ASTA 243 - MILITARIA, ORDINI CAVALLERESCHI, AUTOGRAFI E MEMORABILIA CON IMPORTANTI CIMELI STORICI, SPORTIVI, MUSICALI, DEL MONDO DEL CINEMA E DELLO SPETTACOLO

ASTA 243 - MILITARIA, ORDINI CAVALLERESCHI, AUTOGRAFI E MEMORABILIA CON IMPORTANTI CIMELI STORICI, SPORTIVI, MUSICALI, DEL MONDO DEL CINEMA E DELLO SPETTACOLO

lunedì 12 dicembre 2022 ore 11:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 61 al 72 di 744
Mostra
Cancella
  • Cardinale Pacelli (Papa PIO XII) , Antonelli Costaggini Gioacchino (Guardia Palatina d'Onore)
Documenti e tessere, autografi
    Lotto 61

    Cardinale Pacelli (Papa PIO XII) , Antonelli Costaggini Gioacchino (Guardia Palatina d'Onore)
    Documenti e tessere, autografi

    Interessante lotto appartenuto al Colonnello Antonelli Costaggini Gioacchino, nominato Colonnello Onorario della Guardia Palatina d'Onore di Sua Santità nel 1938, sotto Papa PIO XI. Il lotto comprende : una bella fotografia del colonnello in alta uniforme con feluca e medagliere in bella evidenza; una tessera numerata 389 datata 1933 con copertina in similpelle bordeaux, firmata dal comandante Enrico Vuillemenot; una tessera numerata 33 di appartenenza al corpo, datata 1939 e firmata dal comandante Francesco Cantuti Castelvetri, in cartoncino con copertina in similpelle blu; la lettera di nomina a Colonnello Onorario datata 29 Marzo 1938, e firmata autografa dall'allora Cardinale Pacelli, futuro Papa PIO XII. Autografi originali scritti di pugno da Pacelli e dai comandanti del corpo
    In buone condizioni, pieghe di conservazione, normale usura

  • Savoia Marchetti
Aereo modello SM55X trasvolata
    Lotto 62

    Savoia Marchetti
    Aereo modello SM55X trasvolata

    Bel modello ufficiale del Savoia Marchetti SM-55X protagonista della prima trasvolata Atlantica meglio conosciuta come Crociera Aerea del Decennale della Regia Aeronautica. Modellino in metallo pressofuso, con doppia elica tripala rotante montate sul castello/motore Isotta Fraschini ASSO-750. Originale, realizzato nel 1933, veniva venduto come gadget per propagandare l'evento che diede lustro alla Regia Aeronautica italiana durante il regime fascista. La crociera venne organizzata e comandata da Italo Balbo nel primo decennale della Regia Aeronautica e come occasione di propaganda per la Century of Progress, l'esposizione universale che si tenne a Chicago per il centenario di fondazione della città. Alla rotta Orbetello-Chicago-New York-Roma, presero parte 25 idrovolanti SIAI-Marchetti S.55X, organizzati in 8 squadriglie. A bordo 52 ufficiali piloti, 1 ufficiale ingegnere e 62 sottufficiali specialisti. Ritornarono in Italia in 24 velivoli, essendone stato perso uno in un tragico incidente alle Azzorre
    Misure cm,24 apertura alare, cm.16 lunghezza.. Restauri / ritocchi al colore, ed alle insegne sulle cabine e sulle ali I-BALB. Buone condizioni

  • FIAT
Aereo modello FIAT G12
    Lotto 63

    FIAT
    Aereo modello FIAT G12

    Modello del FIAT G12 , trimotore, con livrea verde scura (presumibilmente impiegato dall'Aeronautica Repubblicana nella RSI). In lamierino d'ottone, scatolato (quindi non fusione piena) con tre eliche rotanti, montato su base propria di metallo, a forma di scia di volo, con snodo alla pancia del velivolo
    Misure circa cm.32 apertura alare, cm.23 lunghezza. Base altezza cm.24. Restauro generale alla colorazione, snodo difettoso e mobile, necessita di una riparazione modellistica. In buone condizioni generali

  • ANSALDO SVA
Aereo modello SVA-10 Gabriele d'Annunzio
    Lotto 64

    ANSALDO SVA
    Aereo modello SVA-10 Gabriele d'Annunzio

    Modello originale in legno dello SVA-10 realizzato nel periodo 1918-1920, coevo all'impresa di Gabriele d'Annunzio del Volo su Vienna del 9 Agosto 1918. Il modello SVA (dalle iniziali dei progettisti Savoia, Verduzio ed Ansaldo) ha ruote mobili ed elica rotante. Quella ideata e guidata dal poeta italiano al comando della 87' Squadriglia "La Serenissima", fu un’impresa molto pericolosa che prevedeva il lancio di 50mila volantini tricolore contenenti il testo dannunziano in italiano ed altrettanti con il testo in tedesco, con cui provocatoriamente si esortavano gli austriaci a mettere fine alla guerra: Si legge nei manifestini lanciati “Noi voliamo su Vienna potremmo lanciare bombe a tonnellate. Non vi lanciamo che un saluto a tre colori: i tre colori della libertà. Noi italiani non facciamo la guerra ai bambini, ai vecchi, alle donne. Noi facciamo la guerra al vostro governo nemico delle libertà nazionali, al vostro cieco testardo crudele governo che non sa darvi né pace né pane, e vi nutre d’odio e d’illusioni”. L'impresa indicata anche come il “folle volo” rimase memorabile perché gli SVA (partiti in 11 dal campo di aviazione di San Pelagio, vicino Padova, solo in 7 compirono l’impresa), al comando di Gabriele D’Annunzio, percorsero circa mille chilometri, dei quali oltre 800 su territorio austriaco prima di far rientro alla base. Gli aerei, di cui uno biposto dove D’Annunzio volava insieme all’amico capitano Natale Palli, decollati alle 5,50 da San Pelagio poco distante da Padova, alle 9.20 erano su Vienna, pronti a scendere a quota 800 metri sulla capitale austriaca per lanciare i volantini
    Misure cm.22 apertura alare, cm.23 lunghezza. Piccole riparazioni professionali non visibili, In ottime condizioni

  • MACCHI
Aereo modello C202
    Lotto 65

    MACCHI
    Aereo modello C202

    Modello in bachelite del MACCHI C202 Thunderbolt, aereo da caccia della Regia Aeronautica italiana, monomotore, monoposto, monoplano ad ala bassa a sbalzo. Originale degli anni '40 realizzato per propoaganda dalla stessa ditta Macchi, con elica rotante in metallo. Completo della sua base originale con appoggio in legno laccato nero, e saetta in metallo cromato, ad evidenziare il soprannome THUNDERBOLT
    Misura cm.36 apertura alare, cm.31 lunghezza. Mancanze alle insegne dipinte sulla fusoliera e sulla coda.. In buone condizioni

  • Savoia Marchetti
Aereo modello SM81
    Lotto 66

    Savoia Marchetti
    Aereo modello SM81

    Imponente modello in legno di un Savoia Marchetti SM81 detto PIPISTRELLO, bombardiere trimotore ad ala bassa, in livrea mimetica. Impiegato sui fronti di guerra in Africa Orientale, in Spagna, e Seconda Guerra mondiale. Bellissimo modello originale degli anni '30, propagandistico realizzato dalla Savoia Marchetti, con timone di coda orientabile, eliche girevoli, ruote dei carrelli mobili, torrette delle mitragliatrici rotanti. Cabina di pilotaggio con parabrezza in celluloide d'epoca. Dipinto a mano. Montava motori propulsori radiali raffreddati ad aria, come i Piaggio P.X RC.35 da 700 CV e gli Alfa Romeo 125 RC.35 da 650 CV
    Misura circa cm.48 apertura alare. In buone condizioni

  • BREDA
Aereo modello BA 65
    Lotto 67

    BREDA
    Aereo modello BA 65

    Magnifico modello in metallo del bombardiere BREDA NIBBIO BA-65 monoplano monomotore d'assalto ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda dal 1936 al 1939. Realizzato dalla stessa società Breda per propaganda, originale dell'epoca, in lamierino di ottone cromato, scatolato (quindi non fusione di metallo), provvisto di torretta mitragliatrice girevole ed estraibile, carrelli estraibili, anaca con elica rotante e motore radiale stellare smontabile. Base di supporto originale, in metallo cromato, realizzata dalla G.FERE' di Cinisello (punzonato sul bordo) con inciso BREDA in caratteri corsivi. Sulla fusoliera è inciso BREDA 65 e il fregio fascista in uso sui velivoli della Regia Aeronautica
    Misura circa cm.48 apertura alare, cm.37 lunghezza, altezza della base cm.32. Carrelli provvisti di movimento di estrazione e ritiro, meccanismo da sistemare. Insegne a decalcomania originali ma danneggiate. Celluloide originale alla cabina di pilotaggio con piccola mancanza. In buone condizioni generali

  • AFFER, Costantino
Placca in bronzo, pilota
    Lotto 68

    AFFER, Costantino
    Placca in bronzo, pilota

    Regia Aeronautica, placca in bronzo raffigurante un pilota con cuffia da volo, a bordo di un velivolo, recitante il motto "SEMPRE PIU' IN ALTO". Il pilota raffigurato di profilo è Mario Massai soldato-giornalista-aviatore caduto in azione nel cielo del Marocco il 24 Dicembre del 1939. Incisione di Costantino Affer, placca firmata, fusione realizzata dalla F.M. Lorioli di Milano
    Misura cm. 30x22. In ottime condizioni

  • Non identificato
Ceramica A.O.I
    Lotto 69

    Non identificato
    Ceramica A.O.I

    Piastrella in ceramica policroma, dipinta con le regioni dell'Imipero della' Africa Orientale Italiana, Abissinia e Somalia. Celebrativa della DIVISIONE DI FANTERIA VOLTURNO per il 18 Novembre 1935 anno XIV dell'era fascista, inizio delle sanzioni economiche all'Italia
    Ottime condizioni, misura cm.22,5x16,5

  • Società Arti e Mestieri di Mutuo Soccorso
Drappo ricamato SOMS Gabriele D'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938)
    Lotto 70

    Società Arti e Mestieri di Mutuo Soccorso
    Drappo ricamato SOMS Gabriele D'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938)

    Rarissimo e meraviglioso drappo in seta verde con ricami in filo di seta policromo, passamaneria e frangia perimetrali in canutiglia dorata. Realizzato per la SOCIETA' ARTI E MESTIERI DI Mutuo Soccorso di MONTCLAIR nel New Jersey (USA) ed intitolata a GABRIELE D'ANNUNZIO , indicato come L'OPERAIO DELLA PAROLA - CLARIUS ELUCET LONGE. Al centro il volto del Vate splendidamente ricamato a mano. Le società di mutuo soccorso nacquero come esperienze di associazionismo e mutualità, coeve alla protoindustria, per rispondere alla necessità di forme di autodifesa del mondo del lavoro, e molte di queste erano operative negli Stati Uniti per salvaguardare i diritti degli emigrati italiani. In perfette condizioni, senza danni o riparazioni, proveniente da una prestigiosa famiglia storica italiana, che lo ha conservato insieme a moltissimi altri cimeli dannunziani e storici del nostro novecento, il drappo misura cm. 135x75 circa
    In perfette condizioni, senza danni o riparazioni, misura cm. 135x75 circa

  • Bona, Vincenzo tipografia reale - Torino
Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta
    Lotto 71

    Bona, Vincenzo tipografia reale - Torino
    Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta

    EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA - INAUGURANDOSI IL MONUMENTO NAZIONALE - IN TORINO 4 LUGLIO 1937 . XV - II' , con l'intestazione AL CONDOTTIERO DELLA TERZA ARMATA I COMPAGNI D'ARME DEDICANO NELLA FIEREZZA DELLA RIMEMBRANZA. Libro in edizione speciale, tiratura limitata a pochissimi e rari esemplari oggi in circolazione. Copertina rigida in carta pergamena, 84 pagine, formato cm. 26x36, con al centro della copertina l'emblema del Duca d'Aosta, uno splendido scudo savoia sormontato dalla corona ducale, due frecce ai lati, con il motto FISO A LA META circondato dal collare della Santissima Annunziata, in metallo dorato e smalti policromi, in perfette condizioni. Il fregio è applicato alla copertina e misura cm.10x12. Il volume è contenuto in un astuccio che riporta lo scudo ducale ed il titolo dell'opera in caratteri impressi in simil oro. Finito di stampare il 4 Luglio 1937 VI annuale della morte del Duca - XV dell'E.F. - II dell'Impero - Con i tipi di Vincenzo Bona - Tipografo delle LL.MM.RR.II. e dei RR.PRINCIPI - Torino. Insieme al libro troviamo un fascicolo dal titolo TESTAMENTO SPIRITUALE DI S.A.R. EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA.
    Libro in ottime condizioni, fregio in metallo e smalti perfetto, astuccio con macchie, usure e segni del tempo, fascicolo in buone condizioni. Misure del volume e cofanetto circa cm.26x36

  • FANFANI, Amintore  (Pieve Santo Stefano, 6 febbraio 1908 – Roma, 20 novembre 1999)
Lotto di due composizioni originali
    Lotto 72

    FANFANI, Amintore (Pieve Santo Stefano, 6 febbraio 1908 – Roma, 20 novembre 1999)
    Lotto di due composizioni originali

    firmate Amintore Fanfani "Camaldoli" olio su tavola 1972, "Sotto il Vesuvio" olio su tavoletta 1966 non firmato. In cornice

    In buono stato, misure rispettivamente cm.67x46 , cm.37x45

Lotti dal 61 al 72 di 744
Mostra
×

ASTA 243 - MILITARIA, ORDINI CAVALLERESCHI, AUTOGRAFI E MEMORABILIA CON IMPORTANTI CIMELI STORICI, SPORTIVI, MUSICALI, DEL MONDO DEL CINEMA E DELLO SPETTACOLO

Inizio Asta

12 dicembre 2022 dalle 11,00 CET

Prima sessione

Memorabilia: lotti 1-180

12 dicembre 2022 ore 11,00 CET

 

II e III sessione

Militaria internazionale, ordini e medaglie: lotti 181-565

Distintivi di carica e grado di tutto il mondo: 566-746

12 Dicembre 2022 dalle ore 13,00 CET

 

Luogo

Bertolami Fine Arts srl

Piazza Lovatelli, 1

00186 Roma

Italia

Esposizione

Lotti visibili su richiesta

5-8 dicembre

Per fissare un appuntamento:

+39 06 32609795 – 06 3218464

info@bertolamifineart.com

 

Offerte pre-asta

Le offerte pre-asta potranno essere effettuate nelle modalità descritte nelle informazioni sull’asta sino alle ore 8:00 CET del 12 Dicembre 2021.

Diritti D'asta: 27%

Sessioni

  • 12 dicembre 2022 ore 11:00 I sessione: Memorabilia (1 - 180)
  • 12 dicembre 2022 ore 13:00 II e III sessione Militaria internazionale, ordini e medaglie - Distintivi di carica e grado di tutto il mondo (181 - 746)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Altre Informazioni

INFORMAZIONI SULL’ASTA 243

 

 1. Modalità di partecipazione 

L’asta sarà battuta il 12 dicembre 2022 a partire dalle ore 11,00 CET presso la sede di Bertolami Fine Arts S.r.l. in Piazza Lovatelli, 1 – Roma  

Prima sessione

Memorabilia: lotti 1-180

12 dicembre 2022 ore 11,00 CET

 

II e III sessione

Militaria internazionale, ordini e medaglie: lotti 181-565

Distintivi di carica e grado di tutto il mondo: 566-746

12 Dicembre 2022 dalle ore 13,00 CET


Sono previste le seguenti modalità di partecipazione: di persona presso i locali in cui l’asta sarà battuta, telefonica, online previa registrazione sul nostro sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner (vedi elenco sotto riportato), tramite offerta scritta fatta pervenire entro le 8,00 CET del 12 dicembre.

 a.      Partecipazione in sala

I clienti non conosciuti e che non si fossero già registrati dovranno essere provvisti di un valido documento di identità.

 b.      Partecipazione telefonica

É possibile fare le proprie offerte durante l’asta tramite telefono guidati da un nostro operatore. Per accedere a questa modalità di partecipazione sarà necessario prenotarsi entro 8,00 CET del 12 dicembre specificando i lotti per i quali si intende entrare in gara e un recapito telefonico. I clienti così prenotati saranno chiamati al numero di telefono da loro indicato alcuni lotti prima di quelli per cui avranno manifestato interesse

La prenotazione per la partecipazione telefonica ha il valore di un’offerta scritta alla base d’asta indicata in catalogo.

Per prenotare la partecipazione telefonica compilare l’apposito modulo di offerta

(Per info:

 +39 32609795 info@bertolamifineart.com - amministrazione@bertolamifineart.com)

 c.      Partecipazione online attraverso il nostro sito o i portali partner

È possibile fare le proprie offerte durante l’asta registrandosi sul nostro sito www.bertolamifineart.com oppure sui seguenti portali partner:

Arsvalue (www.arsvalue.com)

Bidspirit (www.bidspirit.com)

Drouot (www.drouot.com)

Invaluable (www.invaluable.com)

OneBid (www.onebid.pl) 

d.      Partecipazione tramite offerta scritta

È infine possibile formulare le proprie offerte per iscritto compilando l’apposito modulo di offerta per procura o anche tramite testo libero. Le offerte scritte dovranno essere ricevute da Bertolami Fine Arts entro le ore 8,00 CET del 12 dicembre e potranno essere trasmesse tramite e-mail (amministrazione@bertolamifineart.com – info@bertolamifineart.com), per posta o consegnate presso i nostri uffici di Piazza Lovatelli 1 – 00186 Roma. L’offerta scritta ha il valore di autorizzazione al banditore ad effettuare offerte per conto del firmatario.

 

2. Esposizione

I lotti possono essere visionati previo appuntamento. (Per info:

 +39 32609795 info@bertolamifineart.com)

 

 3. Offerte pre asta

Dalla data di pubblicazione del catalogo online sino alle ore 8,00 CET del 12 dicembre 2022 sarà possibile:

cominciare ad effettuare offerte sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner come elencati al punto c del paragrafo 1

inviare le offerte scritte di cui al punto d del paragrafo 1

Nel caso di:

a. unica offerta pre asta su un lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato alla base d’asta anche ove l’unica offerta pervenuta fosse di importo superiore (l’importo dell’offerta pre asta indica infatti l’offerta massima che l’offerente è disposto ad effettuare)

Esempio: base d’asta € 1.000 – Unica offerta pre-asta € 1.500 – Aggiudicazione a € 1.000

b. offerte pre asta multiple dello stesso importo su uno stesso lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta con data anteriore

c. offerte pre asta multiple di importi diversi su un medesimo lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta più alta a un prezzo di aggiudicazione calcolato aggiungendo all’importo dell’offerta immediatamente inferiore un incremento prestabilito nella tabella pubblicata in calce (Tabella A)

Esempio: offerta cliente A €1.270, offerta cliente B € 1800. Vince il cliente B non al prezzo di aggiudicazione di € 1.800 ma di € 1.370. Viene cioè applicato all’importo dell’offerta immediatamente inferiore l’incremento automatico di € 100 previsto dalla tabella quando le offerte sono comprese nello scaglione € 1.000-1.999.

 

4. Modalità di pagamento

Gli acquirenti dei lotti vincenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Arts s.r.l.

          (nel caso di pagamenti effettuati tramite assegni esteri aggiungere € 10 all’importo della

           fattura);

carta di credito (Visa, MasterCard e American Express);

Paypal

Bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Arts S.r.l. presso:

BPER Banca - Agenzia 28 - IBAN: IT18R0538705006000035185964 - SWIFT/BIC BPMOIT22XX

oppure

BANCO DESIO - IBAN: IT58J0344003209000000192600 - SWIFT/BIC BPSPIT31XXX

(nel caso di pagamenti effettuati tramite bonifico extra-europeo aggiungere €10 all’importo della fattura)

Nota bene:

le fatture pagate tramite assegno, contanti o bonifico bancario sono esenti dal pagamento delle tasse amministrative del 3,5%

 

5. Diritti d’asta

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Arts una commissione d’asta pari al 27% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto.

Sui lotti acquistati tramite partecipazione on line sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner si applicherà un’ulteriore commissione così quantificata:

 

www.bertolamifineart.com +1,5% del prezzo di aggiudicazione

Bidspirit +1,5 % del prezzo di aggiudicazione

Drouot +3% del prezzo di aggiudicazione

Invaluable +5% del prezzo di aggiudicazione

Liveauctioneers +5% del prezzo di aggiudicazione

OneBid +1,5% del prezzo di aggiudicazione

 

6. Costi ulteriori

I costi di spedizione, eventuali costi doganali, nonché i costi relativi alle pratiche da istruire per il rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di qualsiasi autorizzazione ministeriale preventiva richiesta per l’esportazione dei lotti aggiudicati sono a carico del compratore.

Nel caso in cui, per contestazioni ingiustificate, i beni dovessero essere restituiti a Bertolami Fine Arts, le spese doganali e di spedizione sono a carico del cliente.

 

7. Rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di altra autorizzazione ministeriale necessaria per l’esportazione dei beni aggiudicati

La consegna dei lotti al di fuori dei confini italiani potrebbe essere soggetta alle norme stabilite dal Codice dei Beni Culturali (Dlgs. 42/2004 e ss.mm.ii.) in materia di esportazione dei beni di interesse culturale. Pertanto, nel caso in cui il bene acquistato presentasse caratteristiche tali da richiedere per la sua uscita definitiva dal territorio della Repubblica Italiana una qualsiasi forma di autorizzazione ministeriale, i tempi di rilascio di tale autorizzazione saranno regolati dall’Ufficio Esportazione oggetti d’antichità e d’arte del Ministero della Cultura.

Tali tempi di rilascio vanno mediamente calcolati nell’ordine di 60/90 giorni dal giorno dell’apertura della pratica per un Attestato di Libera Circolazione (art.68 del Codice dei Beni Culturali) e di 30 giorni per un’Autocertificazione. La casa d’aste declina ogni responsabilità per eventuali ritardi nella chiusura della pratica, ritardi addebitabili soltanto alle autorità ministeriali competenti. La pratica viene aperta solo all’avvenuto pagamento del bene e dietro esplicita autorizzazione dell’acquirente.

 

8. Condizioni di vendita

Le condizioni di vendita che regolano il rapporto tra Bertolami Fine Art e la gentile clientela che prenderà parte alle aste sono pubblicate in ogni catalogo. Poiché esse si intendono automaticamente accettate dal momento della partecipazione all’asta, si prega di leggerle con attenzione

In caso di discordanza tra la versione delle condizioni di vendita pubblicata su catalogo cartaceo e quella pubblicata su catalogo online, prevale la versione online. 

 

9. Pubblicazione dei risultati d’asta

L’elenco delle aggiudicazioni sarà pubblicato da Bertolami Fine Arts sul proprio sito, www.bertolamifineart.com, a soli fini informativi, entro dieci giorni dalla chiusura dell’asta. 


Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000