500 anni di autografi

500 anni di autografi

giovedì 14 settembre 2023 ore 18:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 313 al 333 di 333
Mostra
Cancella
  • Giambattista Incisa di Santo Stefano (Torino m.1826), Chirurgia - Scienza
    Lotto 313

    Giambattista Incisa di Santo Stefano (Torino m.1826)
    Chirurgia - Scienza
    Lettera autografa
    Una pagina in-4
    Firma/data: Turin ce 26 8bre 1808
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Lettera autografa, datata Turin ce 26 8bre 1808, firmata da "Incisa", "Governeur du Royal College des Provinces". Si dichiara che il dottor "Francois Rossi de Cinzano", chirurgo in capo dei principi Borghese e del grande ospedale di San Giovanni, fu nominato "Repetiteur d'anatomie pratique" di detto collegio per il biennio 1788-89. Una pagina in-4.

  • Nerio Malvezzi de’ Medici (Bologna 1856 - ivi 1929), Archivi - Cardinal Malvezzi
    Lotto 314

    Nerio Malvezzi de’ Medici (Bologna 1856 - ivi 1929)
    Archivi - Cardinal Malvezzi
    Due lettere e un biglietto autografi firmati
    Sei pagine
    Firma/data: 1899 e 1903
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 3

    Dottore onorario del Collegio filologico, accademico onorario della Reale Accademia delle scienze, fu membro del Consiglio superiore degli archivi di stato e socio della Regia deputazione di storia patria per le province della Romagna. Senatore del Regno d'Italia dal 1909 al 1929. Grazie alla sua mediazione la casa e la biblioteca Carducci furono comprate dalla regina Margherita di Savoia e da essa donate alla città di Bologna. Tre lettere autografe firmate (solo due recanti anno: 1899 e 1903), indirizzate ad un professore. Riportiamo un passo a titolo di esempio. "A Bellagio mi giunse la cartolina sua accettissima, che conserverò nel domestico archivio tra le memorie del cardinale Malvezzi, violento bensì contro i gesuiti, ma del resto pio e benefico. Mi è gratissimo che la notizia di un dono del buon arcivescovo mi sia venuto da lei, ottimo insegnante del mio caro figlio. Io lo raccomando alla sua memoria e alla sua benevolenza. Ella avrà sempre voce per esortarlo agli studi...". Per un totale di 6 pagine in diverso formato, carta intestata.

  • Lorenzo Martini (Cambiano 1785 - Torino 1844), Medico, fisiologo e pedagogista
    Lotto 315

    Lorenzo Martini (Cambiano 1785 - Torino 1844)
    Medico, fisiologo e pedagogista
    Lettera autografa firmata
    Una pagina in-8 su bifolio
    Firma/data: Torino il dì 21 Gennajo 1832
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Medico, fisiologo e pedagogista, fu il primo insegnante in assoluto di medicina legale presso l'università di Torino (1832), ateneo del quale fu in seguito nominato rettore. Tra le opere scientifiche si ricordano: "Della colera indica" (Tip. Fodratti, Torino 1831); "Manuale d'igiene" (Tip. Fontana, 1829), "Manuale di medicina legale" (Tip. Fontana, 1839). Tra gli scritti pedagogici: "Emilio o sia del governo della vita" (Tip. Fontana, 1829); "Riforma della prima educazione" (Tip. Marietti, 1834); dodici volumi dell'"Emilio" pubblicati tra il 1821 e il 1823,in cui tratta argomenti quali il 'viver sano', il 'governo della famiglia', le 'tendenze morali' e i modi tramite i quali 'sopportare le avversità' della vita. Lettera autografa firmata, datata "Torino il dì 21 Gennajo 1832", diretta ad un collega dell'università di Pavia, nella quale gli raccomanda un amico "il Dottor Ratti che viene a Pavia per rubarvi una parte del vostro Sapere...". Una pagina in-8, su bifolio. Indirizzo autografo alla quarta.

  • Gustavo Modena (Reggio Emilia 1876 - Roma 1958), Giovanni Tebaldini - Psichiatria - Musica - Pizzetti - Bottai
    Lotto 316

    Gustavo Modena (Reggio Emilia 1876 - Roma 1958)
    Giovanni Tebaldini - Psichiatria - Musica - Pizzetti - Bottai
    Carteggio costituito da sei lettere autografe firmate (tre delle quali su cartoline postali)
    Undici pagine
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 8

    Carteggio costituito da sei lettere autografe firmate (tre delle quali su cartoline postali) risalenti all'arco cronologico 1931-1942 dell'illustre medico psichiatra, direttore del manicomio di Ancona (dal 1913 al 1938), dirette all'amico Giovanni Tebaldini (Brescia, 7 settembre 1864 – San Benedetto del Tronto, 11 maggio 1952), organista, compositore, musicologo, critico musicale e direttore d'orchestra. Si riportano alcuni passi a titolo esemplificativo. "Prima di esprimere la mia riconoscenza per l'invio cortese del Suo volume su Pizzetti, ho voluto leggerlo. Il godimento e l'ammirazione per le sue opere non possono esser espressi in due righe d'una lettera: la passione che l'ha sempre guidata nella sua devota attività di artista e di Maestro è così vivacemente e sinceramente espressa, che chi legge riceve le sue ansie, le sue speranze, le sue soddisfazioni, le sue delusioni...Pizzetti fu da lei 'sentito' fin dal primo suo incontro...". "Sono assai contento che S.E. Bottai si sia ricordato di Lei, tanto benemerito e altrettanto modesto cultore dell'arte musicale. Era premio meritato...". Per un totale di 11 pagine in vario formato. Sono unite due lettere autografe firmate su cartolina postale di familiari. Giovanni Tebaldini (Brescia 1864 - San Benedetto del Tronto 1952) fu uno dei più rinomati musicologi della sua epoca.

  • Emidio Pacifico Mazzoni (Ancona 1834-1880), Giurisprudenza Italiana
    Lotto 317

    Emidio Pacifico Mazzoni (Ancona 1834-1880)
    Giurisprudenza Italiana
    Lettera autografa firmata
    Una pagina in-8
    Firma/data: Di Casa 14 aprile 1874
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Lettera autografa firmata dal giurista Emidio Pacifici Mazzoni. Intraprese gli studi giuridici nell’Università di Camerino, dove si laureò ad honorem nel 1857. Si trasferì a Roma dove conseguì il diploma di avvocato della Rota romana. Pacifici Mazzoni collaborò con il 'Giornale del Foro' diretto da Bartolomeo Belli mettendo a punto la sua prima impresa editoriale: il 'Dizionario domestico di legislazione e giurisprudenza civile commerciale amministrativa e penale', sottotitolato per l'uso dei parroci, magistrati e segretari comunali. Sfumata l’occasione di una nomina a professore di diritto commerciale a Siena, tentò di ottenere la cattedra di diritto romano nell’Università di Bologna ma il posto andò invece a Filippo Serafini, già professore a Pavia. La facoltà giuridica bolognese, nel 1869, propose che la cattedra vacante di introduzione alle scienze giuridiche e storia del diritto fosse conferita a Pacifici Mazzoni senza concorso. Nel 1869, divenne professore straordinario di diritto romano a Modena per l’anno 1869-70. Nel 1870 furono istituite nuove cattedre, presso l'Università La Sapienza di Roma, e fu chiamato Pacifici-Mazzoni, che divenne una delle figure eminenti del decollo culturale della Sapienza. La qualifica di professore ordinario di codice civile gli venne conferita il 27 agosto 1872.
    Nel 1876 venne designato consigliere di Stato nella sezione di grazia e giustizia. Il 29 aprile 1877, infine, Pasquale Stanislao Mancini lo nominò consigliere della Cassazione di Roma. Lettera autografa firmata circa un nuovo progetto editoriale, datata "Di Casa 14 aprile 1874" diretta ad un "Chiarissimo collega ed amico Preg.mo", l'avvocato, giurista e politico italiano Pasquale Stanislao Mancini, la cui figlia, Grazia Pierantoni Mancini, sposò a Firenze il Pierantoni. "Debbo recarmi a Torino per ordinare colla Un. Tip. Torinese la pubblicazione di un giornale giuridico. Vuole onorarlo del suo nome? Mi manda il titolo di uno o più suoi lavori da pubblicarsi in avvenire a suo bell'agio? Attendo analoga risposta dal suo genero e mio amico Pierantoni...". Una pagina in-8.

  • Domenico Paoli (Pesaro 1783 - ivi 1853), Lettere a Giuseppe Molini
    Lotto 318

    Domenico Paoli (Pesaro 1783 - ivi 1853)
    Lettere a Giuseppe Molini
    Due lettere autografe firmate
    Quattro pagine in-8
    Firma/data: Pesaro, 28 febbraio 1816
    Pesaro, 26 gennaio 1824
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 3

    Due lettere autografe firmate, datate 1816 e 1824, dell'illustre fisico, chimico e medico, amico di Giacomo Leopardi (che a partire dal 1827 favorì i contatti dell'amico con l’ambiente accademico pisano e con il circolo fiorentino del Gabinetto Scientifico-Letterario di Giovan Pietro Vieusseux). Nella prima lettera, l'autore si firma 'D. Paoli Semprini', inserendo anche il cognome della madre, Marianna dei Semprini di Cesenatico, sorella di Pier Maria Semprini di Antonio. Personaggio di spicco della famiglia Semprini salvò dalla rovina l'Abbazia di Santa Maria del Monte requisita e posta in vendita nel 1812 dall'arrivo dei francesi. Dopo ave acquistato dal Demanio il monastero, lo donò nel 1814 a Papa Pio VII, di passaggio a Cesena durante il suo viaggio di ritorno dalla prigionia di Fontainebleau a Roma. La sorella del Semprini, Marianna, sposò il conte Vincenzo Maria Paoli di Pesaro dai quali nacque Domenico. Le lettere sono dirette a Giuseppe Molini, noto libraio, editore e bibliotecario della Palatina di Firenze. Le missive (per un totale di quattro pagine in-8), vertono su questioni bibliografiche: "Di questi io bramerei continuare l'associazione cioè Journ. de Physique - Ann. de Chim. - Nouv. Bullet. de Philom. - Bullet. des Pharmac. - Poiché non v'ha altro modo converrà adattarsi a riceverli di sei in sei mesi. Intorno al Giorn. inglese di Thompson io gradirò moltissimo se nell'occasione di portarsi in Inghilterra potesse procurarmelo quando ci fosse una certa lusinga di poterne avere in seguito il proseguimento. Se gli arretrati non fossero una cosa esorbitante io bramerei averlo fino dal suo principio...". E' acclusa una elencazione di minerali in inglese, anch'essa autografa.

  • Augusto Righi (Bologna 1850 - ivi 1920), Henri Bouasse, congratulazioni
    Lotto 319

    Augusto Righi (Bologna 1850 - ivi 1920)
    Henri Bouasse, congratulazioni
    Lettera autografa firmata
    Una pagina in-8
    Firma/data: Li 25 feb. 1918
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 2

    Illustre fisico bolognese, professore nelle università di Padova e di Bologna, maestro di Guglielmo Marconi, noto per i fondamentali studi sulle radiazioni elettromagnetiche, fu nominato Senatore del Regno d'Italia nel 1905. Diplomatosi in ingegneria civile nel 1872, nel 1885 insegnò all'Università di Padova e infine nel 1889 si trasferì all'Università di Bologna dove rimase fino alla morte. Nel 1893 iniziò il suo lavoro sperimentale più noto, ovvero lo studio delle proprietà elettromagnetiche. In questo periodo Guglielmo Marconi segue le sue lezioni, incontro che risulterà fondamentale per la nascita delle telegrafia senza fili. Righi fu tra i fondatori nel 1884 del 'Circolo Matematico di Palermo', socio nazionale dal 1898 dell'Accademia dei Lincei e nel 1905 fu nominato Senatore del Regno d'Italia per i suoi meriti scientifici. La sua fama è legata allo studio delle radiazioni elettromagnetiche. In questo campo Righi riprese le esperienze di Hertz e dimostrò sperimentalmente che le onde elettromagnetiche presentano gli stessi fenomeni (riflessione, rifrazione e polarizzazione) delle onde luminose, confermando l'identità di natura dei due tipi di radiazione. Per le proprie esperienze Righi si servì di un oscillatore da lui stesso ideato e capace di dare onde aventi lunghezza d'onda di 10 cm e anche meno. Hertz non era riuscito ad ottenere lunghezze d'onda inferiori ai 66 cm, che avrebbero richiesto apparecchiature di dimensioni assai grandi per evitare che i fenomeni di diffrazione mascherassero gli altri fenomeni. Per questo esperimento Righi fece uso di un risonatore costituito da una lastrina di vetro ricoperta da un foglio di materiale conduttore in cui era praticato un sottile taglio fra i lembi del quale scoccavano le piccole scintille. I risultati di queste magistrali ricerche furono esposti nell'opera 'L'ottica delle oscillazioni elettriche' (1897), e le esperienze eseguite con l'oscillatore a sfere, furono determinanti per la realizzazione della radio costruita da Guglielmo Marconi. Nel 1905 gli venne assegnata la Medaglia Hughes dalla Royal Society per il suo contributo nel campo della fisica. Lettera autografa firmata, datata 'Li 25 feb. 1918' nella quale prega il corrispondente, un certo 'Cavaliere' di ordinare il volume del fisico francese Henri Bouasse: "Favorisca ordinare questo libro: Bouasse: Construction description et emploi des Appareils de mésure et d'observation...". Una pagina in-8, su carta intestata. E' unito biglietto autografo di congratulazioni, con busta acclusa e datata '1921', diretto al prof. G.M. Ferrari dell'Università di Bologna.

  • Luigi Amedeo di Savoia-Aosta (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi 1933), Italia coloniale, Società Agricola Italo-Somala, Rivista Italiana delle Essenze e Profumi
    Lotto 320

    Luigi Amedeo di Savoia-Aosta (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi 1933)
    Italia coloniale, Società Agricola Italo-Somala, Rivista Italiana delle Essenze e Profumi
    Lettera dattiloscritta firmata
    Due pagine in-4
    Firma/data: Villaggio Duca Abruzzi 31.5.1921
    Stato di conservazione: discreto (restauri al margine superiore)
    Numero componenti del lotto: 1

    Lettera dattiloscritta, datata 'Villaggio Duca Abruzzi 31.5.1921', firmata da Luigi Amedeo di Savoia-Aosta. Ammiraglio, esploratore e alpinista italiano, fu uno dei più celebri membri della famiglia reale italiana, compiendo spedizioni che lo hanno reso internazionalmente celebre: nel 1897 la prima ascensione del Monte Saint Elias, in Alaska; nel 1900 la spedizione al Polo nord (a bordo della nave Stella Polare) che raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca; nel 1906 l'esplorazione del massiccio africano del Ruwenzori e l'ascesa delle sue cime maggiori; nel 1909 la spedizione nel Karakorum, con il fallito tentativo di ascesa del K2 e il nuovo record mondiale di altitudine. Durante la prima guerra mondiale è stato al comando della flotta alleata. In seguito si è dedicato fino alla sua morte a un innovativo progetto di sperimentazioni agricole e di cooperazione con popolazioni locali in Somalia. Essendo il primo figlio maschio nato dopo l'ascesa al trono del padre, viene investito del titolo di Infante, ma la sua nascita avviene in un momento critico per il regno di Spagna, in una situazione di massima insicurezza, con il paese sul punto di esplodere. La famiglia rientra a Torino. Luigi ha poco più di tre anni e mezzo quando nel 1876 muore la madre Maria Vittoria e ne ha appena sei e mezzo quando nel 1879 viene arruolato come mozzo nella Regia Marina, per ricevere un'educazione militare. Luigi trascorre gran parte delle sue vacanze in montagna e durante l'estate Amedeo affida i figli allo scienziato e frate barnabita Francesco Denza, che li introduce alla pratica sportiva dell'alpinismo intesa come strumento didattico per l'apprendimento delle scienze naturali. Nel dicembre 1884 si imbarca a bordo della fregata 'Vittorio Emanuele', condividendo l'addestramento con Manlio Garibaldi, figlio dell'eroe risorgimentale. Nel luglio 1889, a soli sedici anni, viene nominato guardiamarina nel Corpo dello Stato Maggiore generale della Regia Marina e si imbarca sul brigantino 'Amerigo Vespucci', con cui compie la sua prima navigazione intorno al mondo. Nel 1890 viene insignito del titolo di 'Duca degli Abruzzi', per lui creato. Nel 1893 Luigi è assegnato come ufficiale in seconda alla cannoniera 'Volturno' e nel giro di due mesi è promosso al grado di tenente di vascello. In settembre la nave è inviata in Somalia per sedare dei disordini e rimane a presidiare per un mese il porto di Mogadiscio, concedendo a Luigi la possibilità di avere un primo contatto con una terra di cui si innamora subito e a cui dedicherà gli ultimi anni della sua vita fino a considerarla la sua vera casa e a scegliere di morirvi. Nel 1894 salpa da Venezia sull'incrociatore 'Cristoforo Colombo' per una missione diplomatica che dura ventisei mesi e che gli consente di compiere la sua seconda circumnavigazione del globo. Tra il 1902 ed il 1904 affronta, per la terza volta, la circumnavigazione del globo a bordo dell'incrociatore 'Regia Nave Liguria'. All'inizio degli anni venti, il Duca ebbe una relazione molto seguita dalla stampa italiana e d'oltreoceano, sempre attenta agli scandali che riguardavano le teste coronate, con una ricca ereditiera americana, Katherine Elkins figlia del re del carbone e dell'acciaio, il senatore statunitense Davis Elkins, ma il cugino del Duca, il Re Vittorio Emanuele III (e soprattutto la regina madre Margherita) non gli concesse il permesso di sposarla per motivi mai ben chiariti. Forse per non destare il sospetto che un principe di casa Savoia potesse contrarre matrimonio con una donna non di sangue blu per motivi di interesse. Intraprese in seguito un'operazione di una grande bonifica agraria in Somalia lungo la valle del fiume Uebi Scebeli di cui, nel 1928, nel corso della sua ultima esplorazione, scoprirà le sorgenti. Muore il 18 marzo 1933 nel villaggio "Duca degli Abruzzi" (oggi Johar), in Somalia, senza figli. Sembra che negli ultimi anni della sua vita, il Duca avesse una relazione con una giovane principessa somala di nome Faduma Ali. Secondo le sue volontà vienne sepolto sulle sponde del fiume Uebi Scebeli. Nel 1992 la missione militare Restore Hope di supporto ai civili, tentò di recuperare i resti del Duca per sottrarli al rischio di profanazione ma infine, su richiesta della popolazione locale (cui acconsentì anche Amedeo d'Aosta), ancora molto legata al ricordo di un uomo che portò loro una vita dignitosa, la tomba fu lasciata in Somalia. Nel 2006, però, delle milizie islamiche entrarono in Giohar, distrussero il villaggio e si accanirono contro la tomba, profanandola e disperdendo i resti. La missiva è diretta all'amministratore della 'Rivista Italiana delle Essenze e Profumi', circa la possibilità di sfruttare alcune piante autoctone nella regione del Medio Scebeli, in Somalia, da utilizzare nell'industria dei profumi: "Nella regione de medio Scebeli (Scidle), dove fervono alacremente i lavori per l'impianto della grande Impresa Agricola, solo un numeroso gruppo di acacie mimose (acacia Seyal var: fistula, acacia adansonia, acacia Bussei, Diorostachis nutans, etc. etc.) Possono forse offrire, all'industria dei profumi, un interesse notevole con i loro fiori odorosissime di gaggia. E le piante di acacia ricoprono gran parte del territorio della Colonia. Sarebbe certamente interessante distillare da queste diverse specie di acacie e di altre leguminose dei campioni di essenze odorose, che potrebbero, per l'esame, essere inviati alla Società Anonima R. Subinaghi." Infine il Duca: "La prego quindi di mandarmi cataloghi e listini di piccoli apparecchi di distillazioni, di cui uno adatto e poco costoso potrebbe essere, per il suddetto scopo, acquistato dalla mia Società", si tratta della sua “Società Agricola Italo-Somala”, impresa fondata nel 1920 nella regione dello Scidle sul fiume Uebi Scebeli. Notevole, quale segno della parsimonia tradizionale dei Savoia, l'accenno al risparmio nelle forniture. Due pagine in-4.

  • Federico Paolo Sclopis (Torino 1798 - ivi 1878), Gaspare Gorresio
    Lotto 321

    Federico Paolo Sclopis (Torino 1798 - ivi 1878)
    Gaspare Gorresio
    Carteggio costituito da quattordici lettere autografe firmate
    Diciotto pagine
    Stato di conservazione: buono (due delle missive presentano lacune al margine superiore)
    Numero componenti del lotto: 14

    Carteggio costituito da quattordici lettere autografe (1864-1877) firmate del magistrato e giurista Federico Paolo Sclopis. A vent'anni si laureò in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Torino, due anni dopo fu chiamato da Prospero Balbo fra i collaboratori diretti della Segreteria degli Interni. Come giurista ebbe un ruolo di rilievo nella redazione dello Statuto Albertino, stilando il preambolo. Nel Senato del Regno di Italia ricoprì l'incarico di vicepresidente nel 1861 e di Presidente dal 25 maggio 1863 al 24 ottobre 1864, dimettendosi al trasferimento delle Camere alla nuova capitale, Firenze. Dal 1870 al 1872 fu presidente dell'arbitrato tra il Regno Unito e gli Stati Uniti che portò al 'Trattato di Washington', riguardante la posizione del primo durante la guerra di secessione. Le missive sono dirette al celebre indologo e linguista Gaspare Gorresio (segretario perpetuo dell'Accademia delle Scienze di Torino). Si riportano alcuni passi a puro titolo esemplificativo. "E' indispensabile che si stampi la bella ed applaudita memoria del Caro Collega Gorresio. Il quale è pregato di consegnare sine mora il manoscritto per la stampa...". "Sarà bene che si pensi al programma pel grafico sui Monti Pietà, affinché possa essere stampato prima che io parta...". Per un totale di 18 pagine in vario formato. Sono unite alcune buste con indirizzo autografo.

  • Ignazio Somis (Torino 1718 - Cavoretto 1793), Bibliografia e questioni personali
    Lotto 322

    Ignazio Somis (Torino 1718 - Cavoretto 1793)
    Bibliografia e questioni personali
    Lettera autografa firmata
    Una pagina in-8
    Firma/data: Torino addì 19 maggio 1770
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Importante lettera autografa firmata, con notizie inedite, datata 'Torino addì 19 maggio 1770', del medico, scienziato e poeta, nominato archiatra regio nel 1773, noto tra gli arcadici con lo pseudonimo di Genunte, diretta ad un "Amatissimo amico". Nel 1737, dopo un periodo di interesse per il diritto, seguì i corsi universitari di medicina. Nel 1766 fu nominato medico di corte, nel 1773 archiatra regio e nel luglio del 1783 capo del protomedicato. Il favore del sovrano gli fu concretamente attestato dal conferimento nell'agosto 1787 del feudo e titolo comitale, estensibile ai discendenti, di Chiavrie (l'odierna Caprie, in Val di Susa). Fu membro di numerose accademie ed istituti scientifici: dell'Arcadia, col nome di Genunte; delle accademie degli Agiati di Rovereto, degli Umbri di Foligno, della Reale di Napoli. Sposò Rosa Tempia, che gli dette tre figli ed una figlia. Due dei figli, Giovanni Battista e Luigi, avranno un ruolo di importanza nella vita piemontese tra Settecento ed Ottocento. Il primo (1763-1839), magistrato, fu amico di Manzoni nei suoi anni parigini, e nel 1825 sarà presidente della Camera dei conti di Torino; il secondo, dottore in legge, sarà in seguito segretario di Stato per gli affari interni. La prima parte della missiva verte su questioni bibliografiche: "Colle barche partite di quà nello scorso mese ò mandato, indirizzandoli al Pasquali, due pachetti, l'uno venuto dall'amico di Berna, l'altro con un volume degli Atti Elvetici...". In seguito scrive relativamente alla moglie "co' dolori di parto, e sto aspettando o la seconda ragazza, o il quarto maschio...". E' questa un notizia biografica inedita e rilevante poiché mostra che il parto non ha avuto buon esito, non essendo registrato in bibliografia né una seconda femmina né un quarto maschio.
    Una pagina in-8.

  • Carlo Verga (Vercelli 1814 - Milano 1894), Storia sabauda, Luigi Guala, Andrea Podestà, raccomandazioni
    Lotto 323

    Carlo Verga (Vercelli 1814 - Milano 1894)
    Storia sabauda, Luigi Guala, Andrea Podestà, raccomandazioni
    Due lettere autografe firmate
    Tre pagine in-16
    Due pagine in-16
    Firma/data: A. Roma 18 gen, 1887
    Vercelli 29 agosto 1884
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 2

    Due lettere autografe firmate dell'uomo politico, prefetto delle province di Como, Reggio, Parma e commissario straordinario in Lunigiana durante la seconda guerra d'indipendenza. La prima, datata 'Roma 18 gen, 1887', verte su una questione storiografica riguardante la dinastia sabauda e il Deputato Luigi Guala, politico e senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura:"Sarà bene dare una lezione di storia patria al Dep. Guala che mandò uno strano telegramma al Re in occasione del nuovo anno. Si accenna in esso alla rinnovazione dei patti, della fede e dei voti giurati ad Amedeo VII il Conte Rosso. Ora perché non appartenne mai ad Amedeo 7° essa fu ceduta ad Amedeo 8° successore di Amedeo 7° nel 1427 da Filippo Maria Visconti che sposava Maria figlia di Amedeo 8° e così dava la dote invece di riceverla come fu detto...". Tre pagine in-16, carta intestata 'Senato del Regno’. Nella seconda , datata 'Vercelli 29 agosto 1884', scrive al corrispondente di averlo segnalato per un concorso scolastico ad Andrea Podestà, nominato Senatore nel 1883: "Non so se sia già aperto il concorso a qualche cattedra, ad ogni modo la raccomandazione al Sen. Podestà è fatta ed egli avrà sicuramente molta influenza nelle nomine...".
    Due pagine in-16.

  • Giuseppe Volpi di Misurata (Venezia 1887 - Roma 1947), Pilade Polazzi, Scena Illustrata, San Francesco d'Assisi
    Lotto 324

    Giuseppe Volpi di Misurata (Venezia 1887 - Roma 1947)
    Pilade Polazzi, Scena Illustrata, San Francesco d'Assisi
    Lettera dattiloscritta con firma autografa
    Una pagina e 1/2 in-8
    Firma/data: Roma 1 settembre 1926
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Lettera dattiloscritta con firma autografa, datata 'Roma 1 settembre 1926' del Governatore della Tripolitania, Ministro delle finanze del Regno d'Italia e Presidente di Confindustria dal 1934 al 1943, Giuseppe Volpi di Misurata. La missiva è diretta a Pilade Pollazzi (1852-1940) direttore della 'Scena Illustrata', in occasione dei settecento anni della morte di San Francesco d'Assisi: "...ha chiesto un mio pensiero che ricordi e celebri il Santo di Assisi. Al cortese suo invito mi è grato aderire, inviandole questo mio pensiero: Il Santo serafico d'ardore, che in mistiche nozze sposò la Povertà, che più ebbe sete di sacrifici e che sulle sue stesse carni ricevè le vestigia della Passione di Cristo, Passione di Amore, è il più gran Santo d'Italia e del mondo, è gloria d'Italia e monito agli Italiani...". Una pagina e 1/2 in-8, su carta intestata 'Ministero delle Finanze - Il Ministro'.

  • Adolfo Zerboglio (Torino 1866 - Pisa 1952), Università Italiana a Trieste
    Lotto 325

    Adolfo Zerboglio (Torino 1866 - Pisa 1952)
    Università Italiana a Trieste
    Scritto autografo firmato
    Una pagina in-8
    Firma/data: Pisa 16 Giugno 1903
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Adolfo Zerboglio, docente di diritto e procedura penale nelle università di Urbino e Macerata, fu condirettore della 'Rivista di diritto penale e sociologia criminale' e della 'Rivista di diritto e procedura penale' (1910-21). Senatore del Regno (1924) tra le opere ricordiamo: 'L'alcoolismo'; 'Della prescrizione penale'; 'La teoria e la pratica delle contravvenzioni'. Scritto autografo firmato, datato 'Pisa 16 Giugno 1903', a sostegno dell'istituzione di una università italiana a Trieste: "Io credo che l'Università Italiana a Trieste sia un fatto, non solo giusto ma necessario, anzi, se mi si passail bisticcio, necessario perché giusto... Ad affrettare questo atto di negazione della violenza e di rispetto ai bisogni ed ai diritti di un popolo, penso che non giovino le manifestazioni le quali non distinguano bene fra loro odii di razza, di nazione e prepotenza di governo...". Una pagina in-8, incollata a supporto cartaceo.

  • Gaetano Palloni (Montevarchi 1766 - Livorno 1830), Medicina
    Lotto 326

    Gaetano Palloni (Montevarchi 1766 - Livorno 1830)
    Medicina, Biografia di Gaetano Palloni, Nove carte, Diagnosi e ricetta di cura, La difesa sul proprio operato
    Quattro pagine, Tre pagine in 8, Due pagine in 8
    Firma/data: 27 settembre 1827
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 11

    Incartamento di grande importanza per la storia della medicina italiana. Gaetano Palloni fu un celebre medico toscano per il quale fu istituita la Cattedra sulle malattie dell’infanzia a Firenze. All'età di 18 anni, decise di iscriversi alla facoltà di medicina dell'Università di Pisa. Non avendo la famiglia il denaro necessario per mantenerlo agli studi, Palloni si appellò al Granduca Ferdinando III di Toscana con una supplica che non solo il sovrano accolse con favore ma che gli permise, in via del tutto eccezionale, di ottenere l'accesso gratuito agli studi universitari. A Firenze si applicò ai due anni di pratica e di tirocinio obbligatori. Durante questo periodo si dedicò particolarmente allo studio dell'anatomia patologica, branca ancora agli albori della medicina moderna, e al perfezionamento dell'inglese e del francese. La fama che Palloni si acquistò sia come medico che come studioso gli valsero, nel 1796, l'elezione a membro dell'Accademia dei Georgofili e poco dopo fu ascritto all'Accademia fiorentina. ll Governo granducale lo chiamò ad esaminare e ad intervenire su un'epidemia animale, che infieriva da qualche tempo tra il bestiame del Valdarno e che si estinse proprio grazie al suo nuovo codice di profilassi medico-veterinaria. Nel 1798, non appena Edward Jenner pubblicò i risultati positivi dei suoi esperimenti sulla vaccinazione contro il vaiolo, Palloni si dedicò alla sensibilizzazione degli ambienti scientifici toscani e italiani e alla diffusione del vaccino. Ormai considerato un luminare, con titolarità di cattedra sia all'ospedale Bonifacio sia all'ospedale Santa Maria Nuova, venne nominato professore onorario dell'Università di Pisa e lettore in Firenze delle malattie dell'infanzia, cattedra creata espressamente per lui tanto che si può considerare Palloni il padre della pediatria moderna e non solo in Italia. Alla sua scienza di pediatra ricorse più volte Maria Luisa di Borbone, regina reggente d'Etruria, per curare le infermità dei figli Carlo Ludovico e Maria Luisa Carlotta. Passata la Toscana sotto il governo francese, Palloni fu insignito del titolo di Medico dell'epidemie, e venne nominato membro del Giurì di Medicina nel dipartimento del Mediterraneo. Da Gioacchino Murat fu creato Cavaliere dell'Ordine reale delle Due Sicilie. Gli è oggi dedicato l'Istituto per la Salute Gaetano Palloni di Montevarchi (Arezzo).
    Il lotto include: la biografia di Gaetano Palloni scritta "da lui medesimo", apparentemente inedita, quattro pagine, datata '27 settembre 1827', documento fondamentale poiché, posta alla fine della vita, la ripercorre pressoché integralmente; nove carte di diverso formato contenenti ricette mediche, pagine sul lavoro a Livorno ecc.. ; diagnosi e ricetta di cura per il Signor Collai o Cellai, tre pagine in 8; la fondamentale difesa sul proprio operato contro le calunnie dei colleghi, due pagine in 8.
    Alla fine della vita, il Palloni tira le somme dell'intera propria esistenza privata e scientifica.

  • Antonio Pacinotti (Pisa 1841 - ivi 1912), Anelli elettromagnetici, brevetto Anello Pacinotti
    Lotto 327

    Antonio Pacinotti (Pisa 1841 - ivi 1912)
    Anelli elettromagnetici, brevetto Anello Pacinotti
    Cartolina postale
    Una pagina
    Firma/data: 7 giugno 1911
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Cartolina postale, datata '7 giugno 1911', del politico e scienziato Antonio Pacinotti, inventore della dinamo e del motore elettrico. A soli 15 anni fu ammesso a frequentare il corso di matematica, pura ed applicata, all’Università. Fu allievo di Carlo Matteucci e si laureò in matematica a Pisa con Riccardo Felici. Nel 1862 fu di valido aiuto dell'astronomo Giovanni Battista Donati ed in questo periodo scoprì anche una cometa (nota come 1862 III). Successe al padre nel 1881 nella cattedra di Fisica Tecnologica dell'Università di Pisa. Tra i suoi allievi vi fu Augusto Righi che ne sarà suo successore. Fu in seguito alle lezioni del Professor Riccardo Felici che Pacinotti sviluppò l’interesse per i fenomeni elettrici. Nel 1858, a soli 17 anni, scrisse un quaderno, intitolato 'Sogni', dove riportò molti degli appunti delle sue ricerche. Nel 1858 ebbe la prima intuizione dell'anello, noto oggi come l'anello di Pacinotti, che diventerà la base per la realizzazione della dinamo, arrivando per primo a costruire il 10 gennaio 1859 un generatore dinamo-elettrico di corrente continua sperimentale. Il primo esemplare di dispositivo elettrico fu realizzato presso il laboratorio di fisica del padre nel 1860, ed è considerato la prima macchina dinamica generatrice di elettricità (dinamo). Pacinotti mise a punto il suo dispositivo ad anello ma non si curò di brevettarlo. Incaricato di acquistare apparecchiature scientifiche per conto del Ministero della Marina Italiana, Pacinotti si recò a Parigi ove incontra Demoulin, Direttore delle officine Fremont, al quale prospetta la sua invenzione sperando di convincerlo ad acquistare i diritti per lo sviluppo industriale del suo dispositivo; il Direttore gli presentò così il capoofficina belga Zénobe-Théophile Gramme ai fini di uno sviluppo tecnico-industriale della stessa. Al capoofficina Pacinotti fece dimostrazioni e diede schemi e descrizioni di funzionamento, nella convinzione che si potesse giungere ad uno sviluppo industriale e al riconoscimento della sua invenzione. Gramme indegnamente avocò poi a sé i diritti dell'invenzione, presentando nel 1869 un suo modello con domanda di brevetto pronto per la produzione industriale. Fu quest'ultimo nel 1871 a brevettare la dinamo. Pacinotti cadde nello sconforto. Inutilmente pubblicò una lettera di protesta sui 'Comptes Rendus', la rivista dell’Accademia francese delle Scienze. Nonostante tutto la scoperta purtroppo non gli sarà mai riconosciuta in Francia. La priorità dell’invenzione della dinamo/motore o meglio dell'"anello" gli venne riconosciuta però solo dopo la sua morte, all’Esposizione Universale di Chicago del 1933 e nel 1934 ad un Congresso degli Scienziati Elettrotecnici, in occasione del 75º anniversario della sua ideazione. La missiva è indirizzata al geologo e vulcanologo Raffaele Vittorio Matteucci. Il testo è di interesse: "È stato chiesto un brevetto; se sarà accordato ne verrà pubblicata la descrizione. Essa non contiene che proposte per aumentare l'isolamento nel commutatore di una macchina elettrodinamica, e per facilitare la costruzione di Anelli Elettromagnetici di grandi dimensioni" e nella quale vi è la descrizione della sua ultima scoperta, per cui ha chiesto un brevetto con l'intenzione di poi pubblicarla "Nel retro vi è un’ annotazione da parte di un autore anonimo, nella quale spiega il motivo per cui la cartolina non è firmata dal Pacinotti: "... la cartolina non è firmata perchè il P. vi parla di cosa sua ed è l'uomo più modesto del mondo, tant'è vero che l'invenzione dell'Anello fu sfruttata da alcuni francesi.". Una pagina.

  • Giuseppe Fracassetti (Fermo 1802 - ivi 1883), Etudes sur les reformateurs contemporains di Louis Reybaud
    Lotto 328

    Giuseppe Fracassetti (Fermo 1802 - ivi 1883)
    Etudes sur les reformateurs contemporains di Louis Reybaud
    Lettera autografa firmata
    Una pagina in-8
    Firma/data: di Villa il 29 ott. 1850
    Stato di conservazione: discreto (restauri)
    Numero componenti del lotto: 1

    Letterato e filologo, fu noto soprattutto per i suoi studi sul Petrarca. Fu dal 1822 al 1827 a Roma, addetto al Tribunale della Sacra Rota; ritornò poi a Fermo dove esercitò la professione legale e ricoprì varie cariche pubbliche. Lettera autografa firmata, datata 'di Villa il 29 ott. 1850', nella quale prega il corrispondente di inviargli un volume di Louis Reybaud 'Etudes sur les reformateurs contemporains'. Una pagina in-8.

  • Gaetano Giordani (Budrio 1800 - Bologna 1873) , Raccomandazioni al Conte Macchirelli
    Lotto 329

    Gaetano Giordani (Budrio 1800 - Bologna 1873)
    Raccomandazioni al Conte Macchirelli
    Lettera autografa firmata
    Una pagina in-8, su bifolio
    Firma/data: Bologna li 2 giugno 1839
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Lettera autografa firmata datata 'Bologna li 2 giugno 1839' di Gaetano Giordani, bibliografo, scrittore e accademico, ispettore della pinacoteca della Pontificia Accademia di Belle Arti di Bologna dal 1822 al 1859. La missiva è diretta al Conte Odoardo Macchirelli, al quale raccomanda un amico: "il dottore Pietro Ruggieri, candidato alla condotta medica di Mondolfo". Una pagina in-8, su bifolio. Piegatura. Indirizzo, timbri postali e sigillo ceralacca rossa alla quarta.

  • Annesio Nobili (Norcia 1777 - Senigallia 1835), Pietro Manni - Medicina - Libro della seconda età
    Lotto 330

    Annesio Nobili (Norcia 1777 - Senigallia 1835)
    Pietro Manni - Medicina - Libro della seconda età
    Lettera autografa firmata
    Una pagina in-8
    Firma/data: Bologna li 26 aprile 1823
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 2

    Bella lettera autografa firmata di Annesio Nobili, tipografo-libraio ed editore, datata 'Bologna li 26 aprile 1823' e indirizzata all'illustre medico e ostetrico Pietro Manni (1778-1839), su questioni editoriali: "A seconda dell'ultima mia oggi il Professore Ronzani ti rimetterà un ordine di (...) 20 che io spedisco in effettivo al mio amico Sig. Giuseppe Porcelli in un gruppo sigillato che tu girerai al Sig. Riccioli...". "Nella settimana entrante spero di portare a termine il Libro della seconda età...". Una pagina in-8, indirizzo autografo alla quarta. E' unito documento a stampa (in parte manoscritto) datato 'Pesaro li 13 9bre 1835'. Distinta per consegna di libri. Due pagine in-8.

  • Lanfredino Lanfredini, Atti istruttori della causa nullitatis promossa da Lanfredino del fu Bartolomeo Lanfredini, 1572
    Lotto 331

    Lanfredino Lanfredini
    Atti istruttori della causa nullitatis promossa da Lanfredino del fu Bartolomeo Lanfredini, 1572
    Documento manoscritto
    Ventiquattro pagine
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Atti istruttori della causa nullitatis promossa davanti ai giudici «secundarum appellationum et nullitatis» della città di Firenze da Lanfredino del fu Bartolomeo Lanfredini, anche per conto dei fratelli Antonio e Giacomo, e relativa alla controversia vertente fra Giovanni del fu Giacomo «de Macchauribus» da una parte e Diamante, vedova del fu Cristoforo Lanfredini dall'altra. La causa riguarda evidentemente un atto di donazione o di successione in cui viene contestata la linea diretta discendenza dei Lanfredini; l'escussione di testimoni riguarda infatti la ricostruzione della genealogia dei Lanfredini (da un Lanfredino che lasciò un Orsino e un Salimbene; Orsino lasciò poi un Giovanni che generò un Bernardo e questo generò il Giuseppe «assertum donatorem,
    et qui habuit rem carnalem cum dicta domina Diamante, uxor infrascripti Christofori»; Salimbene ebbe un Giovanni che ebbe Cristoforo, «qui fuit vir et maritus domine Diamante»).
    A questi atti segue appunto la copia della supplica - accolta - inviata il 4 luglio precedente da Lanfredino del fu Bartolomeo Lanfredini al «Serenissimo Principe» [Cosimo I de° Medici, Granduca di Toscana (+ 1574)] per essere ammesso «a fare certe posizioni e provare la parentela che era intra Cristoforo di Giovan Battista Lanfredini e Giovanni di Bernardo Lanfredini».

  • Giovanni Treccani Degli Alfieri (Montichiari 1877 - Milano 1961), Centro Nazionale di Studi sul Rinascimento - Sezione Lombarda
    Lotto 332

    Giovanni Treccani Degli Alfieri (Montichiari 1877 - Milano 1961)
    Centro Nazionale di Studi sul Rinascimento - Sezione Lombarda
    Lettera dattiloscritta firmata
    Una pagina in-8
    Firma/data: 6 dicembre 1941 XX
    Stato di conservazione: buono (strappo al margine destro; lievi restauri)
    Numero componenti del lotto: 1

    Lettera dattiloscritta firmata, datata '6 dicembre 1941 XX' di Giovanni Treccani. Imprenditore, editore e mecenate fu insieme a Giovanni Gentile il fondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (18 febbraio 1925) a Roma per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti e del Dizionario Biografico degli Italiani. All'età di 17 anni emigrò in Germania come semplice operaio tessile alla scuola di Krefeld. Qualche anno dopo tornò con un piccolo capitale e un bagaglio tecnologico che mise a frutto nell'industria tessile italiana, prima come piccolo imprenditore, poi come capitano d'industria. Negli anni del primo dopoguerra fu presidente di diversi cotonifici tra cui il "Cotonificio Rossi". Nel 1919 elargì una cospicua somma all'Accademia dei Lincei e nel 1923 donò allo Stato italiano la Bibbia di Borso d'Este, un capolavoro della miniatura rinascimentale, che acquistò per 5 milioni di lire a Parigi per evitare che finisse oltreoceano. Nel 1924 fu Senatore del Regno d'Italia e nel 1931 costituì la società Treves-Treccani-Tumminelli che divenne poi Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal 1925 al 1937 fu direttore della Sezione Industria dell'enciclopedia, e poi dal 1933 al 1938 vicepresidente. Nel 1937 fu insignito del titolo di conte e nel 1939 ricevette una laurea honoris causa in Lettere e filosofia dall'Università di Milano, per il grande interesse dimostrato negli anni in campo storico e culturale con la fondazione del Comitato lombardo della Società per la Storia del Risorgimento. Nel 1942 istituì la Fondazione Treccani degli Alfieri, che pubblicò la Storia di Milano. La missiva è diretta a Pier Luigi Ponti: "Sono lieto di annunciarVi che ho disposto affinché vi sia inviata in omaggio la seconda pubblicazione di questa Sezione Lombarda: L. Prosdocimi, Il diritto ecclesiastico nello Stato di Milano dall'inizio della Signoria Viscontea al periodo tridentino, nella fiducia di farvi cosa gradita...". Una pagina in-8, su carta intestata 'Centro Nazionale di Studi sul Rinascimento - Sezione Lombarda'.

  • [Paolo Volpicelli] (Roma 1804 - ivi 1879), Biblioteca dell'Accademia bavarese delle scienze
    Lotto 333

    [Paolo Volpicelli] (Roma 1804 - ivi 1879)
    Biblioteca dell'Accademia bavarese delle scienze
    Lettera a stampa (in parte manoscritta)
    Una pagina in-4
    Firma/data: Munchen 6 Novembre 1862
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Paolo Volpicelli, professore di fisica sperimentale dal 1845, poi di fisica matematica nell'Università di Roma, fu membro segretario dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei e autore di studi di elettrologia, sul magnetismo, e sulla teoria dei numeri. Lettera a stampa (in parte manoscritta) datata 'Munchen 6 Novembre 1862', indirizzata al fisico, circa alcuni volumi del Volpicelli acquisiti dalla Biblioteca dell'Accademia bavarese delle scienze, presso Monaco.
    Una pagina in-4.

Lotti dal 313 al 333 di 333
Mostra
×

500 anni di autografi

Una selezione di oltre trecento autografi, con rilevanti nuclei risorgimentale e del novecento italiano. Tra gli altri, documenti emessi dalla corte aragonese e dalla cancelleria papale, su guerre, privilegi e Inquisizione.

Sessioni

  • 14 settembre 2023 ore 18:00 Sessione unica (1 - 333)

Esposizione

Su appuntamento, dall'11 settembre 2023, ore 14

Pagamenti e Spedizioni

Pagamento tramite bonifico bancario

Ritiro a cura e a carico dell'acquirente

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

26,64% + IVA

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 400 rilancio di 30
  • da 400 a 500 rilancio di 40
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 4000 rilancio di 300
  • da 4000 a 5000 rilancio di 400
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 40000 rilancio di 3000
  • da 40000 a 50000 rilancio di 4000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 800000 rilancio di 40000
  • da 800000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 75000