Asta N. 233 - III Arte Moderna

Asta N. 233 - III Arte Moderna

sabato 27 maggio 2023 ore 16:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 48 di 93
Mostra
Cancella
  • Giorgio Morandi, Natura morta con pane e limone, 1921
    Lotto 501

    Giorgio Morandi
    (Bologna, 1890 - 1964)
    Natura morta con pane e limone, 1921
    Acquaforte su rame
    cm. 3,5x7,2 (lastra), cm. 19x24,8 (carta)

    Firma a matita sul margine in basso a sinistra: Morandi, data in basso a destra: 1921.

    Bibliografia
    Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 13;
    Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 12, n. 1921 8.

    Stato unico. Tiratura di alcuni esemplari non numerati, in parte su carta Giappone o su carta India incollata.

  • Giorgio Morandi, Natura morta con zuccheriera, limone e pane, 1921-22
    Lotto 502

    Giorgio Morandi
    (Bologna, 1890 - 1964)
    Natura morta con zuccheriera, limone e pane, 1921-22
    Acquaforte su rame
    cm. 8,4x10,1 (lastra), cm. 18,8x24,7 (carta)

    Firma a matita sul margine in basso a destra: Morandi, data in basso a sinistra: 1921 (poco leggibile).

    Bibliografia
    Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 9;
    Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 10, n, 1921 4.

    Primo stato: alcuni esemplari non numerati, di cui alcuni su carta Giappone.

  • Giorgio Morandi, Paesaggio con la ciminiera (sobborghi di Bologna), 1926
    Lotto 503

    Giorgio Morandi
    (Bologna, 1890 - 1964)
    Paesaggio con la ciminiera (sobborghi di Bologna), 1926
    Acquaforte su zinco
    cm. 22,7x24,1 (lastra), cm. 37x50 (carta)

    Firma a matita sul margine in basso a sinistra: Morandi, data in basso a destra: 1926.

    Bibliografia
    Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 27;
    Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 31, n. 1926 1.

    Primo stato: alcuni esemplari non numerati.

  • Mario Tozzi, La signora Fiumi, 1927
    Lotto 504

    Mario Tozzi
    (Fossombrone (PU), 1895 - St. Jean du Gard, 1979)
    La signora Fiumi, 1927
    Sanguigna e carboncino su carta
    cm. 98,3x71,8

    Firma e data in basso a destra: Mario Tozzi / 1927.

    Bibliografia
    Marilena Pasquali, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Mario Tozzi, volume primo, Giorgio Mondadori, Milano, 1988, p. 221 (con tecnica carboncino su carta).

    Disegno preparatorio per il dipinto La signora Fiumi, (1927).

  • Mario Tozzi, Mattutino, 1920
    Lotto 505

    Mario Tozzi
    (Fossombrone (PU), 1895 - St. Jean du Gard, 1979)
    Mattutino, 1920
    Matita su carta
    cm. 108x85

    Firma e data in basso a destra: Mario Tozzi / 1920.

    Bibliografia
    Marilena Pasquali, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Mario Tozzi, volume primo, Giorgio Mondadori, Milano, 1988, p. 218.

    Disegno preparatorio per il dipinto Mattutino (Rêverie matinale), (1927).

  • Marino Marini, Studio per cavaliere, (1948)
    Lotto 506

    Marino Marini
    (Pistoia, 1901 - Viareggio (Lu), 1980)
    Studio per cavaliere, (1948)
    Tempera su carta applicata su carta
    cm. 29x21,7

    Firma in basso a destra: Marino.

    Storia
    Collezione Guido Sinigaglia, Torino;
    Collezione privata

    Bibliografia
    Gualtieri di San Lazzaro, Marino Marini, l'opera completa, introduzione H. Read, saggio critico di P. Waldberg, Silvana Editoriale d'Arte, Milano, 1970, p. 396, n. 41;
    Carlo Pirovano, Mario De Micheli, Marino pittore, Electa, Milano, 1988, p. 69, n. 51.

  • Renato Guttuso, Donne di notte (Figure che camminano), (1959)
    Lotto 507

    Renato Guttuso
    (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987)
    Donne di notte (Figure che camminano), (1959)
    Conté e gouache su carta applicata su tela
    cm. 99x112

    Firma in basso a destra: Guttuso.

    Storia
    Collezione privata, Parma; Collezione privata

    Foto autenticata dall'artista.

    Esposizioni
    Mostra del disegno contemporaneo, Spoleto, 1961; Renato Guttuso. Mostra antologica dal 1931 ad oggi, Parma, Palazzo della Pilotta, 15 dicembre 1963 - 31 gennaio 1964, cat. p. 85, n. 164.

    Bibliografia
    Franco Grasso, Alberto Moravia, Renato Guttuso, Edizioni Il Punto, Palermo, 1962, p. 138; Rinascita, Roma, 21 dicembre 1963, p. 24; Omaggio a Guttuso, in Il Nuovo Piccolo, n. 1, Parma, 1964; Comunità, Milano, gennaio 1964, p. 61; Galleria, a. XXI, n. 1-5, gennaio - ottobre 1971; Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 2, Giorgio Mondadori, Milano, 1984, p. 170, n. 59/119.

  • Renato Guttuso, Figura di uomo, (1971)
    Lotto 508

    Renato Guttuso
    (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987)
    Figura di uomo, (1971)
    Olio su carta applicata su tela
    cm. 77x57

    Firma in basso a destra: Guttuso.

    Storia
    Collezione privata, Varese;
    Collezione privata

    Certificato su foto di Fabio Carapezza Guttuso, Roma, 15/1/1992.

    Bibliografia
    Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 3, Giorgio Mondadori, Milano, 1985, p. 141, n. 71/2.

    Studio di dettaglio per il dipinto Le notizie, (1971).

  • Renato Guttuso, Mezzobusto di Zeudi, 1970
    Lotto 509

    Renato Guttuso
    (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987)
    Mezzobusto di Zeudi, 1970
    Olio su tela
    cm. 90x70

    Firma in basso a destra: Guttuso.
    Al verso sulla tela: etichetta e due timbri Galleria d'Arte Mentana, Firenze, con indicazione "dalla mostra 22 opere scelte".

    Storia
    Galleria Mentana, Firenze;
    Collezione privata, Prato;
    Collezione privata

    Esposizioni
    Opere scelte di Renato Guttuso, Firenze, Galleria Mentana, 24 novembre - 10 dicembre 1972, cat. n. 7, illustrato.

    Bibliografia
    La Nazione, Firenze, 26 novembre 1972.

  • Mario Mafai, Ritratto di donna, (1942)
    Lotto 510

    Mario Mafai
    (Roma, 1902 - 1965)
    Ritratto di donna, (1942)
    Olio su tela
    cm. 32x22,2

    Firma in basso a destra: Mafai.
    Al verso sul telaio: etichetta Bottega d'Arte Risorgimento, Fino Mornasco (Co).

    Certificato su foto di Giulia Mafai.

  • Carlo Socrate, Ritratto della piccola Biancale, 1926
    Lotto 511

    Carlo Socrate
    (Mezzana Bigli (Pv), 1889 - Roma, 1967)
    Ritratto della piccola Biancale, 1926
    Olio su tela
    cm. 101,5x76,5

    Firma e data in basso a sinistra: C. Socrate / 1926.

    Certificato su foto Archivio della Scuola Romana, Roma, 15 aprile 2019, con n. 0014/2019.

  • René Paresce, Paesaggio, 1922
    Lotto 512

    René Paresce
    (Carouge, 1886 - Parigi, 1937)
    Paesaggio, 1922
    Olio su cartone riportato su tela
    cm. 32x45

    Firma e data in basso a sinistra: R. Paresce 1922.

    Certificato su foto di Rachele Ferrario in data 22 ottobre 2007, con n. inventario 6/22.

    Bibliografia
    Rachele Ferrario, René Paresce. Catalogo ragionato delle opere, Skira editore, Milano, 2012, pp. 170, n. 6/22.

  • Mario Tozzi, Il puttino, (1932)
    Lotto 513

    Mario Tozzi
    (Fossombrone (PU), 1895 - St. Jean du Gard, 1979)
    Il puttino, (1932)
    Olio su tela
    cm. 91,7x60

    Firma in basso a destra: M. Tozzi.
    Al verso sulla tela: timbro Civica Galleria d'Arte Moderna, Gallarate: timbro Galleria d'Arte Il Sagittario, Bologna; sul telaio: etichetta Mario Tozzi / Mostra Antologica, con dati dell'opera e tre timbri Civica Galleria d'Arte Moderna, Gallarate: timbro Galleria d'Arte Il Sagittario, Bologna.

    Esposizioni
    Mario Tozzi. Opere del periodo di Parigi, Milano, L'Annunciata, febbraio 1962; Mostra antologica, Urbino, Casa di Raffaello, aprile 1978, illustrato a colori in copertina; Mario Tozzi, Firenze, Palazzo Strozzi, maggio 1978, cat. n. 12, illustrato a colori (opera datata 1933); Mostra antologica, Roma, Galleria La Gradiva, aprile 1979; Mostra personale, Parma, Galleria Niccoli, settembre - ottobre 1979; Mostra antologica, Macerata, Pinacoteca e Musei Comunali, febbraio - marzo 1980, cat. p. 11, n. 6, illustrato.

    Bibliografia
    Guido Marangoni, La cultura moderna, Milano, novembre 1938; René Huyghe, Torino, 1951, n. 1538 (con titolo «Il bambino»); Marco Valsecchi, Mario Tozzi, la vita e l'opera, Vanni Scheiwiller, Milano, 1970, n. 45 (opera datata 1933); Enzo Carli, Tozzi, Giulio Bolaffi Editore, Torino, 1976, pp. 34, 35 (opera datata 1933); Prospettive d'arte, n. 10, Milano, gennaio - febbraio 1977, n. 8; Carlo Ludovico Ragghianti, Mario Tozzi, Edizioni La Gradiva, Roma, 1979, pp. 67, 68 (opera datata 1933); Alberico Sala, Corriere della Sera, Milano, 7 ottobre 1979; Marilena Pasquali, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Mario Tozzi, volume primo, Giorgio Mondadori, Milano, 1988, p. 253, n. 32/8.

  • Alberto Savinio, Ritratto di signora, (1932)
    Lotto 514

    Alberto Savinio
    (Atene, 1891 - Roma, 1952)
    Ritratto di signora, (1932)
    Tempera su tavola
    cm. 41x32,5

    Firma in alto a destra: Savinio.

    Storia
    Collezione privata, Roma;
    Collezione privata

    Esposizioni
    XXXIII Esposizione della Società torinese degli «Amici dell'arte», Torino, Palazzo della Società Promotrice delle Belle Arti, 18 ottobre 1932, sala IV, personale, cat. n. 161 o 164 (con titolo Testa femminile);
    Alberto Savinio, mostra personale, Firenze, Sala d'Arte de La Nazione, 3 dicembre 1932.

    Bibliografia
    Le mostre d'arte a Firenze. Savinio, in Il Popolo d'Italia, 14 dicembre 1932;
    Pia Vivarelli, Alberto Savinio. Catalogo generale, Electa, Milano, 1996, p. 129, n. 1932 7.

    L'opera ritrae Jone Morino, soggetto di altri dipinti.

  • Massimo Campigli, Graffiti, 1967
    Lotto 515

    Massimo Campigli
    (Berlino, 1895 - Saint-Tropez, 1971)
    Graffiti, 1967
    Olio su tela
    cm. 65x81

    Firma e data in basso a destra: Campigli 67.
    Al verso sul telaio: etichetta e timbro Galleria d'Arte Cafiso, Milano.

    Storia
    Galerie de France, Parigi;
    Collezione Giulio Bergamini, Milano;
    Collezione privata, Arezzo;
    Collezione privata

    Esposizioni
    Campigli, Parigi, Galerie de France, 3 - 26 maggio 1968, cat. tav. 6;
    Campigli, Osaka, Umeda Gallery, 16 - 24 dicembre 1968, poi Tokyo, Itoh Gallery, 18 - 26 gennaio 1969, cat. n. 20, illustrato.

    Bibliografia
    Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 836, n. 67-010.

  • Filippo de Pisis, Natura morta con drappo, 1928
    Lotto 516

    Filippo de Pisis
    (Ferrara, 1896 - Milano, 1956)
    Natura morta con drappo, 1928
    Olio su tavola
    cm. 92,5x41

    Firma e data in basso a destra: Pisis 28; dedica al verso: Al caro Rolli / originale !.. 1928 / de Pisis / Brugherio 1. 4. 52:
    etichetta Galleria La Bussola, Torino: etichetta e timbro con n. 0342 Galleria d'Arte Galatea, Torino; sulla cornice: cartiglio con dati dell'opera.

    Opera registrata presso l'Associazione per Filippo de Pisis, Milano, al n. 01240.

  • Filippo de Pisis, Natura morta con brocca e pennelli, 1940
    Lotto 517

    Filippo de Pisis
    (Ferrara, 1896 - Milano, 1956)
    Natura morta con brocca e pennelli, 1940
    Olio su tela
    cm. 55,1x75

    Firma, data e luogo in basso a destra: Pisis / 40 / Milano.
    Al verso sul telaio: etichetta Galleria Lorenzelli, Bergamo; sulla tela: timbro Mario [...] / Milano.

    Certificato Associazione per Filippo de Pisis, Milano, 31 maggio 2022, con n. 05641.

  • Giacomo Balla, Automobile in corsa, 1925 ca.
    Lotto 518

    Giacomo Balla
    (Torino, 1871 - Roma, 1958)
    Automobile in corsa, 1925 ca.
    Tempera su carta applicata su tela
    cm. 77x119,5

    Firma in basso a sinistra: Futur Balla.
    Al verso sul telaio: cartiglio Biennale di Venezia '78, con n. 182:
    cartiglio scritto a macchina: Giacomo Balla / "Automobile in corsa" / (disegno esecutivo per arazzo): etichetta di Casa Balla con n. 1094.

    Storia: Casa Balla, Roma (Agenda n. 1094 "Automobile in corsa" disegno esecutivo per arazzo, tempera su carta intelata, cm. 79x121, firma in basso a sinistra. Proprietà Mario Pieroni Pescara 1976); Collezione G. Pontello, Firenze (1988); Collezione privata

    Dossier storico-artistico a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco e Elena Gigli, Roma, 20 marzo 2000 (in fotocopia).

    Esposizioni: Giacomo Balla. Studi, ricerche, oggetti, Verona, Museo di Castelvecchio, febbraio - marzo 1976, cat. p. 110, n. 81, illustrata (opera datata 1930); La Biennale di Venezia. Dalla natura all'arte, dall'arte alla natura. Catalogo generale, Venezia, 1978, cat. sala IV, p. 56, n. 3 (cm. 77x119, Pescara, Collezione privata); Giuseppe Pellizza e Giacomo Balla, dal Divisionismo al Futurismo, con testi di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Piero Pacini, Rachele Ferrario, schede a cura di Elena Gigli, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 9 agosto - 3 settembre 2000, poi Prato, 14 - 24 settembre, poi Milano, 27 settembre - 30 ottobre, cat. n. 29, illustrata a colori.

    Bibliografia: F. Buratti, Una raccolta privata d'arte moderna, Centro Di, Firenze, 1988, p. 20 (riprodotto).

  • Fortunato Depero, Il Limone. Messina, 1926-27 ca.
    Lotto 519

    Fortunato Depero
    (Fondo, Val di Non (Tn), 1892 - Rovereto (Tn), 1960)
    Il Limone. Messina, 1926-27 ca.
    Olio su tela
    cm. 80x60


    Storia
    Collezione privata, Messina;
    Collezione privata

    Certificato con foto Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Fortunato Depero, Rovereto, 25 febbraio 2009, con n. FD-0469-DIP.

  • Giacomo Balla, Fiore futurista - progetto arancio, giallo e lilla, 1918 ca.
    Lotto 520

    Giacomo Balla
    (Torino, 1871 - Roma, 1958)
    Fiore futurista - progetto arancio, giallo e lilla, 1918 ca.
    Tempera, acquerello e matita su carta
    cm. 21,2x15,4


    Storia
    Casa Balla, Roma;
    Collezione privata, Roma;
    Christie's, Milano, 25 novembre 1996, lotto n. 220;
    Collezione privata;
    Bloomsbury, Roma, 28 maggio 2009, lotto n. 128;
    Collezione privata

    Certificato su foto di Elena Gigli, Roma, 6 luglio 2009, Archivio Gigli serie 2009, n. 428.

    Esposizioni
    Giacomo Balla. Dall'Autospalla all'Autodolore. Opere 1902-1947, a cura di Lucia Stefanelli Torossi, Roma, Galleria Arco Farnese, 16 novembre 1994 - 15 gennaio 1995, cat. pp. 60, 78, n. 59, illustrata.

  • Enrico Prampolini, Paesaggio cosmico (Stromboli), 1935 ca.
    Lotto 521

    Enrico Prampolini
    (Modena, 1894 - Roma, 1956)
    Paesaggio cosmico (Stromboli), 1935 ca.
    Olio su tavola
    cm. 32x39,5

    Firma in basso a destra: E. Prampolini.

    Certificato su foto di Massimo Prampolini, Roma, 21 aprile 2008.

  • Gerardo Dottori, Paesaggio umbro, primi anni Quaranta
    Lotto 522

    Gerardo Dottori
    (Perugia, 1884 - 1977)
    Paesaggio umbro, primi anni Quaranta
    Olio su tela applicata su tavola
    cm. 38,5x59

    Firma in basso a destra: Dottori.

    Certificato su foto Archivi Gerardo Dottori, con n. 2196.

  • Giacomo Manzù, Cardinale, 1960
    Lotto 523

    Giacomo Manzù
    (Bergamo, 1908 - Ardea (Roma), 1991)
    Cardinale, 1960
    Scultura in bronzo
    cm. 36x28x22,5

    Firma e sigla entro punzone al retro: Manzù / NF.MM.

    Foto autenticata dall'artista con etichetta Galleria L'Isola, Roma; certificato su foto Galleria L'Isola, Roma, 27 marzo 1991; opera presente nell'archivio della Fondazione Giacomo Manzù, Ardea.

    Esposizioni
    Giacomo Manzù, Trento, Castel Ivano, 1991, cat. pp. 60, 61, illustrata a colori.

  • Giorgio de Chirico, Il Trovatore
    Lotto 524

    Giorgio de Chirico
    (Volos, 1888 - Roma, 1978)
    Il Trovatore
    Scultura in bronzo, es. 0/0
    cm. 51,5 h.

    Firma, titolo e tiratura sulla base: G. de Chirico / Il Trovatore / 0/0: marchio del Centenario della nascita del Maestro Giorgio de Chirico: marchio Fonderia Art / F.lli Bonvicini / Sommacampagna.

    Certificato Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma.

    Bibliografia
    Paolo Baldacci, De Chirico. The Centenary Sculptures. Le Sculture del Centenario, Allemandi, Torino, 1995, n. 24.

    Bronzo tratto da un gesso originale del 1970.
    Tiratura di 9 esemplari di cui 7 numerati da I a VII più due prove d'artista E/A I/II ed E/A II/II e una prova 0/0, destinata alla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
    Edizione realizzata in occasione del centenario della nascita del Maestro, commissionata dalla signora Isabella de Chirico alla signora Lina Sotilis nel 1987.

  • Giorgio de Chirico, La Musa inquietante (Le Muse)
    Lotto 525

    Giorgio de Chirico
    (Volos, 1888 - Roma, 1978)
    La Musa inquietante (Le Muse)
    Scultura in bronzo, es. 0/0
    cm. 50 h.

    Firma, titolo e tiratura sulla base: G. de Chirico / La Musa inquietante / 0/0: marchio del Centenario della nascita del Maestro Giorgio de Chirico: marchio Fonderia Art / F.lli Bonvicini / Sommacampagna.

    Bibliografia
    Paolo Baldacci, De Chirico. The Centenary Sculptures. Le Sculture del Centenario, Allemandi, Torino, 1995, n. 4.

    Bronzo tratto da un gesso originale del 1970.
    Tiratura di 9 esemplari di cui 7 numerati da I a VII più due prove d'artista E/A I/II ed E/A II/II e una prova 0/0, destinata alla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
    Edizione realizzata in occasione del centenario della nascita del Maestro, commissionata dalla signora Isabella de Chirico alla signora Lina Sotilis nel 1987.

  • Giorgio de Chirico, Venezia - Ponte di Rialto, 1952
    Lotto 526

    Giorgio de Chirico
    (Volos, 1888 - Roma, 1978)
    Venezia - Ponte di Rialto, 1952
    Olio su tela
    cm. 50x70

    Firma al centro: G. / de / Chirico; titolo e firma al verso sulla tela: "Venezia = Ponte di Rialto" / Giorgio de Chirico: due dichiarazioni di autenticità del notaio Diego Gandolfo, una in data 12 giugno 1961 e una in data 12 aprile 1963.

    Storia
    Collezione B., Bologna;
    Collezione privata

    Certificato su foto Mario Marescalchi Galleria d'Arte, Bologna, in data 27-11-73.

    Bibliografia
    Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume sesto, opere dal 1951 al 1974, Electa Editrice, Milano, 1976, n. 844.

  • Carlo Carrà, Ponte a Nervi, 1953
    Lotto 527

    Carlo Carrà
    (Quargnento (Al), 1881 - Milano, 1966)
    Ponte a Nervi, 1953
    Olio su cartone telato
    cm. 50x58,8

    Firma in basso a sinistra: C. Carrà; firma al verso: C. Carrà:
    timbro parzialmente abraso G. Zanini Arte Contemporanea: timbro Nava Eugenio, Milano.

    Foto autenticata dall'artista, Milano, 22 giugno 1955; certificato su foto Catalogo Generale delle Opere di Carrà, con n. 28/53.

    Bibliografia
    Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume III, 1951-1966, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1968, pp. 117, 579, n. 28/53 (con supporto errato).

  • Filippo de Pisis, Natura morta sul parquet, 1936
    Lotto 528

    Filippo de Pisis
    (Ferrara, 1896 - Milano, 1956)
    Natura morta sul parquet, 1936
    Olio su tela
    cm. 65x91,7

    Firma e data al centro e in basso a destra: Pisis 36.
    Al verso sulla tela: timbro Galleria Marescalchi, Bologna; sul telaio: etichetta Galleria "Genova", Genova, con n. 33: etichetta de Pisis / Gli anni di Parigi / 1925 - 1939 / Castello Svevo / Bari, 24 marzo - 29 aprile 1988 / Opera esposta: etichetta de Pisis / Gli anni di Parigi / 1925 - 1939 / Galleria dello Scudo / Verona - 13 dicembre 1987 - 31 gennaio 1988 / Galleria dell'Oca / Roma - 5 febbraio 1988 - 19 marzo 1988 / Opera esposta: etichetta XX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte - Venezia 1936 - XIV (con titolo autografo Natura morta sul pavimento): timbro Studio d'Arte Prof. Dino Tega, Milano, con n. 181A.

    Certificato su foto di Demetrio Bonuglia, Roma, 28-7-1983, con timbro Mario Marescalchi Galleria d'Arte, Bologna.

    Esposizioni
    XX Biennale Internazionale d'Arte, Venezia, 1936, sala XXVII, cat. p. 98, n. 34 o 36; De Pisis, Didascalie per un pittore, a cura di Luigi Cavallo, Milano, Brerarte, 18 maggio - 18 giugno 1983, cat. p. 101, illustrato a colori (con titolo Natura morta sul pavimento); De Pisis, gli anni di Parigi 1925 - 1939, a cura di Giuliano Briganti, Verona, Galleria dello Scudo, 13 dicembre 1987 - 31 gennaio 1988, poi Roma, Galleria dell'Oca, 5 febbraio - 19 marzo 1988, cat. pp. 170, 171, n. 50, illustrato a colori; De Pisis, gli anni di Parigi 1925 -1939, a cura di Giuliano Briganti, Bari, Castello Svevo, 24 marzo - 29 aprile 1988, cat. pp. 170, 171, n. 50, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Paul Fierens, Filippo de Pisis, Art italien moderne, Editions des Chroniques du jour, Paris-Ulrico Hoepli, Milano, 1937, tav. 28;
    Giuliano Briganti, De Pisis. Catalogo generale, tomo primo, opere 1908-1938, con la collaborazione di D. De Angelis, Electa, Milano, 1991, p. 388, n. 1936 24.

  • Mario Sironi, Composizione, 1954 ca.
    Lotto 529

    Mario Sironi
    (Sassari, 1885 - Milano, 1961)
    Composizione, 1954 ca.
    Olio su tela
    cm. 80,6x100,4

    Firma in basso a destra: Sironi.
    Al verso sul telaio: timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 6983: timbro Galleria d'Arte Sacerdoti, Milano.

    Certificato su foto di Francesco Meloni; certificato con foto Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell'Opera di Mario Sironi, Milano, 2 novembre 2021, con n. 192/21 RA.

  • Renato Guttuso, Bevitrice in giallo, 1946
    Lotto 530

    Renato Guttuso
    (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987)
    Bevitrice in giallo, 1946
    Olio su tela
    cm. 50x61,5

    Firma e data in alto a destra: Guttuso 46; firma e data al verso sulla tela: Guttuso 1946; sul telaio: Guttuso.

    Esposizioni
    Guttuso, Venezia, Galleria Sandri, settembre 1947, cat. n. 12.

    Bibliografia
    Il Mattino del Popolo, Napoli, 28 settembre 1947, ;
    Duilio Morosini, Renato Guttuso, Cusmano Editore, Roma, 1960, p. 17;
    Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 1, Giorgio Mondadori, Milano, 1983, p. 144, n. 46/20.

  • Renato Guttuso, Veduta di Villa Medici (Tetti a Trinità dei Monti), (1946)
    Lotto 531

    Renato Guttuso
    (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987)
    Veduta di Villa Medici (Tetti a Trinità dei Monti), (1946)
    Olio su tela
    cm. 100x180

    Firma in basso a destra: Guttuso.

    Storia
    Collezione Tivegna, Roma;
    Collezione privata, Roma;
    Collezione privata

    Foto autenticata dall'artista.

    Bibliografia
    Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 1, Giorgio Mondadori, Milano, 1983, p. 155, n. 46/65.

    Dipinto per il Bar Rosati in Piazza del Popolo a Roma.

  • Renato Guttuso, La grande lavandaia, 1947
    Lotto 532

    Renato Guttuso
    (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987)
    La grande lavandaia, 1947
    Olio su tela
    cm. 102x61,5

    Al verso sul telaio: etichetta parzialmente abrasa Studio d'Arte Pai[...]a: timbro Galleria R. Rotta, Genova / Registro Deposito, con n. 6227: timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 4997.

    Certificato su foto Archivi Guttuso, Roma, 21 ottobre 2018, con n. 1815412480.

    Esposizioni
    Guttuso a Genova nel nome Della Ragione, Genova, Villa Croce, ottobre - novembre 1985;
    Renato Guttuso, a cura di Luciano Caprile, Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, Oratorio dei Disciplinati, 20 ottobre 1995 - 7 gennaio 1996, cat. n. 10, illustrato a colori;
    Il Fronte Nuovo delle Arti, Matera, Palazzo Lanfranchi, 11 dicembre 1999 - 22 gennaio 2000;
    Renato Guttuso (1911-1987), a cura di Giorgio Barberis, Cherasco, Palazzo Salmatoris, ottobre - dicembre 2001, cat. n. 51, illustrato a colori.

  • Renato Guttuso, Pannocchie, oggetti sul tavolo e finestra, 1963
    Lotto 533

    Renato Guttuso
    (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987)
    Pannocchie, oggetti sul tavolo e finestra, 1963
    Olio su tela
    cm. 116x89,5

    Firma in basso a destra: Guttuso.
    Al verso sul telaio: etichetta Mostra di Renato Guttuso / Parma 1963 / Palazzo Pilotta: etichetta Centro di Cultura di Palazzo Grassi / Venezia - 3 aprile/20 giugno 1982 / Mostra: «Guttuso: opere dal 1931 al 1981» / cat. n. 76 (70).

    Storia
    Collezione Pirelli, Varese; Collezione Gerosa, Mendrisio Collezione privata, Pistoia; Collezione privata

    Esposizioni
    Renato Guttuso, mostra antologica dal 1931 ad oggi, Parma, Palazzo della Pilotta, 15 dicembre 1963 - 31 gennaio 1964, cat. p. 92, n. 232, tav. XII, illustrato a colori; Renato Guttuso, Darmstadt, Kunstverein, 26 agosto - 4 ottobre 1967, cat. n. 39; Renato Guttuso, Recklinghausen, Städtische Kunsthalle, 22 ottobre - 26 novembre 1967, cat. n. 39; Renato Guttuso: Gemälde und Handzeichnungen, Köln, Kunsthalle, 4 giugno - 24 luglio 1977, cat. n. 20 e particolare in copertina; Guttuso. Opere dal 1931 al 1981, Venezia, Centro di Cultura di Palazzo Grassi, 4 aprile - 20 giugno 1982, cat. p. 172, n. 76, tav. XXXV e cartolina della mostra, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Capolavori nei secoli: Correnti contemporanee, vol. XII, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1964, p. 101; Omaggio a Guttuso, in Il Nuovo Piccolo, n. 1, Parma, 1964; Il Punto, Roma, 15 febbraio 1964; Agenda Zanussi, 1983, copertina e p. n.n.; Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 2, Giorgio Mondadori, Milano, 1984, p. 276, n. 63/46.

  • Mario Mafai, La vendemmia
    Lotto 534

    Mario Mafai
    (Roma, 1902 - 1965)
    La vendemmia
    Olio, carboncino e pastello su cartone
    cm. 68,5x98

    Firma e titolo in basso a sinistra: Mafai - La vendemmia.

    Certificato di Giulia Mafai in data 11.03.88 (in fotocopia).

  • Libero Andreotti, La sculacciata, 1920
    Lotto 535

    Libero Andreotti
    (Pescia (Pt), 1875 - Firenze, 1933)
    La sculacciata, 1920
    Bassorilievo in terracotta
    cm. 80x63

    Sigla e data in basso a destra: SLA / 920; firma, titolo e data entro cartiglio al verso: Spartaco Libero / Andreotti / "La sculacciata" / 1920.

    Reca un certificato di autentica su fotografia di Lupo Andreotti, figlio dello scultore, in data 11 novembre 2008, in cui lo stesso dichiara: "Certifico che il bassorilievo in terracotta qui riprodotto è opera di Libero Andreotti mio padre. È una delle 2 terrecotte a mia conoscenza esistenti".

  • Emilio Pettoruti, Ritratto di Piero Marussig, 1920
    Lotto 536

    Emilio Pettoruti
    (La Plata, 1892 - Buenos Aires, 1970)
    Ritratto di Piero Marussig, 1920
    Olio su tela
    cm. 80,5x64,5

    Dedica, firma e data al verso sulla tela: Con stima / a Piero Marussig / Emilio Pettoruti / luglio 1920.
    Sul telaio: etichetta Galleria Milano, Milano, febbraio 1932, con n. 467.

  • Virgilio Guidi, Ritratto della moglie, 1928
    Lotto 537

    Virgilio Guidi
    (Roma, 1891 - Venezia, 1984)
    Ritratto della moglie, 1928
    Olio su tela
    cm. 88,5x62,5


    Storia
    Carlo Cardazzo, Venezia;
    Collezione privata, Casalecchio di Reno;
    Collezione privata

    Foto autenticata dall'artista, con indicazione "Pubblicato su Arte Moderna Italiana n. 47 (tav. XVII) / Edizioni Hoepli Milano 1947".

    Esposizioni
    I Quadriennale d'Arte Nazionale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, gennaio - giugno 1931.

    Bibliografia
    Casabella, n. 38, Milano, febbraio 1931, (con titolo «Donna in attesa»);
    Alfonso Gatto, Virgilio Guidi, in Architrave, Bologna, 8 febbraio 1947, tav. XVI;
    Toni Toniato, Dino Marangon, Franca Bizzotto, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti. Volume primo, Electa, Milano, 1998, p. 176, n. 1928 66.

  • Giorgio de Chirico, Nudo femminile, 1933
    Lotto 538

    Giorgio de Chirico
    (Volos, 1888 - Roma, 1978)
    Nudo femminile, 1933
    Olio su tela
    cm. 70x49

    Firma in basso a destra: G. de Chirico

    Storia
    Collezione Scuffi, Firenze;
    Collezione Bruno Innocenti, Firenze;
    Collezione privata

    Bibliografia
    Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume terzo, opere dal 1931 al 1950, Electa Editrice, Milano, 1973, n. 197;
    Maurizio Fagiolo dell'Arco, Giorgio de Chirico. Gli anni Trenta, Seconda edizione, Skira editore, Milano, 1995, p. 75, n. 25 (datato 1930 ca.).

  • Alberto Savinio, Le tendre quatuor (Hommage à Raphaël), 1928
    Lotto 539

    Alberto Savinio
    (Atene, 1891 - Roma, 1952)
    Le tendre quatuor (Hommage à Raphaël), 1928
    Olio su tela
    cm. 92x73

    Per il presente lotto non saranno accettate offerte attraverso le piattaforme live streaming ma soltanto commissioni scritte, telefoniche e partecipazione in presenza.

    Firma e data in basso a destra: Savinio / 1928; titolo al verso sul telaio: Le tendre quatuor (Hommage à Raphaël): etichetta Savinio / Gli anni di Parigi / Dipinti 1927 - 1932 / Verona / Galleria Civica d'Arte Moderna Palazzo Forti / Galleria dello Scudo / 9 dicembre 1990 - 10 febbraio 1991 / Opera Esposta: etichetta Galleria dello Scudo, con dati dell'opera.

    Storia: Brerarte, Milano, 1981, n. 117; Farsettiarte, Prato, 1985, n. 158; Collezione privata

    Esposizioni: Antiquariato di domani. Antologia della pittura italiana dagli inizi alla metà del '900, a cura di Giovanna Frea, Luisa Laureati, Paolo Sprovieri, Venezia, Centro di Cultura di Palazzo Grassi, Chiesa di San Samuele, 5 - 22 ottobre 1984, cat. n. 26, illustrato; Internazionale d'arte contemporanea, Milano, Fiera, stand Galleria dello Scudo, 22 - 31 maggio 1987, fuori catalogo; Savinio, gli anni di Parigi, dipinti 1927-1932, a cura di Pia Vivarelli, Verona, Palazzo Forti - Galleria dello Scudo, 9 dicembre 1990 - 10 febbraio 1991, cat. pp. 164, 165, n. 19, illustrato a colori; I Grandi Maestri della pittura internazionale, da Picasso a Fontana, Cherasco, Palazzo Salmatoris, 4 ottobre - 14 dicembre 2003.

    Bibliografia: Pia Vivarelli, Alberto Savinio. Catalogo generale, Electa, Milano, 1996, p. 54, n. 1928 19.

  • Alberto Savinio, Idillio marino, 1944
    Lotto 540

    Alberto Savinio
    (Atene, 1891 - Roma, 1952)
    Idillio marino, 1944
    Tempera su tela
    cm. 51,8x61

    Firma in basso a destra: Savinio; firma, titolo e data al verso sulla tela: Alberto Savinio / Idillio marino (1944);
    sul telaio: etichetta e due timbri Galleria Borromini, Milano.

    Certificato su foto Associazione Archivio Alberto Savinio, con n. 44 - 7.

    Esposizioni
    Pitture di Savinio, Milano, Galleria Borromini, 19 aprile - 4 maggio 1947.

  • Giorgio de Chirico, Piazza d'Italia, 1953
    Lotto 541

    Giorgio de Chirico
    (Volos, 1888 - Roma, 1978)
    Piazza d'Italia, 1953
    Olio su tela
    cm. 50x70

    Firma in basso a sinistra: G. de Chirico; dichiarazione d'autenticità al verso sulla tela: questa "piazza d'Italia" / è opera autentica / da me eseguita e firmata / Giorgio de Chirico;
    sul telaio: etichetta Los Angeles County Museum of Art / Los Angeles, California, con n. L.2559.67-33 (con titolo «Piazza di Roma»).

    Storia
    Collezione Mr. & Mrs. Bruno Pagliai, Città del Messico;
    Collezione privata

    Foto autenticata dall'artista, Roma, 10 gennaio 1954.

    Bibliografia
    Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume quarto, opere dal 1951 al 1972, Electa Editrice, Milano, 1974, n. 436.

  • Franco Gentilini, Il tango, 1973
    Lotto 542

    Franco Gentilini
    (Faenza (Ra), 1909 - Roma, 1981)
    Il tango, 1973
    Olio su tela sabbiata
    cm. 120x90

    Firma e data in alto a sinistra: Gentilini 73.
    Al verso sul telaio: etichetta parzialmente abrasa Pittura in Romagna dalla Seconda / metà dell'800 ad oggi - 1974 / Pinacoteca Comunale di Ravenna / Loggetta Lombardesca.

    Storia
    Collezione O. Torda, Roma; Collezione privata, Roma; Collezione privata, Milano; Collezione privata

    Esposizioni
    Gentilini, Venezia, Navigliovenezia, agosto - settembre 1973; Pittura in Romagna dalla seconda metà dell'800 ad oggi, Ravenna, Pinacoteca Comunale - Loggetta Lombardesca, 7 aprile - 16 giugno 1974, cat. p. 215, n. 195, illustrato; Franco Gentilini nel centenario della nascita, a cura di Maria Teresa Benedetti, Milano, Museo della Permanente, 12 novembre 2009 - 10 gennaio 2010, cat. p. 117, n. 65, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Liana Bortolon, Gentilini, Istituto d'Arte Mondadori, Milano, 1975, p. 54; Alain Jouffroy, Franco Gentilini, Gruppo Editoriale Fabbri, Milano, 1987, p. 207, n. 148; Libri della settimana, in Grazia, a. LXI, n. 2474, Milano, 24 luglio 1988, p. 53; Alain Jouffroy, Gentilini, Fabbri Editori, Milano, 1996, p. 207, tav. 148; Luciana Gentilini, Giuseppe Appella, Gentilini. Catalogo generale dei dipinti 1923-1981, Edizioni De Luca, Roma, 2000, p. 608, n. 1370.

  • Carlo Mattioli, Nudo coricato, 1970
    Lotto 543

    Carlo Mattioli
    (Modena, 1911 - Parma, 1994)
    Nudo coricato, 1970
    Olio su tela
    cm. 70x80

    Firma in alto a destra: Mattioli; firma, data e titolo al verso sulla tela: Mattioli / 1970 / Nudo coricato;
    sulla cornice: etichetta Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo.

    Esposizioni
    Carlo Mattioli Antologica 1939-70, Parma, Scuderie della Pilotta, 14 maggio - 28 giugno 1970, cat. n. 70;
    Carlo Mattioli. Nudi Femminili 1944-1974, Bolzano, Museo d'Arte Moderna, 7 aprile - 28 maggio 1989, cat. p. 48, n. 28;
    Carlo Mattioli. Opere dal 1938 al 1993, Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, 9 aprile - 16 luglio 1995, cat. n. 60.

    Bibliografia
    Carlo Mattioli. Catalogo generale dei dipinti e indice delle opere, Franco Maria Ricci Editore, Fontanellato, 2016, pp. 343, 344, n. 1970D0032 (arch. n. 3192).

  • Carlo Mattioli, Dal Cestino del Caravaggio, 1967
    Lotto 544

    Carlo Mattioli
    (Modena, 1911 - Parma, 1994)
    Dal Cestino del Caravaggio, 1967
    Olio su tela
    cm. 60x70,5

    Firma in basso al centro: Mattioli; firma, data e titolo al verso sulla tela: Mattioli / 1967 / "Dal Cestino del Caravaggio".

    Bibliografia
    Carlo Mattioli. Catalogo generale dei dipinti e indice delle opere, Franco Maria Ricci Editore, Fontanellato, 2016, p. 258, n. 1967D0022 (arch. n. 3194).

  • Carlo Mattioli, Paesaggio d'autunno, 1980
    Lotto 545

    Carlo Mattioli
    (Modena, 1911 - Parma, 1994)
    Paesaggio d'autunno, 1980
    Olio su tela
    cm. 76x60,5

    Firma in basso a destra: Mattioli; firma, titolo e data al verso sul telaio: Mattioli Paesaggio d'autunno / '80;
    sulla tela: timbro Galleria Poleschi / Lucca.

    Certificato con foto ArteTivù, con n. 10311 atv.

    Esposizioni
    Carlo Mattioli. Opere recenti, Bari, Finarte Aries, marzo - aprile 1981, cat. n. 13;
    Carlo Mattioli. Paesaggi da collezioni private, Pietrasanta, Chiesa di Sant'Agostino, 3 - 31 luglio 1993, cat. n. 25;
    Omaggio a Carlo Mattioli dalla collezione Rossi, Reggio Emilia, Galleria 2000 e Novecento, 9 ottobre - 9 dicembre 1999, cat. pp. 82, 83.

    Bibliografia
    Carlo Mattioli. Catalogo generale dei dipinti e indice delle opere, Franco Maria Ricci Editore, Fontanellato, 2016, p. 717, n. 1980D0108 (arch. n. 4186).

  • Arnaldo Pomodoro, Rotante con sfera interna, (1969)
    Lotto 546

    Arnaldo Pomodoro
    (Morciano di Romagna (Fc), 1926)
    Rotante con sfera interna, (1969)
    Scultura in argento e ottone dorati, su base in plexiglass
    cm. 8 ø

    Dedica, data e firma sulla base: A Carla. Buon anno! "69" / da Arnaldo.

    Parere orale favorevole Archivio Pomodoro, Milano, su esame di materiale fotografico, senza conferma di archiviazione, per cui necessita di visione diretta dell'opera.

  • Umberto Mastroianni, Senza titolo
    Lotto 547

    Umberto Mastroianni
    (Fontana Liri (Fr), 1910 - Marino Laziale (Roma), 1998)
    Senza titolo
    Scultura in bronzo
    cm. 56,5 h.

    Firma in alto: Mastroianni.

    Foto autenticata dall'artista, con n. 11525 e due timbri Carlina Galleria d'Arte, Torino, di cui uno con data 05-09-1998.

  • Pietro Cascella, Nascita, 1976
    Lotto 548

    Pietro Cascella
    (Pescara, 1921 - Pietrasanta (Lu), 2008)
    Nascita, 1976
    Scultura in travertino
    cm. 32x51x64

    Esposizioni
    Pietro Cascella, La scultura un sogno di pietra, Pietrasanta, Piazza del Duomo e Chiesa di Sant'Agostino, 21 luglio - 16 settembre 2001, cat. p. n.n., illustrata a colori.

Lotti dal 1 al 48 di 93
Mostra
×

Asta N. 233 - III Arte Moderna

IMPORTANTE:


PER I LOTTI 539 (SAVINIO), 551 (FONTANA) E 563 (MORANDI) NON SARANNO ACCETTATE OFFERTE ATTRAVERSO LE PIATTAFORME LIVE STREAMING MA SOLTANTO COMMISSIONI SCRITTE, TELEFONICHE E PARTECIPAZIONE IN PRESENZA

Sessioni

  • 27 maggio 2023 ore 16:00 Sessione Unica (501 - 593)

Esposizione

Esposizione Milano (selezione di opere)

Farsettiarte, Portichetto di via Manzoni (angolo via della Spiga)

11 - 17 maggio

Orario (festivi compresi) 10,00 -19,00

Ultimo giorno di esposizione, mercoledì 17 maggio, orario 10,00-17,00


Esposizione Prato

Farsettiarte, viale della Repubblica (area Museo Pecci)

20 - 27 maggio

Orario (festivi compresi) 10,00-19,00

Ultimo giorno di esposizione, sabato 27 maggio, orario 10,00-12,30

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 450 rilancio di 30
  • da 450 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000