Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

martedì 19 dicembre 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 121 al 144 di 169
Mostra
Cancella
  • Gaetano Bocchetti (Napoli 1888-1990)  - "Donna all'antica"
    Lotto 121

    Gaetano Bocchetti (Napoli 1888-1990) - "Donna all'antica"

    cm 50,8 x 40,5
    olio su tela

    firmato in basso a sinistra: GBocchetti
    Sul retro, sulla tela: titolo, firma e indirizzo dell'artista (Salita S. Raffaele 3 / Napoli); timbro doganale; vecchio cartellino di esportazione con numero di riferimento (311).


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Emilio Rizzi (Cremona 1881-Brescia 1952)  - Ritratto di gentildonna, 1905
    Lotto 122

    Emilio Rizzi (Cremona 1881-Brescia 1952) - Ritratto di gentildonna, 1905

    cm 46 x 36
    olio su tela
    firmato, datato e dedicato in basso: E Rizzi - 905. XX. / all'amico Barlieri in viaggio di nozze - Roma

  • Vincenzo Migliaro (Napoli 1858-1938)  - Studio per lunetta con giovane donna e putti
    Lotto 123

    Vincenzo Migliaro (Napoli 1858-1938) - Studio per lunetta con giovane donna e putti

    cm 26 x 49,7
    matita, inchiostro e acquerello su cartone
    firmato in basso a sinistra: Migliaro

  • Ezelino Briante (Napoli 1901-Roma 1971)  - Napoli, barche di pescatori a Palazzo Donn'Anna
    Lotto 124

    Ezelino Briante (Napoli 1901-Roma 1971) - Napoli, barche di pescatori a Palazzo Donn'Anna

    cm 25 x 52,5
    olio su tela riportata su cartone
    firmato in basso a destra: E. Briante

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Ezelino Briante (Napoli 1901-Roma 1971)  - Porto in un borgo marinaro
    Lotto 125

    Ezelino Briante (Napoli 1901-Roma 1971) - Porto in un borgo marinaro

    cm 70 x 100
    olio su tela
    firmato in basso a destra: E. Briante.

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Ezelino Briante (Napoli 1901-Roma 1971)  - Mercato a Napoli
    Lotto 126

    Ezelino Briante (Napoli 1901-Roma 1971) - Mercato a Napoli

    cm 70,5 x 50
    olio su tela
    firmato in basso a destra: E Briante.

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Ezelino Briante (Napoli 1901-Roma 1971)  - Vita al porto
    Lotto 127

    Ezelino Briante (Napoli 1901-Roma 1971) - Vita al porto

    cm 25,5 x 36,6
    olio su tela
    firmato in basso a destra: E. Briante

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Ezelino Briante (Napoli 1901-Roma 1971)  - Scorcio cittadino
    Lotto 128

    Ezelino Briante (Napoli 1901-Roma 1971) - Scorcio cittadino

    cm 19,8 x 10
    olio su legno riportato su tela
    firmato in basso a destra: EBriante

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947)  - "Porto Santo Stefano"
    Lotto 129

    Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - "Porto Santo Stefano"

    cm 30 x 18
    olio su cartone
    Sul retro, titolo di mano dell'artista e numero di riferimento (4).

  • Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947)  - "Sorrento"
    Lotto 130

    Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - "Sorrento"

    cm 30,8 x 19,8
    olio su cartone
    Sul retro, titolo di mano dell'artista.

  • Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947)  - Veduta di un porticciolo
    Lotto 131

    Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - Veduta di un porticciolo

    cm 21,8 x 36,5
    olio su cartone, senza cornice

    Insieme nel lotto:
    Max Roeder
    Casale presso la costa
    olio su cartone, cm 19,5 x 17



  • Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947)  - "Sorrento", 1904
    Lotto 132

    Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - "Sorrento", 1904

    cm 21,5 x 35
    olio su tela
    firmato, locato, datato e intitolato in basso a sinistra: Max Roeder / Roma 04. Sorrento

  • Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947)  - "Ischia", 1892
    Lotto 133

    Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - "Ischia", 1892

    cm 19,3 x 31,8
    olio su cartone
    firmato e datato in basso a destra: Max Roeder / 92. Sul retro, titolo di mano dell'artista.

  • Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947)  - La costa presso Sorrento
    Lotto 134

    Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - La costa presso Sorrento

    cm 19,5 x 32
    olio su cartone

    firmato in basso a destra: Max Roeder
    Sul retro, antica scritta con riferimento al soggetto.

  • Pietro D'Achiardi (Pisa 1879-Roma 1940)  - "Ischia", 1929
    Lotto 135

    Pietro D'Achiardi (Pisa 1879-Roma 1940) - "Ischia", 1929

    cm 49,7 x 62,7
    tempera su cartone

    firmato in basso a sinistra: P. DAchiardi / Ischia 1929
    Sul retro: numero di riferimento (15); antico cartellino manoscritto con numero di riferimento, titolo e tecnica: 15 / Ischia - / (tempera).

  • Ezelino Briante (Napoli 1901-Roma 1971)  - Porticciolo
    Lotto 136

    Ezelino Briante (Napoli 1901-Roma 1971) - Porticciolo

    cm 25,2 x 30,6
    olio su
    firmato in basso a destra: E. Briante

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Pietro D'Achiardi (Pisa 1879-Roma 1940)  - "Ischia, dalla terrazza della Floridiana", 1929
    Lotto 137

    Pietro D'Achiardi (Pisa 1879-Roma 1940) - "Ischia, dalla terrazza della Floridiana", 1929

    cm 49,3 x 64,5
    tempera su cartoncino

    firmato, locato e datato in basso a sinistra: P. DAchiardi / Ischia 1929
    Sul retro, sul cartone di supporto, antico cartellino manoscritto con titolo, tecnica e numero di riferimento: 14 / Ischia - / Dalla terrazza / della Floridiana / (tempera)

  • Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947)  - Ischia, l'albero di mirto
    Lotto 138

    Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - Ischia, l'albero di mirto

    cm 26 x 31,3
    olio su cartone
    Sul retro, luogo di mano dell'artista.

  • Pietro D'Achiardi (Pisa 1879-Roma 1940)  - Il cappello con le rose, 1910
    Lotto 139

    Pietro D'Achiardi (Pisa 1879-Roma 1940) - Il cappello con le rose, 1910

    cm 49,5 x 64,3
    pastello su cartone

    firmato in basso a destra: P. DAchiardi / 1910
    Sul retro, antica scritta di mano dell'artista: Roma / Cartoni d. ...

  • Umberto Bottazzi (Roma 1865-1932)  - La bambola bianca, 1929
    Lotto 140

    Umberto Bottazzi (Roma 1865-1932) - La bambola bianca, 1929

    cm 76,7 x 49,8
    olio su legno

    firmato in basso a sinistra: Bottazzi / 1929 VII
    Sul retro, etichetta della Galleria d'Arte Berardi di Roma per la mostra "Umberto Bottazzi (1865-1932). Un pittore di chimere tra simbolismo e secessione" tenutasi nell'aprile 2021.


    PROVENIENZA
    Berardi Galleria d'Arte, Roma.


    ESPOSIZIONI
    Galleria d'Arte Berardi, Roma 2021.

  • Umberto Bottazzi (Roma 1865-1932)  - Contadino con capre, 1925
    Lotto 141

    Umberto Bottazzi (Roma 1865-1932) - Contadino con capre, 1925

    cm 32,5 x 20,5
    olio su legno

    firmato in basso a sinistra: Bottazzi / 1925
    Sul retro, etichetta della Galleria d'Arte Berardi di Roma per la mostra "Umberto Bottazzi (1865-1932). Un pittore di chimere tra simbolismo e secessione" tenutasi nell'aprile 2021.





    PROVENIENZA
    Berardi Galleria d'Arte, Roma.


    ESPOSIZIONI
    Galleria d'Arte Berardi, Roma 2021.

  • Antonio Mancini (Roma 1852-1930)  - Terrazza napoletana, 1877
    Lotto 142

    Antonio Mancini (Roma 1852-1930) - Terrazza napoletana, 1877

    cm 14,8 x 26,5
    olio su tela

    firmato in basso a destra: MANCINI 1877
    Sul retro, sul telaio, antico numero di riferimento: N° 3; sulla cornice, cartellino con numero di riferimento (10).


    PROVENIENZA

    Commendatore Gustavo Eller Vainicher;
    Galleria dell'Esame, Milano;
    collezione privata, Roma.



    BIBLIOGRAFIA
    C. Virno, Antonio Mancini. Catalogo ragionato dell'opera, Roma 2019, vol. I pp. 185-186 n. 199 (ill.).


    Autentica su fotografia di Cinzia Virno.

  • Alfonso Hollaender (Ratisbona 1845-Firenze 1923)  - Paesaggio marino
    Lotto 143

    Alfonso Hollaender (Ratisbona 1845-Firenze 1923) - Paesaggio marino

    cm 35 x 55,3
    olio su tela

    firmato in basso a destra: A Hollaender
    Sul retro, sul telaio, antico numero di riferimento: N° 10.


    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

  • Attilio Pratella (1856-1949)  - Passeggiata
    Lotto 144

    Attilio Pratella (1856-1949) - Passeggiata

    cm 12,8 x 13,1
    olio su cartone

    firmato in basso a sinistra: A. Pratella
    Sul retro, sul cartone, dichiarazione di autenticità firmata; sulla cornice, antico numero di riferimento: N° 1.


    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma.

Lotti dal 121 al 144 di 169
Mostra
×

Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

Martedì 19 dicembre si chiuderà la stagione delle aste Finarte a Roma con l’asta di Arte Figurativa tra XIX e XX secolo: un percorso nell’arte italiana ed europea a cavallo fra i due secoli attraverso 169 lotti tra dipinti, sculture, maioliche e disegni.


INDIRIZZO

Roma / Via Quattro Novembre, 114

(come raggiungerci)


Per maggiori informazioni: 

ottocento.roma@finarte.it 

06 6791107

TORNATA

Martedì 19 dicembre 2023, ore 15:00 - TORNATA UNICA (lotti 1-169)


Sessioni

  • 19 dicembre 2023 ore 15:00 Sessione unica (1 - 169)

Esposizione

16 dicembre

dalle 10:00 alle 18:00


18 dicembre

dalle 10:00 alle 18:00


Roma / Via Quattro Novembre, 114

(come raggiungerci)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 33000 rilancio di 3000
  • da 33000 a 35000 rilancio di 2000
  • da 35000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 300000 rilancio di 10000
  • da 300000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000