Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

martedì 17 dicembre 2013 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 1 al 48 di 282
Mostra
Cancella
  • Rara olla di Naqada Materia e tecnica: argilla figulina rossiccia,...
    Lotto 1

    Rara olla di Naqada
    Materia e tecnica: argilla figulina rossiccia, ingubbiatura rossa, lucidatura a stecca, modellato a mano
    Olla a bocca brunita con orlo appena estroflesso e arrotondato, corpo ovoide, fondo piatto
    Decorazione: l’intera superficie del vaso è decorata da un ingobbio rosso lucente che per effetto della cottura diventava nero con riflessi metallici grazie a un processo di ossido riduzione
    Produzione: ceramica predinastica Naqada, Egitto
    Stato di conservazione: integro, un frammento del labbro ricomposto
    Dimensioni: alt. cm 21,5
    Datazione: 4.000-3.000 a.C.
     

  • Ushabti di Khay Materia e tecnica: faience egiziana azzurra modellata a...
    Lotto 2

    Ushabti di Khay
    Materia e tecnica: faience egiziana azzurra modellata a stampo, vernice
    bruna
    Figura mummiforme stante con le braccia incrociate sul petto a sorreggere
    le due zappe; indossa il nemes, la collana larga e i braccialetti ai polsi;
    sulle gambe una colonna di geroglifici con iscrizione dedicatoria
    sinistrorsa su colonna verticale: L Illuminato, lOsiride, lintendente
    (idnw) Khay, giustificato. Lusuale dotazione delle zappe viene completata,
    sul retro, dalla presenza della sacca dei semi e di alcune fiaschette per
    lacqua
    Stato di conservazione: integro
    Produzione: Egitto
    Dimensioni: alt. cm 12
    Datazione: Nuovo Regno, 1540-1075 a.C.

  • PtahMateria e tecnica: bronzo fuso e cesellatoLa statuetta rappresenta il dio...
    Lotto 3

    Ptah
    Materia e tecnica: bronzo fuso e cesellato
    La statuetta rappresenta il dio in aspetto mummiforme, la cuffia calzata sulla testa, la lunga barba che termina sullo scettro a cui si appoggiano le mani
    Produzione: Egitto
    Stato di conservazione: privo dei piedi, ossidato e corroso
    Dimensioni: alt. cm 7,5
    Datazione: Epoca Tarda, 664-30 a.C.

  • OsirideMateria e tecnica: bronzo fuso e cesellatoIl dio indossa la corona...
    Lotto 4

    Osiride
    Materia e tecnica: bronzo fuso e cesellato
    Il dio indossa la corona atef con le grandi piume, la corona bianca dell’Alto Egitto al centro e l’ureo regale. Il viso è reso in modo schematico, lunga barba posticcia. Le braccia sporgono dal corpo completamente mummiforme e, appoggiate sul petto, sorreggono il flagello ed il pastorale, i due scettri dell’Egitto. Il resto del corpo è appena accennato sotto alla fasciatura
    Produzione: Egitto
    Stato di conservazione: corroso, piccole lacune sulla corona
    Dimensioni: alt. cm 7,5
    Datazione: Epoca Tarda, 664-30 a.C.
     

  • Tre scarabei ed un ushabti Materia e tecnica: scisto intagliato e dipinto e...
    Lotto 5

    Tre scarabei ed un ushabti
    Materia e tecnica: scisto intagliato e dipinto e faience verde
    Tre scarabei: dorso) la testa vagamente rettangolare è in rilievo sulla superficie del clipeo a raggiera dentellato anteriormente. Il protorace è separato dalla testa e dalle elitre mediante incisioni. Le zampe sono rese in maniera stilizzata; profilo) zampe disegnate mediante incisioni sottili e poggianti sulla base; uno dei tre è intagliato a tutto tondo La parte inferiore è iscritta con geroglifici ed un ushabti maschile accuratamente realizzato pur nelle piccole dimensioni (4)
    Produzione: Egitto
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: lungh. a cm 5,2 a 2,3
    Datazione: Epoca Tarda, 664-30 a.C.

  • Due idoli Materia e tecnica: osso intagliato e inciso Due statuette...
    Lotto 6

    Due idoli
    Materia e tecnica: osso intagliato e inciso
    Due statuette raffiguranti idoli in forma stilizzata con grandi occhi
    circolari, bocca e naso appena accennati, braccia e gambe rese a sottili
    linee incise
    Produzione: Arabia
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. cm 5,5 e cm 6
    Datazione: II millennio a.C.

  • Testa di sacerdote Materia e tecnica: bronzo fuso e cesellatoTesta di giovane...
    Lotto 7

    Testa di sacerdote
    Materia e tecnica: bronzo fuso e cesellato
    Testa di giovane sacerdote raffigurato con i capelli rasati, il cranio allungato, le orecchie sporgenti, le arcate orbitali appena accennate, gli occhi fortemente allungati con indicazione delle palpebre, il naso rettilineo, gli zigomi sporgenti e la bocca con le labbra dischiuse in un lieve sorriso.
    Produzione: Egitto
    Stato di conservazione: integro, ad eccezione di un foro sulla fronte
    Dimensioni: alt. cm 9
    Datazione: Epoca Saitica, 672-525 a.C.
     

  • Decorazione di sarcofago Materia e tecnica: legno dipinto nei toni...
    Lotto 8

    Decorazione di sarcofago
    Materia e tecnica: legno dipinto nei toni dell’azzurro, nero giallo e rosa
    Figura mummiforme stante e volta a sinistra che rappresenta Duamutef uno dei quattro figli del dio Horus, che aveva il compito di proteggere lo stomaco
    Produzione: Egitto
    Stato di conservazione: integro, consunzioni
    Dimensioni: alt. cm 22
    Datazione: Epoca Tarda, 664-30 a.C.

  • Manico di sistro e sfingeMateria e tecnica: bronzo e ferro fusi, rifiniti a...
    Lotto 8a

    Manico di sistro e sfinge
    Materia e tecnica: bronzo e ferro fusi, rifiniti a cesello
    Manico configurato nella parte superiore a testa della dea Hathor con egida con lunghe trecce e urei ai lati sormontante il dio Bes in posizione stante, nudo, con lunga barba e corona piumata; sfinge in posizione stante con nemes, collana a pettorale, e ureo sulla fronte
    Produzione: Egitto
    Stato di conservazione: integri, consunzioni
    Dimensioni: alt. cm 11,5 e cm 7
    Datazione: Epoca Tarda, 664-30 a.C. e sec. XIX
     

  • Fiasca e unguentarioMateria e tecnica: vetro incolore soffiato a stampoFiasca...
    Lotto 9

    Fiasca e unguentario
    Materia e tecnica: vetro incolore soffiato a stampo
    Fiasca con orlo estroflesso ripiegato, alto collo cilindrico distinto, corpo piriforme, fondo piatto. Piccolo unguentario con orlo svasato, lungo collo cilindrico e corpo ovoide allungato (2)
    Produzione: romana
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. cm 17,7 e cm 8
    Datazione: IV-V sec. d.C.
    Provenienza: Galleria Geri, Milano
    Cfr.: D. Arden The Constable Maxwell Collection of Ancient Glass Londra, 1979, pp. 138-139, nn. 249-250

  • Raro alabastron in pasta vitrea blu cobaltoMateria e tecnica: pasta vitrea...
    Lotto 10

    Raro alabastron in pasta vitrea blu cobalto
    Materia e tecnica: pasta vitrea blu cobalto, formata su nucleo, filamenti in vetro giallo
    Bocchello circolare, collo cilindrico distinto, corpo piriforme fortemente allungato verso, due piccole anse a presa all’attacco del collo, fondo convesso
    Decorazione:, sul collo e sulla spalla fili concentrici in giallo, il corpo è decorato per l’intera altezza da un motivo a festoni di filamenti alternati in cobalto e giallo, alla base del corpo filamenti concentrici in giallo
    Produzione: prodotto in aree del Mediterraneo orientale
    Stato di conservazione: integralmente ricomposto da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 15
    Datazione: II-I sec. a.C.
    Provenienza: Asfar Bros. Beiruth
    Cfr.: D.F. Grose Early Ancient Glass the Toledo Museum of Art, New York 1989, p.168, nn.166-167

  • Alabastron in pasta vitreaMateria e tecnica: pasta vitrea marrone, formata su...
    Lotto 11

    Alabastron in pasta vitrea
    Materia e tecnica: pasta vitrea marrone, formata su nucleo friabile, filamenti in vetro giallo e bianco e celeste
    Bocchello a tesa, collo cilindrico, corpo ovoide allungato, fondo convesso , due piccole anse applicate nella parte superiore
    Decorazione: sull’orlo e sul collo filamenti in giallo, sulla massima espansione decoro piumato in bianco, giallo e celeste delimitato superiormente ed inferiormente da filamenti in giallo
    Produzione: prodotto in aree del Mediterraneo orientale
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni: alt. cm 8,2
    Datazione: IV-III sec. a.C.
    Cfr.: D.F. Grose, Early Ancient Glass the Toledo Museum of Art, New York 1989, p.167, nn.162-163

  • Unguentario Materia e tecnica: vetro violetto con filamenti in bianco e...
    Lotto 12

    Unguentario
    Materia e tecnica: vetro violetto con filamenti in bianco e azzurro, soffiato
    Labbro svasato, breve collo cilindrico, corpo globulare, fondo convesso decorato con filamenti spiraliformi in bianco e azzurro che si avvolgono dal fondo al labbro
    Produzione: Italia settentrionale
    Stato di conservazione: labbro ricomposto da tre frammenti
    Dimensioni: alt. cm 4,5
    Datazione: I-II sec. d.C.
    Cfr.: M.C. Calvi, I vetri romani. Museo di Aquileia, Aquileia 1969, tav. 6

  • Otto unguentari Materia e tecnica: vetro incolore, vetro azzurro e vetro...
    Lotto 13

    Otto unguentari
    Materia e tecnica: vetro incolore, vetro azzurro e vetro verde soffiato
    Un unguentario a collo lungo con orlo estroflesso, ripiegato e appiattito, lungo collo troncoconico, distinto, corpo globulare, fondo concavo; due unguentari a bottiglia con labbro svasato e orlo arrotondato, corpo troncoconico, fondo a bottone; cinque piccoli unguentari tutti con corpo globulare, tre con lungo collo e orlo svasato e due con breve collo e orlo svasato e arrotondato (8)
    Produzione: romana-italica
    Stato di conservazione: integri, belle iridescenze
    Dimensioni: alt. da cm 11,5 a cm 3,5
    Datazione: I-II sec. d.C.
    Cfr.: M.C. Calvi, I vetri romani. Museo di Aquileia, Aquileia 1969, tavv. 21-22
     

  • BottigliaMateria e tecnica: vetro incolore soffiatoBocca con labbro...
    Lotto 14

    Bottiglia
    Materia e tecnica: vetro incolore soffiato
    Bocca con labbro estroflesso e ripiegato, lungo collo cilindrico, spalla obliqua, corpo troncoconico rastremato verso il basso, piede ad anello
    Produzione: Aquileia
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 20
    Datazione: I-III sec. d.C.
    Cfr.: M.C. Calvi, I vetri romani. Museo di Aquileia, Aquileia 1969, tav. 22

  • BrocchettaMateria e tecnica: vetro viola e incolore soffiatoBocca con orlo...
    Lotto 15

    Brocchetta
    Materia e tecnica: vetro viola e incolore soffiato
    Bocca con orlo arrotondato e ripiegato, lungo collo cilindrico, corpo globulare schiacciato superiormente, fondo concavo, ansa a nastro costolata e ripiegata impostata sull’orlo e sulla spalla
    Produzione: Palestina o Siria
    Stato di conservazione: lieve foro sul ventre; iridescenza argentea sull’ansa, la bocca e parte del collo
    Dimensioni: alt. cm 13
    Datazione: III-IV sec. d.C.
    Cfr.: M.C. Calvi, I vetri romani. Museo di Aquileia, Aquileia 1969, tav. 12

  • Quattro unguentariMateria e tecnica: vetro incolore, vetro azzurro e vetro...
    Lotto 16

    Quattro unguentari
    Materia e tecnica: vetro incolore, vetro azzurro e vetro verde soffiato e soffiato a stampo
    Tre unguentari a collo lungo con orlo estroflesso, ripiegato e appiattito, lungo collo troncoconico, distinto, due con corpo piriforme e uno con corpo globulare, fondo piatto; e un aspersorio con bocchello circolare con labbro svasato, orlo ripiegato, collo cilindrico a profilo concavo distinto dal ventre piriforme, decorato con motivo a nido d’ape, fondo concavo; all’interno del collo diaframma con piccolo foro per aspergere il suo contenuto (4)
    Produzione: romana-italica
    Stato di conservazione: integri, belle iridescenze, ad eccezione di un labbro scheggiato
    Dimensioni: alt. da cm 13,5 a cm 7,5
    Datazione: I-IV sec. d.C.
    Cfr.: M.C. Calvi, I vetri romani. Museo di Aquileia, Aquileia 1969, tavv. 21-22

  • Dinos etrusco corinzioMateria e tecnica: argilla rosata; vernice nera...
    Lotto 17

    Dinos etrusco corinzio
    Materia e tecnica: argilla rosata; vernice nera lucente; suddipinture in bianco e paonazzo, dettagli resi a graffito, modellato al tornio veloce, orlo appiattito a tesa, distinto dal corpo ovoide, fondo convesso
    Decorazione: sulla tesa serie di cigni stanti e volti a destra con le ali sollevate e suddipinti in bianco, alla base del collo linguette, corpo decorato da cinque registri sovrapposti, nel primo dall’alto: coppia di pantere affrontate con corpo allungato e ocellato con una zampa anteriore alzata, muso frontale, separate da una rosetta; dalla parte opposta, coppia di sfinge alate affrontate con la zampa anteriore sollevata le ali volte all’indietro e arricciate, ai lati di una palmetta aperta a ventaglio sopra un fior di loto con girali vegetali, fra le due coppie catena di palmette e fiori di loto contrapposti; nelle fasce sottostanti teorie di leoni, pantere, sfingi, sirene, cigni, caprioli e cinghiali gradienti sia a destra che a sinistra; nell’ultima fascia, catena di palmette a ventaglio e fiori di loto contrapposti.
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti e integrato
    Produzione: ceramica etrusco corinzia
    Misure: alt. cm 24,a, diam. bocca cm 21,5
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: La ceramica degli etruschi, a cura di M. Martelli, Novara 1987
     
    Il dinos è completo di un sostegno tornito a balaustro di alt. cm 33 eseguito in epoca posteriore e decorato in maniera analoga alla superficie del vaso. Il sostegno è ricomposto

  • Pithos ceretanoMateria e tecnica: impasto bruno ricco di inclusi micacei,...
    Lotto 18

    Pithos ceretano
    Materia e tecnica: impasto bruno ricco di inclusi micacei, ingubbiatura rossa, modellato a tornio lento, decorazione eseguita a stampo
    Ampio labbro pendulo con risega all’attacco del collo a profilo cilindrico indistinto dalla spalla appiattita, corpo ovoide allungato verso il basso, fondo piatto
    Decorazione: sulla spalla, fra due anelli plastici, motivo a festone con cerchielli in rilievo e fascia eseguita a stampino con grifi gradienti a sinistra, ventre decorato a costolature verticali alla cui base si trova una fascia a zig-zag fra due anelli plastici
    Stato di conservazione: integro ad eccezione di un restauro sul labbro
    Produzione: ceramica etrusca meridionale, Cerveteri
    Dimensioni: alt.cm 91, diam. bocca cm 37
    Datazione: fine VII sec. a C.
     
    Grande olla costolata
    Materia e tecnica: impasto nerastro ricco di inclusi micacei, ingubbiatura camoscio, modellato a tornio lento, decorazione eseguita a rilievo
    Orlo lacunoso, breve collo cilindrico, spalla obliqua, corpo troncoconico fondo piatto, decorata sulla spalla con anelli plastici orizzontali e sul ventre con costolature verticali e piccole borchie in rilievo
    Stato di conservazione: priva dell’orlo e di parte del collo e un danno sul ventre
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Dimensioni: alt.cm 49, diam. bocca cm 30
    Datazione: inizi VI sec. a C.
     
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D.Lgs 42/2004, con D.D.R. n. 208 del 19/09/2013
     
     

  • Anfora dipinta del gruppo dei pesci di Stoccolma Materia e tecnica: argilla...
    Lotto 19

    Anfora dipinta del gruppo dei pesci di Stoccolma
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura giallina, vernice rossa, modellata a tornio veloce Ampio labbro estroflesso e appiattito, collo cilindrico a profilo concavo distinto dal corpo ovoide allungato mediante una solcatura, piede a tromba, anse a nastro impostate verticalmente dal labbro alla spalla
    Decorazione: sul labbro fasce parallele e gruppi di tratti radiali, sulla spalla grandi pesci stilizzati volti a sinistra, inquadrati superiormente e inferiormente da gruppi di linee parallele, sul ventre fasce parallele, anse con motivi a X e tratti orizzontali Produzione: ceramica etrusca, Cerveteri; Bottega dei Pesci di Stoccolma Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con integrazioni e ridipinture Dimensioni: alt. cm 50, diam. bocca cm 21 Datazione: prima metà VII sec. a. C. Cfr.: La ceramica degli etruschi a.cura di M. Martelli, Novara 1987, pp. 257-258, nn. 28-31 Per questoggetto la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana ha intenzione di avviare il procedimento di vincolo ai sensi del D. Lgs. 42/02

  • Raro anforone squamatoMateria e tecnica: argilla depurata camoscio; vernice...
    Lotto 20

    Raro anforone squamato
    Materia e tecnica: argilla depurata camoscio; vernice bruna, suddipinture in bianco e paonazzo, dettagli resi a graffito, modellato a tornio veloce
    Labbro ad echino, distinto, alto collo troncoconico svasato verso il basso, corpo ovoide, ampio piede troncoconico; anse a nastro impostate verticalmente dal collo alla spalla.
    Decorazione: labbro, interno della bocca e collo verniciati; alla base del collo linguette radiali, sulla spalla, fra le anse, ampia fascia di squame graffite e sovrapposte, rivolte verso il basso e centrate da cerchiello, con ritocchi suddipinti in bianco e paonazzo; sulla massima espansione, fra due fasce a guilloche, teoria di animali gradienti a destra: cervi e capridi pascenti, leoni, cavalli, pantere, sfingi e cigni, nel campo rosette a puntini. Sotto la scena figurata altra ampia zona a squame sovrapposte e rivolte verso l’alto cui segue un’altra fascia a guilloche; parte finale del vaso e piede dipinti a linguette radiali alternate in bruno e paonazzo.
    Produzione: ceramica rodia
    Stato di conservazione: integro, incrostato
    Dimensioni: alt. cm 50,5
    Datazione: 625-600 a.C.
    Cfr.: La ceramica degli etruschi,a cura di M. Martelli, Novara 1987, pp. 26, 107, n.57

     
    Il vaso è corredato da attestato di libera circolazione ed esame di termoluminescenza effettuata dal Dipartimento di Fisica Sperimentale dell’Università degli Studi di Torino, in data 4 ottobre 2011

  • Due kylikes di tipo ionico Tipo Villard-Vallet b2 Materia e tecnica: argilla...
    Lotto 21

    Due kylikes di tipo ionico
    Tipo Villard-Vallet b2
    Materia e tecnica: argilla figulina beige-rosata, vernice bruna lucente, suddipinture in paonazzo; modellate a tornio veloce
    Orlo svasato, distinto, vasca troncoconica profonda, piede troncoconico;
    anse a bastoncello, impostate obliquamente sotto l’orlo (2)
    Decorazione: interno ed esterno della vasca completamente verniciato, con l’eccezione di una fascia dall’orlo all’altezza delle anse, sull’orlo internamente fascia risparmiata, all’interno della vasca filetti in paonazzo ed altra analoga ma di produzione locale
    Produzione: ceramica greco-orientale; ceramica apula d’imitazione
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: alt. cm 6, diam. cm 14; alt. cm 6,8; diam. cm 15
    Datazione: seconda metà VI-inizi V sec. a.C.
     
     

  • Oinochoe trilobata e due piatti etrusco corinziMateria e tecnica: argilla...
    Lotto 22

    Oinochoe trilobata e due piatti etrusco corinzi
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna e rossa, suddipinture in bianco e paonazzo; modellati a tornio veloce
    Oinochoe con bocca trilobata; alto collo cilindrico svasato in alto, distinto, corpo ovoide compresso, piede troncoconico; ansa a nastro, sormontante, impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla; piatti con orlo rientrante ingrossato, vasca troncoconica poco profonda, piede ad anello; anse a bastoncello pizzicato, impostate orizzontalmente sul labbro (3)
    Decorazione: A) bocca risparmiata, collo ed esterno dell’ansa verniciati; alla base del collo fila di puntini in bianco e fascia paonazza, sulla spalla, risparmiata, gruppi di linguette, sul ventre due fasce in bruno, fra linee suddipinte in paonazzo, segue una fascia risparmiata, fondo del vaso ed esterno del piede verniciato in bruno, fondo interno del piede risparmiato; B) labbro verniciato, interno della vasca con fascia sotto al bordo e cerchi concentrici al centro; C) orlo interno verniciato, due serie di filetti circolari che includono una serie di puntini a due terzi della vasca e tre cerchi concentrici in vernice più e meno diluita al centro; sulle anse tratti obliqui
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: A) integra, incrostata; B,C) ricomposti da frammenti con alcune lacune
    Dimensioni: alt. cm 21,2; cm 4,8 e cm 5; diam. cm 23,5 e 24
    Datazione: fine VII - prima metà VI sec. a.C.
    Cfr.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 103-104, nn. 328-329, tav. LXXI; La Collezione Ciacci nel Museo Archeologico di Grosseto, a cura di L. Donati e M. Michelucci, p. 64 n. 111
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 29/10/99 con D.D.R del 13/09/2000

  • Quattro vasi del Gruppo ad Archetti IntrecciatiMateria e tecnica: argilla...
    Lotto 23

    Quattro vasi del Gruppo ad Archetti Intrecciati
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna e rossa, suddipinture in bianco e paonazzo; decorazione a graffito, modellati a tornio veloce
    Due anfore con bocca rotonda, orlo obliquo esternamente e decorato con solcature in rilievo; ampio collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante una solcatura, corpo ovoide, piede a disco; anse a nastro impostate verticalmente sul labbro e sulla spalla, due grandi olpai con bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto, corpo ovoide, piede a disco; ansa a nastro impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla e decorata con due piccole rotelle laterali nel punto di attacco alla bocca del vaso (4)

  • Grande olpe a rotelle etrusco corinziaMateria e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 24

    Grande olpe a rotelle etrusco corinzia
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture in bianco, modellata a tornio veloce.
    Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo, corpo ovoide allungato, piede a disco; ansa a nastro costolata impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla, fiancheggiata superiormente da due rotelle
    Decorazione: interno della bocca, collo e ansa verniciati; corpo interamente decorato con quattro fasce sovrapposte alternate di squame stilizzate; rosette e motivi ad S, all’attacco con il piede motivo a raggiera, esterno del piede verniciato in bruno, fondo interno del piede risparmiato
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integralmente ricomposta da tre frammenti
    Dimensioni: alt. cm 31,2; diam. bocca cm 14,6
    Datazione: fine VII - inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 103-104, nn. 334, tav. LXXIV
     
     

  • Anfora italo-geometricaMateria e tecnica: argilla rosata, ingubbiatura...
    Lotto 25

    Anfora italo-geometrica
    Materia e tecnica: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna e arnacio, modellata a tornio lenveloce
    Orlo obliquo ed estroflesso, ampio collo troncoconico a profilo cilindrico, corpo globulare appiattito ai poli, piede ad anello; anse a nastro impostate orizzontalmente sulla massima espansione; labbro verniciato, sul collo linea a tremolo fra due fasce, sulla spalla gruppi di linee verticali a tremolo fra fasce e sul ventre gruppi di linee verticali in bruno, sulle anse trattitini orizzontali
    Produzione: ceramica italo-geometrica
    Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con integrazioni
    Dimensioni: alt. cm 29; diam. bocca cm 19
    Datazione: fine VIII- inizi VII sec. a.C.
     

  • Kantharos carenato e olletta Materia e tecnica: impasto nero lucidato a...
    Lotto 26

    Kantharos carenato e olletta
    Materia e tecnica: impasto nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellato a tornio lento.
    A) Orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico distinto, corpo carenato, fondo piatto, anse a nastro appena sormontanti, impostate dall’orlo alla carena; B) orlo estroflesso, collo cilindrico distinto, corpo globulare sciacciato, fondo piatto; anse a nastro impostate verticalmente dal labbro alla spalla.
    Decorazione: A) motivo a falsa cordicella alla base del collo, sulle anse sia all’interno che all’esterno, sulla carena baccellatura a solcature e due bugne simmetriche; B) sulla spalla serie di lievi costolature verticali e due bugne coniche disposte simmetricamente
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: ricomposti da frammenti con piccole lacune
    Dimensioni: alt. cm 8,1 e cm 14,8; diam. cm 11,5 e cm 10
    Datazione: fine VIII, inizi VII sec. a.C.
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 13/09/2000

  • Grande tazza baccellata Materia e tecnica: impasto bruno rossiccio, lucidato...
    Lotto 27

    Grande tazza baccellata
    Materia e tecnica: impasto bruno rossiccio, lucidato a stecca, modellata a mano.
    Orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico distinto, decorato alla base con anello plastico e solcatura, corpo carenato decorato con ampie baccellature verticali; fondo piatto; ansa a nastro sormontante e insellata, impostata verticalmente dal labbro alla spalla, con ampia fenestratura triangolare anteriore
    Produzione: ceramica etrusca meridionale.
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti con integrazioni e lacune.
    Dimensioni: alt. cm 23,6; diam. cm 30,5
    Datazione: fine VIII, prima metà VII sec. a.C.
    Cfr.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, p. 42,43 nn. 102-103, tav. XXII
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 13/09/2000

  • Lotto di due ciotole coperchio e tre piattelli Materia e tecnica: impasto...
    Lotto 28

    Lotto di due ciotole coperchio e tre piattelli
    Materia e tecnica: impasto bruno lucidato a stecca, decorazione ad impressione ed ad incisione, modellati a mano.
    Due ciotole coperchio carenate con orlo rientrante, impostato sulla vasca troncoconica mediante una risega, fondo piatto, ansa a bastoncello impostata verticalmente sull’orlo, decorate dalla parte interna dell’ansa con solcature e due piccole bugne in rilievo impostate verticalmente sull’orlo; due piattelli con labbro a tesa decorato a solcature, vasca troncoconica, piede a tromba; fori sulla tesa per la sospensione; un piattello con orlo estroflesso, distinto, vasca troncoconica poco profonda, piede troncoconico cavo; due anse a presa triangolare impostate orizzontalmente sull’orlo con piccolo foro pervio (5)
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: una ciotola ricomposta da tre frammenti con piccole integrazioni, un piattello con un’ansa lacunosa, il resto integro con scheggiature
    Dimensioni: alt. da cm 11,1 a cm 4,8; diam. da cm 22,5 a cm 8,5
    Datazione: fine VIII, inizi VII sec. a.C.
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 07/06/2001
     
     

  • Rara oinochoe a rotelle in bucchero pesanteMateria e tecnica: bucchero bruno...
    Lotto 29

    Rara oinochoe a rotelle in bucchero pesante
    Materia e tecnica: bucchero bruno lucidato a stecca, modellata a stampo e a tornio veloce
    Bocca trilobata con due piccole apicature, collo cilindrico svasato in alto e distinto da un collarino dal corpo ovoide, piede troncoconico,ansa a bastoncello impostata verticalmente dal labbro alla spalla e desinente all’attacco col labbro con due rotelle
    Decorazione:, sul collo motivo a zig zag inciso e solcature impresse, sulla spalla sette grandi linguette stilizzate impresse
    Produzione:ceramica etrusca centro-meridionale: Chiusi
    Stato di conservazione: integralmentericomposta da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 27,5
    Datazione: prima metà VI sec. a.C.


  • Cinerario villanovianoMateria e tecnica: impasto depurato bruno, lucidato a...
    Lotto 30

    Cinerario villanoviano
    Materia e tecnica: impasto depurato bruno, lucidato a stecca, modellata a tornio lento
    Labbro svasato, collo troncoconico distinto dal ventre ovoide, fondo piatto, ansa a nastro impostata obliquamente sulla spalla e altra ansa opposta a nastro con foro nella parte inferiore e piattello in quella superiore impostata verticalmente dal labbro alla spalla
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con una integrazione sulla bocca
    Dimensioni: alt. cm 37
    Datazione: VIII-VII sec. a.C.
     

  • Due oinochoai in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 7a e 7c Materia e tecnica:...
    Lotto 31

    Due oinochoai in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 7a e 7c
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad
    incisione, modellate a tornio veloce
    Bocca trilobata, alto collo cilindrico svasato, corpo quasi sferico, basso
    piede troncoconico, una con ansa a nastro tricostolata e laltra con ansa a
    bastoncello impostate sul labbro e sulla spalla
    Decorazione: sul ventre tre solcature orizzontali e parallele
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: una integra e laltra ricomposta da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 24 e cm 23,5
    Datazione: prima metà VII sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979

  • Kyathos e kylix in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 4b Materia e tecnica:...
    Lotto 32

    Kyathos e kylix in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 4b
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione a impressione e a incisione
    Kyatos con vasca globulare compressa, labbro svasato distinto, piede a tromba, ansa a nastro ripiegata e sormontante impostata dal labbro alla vasca e collegata mediante un ponticello e kylix frammentaria con labbro svasato impostato sulla vasca troncoconica mediante una solcatura, piede a tromba, anse a bastoncello orizzontali (2)
    Decorazione: alla sommità dell’ansa apofisi conica, nella parte interna dell’ansa testina maschile a rilievo; sul bordo esterno motivo a zig-zag entro lineette incise e sul fondo della vasca coppia di linee
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integro; parzialmente ricomposta
    Dimensioni: alt. cm 14, diam. cm 10,5; alt. cm 6, diam. cm 11,8
    Datazione: fine VII sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979

  • Calice in buccheroTipo Rasmussen 1979, 2dMateria e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 33

    Calice in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 2d
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellato a tornio veloce
    Alto labbro impostato sulla vasca troncoconica mediante risega, alto piede a tromba con anello plastico
    Decorazione: sul labbro solcature parallele
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti con piccole integrazioni
    Dimensioni: alt. cm 11,3, diam. bocca cm 11,5
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     

  • Raro balsamario configurato Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a...
    Lotto 34

    Raro balsamario configurato
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad
    incisione, modellato a stampo
    Balsamario realisticamente modellato a gamba destra con bocchello
    troncoconico appiattito alla sommità e decorato a motivi fitomorfi incisi e
    riempiti di pasta bianca
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni: alt. cm 10,2
    Datazione: VI sec. a.C.

    Per questoggetto la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana ha
    intenzione di avviare il procedimento di vincolo ai sensi del D. Lgs.
    42/02

  • Anfora in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 5 Materia e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 35

    Anfora in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 5
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad
    incisione, modellate a tornio veloce
    Orlo arrotondato estroflesso, collo troncoconico, corpo ovoide, piccolo
    piede a disco, anse a nastro impostate dal labbro alla spalla
    Decorazione: alla base del collo motivo a zig-zag, sulle anse linee
    parallele incise, sotto le anse gruppi di linee parallele oblique e
    diagonali che inquadrano una doppia spirale sormontata da un airone
    stilizzato su ciascun lato
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 11,5
    Datazione: VII sec. a.C.

  • Oinochoe in buccheroTipo Rasmussen 1979, 7aMateria e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 36

    Oinochoe in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 7a
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellata a tornio veloce
    Bocca trilobata con due piccole apicature ai lati dell’ansa, alto collo cilindrico svasato in alto e distinto da un collarino plastico, corpo globulare, piede troncoconico,ansa a bastoncello impostata verticalmente dal labbro alla spalla
    Decorazione: sul ventre due gruppi di linee incise parallele orizzontali
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale
    Stato di conservazione: integra, una filatura sul ventre
    Dimensioni: alt. cm 22,2
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     
     
     

  • Due oinochoai in buccheroTipo Rasmussen 1979, 7d.Materia e tecnica: bucchero...
    Lotto 37

    Due oinochoai in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 7d.
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca e impasto buccheroide decorazione ad incisione e a impressione, modellate a tornio veloce
    A) Bocca trilobata, alto collo cilindrico svasato in alto, corpo quasi sferico, basso piede troncoconico, ansa a nastro impostata sul labbro e sulla spalla; B) Bocca trilobata, collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, decorato con due sottili linee parallele, impresse nel punto di massima espansione; basso piede troncoconico; ansa a bastoncello a sezione poligonale, impostata verticalmente dal labbro alla spalla e decorata con due piccoli apici laterali nel punto di attacco alla bocca del vaso.
    Decorazione: A) sul ventre tre solcature orizzontali e parallele.
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: A) integra, incrostata; B) ricomposta da frammenti; piccola lacuna sull’orlo.
    Dimensioni: alt. cm 19,8 e cm 24; diam. bocca cm 12,1 e cm 11,2;
    Datazione: prima metà VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979; cfr per esemplari analoghi E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, p. 86, nn. 273-274, tav. LXVIII
     

  • Due calici in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 2d e 3aMateria e tecnica:...
    Lotto 38

    Due calici in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 2d e 3a
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellato a tornio
    Un calice su alto piede e l’altro su basso piede, con vasca troncoconica e alto labbro impostato sulla vasca mediante risega, ampio piede a tromba
    Decorazione: sul labbro solcature parallele con decoro a denti di lupo inciso sopra e sotto; due anelli in rilievo sul collo del piede
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: ricomposti da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 13,5 e cm 8; diam. bocca cm 14,5 e cm 12,8
    Datazione: fine VII sec. a.C.
    Cfr: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     

  • Oinochoe in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 7d.Materia e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 39

    Oinochoe in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 7d.
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellata a tornio.
    Bocca trilobata, alto collo cilindrico svasato in alto, corpo quasi sferico, basso piede troncoconico,ansa a nastro impostata sul labbro e sulla spalla.
    Decorazione: sul ventre tre solcature orizzontali e parallele.
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: integralmente ricomposta da frammenti.
    Dimensioni: alt. cm. 21
    Datazione: prima metà VI sec. a. C.
    Cfr: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     

  • Grande oinochoe in bucchero Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a...
    Lotto 40

    Grande oinochoe in bucchero
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione
    Tipo Rasmussen 1979, 3a.
    Bocca trilobata, collo cilindrico svasato in alto, ansa a nastro impostata sul labbro e sulla spalla, corpo ovoide, basso piede troncoconico.
    Decorazione: sul ventre una fascia decorativa eseguita a tratti verticali ravvicinati ad incisione sottile, compresi fra due serie di solcature orizzontali; ansa ugualmente decorata a coppie di solcature.
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale
    Stato di conservazione: incrinata e molto incrostata.
    Dimensioni: alt. cm. 24,8, diam. cm. 13,9.
    Datazione: II metà VII sec. a. C.
    Cfr.: La Collezione Costantini, catalogo della mostra a c. di C. Salvianti, Fiesole 1985; 83 n.34; G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979.
     
     

  • Oinochoe in bucchero pesanteMateria e tecnica: bucchero nero lucidato a...
    Lotto 41

    Oinochoe in bucchero pesante
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellata a tornio veloce
    Bocca trilobata, collo cilindrico svasato in alto e distinto, corpo ovoide, piede troncoconico,ansa a bastoncello impostata verticalmente dal labbro alla spalla desinente all’attacco con il labbro con tre protomi ferine
    Decorazione: sul ventre due gruppi di linee incise parallele orizzontali
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale, Chiusi
    Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con integrazioni
    Dimensioni: alt. cm 19,5
    Datazione: VI sec. a.C.
     
     

  • Oinochoe in buccheroTipo Rasmussen 1979, 7a.Materia e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 42

    Oinochoe in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 7a.
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca decorazione ad incisione, modellata a tornio veloce
    Bocca trilobata, collo cilindrico svasato in alto, corpo quasi sferico, basso piede troncoconico,ansa a bastoncello impostata sul labbro e sulla spalla
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: integra, incrostata
    Dimensioni: alt. cm. 14; diam. bocca cm. 9,5
    Datazione: prima metà VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Ceramica etrusca, Cambridge 1979; cfr per esemplari analoghi E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, p. 86, nn. 273-274, tav. LXVIII

  • Kantharos, attingitoio, coppa su piede Forma Rasmussen 1979, 3e; 1bMateria e...
    Lotto 43

    Kantharos, attingitoio, coppa su piede
    Forma Rasmussen 1979, 3e; 1b
    Materia e tecnica: bucchero nero e grigio lucidato a stecca e impasto buccheroide, decorazione ad incisione, modellati a tornio veloce
    A) Alto labbro svasato, vasca troncoconica, risega fra vasca e labbro, piede a tromba, anse a nastro sormontanti impostate sull’orlo e sulla carena; B) Ampio labbro svasato, alto collo troncoconico distinto dal corpo ovoide; piccolo piede troncoconico; ansa a bastoncello, sormontante, impostata verticalmente dall’orlo alla spalla; C) Vasca carenata a profilo convesso, labbro leggermente rientrante, basso piede a tromba (3)
    Decorazione: A) punte di diamante sulla risega.
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: A) scheggiature e piede in parte ricostruito; B-C) integri
    Dimensioni: alt. cm 12,5, cm 15,5, cm 7; diam. cm 14, cm 9, cm 14
    Datazione: fine VII, inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979; cfr. per esemplari analoghi E. Pellegrini La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, p. 47, nn. 125-126, tav. XXVI

  • Calice in buccheroTipo Rasmussen 1979, 2dMateria e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 44

    Calice in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 2d
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, incisione, modellato a tornio veloce
    Calice su basso piede con vasca troncoconica e alto labbro, impostato sulla vasca mediante una risega, ampio piede a tromba
    Decorazione: sul labbro tre solcature parallele impresse
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: restauro sul piede, piede rincollato
    Dimensioni:alt. cm 10; diam. bocca cm 12,5
    Datazione: seconda metà VII sec. a.C.
    Cfr.:G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979
     

  • Cinque calici in bucchero Tipo Rasmussen 1979, 3a Materia e tecnica: bucchero...
    Lotto 45

    Cinque calici in bucchero
    Tipo Rasmussen 1979, 3a
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad
    incisione e intaglio, modellati a tornio veloce
    Alto labbro impostato sulla vasca troncoconica mediante risega, basso piede
    a tromba (5)
    Decorazione: sul labbro solcature parallele e su uno dentelli sulla risega
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: ricomposti da frammenti
    Dimensioni: alt. da cm 9,5 e cm 7,3; diam. bocca da cm 14,5 a cm 13
    Datazione: inizi VI sec. a.C.
    Cfr.: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979

  • Collezione di otto oggetti in bronzo Punta di lanciaMateria e tecnica: bronzo...
    Lotto 46

    Collezione di otto oggetti in bronzo
    Punta di lancia
    Materia e tecnica: bronzo fuso
    Lama foliata con cannone centrale costolato con foro passante per il fissaggio sul supporto ligneo
    Stato di conservazione: integra, incrostata e ossidata
    Dimensioni: lungh. cm 15,4
    Affibbiaglio
    Materia e tecnica: bronzo fuso
    Maschio e femmina di fibbia da cinturone. Entrambe le parti hanno un telaio rettangolare in verga di bronzo a sezione cilindrica con costolature angolari in rilievo; la femmina è provvista di due anelli, il maschio di due ganci decorati con protomi animalesche stilizzate dal muso allungato e le orecchie a punta
    Stato di conservazione: integra, incrostata e ossidata
    Dimensioni: cm 9x6,7
    Armilla in bronzo
    Materia e tecnica: bronzo fuso
    Armilla in verga di bronzo costolata decorata alle estremità con anelli in rilievo
    Stato di conservazione: A, B) integre, incrostate e ossidate; C) frammentaria
    Dimensioni: diam. cm 9,2 e 9,5
    Fibula con anatrella
    Materia e tecnica: bronzo fuso e laminato
    Fibula a sanguisuga con molla a tre giri e staffa lunga
    Decorazione: arco decorato all’estremità con anelli plastici in rilievo, lateralmente da due apofisi coniche, sulla sommità da un’anatrella a tutto tondo stilizzata
    Stato di conservazione: integra, ossidata e corrosa
    Dimensioni: lungh. cm 10,3
    Tre fibule e una maniglia
    Materia e tecnica: bronzo fuso
    Una fibula a sanguisuga, integra, con molla a due giri, staffa lunga e arco romboidale; una fibula frammentaria ad arco serpeggiante, staffa a disco; un arco di fibula a sanguisuga; una maniglia, integra, in filo di bronzo pertinente probabilmente a un bacile (4)
    Produzione: etrusca, Vetulonia per l’affibbiaglio
    Datazione: VIII- VI sec. a.C.
     
    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 07/06/2001
     

  • Tre asce ad occhio in bronzoMateria e tecnica: bronzo fuso e martellatoTre...
    Lotto 47

    Tre asce ad occhio in bronzo
    Materia e tecnica: bronzo fuso e martellato
    Tre grandi asce con immanicatura ellittica a occhiello e lama trapezoidale con tagliente ricurvo; una con una piccola appendice conica nella parte superiore del cannone (3)
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: lung. da cm 19 a cm 18
    Datazione: bronzo finale, X sec. a.C.
     

Lotti dal 1 al 48 di 282
Mostra
×

Reperti Archeologici

Sessioni

  • 17 dicembre 2013 ore 15:00 Sessione unica - dal lotto 1 al lotto 278 (1 - 278)