Arte Orientale
-
Lotto 48 Scultura Cino-tibetana sec. XVIII, in bronzo dorato raffigurante Buddha assiso su base a doppio fior di loto, la mano destra in bhumisparsa mudra, e la mano destra reggente la coppa dell'elemosina, alt. cm 17
A Sino-Tibetan gilt bronze figure of the seated Buddha, 18th c.
Provenienza
Collezione Gisondi Fiacchi, Roma
Corredato di attestato di libera circolazione
Provided with export license -
Lotto 49 Scultura, Tibet sec. XVII, in bronzo dorato assiso in dhyanasana su doppia base a fior di loto alt. cm 19,5
A gilt bronze figure of the seated Buddha, Tibet 17th c.
Provenienza
Collezione Gisondi Fiacchi, Roma
Corredato di attestato di libera circolazione
Provided with export license
-
Lotto 50 Tre specchi Cina dinastia Han (206 a.C - 220 d.C.), in bronzo di cui due in coppia, tutti decorati con simboli arcaici, diam cm 10,4 e cm 8 (3)
Three Han dynasty bronze mirrors -
Lotto 51 Piccolo vaso e una ciotolina Cina dinastia Yuan (1260-1368), in porcellana invetriata,
il vaso dalla forma biansata, e una ciotolina e una lampada ad olio Cina sec. XIX, in ceramica, cm 6,4; cm 9,5; cm10,6; cm 9,5 (4)
Two Yuan small porcelains, together with two later ceramics
Provenienza
il piccolo vaso Antichita Perotto
-
Lotto 52 Incensiere tripode, Cina dinastia Ming 1368-1644, in ceramica invetriata, la fascia esterna con borchie, diam. cm 16,6
A Ming tripod censer
-
Lotto 53 Grande incensiere, sec. XVIII, tripode in ceramica celadon, decorato a
motivi di nuvole stilizzate, diam. cm 32,4
A celadon tripod censer, 18th c.
-
Lotto 54 Quattro ciotole qingbai, Cina dinastia Song del sud (1128-1276), finemente decorate sotto l'invetriatura, diam cm 18,4, cm 17,8, cm 17, cm 15,5 (4)
Four qingbai Southern Song dynasty bowls
-
Lotto 55 Coppia di piattini, Cina, marchio e periodo Guanxu (1875-1908), in porcellana gialla, decorati da draghi color melanzana e verde al fronte, e tralci di vite al recto, diam cm 12,8, uno con sbeccatura (2)
A pair of yellow ground porcelain small plates, Guanxu mark and
of the period
-
Lotto 56 Piattino, Cina marchio e periodo Guanxu (1875-1908), in porcellana gialla, decorate al fronte da draghi e da gru con nuvole al retro, diam cm 14,2
A yellow ground porcelain plate period, Guanxu mark and of
the period
-
Lotto 57 Piatto, Cina sec. XIX, in smalto di Canton, decorato a motivi floreali e geometrici, diam cm 23
A Canton enamel plate, 19th century
-
Lotto 58 Incensiere, Cina sec. XVIII, in bronzo, il corpo liscio e le anse a teste leonine, reca marchio Xuande, diam cm 19
A Chinese bronze censer, 18th century, Xuande mark
-
Lotto 59 Raro tavolo rituale, Cina, fine Dinastia Qing, in zitan intagliato e hongmu, la fascia scolpita a motivo di draghi, tartarughe e fenici su sfondo di nuvole stilizzate,le gambe mosse e intagliate cm 81x80x54.5
La simbologia espressa dalluso dei legni e dai motivi dellintaglio, riunisce lideologia taoista e quella confuciana Il piano del tavolo in hongmu rappresenta la forza femminile (Yin) Contrapposta a quella maschile dello zitan (Yang). I draghi a cinque artigli, simbolo imperiale, sono affiancati da tartarughe recanti pergamene, simboli di saggezza e, ancora, i draghi hanno rispettivamente sei e nove denti, a rappresentare le forze negative Yin (sei) e positive Yang (nove). Gli altri due lati mostrano invece draghi con otto e undici denti a simboleggiare gli otto attributi della bussola cinese bagua e degli undici attributi dello Yin e Yang. Infine le fenici (Yin) simbolizzano lequilibrio con le forze positive dei draghi (Yang); la presenza delle tartarughe, la longevità indica che questo equilibrio deve durare nel tempo.
A rare carved zitan and hongmu ritual table, late Qing dynasty.
-
Lotto 60 Coppetta Cina dinastia Yuan (1271-1368), in gres porcellanato "Chun Yau"
-
Lotto 61 Otto oggetti in giada e pietra dura Cina epoche differenti, misure varie
Eight Chinese jade and hard stone carvings
-
Lotto 62 Fat Lady, Cina dinastia Tang, (618-906), in terracotta, con tracce di policromia, alt, cm 37,5
A Tang Fat Lady, with Oxford thermoluminescence analysis
Cfr.: Janet Baker, Seeking Immortality, Bowers Museum of Cultural Art, CA, 2002
Corredato di certificato di termoluminescenza Oxford Authentication nr
C113b26, 4 febbraio 2013
-
Lotto 63 Piccolo vaso gu, Cina, periodo Qianlong (1735-1796), in porcellana bianca e
blu, decorato ad insetti, polli e vegetazione, alt. cm 11,3, difetti alla
base
A small gu, blue and white vase, Qianlong period -
Lotto 64 Coppia di vasi Cina secolo XVIII, in smalto cloisonné, ogni vaso di forma arcaica e decorato da fiori di loto e ramages fogliacei, le anse a forma di teste di belve dorate, le basi decorate con simboli Buddisti, alt. cm 24,3 (2)
A pair of cloisonné enamel vases, China 18th c,
-
Lotto 65 Coppia di piatti Cina periodo Guangxu (1875-1908), in porcellana bianca e blu, decorati a rami di pesco, diam. cm 40,5 (2)
A pair of blue and white plates, Guangxu
period -
Lotto 66 Coppia di bottiglie dinastia Ming, periodo Wanli (1572-1620), in porcellana
bianca e blu, di forma squadrata, decorate a paesaggi e fiori, con tappi in argento non pertinenti, alt. cm 23,5 (2)
Two Wanli period squared bottles
-
Lotto 67 Vaso meiping Cina sec, XVIII, in porcellana Dehua a decorazione segreta,
anse a testa di belve unite da una banda finemente incisa a motivo di
nuvole stilizzate, alt. cm 34.5
A Dehua secret decoration meiping vase, 18th c. -
Lotto 68 Due vasi Cina sec. XIX, in porcellana della famiglia rosa, finemente decorati con rami di pesco , alt. cm 36; cm 36,4 (2)
A near pair of famille rose vases, 19th century -
Lotto 69 Acquarello, Cina sec. XX, su carta, raffigurante uva, reca liscrizione
dipinto da Qi Baishi nel suo 84 anno di vita, cm 102,9x34,5, misure totali
cm15,5x46
Grapes, watercolor on paper, signed Ji Ping Tang Lao Ren Qi Baishi
eighty-four year old painted -
Lotto 70 Importante paravento Cina, fine dinastia Qing, a quattro ante pannellate, decorato
a rilievo con giade e pietre dure e raffiguranti scene di vita quotidiana nelle quattro
stagioni nei pannelli superiori, rami fioriti in quelli mediani e oggetti arcaici in quelli
inferiori. Le ante racano al retro iscrizioni con consigli di comportamento, un'anta,
cm 48,5x210
A fine late qing hard stones relief screen. -
Lotto 71 Placchetta, Cina dine dinastia Qing, in giada celadon, un lato con inscrizione e l’altro con personaggi e teste di fenici, cm 5,4x3,6
A celadon jade plaque, late Qing dynasty
-
Lotto 72 Placchetta, Cina, fine dinastia Qing, in giada celadon, un lato decorato con figure di musicisti, l’altro a motivi floreali, cm 5,1x3,8
A celadon jade plaque, late Qing dynasty -
Lotto 73 Coppia di piatti e coppia di teiere, Cina sec. XIX, in smalto di Canton, decorati con oggetti arcaici e ramages fioriti, piatti diam cm 24; teiere alt. cm 16,5 (4)
A pair of Canton enamels plates and a pair of tea pots, 19th century -
Lotto 74 Gruppo, Cina sec. XIX, in giada celadon, raffigurante due pescatori, alt. cm 10,1
A celadon jade group depicting two fisherman, 19th century -
Lotto 75 Vaso, Cina dinastia Qing (1644-1911), in porcellana nera, reca marchio Qianlong, alt. cm 22
A Chinese black glaze vase, Qing dynasty, Qianlong mark
-
Lotto 76 Grande scatola da viaggio, Cina, dinastia Ming-Qing, sec. XVII, in legno e bamboo, di forma rettangolare, profilata in metallo, su base sagomata, cm 62,4x22,5x46,2
A large wood and bamboo travel box, Ming-Qing dynasty 17th c
-
Lotto 77 Cachepot, Cina inizi sec. XX, in porcellana, a fondo dorato e riccamente decorato con figure, animali ed oggetti, l’interno con figura di drago, reca marchio di buon auspicio “Fuâ€
-
Lotto 78 Vasetto, Cina fine dinastia Qing, in giada celadon, finemente intagliato
a forma di fenice, alt. cm 15,1
A celadon jade vase, late Qing dynasty
-
Lotto 79 Coppia di alzatine, Cina fine dinastia Qing (1644-1911), in porcellana a fondo arancione-ruggine, decorate con simboli di buon auspicio dorati e profilo a smalto blu, alt. cm 10, diam. cm 18,2 (2)
A pair of late Qing stem plates
Provenienza
Collezione privata, Milano
-
Lotto 80 Coppia di vasi Cina sec. XIX, a bottiglia, in porcellana gialla, incisi a motivi floreali, recanti marchio Kangxi, alt. cm 34 (2), danni e restauri
A pair of yellow porcelain bottle vases, 19th c., Kangxi mark
-
Lotto 81 Scultura, Thailandia, sec. XIX, in ferro laccato nero e parzialmente
dorato raffigurante il Buddha stante, la posizione delle mani in Abhaya Mudra, il gesto che allontana la paura, la figura poggiante su una base riccamente lavorata a motivo di fiore di loto, alt. cm 140
A standing iron lacquered Buddha, Thailand 19th century
-
Lotto 82 Vaso sangue di bue, Cina sec. XVIII, periodo Qianlong, con coperchio, alt. cm 32
A sang de beuf vase with cover, Qianlong period
-
Lotto 83 Due vasi sangue di bue con coperchio, Cina sec. XIX, un coperchio in legno alt. cm 33, cm 21(2)
Two Chinese sang de beuf vases with covers, 19th c.
-
Lotto 84 Due sculture, Cina sec. XVII, in avorio, raffiguranti saggi, montate su basi in legno, alt. cm 20 difetti (2)
Two Chinese ivory carvings, 17th c.
-
Lotto 85 Bodhisattva, Cina fine dinastia Qing, in avorio su base in legno, alt. cm 14,5
A carved ivory Bodhisattva, late Qing dynasty
-
Lotto 86 Scultura, Cina sec. XIX, in giada verde, raffigurante due Guanyin, una reggente
vaso e l'
altra scettro Ruyi, montata su base in metallo e legno alt. cm 41
A Chinese green jade carving, 19th c.
-
Lotto 87 Ventaglio Cina sec. XIX, la pagina dipinta con scene di vita di palazzo e
volti in porcellana, le stecche in tartaruga dorata e laccata, montato in
bacheca da tavolo difetti
A Chinese fan 19th c. -
Lotto 88 Coppia di piatti Cina, periodo Kangxi (1661-1722), in porcellana
a fondo blu, decorati a riserve con oggetti arcaici e motivi floreali diam cm 27,5 (2)
A pair of blue ground Kangxi plates -
Lotto 89 Vaso porta pennelli Bitong, Cina dinastia Qing, sec. XIX, in avorio scolpito, lavorato in rilievo a motivo di arbusti fioriti, alt. cm 24
A fine Chinese carved ivory Bitong, 19th c.
-
Lotto 90 Coppia di piatti Cina, sec. XVII, in smalto cloisonné, decorato a motivo di fiore di loto e dagli otto simboli buddisti, il tutto su fondo turchese, diam cm 19 (2)
A pair of cloisonné enamel dishes, China 17th c.
-
Lotto 91 Vaso, Cina periodo repubblicano, in porcellana mille fiori, tre riserve a fondo bianco con figure di bimbi, reca marchio Qianlong, alt. cm 41,5
A Chinese Republican thousand flowers vase
-
Lotto 92 Coppa da libagione, Cina, periodo repubblicano, in argento lavorata a motivi fogliacei e floreali, alt. cm 32, gr. 725
A Chinese silver libation cup, Republican period
-
Lotto 93 Rara coppia di candelieri Cina secolo XVIII, in smalto cloisonné
modellati nella forma di una piccola tartaruga sormontata da un volatile, ogni volatile con le ali aperte e dal piumaggio finemente definito, la testa reggente il porta candela,una perla nel becco, poggianti su tartaruga, il tutto su piattino circolare con piedi a motivo Ruyi e decorato a motivi fogliacei, alt. cm 27
A rare pair of cloisonné enamel 'bird and tortoise' candlesticks, china 18th c.
Per una coppia simile, asta Bonhams, Londra 5 novembre 2009, lotto 42
cfr: Cloisonné, Chinese enamels from the Yuan, Ming and Qing dynasties,
Beatrice Quette editor, Terese Tse Bartholomew e altri,Yale University Press, 2011, pag. 125.
Provenienza
Collezione Bulgari
Collezione conte Corrado Agusta
Collezione privata milanese
-
Lotto 94 Piatto, Cina sec. XIX, in smalto di Canton, finemente decorato con figure, fiori e farfalle, diam. cm 26,5
A fine Canton enamel plate, 19th century
-
Lotto 95 Ciotola Cina sec. XVIII-XIX, in giada celadon modellata nella forma di fiore di loto, cm 12,8x4,5x10,2
A Chinese celadon jade bowl, 18th-19th century
Provenienza
Speelman, Londra