Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo
-
Lotto 49 Raffaello Celommi (Firenze 1881-Roseto degli Abruzzi 1957) - Sulla spiaggia
cm 60 x 100,5
olio su tela
firmato in basso a destra: Raffaello Celommi
PROVENIENZA
Collezione privata, Pescara.
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 50 Raffaello Celommi (Firenze 1881-Roseto degli Abruzzi 1957) - Giorno di burrasca, 1936
cm 60 x 101
olio su tela
firmato e datato in basso a sinistra: Raffaello Celommi / 1936
PROVENIENZA
Collezione privata, Pescara.
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 51 Alessandro Pandolfi (Castellammare Adriatico 1887-Pavia 1953) - Veduta di Venezia
cm 16,3 x 26,4
formella in maiolica, in cornice
firmata in basso a sinistra: A. PANDOLFI
PROVENIENZA
Collezione privata, Pescara. -
Lotto 52 Giuseppe Di Prinzio (Ortona 1903-Pescara 1998) - Formella con contadina che miete in un campo
cm 20 x 20
maiolica
firmata in basso a destra: DI PRINZIO
PROVENIENZA
Collezione privata, Pescara.
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 53 Luigi Bozzelli (Rapino 1922-2010) - Formella con paesaggio e acquasantiera con Madonna
cm 20 x 20 (la formella); cm 28 x 16,5 x 5,5 (l'acquasantiera)
entrambe maiolica
a) Sul retro, firma e luogo: -Bozzelli- / -Rapino- -Chieti-
b) Sul retro, timbro: Ceramiche / Bozzelli
PROVENIENZA
Collezione privata, Pescara.
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 54 Tommaso Cascella (Ortona 1890-Pescara 1968) - Vaso con processione in Abruzzo, 1922
altezza cm 16, diametro cm 10,5
maiolica
firmato sul fondo: T. Cascella / 1922
PROVENIENZA
Collezione privata, Pescara.
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 55 Tommaso Cascella (Ortona 1890-Pescara 1968) - Piatto con viandanti su un ponte
diametro cm 29,5
maiolica
firmato in basso al centro: T. Cascella
PROVENIENZA
Collezione privata, Pescara.
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 56 Basilio Cascella (Pescara 1860-Roma 1950) - Acquasantiera con Madonna con Bambino
cm 27,7 x 20 x 4,5
maiolica
firmata in basso verso sinistra: B. Cascella
PROVENIENZA
Collezione privata, Pescara. -
Lotto 57 Alessandro Pandolfi (Castellammare Adriatico 1887-Pavia 1953) - Coppia di giovani pastori
cm 50,8 x 60,5
olio su legno
firmato in basso a destra: A. PANDOLFI
PROVENIENZA
Collezione privata, Pescara. -
Lotto 58 Carlo D'Aloisio da Vasto (Vasto 1892-Roma 1971) - "Donne alla fontana", 1920
cm 50 x 69
acquarello su cartoncino
firmato in basso a destra: C. D'ALOISIO DA . VASTO
Sul retro, titolo e numero di riferimento (311).
PROVENIENZA
Galleria Ca' d'Oro, Roma;
collezione privata;
collezione privata, Pescara.
ESPOSIZIONI
Galleria Ca' d'Oro, Roma gennaio-febbraio 1974.
BIBLIOGRAFIA
D'Aloisio da Vasto. Trenta acquarelli dal 1920 al 1930, catalogo della mostra alla Galleria Ca' d'Oro, Roma, 1974, copertina e n.3 (ill.).
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 59 Carlo D'Aloisio da Vasto (Vasto 1892-Roma 1971) - "Raduno", 1928
cm 50 x 69
acquarello su cartoncino
firmato e datato in basso a destra: C. D'ALOISIO DA VASTO / 28
Sul retro, titolo e numero di riferimento (421).
PROVENIENZA
Galleria Ca' d'Oro, Roma;
collezione privata;
collezione privata, Pescara.
ESPOSIZIONI
Galleria Ca' d'Oro, Roma gennaio-febbraio 1974.
BIBLIOGRAFIA
D'Aloisio da Vasto. Trenta acquarelli dal 1920 al 1930, catalogo della mostra alla Galleria Ca' d'Oro, Roma, 1974, n. 16 (ill.).
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 60 Carlo Verdecchia (Atri 1905-Napoli 1984) - Riflessi in un laghetto
cm 40 x 29,7
olio su tavola
firmato in basso a destra: Carlo Verdecchia
Sul retro, nome e indirizzo di mano dell’artista.
PROVENIENZA
Collezione privata, Pescara.
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 61 Francesco De Nicola (Musellaro 1882-Napoli 1961) - Bimba sulla scala dell'antico borgo
cm 82 x 58
olio su tela
firmato in basso a sinistra: F De Nicola
PROVENIENZA
Collezione privata, Pescara.
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 62 Francesco De Nicola (Musellaro 1882-Napoli 1961) - Maternità
cm 27,8 x 19,8
carboncino e biacca su carta rosa
firmato in basso a sinistra: F de Nicola
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 63 Francesco De Nicola (Musellaro 1882-Napoli 1961) - Ritratto femminile
cm 57 x 39,8
carboncino su cartoncino
firmato in alto verso destra: F De Nicola
PROVENIENZA
Collezione privata, Pescara.
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 64 Francesco Paolo Michetti (Tocco di Casauria 1851-Francavilla al Mare 1929) - Il fiume Orfento, circa 1903
cm 31 x 49
olio su tela
firmato in basso a sinistra: Michetti
PROVENIENZA
Collezione privata.
BIBLIOGRAFIA
F. Benzi, G. Berardi, T. Sacchi Lodispoto, S. Spinazzè, Francesco Paolo Michetti. Catalogo generale, Cinisello Balsamo 2018, p. 301 n. 728 (ill.).
L’opera è stata archiviata presso l’Archivio dell’Ottocento Romano con il numero 0/216/005.
Si allega autentica su fotografia del Catalogo generale Michetti firmata da Fabio Benzi, Gianluca Berardi, Teresa Sacchi Lodispoto e Sabrina Spinazzè.
-
Lotto 65 Francesco De Nicola (Musellaro 1882-Napoli 1961) - Il riposo
cm 35 x 70,7
carboncino, biacca e pastello rosa su cartone
firmato in basso verso destra: F De Nicola
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 66 Carlo D'Aloisio da Vasto (Vasto 1892-Roma 1971) - "La mungitura"
cm 25 x 35,5
olio su cartone
firmato in basso a sinistra: C. D'ALOISIO / DA. VASTO
Sul retro, titolo e firma dell'artista.
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 67 Francesco De Nicola (Musellaro 1882-Napoli 1961) - Voluttà
cm 61,2 x 99,3
olio su legno
firmato in basso a destra: F De Nicola
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 68 Emilia de Divitiis (Roma 1898-1979) - Ritratto di fanciulla, 1917
cm 44 x 59
carboncino, pastello e biacca su cartoncino
firmato e datato in basso a destra: E de / Divitiis / 1917 ; numero di riferimento nell'angolo in alto a destra (26).
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lotto 69 Giuseppe Haimann (Milano 1828-Alessandria d'Egitto 1883) - Venezia, il Ponte di Rialto
cm 25 x 35
acquarello su cartoncino riportato su cartoncino
BIBLIOGRAFIA
F. Solmi, Giuseppe Haimann, Casalecchio di Reno 1986, n. 148 pp. 25 (ill.) e 166. -
Lotto 70 Giuseppe Haimann (Milano 1828-Alessandria d'Egitto 1883) - Pieve in rovina
cm 24,5 x 36
acquarello su cartoncino riportato su legno
BIBLIOGRAFIA
F. Solmi, Giuseppe Haimann, Casalecchio di Reno 1986, n. 71 pp. 98 (ill.) e 162. -
Lotto 71 Giuseppe Haimann (Milano 1828-Alessandria d'Egitto 1883) - Casa colonica
cm 19,3 x 30
olio su tela non intelaiata
BIBLIOGRAFIA
F. Solmi, Giuseppe Haimann, Casalecchio di Reno 1986, n. 45 pp. 77 (ill.) e 161. -
Lotto 72 Giovanni Segantini (Arco 1858-Pontresina 1899) - Studio per il dipinto Dopo il temporale, 1883-84
cm 33 x 19,5
olio su tavola, senza cornice
Dichiarazione di autenticità di Annie-Paule Quinsac in data 30/10/1996. -
Lotto 73 Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - Roma, fontana a Villa Borghese
cm 25,6 x 31,5
olio su cartone
Sul retro, antica scritta con riferimento al soggetto. -
Lotto 74 Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - Roma, veduta della campagna, 1912
cm 19,5 x 31,8
olio su cartone
firmato e datato in basso a sinistra: Max Roeder 12
Sul retro, antica scritta con riferimento al soggetto (Roma) e numero di riferimento (16).
Insieme nel lotto:
Max Roeder
Canne nel sole, 1890
olio su cartone cm 32 x 25,3
firmato, locato e datato in basso a sinistra: Max Roeder / Roma 90
Sul retro, antica scritta con riferimento al soggetto.
-
Lotto 75 Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - Altopiano, 1908
cm 21,5 x 30,5
olio su tela
firmato e datato in basso a sinistra: Max Roeder 8
Insieme nel lotto:
Max Roeder
Sentiero nel bosco, 1916
olio su tela, cm 29,8 x 20
firmato e datato in basso a destra: Max Roeder / 16
-
Lotto 76 Karl Lindemann-Frommel (Markirch 1819-Roma 1891) - Roma, la passeggiata di Poussin verso Monte Mario, 1859
cm 42,8 x 55
olio su carta riportata su tela
locato e datato in basso a sinistra: Rom 31 Mai 59 .
PROVENIENZA
Collezione Berardi Galleria d'Arte, Roma.
BIBLIOGRAFIA
P. K. W. Freude, Karl Lindermann-Frommel. Ein Malerleven in Rom, n. 962(ill.).
-
Lotto 77 Scuola lombarda prima metà del XIX secolo - Ritratto di giovane letterato
cm 74,5 x 59,5
olio su tela -
Lotto 78 Scuola italiana del XIX secolo - Coppia di ritratti
entrambi cm 78 x 64
entrambi olio su tela
a) Ritratto di gentildonna in abito viola
b) Ritratto di gentiluomo con orologio d'oro
-
Lotto 79 Scuola italiana del XIX secolo - Ritratto di giovane uomo elegante
cm 49 x 36
olio su tela -
Lotto 80 Giovanni Boldini (Ferrara 1842-Parigi 1931) - Volto di fanciulla
cm 30 x 24
matita su carta
timbro dell'artista in basso verso destra.
Sul retro, inventario della moglie Emilia Boldini Cardona alla morte dell'artista (N° 40 x at. Boldini: E. Boldini Cardona 1931).
-
Lotto 81 Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - Agrigento, i templi, 1908
cm 34,3 x 22
olio su tela
tracce di firma e data in basso a destra -
Lotto 82 Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - Siracusa, veduta della campagna, 1895
cm 35 x 47
olio su tela, riportata su tela, senza cornice
firmato, datato e locato in basso a sinistra: Max Roeder / 95 / Siracusa
Insieme nel lotto:
Max Roeder
Rocce presso Taormina, 1907
olio su cartone, cm 22,8 x 34,8
tracce di firma e luogo in basso a sinistra e firma e data in basso a destra: Max Roeder / 07
Sul retro, luogo di mano dell'artista.
-
Lotto 83 Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - La cupola verde
cm 22,5 x 36
olio su tela
firmato in basso a destra: Max Roeder
Insieme nel lotto:
Max Roeder
Bosco, 1892
olio su tela, riportata su tela, senza cornice, cm 49,4 x 36
firmato in basso a sinistra: Max Roeder / 92
-
Lotto 84 Consalvo Carelli (Napoli 1818-1910) - Siracusa, veduta della Latomia dei Cappuccini
cm 26 x 36
acquarello su cartoncino
locato e firmato in basso a destra: CONZALVO . CARELLI / SIRACUSA
PROVENIENZA
Berardi Galleria d'Arte, Roma. -
Lotto 85 Luigi Mauro Giuseppe Galli (Milano 1820-Roma 1900) - Scena mitologica
cm 44,5 x 62
olio su tela
firmato in basso a destra: Galli -
Lotto 86 Francesco Podesti (Ancona 1800-Roma 1895) - Scena mitologica
cm 31,5 x 55
china, inchiostro acquarellato e biacca su cartoncino riportato su cartone
Sul retro, sulla cornice, cartellino a stampa con riferimenti all'autore e all'opera e numero di riferimento a matita (n. 26); antico cartellino con numero di riferimento a penna (10216). -
Lotto 87 Scuola europea prima metà del XIX secolo - La sosta del carrettiere e della sua compagna
cm 21 x 31
acquerello bruno su cartoncino
siglato a destra verso il margine: DL -
Lotto 88 Albertina Francesetti (Scuola italiana inizi del XIX secolo) - Veduta di Villa Francesetti, 1811
cm 41 x 55
acquerello su cartoncino
intitolato, firmato e datato in basso a destra: Vue de la maison Francesetti a Mezenil / dessinèe d'apres nature. / Per Albertina Francesetti 1811 -
Lotto 89 William Ewart Lockhart (Eaglesfield 1846-Londra 1900) - Spagna, la sosta dei gitani, 1871
cm 127 x 190
olio su tela
firmato e datato in basso a sinistra: W. E. Lockhart / 1871
Membro della Royal Scottish Academy dal 1871 e socio della Royal Watercolour Society dal 1878, Lockhart compie il primo viaggio in Spagna nel 1867. Vi tornerà più volte nel corso degli anni, traendone soggetti per numerosi quadri storici e di genere, fra i più apprezzati della sua produzione. -
Lotto 90 Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - Ruscello in autunno
cm 20,7 x 16,3
olio su cartone -
Lotto 91 Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - Colline lungo il fiume
cm 19 x 34
olio su cartoncino riportato su tela
Insieme nel lotto:
Max Roeder
Albero nella valle
olio su cartone, cm 33,5x21
-
Lotto 92 Max Roeder (Monaco 1866-Roma 1947) - Parco in autunno
cm 20 x 25,8
olio su cartone
Insieme nel lotto:
Max Roeder
Collina rocciosa
olio su tela riportata su tela, cm 22,5 x 36
-
Lotto 93 Da Medardo Rosso (Torino 1858-Milano 1928) - Gavroche o Birichino
cm 37 x 32 x 18
scultura in bronzo
firmata sul berretto: M. Rosso
-
Lotto 94 Giuseppe Haimann (Milano 1828-Alessandria d'Egitto 1883) - Da queste montagne deserte e solenni
cm 16,5 x 42,3
olio su tela
BIBLIOGRAFIA
F. Solmi, Giuseppe Haimann, Casalecchio di Reno 1986, n. 51 pp. 18, 81 (ill.) e 161. -
Lotto 95 Giuseppe Haimann (Milano 1828-Alessandria d'Egitto 1883) - Giardino Botanico al Cairo
cm 40,4 x 28,3
olio su tela
BIBLIOGRAFIA
F. Solmi, Giuseppe Haimann, Casalecchio di Reno 1986, n. 90 pp. 21 e 111 (ill.). -
Lotto 96 Giuseppe Haimann (Milano 1828-Alessandria d'Egitto 1883) - Porto mediorientale, 1874
cm 20,5 x 30,4
olio su tela non intelaiata
BIBLIOGRAFIA
F. Solmi, Giuseppe Haimann, Casalecchio di Reno 1986, n. 87 pp. 20 e 109 (ill.).