Asta 47 II: Arte Moderna e Contemporanea
-
Lotto 474 Achille Funi, 3 figure. 1953. Carboncino e pastello grasso su carta greve. mm 1800x2205. Firma, data e luogo (Busto) a matita in basso a destra. Opera archiviata presso l'Archivio Funi di Milano con il codice: P.96-I.53. (1)
-
Lotto 475 Achille Funi, Dante Alighieri, Virgilio e terza figura. 1953. Carboncino e pastello grasso su carta greve. mm 1800x2205. Firma, data e luogo (Busto) a pastello viola in basso a destra. Opera archiviata presso l'Archivio Funi di Milano con il codice: P.96-I.54. (1)
-
Lotto 476 Annibale Gatti, Scena dantesca. Olio su tela. cm 18,2x12,7. Firmato all'angolo inferiore destro. (1)
-
Lotto 477 Vincenzo Gemito, Ritratto maschile. 1888. Carboncino e pastello bianco su carta tabacco. Firmato a matita in basso a destra. Data ed iscrizione illeggibile al verso. Bellissimo ritratto rappresentato grazie and un delicato chiaro/scuro accentuato da pochi segni di luce a pastello. (1)
-
Lotto 478 Vincenzo Gemito, Ernest Meissonier. Bronzo a cera persa. cm 55,5x21x13,5. Firma nello stampo sul retro della base insieme al timbro della fonderia Chiurazzi di Napoli. Ernest Meissonier rimane uno dei soggetti più ritratti da Gemito, il quale ha realizzato molti esemplari di questa scultura a figura intera, modificando spesso mani e pennelli. (1)
-
Lotto 479 Edoardo Gioja, Paesaggio. Olio su cartone. cm 33x41,5. Firmato in basso a destra. (1)
-
Lotto 480 Luigi Gioli, Marina. Olio su tela applicata. cm 21,5x31. Firmata all'angolo inferiore destro. Opera riconducibile ai primi periodi artistici di Luigi Gioli. (1)
-
Lotto 481 William Glackens, Racing Car. Anni '20 del XX secolo. Olio su tavola. cm 27x37. Firmato in basso a destra. (1)
-
Lotto 482 Vincenzo Irolli, Festa di nozze. Inizio del XX secolo. Olio su tela. cm 15,5x27. Firmato in basso a sinistra. Meraviglioso bozzetto preparatorio. (1)
-
Lotto 483 Egon Josef Kossuth, Lotto composto di 4 disegni e 1 incisione. 1) Bozzetto per cappotto blu. Carboncino ed acquerello su carta tabacco. mm 495x337. Firmato e monogrammato ai piedi della figura. Nome dell'artista iscritto a matita al verso. 2) Bozzetto elegante. Litografia acquerellata su carta tabacco. mm 495x337. Firmata in lastra ai piedi della figura. SI AGGIUNGE: Anonimo del XX secolo, Bozzetti di moda. Matita ed acquerello su carta. mm 350x250 ciascuno. Opere riportanti iconici modelli di abiti, 2 di Balmain ed 1 di Dior con indicate le peculiarità dei tagli. (5)
-
Lotto 484 Theodor Kärner, Silberfasan (Fagiano d'argento). 1923. Porcellana. cm 62x97x23. Firmato sulla base "T. Kärner". All'interno della base marchio Rosenthal Bavaria ed etichetta con scritta a penna recante il titolo e i numeri 15679/2 e 1873/2. Theodor Kärner fu scultore tedesco di porcellana e scultore di animali; negli anni1898–1903 si formò come modellista presso la ditta Hutschenreuther, nel 1914 e nel 1921 si iscrisse come studente ospite presso il pittore di animali Heinrich von Zügel all'Accademia di Belle Arti di Monaco, lavorò come scultore stabile nella Manifattura di porcellane Nymphenburg a Monaco, poi come libero professionista presso la ditta Rosenthal a Selb, fu poi impiegato come direttore artistico della fabbrica di porcellane Allach fino al 1945, nel 1938 fu nominato professore all'Accademia di belle arti di Monaco.
(1) -
Lotto 485 Luigi Lanza, Paesaggio. Acquerello su carta. Firmato nell'angolo inferiore destro. (1)