Reperti Archeologici
-
Lotto 189 Due coppie di orecchini
Materia e tecnica: oro laminato e fuso, granulazione
Coppia di orecchini in oro di forma lunata e bombata decorati con sferette a granulazione e castoni con granati e coppia di orecchini di forma circolare in oro fuso (4)
Produzione: cultura partica e greco-romana, Iran e Libano
Stato di conservazione: integri
Peso: g 15
Datazione: III-II sec. a.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma -
Lotto 190 Tre orecchini
Materia e tecnica: lamina d’oro e pasta vitrea
Tre orecchini in oro di forma lunata e bombata decorati con sfera nella parte anteriore (3)
Produzione: cultura Amlash, Iran
Stato di conservazione: integri
Peso: g 3,8
Datazione: 1000. a.C.
Provenienza: Antichità Persiana, Ch. Michail, 12 dicembre 1968
-
Lotto 191 Lotto di orecchini
Materia e tecnica: oro laminato e granulazione
Coppia di orecchini in oro di forma lunata decorati con sferette a granulazione; tre orecchini in lamina d’oro di forma lunata e bombata decorati con sferette a granulazione (5)
Produzione: cultura partica, Iran
Stato di conservazione: integri, uno privo del pendente
Peso: g 9,2
Datazione: III-II sec. a.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma
-
Lotto 192 Due orecchini bizantini
Materia e tecnica: lamina d’oro e pasta vitrea
Due orecchini simili fra loro pendente semicircolare decorato a traforo e granulazione con girali vegetali; uno con quattro pendenti in maglia d’oro terminanti con sferetta in vetro verde (2)
Produzione: cultura bizantina, Iran
Stato di conservazione: integri
Peso: g 10
Datazione: VII sec. d.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma
-
Lotto 193 Tre orecchini bizantini
Materia e tecnica: lamina d’oro
Tre orecchini simili fra loro pendente a mezzaluna, due decorati a traforo con pavoncelle e motivi vegetali e uno con edificio stilizzato (3)
Produzione: cultura bizantina, Iran
Stato di conservazione: uno integro, due con piccole mancanze
Peso: g 15
Datazione: VII-VIII sec. d.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma; Antichità Persiana, Ch. Michail, 12 dicembre 1968
-
Lotto 194 Coppia di orecchini
Materia e tecnica: oro laminato e a filo, granulazione
Coppia di orecchini in filo d’oro con parte anteriore a scudo circolare e pendente a sferette a granulazione (2)
Produzione: cultura greco-romana, Libano
Stato di conservazione: integri
Peso: g 5,2
Datazione: III sec. d.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma; Hadji Baba Ancient Art ltd, Londra -
Lotto 195 Coppia di orecchini
Materia e tecnica: oro laminato, granulazione, granati
Coppia di orecchini in oro di forma lunata decorati da tre castoni con granati e pendente a grappolo di sferette (2)
Produzione: cultura partica, Iran
Stato di conservazione: integri
Peso: g 5,2
Datazione: II sec. d.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma -
Lotto 196 Coppia di orecchini
Materia e tecnica: oro fuso
Coppia di orecchini a mezzaluna decorati nella parte inferiore con sferette
a granulazione e con pendente modellato ad anfora (2)
Produzione: cultura greco-iranica, Iran
Stato di conservazione: integri
Peso: g 15,5
Datazione: IV sec. a.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma -
Lotto 197 Tre orecchini
Materia e tecnica: lamina d’oro, granulazione, e pietre dure e pasta vitrea
Un orecchino con pendente a scudo circolare centrato da granato con tre pendenti formati da piccoli fili d’oro a cui sono sospese paste vitree colorate; un orecchino simile ma di dimensioni minori centrato da una pasta vitrea bianca; ed uno a mezzaluna decorato a granulazione su ciascun lato con castoni ovali per l’inserimento di paste vitree (3)
Produzione: cultura greco-iranica e partica, Iran
Stato di conservazione: uno mancante dei castoni
Peso: g 10
Datazione: III sec. a.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma
-
Lotto 198 Tre coppie di orecchini in oro
Materia e tecnica: filo d’oro e granulazione
Tre coppie di orecchini con anello in filo d’oro e pendente a grappolo di sferette di forma conica o piramidale (6)
Produzione: Egitto o Libano
Stato di conservazione: integri
Peso: g 10,5
Datazione: III sec. a.C.
Provenienza: Carlo Fallani, Roma
-
Lotto 199 Lotto di decorazioni in oro
Materia e tecnica: oro laminato e sbalzato
Una guarnizione in oro di forma emisferica decorata con grappoli d’uva; una placchetta quadrata con un ariete a sbalzo in corsa verso sinistra; e diciannove vaghi da collana di forma cilindrica, troncoconica, sferica appiattita (21)
Produzione: cultura greco-etrusca e mesopotamica
Stato di conservazione: integri
Peso: g 16
Datazione: VII-VI sec. a.C. -
Lotto 200 Tre pendenti
Materia e tecnica: oro e argento fusi
Due pendenti in oro di forma lunata con piccolo cilindro orizzontale cavo per la sospensione ed una testa di toro realisticamente modellata in argento (3)
Produzione: cultura medio-assira, Libano
Stato di conservazione: integri
Peso: pendenti in oro g 8
Datazione: 1500 a.C.
Provenienza: Galerie Nefer, Zurigo -
Lotto 201 Orecchini e guarnizioni in oro
Materia e tecnica: filo e lamina d’oro, granulazione, pasta vitrea
Un orecchino in filo d’oro con scudo di forma circolare nella parte anteriore e pendente con tre piccoli vaghi in pasta vitrea azzurra e verde, un orecchino in filo d’oro con pendente piramidale a grappolo di sferette, tre orecchini a filo d’oro con pendente mobile con sferetta in pasta vitrea, un orecchino in lamina di forma lunata con decorazione a granulazione; tre guarnizioni da abito in lamina d’oro circolare decorati con puntini in rilievo, una guarnizione circolare con testa di leone ed una guarnizione bombata in forma di tartaruga (11)
Produzione: cultura greco romana, Iran e Libano
Stato di conservazione: integri
Peso: g 7,2
Datazione: II sec. a.C.- II sec. d.C.
Provenienza: Galerie Nefer, Zurigo; Hadji Baba Ancient Art ltd, Londra -
Lotto 202 Coppia di pendenti
Materia e tecnica: lamina d’oro cesellata
Coppia di pendenti modellati a tre gruppi di tre sferette sovrapposte con una sfera di dimensioni maggiori alle due estremità ; la sfera inferiore è fittamente decorata a puntini sbalzati (2)
Produzione: cultura greco-orientale, Egitto o Libano
Stato di conservazione: piccole deformazioni
Dimensioni: lung. cm 4,3
Peso: g 4,2
Datazione: III sec. a.C.
Provenienza: Carlo Fallani, Roma
-
Lotto 203 Pendente partico
Materia e tecnica: lamina d’oro cesellata
Grande pendente di forma bitroncoconica con anello di sospensione nella parte superiore grappolo di sferette in quella inferiore
Produzione: cultura partica
Stato di conservazione: integro
Dimensione: lung. cm 4,5
Peso: g 6,7
Datazione: II sec. a.C.
Provenienza: Paropamiso di Paciello Michel e C., San Marco, Venezia
-
Lotto 204 Coppia di orecchini in oro
Materia e tecnica: lamina d’oro
Coppia di grandi orecchini in lamina d’oro, cavi all’interno decorati alle estremità con un motivo serpentiforme in rilievo
Produzione: Egitto
Stato di conservazione: integri
Peso: g 12,5
Datazione: Epoca Tarda, 664-30 a.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma
-
Lotto 205 Coppia di orecchini
Materia e tecnica: oro laminato e granati
Coppia di orecchini in filo d’oro di forma circolare con pendente modellato a corolla ovale con al centro un granato (2)
Produzione: cultura ellenistico-persiana, Iran
Stato di conservazione: integri
Peso: g 5
Datazione: IV sec. a.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma -
Lotto 206 Coppia di orecchini
Materia e tecnica: filo e lamina d’oro, granulazione
Coppia di orecchini in filo d’oro con scudo di forma circolare nella parte anteriore con bordo a falsa cordicella e pendenti a grappolo di sferette (2)
Produzione: cultura ellenistico-persiana, Iran
Stato di conservazione: integri, deformati
Peso: g 4
Datazione: III sec. a.C.
Provenienza: Antichità Persiana, Ch. Michail 1968 -
Lotto 207 Tre orecchini in oro
Materia e tecnica: oro laminato e sbalzato, granulazione e pasta vitrea
Un orecchino in filo d’oro con motivo a scudo circolare anteriore con bordo a finta cordicella, e pendenti a sferette a granulazione sul quale sono inseriti due vaghi in pasta vitrea iridescente; due orecchini simili fra loro con scudo circolare nella parte superiore e motivo traforato a volute entro cornice rettangolare in quella inferiore con sferette a granulazione e uno con pendente mobile (3)
Produzione: cultura greco-romana, Egitto, Iran e Libano
Stato di conservazione: integri
Peso: g 7,5
Datazione: III-II sec. a.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma -
Lotto 208 Orecchini persiani
Materia e tecnica: lamina d’oro e fusione
Tre orecchini ad anello a tortiglione decorato all’estremità con teste di capridi e felini rese con notevole verosimiglianza ed uno a mezzaluna con pendente a piccole sfere (4)
Produzione: cultura greco-iranica e partica, Iran
Stato di conservazione: integri, deformati
Peso: g 15
Datazione: VI-II sec. a.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma -
Lotto 209 Orecchini e anello
Materia e tecnica: filo d’oro, granulazione, perle di fiume
Due orecchini in filo d’argento con pendente a perla di fiume ed un anello in filo d’oro con castone configurato a figura femminile stante con mani sui fianchi (3)
Produzione: cultura ellenistica e partica, Iran
Stato di conservazione: integri
Peso: 7,8
Datazione: III sec. a.C.-II sec. d.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma -
Lotto 210 Tre orecchini
Materia e tecnica: filo, lamina d’oro e pasta vitrea
Tre orecchini in filo d’oro con pendente costituito in due da piccolo castone circolare in pasta vitrea e nell’altro da un elemento cilindrico che sorregge una barretta in pasta vitrea verde (3)
Produzione: cultura greco-romana del Libano
Stato di conservazione: integri
Peso: g 5.2
Datazione: III-I sec. a.C.
Provenienza: Galerie Nefer, Zurigo
-
Lotto 211 Armilla achemenide e orecchini
Materia e tecnica: argento e oro laminato e cesellato, granulazione, pasta vitrea
Armilla in filo d’argento con estremità ricoperte in oro e configurate a oca con la testa girata e appoggiata sul piumaggio e due orecchini in filo d’oro con pendenti in vetro a imitazione delle perle (3)
Produzione: cultura achemenide ed ellenistica, Iran
Stato di conservazione: integri
Peso: orecchini g 5
Datazione: VI-IV sec. a.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma -
Lotto 212 Orecchini persiani
Materia e tecnica: lamina d’oro, granulazione, fusione e granati
Un orecchino ad anello decorato all’estremità con testa di bovide resa con notevole verosimiglianza sormontato da una corona centrata da granato a goccia; ed uno a mezzaluna con pendente a sfere decorato su ciascun lato con tre castoni ovali con granati (2)
Produzione: cultura greco-iranica e partica, Iran
Stato di conservazione: integri, deformati
Peso: g 7
Datazione: VI-II sec. a.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma
-
Lotto 213 Tre guarnizioni e tre piccoli orecchini in oro
Materia e tecnica: lamina d’oro
Tre guarnizioni da abito una in forma di rosetta a nove petali e due di scudo stilizzato con cordicella sul bordo, sferette in rilievo e umbone a motivo floreale; una coppia di orecchini da bambino in lamina d’oro con pendente a grappolo di sferette ed un orecchino in filo d’oro con pendente analogo (6)
Produzione: cultura greco-sciita, Iran
Stato di conservazione: integri
Peso: g 3,3
Datazione: IV-II sec. a.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma; Hadji Baba Ancient Art ltd, Londra
-
Lotto 214 Occhio e pendente
Materia e tecnica: lamina d’oro cesellata
Occhio in lamina d’oro con indicazione delle ciglia, delle palpebre e dell’iride destinato ad una maschera funeraria e pendente in forma di busto di figura femminile con alta acconciatura, orecchini circolari, collana e abito plissettato (2)
Produzione: cultura greco-romana del Libano e dell’Egitto
Dimensioni: lung. cm 4
Peso: g 2
Datazione: IV-I sec. a.C.
Provenienza: Galerie Nefer, Zurigo
-
Lotto 215 Bottone
Materia e tecnica: oro laminato a granulazione e granato
Bottone di forma circolare decorato con motivi spiraliformi e piccole sfere a granulazione centrato da un granato
Produzione: cultura micenea, Grecia
Stato di conservazione: integro
Peso: g 1,2
Datazione: 1500-1300 a.C.
Provenienza: Galerie Nefer, Zurigo
-
Lotto 216 Sei guarnizioni
Materia e tecnica: lamina d’oro
Sei guarnizioni in oro in forma di volute contrapposte ciascuno presenta due fori passanti per il fissaggio (6)
Produzione: cultura persiana, Iran
Stato di conservazione: integri, contiene bitume
Peso: g 9,2
Datazione: 1000. a.C.
Provenienza: Antichità Persiana, Ch. Michail, 12 dicembre 1968
-
Lotto 217 Armilla
Materia e tecnica: lamina d’oro e filigrana
Armilla a doppio giro costituita nelle parti terminali da un nastro in oro appiattito affiancato da due sottili nastri a serpentina e delimitati da una coppella in rilievo, nel resto del bracciale la lavorazione è effettuata in maniera opposta, due sottili bande sono riempite da un motivo serpentiforme a traforo
Produzione: cultura etrusca
Peso: g 11,2
Stato di conservazione: integra, piccole deformazioni
Datazione: IV-III sec. a.C.
Provenienza: ex collezione Otello Cambi
-
Lotto 218 Collana partica
Materia e tecnica: oro laminato e a granulazione e turchese
Parte di collana partica formata da sfere a granulazione, tubuli in lamina d’oro e piccoli pendenti in turchese
Produzione: cultura partica, Iran
Peso: g 17
Datazione: I sec. d.C.
Provenienza: Galerie Nefer, Zurigo -
Lotto 219 Sei elementi da collana
Materia e tecnica: oro laminato e martellato
Due elementi ricurvi in forma di prisma esaedrico con tre anelli per la sospensione, uno analogo ma di forma cilindrica e due di dimensioni minori di forma prismatica con due anelli per la sospensione e uno analogo cilindrico (6)
Produzione: area balcanica
Peso: g 20,7
Datazione: II-III sec. d.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma
Cfr.: L. Ruseva – Slokoska, Roman Jewellery, Londra 1991, p. 147, n. 119
-
Lotto 220 Anello in oro e corniola
Materia e tecnica: filo d’oro e corniola
Anello in filo d’oro con castone ovale girevole in corniola in forma di scarabeo iscritto con geroglifici nella parte inferiore
Produzione: cultura greco-romana, Libano
Stato di conservazione: integro
Peso: g 5,8
Datazione: III-II sec. a.C. -
Lotto 221 Anello
Materia e tecnica: oro laminato e corniola incisa
Anello in filo d’oro con castone ellittico in lamina e corniola incisa con figura maschile panneggiata stante a sinistra
Produzione: cultura greco-romana dell’Egitto
Stato di conservazione: integro
Peso: g 2,3
Datazione: I sec. a.C. - I sec. d.C.
Provenienza: Galerie Nefer Zurigo -
Lotto 222 Anello
Materia e tecnica: oro laminato e agata-calcedonio incisa
Anello in lamina d’oro con castone ovale in agata-calcedonio incisa con Pegaso in corsa verso destra
Produzione: cultura greco-romana dell’Egitto
Stato di conservazione: integro
Peso: g 3,5
Datazione: I-III sec. d.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma
-
Lotto 223 Anello sigillo
Materia e tecnica: argento laminato e cesellato e agata incisa
Anello con tre nervature in rilievo e castone piramidale in agata con inciso un piccolo delfino
Produzione: cultura greco-romana del Libano
Stato di conservazione: integro
Datazione: III sec. d.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma
Cfr.: L. Ruseva – Slokoska, Roman Jewellery, Londra 1991, p. 178, n. 215; pp. 190-193, nn. 243, 251
-
Lotto 224 Anello
Materia e tecnica: bronzo laminato e pasta vitrea
Piccolo anello in bronzo con castone ovale in pasta vitrea incisa verde, blu e bianca che imita un’agata-calcedonio
Produzione: cultura greco-romana del Libano
Stato di conservazione: integro
Datazione: I-III sec. d.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma
-
Lotto 225 Anello
Materia e tecnica: oro laminato e pasta vitrea
Anello in lamina d’oro con castone ovale in pasta vitrea incisa che imita un’agata-calcedonio
Produzione: cultura greco-romana dell’Egitto
Stato di conservazione: integro
Peso: g 2,5
Datazione: I-III sec. d.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma
-
Lotto 226 Cinque fibule e una fibbia in argento
Materia e tecnica: argento laminato e cesellato, granati
Tre fibule a cicala stilizzata, una decorata all’estremità con un piccolo granato, due prive di molla e ardiglione e una integra; due fibule ad arco con estremità semicircolare terminante con piccoli castoni in granato ed una fibbia di forma rettangolare incisa con motivi floreali stilizzati (6)
Produzione: cultura gotica di Crimea
Stato di conservazione: integre
Datazione: V-VII sec. d.C. -
Lotto 227 Tre patere in scisto decorate con animali fantastici
Materia e tecnica:scisto verde intagliato e inciso
Tre patere circolari in scisto decorate a incisione con motivi geometrici e floreali e animali fantastici come grifoni e cavalli alati da un lato e con un grande fiore dall’altro, utilizzate come contenitori per cosmetici (3)
Produzione: cultura Gandara, Pakistan
Stato di conservazione: alcune lacune sul bordo
Dimensioni: diam. da cm 14 a cm 11
Datazione: III sec. a.C.
Provenienza: ex collezione ambasciatore italiano in Pakistan 1989
-
Lotto 228 Placchetta in argento
Materia e tecnica: argento laminato e sbalzato
Placchetta rettangolare decorata con motivo a cerchielli lungo i bordi e raffigurante al centro un bue gradiente verso destra e retrospiciente, con la coda inarcata
Produzione: cultura persiana
Stato di conservazione: lacunosa sui bordi
Dimensioni: cm 5x5
Datazione: VI sec. a.C.
Cfr.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Padova 2008, p. 148, fig. 2
-
Lotto 229 Tre elementi da cintura
Materia e tecnica: argento laminato e intarsiato in oro
Una placca rettangolare mistilinea con raffigurazione di un leone che sbrana un toro e due placchette mistilinee con un anello sospeso nella parte inferiore, decorate ciascuna con un’upupa (3)
Produzione: cultura sasanide, Iran
Stato di conservazione: integre
Dimensioni: lung. cm 6,5 e cm 4,8
Datazione: II sec. a.C.
Provenienza: Hadji Baba Ancient Art ltd, Londra -
Lotto 230 Due guarnizioni
Materia e tecnica: argento laminato e bronzo dorato
Figura maschile stante in lamina d’argento completamente avvolta nel mantello con volto stilizzato triangolare ed una placchetta lobata con al centro figura di leprotto retrospiciente entro vegetazione (2)
Produzione: cultura anatolica e sasanide
Stato di conservazione: integre
Dimensioni: alt. cm 6,9 e cm 3,5
Datazione: II millennio a.C.; III sec. a.C.
Provenienza: Yousef Molayem, Roma; Hadji Baba Ancient Art ltd, Londra
-
Lotto 231 Due bruciaprofumi
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellati a tornio veloce
Due bruciaprofumi con bocca squadrata, su alto fusto quadrangolare terminante su base circolare (2)
Decorazione: teoria di capridi dalle lunghe corna ritorte volti a sinistra e motivi geometrici tra fasce in bruno e paonazzo e motivi vegetali stilizzati
Produzione: cultura Kulli, Nindowari, Baluchistan, Pakistan
Stato di conservazione: uno presenta scheggiatura sul bordo
Dimensioni: alt. cm 14 e cm 14,5
Datazione: 2500-1900 a.C.
Cfr.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Padova 2008, p.160, n. 1; Catalogo della mostra, Le citès oublièes de l’Indus, Paris 1988, n. 121
I fregi con capridi rappresentano un tema favorito dalla ceramica dello stile di Kulli. Questa tipologia si diffuse nel Baluchistan iraniano, in Oman e nel Golfo Persico, in particolare nell’oasi di Buraimi. -
Lotto 232 Coppetta e frammento
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura rossiccia lucidata a stecca, vernice bruna, modellate a tornio veloce
Coppetta di forma troncoconica con ampio labbro estroflesso e fondo piatto, decorata a motivi geometrici e frammento di orlo dipinto con teoria di hibex in corsa a sinistra alternati a cervidi con corna ramificate (2)
Produzione: cultura Rey, Tepe Sialk
Stato di conservazione: ricomposta da due frammenti con integrazioni
Dimensioni: alt. cm 6,8 e cm 9
Datazione: IV millennio a.C.
Cfr.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Padova 2008, p. 170, fig. 2 -
Lotto 233 Olletta
Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, ingubbiatura rossiccia, modellata a tornio veloce
Orlo arrotondato, alto labbro obliquo impostato sulla vasca troncoconica mediante una risega, fondo piatto, decorata sulla risega con gruppi di incisioni verticali
Produzione: cultura Hamangia, Romania
Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con integrazioni
Dimensioni: alt. cm 8,5, diam. bocca cm 10
Datazione: V millennio a.C.
-
Lotto 234 Olletta trilobata
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellata a tornio veloce
Bocca trilobata con orlo arrotondato, corpo troncoconico, piede a disco
Decorazione: sull’orlo fascia in bruno, sulla massima espansione teoria di capridi dalle lunghe corna ritorte volti a sinistra, fra fasce di linee parallele orizzontali e motivi geometrici
Produzione: cultura Kulli, Nindowari, Baluchistan, Pakistan
Stato di conservazione: integra
Dimensioni: alt. cm 11
Datazione: 2500-1900 a.C.
Cfr.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Padova 2008, p. 160, fig. 1; Catalogo della mostra Les cités oubliées de l’Indus, Association Francaise d’Action Artistique, Parigi 1988, n. 121 -
Lotto 235 Piatto
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellato a tornio veloce
Orlo estroflesso, vasca poco profonda troncoconica, piede a disco
Decorazione: sull’orlo fascia in bruno, sul bordo teoria di capridi dalle lunghe corna ritorte volti a destra fra archetti penduli e linee parallele concentriche cui fa seguito una fascia più ampia con due grandi pesci fra alberelli e motivi floreali, al centro con motivi geometrici
Produzione: cultura Kulli, Nindowari, Baluchistan, Pakistan
Stato di conservazione: integro
Dimensioni: alt. cm 15, diam. cm 25,5
Datazione: 2500-1900 a.C.
Cfr.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel Vicino Oriente Antico, Padova 2008; Catalogo della mostra: Le citès oublièes de l’Indus, Paris 1988
-
Lotto 236 Tre coppette
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, verde, arancio e giallo, modellate a tornio veloce
Tre coppette di forma troncoconica con piede ad anello
Decorazione: sul ventre motivi geometrici, animalistici e fitomorfi con la rappresentazione di una foglia della pianta sacra pipal ficus (3)
Produzione: cultura Kulli, Mehrgarh, Baluchistan, Pakistan
Stato di conservazione: integre ad eccezione di una con un piccolo restauro
Dimensioni: alt. cm 6,5, diam. da cm 11 a cm 10
Datazione: 3500-2500 a.C.