Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

martedì 17 dicembre 2013 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 277 al 282 di 282
Mostra
Cancella
  • Anfora romanaForma Dressel 28Materia e tecnica: impasto rosato, modellata a...
    Lotto 273

    Anfora romana
    Forma Dressel 28
    Materia e tecnica: impasto rosato, modellata a tornio veloce
    Labbro leggermente svasato, collo cilindrico, spalla obliqua, corpo piriforme, fondo piatto, anse a nastro costolate impostate dal collo alla spalla; è completa di sostegno in ferro battuto.
    Produzione: romana
    Stato di conservazione: integra, incrostazioni marine
    Dimensioni: alt. cm 64
    Datazione: III-V sec d.C.
     

  • Anfora romanaVicina alla forma Dressel 30Materia e tecnica: impasto giallino,...
    Lotto 274

    Anfora romana
    Vicina alla forma Dressel 30
    Materia e tecnica: impasto giallino, modellata a tornio veloce
    Labbro ripiegato esternamente, breve collo troncoconico, spalla obliqua, corpo piriforme, fondo piatto, anse a nastro costolate impostate dal collo alla spalla; è completa di sostegno in ferro battuto.
    Decorata sulle anse e sull’orlo con motivo a zig-zag realizzato ad impressione
    Produzione: romana
    Stato di conservazione: incrostazioni marine
    Dimensioni: alt. cm 69
    Datazione: III-V sec d.C.
     

  • Anfora medievaleMateria e tecnica: impasto rosato, modellata a tornio...
    Lotto 275

    Anfora medievale
    Materia e tecnica: impasto rosato, modellata a tornio veloce
    Labbro appena evidenziato, collo troncoconico, spalla obliqua, corpo leggermente svasato verso il basso, fondo convesso, anse a nastro impostate dal collo alla spalla; è completa di sostegno in ferro battuto.
    Stato di conservazione: integra, incrostazioni marine
    Dimensioni: alt. cm 55
     

  • Piccola anforaMateria e tecnica: impasto rosato, modellata a manoLabbro...
    Lotto 276

    Piccola anfora
    Materia e tecnica: impasto rosato, modellata a mano
    Labbro ripiegato esternamente, breve collo troncoconico, spalla obliqua, lungo corpo piriforme decorato a solcature, anse a nastro impostate dal collo alla spalla
    Produzione: ceramica medievale
    Stato di conservazione: integralmente ricomposta da quattro frammenti, incrostazioni marine
    Dimensioni: alt. cm 39
    Datazione: V-VII sec. d.C.
    Completa di sostegno in ferro battuto
     

  • Capitello frammentarioMateria e tecnica: calcare grigio-verde scolpito e...
    Lotto 277

    Capitello frammentario
    Materia e tecnica: calcare grigio-verde scolpito e levigato
    Se ne conserva circa la metà, decorata sulla fascia esterna da cinque teste stilizzate caratterizzate da grandi nasi e occhi amigdaloidi
    Produzione: area padana
    Stato di conservazione: scheggiature e lacune
    Dimensioni: cm 20x20x12
    Datazione: VIII-IX sec. d.C.
     
     

  • Leone di San MarcoMateria e tecnica: marmo rosa di Verona scolpito e...
    Lotto 278

    Leone di San Marco
    Materia e tecnica: marmo rosa di Verona scolpito e levigato
    Bassorilievo raffigurante leone volto a destra con testa in posizione frontale, le ali distese, la cosa ad esse, la zampa anteriore destra sollevata sul libro con l’iscrizione consueta PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEUS
    Produzione: area veneta
    Stato di conservazione: integro, lievi consunzioni, conserva gli attacchi per le tre staffe di fissaggio alla parete
    Dimensioni: cm 71x51
    Datazione: XVIII sec.
     

     

Lotti dal 277 al 282 di 282
Mostra
×

Reperti Archeologici

Sessioni

  • 17 dicembre 2013 ore 15:00 Sessione unica - dal lotto 1 al lotto 278 (1 - 278)