#73: Arte Moderna e Contemporanea e Collezione di Artisti Sicilani
-
Lotto 249 Lucia Ragusa (Catania) - Il Giardino, 1999 Cm 100x79 Dipinto ad olio su tela di lino
-
Lotto 250 Sebastiano Milluzzo (Catania 1915-Catania 2011) - Tondo, ritratto di donna Diamtro cm 12, in cornice cm 41x41 Smalto su rame Firmato in basso e numerato 7/30
-
Lotto 251 Sebastiano Milluzzo (Catania 1915-Catania 2011) - Coppia di figure in maschera di Carnevale cm 16x16 in cornice cm 40x40 Firmato in basso a sinistra Firmato in basso a sinistra
-
Lotto 252 Nunzio Sciavarello (Bronte 1918-Catania 2013) - Vasi di fiori con colombe cm 80 x 50, in cornice 82 x 74 Olio su tela
-
Lotto 253 Suonatori di jazz CM 50X70 , in cornice cm 65X74 Firmato e datato POrto 05Firmato e datato POrto 05
-
Lotto 254 Sebastiano Milluzzo (Catania 1915-Catania 2011) - Donna con marionetta cm 70x49 in cornice cm 74x54 Prova di colore Prova di colore
-
Lotto 255 Vincenzo Busa (Acireale 1960) - Nudo di donna di schiena, 1980 cm 49x33 in cornice cm 72x52 Sanguigna Firmato in bassoa destra
-
Lotto 256 Sebastiano Milluzzo (Catania 1915-Catania 2011) - Giovane donna di profilo cm 14 x 14, in cornice 41 x 41 Smalto su rame Tiratura 18/30
-
Lotto 257 Sebastiano Milluzzo (Catania 1915-Catania 2011) - Arlecchino, 1984 cm 14 x 14, in cornice 41 x 41 Smalto su rame Tiratura 1/4, sul retro datato 1984
-
Lotto 258 Sebastiano Milluzzo (Catania 1915-Catania 2011) - Giovane donna, 1983 D cm 12, in cornice 41 x 41 Smalto su rame
-
Lotto 259 Donne con cappelli Cm 50 x 70 Litografia Brancati Carlevani
-
Lotto 260 Giovanni Alicò (Catania 1906-Milano 1971) - Natura morta con mandolino, libro e brocca, 1931 CM 40x50 , in cornice 57x67 Olio su tela
Firmata e datata in basso a destra.
Giovanni Alicò nasce a Catania nel 1906. Pittore autodidatta, il suo approccio all'arte è libero da vincoli o binari precostruiti. Nel 1935 si stabilisce prima a Napoli poi a Milano. Nel 1942 è presente con un'opera alla XXIII Biennale di Venezia,e nello stesso anno, tiene la sua prima mostra personale alla Galleria Tornabuoni di Firenze. Seguono, tra il 1948 e il 1953, sei anni di attività in Argentina,con tre personali a Buenos Aires e molte partecipazioni a collettive in diversi saloni nazionali nelle città di La Rioja, Santa Fè, Mendoza e Rosario. Rientrato in Italia, dalla metà degli anni Cinquanta e per tutto il decennio successivo diverse furono le sue personali a Catania, Milano, Roma e Como. E' stato Premio Suzzara nel 1955 con l'opera Contadino che riposa, dove il pittore, svincolato da una fredda descrizione realistica e lontano dagli schemi neocubismo tipici del primo dopoguerra, si abbandona ad una pittura di suggestione luministica, dalle larghe campiture di verdi, di grigi, di terre, sostenuta da una densa materia pittorica definita da una spessa linea di contorno. Il dipinto è attualmente conservato nella Galleria Civica d'Arte Contemporanea di Suzzara. Nel 1957 ha esposto alla Galleria il Pincio a Piazza del Popolo a Roma, una delle realtà più attive nel panorama delle mostre d'arte, dove vi esponevano anche Renato Guttuso e Carla Accardi. Ha iniziato il suo percorso artistico raffigurando nella sua pittura i carretti con le colorite storie dei pupi utilizzando tinte preferibilmente piatte, successivamente introduce nella sua tavolozza cromie delicate,vibranti,e si concentra su temi pervasi da una marcata spiritualità. I soggetti favoriti sono figure femminili, nature morte e paesaggi. Negli Anni Cinquanta Giovanni Alicò avvicina il suo stile a quello di Guttuso, nell'ambito del realismo sociale. La sua attenzione è verso una pittura figurativa sintetica,che procede per suggestioni nella generale aderenza ai temi del realismo sociale. Dopo il 1960 entra nella sua opera un’importante poetica fatta di arabeschi e effetti luminosi e cromatici mobilie sfumati. Dal 1967 compaiono su tali sfondi personaggi antropomorfi, sorta di fantasmi,che si librano nello spazio della composizione. La produzione ultima dell'artista è invece caratterizzata da dipinti dove segni, forme geometriche ripetute e ampie macchie di colore sono resi con cromie intense e vivide approdando a esiti di natura informale e materica. Giovanni Alicò muore a Catania nel 1971. Dopo la sua morte, viene allestita una importante retrospettiva al Palazzo della Borsa di Catania nel 1973. Molte delle sue opere sono presenti in importanti collezioni private in Europa e in America e in diverse fondazioni d'arte.
-
Lotto 261 Renzo Meschis (Palermo 1945) - Paesaggio marittimo, 1980 50x60 cm Dipinto a olio su tela Sul retro presente Certificato di Garanzia dell'autore
-
Lotto 262 Carmelo Comes (Catania 1905-Catania 1988) - Marina con scogli cm 45 x cm 65, in cornice cm 61 x cm 82 Olio su tela Firmato e datato 1976
-
Lotto 263 Francesco Contrafatto (Catania 1928-Catania 2015) - Carrozza con ombrellone cm 31x41, in cornice cm 53 x64 Olio su masonite Firmato in basso a destra Contraffatto 54, Firenze
-
Lotto 264 Giuseppe Aleo - Cantiere con gru cm 70 x cm 123, in cornice cm 80 x cm 133 Olio su tela Firmato in basso a destra
-
Lotto 265 Francesco Contrafatto (Catania 1928-Catania 2015) - Cremlino di Mosca Cm 65x60, in cornice 88x83 Olio su tela Firmato in basso a destra, Mosca 71
-
Lotto 266 Roberto Rimini (Palermo 1888-1971) - Pescatori in barca Cm 34 x 48, in cornice cm 53 x 67 Sanguigna su cartoncino Firmato in basso a sinistra R. Rimini
-
Lotto 267 Antonio Sciacca (Catania 1957) - S.Agata Cm h 120 x L 80
-
Lotto 268 Antonio Sciacca (Catania 1957) - Angelo Gabriele, July 2013 Cm 120 x 95 Olio su tela Firmato e dedicato sul retro in alto a destra
-
Lotto 269 Antonio Sciacca (Catania 1957) - Manichini con coralli e uovo in testa cm 90 x 90 Olio su tela Firmato in basso a destra, senza cornice.
-
Lotto 270 Antonio Sciacca (Catania 1957) - Manichino con uova e solidi geometrici cm 90 x 90 Olio su tela Firmato in basso a destra. Senza cornice.
-
Lotto 271 Nunzio Sciavarello (Bronte 1918-Catania 2013) - Paladini In folio mm 245x260, in cornice cm 46,5x41,5 Incisione N.5/30
-
Lotto 272 Antonio Cammarata (Augusta 1962) - Sicilia Fiorita, 1999 cm 50x70, in cornice cm 71x92 Olio su tela Firmato in basso a destra, sul retro datato titolato e firmato. N. Archivio 26/d
-
Lotto 273 Antonio Cammarata (Augusta 1962) - Seduti sull'erba, 2003 cm 50x70, in cornice cm 86x66 Olio su tela Firmato in basso a destra, sul retro datato titolato e firmato. N. Archivio 7AGF6
-
Lotto 274 Antonio Cammarata (Augusta 1962) - Primavera sull'Etna, 2002 cm 50x69,5, in cornice cm 67,587 Olio su tela Firmato in basso a destra, sul retro datato titolato e firmato. N. Archivio P30N
-
Lotto 275 Raf Occhipinti (Comiso 1933) - Alberi, Omaggio a Taormina h cm 50 x 40, in cornice 64 x 54 Olio su tela Firmato in basso a sinistra e datato 69
-
Lotto 276 Etna con Case 41x35 Aquerello su cartoncino
-
Lotto 277 Jean Calogero (Catania 1922-Acicastello 2001) - Tetti su Acicastello cm 55x40 Litografia a colori Prova d'Autore, Firmata in basso a destra
-
Lotto 278 Vaso con fiori 40x30 in cornice 44x54 Olio su tela Firmato in basso a destra Sapuppo e datato 72. Sul retro firmato Sapuppo Salvatore
-
Lotto 279 Raf Occhipinti (Comiso 1933) - Bagnanti di Piavaro, 1968 cm 116x67 Olio su tela Firmato in basso a sinistra e datato 68 e in basso a destra titolato Bagnanti di Piavaro. Sul retro firmato
-
Lotto 280 Raf Occhipinti (Comiso 1933) - Donna con chitarra e fiori, foro alla tela 101x81 Olio su tela Piccolo taglio sulla tela
-
Lotto 281 Finocchiaro Pino (Catania 13/10/1937) - Composizione cm 75 x 55
-
Lotto 282 Santo Marino (Militello val di Catania 1924-1991) - Alberi cm 68x48, in cirnice cm 88x68 olio su carta Firmato in basso a sinistra
-
Lotto 283 Finocchiaro Pino (Catania 13/10/1937) - Paesaggio cm 75x55 Paesaggio
-
Lotto 284 Finocchiaro Pino (Catania 13/10/1937) - Paesaggio cm 75x55 Paesaggio
-
Lotto 285 Vittorio Ribaudo (Palermo 1937) - Dante e Virgilio Cm 49 (h) x 37, in cornice 72 x 60 Olio su legno Firmato in basso a sinistra V.Ribadudo
-
Lotto 286 Vittorio Ribaudo (Palermo 1937) - Aratura con buoi e personaggi Formato irregolare cm 72 x 57, in cornice cm 100 x 87 Olio su legno Firmato in basso V. Ribaudo
-
Lotto 287 Mare agitato con scogliera, 1964 cm 30x50, in cornice cm 42x62 Olio su tela Firmato in basso a destra E.Piriolo
-
Lotto 288 Adriana Gallo (Catania) - Glicine cm 35,5X48, in cornice53X66 Olio su tela applicata a masonite Firmato in alto a destra A.Gallo.
-
Lotto 289 Natura morta firmato Cantaera, 1988 cm 50X60 in cornice cm 78x88 olio su tela Datato 88 e firmato Cantaera
-
Lotto 290 Nunzio Sciavarello (Bronte 1918-Catania 2013) - Paladini 73x56, in cornice cm 103x82 Serigrafia Prova d'autore
-
Lotto 291 Barche a secco, Ognina, Catania cm 30x40, in cornice cm 48x58 olio su tela Firmato P.Caruso in basso a sinistra
-
Lotto 292 Angelo Nona (Favara 1937-Catania 1975) - Natura silente con arance cm 81 x 61 Olio su faesite
-
Lotto 293 Etna in eruzione cm 50x70 Olio su tela Firmato in basso a destra Fazio
-
Lotto 294 Angelo Nona (Favara 1937-Catania 1975) - Pupo siciliano Dipinto a olio su tela Opera sprovvista di cornice.
-
Lotto 295 Palazzo Corvaia, Taormina Cm 50x60 in cornice 69x79 Olio su tela cartonata Firmato in basso a destra A.Musumeci
-
Lotto 296 Anna Pandolfini - Marina con tramonto cm 10 x cm 19, in cornice cm 29 x cm 37 Olio su masonite