Dipinti, mobili e oggetti antichi provenienti da prestigiose collezioni

Dipinti, mobili e oggetti antichi provenienti da prestigiose collezioni

venerdì 17 marzo 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 96 di 237
Mostra
Cancella
  • Scuola Lombarda XVII secolo   San Francesco in adorazione del Crocifisso
    Lotto 50

    Scuola Lombarda XVII secolo ( - )
    San Francesco in adorazione del Crocifisso
    Olio su tela cm 90x68; con cornice cm 102x80

  • Pittore umbro del XVIII secolo   Adorazione dei Pastori
    Lotto 51

    Pittore umbro del XVIII secolo ( - )
    Adorazione dei Pastori
    olio su tela cm 75x100; con cornice cm 96x120

  •    Lotto di 7 statuine in legno policromo con soggetti e misure diverse, Portogallo, XVI/XVII secolo
    Lotto 52


    Lotto di 7 statuine in legno policromo con soggetti e misure diverse, Portogallo, XVI/XVII secolo

  •    Tavolo in noce con gambe a lira. XVIII secolo
    Lotto 53


    Tavolo in noce con gambe a lira. XVIII secolo
    cm 76x120x65 XVIII secolo Piano non coevo

  • Giulio Cesare Bedeschini (attribuito a)   San Massimo reca in mano la città de L'Aquila
    Lotto 54

    Giulio Cesare Bedeschini (attribuito a) (L'Aquila, 1607 ca - L'Aquila, 1640)
    San Massimo reca in mano la città de L'Aquila
    Olio su tela cm 130x100 San Massimo (Avelia 228 - 250) è raffigurato su fondo scuro con un tonaca rosa antico damascata (nel quadro esposto presso il Museo del Munda di L'Aquila è color rosso aranciato) a motivi floreali.
    Regge nella mano sinistra la palma del martirio e con la destra un modellino ligneo della città di L'Aquila dove è possibile notare la cattedrale di San Massimo nelle condizioni contemporanee al dipinto.
    Cornice a cassetta coeva al dipinto abbellita nei centri e negli angoli da racemi vegetali color oro dipinti.
    Dipinto reintelato.

  • Pasquale  Rigo da Montereale   San Giovanni Battista datato 1617
    Lotto 55

    Pasquale Rigo da Montereale (Montereale, 1550 circa - Montereale, 1624)
    San Giovanni Battista datato 1617
    Olio su tela cm 180x105 datato 1617 Si è pervenuti all'attribuzione per comparazione con altre due opere del Righi: la prima nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Calascio, la seconda (uguale il particolare dell'agnello) era nella Chiesa di Santa Maria Maggiore di Caramanico prima che la stessa crollasse. Crediti fotografici Dott.ssa Cornelia Dittmar, restauratrice in Chieti.

  • Teofilo Patini   Paesaggio con olmi
    Lotto 56

    Teofilo Patini (Castel di Sangro, 1840 - Napoli, 1906)
    Paesaggio con olmi
    olio su tela applicato su tavola cm 39x50; con cornice cm 52x62
    Attribuzione nel retro foto a Teofilo Patini da parte del Professor Paolo Ricci, Napoli 1973




    Firmato in basso a destra "T. Patini"

  • Pittore napoletano della metà del XIX secolo   San Giovanni
    Lotto 57

    Pittore napoletano della metà del XIX secolo ( - )
    San Giovanni
    olio su tela cm 113x85; con cornice cm 130x100
    A firma "D. Morelli '79"



  • Tito Tiziano Apelle Michelangelo  Pellicciotti   Coppia di ritratti
    Lotto 58

    Tito Tiziano Apelle Michelangelo Pellicciotti (Barisciano, 1871 - Barisciano, 1950)
    Coppia di ritratti
    olio su tela cm 63x48; con cornice 80x65
    1) Ritratto maschile: firmato a destra "A. Pellicciotti"

    2) Ritratto femminile: firmato a sinistra "A. Pellicciotti"

  • Pittore del XIX secolo   La fontana luminosa de L'Aquila
    Lotto 59

    Pittore del XIX secolo ( - )
    La fontana luminosa de L'Aquila
    olio su tavola cm 43x75; con cornice 57x90 Firmato in basso a sinistra " G.Bucchiaroni"

  • Alessio  De Marchis (ambito di)   Allegorie delle quattro stagioni
    Lotto 60

    Alessio De Marchis (ambito di) (Napoli, 1684 - Urbino, agosto 1752)
    Allegorie delle quattro stagioni
    olio su tela cm 33x23con cornice 43x33

  • Valerico Laccetti   Scorcio di santuario
    Lotto 61

    Valerico Laccetti (Vasto, 1836 - Roma, 1903)
    Scorcio di santuario
    Olio su tela cm 35x50; con cornice cm 52x68
    Firmato in basso a sinistra "Laccetti"



  • Francesco Paolo Michetti   Bozzetto per Posta d'Italia "La squadra dell'aratro" 1903
    Lotto 62

    Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria, 1851 - Francavilla al Mare, 1929)
    Bozzetto per Posta d'Italia "La squadra dell'aratro" 1903
    grafite e grisaille cm 69x55; con cornice cm 113x99 1903
    Nell'anno 1903 il re d'Italia Vittorio Emanuele commissionò dei dipinti al pittore Francesco Paolo Michetti per realizzare dei francobolli. 

    Il pittore eseguì 4 ritratti del Re e altre 3 opere dal significato simbolico. In particolare: 

    1) Le serpi che avvinghiano l'Italia rappresentano l'Austria che divora l'Italia

    2) Le rondini, con alcuni segni zodiacali come lo scorpione, ad evocare la primavera del Paese

    3) I buoi che trascinano l'aratro ad incarnare l'idea del lavoro, prevalentemente agricolo nell'Italia di quegli anni


    Tutti e tre i dipinti sono stati in mostra nel Museo di Villa Urania a Pescara alla Fondazione Paparella-Treccia Devlet (" Francesco Paolo Michetti e il suo tempo in Abruzzo", a cura del Prof. Fabio Benzi - Edizioni Menabò) ed oggetto nel 2011 di un particolare annullo filatelico. 




    Tutti i disegni sono inscritti in alto "Posta d'Italia", firmati e datati "F.P. Michetti 03". Le tre opere presentano lo stemma Savoia. 





    Provenienza: Collezione della Principessa Reale Gabriella di Savoia. Già in asta da Christie's n. 7526, Londra 27 giugno 2007






  • Francesco Paolo Michetti   Bozzetto per Posta d'Italia "Serpenti che inghiottono l'Italia" 1903
    Lotto 63

    Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria, 1851 - Francavilla al Mare, 1929)
    Bozzetto per Posta d'Italia "Serpenti che inghiottono l'Italia" 1903
    grafite e grisaille cm 69x55; con cornice cm 113x99 1903
    Nell'anno 1903 il re d'Italia Vittorio Emanuele commissionò dei dipinti al pittore Francesco Paolo Michetti per realizzare dei francobolli. 

    Il pittore eseguì 4 ritratti del Re e altre 3 opere dal significato simbolico. In particolare: 

    1) Le serpi che avvinghiano l'Italia rappresentano l'Austria che divora l'Italia

    2) Le rondini, con alcuni segni zodiacali come lo scorpione, ad evocare la primavera del Paese

    3) I buoi che trascinano l'aratro ad incarnare l'idea del lavoro, prevalentemente agricolo nell'Italia di quegli anni


    Tutti e tre i dipinti sono stati in mostra nel Museo di Villa Urania a Pescara alla Fondazione Paparella-Treccia Devlet (" Francesco Paolo Michetti e il suo tempo in Abruzzo", a cura del Prof. Fabio Benzi - Edizioni Menabò) ed oggetto nel 2011 di un particolare annullo filatelico. 




    Tutti i disegni sono inscritti in alto "Posta d'Italia", firmati e datati "F.P. Michetti 03". Le tre opere presentano lo stemma Savoia. 





    Provenienza: Collezione della Principessa Reale Gabriella di Savoia. Già in asta da Christie's n. 7526, Londra 27 giugno 2007



  • Francesco Paolo Michetti   Bozzetto per Posta d'Italia "Rondini che sfrecciano davanti al sole" 1903
    Lotto 64

    Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria, 1851 - Francavilla al Mare, 1929)
    Bozzetto per Posta d'Italia "Rondini che sfrecciano davanti al sole" 1903
    grafite e grisaille cm 69x55; con cornice cm 113x99 1903
    Nell'anno 1903 il re d'Italia Vittorio Emanuele commissionò dei dipinti al pittore Francesco Paolo Michetti per realizzare dei francobolli. 

    Il pittore eseguì 4 ritratti del Re e altre 3 opere dal significato simbolico. In particolare: 

    1) Le serpi che avvinghiano l'Italia rappresentano l'Austria che divora l'Italia

    2) Le rondini, con alcuni segni zodiacali come lo scorpione, ad evocare la primavera del Paese

    3) I buoi che trascinano l'aratro ad incarnare l'idea del lavoro, prevalentemente agricolo nell'Italia di quegli anni


    Tutti e tre i dipinti sono stati in mostra nel Museo di Villa Urania a Pescara alla Fondazione Paparella-Treccia Devlet (" Francesco Paolo Michetti e il suo tempo in Abruzzo", a cura del Prof. Fabio Benzi - Edizioni Menabò) ed oggetto nel 2011 di un particolare annullo filatelico. 




    Tutti i disegni sono inscritti in alto "Posta d'Italia", firmati e datati "F.P. Michetti 03". Le tre opere presentano lo stemma Savoia. 





    Provenienza: Collezione della Principessa Reale Gabriella di Savoia. Già in asta da Christie's n. 7526, Londra 27 giugno 2007



  • Vincenzo Irolli  La guarigione del cieco nato ( Il cieco di Gerico)
    Lotto 65

    Vincenzo Irolli (Napoli, 1860 - Napoli, 1949)

    Vincenzo Irolli La guarigione del cieco nato ( Il cieco di Gerico) 

    Olio su tela cm 120x203; con cornice cm 153x233,5


    Questa straordinaria opera realizzata da Vincenzo Irolli si inserisce perfettamente all'interno del filone sacro cui l'artista ritornò più volte nel corso della sua carriera. 


    Si veda per confronto l'acquerello "Il cieco di Gerico" (Provenienza Collezione Di Domenico, Napoli) di grande formato (cm 70x94) quale modello o derivazione dell'olio proposto in catalogo. 


    Firmato in basso a destra "V.Irolli"

    Prima tela

    Ottime condizioni 

    Cornice coeva


    Esposizioni: 

    Mostra dell'Arte Sacra, Sala della Minerva, Napoli 1936


    Bibliografia:

    AA. VV., Pittura in Italia - L'Ottocento, tomo II, Electa, Milano 1990, p. 871

    AA. VV., Pittura in Italia - Il Novecento, tomo II, Electa, Milano 1990, p. 923

    F. C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell'Ottocento, Pironti, Napoli 1993

    "Pittura Sacra di Vincenzo Irolli" in Turismo d'Italia - Rassegna mensile, 1937, p.18

    "Vincenzo Irolli. I due ciechi" in Illustrazione Vaticana, 1937, p.113

  • Carl Borromäus Andreas Ruthart (attribuito a)   Grande dipinto ad olio raffigurante scena di caccia con selvaggina e natura morta
    Lotto 66

    Carl Borromäus Andreas Ruthart (attribuito a) (Danzica, 1630 - L'Aquila, 1703)
    Grande dipinto ad olio raffigurante scena di caccia con selvaggina e natura morta
    olio su tela cm 140x180; con cornice 200x207 Straordinaria cornice da palazzo boemo in legno dorato del Settecento modanata ed intagliata a fiori e roccailles, con bordo interno a baccellatura ed esterno fustellato.
    La cimasa a timpano con volute vegetali, foglie e fiori, reca intagliato al centro un grappolo d'uva, la parte bassa termina con decoro a roccailles e nastro.

  •    Coppia di mezzi tavoli in noce con gambe a lira del XVIII secolo, Italia centrale.
    Lotto 67


    Coppia di mezzi tavoli in noce con gambe a lira del XVIII secolo, Italia centrale.
    cm 88x144x64 A formare un tavolo da centro ottagonale, gambe a lira e piano a becco di civetta.
    Restauri e ripatinatura recenti.
    Difetti

  • Manifattura dell'Italia centrale della prima metà del XIX secolo   Grande specchiera in legno dorato e intagliato
    Lotto 68

    Manifattura dell'Italia centrale della prima metà del XIX secolo ( - )
    Grande specchiera in legno dorato e intagliato
    cm 225x140 Rif 719

  • Pittore romano del XVII secolo   Scena di caccia al cervo e al cinghiale fine XVI secolo
    Lotto 69

    Pittore romano del XVII secolo ( - )
    Scena di caccia al cervo e al cinghiale fine XVI secolo
    Olio su tela cm 165x198; con cornice cm 200x200 fine XVI secolo Sul telaio presenta etichetta con scritto "Zeri"

    Si veda incisione a bulino di Antonio Tempesta "Caccia al cinghiale", per il particolare del copricapo. 

    Cornice non pertinente con melagrane e pigne a  rilievo

    Condizioni: Presenta sulla zampa posteriore del cavallo un taglio della tela di circa cm. 5

  • Philips  Wouwerman (seguace di)   Il riposo dei cavalleggeri
    Lotto 70

    Philips Wouwerman (seguace di) (Haarlem, 1619 - Haarlem, 1668)
    Il riposo dei cavalleggeri
    olio su tela cm 24x28; con cornice 37x41
    Firmato "A. Cuyp" in basso a sinistra

    Già in asta da Christies  "Old Master Pictures" , South Kensigton 23 febbraio del 1995, come lotto n. 170 
    Vi è asseverazione di autenticità del Dott. Armin Silbernagl, perito di belle arti iscritto al n. 265 del Tribunale di Milano, che avvalora l'attribuzione della Casa d'aste inglese che lo attribuiva come maniera di Philips Wouwerman.
    E' racchiusa in una cornice dorata con battuta perlinata, gola a palmette e profilo a racemi.

  • Johann Anton  Eismann (attribuito a)   Paesaggio fluviale con imbarcazioni e personaggi
    Lotto 71

    Johann Anton Eismann (attribuito a) (Salisburgo, 1604 - Venezia, 1698)
    Paesaggio fluviale con imbarcazioni e personaggi
    olio su tela cm 116x190; con cornice cm 135x209

  • Klaes Molenaer   Marinai che offrono il pescato sulla spiaggia di Egmond aan Zee
    Lotto 72

    Klaes Molenaer (Haarlem, 1630 - Haarlem, 1676)
    Marinai che offrono il pescato sulla spiaggia di Egmond aan Zee
    cm 52x82; con cornice 70x100
    Firmato in basso a destra "Molenaer '60 "

    Già in asta da Christies "Important and Fine Old Master Pictures" , Londra 7 aprile del 1995 


    Vi è asseverazione di autenticità del Dott. Armin Silbernagl, perito di belle arti iscritto al n. 265 del Tribunale di Milano.

    Cornice dorata a roccaile.

  • Nicolaes  Berchem (cerchia di)   Paesaggio con rovine, figure e armenti
    Lotto 73

    Nicolaes Berchem (cerchia di) (Haarlem, 1620 - Amsterdam, 1683)
    Paesaggio con rovine, figure e armenti
    olio su tela cm 78x63; con cornice cm 110x84

  • Jacques Curtois (seguace di)   Assalto della cavalleria
    Lotto 74

    Jacques Curtois (seguace di) ( Saint-Hippolyte, 1621 - Roma, 1676)
    Assalto della cavalleria
    olio su tela cm 49x64; con cornice 65x78 Già in asta da Christies "Old Master Pictures", South Kensington 6 luglio 1995 

    Vi è asseverazione di autenticità del Dott. Armin Silbernagl, perito di belle arti iscritto al n. 265 del Tribunale di Milano.
    Cornice dorata a diversi ordini di modanature.

  • Manciola Vincent Adriaenssen (attribuito a)   Scena di Battaglia
    Lotto 75

    Manciola Vincent Adriaenssen (attribuito a) (Anversa, 1595 - Anversa, 1675)
    Scena di Battaglia
    olio su tela cm 114x150,5; con cornice cm 128x168

  • Johann Anton  Eismann (seguace di)   Battaglia di cavalieri
    Lotto 76

    Johann Anton Eismann (seguace di) (Salisburgo, 1604 - Venezia, 1698)
    Battaglia di cavalieri
    olio su tela cm 116x190; con cornice cm 135x209

  • Pierre Joseph Wallaert   Navi nel porto
    Lotto 77

    Pierre Joseph Wallaert (Lille, 1755 - Corcelles-en-Beayjolais, 1822)
    Navi nel porto
    olio su tela cm 59x102
    Firmato in basso al centro "P. Wallaert"

    Al retro etichetta della Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino "Mostra: L'Italia vista dai pittori francesi" - Pierre Wallaert, Navi nel porto"




    Bibliografia: G. Bazin, "L'Italia vista dai pittori francesi del XVIII e XIX secolo, catalogo della Mostra Roma-Torino, 1961"

  • Pittore del Nord Europa attivo in Italia nella seconda metà del XVI secolo inizi del XVII secolo   Paesaggio con figure
    Lotto 78

    Pittore del Nord Europa attivo in Italia nella seconda metà del XVI secolo inizi del XVII secolo ( - )
    Paesaggio con figure
    cm 60x81

  • Pittore romano della fine del XVII e del XVIII secolo   Coppia di nature morte raffiguranti vasi con fiori
    Lotto 79

    Pittore romano della fine del XVII e del XVIII secolo ( - )
    Coppia di nature morte raffiguranti vasi con fiori
    olio su tela cm 64x47; con cornice cm 76x60

  • Jan Van Huysum (cerchia di)   Natura morta
    Lotto 80

    Jan Van Huysum (cerchia di) (Amsterdam, 1682 - Amsterdam, 1749)
    Natura morta
    Olio su tela cm 44x34,4; con cornice cm Già in asta a Christie's "Old Master Picture", Londra 20 ottobre 1995 con attribuzione a Gaspar Pieter Verbruggen II il giovane (1664 - 1730).
    Vi è asseverazione di autenticità al Verbruggen del Dott. Armin Silbernagl, perito di belle arti iscritto al n. 265 del Tribunale di Milano.

  • Franz De Paula Ferg (cerchia di)   Il cantiere navale
    Lotto 81

    Franz De Paula Ferg (cerchia di) (Vienna, 1689 - Londra, 1740)
    Il cantiere navale
    Olio su tela cm 50x66,5; con cornice cm 64x80

  • Pittore veneto del XVIII secolo   Coppia di dipinti raffiguranti burrasca e veduta di porto
    Lotto 82

    Pittore veneto del XVIII secolo ( - )
    Coppia di dipinti raffiguranti burrasca e veduta di porto
    olio su tela cm 68x110; con cornice cm 84x130

  •    Grande specchiera riccamente intagliata, laccata e dorata, Emilia, fine XVIII- inizi XIX secolo
    Lotto 83


    Grande specchiera riccamente intagliata, laccata e dorata, Emilia, fine XVIII- inizi XIX secolo
    cm 216,5x173 Volute intagliate e traforate a motivi vegetali.
    Specchio al mercurio
    Ottimo stato di conservazione

  •    Credenza a due ante in legno intagliato, dorato e decorato a finto marmo, Centro Italia, XIX secolo
    Lotto 84


    Credenza a due ante in legno intagliato, dorato e decorato a finto marmo, Centro Italia, XIX secolo
    cm 097x240x068
    Piano dipinto a finto marmo con decoro centrale a volute.

    Apertura a due ante sagomate. Decori a rilievo a rocailles sul fronte e sui fianchi entro quadrature. 

    Base e piedi a mensola dipinti a finto marmo. 

  • Manifattura veneta del XIX secolo   Mezza colonna in marmo
    Lotto 85

    Manifattura veneta del XIX secolo ( - )
    Mezza colonna in marmo
    Marmo rosso di Verona cm 111x55x26 Scolpita a bassorilievo con putti e tralcio floreale

  •    Torcere da terra in legno intagliato dorato e laccato adattato a lampada
    Lotto 86


    Torcere da terra in legno intagliato dorato e laccato adattato a lampada
    cm 157x54

  •    Rara consolle Luigi XVI con piano in marmo verde Alpi, Marche, fine del XVIII secolo
    Lotto 87


    Rara consolle Luigi XVI con piano in marmo verde Alpi, Marche, fine del XVIII secolo
    cm 89x125x58 A lacca verde ed intagli dorati a mecca con piano in marmo verde.
    Fronte e fianchi con intaglio a festoni e placche in corrispondenza dei montanti con decoro floreale ed al centro con figura muliebre.
    Gambe coniche con apici a bulbi fogliati e scanalate a canna d'organo nella parte terminale.

  •    Lotto composto da consolle e specchiera riccamente intagliati, dipinti e laccati, Roma, XVIII secolo
    Lotto 88


    Lotto composto da consolle e specchiera riccamente intagliati, dipinti e laccati, Roma, XVIII secolo
    Specchiera: cm 175x094; Tavolino da centro: cm 087x104x060
    Consolle: piano in marmo cipollino da scavo. Fronte decorato a delicati motivi floreali con cammeo centrale . Quattro gambe a voluta interamente intagliate a forma di arpie riunite da traverse con decori a rocailles, con raccordo centrale a forma di vaso con fiori. Piedi a cipolla intagliati. 

    Difetti e lievi cadute di colore. 




    Specchiera: riccamente intagliata e dorata con decori floreali. Sormontata da un blasone con vaso di fiori affiancato da due putti reggifestone. Difetti e mancanze nella parte inferiore dello specchio.

  • Theodore Hines   Coppia di paesaggi sul Tamigi
    Lotto 89

    Theodore Hines (c. 1876 - 1889)
    Coppia di paesaggi sul Tamigi
    Olio su cartone cm 20x41; con cornice cm 44x64 Firmati in basso a destra "Theo Hines"

  • Pittore del nord Europa della metà del XVII secolo   Natura morta
    Lotto 90

    Pittore del nord Europa della metà del XVII secolo ( - )
    Natura morta
    cm 041x053; con cornice 060x073

  • Pittore del nord Europa della metà del XVII secolo   Scena familiare in un interno Anni '50 del XVII secolo
    Lotto 91

    Pittore del nord Europa della metà del XVII secolo ( - )
    Scena familiare in un interno Anni '50 del XVII secolo
    Olio su tavola cm 21x36; cm 29x44,5 Anni '50 del XVII secolo
    Sul retro timbri con precedente attribuzione a Jean Steen (1680)

  • Cornelis  van Poelenburch (seguace di)   Tobiolo e l'angelo
    Lotto 92

    Cornelis van Poelenburch (seguace di) (Utrecht, 1594 - Utrecht, 1667)
    Tobiolo e l'angelo
    olio su tavola di rovere cm 24x26; con cornice cm 39x39
    In basso a destra monogramma "BB" riconducibile all'artista Bartholomeus Breenbergh (1598-1657)

    Al retro presenta etichetta della collezione Jakob Briner - Inventar 82

    Note:

    La "Collezione Briner and Kern" è stata ospitata nel Museo Briner and Kern nel municipio di Winterthur dal 1970 al 31 ottobre 2014 . I dipinti della Fondazione Jakob Briner sono stati esposti in un'ala separata del Museo Oskar Reinhart da ottobre 2016 . 

    Un punto focale del museo era la collezione di Jakob Briner (1882–1967), un doganiere, che comprendeva principalmente pittura olandese del XVII secolo . Ha lasciato in eredità la sua collezione sotto forma di fondazione alla città di Winterthur nella volontà che da essa nascesse un museo, di poi chiuso nel 2014.







    Bibliografia: 

    Peter Wegmann, L'arte di vedere. Dipinti olandesi e altri antichi maestri della Fondazione Jakob Briner. Museum Briner und Kern, Winterthur L'arte della contemplazione. 2006

    Prefazione di Franz Zelger, contributo di Peter Wegmann

    EditoreZurigo: SIK-ISEA / Wabern-Berna: Benteli









  • Pittore della Scuola di Barbizon   Paesaggio fluviale
    Lotto 93

    Pittore della Scuola di Barbizon ( - )
    Paesaggio fluviale
    Olio su tela cm 42x46; con cornice cm 58x63

  • Pittore del centro Italia della seconda metà del XVIII secolo   Dipinto ovale raffigurante paesaggio fluviale entro antica cornice
    Lotto 94

    Pittore del centro Italia della seconda metà del XVIII secolo ( - )
    Dipinto ovale raffigurante paesaggio fluviale entro antica cornice
    Olio su tela cm 52x66; con cornice cm 62x76

  • Piet Rackwitz   Paesaggio
    Lotto 95

    Piet Rackwitz (Rotterdam, 1892 - The Hague, 1968)
    Paesaggio
    Olio su tela cm 34x56; con cornice cm 46x68
    Firmato in basso a sinistra    

  • Albert Gosselin (cerchia di)   Paysage brumeux à l'aube
    Lotto 96

    Albert Gosselin (cerchia di) (Parigi, 1862 - Parigi, 1931)
    Paysage brumeux à l'aube
    Olio su tela cm 60x82; con cornice cm 97x122 Firmato in basso a sinistra

  • Pittore toscano degli inizi del XVII secolo   Coppia di dipinti raffiguranti paesaggi con personaggi
    Lotto 97

    Pittore toscano degli inizi del XVII secolo ( - )
    Coppia di dipinti raffiguranti paesaggi con personaggi
    olio su tela cm 82x99; con cornice cm 98x114 Realizzati in prima tela, presentano cornici coeve

Lotti dal 49 al 96 di 237
Mostra
×

Dipinti, mobili e oggetti antichi provenienti da prestigiose collezioni


Sessioni

  • 17 marzo 2023 ore 15:00 Asta 16: Dipinti, mobili e oggetti antichi provenienti da prestigiose collezioni VEN 17 MARZO 2023 (1 - 238)

Esposizione

Esposizione presso Palazzo Cipolloni Cannella (Corso Vittorio Emanuele II, 9 - L'Aquila) dal 14 febbraio al 23 febbraio 2023.

Dalle 10 alle 20 - orario continuato. 

Alla prossima edizione di Mercante in Fiera presso lo stand B42 e C42 padiglione 5 dal 2 marzo al 12 marzo 2023

Pagamenti e Spedizioni

Art. 6 Pagamenti


Il Prezzo Totale dovrà essere pagato dall’Acquirente alla Casa d’Aste entro il termine essenziale di 20 (venti) giorni successivi all’asta, mediante le seguenti modalità:

(a) in contanti, fino all’importo complessivo di Euro 1.999,99 o quello diverso previsto dalla legge;

(b) mediante carte di credito (circuiti accettati dalla Casa d’Aste), con eventuali relative spese e/o commissioni a carico dell’Acquirente;

(c) su espressa e previa accettazione della Casa d’Aste, mediante bonifico oppure assegni circolari e/o bancari non trasferibili, intestati alla stessa.



Solo a seguito dell’integrale avvenuto pagamento del Prezzo totale la proprietà e il possesso del/i Lotto/i passeranno in capo all’Acquirente, salvo il caso di contestazioni.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

L’Aggiudicatario, per ciascuno dei Lotti aggiudicati, si obbliga a corrispondere alla Casa d’Aste la provvigione per i diritti d’asta da determinarsi come segue:

- da € 0.00 a € 20000,00          25%

- da € 20000,01 a € 100000,00   23%

- oltre € 100000,01              20%


Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 20
  • da 100 a 500 rilancio di 50
  • da 500 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000