Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

giovedì 19 ottobre 2023 ore 15:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 48 di 392
Mostra
Cancella
  • Alexander Huey (attivo nella prima metà del secolo XIX)  - ☼ Ritratto di gentiluomo inglese, 1816
    Lotto 1

    Alexander Huey (attivo nella prima metà del secolo XIX) - ☼ Ritratto di gentiluomo inglese, 1816

    cm 9 x 7,2
    miniatura, olio su avorio
    al retro, sul cartoncino di chiusura, iscrizione: painted by A. Huey / 15 Howard Street Strand / London / april 1816


    Per il presente lotto è disponibile la certificazione CITES n. IT/CE/2023/MI/00817

  • Scuola inglese, secolo XIX - ☼ Ritratti di gentiluomini
    Lotto 2

    Scuola inglese, secolo XIX - ☼ Ritratti di gentiluomini

    cm 10,7 x 8 e cm 12 x 9
    coppia di miniature, olio su avorio
    quella raffigurante l'uomo canuto reca iscrizione indecifrata a matita in alto a sinistra


    Per il presente lotto è disponibile la certificazione CITES n. IT/CE/2023/MI/00821

  • Scuola inglese, secolo XIX - ☼ Ritratto di gentiluomo, 1819
    Lotto 3

    Scuola inglese, secolo XIX - ☼ Ritratto di gentiluomo, 1819

    cm 8 x 6,5
    miniatura, olio su avorio
    siglata e datata in basso a destra: RC / 1819


    Per il presente lotto è disponibile la certificazione CITES n. IT/CE/2023/MI/00820

  • Hippolyte Chapon (attivo tra il 1790 e il 1838)  - ☼ Ritratto di gentildonna, 1820
    Lotto 4

    Hippolyte Chapon (attivo tra il 1790 e il 1838) - ☼ Ritratto di gentildonna, 1820

    cm 8 x 6,5
    miniatura, olio su avorio

    firmata e datata a sinistra: chapon. / 1820.

    al retro, sul cartoncino di chiusura, iscrizione relativa all'effigiata: Mademoiselle / Mars (?)



    Per il presente lotto è disponibile la certificazione CITES n. IT/CE/2023/MI/00818

  • Richard Schwager (Vienna 1822-1880)  - ☼ Ritratto di gentildonna, 1864
    Lotto 5

    Richard Schwager (Vienna 1822-1880) - ☼ Ritratto di gentildonna, 1864

    cm 9 x 7,5
    miniatura, olio su avorio
    firmata e datata in basso a sinistra: Schwager 1864


    Per il seguente lotto è disponibile la certificazione CITES n. IT/CE/2023/MI/00819

  • Scuola inglese, secolo XIX - ☼ Ritratto di gentiluomo inglese a tre quarti
    Lotto 6

    Scuola inglese, secolo XIX - ☼ Ritratto di gentiluomo inglese a tre quarti

    cm 12 x 9
    miniatura, olio su avorio


    Per il presente lotto è disponibile la certificazione CITES n. IT/CE/2023/MI/00815

  • Scuola inglese, secolo XIX - ☼ Ritratto di gentiluomo inglese a tre quarti
    Lotto 7

    Scuola inglese, secolo XIX - ☼ Ritratto di gentiluomo inglese a tre quarti

    cm 13,5 x 11
    miniatura, olio su avorio
    al retro, sul cartoncino di chiusura, antica iscrizione non decifrabile


    Per il presente lotto è disponibile la certificazione CITES n. IT/CE/2023/MI/00814

  • Scuola inglese, secolo XIX - ☼ Ritratto di gentildonna con cagnolino (Mrs Ginger) e Ritratto di gentiluomo in alta uniforme
    Lotto 8

    Scuola inglese, secolo XIX - ☼ Ritratto di gentildonna con cagnolino (Mrs Ginger) e Ritratto di gentiluomo in alta uniforme

    cm 10 x 7,5 e cm 9 x 7
    coppia di miniature, olio su avorio
    al retro del Ritratto di gentildonna antica iscrizione relativa all'effigiata e all'artista con data 1834


    Per il presente lotto è disponibile la certificazione CITES n. IT/CE/2023/MI/00816

  • Angelica Kauffmann (Coira 1741-Roma 1807)  - Ritratto femminile, 1804
    Lotto 9

    Angelica Kauffmann (Coira 1741-Roma 1807) - Ritratto femminile, 1804

    cm 62,5 x 52
    olio su tela
    firmato, locato e datato in basso a destra: Angelica / Kauffman / pinx / Roma 1804


    Expertise

    Dr. Bettina Baumgärtel (Head of Angelica-Kauffmann-Research Projekt-AKRP), Dusseldorf, 14 giugno 2023 (disponibile in copia)




    L'opera è archiviata presso l'Angelica Kauffmann Research Project (AKRP)






    L'attraente e giovane donna che si presenta con un abito trasparente e scollato, difficilmente poteva avere più di vent’anni quando Angelica Kauffmann la dipinse a Roma. Appartiene agli ultimi anni di attività della pittrice, nel periodo romano, ed è tipico per una serie di ritratti femminili da lei realizzati tra il 1800-1806 secondo una tipologia simile, vestita all'ultima moda. La gioielleria particolarmente raffinata che indossa indica un contesto nobiliare. Insolito è il ciondolo dorato a forma di freccia con un fiocco appeso ad una catena a maglie d'oro posta due volte al collo, forse simbolo o pegno d'amore.


    Secondo lo stato attuale della ricerca, l’identità della giovane donna risulta sconosciuta. Vari indizi suggeriscono che il personaggio fosse un membro della famiglia Tadini, forse della cerchia facente capo al celebre collezionista Conte Luigi Tadini (1745 -1829), fondatore dell'Accademia di Belle Arti Tadini di Lovere. A suggello di tale ipotesi si segnala un'iscrizione al retro della cornice che potrebbe indicare il quadro appartenente già alla collezione di Gerolamo Conte Tadini Oldofredi (1773 – 1839), in ogni caso facente parte di un altro ramo della suddetta famiglia.




    Si ringrazia la dott.ssa Bettina Baumgärtel, responsabile dell'Angelica Kauffmann Research Project, per l'aiuto nella catalogazione del lotto. La studiosa inserirà il dipinto nel prossimo catalogo ragionato di Angelica Kauffmann.

  • Giovanni Migliara (Alessandria 1785-Milano 1837)  - Scena di vita popolare
    Lotto 10

    Giovanni Migliara (Alessandria 1785-Milano 1837) - Scena di vita popolare

    cm 43 x 56,5
    olio su tavola
    firmato in basso a destra: Migliara Giov.

  • Luigi Trecourt (Bergamo 1808-Costa di Mezzate 1890)  - La maledizione di Cam
    Lotto 11

    Luigi Trecourt (Bergamo 1808-Costa di Mezzate 1890) - La maledizione di Cam

    cm 20,5 x 30,5
    olio su tela
    al retro, sul telaio, etichette di esposizione e di inventario e sigillo a ceralacca

  • Ambito di Giovanni Carnovali, detto il Piccio, secolo XIX - Ritratto di gentiluomo
    Lotto 12

    Ambito di Giovanni Carnovali, detto il Piccio, secolo XIX - Ritratto di gentiluomo

    cm 50 x 37,5
    olio su tela
    al retro, iscritto sulla cornice: Basoni

  • Ambito di Giovanni Migliara, secolo XIX - Milano, vicolo degli scalpellini
    Lotto 13

    Ambito di Giovanni Migliara, secolo XIX - Milano, vicolo degli scalpellini

    cm 17 x 14
    olio su cartone
    siglato in basso al centro: M

  • Ambito di Giovanni Migliara, secolo XIX - Paesaggio lombardo con figure
    Lotto 14

    Ambito di Giovanni Migliara, secolo XIX - Paesaggio lombardo con figure

    cm 16,5 x 25 (alla linea di inquadramento)
    acquerello su carta

  • Ponziano Loverini (Gandino 1845-1929)  - Studio per supplizio di Prometeo
    Lotto 15

    Ponziano Loverini (Gandino 1845-1929) - Studio per supplizio di Prometeo

    cm 18 x 30
    olio su cartone
    firmato in basso a destra: P. Loverini

  • Marco Gozzi (Bergamo 1759-Milano 1839)  - Paesaggio bergamasco con popolani
    Lotto 16

    Marco Gozzi (Bergamo 1759-Milano 1839) - Paesaggio bergamasco con popolani

    cm 33,5 x 45,5
    olio su tela

    firmato in basso a destra: Marco Gozzi

    al retro, sul telaio, vecchia etichetta di inventario con numero: 59

  • Scuola lombarda, secolo XIX - Ritratto di gentiluomo, 1848
    Lotto 17

    Scuola lombarda, secolo XIX - Ritratto di gentiluomo, 1848

    cm 60 x 48
    olio su tela
    al retro, sulla cornice, datato: 1848

  • Luigi Cavenaghi (Caravaggio 1844-Milano 1918)  - Interno del Duomo di Bergamo, 1871
    Lotto 18

    Luigi Cavenaghi (Caravaggio 1844-Milano 1918) - Interno del Duomo di Bergamo, 1871

    cm 50 x 34
    olio su tela
    firmato e datato in basso a destra: L. Cavenaghi 1871

  • Seguace di Bertel Thorvaldsen (Copenaghen 1770 – 1844) - Venere vincitrice
    Lotto 19

    Seguace di Bertel Thorvaldsen (Copenaghen 1770 – 1844) - Venere vincitrice

    cm 129 x 45 x 45 circa
    scultura in marmo
    (rottura di un dito)


    L'opera è una derivazione dalla Venere vincitrice di Bertel Thorvaldsen

  • Stefano Donadoni (Somasca 1844-Roma 1911)  - Bergamo, piazza del Duomo, 1878
    Lotto 20

    Stefano Donadoni (Somasca 1844-Roma 1911) - Bergamo, piazza del Duomo, 1878

    cm 56,5 x 45
    olio su tela
    firmato e datato in basso a destra: 1878 S. Donadoni

  • Stefano Donadoni (Somasca 1844-Roma 1911)  - Scalinata del Duomo di Bergamo
    Lotto 21

    Stefano Donadoni (Somasca 1844-Roma 1911) - Scalinata del Duomo di Bergamo

    cm 45 x 35
    olio su tela
    firmato e datato in basso a destra: 187(...) S. Donadoni

  • Howard Helmick (Zanesville (Ohio) 1845-1907)  - The bookworm, 1877
    Lotto 22

    Howard Helmick (Zanesville (Ohio) 1845-1907) - The bookworm, 1877

    cm 25,5 x 20,5
    olio su tavola

    firmato e datato in basso a sinistra: H.Helmick 77

    al retro, sulla tavola, etichetta del pittore con titolo

  • Rinaldo Agazzi (Mapello 1857-Bergamo 1939)  - Il moschettiere
    Lotto 23

    Rinaldo Agazzi (Mapello 1857-Bergamo 1939) - Il moschettiere

    cm 35 x 21
    olio su tavola

    firmato in basso a destra: R. Agazzi

    al retro, sulla tavola, reca dedica: Milano 26 febbraio 1920 / ogni bene augurando / all'amico avv.to (...)

  • Maestro lombardo del secolo XIX - Autoritratto
    Lotto 24

    Maestro lombardo del secolo XIX - Autoritratto

    cm 41 x 29
    olio su tela

  • Cesare Coghetti (Bergamo, attivo tra 1859-1881)  - Nel convento, 1870
    Lotto 25

    Cesare Coghetti (Bergamo, attivo tra 1859-1881) - Nel convento, 1870

    cm 80 x 66
    olio su tela

    firmato, locato e datato in basso a destra: Cesare Coghetti f. / Roma 1870

    al retro, sul telaio, iscritto: Cesare Coghetti

  • Ernesto Quarti Marchiò (Bergamo 1907-1982)  - Lavoro nei campi
    Lotto 26

    Ernesto Quarti Marchiò (Bergamo 1907-1982) - Lavoro nei campi

    cm 22,5 x 35
    olio su cartone telato
    firmato in basso a destra: Quarti

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giuseppe Siccardi (Albino 1883-Bergamo 1956)  - Amore materno, 1945
    Lotto 27

    Giuseppe Siccardi (Albino 1883-Bergamo 1956) - Amore materno, 1945

    cm 55 x 49,5
    gessetto bianco su cartoncino nero

    firmato e datato in basso a destra: G. Siccardi / 1945

    al retro Studio di maternità


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Luigi Zago (Villafranca di Verona 1894-Buenos Aires 1952)  - Via Appia Antica, 1933
    Lotto 28

    Luigi Zago (Villafranca di Verona 1894-Buenos Aires 1952) - Via Appia Antica, 1933

    cm 50 x 60
    olio su compensato

    firmato e datato in basso a destra: LUIGI ZAGO XI

    al retro iscrizione con titolo, prezzo e firma

  • Scuola lombarda, secolo XIX - Scena romana
    Lotto 29

    Scuola lombarda, secolo XIX - Scena romana

    cm 49 x 41
    olio su tela

  • Giovanni Pirovano (Renate 1880-Milano 1959)  - Al pascolo
    Lotto 30

    Giovanni Pirovano (Renate 1880-Milano 1959) - Al pascolo

    cm 55 x 70
    olio su tela
    firmato in basso a destra: G. Pirovano

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Bruto Mazzolani (Ferrara 1880-Milano 1949)  - Paesaggi
    Lotto 31

    Bruto Mazzolani (Ferrara 1880-Milano 1949) - Paesaggi

    cm 11 x 18 ciascuno
    quattro dipinti ad olio su compensato
    al retro, sul supporto, firmati; due recano iscrizione con il titolo

  • Cesare Gheduzzi (Crespellano 1894-Torino 1944)  - Paesaggio montano
    Lotto 32

    Cesare Gheduzzi (Crespellano 1894-Torino 1944) - Paesaggio montano

    cm 32 x 44
    olio su compensato
    firmato in basso a destra: C. Gheduzzi

  • John Berney Crome (Norwich 1794-1842)  - Paesaggio fluviale
    Lotto 33

    John Berney Crome (Norwich 1794-1842) - Paesaggio fluviale

    cm 36 x 45
    olio su tavola
    al retro, sul supporto, antico cartiglio con riferimento al soggetto e all'autore

  • Bruto Mazzolani (Ferrara 1880-Milano 1949)  - Lago di Como, Corenno
    Lotto 34

    Bruto Mazzolani (Ferrara 1880-Milano 1949) - Lago di Como, Corenno

    cm 72 x 91
    olio su compensato

    firmato in basso a destra: Mazzolani

    al retro, sul compensato, titolato

  • Giacomo Bosis (Alzano 1863-Bergamo 1947)  - Odalisca
    Lotto 35

    Giacomo Bosis (Alzano 1863-Bergamo 1947) - Odalisca

    cm 143 x 97
    olio su tela

    firmato a destra: GIACOMO BOSIS

    al retro Studio di cavallo; sul telaio, antica etichetta con numero 91, titolo e prezzo

  • Mosè Bianchi (Monza 1840-1904)  - Vaso di peonie
    Lotto 36

    Mosè Bianchi (Monza 1840-1904) - Vaso di peonie

    cm 73 x 48
    olio su tavola, senza cornice
    firmato e dedicato in basso a destra: Mosè alla preziosa nipote Annetta

    L'opera è accompagnata da autentica dell'Archivio Mosè Bianchi (numero progressivo MB 0031).

  • Giulio Gorra (Cremona 1832-Torino 1884)  - Masaniello, 1863
    Lotto 37

    Giulio Gorra (Cremona 1832-Torino 1884) - Masaniello, 1863

    cm 47,5 x 64
    olio su tela
    firmato e datato in basso a destra: Gorra / 1863

  • Giulio Gorra (Cremona 1832-Torino 1884)  - I vespri siciliani, 1863
    Lotto 38

    Giulio Gorra (Cremona 1832-Torino 1884) - I vespri siciliani, 1863

    cm 48 x 64,5
    olio su tela
    firmato e datato in basso a sinistra: Gorra G. / 1863

  • Filippo Carcano (Milano 1840-Milano 1914)  - Panorama egiziano, la Piramide e la Sfinge
    Lotto 39

    Filippo Carcano (Milano 1840-Milano 1914) - Panorama egiziano, la Piramide e la Sfinge

    cm 51 x 76
    acquerello su carta applicata a cartone

    firmato in basso a destra: Carcano F.

    al retro etichetta della X Esposizione Internazionale d'Arte, Biennale di Venezia del 1912; antica etichetta con nome dell'artista e titolo; altra etichetta relativa alla provenienza: Proprietà / Angela Carcano Croce / via Principe Umberto 8 Milano


    PROVENIENZA

    Eredi Carcano;

    collezione privata, Milano



    ESPOSIZIONI
    Mostra individuale di Filippo Carcano, X Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia, Biennale di Venezia, 1912

  • Giacomo Gritti (Torre Boldone 1819-Bergamo 1891)  - Vita popolare a Milano
    Lotto 40

    Giacomo Gritti (Torre Boldone 1819-Bergamo 1891) - Vita popolare a Milano

    cm 65 x 120
    olio su tela
    firmato in basso a destra: G. Gritti

  • Andrea Marenzi (Telgate 1838-1891)  - Val Seriana
    Lotto 41

    Andrea Marenzi (Telgate 1838-1891) - Val Seriana

    cm 74 x 100
    olio su tela

    firmato in basso a sinistra: A. Marenzi

    al retro, sul telaio, firmato e titolato: A. Marenzi fece Val Seriana

  • Luigi Bettinelli (Bergamo 1824-1892)  - Scena romana, 1859
    Lotto 42

    Luigi Bettinelli (Bergamo 1824-1892) - Scena romana, 1859

    cm 29 x 38
    olio su cartone
    firmato, datato e locato in basso a destra: Luigi Bettinelli / Roma / 1859

  • Silvio Poma (Trescore Balneario 1840-Turate 1932)  - Meriggio al lago (Feriolo)
    Lotto 43

    Silvio Poma (Trescore Balneario 1840-Turate 1932) - Meriggio al lago (Feriolo)

    cm 15,5 x 28
    olio su tavola

    firmato in basso a destra: S. Poma

    al retro, sul supporto, vecchia iscrizione non decifrabile con numero 58

  • Gerolamo Induno (Milano 1827-1890)  - Il primo libro
    Lotto 44

    Gerolamo Induno (Milano 1827-1890) - Il primo libro

    cm 47 x 38
    olio su cartone pressato ovale
    firmato in basso a sinistra: G. Induno

  • Maestro europeo del XIX secolo - Ritratto di gentiluomo con Toson d'Oro
    Lotto 45

    Maestro europeo del XIX secolo - Ritratto di gentiluomo con Toson d'Oro

    cm 26 x 22
    olio su tavola
    al retro, sulla tavola, traccia di iscrizione non decifrabile con numero: 28

  • Attribuito a Francesco Fidanza (Roma, 1747 - Milano, 1819) - Inverno
    Lotto 46

    Attribuito a Francesco Fidanza (Roma, 1747 - Milano, 1819) - Inverno

    cm 36 x 46
    tempera su carta

  • Attribuito a Francesco Fidanza (Roma, 1747 - Milano, 1819) - Plenilunio al porto
    Lotto 47

    Attribuito a Francesco Fidanza (Roma, 1747 - Milano, 1819) - Plenilunio al porto

    cm 36 x 46
    tempera su carta

  • Agostino Comerio (Locate 1784-Recoaro 1834)  - Ritratto di Domenico Beretta
    Lotto 48

    Agostino Comerio (Locate 1784-Recoaro 1834) - Ritratto di Domenico Beretta

    cm 42,5 x 33,5
    olio su tavola, senza cornice
    al retro, sul supporto, titolato e firmato: Domenico Beretta / I. R. Commissario distrettuale / Comerio dipinse

Lotti dal 1 al 48 di 392
Mostra
×

Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

Un’asta particolarmente ricca e con lotti di assoluto rilievo, sia nazionali sia internazionali. Tra le opere più importanti spiccano una nuova scoperta di Angelica Kauffmann, un paesaggio macchiaiolo di Telemaco Signorini, un capolavoro divisionista di Plinio Nomellini, una tela pervasa di luce di Francesco Lojacono. 


Giovedì 19 ottobre 2023, ore 15:30 (lotti 1 - 160)

Importanti dipinti e sculture del XIX e XX secolo



Dipinti, disegni e sculture del XIX e XX secolo

Venerdì 20 ottobre 2023, ore 10:00 (lotti 161 - 392)



INDIRIZZO

Milano / Via Paolo Sarpi, 6



Per maggiori informazioni: 

ottocento@finarte.it 

02 3363801

Sessioni

  • 19 ottobre 2023 ore 15:30 Importanti dipinti e sculture del XIX e XX secolo (1 - 160)
  • 20 ottobre 2023 ore 10:00 Dipinti, disegni e sculture del XIX e XX secolo (161 - 392)

Esposizione

14, 15, 16, 17 ottobre

dalle 10:00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18:00


Milano / Via Paolo Sarpi, 6

(come raggiungerci)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Altre Informazioni

¤ I lotti contraddistinti da questo simbolo potrebbero essere soggetti a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione Cites di alcuni Paesi extra UE. 

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 33000 rilancio di 3000
  • da 33000 a 35000 rilancio di 2000
  • da 35000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 300000 rilancio di 10000
  • da 300000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000