-
Lotto 133 Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Lotto delle quattro incisioni dei Grotteschi. (1) La tomba di Nerone, acquaforte mm 288x543. Margini mm 468x622. In basso a sinistra si legge: "Piranesi inventò, ed incise". In basso a destra si legge: Ap.° Piranesi dirimpetto l'Accademia di Francia in Roma". 2) Gli scheletri, acquaforte mm 390x456. Margini mm 462x623. In basso a destra entro l'incisione "Piranesi F.". 3) L'arco trionfale, acquaforte mm 390x546. Margini 462x622. In basso a sinistra dentro l'incisione si legge: "Piranesi inv; incise, e vende in Roma in faccia all'Accademia di Francia". 4) La targa monumentale, acquaforte mm 392x538. Margini 464x622. In basso a sinistra dentro l'incisione: "Piranesi inv; incise, e vende dirimpetto all'Accademia di Francia in Roma". Le incisioni appartengono alla seconda edizione (Opere varie), I tiratura, Roma, Bouchard 1750. Robison 21, II stato; 22, I stato; 23, II stato; 24 II stato. Tutte e quattro le incisioni presentano la medesima piega centrale in corrispondenza della vecchia imbrachettatura, ma nel complesso in buono stato di conservazione.
-
Lotto 134 Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Veduta degli Avanzi della Circonferenza delle antiche Fabbriche di una delle Piazze della Villa Adriana oggidi chiamata Piazza d’oro. Acquaforte mm 472x 621. Margini mm 543x 788. Titolo in basso al centro nell'incisione. In basso a destra (sotto la parte incisa) :'Cav. Piranesi'. Buone condizioni generale con tracce di foxing ai margini e piccoli strappetti alle loro estremità. Hind,132 I stato/IV.
-
Lotto 135 Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Veduta degli avanzi superiori delle Terme di Diocleziano. Acquaforte mm 442x696. Margini mm 533x773. Titolo in basso al centro con legenda dei luoghi ai lati. In basso a destra dentro la platina 'Caval. Piranesi F.' Bellissimo esemplare in ottimo stato di conservazione. Hind,115 I stato/III.
-
Lotto 136 Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Veduta degl’ avanzi del sepolcro della famiglia Plauzia sulla via Tiburtina vicino al ponte Lugano due miglia lontano da Tivoli. Acquaforte mm 462x622. Margini mm 540x778. Titolo in basso al centro. A sinistra in basso si legge 'Cavalier Piranesi F.' Buon esemplare con solo qualche lieve traccia di foxing ai margini e un piccola mancanza al margine in alto a sinistra. Hind, 83 I stato/III.
-
Lotto 137 Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Veduta del Castello dell’Acqua Felice. Acquaforte mm 408x690. Margini mm 542x755. In basso al centro, sotto il titolo, si legge: 'Presso l'autore. A paoli due e mezzo'. Nell'angolo destro si legge 'Piranesi F.' Consueta piega centrale ma bell'esemplare in ottima inchiostrazione. Hind,20 II stato/V.
-
Lotto 138 Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Veduta del Sepolcro di Cajo Cestio. Acquaforte mm 405x545. Margini mm 540x753. Titolo in basso al centro. In basso a destra 'Piranesi del. inc.' Sotto sempre in basso a destra 'Presso l'autore a Strada Felice nel Palazzo Tomati vicino alla Trinità de' Monti. A paoli due e mezzo'. Consueta piega centrale ma buona condizione generale. Hind, 35 III stato/VI.
-
Lotto 139 Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Veduta del Sito, ov’era l’antico Foro Romano. Acquaforte mm 368x593. Margini mm 532x768. Titolo in basso al centro con legenda dei luoghi intorno. In basso a destra si legge dentro l'incisione 'presso l'autore. A due paoli e mezzo'. Poi segue 'Piranesi Architetto fec'. Incisione in perfetto stato di conservazione. Hind, 41 III stato/VII.
-
Lotto 140 Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Veduta del Tempio di Ercole nella Città di Cora, dieci miglia lontano da Velletri. Acquaforte mm 387x533. Margini mm 542x788. Titolo in basso a destra nell'incisione. Invece in basso a sinistra si legge :'Cavalier Piranesi delin. e inc'. Bella veduta con al verso tracce di sporco. Hind- 91 II stato/ IV.
-
Lotto 141 Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Veduta della Basilica di S. Sebastiano fuori delle mura di Roma, su la via Appia. Acquaforte mm 418x657. Margini mm 530 x762. Titolo in basso a sinistra nell'incisione. Al centro in basso la scritta :'Piranesi F.'. Bella veduta in perfetto stato di conservazione. Hind, 13 I stato/ IV.
-
Lotto 142 Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Veduta della Cascata di Tivoli. 1766. Acquaforte mm 480x712. Margini mm 542x786. Titolo in basso a destra nell'incisione. Sotto il titolo 'eques Piranesius del Sculp 1766.' Suggestiva veduta della cascata in ottima inchiostrazione. Hind-75 II Stato/V.
-
Lotto 143 Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Veduta dell’avanzo del Castello, che prendendo una porzione dell’Acqua Giulia dal Condotto principale, parte ne diffondeva in una magnifica fontana … Acquaforte mm 403x606. Margini mm 543x793. Titolo in basso sotto l'incisione. Sotto il titolo 'Presso l'autore a Strada Felice nel Palazzo Tomati vicino alla Trinità de' Monti. A Paoli due e mezzo'. A fianco 'Piranesi Architetto fec.' Lieve fioriture ai margini ma bell'esemplare. Hind- 34 III stato/VI.
-
Lotto 144 Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Veduta dell’Ingresso della Camera Sepolcrale di L. Arrunzio e della sua famiglia. Acquaforte sue due lastre di rame mm 440x 606. Margini mm 510x707. Titolo in basso sotto l'incisione nella seconda lastra, con la dicitura : 'Piranesi Architetto dis. e Scolp.' Dall'opera Le Antichità Romane, Tomo II, tavola IX. Ottime condizione con consueta piega centrale. Focillon 231.