ASTA 262 - DIPINTI, DISEGNI E SCULTURE DAL XIX AL XXI SECOLO. VETRI E CERAMICHE DEL ‘900 - CON UNA IMPORTANTE COLLEZIONE DI VETRI MURRINI DI VINCENZO E ULDERICO MORETTI
-
Lotto 97 ULDERICO MORETTI PER MORETTI ULDERICO & C. MURANO
Piatto, Murano 1932 ca
Vetro, 18 cm (d)
Manufatto in vetro mosaico a tessere a spirale e a millefiori in arancio e turchese, bordo a canna ritorta
LETTERATURA: Barovier Mentasti, Squarcina, Tirelli, Vetro Murrino, da Altino a Murano, Vianello libri 2012, pag. 136
Ottime condizioni -
Lotto 98 ULDERICO MORETTI PER MORETTI ULDERICO & C. MURANO
Ciotola, Murano 1932 ca.
Vetro, 16 cm (d)
Manufatto in vetro mosaico a nastri policromi e canne a retortoli, bordo a canna ritorta
LETTERATURA: Barovier Mentasti, Squarcina, Tirelli, Vetro Murrino, da Altino a Murano, Vianello libri 2012, pag. 135
Ottime condizioni -
Lotto 99 ULDERICO MORETTI PER MORETTI ULDERICO & C. MURANO
Ciotola, Murano 1932 ca
Vetro, 16 cm (d)
Manufatto in vetro mosaico a nastri policromi incrociati e canne a retortoli, bordo a canna ritorta
LETTERATURA: Barovier Mentasti, Squarcina, Tirelli, Vetro Murrino, da Altino a Murano, Vianello libri 2012, pag. 135
Ottime condizioni -
Lotto 100 ULDERICO MORETTI PER MORETTI ULDERICO & C. MURANO
Ciotola, Murano 1932 ca
Vetro, 16 cm (d)
Manufatto in vetro mosaico a nastri policromi incrociati e canne a retortoli, bordo a canna ritorta
LETTERATURA: Barovier Mentasti, Squarcina, Tirelli, Vetro Murrino, da Altino a Murano, Vianello libri 2012, pag. 135 -
Lotto 101 VINCENZO MORETTI (1835-1901) PER COMPAGNIA DI VENEZIA E MURANO
Piatto, Murano 1878-1885
Vetro, 30 cm (d)
Manufatto in vetro mosaico o murrino a tessere lamellari giallo ocra con al centro due strati concentrici di vetro nero su bianco. Nella trama sono stati inseriti frammenti azzurri, oro, lattimo e ametista
Ottime condizioni -
Lotto 102 BACCIO MARIA BACCI (Firenze, 1888 - 1974)
Ritratto di bambino con cappello di paglia
Olio su tela, 48 x 48 cm
Firmato in basso a destra: B. M. Bacci
Ottime condizioni -
Lotto 103 GAETANO TANZI (Genova, 1918 - 2017)
Dame e cavalieri
Tecnica mista su carta, 29 x 37 cm
Firmato in basso a destra: Tanzi
Ottime condizioni, cornice, vetro e passepartout -
Lotto 104 ACHILLE DAL LAGO (1910 - 1981)
Ritratto di bambino, 1932
Acquarello su carta, 29 x 25 cm
Firmato e datato in basso a destra: Dal Lago A., 1932
Buone condizioni, cornice, vetro e passepartout; presenti macchie di umidità -
Lotto 105 MICHELE CASCELLA (Ortona, 1892 - Milano, 1989)
Trinità dei Monti a Roma
Tecnica mista su cartoncino, 50 x 61 cm
Firmato in basso a sinistra: Michele Cascella
Ottime condizioni, cornice , vetro e passepartout -
Lotto 106 MICHELE CASCELLA (Ortona, 1892 - Milano, 1989)
Il bosco
Olio su tavola, 59 x 75 cm
Firmato in basso a destra: M. Cascella
Ottime condizioni, cornice, vetro e passepartout -
Lotto 107 DIEGO PETTINELLI (Roma, 1897 - 1989)
Appennino bolognese viticiatico
Olio su tavola, 51,5 x 50 cm
Firmato in basso a destra: Pettinelli, titolo al retro
Buone condizioni, cornice e vetro -
Lotto 108 GIOVANNI (NANNI) SERVETTAZ (1892 - 1973)
Ritatto di Benito Mussolini, 1932-1933
Bronzo, 30 cm (d.)
Tondo in bronzo realizzato per il decennale della Marcia su Roma, firma incisa in basso: S. Servettaz
Buone condizioni -
Lotto 109 GAETANO MARTINEZ (1892-1951)
Ritratto femminile, anni '40 ca.
Terracotta, 30 x 19 x 18 cm
Firma incisa sul retro: G. M.
Ottime condizioni -
Lotto 110 ATTILIO TORRESINI (Venezia, 1884 - Roma, 1961)
Volto di giovane donna
Terracotta, 33 x 11 x 18 cm ca.
Firmato sul retro: A. Torresini, Roma
Ottime condizioni -
Lotto 111 ATTILIO TORRESINI (Venezia, 1884 - Roma, 1961)
Nudino femminile
Bronzo, 29 x 20 x 10 cm (senza base)
Firma incisa al retro: A. Torresini
Ottime condizioni -
Lotto 112 ERCOLE DREI (Faenza, 1886 - Roma, 1973)
Nudo femminile
Terracotta patinata, 56 x 21 x 11 cm ca.
Firma incisa al retro: E. Drei
Ottime condizioni -
Lotto 113 PRIMO CONTI (Firenze, 1900 - Fiesole, 1988)
Natura morta, 1915
Olio su cartoncino, 33 x 22 cm
Firmato e datato in basso a destra: U. Conti, 1915; al retro etichetta della galleria Schettini di Milano
Buone condizioni, cornice senza vetro -
Lotto 114 AMEDEO BOCCHI (Parma, 1883 - Roma, 1976)
Lago di Paola, 1934
Olio su tavola, 28 x 42 cm
Firmato, titolato e datato in basso a destra: A. Bocchi, Lago di Paola, 1934
LETTERATURA: Francesco Sapori, "I Maestri di Terracina", Roma, 1954, pag. 28
Ottime condizioni, cornice senza vetro -
Lotto 115 GUGLIELMO PIZZIRANI (Bologna, 1886 - 1971)
La rupe, 1939
Olio su tavola, 60 x 70 cm
Firmato in basso a sinistra: G. Pizzirani; al retro cartiglio della Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti
Ottime condizioni, cornice senza vetro -
Lotto 116 ANTONIO SCORDIA (Santa Fè, 1918 - Roma, 1998)
Interno con modella, 1945
China su carta, 25 x 20 cm
Firmato e datato in basso a destra: Scordia, '45
Ottime condizioni, cornice, vetro e passepartout -
Lotto 117 ADRIANO SPILIMBERGO (Buenos Aires, 1908 - Spilimbergo, 1975)
Veduta di chiesa
Olio su tela, 70 x 60 cm
Ottime condizioni, cornice e vetro -
Lotto 118 ADRIANO SPILIMBERGO (Buenos Aires, 1908 - Spilimbergo, 1975)
Porto di Livorno, 1937
Olio su tela, 55,5 x 65 cm
Firmato e datato in basso a destra: Spilimbergo, 37, Livorno
Ottime condizioni, cornice e vetro -
Lotto 119 DOMENICO QUATTROCIOCCHI (Palermo, 1872 - Roma, 1941)
Paesaggio con figure, 1937
Olio su tavoletta, 13 x 25 cm
Firmato in basso a destra: D. Quattrociocchi, datato al retro: XV, Roma, 28 agosto
Buone condizioni -
Lotto 120 CARLO LEVI (Torino, 1902 - Roma, 1975)
Ritratto di giovane
Olio su tela, 45 x 35 cm
Al retro timbro della Fondazione Carlo Levi n. 159
Ottime condizioni, con passepartout -
Lotto 121 CARLO LEVI (Torino, 1902 - Roma, 1975)
Paesaggio di Savigliano, 1926
Olio su tavoletta, 22,5 x 31,5 cm
Al retro titolato e datato: Savigliano, maggio 1926 e timbro della Fondazione Carlo Levi n. 743
Ottime condizioni, cornice, vetro e passepartout -
Lotto 122 CARLO LEVI (Torino, 1902 - Roma, 1975)
Ritratto di giovane donna, anni 20/30
Olio su tavoletta, 25 x 22 cm
Buone condizioni, fenditura della tavola sul lato sinistro -
Lotto 123 CARLO LEVI (Torino, 1902 - Roma, 1975)
Ritratto di soldato, 1926
Olio su tavoletta, 35 x 26 cm
Datato al retro: 13 aprile 1926
Buone condizioni, angoli in basso leggermente smussati -
Lotto 124 ARTURO MARTINI (Treviso, 1889 - Milano, 1947)
Senza titolo, anni '30
Terracotta in alto rilievo, 34 x 43 x 8 cm
Firma incisa in basso a sinistra: Martini, etichetta al retro della galleria del Milione di Milano
Buone condizioni, fenditure nella terracotta -
Lotto 125 MARIO SIRONI (Sassari, 1885 - Milano, 1961)
Due composizioni, architettura con figure e Cavaliere, 1921
Inchiostro e matita su carta, 5,7 x 16 cm
Al retro, autentica della moglie dell'artista Matilde Sironi e certificato di archiviazione su foto al n.29/17 RA presso l' Associazione per il patrocinio e la promozione della figura e dell'opera di Mario Sironi
LETTERATURA: "Mario Sironi", a cura di Andrea Sironi, Alan e Estemio Serri, Ed. Cinquantasei, pg. 311
PROVENIENZA: Roma, collezione privata. Già collezione Matilde Sironi.
Ottime condizioni -
Lotto 126 GIUSEPPE MAZZULLO (Graniti, 1913 - Taormina, 1988)
Giovane donna a riposo, 1957
Grafite su carta, 34,5 x 24 cm ca.
Firmato e datato in basso a destra: Mazzullo, ‘57
Ottime condizioni, cornice, vetro e passepartout -
Lotto 127 LEONETTA CECCHI PIERACCINI (Poggibonsi, 1882 - Roma, 1977)
Doppio ritratto della madre di Titina Maselli, 1936
Matita e carboncino su carta, 43 x 53,5 cm
Leonetta Cecchi Pieraccini fu abile pittrice e ritrattista, partecipò alla Biennale di Venezia e alla prima Quadriennale di Roma. Il presente ritratto da più angolazioni ritrae la madre di Titina Maselli, sua carissima amica. Firmato e datato in basso a destra: L.C.P., 1936
Buone condizioni, cornice e vetro; gore di umidità sparse -
Lotto 128 GIANNI VAGNETTI (Firenze, 1897 - 1956)
Natura morta con pesci e giornale, 1928
Olio su tavola, 54 x 61 cm
Firmato e datato in basso a destra: Gianni Vagnetti, XXVIII
Ottime condizioni, cornice senza vetro -
Lotto 129 MARIO MAFAI (Roma, 1902 - 1965)
Danzatrice, 1950 ca.
Tecnica mista su carta, 36 x 26 cm
Autentica su fotografia del Centro Studi Mafai Raphaël, 2023
Buone condizioni, cornice, vetro e passepartout -
Lotto 130 DOMENICO PURIFICATO (Fondi, 1915 - Roma, 1984)
Testa di ragazzo, 1947
Olio su cartone telato, 40 x 30 cm
PROVENIENZA: Roma, Collezione Vittorio De Sica; Roma, Collezione privata
Ottime condizioni, cornice senza vetro -
Lotto 131 ACHILLE SDRUSCIA (Roma, 1910 - 1994)
Vaso di fiori, fine anni '30 ca.
Olio su tavola, 30,7 x 31 cm
Firmato in basso a destra: A. Sdruscia
Ottime condizioni, cornice senza vetro -
Lotto 132 GIORGIO MORANDI (Bologna, 1890 - 1964)
Cornetto con fiori di campo, 1924
Acquaforte, 203 x 163 mm (lastra)
Stato I/2, Vitali, n. 22. Tiratura 26/50 a matita in basso a sinistra, firmata e datata in basso a destra
LETTERATURA: Lamberto Vitali, "L'opera grafica di Giorgio Morandi", Einaudi, 1964, tav. 22
Bella e nitida impressione, con la battuta del lastra ben visibile. Con cornice e vetro (65 x 52 x 7 cm). Foglio in ottimo stato, non è stato esaminato fuori della cornice -
Lotto 133 GIORGIO MORANDI (Bologna, 1890 - 1964)
Il Poggio di sera (recto), Il Poggio al mattino (verso), 1928
Acquaforte, 138 x 245 mm (lastra)
Stato unico, prova di stampa stampata sul verso di un'altra incisione, Il Poggio di mattino, 1928. “Prova di stampa” scritto a matita in basso a sinistra, firmata e datata in basso a destra. Al retro etichetta del Museo de Arte Moderno di Ciudad del Mexico
LETTERATURA ED ESPOSIZIONI: Lamberto Vitali, "L'opera grafica di Giorgio Morandi", Einaudi, 1964, tav. 42 E 44; "Arte Italiana dal 1910 ad oggi", Museo d'Arte Moderna, Città del Messico, 1966
Ben inchiostrata impressione con battuta della lastra molto ben visibile. Con cornice doppio vetro (47 x 38 x 2 cm); estremamente rara -
Lotto 134 GIORGIO MORANDI (Bologna, 1890 - 1964)
Natura morta con la statuina, 1922
Acquaforte, 60 x 74 mm (lastra), 65 x 80 mm (foglio)
Stato I/2, Vitali, n. 17; ben inchiostrata impressione stampata sul verso di un frammento di carta geografica incisa a bulino. Al retro lettera con informazioni riguardo la provenienza delle opere
Buono stato, con cornice doppio vetro (49,5 x 35,5 x 1 cm); la carta non è stata esaminata fuori della cornice -
Lotto 135 GERARDO DOTTORI (Perugia, 1884 - 1977)
Veduta di San Domenico a Perugia, 1921
Olio su tela, 60 x 81 cm
Firmato e datato in basso a destra: Dottori, 1921; autentica su fotografia degli Archivi Gerardo Dottori, 2023
Buone condizioni, cornice senza vetro; restaurato per piccole cadute di colore -
Lotto 136 VIRGILIO GUIDI (Roma, 1891 - Venezia, 1984)
La visita, 1921
Tecnica mista su carta, 12 x 12 ca.
Bozzetto per l'opera "La visita" presentata alla Biennale di Venezia del 1922. Firmato in basso a destra: Virgilio Guidi; firmato al retro: Virgilio Guidi e dedica:"Per Maria Viola Bonelli Coin, Virgilio Guidi, Venezia, 6 dicembre 1921"
Buone condizioni, cornice, vetro e passepartout -
Lotto 137 VIRGILIO GUIDI (Rome, 1891 - Venice, 1984)
Bacino di S. Marco
Acquarello su carta, 31 x 46 cm
Firmato in basso a destra: Guidi, al retro etichetta della galleria La Vetrata di Roma
Ottime condizioni, cornice, vetro e passepartout -
Lotto 138 VIRGILIO GUIDI (Roma, 1891 - Venezia, 1984)
Ritratto di giovane ragazza, 1941
Olio su tela, 60 x 50 cm
Al retro: etichetta della galleria del Milione di Milano e dello Studio d'arte Palma di Roma e autenticità firmata dalla moglie Adriana Bernardi Guidi
Ottime condizioni, cornice senza vetro -
Lotto 139 VIRGILIO GUIDI (Roma, 1891 - Venezia, 1984)
Ritratto della moglie, 1928
Olio su tela, 75 x 62 cm
Firmato in basso a destra: V. Guidi; al verso dichiarazione di autenticità di Antonio Russo e timbro della galleria Russo di Roma
PROVENIENZA: Collezione G. Barutti, Venezia e collezione privata
LETTERATURA ED ESPOSIZIONI: F. Bizzotto, D. Marangon, T. Toniato, "Virgilio Guidi: catalogo generale dei dipinti", Milano, Electa 1998, Vol. I, n. 1925 65, p. 176; "Virgilio Guidi", catalogo della mostra, Fano, Galleria Fontana, 11 marzo - 5 aprile 1972
Ottime condizioni, cornice senza vetro -
Lotto 140 PIO SEMEGHINI (Quistello, 1878 - Verona, 1964)
Ritratto di giovane donna
Olio su tavola, 33 x 27 cm
Firmato in basso a destra: Semeghini, al retro timbro della galleria La Barcaccia di Roma e firma di Antonio Russo
Ottime condizioni, cornice, vetro e passepartout -
Lotto 141 ANDRÉ MASSON (Balagny-sur-Thérain, 1896 - Parigi, 1987)
Senza titolo, 1942
China su carta, 29 x 39 cm
Firmato e datato in basso a destra; certificato su foto dello Studio 2 C Arte Moderna di Roma
Ottime condizioni, cornice, vetro e passepartout -
Lotto 142 ROBERTO MARCELLO BALDESSARRI (Innsbruck, 1894 - Roma, 1965)
Aerei + rifornimenti paracadutati, 1932-33 ca.
Grafite su carta, 26,4 x 21 cm
Firmato in basso a destra: R. M. B.; certificato dell'archivio unico per il catalogo delle opere futuriste di Roberto Marcello Baldessarri
Buone condizioni -
Lotto 143 ROBERTO MARCELLO BALDESSARRI (Innsbruck, 1894 - Roma, 1965)
Aerei su case -2, 1932-33 ca.
Matita grassa e carboncino su carta, 21 x 26,4 cm
Firmato in basso a destra: R. M. B.; certificato dell'archivio unico per il catalogo delle opere futuriste di Roberto Marcello Baldessarri
Buone condizioni -
Lotto 144 GIACOMO BALLA (Torino, 1871 - Roma, 1958)
Ritratto di Luce Balla in rosso, 1925 ca.
Olio su tavola, 48 x 74,5 cm
Expertise e certificato di autenticità della Dott.ssa Elena Gigli su foto:” Una delle fonti principali della produzione pittorica di Giacomo Balla è il volto femmnile. Negli anni dieci troviamo la bella Elisa, fidanzata fino al 1904, poi sposa e madre, ritratta nei grandi pastelli coi veli o in piedi appoggiata alla porta in lieta attesa. Il 13 dicembre 1904 nella casa convento di via Paisiello nasce la primogenita Lucia: negli anni del Futurismo il suo nome diventerà Luce. Il 30 ottobre 1914 nasce al Policlinico romano Elica: nel suo nome il pittore del movimento fissa l’idea dinamica della velocità e quella guerresca del volo. Francesco Sapori dedica un intero articolo al Balla ritrattista, soffermandosi sui ritratti fatti alle figlie:”Nei ritratti si quieta la sua nobile febbre, poiché egli non solo ha compreso il modo di ravvisare le caratteristiche principali delle figure prescelte, ma invece di rendere i soggetti in posa, li coglie e li rappresenta nella loro naturale atmosfera, frammezzo alle cose che amano. Codesti particolari, scelti e accarezzati, non rimangono accessori nel quadro, ma tra riflessi, trasparenze, rifrazioni e combinazioni di luci, assumono forza di motivi pittorici dogmatici, dominanti. Nel suo studio romano, Giacomo Balla attende a dipingere con la fede d’un giovane e la consapevolezza di un patriarca” (in Un grande pittore: Giacomo Balla ritrattista, in “Il Resto del Carlino”, Bologna 1 marzo 1938)
Firmato in basso a destra: Balla
PROVENIENZA: Collezione privata, Roma
Buone condizioni, cornice senza vetro; restaurato per sanificazione e chiusura lievi tarlature