Asta 42 II - Arte Antica, Moderna e Contemporanea
-
Lotto 307 Sascha Schneider, Zeichnungen von Sascha Schneider. post 1896. Cartella in-4° (cm 33x25), pp. XII con frontespizio e una illustrazione xilografici, 16 tavole fuori testo incise in legno da disegni di S. Schneider. Leipzig, J. J. Weber, s.d. (post 1896). Mezza tela edit. a fogli sciolti, piatti in cartone con facsimile della firma a quello anteriore. Quarta edizione più completa della prima contenente sole 12 tavole ed edita per la prima volta nel 1896 a Lipsia nella collana Meisterwerke der Holzschneidekunst, contenente le opere del pittore e disegnatore simbolista Sascha Schneider riprodotte in xilografia da J. J. Weber, incisore specializzato in questa tecnica e autore di un'altra famosa cartella dedicata ad Arnold Böcklin per la stessa collana. La cartella dedicata a Sascha Schneider conferì notorietà a questo artista singolare nato a San Pietroburgo da genitori tedeschi. Trasferitosi a Dresda dopo la morte del padre, studiò all'Accademia della città e nel 1895 conobbe Max Klinger che influenzò fortemente la sua produzione simbolista di quegli anni dominata da temi inquietanti e demoniaci. Negli ultimi decenni l'arte di Sascha Schneider è stata oggetto di viva riscoperta e l'intero corpus della sua produzione si trova oggi nel volume di Christiane Starck, Sascha Schneider. ein Künstler des deutschen Symbolismus, Tectum Verlag Marburg, 2016. (1)
-
Lotto 308 Gino Severini, Natura morta con piccione e violino. 1930. Incisione colorata a pochoir da Jean Saudé. mm 335x215 (visibili). meloni, 71. Firma in basso a destra. Bell'esemplare senza numerazione su una tiratura complessiva di 125; tredicesima tavola per Fleurs et masques, pubblicata a Londra nel 1930 da Etchells&Macdonald. Provenienza: collezione milanese. (1)
-
Lotto 309 Félix Vallotton, L'anarchiste. 1892. Xilografia. mm 173x250. Foglio: mm 240x330. Vallotton-Goerg, 104. Firma a matita in basso a destra e titolo in lastra sempre in basso a destra. Provenienza: Galerie Kaganovich, Parigi, il cui timbro a secco è presente in basso a sinistra. (1)
-
Lotto 310 Adolfo Wildt, Casa di Gesù. 1919 ca. Acquaforte e acquatinta stampata in seppia. mm 265x190. Foglio: mm 327x248. Nella lastra in basso a destra: "A.Wildt" e in alto a sinistra: "Casa di Gesù". Stampatore Federico Marioni 1919 ca. Bibliografia: M. Rotunno, Le incisioni di Adolfo Wildt, in "L'arte a stampa", n 5 I/1979, n. 5, p. 19; F. Parisi (a cura di), Disegni & incisioni di Adolfo Wildt, catalogo della mostra, Aleandri Arte Moderna Roma, Rignano Flaminio 2011, n. 2. (1)
-
Lotto 311 Michel Fingesten, A la dame de mon coeur. Xilografia a colori su linelum. mm 343x245. Firma a matita in basso destra e a sinistra "Probedruck" (prova di stampa). Al verso timbro del "Perito edile Cav. Giovanni Botta Milano (Italia) via Paris Bordone 14..." Giovanni Botta era un famoso collezionista appartenente all'ambiente milanese dei cultori dell'ex libris come Mantero e Lombardo che per alcuni anni aiutarono Fingesten rifugiatosi in Italia nel 1935 per sfuggire alle persecuzioni naziste prima di essere arrestato nel 1940 e internato nel campo di Civitella del Tronto e successivamente in quello di Ferramonti Tarsia. La presente opera inedita e molto rara rientra nella produzione dell'artista riservata alla grafica d'occasione. Non ci è dato sapere se fu realizzata prima dell'internamento oppure nel campo di Ferramonti dove l'artista ebbe la possibilità di dipingere e incidere, vivendo tra l'altro anche una particolare storia d'amore. (1)
-
Lotto 312 Michel Fingesten, Ex libris Antonin Lhota. Acquaforte su carta vergellata. mm 127x120. Foglio: mm 160x145. (1)
-
Lotto 313 Michel Fingesten, Lotto composto di 2 ex libris. 1) Invito alla mostra dei suoi ultimi lavori. Puntasecca colorata a mano. mm 192x102. Foglio: mm 220x125. MIRABELLA-BARDAZZI-BALLERINI, 399. Firmata a matita in basso a destra, controfirma, titolo e indirizzo della sede d'invito in lastra. 2) G. S. Puntasecca. mm 258x185. Foglio: mm 227x185. Firmata a matita a destra, "Probedruck" a matita a sinistra. (2)
-
Lotto 314 Michel Fingesten, Lotto composto di 2 ex libris. 1) Eugene Strens. Acquaforte acquerellata. mm 19,5x15. Foglio: mm 210x158. NECHWATAL, P. 55. Firmata a matita in basso a destra, "Probedruck" a matita in basso a sinistra. 2) Eugène Strens. Acquaforte. mm 127x75. Foglio: mm 205x152. DEEKEN, 648. Firma a matita in basso a destra. (2)
-
Lotto 315 Michel Fingesten, Derby. Acquaforte. mm 100x140. Foglio: mm 294x224. Firma a matita in basso a destra e "Probedruck" in basso a sinistra. (1)
-
Lotto 316 Michel Fingesten, Lotto composto di 3 ex libris. 1) Ex libris Benito Mussolini. Acquaforte. mm 118x90. foglio: mm 198x155. MIRABELLA-BARDAZZI-BALLERINI, 379. Firmata a matita in basso a destra, controfirmata in lastra in basso a sinistra. 2) S. G. Ex libris Putto Halt Die Initialengs. Puntasecca. mm 80x42. Foglio: mm 85x45. DEEKEN, 606. Firmato a matita in basso a destra. 3) Stegmann ex libris. acquaforte. mm 100x60. Foglio: mm 111x65. DEEKEN, 634. Firma a matita in basso a destra. (3)
-
Lotto 317 Michel Fingesten, Lotto composto di 4 ex libris macabri. 1) Ex libris John Watermann. Acquaforte. mm 135x100. Foglio: mm 217x170. MIRABELLA-BARDAZZI-BALLERINI, 366. Firma a matita in basso a destra. 2) Ex libris Ivan Matteo Lombardo. Acquaforte. mm 66x80. Foglio: mm 322x235. KATALOG 14 MICHEL FINGESTEN EXLIBRISKUNST, 189. Firmato a matita in basso a destra. 3) Ex libris Ans. Acquaforte. mm 98x80. Foglio: mm 120x115. MIRABELLA-BARDAZZI-BALLERINI, 316. Firma a matita in basso a destra. 4) Ex libris Delage. Acquaforte. mm 135x90. Foglio: mm 185x135. Firma a matita in basso a destra. (4)
-
Lotto 318 Michel Fingesten, Lotto composto di 3 ex libris erotici. 1) Ex libris A. Lacroix Kaltnadelradierung. Acquaforte. mm 130x72. Foglio: mm 195x140. NECHWATAL, P. 19. Firmata a matita in basso a destra, controfirmata in lastra in basso a destra. Timbro dell'artista al verso. 2) Gianni Mantero Ex Musicis. Acquaforte. mm 105x80. Foglio: mm 195x140. DEEKEN, 450. Firmato a matita in basso a destra, controfirmato in basso a sinistra. Timbro dell'artista al verso. 3) Ex libris Ernest Monteux. Acquaforte. mm 105x90. Foglio: mm 210x160. Firmato a matita in basso a destra. (3)