LIBRI ANTICHI, RARITÀ BIBLIOGRAFICHE E PRIME EDIZIONI DEL '900

LIBRI ANTICHI, RARITÀ BIBLIOGRAFICHE E PRIME EDIZIONI DEL '900

giovedì 21 marzo 2024 ore 14:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 505 al 516 di 802
Mostra
Cancella
  • PASCOLI, Giovanni. NELL’ANNO MILLE. DRAMMA. [PER LE NOZZE MARCOVIGI - BONZANINI XXIII SETTEMBRE MCMXXII]. 1922.
    Lotto 506

    Zanichelli, Bologna. In-4º, mm. 240x160, pp. 50. Brossura editoriale.
    Rarissima edizione originale, pamphlet conservato nella brossura editoriale con titoli a colori al frontespizio. Testatine di A. De Carolis.

  • PASCOLI, Giovanni. FIOR DA FIORE. 1931.
    Lotto 507

    Edizioni Sandron, Palermo. In-8º, mm. 220x168, pp. xxiv-562+18 cc di tav. ill. Legatura editoriale.
    Antologia scolastica curata da G. Pascoli. Volume illustrato, esemplare nella legatura editoriale in piena tela con titoli impressi al piatto e al dorso, conserva la bella sovracoperta a colori illustrata da F. Cusin. Con ritratto di Giovanni Pascoli su tav. ill. in antiporta, 2 frontespizi entrambi a colori: il primo riprende l’ill. di sovracoperta; il secondo cita “Matelda: edizione rimodernata a cura di Benedetto Migliore”. Fregi n.t. di Cusin.

  • BENTINI, Genuzio. L’ANIMA DI GIOVANNI PASCOLI. 1933.
    Lotto 508

    La Toga, Napoli. In-8º, mm. 235x155, pp. 26. Brossura editoriale.
    Titoli a colori al piatto. Con un ritratto di Giovanni Pascoli f.t.

  • CARELLI, Libera. BARGA E GIOVANNI PASCOLI. LIBERA CARELLI COMMEMORA IL POETA NEL CINQUANTENARIO DELLA MORTE. BARGA PALAZZO COMUNALE 7-10-1962.
    Lotto 509

    Edizione Il Giornale di Barga, Barga. In-4º, mm. 240x170, pp. 30. Brossura editoriale.
    Volume illustrato. Esemplare con timbratura del Giornale di Barga al piatto.

  • CUCINOTTA, Luigi. LA POESIA DEL DOLORE E DEL FOCOLARE NELL'OPERA DI PASCOLI. 1907.
    Lotto 510

    Vincenzo Muglia, Messina. In-8º, mm. 195x130, pp. 174. Brossura editoriale.
    Prima edizione. Raccolta di saggi critici sulle poesie di Giovanni Pascoli, stampata a Messina.

  • JANNACO, Carmine. ROMANTICISMO DEL PASCOLI. 1939.
    Lotto 511

    Società Editrice Internazionale, Torino. In-4º, mm. 245x172, pp. da 151 a 170. Brossura editoriale.
    Estratto da CONVIVIUM n. 2. Esemplare con piatto distaccato, una dedica in china alla prima carta.

  • L’ILLUSTRAZIONE ITALIANA. LA MORTE DI GIOVANNI PASCOLI. 14 APRILE 1912.
    Lotto 512

    F.lli Treves, Milano. In folio, mm. 412x300, pp. 349-372 Anno XXXIX n. 15, pp. [28]. Brossura editoriale.
    Esemplare originale In folio, brossura editoriale con piatti in carta azzurra. Numero dedicato alla memoria del poeta Giovanni Pascoli.

  • PASCOLIANA di BARGA, 3 volumi
    Lotto 513

    CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI PASCOLIANI, BARGA 1983.
    Vol. I-II. Tip. Gasperetti, Barga. 2 volumi In-8º, mm. 215x152, pp. 206+233. Brossura editoriale.
    Prima edizione speciale dei Quaderni Pascoliani, opera in 2 volumi.
    - PACCAGNINI, Paola
    PASCOLI E I SUOI ILLUSTRATORI. A. ANTONY DE WITT. 1990.
    Tip. Gasperetti, Barga. In-8º, pp. 115. Brossura editoriale.
    Collezione dei Quaderni Pascoliani n. 21. Con tavole illustrate in fine.

  • ROSSI VERZANI, Alfreda. GIOVANNI PASCOLI A CASTELVECCHIO, 1979/1988.
    Lotto 514

    Edizione a cura dell’Associazione Pro Loco, Barga. 2 volumi In-8º, mm. 220x160, pp. 35/37. Brossura editoriale.
    Volumi illustrati. Brossura editoriale grigia e rosa con piatto illustrato e titoli a colori. Pubblicazione dedicata al rapporto tra Giovanni Pascoli e Castelvecchio Pascoli, la frazione del comune di Barga nella Valle del Serchio dove il poeta acquistò la villa "Cardosi-Carrara" che poi divenne Casa Pascoli. Nei volumi si conservano 10 cartoline a colori raffiguranti vedute degli esterni e degli interni della Casa, la splendida terrazza, la tomba del poeta.

  • PASOLINI, Pier Paolo. POESIA IN FORMA DI ROSA. 1964.
    Lotto 515

    Garzanti, Milano. In-8º, mm. 218x145, pp. 212. Legatura editoriale.
    Seconda edizione, stampata a distanza di due mesi dalla prima. Esemplare con sovracoperta e fascetta editoriale conservate.

  • PASOLINI, Pier Paolo. LA DIVINA MIMESIS. 1975.
    Lotto 516

    Einaudi, Torino. In-8º, mm. 220x135, pp. 96. Brossura editoriale.
    Prima edizione, con tavole illustrate.

  • PASOLINI, Pier Paolo. AFFABULAZIONE. 1994.
    Lotto 517

    Teatro di Roma – Teatro Stabile di Torino, Roma-Torino. In-4º, mm. 240x170, pp. [24]. Brossura editoriale.
    Pamphlet illustrato che accompagnava la messa in scena del testo di Pasolini a Roma e Torino nel 1994 per la regia di Luca Ronconi.

Lotti dal 505 al 516 di 802
Mostra
×

LIBRI ANTICHI, RARITÀ BIBLIOGRAFICHE E PRIME EDIZIONI DEL '900


Sessioni

  • 21 marzo 2024 ore 14:00 I sessione (1 - 348)
  • 22 marzo 2024 ore 14:00 II sessione (349 - 803)

Esposizione

Per informazioni sulla visione dei lotti: 

n.bukowska@bertolamifineart.com

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Altre Informazioni

INFORMAZIONI SULL’ASTA 290

L’asta sarà battuta in due sessioni presso la sede di Bertolami Fine Art S.r.l. in Piazza Lovatelli, 1 – Roma.

I sessione (lotti 1-348) il 21 marzo 2024 a partire dalle ore 14,00 CET

II sessione (lotti 349-803) il 22 marzo 2024 a partire dalle ore 14,00 CET


1. Modalità di partecipazione

Sono previste le seguenti modalità di partecipazione: di persona presso i locali in cui l’asta sarà battuta; telefonica; online previa registrazione sul nostro sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner (vedi elenco sotto riportato); tramite offerta scritta.


a. Partecipazione in sala

I clienti non conosciuti e che non si fossero già registrati dovranno essere provvisti di un valido documento di identità.


b. Partecipazione telefonica

É possibile fare le proprie offerte durante l’asta tramite telefono guidati da un nostro operatore. Per richiedere questo servizio sarà necessario prenotarsi specificando i lotti per i quali si intende entrare in gara e un recapito telefonico. Per partecipare alla prima sessione (lotti da 1 a 348) prenotarsi entro le 12,00 CET di giovedì 21 marzo; per partecipare alla seconda sessione (lotti da 349 a 803) prenotarsi entro le 12,00 CET di venerdì 22 marzo  . I clienti così prenotati saranno chiamati al numero di telefono da loro indicato alcuni lotti prima di quelli per cui avranno manifestato interesse

La prenotazione per la partecipazione telefonica ha il valore di un’offerta scritta alla base d’asta indicata in catalogo. 

Per prenotare la partecipazione telefonica compilare l’apposito modulo di offerta (Per info: +39 06.32609795 -info@bertolamifineart.com 


c. Partecipazione online attraverso il nostro sito o i portali partner

È possibile fare le proprie offerte durante l’asta registrandosi sul nostro sito www.bertolamifineart.com oppure sui seguenti portali partner:

Arsvalue (www.arsvalue.com)

Bidspirit (www.bidspirit.com)

BidInside (www.bidinside.com)

Drouot (www.drouot.com)

Invaluable (www.invaluable.com)

OneBid (www.onebid.pl)


d. Partecipazione tramite offerta scritta

È infine possibile formulare le proprie offerte per iscritto compilando l’apposito modulo di offerta per procura o anche tramite testo libero. Le offerte scritte dovranno essere ricevute da Bertolami Fine Art entro le 12,00 CET di giovedì 21 marzo per partecipare alla prima sessione (lotti da 1 a 348) e entro le 12,00 CET di venerdì 22 marzo per partecipare alla seconda sessione (lotti da 349 a 803) e potranno essere trasmesse tramite e-mail (info@bertolamifineart.com ), per posta o consegnate presso i nostri uffici di Piazza Lovatelli 1 – 00186 Roma. L’offerta scritta ha il valore di autorizzazione al banditore ad effettuare offerte per conto del firmatario. 


2. Visione dei lotti 

Per informazioni sulla visione dei lotti: 

n.bukowska@bertolamifineart.com 


3. Offerte pre asta

Dalla data di pubblicazione del catalogo online sino alle 12,00 CET di giovedì 21 marzo per i lotti da 1 a 348 e alle 12,00 CET di venerdì 22 marzo per i lotti da 349 a 803 sarà possibile:

- cominciare a effettuare offerte sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner come elencati al punto c del paragrafo 1

- inviare le offerte scritte di cui al punto d del paragrafo 1


Nel caso di:

- unica offerta pre asta su un lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato alla base d’asta anche ove l’unica offerta pervenuta fosse di importo superiore (l’importo dell’offerta pre asta indica infatti l’offerta massima che l’offerente è disposto ad effettuare) 

Esempio: base d’asta € 1.000 – Unica offerta pre-asta € 1.500 – Aggiudicazione a € 1.000


- offerte pre asta multiple dello stesso importo su uno stesso lotto 

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta con data anteriore 


- offerte pre asta multiple di importi diversi su un medesimo lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta più alta a un prezzo di aggiudicazione calcolato aggiungendo all’importo dell’offerta immediatamente inferiore un incremento prestabilito nella tabella pubblicata in calce (Tabella A)

Esempio: offerta cliente A €1.270, offerta cliente B € 1800. Vince il cliente B non al prezzo di aggiudicazione di € 1.800 ma di € 1.370. Viene cioè applicato all’importo dell’offerta immediatamente inferiore l’incremento automatico di € 100 previsto dalla tabella quando le offerte sono comprese nello scaglione € 1.000-1.999. 


4. Modalità di pagamento

Gli acquirenti dei lotti vincenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

- assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Art s.r.l. (nel caso di pagamenti effettuati tramite assegni esteri aggiungere € 10 all’importo della fattura);

- carta di credito (Visa, MasterCard e American Express);

- Paypal

- Bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Art S.r.l. 

(nel caso di pagamenti effettuati tramite bonifico extra-europeo aggiungere €10 all’importo della fattura)


Nota bene:

le fatture pagate tramite assegno, contanti o bonifico bancario sono esenti dal pagamento delle tasse amministrative applicate invece sui pagamenti effettuati tramite carta di credito (+2,5%) o Paypal (+3,5%)


5. Diritti d’asta

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Art una commissione d’asta pari al 27% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto. 


Sui lotti acquistati tramite partecipazione on line sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner si applicherà un’ulteriore commissione così quantificata:

www.bertolamifineart.com +1,5% del prezzo di aggiudicazione

Bidspirit +1,5 % del prezzo di aggiudicazione

BidInside +2,5 % del prezzo di aggiudicazione

Drouot +3 % del prezzo di aggiudicazione

Invaluable +5 % del prezzo di aggiudicazione

OneBid +1,5% del prezzo di aggiudicazione


6. Costi ulteriori

I costi di spedizione, eventuali costi doganali, nonché i costi relativi alle pratiche da istruire per il rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di qualsiasi autorizzazione ministeriale preventiva richiesta per l’esportazione dei lotti aggiudicati sono a carico del compratore. 

Nel caso in cui, per contestazioni ingiustificate, i beni dovessero essere restituiti a Bertolami Fine Art, le spese doganali e di spedizione sono a carico del cliente. 


7. Rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di altra autorizzazione ministeriale necessaria per l’esportazione dei beni aggiudicati

La consegna dei lotti al di fuori dei confini italiani potrebbe essere soggetta alle norme stabilite dal Codice dei Beni Culturali (Dlgs. 42/2004 e ss.mm.ii.) in materia di esportazione dei beni di interesse culturale. Pertanto, nel caso in cui il bene acquistato presentasse caratteristiche tali da richiedere per la sua uscita definitiva dal territorio della Repubblica Italiana una qualsiasi forma di autorizzazione ministeriale, i tempi di rilascio di tale autorizzazione saranno regolati dall’Ufficio Esportazione oggetti d’antichità e d’arte del Ministero della Cultura. 

Tali tempi di rilascio vanno mediamente calcolati nell’ordine di 60/90 giorni dal giorno dell’apertura della pratica per un Attestato di Libera Circolazione (art.68 del Codice dei Beni Culturali) e di 30 giorni per un’Autocertificazione. La casa d’aste declina ogni responsabilità per eventuali ritardi nella chiusura della pratica, ritardi addebitabili soltanto alle autorità ministeriali competenti. La pratica viene aperta solo all’avvenuto pagamento del bene e dietro esplicita autorizzazione dell’acquirente. 


8. Condizioni di vendita

Le condizioni di vendita che regolano il rapporto tra Bertolami Fine Art e la gentile clientela che prenderà parte alle aste sono pubblicate in ogni catalogo. Poiché esse si intendono automaticamente accettate dal momento della partecipazione all’asta, si prega di leggerle con attenzione 

In caso di discordanza tra la versione delle condizioni di vendita pubblicata su catalogo cartaceo e quella pubblicata su catalogo online, prevale la versione online. 


9. Pubblicazione dei risultati d’asta

L’elenco delle aggiudicazioni sarà pubblicato da Bertolami Fine Art sul proprio sito, www.bertolamifineart.com, a soli fini informativi, entro dieci giorni dalla chiusura dell’asta.


10. Modalità di ritiro dei lotti aggiudicati


Informazioni dettagliate alla pagina Ritiro dei lotti

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000