-23 milioni di anni, Indonesia
    Fossile
    14x10 cm
    Provenienza: mercato (Spagna)
    Stato di conservazione. Superficie: 85%
    Stato di conservazione. Supporto: 90% (restauro radice)

    Otodus megalodon (che significa "grande dente"), comunemente noto come megalodonte, è una specie estinta di squalo sgombro gigante che visse approssimativamente da 23 a 3,6 milioni di anni fa, dal Miocene al Pliocene. In passato si pensava che fosse un membro della famiglia lamnidae e un parente stretto del grande squalo bianco (Carcharodon carcharias), ma è stato riclassificato nella famiglia estinta degli Otodontidae, che si differenziò dal grande squalo bianco durante il Cretaceo inferiore.
    Sebbene sia considerato uno dei predatori più grandi e potenti mai vissuti, il megalodonte è conosciuto solo attraverso resti frammentari e il suo aspetto e le sue dimensioni massime sono incerti. Le opinioni degli scienziati differiscono sul suo aspetto, se più simile a una versione tozza del grande squalo bianco (Carcharodon carcharias), allo squalo elefante (Cetorhinus maximus) o allo squalo toro (Carcharias taurus).
    La stima più recente suggerisce una lunghezza massima intorno a 20,3 metri, per un peso di 103 tonnellate. I loro denti erano spessi e robusti, costruiti per afferrare la preda e rompere le ossa, e le loro grandi mascelle potevano esercitare una forza di morso compresa tra 108.500 e 182.200 newton.
    Il Megalodon probabilmente ha avuto un impatto importante sulla struttura delle comunità marine. I reperti fossili indicano che aveva una distribuzione cosmopolita. Probabilmente prendeva di mira prede di grandi dimensioni, come balene, foche e tartarughe marine. I giovani abitavano le calde acque costiere e si nutrivano di pesci e piccole balene. A differenza del grande squalo bianco, che attacca la preda dalla parte inferiore morbida, il megalodonte probabilmente usava le sue forti mascelle per sfondare la cavità toracica e perforare il cuore e i polmoni della sua preda.
    L'animale ha dovuto affrontare la concorrenza dei cetacei mangiatori di balene, come Livyatan e altri capodogli macroraptoriali e forse le orche ancestrali più piccole (Orcinus). Poiché lo squalo preferiva acque più calde, si ritiene che anche il raffreddamento oceanico associato all'inizio delle ere glaciali, insieme all'abbassamento del livello del mare e alla conseguente perdita di aree di riproduzione adatte, possa aver contribuito al suo declino. Una riduzione della diversità delle balene e uno spostamento nella loro distribuzione verso le regioni polari potrebbero aver ridotto la fonte di cibo primaria del megalodonte. L'estinzione dello squalo coincide con la tendenza al gigantismo dei misticeti.
    Il fossile è stato scavato presso le formazioni calcaree della regione di Tasikmalaya nella parte occidentale di Giava, in Indonesia.

  • Arsenopirite e quarzo latteo
Trepca, Kosovo
    Lotto 58

    Arsenopirite e quarzo latteo
    Trepca, Kosovo
    Formazione minerale
    27x38x10 cm

    Stato di conservazione. Superficie: 90%
    Stato di conservazione. Supporto: 90%

    Campione di rilevanti dimensioni, costituito da una elegante fioritura di cristalli bianchi di quarzo di abito prismatico, nella varietà lattea, in cui si fanno spazio aree argentee costituite da cristalli di arsenopirite.
    Dal giacimento di Trepca sono giunti campioni da collezione di vari solfuri; l’arsenopirite non è tra i più frequenti; in questo campione è presente con lucenti cristalli centimetrici, raggruppati in tre aree ben evidenti.
    In generale, mentre si possono facilmente trovare campioni di blenda e pirite di varie località mondiali, l’arsenopirite è meno disponibile ai collezionisti, soprattutto se si considerano campioni di grande formato. La stessa pirite è poco frequente nella miniera di Trepca: l'assocazione in esame è quindi piuttosto rara.
    Prima della guerra in Kosovo, le miniere Trepca, alle porte di Mitrovica in Kosovo, ebbero una età felice, raggiungendo, per quantità di materiale estratto - soprattutto piombo, zinco, oro e argento -, la terza posizione in Europa, contribuendo al 70% della produzione mineraria della Jugoslavia e all’80% della ricchezza del Kosovo. Gli impiegati erano oltre 10 mila, mentre ora non ne rimangono che 1.300.

  • Coloborhynchus sp.
Dente, circa 93-140 milioni di anni fa, Inghilterra
    Lotto 59

    Coloborhynchus sp.
    Dente, circa 93-140 milioni di anni fa, Inghilterra
    Fossile
    29,74 mm
    Provenienza: mercato (Italia)
    Stato di conservazione. Superficie: 70% (caduta di gran parte della dentina)
    Stato di conservazione. Supporto: 80% (lacune, consolidamento)

    Coloborhynchus è un genere di pterosauro pterodattiloide appartenente alla famiglia Anhangueridae e considerato di solito pescivoro. I coloborhynchi sono attestati in Inghilterra dal cretacico inferiore, stadio valanginiano (140-136 milioni di anni fa), e, a seconda delle specie incluse, forse anche dall'Albiano e dal Cenomaniano (113-93,9 milioni di anni fa). Un tempo si pensava che Coloborhynchus fosse il più grande pterosauro dentato conosciuto, tuttavia oggi si ritiene che un esemplare del genere tropeognathus, strettamente imparentato, avesse un'apertura alare maggiore.

  • Calcite “testa di chiodo”
Cina
    Lotto 60

    Calcite “testa di chiodo”
    Cina
    Formazione minerale
    25x15 cm

    Stato di conservazione. Superficie: 90%
    Stato di conservazione. Supporto: 90%

    La calcite ha cristalli romboedrici e scalenoedrici che combinati producono forme a "testa di chiodo" e "dente di cane" o ad albero di Natale.

  • Siroccopteryxmoroccensis
Dente, circa 105 milioni di anni, Marocco
    Lotto 61

    Siroccopteryxmoroccensis
    Dente, circa 105 milioni di anni, Marocco
    Fossile
    40x5 mm
    Provenienza: mercato (Italia)
    Stato di conservazione. Superficie: 50%
    Stato di conservazione. Supporto: 70% (fratture e lacune, consolidamento)

    Siroccopteryxè un genere estinto di pterosauro pterodattiloide anhangueride, conosciuto dai sedimenti del cretacico medio, tra gli stadi Albiano e Cenomaniano (circa 105 milioni di anni fa) nell'odierno Marocco.
    L'apertura alare di questo grande pterosauro dovrebbe essere compresa tra 4 e 5 metri. È probabile che questo animale si avventurasse nel mare al largo delle coste africane, per catturare pesci e altre prede che nuotano vicino alla superficie.
    Questo pterosauro è noto solo per la parte anteriore della mascella dentata. Il fossile olotipo, LINHM 016 (Museo di storia naturale di Long Island), è stato rinvenuto nella regione di Meknes-Tafilalet a Beg'aa, in Marocco sudorientale, in uno strato di arenaria rossa, un alluvione a grana fine dall'Albiano al Cenomaniano. È costituito da denti anteriori e da un muso non compresso. Il muso era lungo e stretto, con una larga parte terminale allungata, insieme ad una sorta di cresta anteriore sagomata, non alta quanto quella di Coloborhynchus o Tropeognathus. I denti erano affilati ma corti e robusti. L'osso è ruvido e coriaceo, con strani segni di rughe e depressioni, forse occasionali..
    Il fossile risale al cretaceo superiore, stadio cenomaniano, ed è stato scavato presso Taouz, nei Kem Kem Beds, in Marocco.

Lotti dal 49 al 61 di 61
Mostra
×

COSE DELL'ALTRO MONDO!

61 lotti. Dinosauri di terra e di mare, meteoriti e minerali, vere e proprie ossa del pianeta preumano, proiettato nel tempo eterno dell’Universo. “Il mondo perduto”, come l’omonimo romanzo di Arthur Conan Doyle apparso nel 1912, ci porta tra Centrosauri dalla corona e dalle possenti corna, i Megalosauri, i Carcharodontosauri, gli Abelisauridi e gli Spinosauri, concorrenti del Tyrannosaurus Rex nella classifica dei più grandi e feroci carnivori anfibi e di terra, i Megalodonti, gli squali preistorici, forse i più grandi animali mai vissuti, che si nutrivano di balene, i Mosasauri e i Plesiosauri, dominatori delle acque costiere. Fino agli Pterodattili, giganteschi signori dei cieli marini, e agli Hadrosauri, dinosauri piumati che degli uccelli costituiscono il prototipo pre-aviario. E tra le ammoniti delle forme più rare, dai colori iridescenti, scavate in Madagascar, in Canada, nell’Europa continentale e insulare, quando persino i continenti avevano forma diversa e tanta parte delle pianure ora emerse erano distese di basse acque oceaniche. Suscitano meraviglia i pesci, perfetti, come disegnati per una inquadratura moderna dal gioco dei sedimenti. E le palme, di 50 milioni di anni fa, rivaleggiano con la pittura del 900. La rana, il grillo in volo, il possente Mammuth, la iena delle caverne, il rinoceronte lanoso: Sono crani, zanne, zampe, denti, scheletri interi eccezionalmente mantenuti nella loro tridimensionalità. E infine i minerali, dalle masse ferrose giunte dall’Universo con il bombardamento meteorico di Campo del Cielo in Argentina, sino ai quarzi del Sinai. Un’asta fatta per strabiliare, per aprire la mente fino ai mondi in cui la scienza e la fantasia vivono insieme, con pezzi destinati di rilievo museale destinati ad antiche e nuove collezioni.

Sessioni

  • 16 maggio 2024 ore 15:30 Sessione unica (1 - 61)

Esposizione

Esposizione

Presso la sede di Bonino in Vicenza (Via Vecchia Ferriera 70), su appuntamento da prendere alla email matteo.smolizza@bonino.us

Pagamenti e Spedizioni

I pagamenti sono solo a mezzo bonifico bancario.


I lotti vanno ritirati presso la sede di Bonino a Vicenza (Via Vecchia Ferriera 7). L’accesso è su appuntamento da prendere alla email matteo.smolizza@bonino.us.

La casa d'aste non fa spedizioni, ma è lieta di indicare spedizionieri professionali.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Le commissioni sono pari per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 26,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 23,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 16,80% + IVA.

Altre Informazioni

Caratteristiche dei beni e limiti di garanzia

1.     I beni costituenti i Lotti vengono venduti come visti e piaciuti, nello stato di fatto (incluso lo stato manutentivo e conservativo) e di diritto esistente.

2.     La vendita è eseguita a corpo e non a misura. Eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo.

3.     Con il partecipare alla gara l’Offerente espressamente accetta che la vendita non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità e che non potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente, l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o elementi o difformità - ivi compresi, ad esempio, la non corretta o falsa classificazione tipologica o temporale dei Lotti, la non autenticità o la contraffazione dei Lotti - per qualsiasi motivo non considerati anche se occulti e comunque non evidenziati nella documentazione messa a disposizione - non potrà dare luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo.

4.     È data garanzia esclusivamente in ordine all'esistenza dei Lotti, nel loro generale aspetto esterno, quali riprodotti nei predetti cataloghi, esclusa peraltro ogni garanzia circa la loro completezza e i relativi valori.

5.     L’Offerente è tenuto a provvedere ad autonoma valutazione dei Lotti di interesse, anche previa verifica dal vero e facendosi supportare da propri esperti.

6.     I Lotti sono conservati presso la sede di Vicenza della Casa di Vendite, sita in Via Vecchia Ferriera 70, , e possono essere visionati fino al 15 maggio 2024 in orario lavorativo, previo appuntamento da prendersi con preavviso di almeno tre giorni al numero +39 346 1299980 e alla email matteo.smolizza@bonino.us.

7.     La Casa di Vendite, infatti, non ha alcun expertise a proposito di quanto è oggetto dell’asta - minerali e fossili - e si è basata, nella redazione delle schede, sulle notizie fornite dai venditori e su notizie pubbliche predisposte da istituzioni e banche dati specializzate, che a loro volta non sono richiamabili quale fonte di responsabilità contrattuale o extra-contrattuale non avendo avuto alcun ruolo nella redazione delle schede né alcun rapporto con la Casa di Vendite. Nella presente asta, il ruolo della Casa di Vendite è esclusivamente di consentire ai potenziali acquirenti di venire in contatto con gli oggetti, di esaminarli ed eventualmente acquistarli, lasciando agli stessi potenziali acquirenti l’onere di tutte le verifiche di merito, tecniche e legali.

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 400 rilancio di 30
  • da 400 a 500 rilancio di 40
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 4000 rilancio di 300
  • da 4000 a 5000 rilancio di 400
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 40000 rilancio di 3000
  • da 40000 a 50000 rilancio di 4000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 800000 rilancio di 40000
  • da 800000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 75000