Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

martedì 17 dicembre 2013 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 49 al 96 di 282
Mostra
Cancella
  • Elmo corinzio in bronzoMateria e tecnica: bronzo laminato e cesellatoCalotta...
    Lotto 48

    Elmo corinzio in bronzo
    Materia e tecnica: bronzo laminato e cesellato
    Calotta con cresta mediana longitudinale, paragnatidi fisse e coprinaso sagomato, nella parte posteriore ampio paranuca; sopra le arcate orbitali tracce delle sopracciglia lavorate a sbalzo
    Produzione: etrusca
    Stato di conservazione: incrostato e corroso, una paragnatide ricomposta da due frammenti, deformato
    Dimensioni: alt. cm 25
    Datazione: V sec. a.C.
     
    Per quest’oggetto la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana ha intenzione di avviare il procedimento di vincolo ai sensi del D. Lgs. 42/02
     

  • Oinochoe a becco tipo Schnabelkanne e teglia in bronzoMateria e tecnica:...
    Lotto 49

    Oinochoe a becco tipo Schnabelkanne e teglia in bronzo
    Materia e tecnica: lamina di bronzo martellata per il corpo; bronzo fuso per l’ansa
    Oinochoe con bocca trilobata, collo troncoconico, corpo ovoide allungato, fondo piatto; ansa impostata verticalmente dall’orlo alla massima espansione, decorata con serpentelli stilizzati nella parte superiore, con foglia lanceolata all’attacco inferiore; teglia con orlo ribattuto, vasca troncoconica, fondo piatto (2)
    Produzione: etrusca centrale
    Stato di conservazione: ossidata, becco lacunoso, lacuna sulla spalla, restaurata
    Dimensioni: alt. conservata cm 21,2 e cm 5,5; diam. cm 23,4
    Datazione: V sec. a.C.
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 13/09/2000

  • Due chiavi e una fibula Materia e tecnica: bronzo fuso, rifinito a cesello,...
    Lotto 50

    Due chiavi e una fibula
    Materia e tecnica: bronzo fuso, rifinito a cesello, pasta vitrea
    Fibula circolare con nove castoni in pasta vitrea rossa ad imitazione di un fiore e due piccole chiavi, una romana ed una di epoca posteriore (3)
    Produzione: tardo romana
    Stato di conservazione: integre, ossidate
    Dimensioni: alt. da cm 6 a cm 3
    Datazione: V-VII sec. d.C.

  • Grande bacile in bronzo Materia e tecnica: lamina di bronzo martellata per il...
    Lotto 51

    Grande bacile in bronzo
    Materia e tecnica: lamina di bronzo martellata per il corpo; bronzo fuso
    per lansa e gli attacchi
    Bacile con orlo ribattuto e decorato a cerchielli, ansa decorata a coppie
    di linee in rilievo, anse modellate a testa di satiro barbato, vasca
    troncoconica, fondo piatto
    Produzione: etrusca
    Stato di conservazione: ossidata, alcune lacune nella vasca
    Dimensioni: alt. cm 10; diam. bocca cm 26
    Datazione: V-IV sec. a.C.

  • Kyathos a rocchetto e piccolo bacile in bronzoMateria e tecnica: lamina di...
    Lotto 52

    Kyathos a rocchetto e piccolo bacile in bronzo
    Materia e tecnica: lamina di bronzo martellata per il corpo; bronzo fuso per l’ansa
    Kyathos miniaturistico con orlo appiattito e perlinato, corpo a rocchetto, alta ansa sormontante decorata a trattini e terminante nella parte inferiore a foglia; bacile con vasca troncoconica, fondo piatto (2)
    Produzione: etrusca
    Stato di conservazione: ossidati, piccole lacune
    Dimensioni: alt. cm 8 e cm 6; diam. bocca cm 18,5
    Datazione: V-IV sec. a.C.
     

  • Cavallino in bronzoMateria e tecnica: bronzo fuso, rifinito a ceselloFigura...
    Lotto 53

    Cavallino in bronzo
    Materia e tecnica: bronzo fuso, rifinito a cesello
    Figura stilizzata di cavallo stante con corpo allungato, testa eretta e criniera accennata da un solo lato
    Produzione: Grecia
    Stato di conservazione: integro, ossidato
    Dimensioni: alt. cm 9,8
    Datazione: VII sec. a.C.
     

  • Due statuetteMateria e tecnica: bronzo fuso, rifinito a ceselloStatuetta...
    Lotto 54

    Due statuette
    Materia e tecnica: bronzo fuso, rifinito a cesello
    Statuetta modellata a capride stilizzato in posizione eretta su base rettangolare con corna arcuate rivolte all’indietro, e altra raffigurante bovide gradiente su base rettangolare fortemente stilizzata (2)
    Produzione: Luristan
    Stato di conservazione: integri, ossidati
    Dimensioni: alt. cm 4 e cm 5,8
    Datazione: IX-VII sec. a.C.

  • BovideMateria e tecnica: bronzo fuso, rifinito a ceselloStatuetta...
    Lotto 55

    Bovide
    Materia e tecnica: bronzo fuso, rifinito a cesello
    Statuetta raffigurante bovide accucciato, le zampe ripiegate verso l’interno, lunga barba fluente, orecchie sporgenti, occhi accentuati, piccole corna
    Produzione: Persia
    Stato di conservazione: integro, ossidato
    Dimensioni: lung. cm 6
    Datazione: VI-V sec. a.C.
     
     

  • Terminale e due pendentiMateria e tecnica: bronzo fuso, rifinito a...
    Lotto 56

    Terminale e due pendenti
    Materia e tecnica: bronzo fuso, rifinito a cesello
    Terminale configurato a protomi contrapposte di hybex stilizzate e riunite per le corna, un pendente modellato a stambecco con la testa e la coda erette, e le corna arcuate, e anello di sospensione sulla schiena e altro pendente a doppia protome di capridi raffigurati nella sola parte anteriore con anello di sospensione al centro (3)
    Produzione: Luristan
    Stato di conservazione: due privi di un corno
    Dimensioni: alt. cm 4,5, cm 4,5 e cm 5,5
    Datazione: IX-VII sec. a.C.

  • Divinità e gallo in bronzoMateria e tecnica: bronzo fuso, rifinito a...
    Lotto 57

    Divinità e gallo in bronzo
    Materia e tecnica: bronzo fuso, rifinito a cesello
    Statuetta a pilastro raffigurante divinità maschile con becco d’uccello, braccia ripiegate sul petto, sesso in evidenza, base circolare e gallo in posizione stante coda e testa erette, tenone quadrangolare per l’inserimento nella base (2)
    Produzione: Valle dell’Indo
    Stato di conservazione: integri, ossidati
    Dimensioni: alt. cm 4,5 e cm 5
    Datazione: II millennio a.C

  • Due pendenti e una statuettaMateria e tecnica: bronzo fuso, rifinito a...
    Lotto 58

    Due pendenti e una statuetta
    Materia e tecnica: bronzo fuso, rifinito a cesello
    Statuetta e pendente modellati a hybex stilizzato, e altro pendente raffigurante un cervide in corsa con corna decorate a globetti (3)
    Produzione: Luristan
    Stato di conservazione: integri, ossidati
    Dimensioni: alt. da cm 3,5 a cm 2,8
    Datazione: IX-VII sec. a.C.

  • Due statuette e un pendente Materia e tecnica: bronzo fuso, rifinito a...
    Lotto 59

    Due statuette e un pendente
    Materia e tecnica: bronzo fuso, rifinito a cesello
    Due statuette fortemente stilizzate con cavalieri resi in maniera filiforme, una con anello di sospensione sulla schiena del cavaliere ed altra con cavaliere al galoppo con indicazione delle briglie (3)
    Produzione: Luristan
    Stato di conservazione: integri, ossidati
    Dimensioni: alt. da cm 5 a cm 3
    Datazione: IX-VII sec. a.C.

  • Arione sul delfinoMateria e tecnica: bronzo fusione a cera persa, patina...
    Lotto 60

    Arione sul delfino
    Materia e tecnica: bronzo fusione a cera persa, patina verde
    Arione è raffigurato nudo a cavallo del delfino, piegato in avanti in atto di stringergli i fianchi con le ginocchia e di afferrarsi con le mani alla testa.
    I capelli a calotta sono raccolti da una tenia e ricadono in numerose trecce sulla schiena; il volto con gli occhi amigdaloidi e la bocca dischiusa in un sorriso denunciano l’influsso della scultura ionica
    Produzione: Grecia
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni: lungh. cm 11
    Datazione: metà VI sec. a.C.
     
    Arione fu un celebre poeta e musico di Metimne, città di Lesbo. Visse lungamente alla corte di Periandro che lo amava moltissimo. Si recò in Italia con il re e grazie alla sua arte guadagnò grandi ricchezze; rischiò per questo motivo di essere derubato e ucciso durante il viaggio di ritorno ma fu salvato dal suo dolce canto che attirò un delfino. Allora Arione si buttò in mare e salendo in groppa all’animale fu riportato sano e salvo sulla terraferma
     
     

  • Due quadrupedi in bronzoMateria e tecnica: bronzo fuso e cesellatoStatuette...
    Lotto 61

    Due quadrupedi in bronzo
    Materia e tecnica: bronzo fuso e cesellato
    Statuette stilizzate di quadrupedi con corpi filiformi e piccole teste dalle orecchie erette
    Produzione: Vicino Oriente
    Stato di conservazione: integri, patina verde
    Dimensioni: alt. cm 3,5 e cm 3
    Datazione: VI sec. a. C.

  • Importante collezione di trentadue frammenti di ceramica attica Materia e...
    Lotto 62

    Importante collezione di trentadue frammenti di ceramica attica
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente,
    suddipinture in bianco e paonazzo, dettagli resi a graffito
    Ceramica attica a figure nere: un grande frammento pertinente probabilmente
    ad un cratere di cui si conserva parte della baccellatura, lattacco
    dellansa e le figure di due guerrieri volti a destra uno con elmo sciita,
    laltro con elmo corinzio con alto pennacchio e iscrizioni sinistrorse fra
    le figure; due frammenti pertinenti a due differenti lip-cups del Gruppo
    dei Piccoli Maestri, uno con due danzatori e tracce della palmetta che era
    allattacco con lansa, laltro con un guerriero con scudo rotondo e spada e
    corazza chitone corto in corsa verso destra; un frammento con testa
    femminile volta a sinistra; un frammento con cavaliere a cavallo a destra;
    ed un frammento con tracce di una figura non identificata.
    Ceramica attica a figure rosse: si tratta perlopiù di frammenti pertinenti
    a kylikes: kylix frammentaria in cinque pezzi con la raffigurazione al
    centro di giovane atleta in corsa a destra; un fondo di kylix raffigurante
    una figura maschile barbata e panneggiata volta a sinistra; fondo di kylix
    con satiro anziano barbato e calvo; un altro fondo di kylix con tracce di
    un atleta e liscrizione kalos; negli altri frammenti sono raffigurate scene
    di palestra, di combattimento, o una serie di volti che costituiscono una
    vera e propria galleria di teste
    (32)
    Produzione: ceramica attica a figure nere e figure rosse, riconoscibili
    frammenti del Gruppo dei Piccoli Maestri, Gruppo di Leagros, Gruppo dei
    Pionieri, Gruppo di Polignoto Phintias, Kleophrades, Onesimos, pittore di
    Evergides, di Epiktetos, di Brigos, di Makron, di Eretria e di Codros
    Dimensioni: alt. da cm 17 a cm 2
    Datazione: 550-430 a.C.

  • Anfora greco orientaleMateria e tecnica: argilla figulina arancio, vernice...
    Lotto 63

    Anfora greco orientale
    Materia e tecnica: argilla figulina arancio, vernice nera; modellata al tornio.
    Orlo ad echino rovesciato, collo cilindrico, svasato in alto, distinto dalla spalla mediante un collarino in rilievo, spalla appiattita, corpo ovoide, piede troncoconico cavo, anse a bastoncello impostate verticalmente dal collo alla spalla.
    Decorazione: interamente eseguita a vernice nero-bruna, interno della bocca e del collo, labbro esterno ed anse verniciati, sulla massima espansione e sul piede fascia con bande parallele.
    Produzione: ceramica greca orientale
    Stato di conservazione: integra eccetto una piccola lacuna sul ventre; scheggiature sulla vernice.
    Dimensioni: alt. cm 29,4; diam. bocca cm 10,8
    Datazione: fine VI sec. a.C.
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs.490 del 29/10/99 con D.D.R del 13/09/2000

  • Due lekythoi attiche a figure nereMateria e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 64

    Due lekythoi attiche a figure nere
    Materia e tecnica: argilla figulina arancio, vernice nera; dettagli resi a graffito, modellate a tornio veloce
    Bocchello di forma troncoconica rovescia, collo sottile cilindrico a profilo concavo, distinto, spalla appiattita, corpo ovoide rastremato verso il basso; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, piede a disco
    Decorazione accessoria: bocchello ed esterno dell’ansa verniciati, spalla con falsa baccellatura alla base del collo; parte inferiore del corpo e superiore del piede verniciate; sopra la scena figurata meandro sinistrorso, orlo e parte inferiore del piede risparmiati.
    Decorazione: A) scena di banchetto, al centro figura semisdraiata a sinistra su una cline affiancata da due ancelle panneggiate con il corpo ridotto a macchie; nel campo rami sinuosi con foglie stilizzate e ridotte a puntini; B) sulla spalla catena di fiori di loto (2)
    Produzione: ceramica attica a figure nere, Leafless Group
    Stato di conservazione: una integra, l’altra ricomposta da due frammenti
    Dimensioni: alt. cm. 15,2 e cm 7
    Datazione: fine V sec. a. C.
    Cfr.: J. Boardman, Vasi ateniesi a figure nere, Milano 1990, pp.116-117

  • Cratere a campana apulo a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 65

    Cratere a campana apulo a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici, suddipinture in bianco, coloritura arancio; modellato a tornio veloce. Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso l’alto; piede ad echino modanato
    Decorazione accessoria: piccola fascia risparmiata all’interno della vasca e all’attacco col labbro; sotto il labbro tralcio di foglie di olivo; sotto le due scene figurate meandro interrotto da motivo croce fra due sottili fasce risparmiate; fra le anse spazio risparmiato; le parti risparmiate sono colorite in arancio
    Decorazione: lato A) scena dionisiaca, un satiro, nudo, volto verso sinistra con i capelli ricci e lunga barba, una situla nella mano sinistra, è in atto di conversare con un giovane a torso nudo seduto su un’ara di fronte a lui con un tirso nella mano sinistra, una corona d’alloro tra i capelli e l’himation che gli copre il bacino e le gambe; ai piedi porta i calzari, sull’ara è dipinto un tripode, nel campo fra i due un grande cembalo; lato B) scena di conversazione tra due efebi affrontati ed ammantati in un lungo himation, uno appoggiato ad un bastone
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti con lievi restauri
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Dimensioni: alt. cm 22,5; diam. bocca cm 25,5
    Datazione: prima metà IV sec. a.C.
    Provenienza: Asta Christie’s New York, 18 dicembre 1996, lotto 125
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia, II, Oxford 1982
     

  • Cratere a volute apulo a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 66

    Cratere a volute apulo a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici, coloritura arancio, suddipinture in bianco, giallo e bruno, modellato a tornio veloce e a stampo
    Orlo a tesa, con labbro ripiegato, distinto dal collo mediante una risega, collo cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla appiattita, corpo ovoide rastremato verso il basso, alte anse a volute con margini rilevati impostate su una staffa verticale; volute racchiudenti due gorgoneia frontali in parte suddipinte in bianco, bruno e nero; ai lati delle anse teste plastiche di cigno ripiegate; piede campanulato ad echino e scanalato al taglio
    Decorazione accessoria: interno della bocca verniciato, labbro risparmiato, orlo con kyma ionico di ovoli e puntini, sotto al labbro meandro ad onda destrorso. Sulla spalla falsa baccellatura, al di sotto delle scene figurate meandro sinistrorso interrotto da motivo a scacchiera; sotto alle anse due palmette sovrapposte aperte a ventaglio fra girali e volute
    Lato A) sotto al meandro ad onda fascia con rosette a otto petali alternate a gruppi di punti; sul sollo busto femminile volto a destra con stephane radiata, orecchini e kekryphalos da cui fuoriesce un vaporoso ciuffo di capelli; il profilo sorge dal calice di un fiore ed è circondato da un complesso intreccio di volute e tralci fioriti che si allargano sul collo; lato B) sulla parte superiore del collo, motivo a cerchielli e puntini seguito da una meandro ad onda destrorso, sul collo grande palmetta aperta a ventaglio tra volute e infiorescenze

  • Lebes gamikos campano a figure rosseMateria e tecnica: argilla rosata;...
    Lotto 67

    Lebes gamikos campano a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla rosata; vernice nera opaca; suddipinture in bianco e giallo, modellato al tornio veloce
    Alte anse verticali; spalla orizzontale, corpo ovoide; piede modanato; coperchio a tesa con presa a rocchetto sormontata da un’olpe miniaturistica
    Decorazione accessoria: tratti radiali sulla spalla e motivi a onda destrorsa; sotto le anse grandi palmette aperte a ventaglio fra girali e infiorescenze; anse verniciate nella metà superiore, parte superiore del piede verniciata ed esterno risparmiato
    Decorazione: lato A) soldato stante e volto a destra con stephane radiata, indossa un chitone corto con cardiophylax e sandali ai piedi, nella mano destra impugna una lunga lancia e nella sinistra un grande scudo rotondo; lato B) figura maschile stante e volta a sinistra completamente avvolta nell’himation; coperchio) la piccola olpe ha una colomba volta a destra sul ventre e una grande palmetta sotto l’ansa, sulla tesa colomba volta a destra, testa femminile con sakkos volta a destra e grande palmetta aperta a ventaglio, sull’orlo tratti radiali
    Stato di conservazione: integro
    Produzione: ceramica campana, probabilmente Paestum
    Misure: alt. cm 29
    Datazione: seconda metà IV sec. a. C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     
    Questo tipo di vaso era uno dei doni nuziali più frequenti nella Magna Grecia del IV sec. a. C.
     
     

  • Grande hydria apula a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina rosata,...
    Lotto 68

    Grande hydria apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, coloritura arancio, modellata a tornio veloce
    Orlo a tesa appiattita con labbro pendulo obliquo, collo cilindrico a profilo concavo, a raccordo fluido con la spalla appiattita, corpo ovoide rastremato inferiormente, piede campanulato, ansa posteriore a bastoncello, impostata dall’orlo alla spalla, anse laterali a bastoncello ritorte verso l’alto ed impostate obliquamente sul ventre
    Decorazione accessoria: labbro verniciato; orlo decorato con falsa baccellatura; sul collo ramo di olivo orizzontale; sotto la scena figurata meandro interrotto da motivo a scacchiera, sinistrorso; spazio fra le anse risparmiato e colorito in arancio, sotto l’ansa posteriore grande palmetta aperta a ventaglio con volute che si prolungano sulla spalla e sotto le anse laterali; piede esternamente verniciato, risparmiato sul bordo e nella parte inferiore
    Decorazione: scena di gineceo, un giovane nudo e gradiente a sinistra con stephane nei capelli, mantello drappeggiato sugli avambracci e sulla schiena è in atto di offrire un grande cembalo avvolto in nastri ad una fanciulla in atto di muoversi verso sinistra e retrospiciente con un ramo fiorito da cui pende una tenia nella mano destra e una cista nell’altra; i capelli sono avvolti nel kekryphalos, sthepane nei capelli, indossa orecchini, collana, armille e sandali e un chitone ricamato e plissettato fermato in vita da una cintura i cui lacci pendono in grembo; fra i due una grande infiorescenza
    Produzione: ceramica campana a figure rosse
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 34,5
    Datazione: metà IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, The red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967
     

  • Lekanis apula a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina rosata e...
    Lotto 69

    Lekanis apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata e vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellata a tornio veloce
    Coperchio) labbro quasi verticale, spalla appena obliqua, il pomello termina a disco, con doppia scanalatura al taglio, tondello depresso ed incavo centrale
    Coppa) piede troncoconico arrotondato con basso raccordo, vasca a profilo convesso nella parte inferiore e svasato in alto, labbro arretrato e appena obliquo verso l’interno per l’alloggiamento del coperchio; anse a nastro impostate obliquamente sotto il labbro; interamente verniciata di nero ad eccezione della parte inferiore del piede risparmiata
    Decorazione: coperchio) sulla faccia superiore del pomello meandro a onda destrorso e tratti radiali; coppa) sulla spalla due palmette a ventaglio contrapposte con girali, alternate ad un busto femminile di profilo a destra con i capelli avvolti nel kekryphalos ricamato; la donna porta la sthepane radiata, orecchini pendenti e collana di perle; nel campo rosette, orlo decorato con meandro ad onda sinistrorso;
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integra
    Misure: alt. cm 14; diam. cm 13,7
    Datazione: metà IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982

  • Piccolo lebes gamikos campano a figure rosseMateria e tecnica: argilla...
    Lotto 70

    Piccolo lebes gamikos campano a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla rosata; vernice nera opaca, modellato al tornio veloce
    Alte anse verticali; spalla orizzontale, corpo ovoide; piede modanato; coperchio a tesa con presa conica
    Decorazione accessoria: tratti radiali sulla spalla; sotto le anse grandi palmette aperte a ventaglio fra girali e infiorescenze; anse verniciate, piede verniciato
    Decorazione: lato A) satiro nudo danzante a destra con capelli ricciuti e folta barba, braccia e gambe aperte nel movimento lato B) figura femminile seduta a destra, capelli raccolti in uno chignon e abbigliata con un lungo chitone plissettato; la donna teneva nelle mani oggetti sovradipinti oggi scomparsi; coperchio) sulla tesa testa femminile con sakkos volta a destra e testa maschile con capelli ricciuti volta a destra, alternate a palmette aperta a ventaglio, sull’orlo tratti radiali
    Stato di conservazione: integro, scheggiature, pittura evanide
    Produzione: ceramica campana, probabilmente Paestum
    Misure: alt. cm 18
    Datazione: seconda metà IV sec. a. C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982.
     

  • Pelike apula a figure rosse Materia e tecnica:. argilla camoscio; vernice...
    Lotto 71

    Pelike apula a figure rosse
    Materia e tecnica:. argilla camoscio; vernice nera; suddipinture in bianco, modellata a tornio veloce
    Orlo a tesa orizzontale; collo cilindrico. spalla a profilo continuo col corpo ovoide; piede troncoconico rovescio; anse verticali a nastro, impostate su collo e spalla.
    Decorazione accessoria: labbro e linea in fondo al corpo risparmiate; sul collo: lato A: con archetti e punti in nero; lato B: onde ricorrenti tra serie di fogliette e rosette in nero; sotto le anse palmetta aperta fra girali di riempimento
    Decorazione:Lato A: figura femminile seduta a sinistra con capelli in sakkos, monili, benda, specchio
    Lato B: testa femminile di profilo a sinistra con capelli avvolti nel sakkos, stephane radiata orecchini e collana di perle ad un filo
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integra ma con vernice evanide a zone
    Dimensioni: alt. cm 20.8; diam. orlo cm 10,1
    Datazione: seconda metà IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     
     

  • Anfora apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice...
    Lotto 72

    Anfora apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice nera, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce
    Alto bocchello troncoconico rovescio, collo troncoconico a profilo concavo con anello plastico in rilievo, spalla obliqua, corpo ovoide con estremità inferiore allungata, anse a nastro impostate dal collo alla spalla, piede ad echino
    Decorazione accessoria: verniciato il bocchello, le anse, la parte inferiore del vaso e il piede; sul collo palmetta aperta a ventaglio cui fa seguito un riquadro con motivo a puntini, fra linee in nero; sulla spalla motivo a falsa baccellatura, sotto le anse grande palmetta aperta a ventaglio fra due coppie di girali ed infiorescenze
    Decorazione: lato A-B) nello spazio delimitato dalle volute vegetali, campeggia un grande profilo femminile volto a destra con i capelli raccolti da un sakkos ricamato; la donna porta, stephane fra i capelli, orecchini con pendente e collana di perle
    Produzione: ceramica apula a figure rosse, vicino all’Anphora Painter
    Stato di conservazione: integra; vernice evanide
    Dimensioni: alt. cm 39; diam. bocca cm 11,5
    Datazione: 340-320 a.C.
    Provenienza: Asta Christie’s New York, 18 dicembre 1996, lotto 122
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1978
     

  • Due piccole oinochoai apule Materia e tecnica: argilla rossiccia; vernice...
    Lotto 73

    Due piccole oinochoai apule
    Materia e tecnica: argilla rossiccia; vernice nera lucente, modellate al tornio veloce.
    Bocca trilobata pronunciata da due piccole apicature, con labbro estroflesso e orlo a margine assottigliato; basso collo a profilo concavo; spalla a raccordo fluido col corpo di forma ovoide; piede ad anello; ansa verticale a nastro impostata sull’orlo e sulla spalla (2)
    Decorazione: ampia metopa frontale, centrata in una da grande testa di profilo di giovane negro volto a destra, con capelli ricci, naso schiacciato, mento prominente, e nell’altra da grande testa di profilo di giovanetta volta a destra, con kekryphalos ricamato da cui fuoriescono i capelli e orecchini a grappolo, inquadrate da volute fitomorfe stilizzate
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: alt. cm 10
    Datazione: prima metà IV sec. a.C.
     

  • Glaux attica e skyphos apuloMateria e tecnica: argilla figulina beige,...
    Lotto 74

    Glaux attica e skyphos apulo
    Materia e tecnica: argilla figulina beige, vernice nera con riflessi metallici, modellati a tornio veloce
    A) orlo leggermente rientrante, corpo ovoide, piede ad anello, anse impostate una orizzontale e l’altra verticale; B) orlo rettilineo, corpo ovoide rastremato verso il basso, piede ad anello, anse a nastro impostate orizzontalmente sotto l’orlo (2)
    Decorazione: A-B) su entrambi i lati civetta stante di tre quarti con le ali lungo i fianchi, fra rami d’olivo verticali
    Produzione: ceramica attica e ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: ricomposti da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 6,5 e cm 5,5; diam. bocca cm 7,2 e cm 6,8
    Datazione: metà IV sec. a.C.
    Provenienza: Volterra’s Galleries, Firenze


  • Bottiglia e piccola oinochoe apule a figure rosseMateria e tecnica: argilla...
    Lotto 75

    Bottiglia e piccola oinochoe apule a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellata a tornio veloce
    Lato A) bocchello campanulato, collo sottile e cilindrico a profilo concavo, indistinto, corpo ovoide; piede troncoconico; lato B) bocca trilobata pronunciata a due piccole apicature, corpo ovoide, piede ad anello, ansa a nastro impostata dall’orlo alla spalla (2)
    Decorazione: lato A) alla base del collo falsa baccellatura, sul ventre profilo femminile a destra, con kekryphalos ricamato, orecchini e collana di perle; contrapposta a una grande palmetta aperta a ventaglio fra girali fitomorfi; lato B) sul ventre profilo femminile volto a destra con i capelli raccolti nel sakkos
    Produzione: ceramica apula figure rosse
    Stato di conservazione: integre, una con scheggiature sul piede
    Dimensioni: alt. cm 15,5 e cm 9,5
    Datazione: fine IV sec. a.C.
    Provenienza: Volterra’s Galleries Firenze
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982

  • Lekanis globulare apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 76

    Lekanis globulare apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente con riflessi metallici, suddipinture in bianco e giallo, modellata a tornio veloce
    Coperchio) pomello cilindrico con presa ad echino rovescio, tesa emisferica risega per l’incastro nella coppa
    Coppa) emisferica, piede troncoconico modanato con gola all’attacco con la vasca
    Decorazione: coperchio) busto femminile di profilo a destra con stephane radiata, orecchini con lunghissimo pendente e collana di perle, sovraddipinti in bianco e giallo. I capelli sono avvolti nel sakkos ricamato con motivo a croci, puntini e onde, chiuso da lunghi nastri svolazzanti; il profilo è inquadrato fra due grandi ali spiegate accuratamente eseguite evidenziando ciascuna penna; nella parte posteriore grande palmetta aperta a ventaglio; coppa) ramo di alloro orizzontale; attacco col piede e interno del piede risparmiati
    Produzione: ceramica apula a figure rosse, Gruppo del Sakkos Bianco
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 16,5, diam. cm 11,8
    Datazione: fine IV inizi-III sec. a.C.
    Cfr.: A.D.Trendall, Vasi Italioti ed etruschi a figure rosse di età ellenistica, Città del Vaticano 1976
     
     

  • Piccola collezione da una famiglia nobile puglieseLa collezione documenta il...
    Lotto 77

    Piccola collezione da una famiglia nobile pugliese
    La collezione documenta il gusto colto di un collezionista che, pur in un numero limitato di oggetti, ha voluto esemplificare le principali produzioni ceramiche indigene e magnogreche presenti in Puglia alla metà del IV secolo a.C.
     
    Ceramica apula a figure rosse
    Cratere a campana apulo a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente con riflessi metallici, coloritura arancio; modellato a tornio veloce. Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso l’alto; piede ad echino modanato
    Decorazione accessoria: piccola fascia risparmiata all’interno della vasca e all’attacco col labbro; sotto il labbro tralcio di foglie di olivo; sotto le due scene figurate meandro interrotto da motivo a scacchiera e ovoli fra due sottili fasce risparmiate; all’attacco delle anse falsa baccellatura; le parti risparmiate sono colorite in arancio
    Decorazione: lato A) scena dionisiaca, un giovane satiro, nudo, volto verso destra con i capelli ricci e lunga barba è in atto di danzare fra due menadi anch’esse danzanti vestite con lungo chitone plissettato e corone nei capelli, una tiene una palla e una tenia, l’altra è in atto di sorreggere i lembi della veste; lato B) scena di conversazione tra tre efebi dai capelli ricciuti affrontati ed ammantati in un lungo himation, uno appoggiato ad un bastone
    Stato di conservazione: integro
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Dimensioni: alt. cm 29; diam. bocca cm 33
    Datazione: seconda metà IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia, II, Oxford 1982
     
     
    Phiale apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rossiccia, decorazione a vernice nera e suddipinture in bianco e giallo.
    Orlo a tesa orizzontale con labbro rilevato, vasca troncoconica; piede cilindrico con base modanata; anse a nastro costolate impostate orizzontalmente sull’orlo fra due protomi a bottone.

  • Pelike apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla rosata, vernice nera,...
    Lotto 78

    Pelike apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla rosata, vernice nera, coloritura arancio, modellata a tornio veloce
    Orlo a tesa orizzontale e ripiegato, collo cilindrico, spalla a profilo continuo col corpo ovoide; piede troncoconico, anse verticali costolate a nastro, impostate su collo e spalla
    Decorazione accessoria: sul labbro linea risparmiata; sul collo ramo di olivo orizzontale, sotto la scena figurata meandro a onda interrotto da motivo a croce
    Decorazione: lato A): grande erote androgino nudo seduto a destra su uno sgabello con zampe caprine, i capelli fermati da una tenia e raccolti su uno chignon sulla nuca in atto di rimirarsi in uno specchio che tiene nella mano destra, le grandi ali chiuse sulla schiena, di fronte a lui una fascia appesa; lato B) figura femminile gradiente a destra con una phiale nella mano destra e una palla legata nella sinistra, di fronte a lei una piccola ara; la fanciulla è abbigliata con un chitone plissettato fermato in vita da una cintura che si apre nel movimento delle gambe
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integra, superficie scheggiata
    Dimensioni: alt. cm 21; diam. bocca cm 13,5
    Datazione: fine IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     

  • Kantharos apulo a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina rosata,...
    Lotto 79

    Kantharos apulo a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellato a tornio veloce
    Orlo rovesciato, alto labbro svasato a profilo concavo; anse a nastro sormontanti impostate verticalmente sul labbro e sulla vasca con ponticello e linguetta fogliacea nella parte inferiore, alto stele di raccordo con anello in rilievo nella parte mediana, piede ad echino modanato
    Decorazione: lato A-B) sull’orlo meandro ad onda destrorso, sulla vasca grande profilo femminile volto a destra con i capelli raccolti da un kekriphalos ricamato. La donna porta una grande stephane radiata, orecchini e collana di perle a doppio giro
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni: alt. cm 18,8; diam. orlo cm 10
    Datazione: ultimo quarto IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     

  • Lekythos apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina camoscio,...
    Lotto 79a

    Lekythos apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice nera opaca, modellata a tornio veloce
    Alto bocchello troncoconico rovescio, collo sottile e cilindrico a profilo concavo, distinto, spalla appiattita, corpo ovoide; piede troncoconico; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla
    Decorazione accessoria: bocchello e ansa verniciati, sul collo falsa baccellatura, sotto l’ansa grandissima palmetta aperta a ventaglio con girali ed infiorescenze, bordo del piede verniciato
    Decorazione: sul ventre grande figura femminile seduta a destra in atto di filare; la gamba sinistra avanzata e la destra arretrata, la giovane ha i capelli raccolti nel sakkos e indossa un lungo chitone plissettato fermato in vita da una cintura dal quale fuoriescono i calzari
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integra, vernice evanide
    Dimensioni: alt. cm 18
    Datazione: metà IV sec. a. C.
     

  • Skyphos apulo a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina rosata,...
    Lotto 80

    Skyphos apulo a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera con riflessi metallici, suddipinture in bianco e giallo, modellato a tornio veloce
    Orlo ingrossato, corpo ovoide allungato verso il basso, piede troncoconico, anse a nastro impostate obliquamente sotto il bordo
    Decorazione accessoria: sotto le anse palmetta aperta a ventaglio fra volute vegetali ed infiorescenze
    Decorazione: lato A) figura femminile gradiente a sinistra, nella mano destra un cembalo ed una ghirlanda di fiori. La giovane è vestita con chitone plissettato di tessuto estremamente leggero che mette in risalto le forme anatomiche; Lato B) una giovane donna seduta a destra in atto di specchiarsi nello specchio che tiene nella mano destra, abbigliata con petaso, collane di perle e armille, nel campo un cembalo
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti con ritocchi alla vernice
    Dimensioni: alt. cm 12,5; diam. bocca cm 13,5
    Datazione: seconda metà IV sec. a.C.
    Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     
     

  • Skyphos attico a figure rosseMateria e tecnica: ceramica figulina arancio;...
    Lotto 81

    Skyphos attico a figure rosse
    Materia e tecnica: ceramica figulina arancio; vernice nera lucente con riflessi metallici, modellato a tornio veloce.
    Orlo arrotondato; corpo troncoconico rastremato verso il basso; piede ad anello; anse a bastoncello impostate obliquamente sotto l’orlo.
    Decorazione: lato A-B) scena di palestra, due efebi stanti uno a destra, l’altro a sinistra completamente avvolti nell’himation che lascia scoperto parte del torace ed un braccio, uno gioca con una palla legata al piede, l’altro stende la mano verso una stele, sotto le anse grandi palmette aperte a ventaglio tra girali
    Produzione: ceramica attica a figure rosse
    Stato di conservazione: integra, una filatura, superficie abrasa
    Dimensioni: alt. cm 12,5; diam. bocca cm 15
    Datazione: fine V sec. a.C.
    Cfr.: J.D. Beazley, Attic Red-figure Vase-painters I, Londra 1963

  • Epichysis apula nello stile di GnathiaMateria e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 82

    Epichysis apula nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla figulina nocciola, vernice nera lucente, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce e a stampo
    Bocca a canale con protomi leonine all’attacco con l’ansa, lungo collo cilindrico a profilo concavo a raccordo fluido col corpo piriforme; piede campanulato modanato, alta ansa a nastro sormontante impostata verticalmente dall’orlo alla spalla
    Decorazione: alla base del collo kyma ionico di ovoli stilizzati cui fanno seguito due fasce una decorata con motivo a meandro l’altra con volute; sulla massima espansione si trova ampia fascia con ramo orizzontale di foglie di olivo alternate in bianco e rosso, centrate da una rosetta gialla; nella parte inferiore del vaso kyma ionico di ovoli e puntini; e linee alternate in bianco e rosso; all’attacco con il piede fascia risparmiata
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 18,5
    Datazione: fine IV-inizi III sec. a.C.

  • Epichysis apula nello stile di GnathiaMateria e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 83

    Epichysis apula nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla figulina nocciola, vernice nera lucente, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, modellata a tornio veloce e a stampo
    Bocca a canale con protomi leonine all’attacco con l’ansa, lungo collo cilindrico a profilo concavo a raccordo fluido col corpo piriforme; piede campanulato modanato, alta ansa a nastro sormontante impostata verticalmente dall’orlo alla spalla.
    Decorazione: alla base del collo kyma ionico di ovoli stilizzati cui fanno seguito tre fasce a motivi geometrici; sulla massima espansione si trova ampia fascia con ramo orizzontale di foglie di olivo alternate in bianco e rosso, centrate da una rosetta gialla; nella parte inferiore del vaso kyma ionico di ovoli e puntini; all’attacco con il piede fascia risparmiata
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integra, una scheggiatura
    Dimensioni: alt. cm 17,5
    Datazione: fine IV, inizi III sec. a.C.

  • Due boccali ed uno skyphos nello stile di Gnathia Materia e tecnica: argilla...
    Lotto 84

    Due boccali ed uno skyphos nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, modellate a tornio veloce
    Boccali con alto labbro svasato a profilo concavo, corpo ovoide, piede troncoconico modanato, ansa a nastro impostata dal collo alla spalla; skyphos troncoconico con piede a disco, anse a nastro impostate obliquamente (3)
    Decorazione: boccali: sul labbro kyma ionico stilizzato cui fa seguito un motivo a tremolo ed un meandro destrorso; attacco con il piede colorito in arancio o risparmiato; skyphos sul labbro kyma ionico stilizzato cui fa seguito un motivo a tremolo ed una fascia stilizzata di pampini
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integri i boccali, lacuna nello skyphos
    Dimensioni: alt. da cm 12 a cm 9
    Datazione: seconda metà IV sec. a.C.

  • Skyphos nello stile di GnathiaMateria e tecnica: argilla arancio, vernice...
    Lotto 85

    Skyphos nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla arancio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo e paonazzo, modellato a tornio veloce
    Labbro leggermente estroflesso con orlo arrotondato, corpo troncoconico, piede modanato; anse a bastoncello impostate orizzontalmente sotto il labbro, attacco con il piede risparmiato
    Decorazione: lato A) sotto l’orlo fascia con kyma ionico di ovoli separati da puntini cui fa seguito una banda con motivo a tremolo alternato in paonazzo e giallo, sulla vasca busto femminile in bianco di profilo a destra con stephane radiata, collana di perle. I capelli sono avvolti nel kekryphalos ricamato con motivo a puntini, chiuso da lunghi nastri svolazzanti; il busto è inquadrato da grandi volute vegetali e fiori stilizzati, al di sotto altro kyma ionico; lato B) sotto l’orlo fascia con kyma di ovoli separati da puntini da cui pendono tre tralci di foglie di edera cuoriformi intervallate da rosette a puntini
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni: alt. cm. 6,5; diam. bocca cm 8
    Datazione: prima metà IV sec. a.C.

  • Lotto di oggetti apuliMateria e tecnica: argilla figulina rosata, vernice...
    Lotto 86

    Lotto di oggetti apuli
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente suddipinture a vernice rossa, bianca e gialla, coloritura arancio modellati a tornio veloce
    Skyphos con labbro rientrante, vasca emisferica, piede modanato, anse a bastoncello impostate sotto il bordo e ritorte verso l’alto, decorato con kyma di ovoli, motivo a chevron e a puntini cui fa seguito una grande fascia con tralcio di vite con pampini e grappoli, anse ed interno della vasca verniciati, parte inferiore del vaso e attacco col piede risparmiati ed un piccolo skyphos con vasca troncoconica con decorazione a tralcio stilizzato; due coppe emisferiche con orlo appiattito, breve stelo di raccordo con il piede ad echino modanato, decorate da grande tralcio di alloro orizzontale con bacche, nella parte inferiore meandro ad onda sinistrorso; ed una saliera a vernice nera (5)
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integri, skyphos con lacuna sul bordo
    Dimensioni: alt. da cm 9,5 a cm 4,2; diam. da cm 14,4 a cm 5,6
    Datazione: IV-III sec. a.C.

  • Lekythos a reticolo nello stile di GnathiaMateria e tecnica: argilla rosata,...
    Lotto 87

    Lekythos a reticolo nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla rosata, vernice nera lucente e bianca, modellata al tornio veloce
    Bocchello campanulato, collo cilindrico allungato, ansa a bastoncello impostata dalla spalla alla base del collo; brevissima spalla; corpo ovoide, piede troncoconico sagomato
    Decorazione: finta baccellatura sul collo e meandro a onda alla base del collo; reticolo in nero sul corpo, campito da punti in bianco fra le maglie e delimitato da due fasce, superiore ed inferiore in bruno Risparmiata la gola di attacco col piede
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 16.
    Datazione: ultimo quarto del IV sec. a.C.
     

  • Situla nello stile di Gnathia Materia e tecnica:. argilla rosata; vernice...
    Lotto 88

    Situla nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica:. argilla rosata; vernice nera lucente, suddipinture in bianco,decorazione ad impressione, modellata al tornio
    Labbro estroflesso appiattito, vasca troncoconica profonda decorata a baccellature sotto l’orlo e dipinta da ciascuna lato con un cigno volto a destra con le ali spiegate e due file di motivi vegetali stilizzati in bianco; piede troncoconico; alta ansa a bastoncello sormontante, impostata verticalmente sull’orlo
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 23, 5; diam. bocca cm 16,4
    Datazione: fine IV sec. a.C.
     
     

  • Lekythos nello stile di Gnathia Materia e tecnica: argilla depurata camoscio;...
    Lotto 89

    Lekythos nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla depurata camoscio; vernice nera lucente; suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, modellato a tornio veloce
    Grande bocca circolare a vasca profonda, collo troncoconico a profilo concavo, a raccordo fluido col corpo piriforme, ansa a doppio bastoncello impostata verticalmente dal labbro alla spalla, piede a disco
    Decorazione: interamente verniciata in nero ad eccezione della parte inferiore del corpo, risparmiata e verniciata in rosso; sul collo fila di puntini, sotto una pergola stilizzata con ghirlande di fiori
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: un lieve restauro sul labbro
    Dimensioni: alt. cm 13
    Datazione: ultimo quarto del IV sec a.C.
     
     

  • Skyphos nello stile di GnathiaMateria e tecnica: argilla arancio, vernice...
    Lotto 90

    Skyphos nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla arancio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellato a tornio veloce
    Labbro leggermente rientrante con orlo arrotondato, corpo troncoconico, piede modanato; anse a bastoncello impostate orizzontalmente sotto il labbro e ritorte verso l’alto, parte inferiore del corpo risparmiata
    Decorazione: sotto l’orlo fascia con kyma di ovoli separati da punti da cui pendono tre tralci di foglie di edera cuoriformi intervallate da rosette a puntini
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni: alt. cm. 6,2; diam. bocca cm 9
    Datazione: seconda metà IV sec. a. C.
    Provenienza: Asta Christie’s Londra, 17 ottobre 1996, lotto 73
     
    Sul fondo cartellino di appartenenza alla collezione di lord Cecil Baring (1864-1934) banchiere e collezionista di arte classica
     
     

  • Oinochoe a bocca trilobata Materia e tecnica: argilla nocciola, vernice nera...
    Lotto 91

    Oinochoe a bocca trilobata
    Materia e tecnica: argilla nocciola, vernice nera lucente, modellata a tornio veloce
    Bocca trilobata, pronunciata da due piccole apicature, corpo ovoidale rastremato verso l’alto e baccellato, ansa a nastro lievemente sormontante, impostata dall’orlo alla spalla, piede troncoconico.
    Decorazione: interamente verniciata in nero ad eccezione della parte inferiore del corpo, risparmiata, parte inferiore del piede risparmiata e decorata da una croce
    Produzione: ceramica apula a vernice nera
    Stato di conservazione: lacuna sulla bocca
    Dimensioni: alt. cm 21
    Datazione: fine IV inizi III sec. a. C.
    Provenienza: Rodolfo Subert, Milano, Galleria Vittorio Emanuele, n. 76-78, Vendita del 26 Marzo 1923
     

  • Quattro lucerne Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura...
    Lotto 92

    Quattro lucerne
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura rossa, vernice nera, modellate a stampo
    Due lucerne a navicella decorate con strigilature nella parte superiore e motivi fitomorfi stilizzati, una lucerna circolare con becco allungato e presa in forma di pesce, una piccola lucerna a vernice nera con appendice inferiore per il sostegno oggi mancante (4)
    Produzione: ceramica romana
    Stato di conservazione: integre con piccoli danni
    Dimensioni: lung. da cm 13 a cm 6
    Datazione: II-IV sec. d.C.

  • Due lucerne a discoMateria e tecnica: argilla figulina camoscio-rosata,...
    Lotto 93

    Due lucerne a disco
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio-rosata, modellate a stampo
    Lucerne monolicni con serbatoio circolare decorate una con un busto di Helios e trattiti radiali sul bordo, l’altra con testa di bovide e cerchielli sul bordo (2)
    Produzione: ceramica romana
    Stato di conservazione: una integra, l’altra ricomposta da frammenti
    Dimensioni: lung. cm 13 e cm 12
    Datazione: II sec. d.C.
     

  • Kylix a vernice nera e tre unguentariMateria e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 94

    Kylix a vernice nera e tre unguentari
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici, modellata a tornio veloce e a stampo
    Kylix a vasca troncoconica a profilo arrotondato con risega interna, basso piede troncoconico modanato, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto l’orlo e ritorte verso l’alto, fondo verniciato in rosso e tre unguentari fusiformi di cui uno interamente dipinto a vernice nera, uno acromo e uno con fasce in bruno sul collo (4)
    Decorazione: kylix interamente verniciata ad eccezione del fondo esterno, colorito in rosso; al centro della vasca catena di palmette aperte impresse disposte radialmente
    Produzione: ceramica apula a vernice nera
    Stato di conservazione: kylix ricomposta da due frammenti, unguentari integri
    Dimensioni: kylix alt. cm 4,6; diam. bocca cm 16; unguentari cm 16, cm 13, cm 11
    Datazione: IV-III sec. a.C.
    Cfr.: J.P. Morel, Céramique campanienne. Les formes, Roma 1981

Lotti dal 49 al 96 di 282
Mostra
×

Reperti Archeologici

Sessioni

  • 17 dicembre 2013 ore 15:00 Sessione unica - dal lotto 1 al lotto 278 (1 - 278)