Mobili ed Arredi Antichi, Oggetti d'Arte
-
Lotto 280 Orologio da tavolo, sec. XIX, in bronzo dorato, cassa sormontata da Cupido alato, quadrante in smalto bianco con numeri romani, alt. cm 49
-
Lotto 281 Grande tavolo da pranzo, in stile neoclassico, in radica di noce intarsiato a motivi fitomorfi, piano circolare allungabile, decorato con una fascia esterna a piccole foglie ed una interna con tralci e figure alate in atto di suonare un corno, fusto svasato su base quadrangolare e piedi a zampe leonine, chiuso diam. cm 130, alt. cm 78, completo di due prolunghe di cm 50 ciascuna
-
Lotto 282 Divano, Toscana, prima metà sec. XIX, periodo Impero, in noce intagliato con profili dorati, spalliera sagomata con cimasa a volute contrapposte, braccioli a lira stilizzati, piedi a ricciolo ricoperto in seta operata verde antico, lungh. cm 200
-
Lotto 283 Servito di piatti, manifattura Richard, 1890 circa, in ceramica bianca recante lo stemma Conti Marcelli nei toni del blu, composto di ottantotto pezzi, una tovaglia, cm 330x210, ed otto tovaglioli di corredo, cm 69x69 (97)
Composizione: 12 piatti fondi, 38 piatti piani, 23 piatti da frutta, 1 zuppiera circolare con coperchio, 1 fruttiera, 1 insalatiera, 1 antipastiera, 2 salsiere, 2 alzate, 1 vassoio da pesce, 1 vassoio tondo, 5 vassoi ovali in gradazione, tre piatti piani e tre da frutta con filature
-
Lotto 284 Statuina, manifattura di Vienna, sec. XIX, in porcellana, raffigurante contadinella con agnello, alt. cm 18, lievi danni; gruppo, manifattura di Hochst, sec. XIX, in porcellana, raffigurante madre con fanciulli e cesto su base a finto prato, alt. cm 17; statuina, manifattura KPM, sec. XIX, in porcellana, raffigurante fanciullo con cesto di fiori, alt. cm 16; statuina, manifattura KPM, sec. XIX, in porcellana, raffigurante gentildonna con cesto, alt. cm 23 (4)
-
Lotto 285 Trenta tazzine e quattro piattini, manifattura Ginori e manifatture varie, secc. XVIII-XIX, in porcellana decorata a motivo del “mazzetto”, “del galletto” e a fiori in rilievo, alcuni danni e restauri (34)
-
Lotto 286 Servito di piatti, manifattura Ginori, inizi sec. XIX, in porcellana fondo bianco decorata a roselline, composto di novantacinque pezzi, un vassoio ovale con sbocconcellatura e un’insalatiera filè (95)
Composizione: 36 piatti piani; 18 piatti fondi; 2 vassoietti ovali sagomati piccoli; 2 zuppiere con coperchio di due misure; 1 salsiera con cucchiaio; 1 oliera; 3 insalatiere di tre misure; 2 vassoietti modellati a conchiglia di due misure; 2 raviere; 9 piattini di forma quadrata sagomata; 14 vassoi ovali di varie misure; 5 vassoi tondi di varie misure
-
Lotto 287 Grande alzata, manifattura Ginori, fine sec. XIX, in maiolica policroma, in forma di cicogna poggiante su una base realisticamente modellata come un prato e grande coppa a conchiglia sul capo, alt. cm 80
-
Lotto 288 Tavolo da pranzo, Toscana, seconda metà sec. XIX, in noce e olivo intarsiati, piano circolare centrato da rosa dei venti, fusto a balaustro su quattro gambe a voluta, diam. cm 152, alt. cm 82, alcuni danni al piano
-
Lotto 289 Incisione su porcellana, sec. XIX, raffigurante soggetto religioso, entro cornice, cm 36x32
-
Lotto 290 Tappeto persiano Mahal, metà sec. XIX, fondo rosso mattone cosparso da piccoli decori floreali avorio, azzurro, cantonali avorio, bordura blu a disegni geometrici avana, azzurro e rosa, cm 680x420
-
Lotto 291 Vaso con coperchio, Giappone, sec. XIX, in porcellana Imari decorato con motivi floreali nei toni del blu, ruggine e oro, alt. cm 77, poggiante su base moderna in legno e intagliato e dorato a motivi fitomorfi
-
Lotto 292 Coppia di potiches con coperchio, Giappone, periodo Edo, sec. XIX, in porcellana decorata con motivi floreali e con volatili, alt. cm 58
-
Lotto 293 Coppa, Cina dinastia Qing, periodo Quianlong (1735 - 1796), in porcellana della famiglia rosa, Mandarin palette decorata con figure in un giardino sulle rive di un lago, montata in bronzo dorato, diam. cm 40, doratura parzialmente consunta
-
Lotto 294 Coppia di candelabri, sec. XIX, fusto in porcellana Imari modellata a figura di dignitari giapponesi elegantemente vestiti, la testa adornata da un piccolo copricapo in bronzo dorato, base in bronzo dorato poggiante su quattro piedini a boccioli di fiori, due bracci realizzati come tralci di fiori, alt. cm 46 (2)
-
Lotto 295 Scuola Neoclassica
LA CARITA' EDUCATRICE
scultura in alabastro da un modello di Lorenzo Bartolini, alt. cm 32
-
Lotto 296 Coppia di appliques, Genova, seconda metà sec. XVIII, in legno intagliato e dorato e dipinto nei toni del verde, modellato come tre steli di foglie di acanto che fuoriescono da un vaso scannellato e decorato da grandi foglie in rilievo, alt. cm 61
-
Lotto 297 Specchiera, Venezia, sec. XVIII, di forma sagomata in cornice di legno intagliato e dorato a volute di fiori e foglie, specchi decorati da trofei d'armi e personaggi vestiti all'antica, luce composta di otto specchi, cm 209x156, restauri e doratura di epoca successiva
-
Lotto 298 Divano a panchetta, Genova, metà sec. XVIII, in legno intagliato e dipinto nei toni del celeste e dell'avorio, braccioli a voluta, fascia sagomata dipinta a motivi floreali e rocaille, gambe mosse su piedi a ricciolo stilizzato, ricoperto in velluto rosso, cm 238, piccole cadute di colore
-
Lotto 299 Orologio da mensola, Genova, sec. XVIII, cassa sagomata in legno laccato in policromia nei colori pastello ed intagliata a volute di foglie di acanto, quadrante in legno, piedini a ricciolo, alt. cm 88, meccanismo da revisionare, privo di mensola
-
Lotto 300 Orologio da tavolo, fine sec. XVII, cassa sagomata listrata in tartaruga intarsiata in ottone stile Boulle, con applicazioni in bronzo dorato, quadrante inciso con numeri in smalto blu su riserve in smalto bianco, meccanismo e quadrante firmati Gribelin à Paris, alt. cm 38, meccanismo con suoneria a richiamo, mancante del pendolo e suoneria da revisionare
-
Lotto 301 Quattro poltrone, Genova, ultimo quarto sec. XVIII, in legno intagliato e dorato, spalliera rettangolare centinata, braccioli a giorno con estremità a ricciolo su sostegni mossi, gambe tornite e scannellate su piedi a pigna ricoperti in velluto verde, restauri e riprese alla doratura (4)
-
Lotto 302 Piccolo finimento, Genova, ultimo quarto sec. XVIII, in noce intagliato, composto da quattro poltrone e quattro sedie con spalliera sagomata sormontata da cimasa intagliata a motivi floreali e bordi a nastro ritorto, braccioli a giorno con estremità a ricciolo su sostegni mossi, gambe tornite e scannellate con collarino e rosette all'attacco con la fascia, sedili e spalliere in canneté, complete di cuscini in velluto rosso, restauri e danni (8)
-
Lotto 303 Panchetta da parete, Genova, terzo quarto sec. XVIII, in legno intagliato e dorato con fascia scolpita a piccole foglie e motivo a tortiglione, sei gambe tornite e scannellate decorate da lunghe foglie di acanto su piedi a cipolla, ricoperta in velluto rosso, cm 154x58x48, cadute alle doratura
Bibliografia
A. Gonzalez-Palacios, Il mobile in Liguria, Genova, 1996, p. 316
-
Lotto 304 Centrotavola di gusto neoclassico, in bronzo dorato modellato a tre putti alati nell'atto di sostenere un cesto traforato a palmette, alta base a plinto di forma circolare decorato a foglie stilizzate e applicazioni a festoni e faretre, alt. cm 48
-
Lotto 305 Console pensile in stile neoclassico, in legno intagliato e dorato con inserti in marmo policromo, piano rettangolare in marmo pavonazzetto, bordo a piccole foglie sostenuto da quattro mensoloni, fascia centrata da volto femminile, gambe a pilastro rastremato su piedi a dado dipinti a finto marmo, cm 133x70x97
-
Lotto 306 Tempietto, inizi sec. XIX, in giallo di Siena e marmi vari, a quattro colonne in blue-john, sormontato da due cherubini in bronzo dorato in adorazione della Croce in lapislazzuli su basamento rettangolare. Nel timpano iscrizione in bronzo dorato " ... VII.P.M.D.D.", alt. cm 62
-
Lotto 307 Coppia di grandi vasi, fine sec. XVIII, in marmo bianco scolpito, completi di coperchio baccellato con finale a pigna, bordo scolpito a tralcio di foglie, parte inferiore decorata a baccellatura e linguette su base quadrangolare modanata, alt. cm 120, restauri e integrazioni (2)
-
Lotto 308 Grande console, Genova, ultimo quarto sec. XVIII, in legno riccamente scolpito e dorato, piano superiore rettangolare listrato in breccia di marmo rosa, fascia decorata da motivo a ovuli e dardi nella parte superiore, al centro da due grandi volute con girasoli e spighe di grano, intervallata da bucrani e scena satirica con scimmia che cavalca un cane, gambe scannellate con capitelli a foglie di acanto, piedi a palla, cm 155x79x96, piccole mancanze
-
Lotto 309 Coppia di angoliere pensili, Roma, metà sec. XVIII, in legno intagliato, dorato e dipinto nei toni del blu, decorate da motivi rocaille sulla cimasa e nella parte inferiore a tre ripiani, cm 25x25x86, alcuni danni e ridipinture
-
Lotto 310 Otto sedie, Roma, metà sec. XVIII, in legno intagliato e dorato, spalliera sagomata sormontata da volute ricadenti gambe mosse su piedi a ricciolo stilizzato, spalliera e sedili in canneté, danni e mancanze e riprese alla laccatura (8)
-
Lotto 311 Due consoles, Marche, metà sec. XVIII, in legno intagliato e dorato a mecca, piano sagomato e dipinto con bordo a finto marmo di Siena, interno in finto porfido, pendaglina frontale e laterale a volute con motivi floreali, gambe a volute contrapposte, piedi a ricciolo, simili fra loro, cm 150x48x87 e cm 135x50x87, piccoli danni e mancanze
-
Lotto 312 Due comodini, Roma, metà sec. XVIII, in palissandro con applicazioni in bronzo e rame dorato, piano sagomato in marmo verde antico profilato in bronzo dorato, fronte e fianchi mossi, due cassetti, piccola pendaglina sagomata frontale e laterale, eleganti gambe sinuose con scarpette in bronzo dorato modellate a zoccolo equino, cm 87x64x 40 e cm 87x 59x39, simili fra loro, piccoli danni (2)
Corredati di attestato di libera circolazione
I due mobili sono accompagnati da parere scritto del professor Alvar Gonzalez-Palacios in data 31 luglio 2013:
"Due comodini Barberini
Descrizione
Due comodini impiallacciati in palissandro con rifiniture in bronzo e rame dorati; piani impiallacciati di verde antico.
Retti da piedi con guaine metalliche a zampa caprina che si prolungano in listelli lungo le zampe anteriori accompagnando il fluire dei sostegni nella cintura frontale, dalla linea spezzata con un lieve grembiule. Il corpo ha due cassetti accomunati in un unico riquadro profilato così come le specchiature delle fiancate. Le applicazioni metalliche sugli spigoli rettilinei della fronte sono foggiate a mo’ di cartocci e volute. Fra le zampe è posto un pannello ruotante, sagomato e impiallacciato in palissandro, che rovesciato poggia su due volute fungendo da inginocchiatoio foderato di stoffa e imbottito. Il piano è impiallacciato in verde antico con un regolo metallico che ne accompagna il profilo superiore.
Dimensioni: cm 87 x 64 x 40 e cm 87 x 59 x 39
Roma metà del XVIII secolo. -
Lotto 313 Base rettangolare per scultura, sec. XVIII, listrata in alabastro fiorito e breccia di marmo nero, profili in bronzo perlinato, alt. cm 22,5, piccoli danni
-
Lotto 314 Piccolo busto, sec. XVII, in alabastro raffigurante ritratto maschile loricato con leone sul petto, alt. cm 23,8, piccoli danni e restauri
-
Lotto 315 Coppia di consoles, Italia centrale, inizi sec. XIX, in noce, piano rettangolare listrato in breccia di marmo con bordo in giallo di Siena, sostegni a coppie di colonne tuscaniche su base sagomata, cm134x67x100, da restaurare, un piano rotto in due
-
Lotto 316 Da Gian Lorenzo Bernini, inizi sec. XIX, modello in bronzo della Fontana del Tritone, reca sul fronte e sul retro gli stemmi della famiglia Barberini trattenuti da code di delfino e sormontati dagli emblemi papalini, cm 17x37
-
Lotto 317 Set da scrivania, Hermés-Paris, composto di uno svuotatasche e due vasetti cilindrici con coperchio, in bisquit bianco inciso a motivo spigato, ciascuno con presa in pelle, rispettivamente alt. cm 10,5 e cm 19; un vasetto portafiori, Hermés-Paris, in bisquit, corpo piriforme decorato da iniziali del logo, alt. cm 17,5 (4)
-
Lotto 318 Tre vasi portafiori, manifattura KPM, di cui due di forma cilindrica schiacciata ed uno di forma cilindrica, in porcellana bianca effetto bisquit decorata a motivi geometrici a rilievo, cm 16,5, cm 17, cm 21; coppia di vasi, manifattura Lagenthal Suisse, di forma cilindrica, in ceramica bianca, alt. cm 26, uno restaurato; coppia di ferma-libri, manifattura di Laveno, di forma centinata, in maiolica bianca, alt. cm 24; ed un'alzata, manifattura KPM, in porcellana bianco-oro con decoro in monocromo blu, tesa traforata, alt. cm 20 (8)
-
Lotto 319 Alvar Aalto
(Kuortane 1898 – Helsinki 1976)
COPPIA DI POLTRONCINE N 31
schienale e seduta in un pezzo unico di laminato di betulla curvato, cm 65,5x75x67
produzione Finnmar 1932
-
Lotto 320 Due specchiere rettangolari con cornici in ottone, vetri antichizzati fermati da piccole rosette in bronzo, ed una specchiera simile, cm 203x74, piccoli danni (3)
-
Lotto 321 Poltrona, struttura in legno e seduta in pelliccia ecologica, produzione Emu 1970-80, cm 75x84x90, danni ad un bracciolo, e seduta non pertinente
-
Lotto 322 Coppia di poltroncine, in tubolare d'acciaio cromato, seduta e schienale in pelle marrone, produzione italiana primi anni '70, cm 67x64x72
-
Lotto 323 Due lumi da tavolo, in cristallo, fusto a colonna sfaccettata, piede circolare e coppe portaolio lievemente diverse, complete di applicazione elettrica e lumi in pergamena, alt. cm 88 (2)
-
Lotto 324 Grande applique a forma di foglia in vetro satinato e metallo dorato, a cinque luci con collane in vetro, alt. cm 150
-
Lotto 325 Coppia di lumi da terra in vetro di Murano trasparente corroso all'acido, fusto a colonna con finale a coppa baccellata e piede circolare, alt. cm 160 (2)
-
Lotto 326 Scrivania, Inghilterra, fine sec. XIX, in mogano laccato a chinoiseries con paesaggi e scene di genere, piano in pelle bulinato in oro, fascia con quattro cassetti, sostegni sagomati, piedi in bronzo a zampa ferina su rotelle, cm 158x117x73, piccoli danni
Provenienza
Dino Franzin, Milano
-
Lotto 327 Due cornici, sec. XVIII, in legno intagliato, traforato e dorato, una a volute fogliacee con fascia traforata, luce cm 32x25, l'altra con bordo esterno a nastro ritorto e interno a festone di foglie riunite da nastri, luce cm 27x27