ASTA 240 - DIPINTI E DISEGNI ANTICHI. SECOLI XVI-XIX
-
Lotto 97 JOHANNES GLAUBER (Utrecht, 1646 - Schoonhoven, 1726)
Paesaggio con figure, fiume e ponte sullo sfondo
Olio su tela, cm 102x127,5. -
Lotto 98 PIETER VAN LAER (Haarlem 1592 - 1642), ATTRIBUITO
Paesaggio con assalto dei briganti
Olio su tela, cm. 51,5x74,5. Con cornice.
Il dipinto reca su retro in alto al centro una lettera a pennello: "M". -
Lotto 99 SCUOLA NAPOLETANA, XVII SECOLO
Maddalena penitente
Olio su tela, cm. 98x78. -
Lotto 100 ARTISTA FIAMMINGO, PRIMA METÀ XVII SECOLO
Ecce Homo
Olio su tela, cm. 90x76,5.
Il dipinto dipende da una delle più fortunate invenzioni iconografiche di Jacopo Ligozzi, tradotta mirabilmente a stampa da Raphael Sadeler nel 1598. L'incisione di Sadeler conobbe in breve una straordinaria diffusione, che coinvolse largamente anche le Fiandre. -
Lotto 101 CERCHIA DI ANTONIO ALLEGRI DETTO CORREGGIO (Correggio, 1489 - 1534)
Maddalena penitente
Olio su tela, cm. 30x38,5. Con cornice.
Il dipinto costituisce una replica coeva di una fortunata invenzione di Correggio, il cui prototipo autografo si deve considerare perduto.
L'opera riporta al retro sul telaio due bolli in ceralacca non decifrabibili. -
Lotto 102 ALESSANDRO TURCHI DETTO L'ORBETTO (Verona, 1578 - Roma, 1649), ATTRIBUITO
Lot e le figlie
Olio su tela, cm. 27,5x37. Con cornice.
Alessandro Turchi ebbe occasione di cimentarsi col tema di Lot e le figlie in varie fasi della sua articolata parabola creativa, mantenendo costantemente elevato il livello qualitativo della resa pittorica. Dopo una prima redazione giovanile su pietra di paragone (oggi ai Musei Civici di Padova) l’Orbetto elaborò una versione sviluppata in senso orizzontale, di concezione e misure più monumentali (Queen’s University, Kingston, Ontario) e un’altra su rame (Dresda, Gemäldegalerie). Quest’ultima può essere messa in relazione con un disegno della Graphisce Sammlung di Monaco di Baviera (Vedi D. Scaglietti Kelescian, Alessandro Turchi detto l’Orbetto, Verona 2019, D39, p. 417) da cui dipende anche il delizioso piccolo quadro che qui si presenta. La sua composizione era nota attraverso una modesta copia su tavola passata qualche anno fa per il mercato antiquario di Piacenza (Id., A9, p. 372) rispetto alla quale la nostra teletta mostra una fattura molto più sciolta e sapientemente compendiaria.
PROVENIENZA:
Collezione Maurizio Marini, Roma. -
Lotto 103 SCUOLA GENOVESE, XVII SECOLO
Paesaggio con pastore e armenti
Olio su tela, cm. 98x151. -
Lotto 104 ARTISTA FIAMMINGO DELLA CERCHIA DI PETER PAUL RUBENS
Adorazione dei Magi
Olio su tavola, cm. 22x17. Con cornice.
Il dipinto è accompagnato dalle analisi di fluorescenza dei raggi X (XRF) effettuate da M.I.D.A. metodologie di indagine per la dignostica artistica dell'Ing. Caludio Falcucci. I risultati delle analisi sui pigmenti hanno confermato la piena compatibilità con la datazione dell'opera entro il XVII secolo. -
Lotto 105 CERCHIA DI GUIDO RENI (Bologna, 1575 - 1642)
San Pietro orante
Olio su tela, cm. 76,5x73. Con cornice. -
Lotto 106 ARTISTA FIAMMINGO, XVII SECOLO
Festa notturna in un villaggio
Olio su tela, cm. 57,5x82,5. Con cornice. -
Lotto 107 SCUOLA GENOVESE, XVII SECOLO
Sacra Famiglia
Olio su tela, cm. 103x75. Con cornice. -
Lotto 108 SCUOLA EMILIANA, XVII SECOLO
Susanna e i Vecchioni
Olio su tela, 68,5x87. Con cornice. -
Lotto 109 PIETER BOEL (Anversa, 1622 - Parigi, 1674), ATTRIBUITO
Vanitas
Olio su tela, cm. 102x80. Con cornice.
Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Dott. Didier Bodart datata 04/02/1980.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Romagna. -
Lotto 110 JAN FRANS VAN BLOEMEN (Anversa, 1662 - Roma, 1749) E PIETER VAN BLOEMEN (Anversa, 1670 - Amsterdam, 1746), ATTRIBUITO
Paesaggio con specchio d'acqua, lavandaie e cavaliere in primo piano
Olio su tela, cm. 54,5x81. Con cornice.
Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Dott. Didier Bodart datata 29/09/1981.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Romagna. -
Lotto 111 PETER NEEFS II (Anversa, 1620 - post 1675), ATTRIBUITO
Interno di chiesa gotica fiamminga
Olio su tela, cm. 42,5x60. Con cornice. -
Lotto 112 SCUOLA NAPOLETANA, PRIMA METÀ XVII SECOLO
Visitazione
Olio su tela, cm. 64,5x96. Con cornice.
Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Dott. Maurizio Marini, datata 01/10/1981, che lo attribuisce ad Andrea Vaccaro. Nella sua expertise Marini, tra l'altro, riconosce nei tre bolli in ceralacca, ben visibili in basso a destra sulla tela, il marchio del Museo Borbonico di Napoli.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Romagna. -
Lotto 113 SCUOLA VENETA, PRIMA METÀ XVII SECOLO
Matrimonio mistico di Santa Caterina con donatore
Olio su tela, cm. 115x89.
Il dipinto costituisce la porzione residua di una più ampia tela d'altare, che chiaramente includeva la figura intera di Santa Caterina in ginocchio di fronte al Bambino. -
Lotto 114 PITTORE VENEZIANO, METÀ XVII SECOLO
Il sacrificio di Isacco
Olio su tela, cm. 100x65. Con cornice.
Pendant del lotto successivo.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 115 PITTORE VENEZIANO, METÀ XVII SECOLO
Il sacrificio di Ifigenia
Olio su tela, cm. 100X65,5. Con cornice.
Pendant del lotto precedente.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 116 CERCHIA DI DOMINICUS VAN WIJNEN, SECONDA METÀ XVII SECOLO
Scena stregonesca
Olio su tela, cm. 58x68,5. Con cornice. -
Lotto 117 GIUSEPPE ANTONIO PIANCA (Agnona, 1703 - Milano, 1762), ATTRIBUITO
Adorazione dei pastori
Olio su tela, cm. 90x133,5. Con cornice. -
Lotto 118 SCUOLA VENETA, SECONDA METÀ DEL XVI SECOLO
Santa Caterina d'Alessandria
Olio su tavola, cm. 112x33,5. -
Lotto 119 CERCHIA DI MEINDERT HOBBEMA (Amsterdam, 1638 - 1709)
Paesaggio con figure e fattoria sullo sfondo
Olio su tavola, cm. 41,5x62. Con cornice.
L'opera replica con qualche variante il dipinto di Meindert Hobbema conservato alla National Gallery di Londra A Woody Landscape, num. di inv. NG685. -
Lotto 120 SCUOLA EMILIANA, SECONDA METÀ DEL XVII SECOLO
Apoteosi di Santa Martina vergine e martire
Olio su tela, cm. 80,5x50,5. -
Lotto 121 ARTISTA FIAMMINGO, METÀ XVII SECOLO
Natura morta con mele, carciofi e cavoli
Olio su tavola, cm. 80x112. Con cornice. -
Lotto 122 ARTISTA VERONESE, FINE XVI / INIZIO XVII SECOLO
Compianto su Cristo morto
Olio su ardesia, cm. 31x22. Con cornice. -
Lotto 123 SCUOLA BOLOGNESE, PRIMA METÀ XVII SECOLO
San Paolo Apostolo
Olio su tela, cm. 65,3x50,5. -
Lotto 124 SCUOLA NAPOLETANA, XVIII SECOLO
Grande natura morta di fiori nel giardino di una villa
Olio su tela, cm. 95x220. Con cornice.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 125 AMBITO DI RUTILIO MANETTI (Siena, 1571 - 1639)
San Girolamo penitente traduce la Bibbia
Olio su tela, cm. 63,5x77. Con cornice.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 126 SCUOLA GENOVESE, XVII SECOLO
Paesaggio con pastori
Olio su tela, cm. 54x94,5. Con cornice. -
Lotto 127 SCUOLA EMILIANA, XVII SECOLO
Adorazione del Bambino
Olio su tela, cm. 90,5x112,5.
Dipinto in prima tela. -
Lotto 128 FRANCESCO CALDEI DETTO IL MANTOVANO (Mantova, 1584 - Venezia, 1674) , ATTRIBUITO
Vaso di fiori
Olio su tela, cm. 64x98. Con cornice. -
Lotto 129 DOMENICO GARGIULO DETTO MICCO SPADARO (Napoli, 1609 - 1675), ATTRIBUITO
Noli me tangere
Olio su tela, cm. 50,7x77,8. Con cornice.
Questa tela di squisita fattura può essere ricondotta alla produzione di destinazione privata di Domenico Gargiulo, nella quale il tema sacro viene sovrastato dallo scenario naturale lasciando spazio alle brillanti qualità di paesaggista del pittore. Intorno al gruppo principale di Cristo e Maddalena la tela è punteggiata di figurette eseguite con tocco rapido e sintetico, tra cui spiccano quelle sullo sfondo, filamentose e trasparenti come ectoplasmi. Nei modi tipici di Micco si presentano sia le figurine dei due protagonisti, allungate e leggermente microcefale, nelle quali si può rinvenire l’influsso di Callot e Schoenfeld, sia la conduzione pittorica abbozzata e sfrangiata, sia, infine, le lievi ed esili foglioline dorate dalla luce del sole, presenti in tanti brani di paesaggio dei suoi dipinti: si pensi alla Predica del Battista (Villa Livia, Napoli) e alle due tele ottagone en pendant raffiguranti Agar e l’angelo e Loth e le figlie (Marano di Castenaso, Coll. Molinari Pradelli). -
Lotto 130 SCUOLA EMILIANA, FINE XVI / INIZIO XVII SECOLO
Compianto sul Cristo morto
Olio su tela, cm. 88x68. Con cornice. -
Lotto 131 AMBITO DI FRANCESCO SOLIMENA (Canale di Serino, 1657 - Barra, 1747)
Rebecca si congeda dai genitori per seguire Eleazer
Olio su tela, cm. 71,5x90,5.
Molto meno diffuso nella pittura barocca italiana rispetto all’Incontro al pozzo tra Rebecca e il servo di Abramo Eleazer, il Congedo di Rebecca dai genitori ne rappresenta l’epilogo narrativo, precedendo la partenza della fanciulla allo scopo di sposare il patriarca rimasto vedovo della moglie Sara (Genesi 24, 59-61). Il nostro dipinto replica con qualche variante la bellissima e complessa composizione messa a punto da Solimena nella tela oggi custodita presso il Musée Fesch di Ajaccio. -
Lotto 132 NICCOLÒ LA PICCOLA (Crotone, 1727 - Roma, 1790), ATTRIBUITO
Ritratto di Cardinale Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti (Papa Pio VII)
Olio su tela, cm. 135x97,5. Con cornice. -
Lotto 133 SCUOLA EMILIANA, PRIMA METÀ XVIII SECOLO
Battaglia tra turchi e cristiani alla presenza di San Gulielmo d'Aquitania
Olio su tela, cm. 104x132,5. Con cornice.
Il dipinto reca iscrizione a pennello sotto la figura del santo: "SAN GUILLERMO." -
Lotto 134 HENDRICK BLOEMAERT (Utrecht, 1601 - 1672), ATTRIBUITO
Allegoria dell’Inverno
Olio su tela, cm. 113x91,5. Con cornice.
Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Dott. Didier Bodart datata 05/02/1980.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Romagna. -
Lotto 135 OTTO VAN VEEN NOTO COME OTTO VENIUS (Leida, 1556 - Brussel 1629), ATTRIBUITO
Cristo benedice i fanciulli
Olio su tela, cm. 120x153. Con cornice.
Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Dott. Didier Bodart datata 10/10/1992.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Milano. -
Lotto 136 GIOVANNI ANDREA SIRANI (Bologna, 1610 - 1670) E AIUTI
Giuditta con la testa di Oloferne
Olio su tela, cm. 87,5x70.
Il dipinto deriva da un'invenzione di Guido Reni la cui traduzione a stampa si deve probabilmente a Giovanni Andrea Sirani. Proprio all'attività dell'ateliér di quest'ultimo riteniamo si debba ricondurre la tela qui in oggetto, come testimonia il confronto con varie tele di analogo soggetto a lui riferite, passate negli ultimi decenni nel mercato antiquario.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 137 ARTISTA FIAMMINGO, XVII SECOLO
Ritratto di anziana gentildonna con cappello e gorgiera
Olio su tela, cm. 110x90. -
Lotto 138 SCUOLA BOLOGNESE, XVIII SECOLO
Allegoria del Tempo
Olio su tela, cm. 160x109 -
Lotto 139 CERCHIA DI GUIDO RENI (Bologna, 1575 - 1642)
Maddalena penitente
Olio su tela, cm. 133,5x98,5. Con cornice.
Il dipinto costituisce una bella replica coeva della tela eseguita verso il 1631-1632 da Guido Reni per il Cardinale Antonio Santacroce e oggi conservata presso la Galleria Nazionale di Arte Antica a Palazzo Barberini in Roma. -
Lotto 140 ARTISTA FIAMMINGO, FINE XVI / INIZIO XVII SECOLO
Circoncisione di Cristo
Olio su tavola, cm. 64x60. Con cornice.
Questa tavola di elevata qualità deriva da una celebre incisione di Hendrick Goltzius, datata 1594, parte della serie della Vita della Vergine. Rispetto all'incisione possiamo rilevare nel nostro dipinto molteplici piccole varianti che lo qualificano come un originale traduzione pittorica coeva al prototipo. -
Lotto 141 CERCHIA DI SCIPIONE PULZONE, FINE XVI / INIZIO XVII SECOLO
Compianto sul Cristo morto
Olio su tela, cm. 146x124. Con cornice.
La tela è strettamente in relazione con la Pietà eseguita da Scipione Pulzone entro il 1593 per la Cappella della Passione della chiesa del Gesù in Roma e oggi presso il Metropolitan Museum di New York. Della grande tela d'altare, uno dei vertici del corpus pulzoniano, la tela qui in oggetto, con ogni probabilità decurtata ai lati, riprende con molte licenze il gruppo delle cinque figure principali. -
Lotto 142 ANGELO MARIA ROSSI GIÀ NOTO COME PSEUDO FARDELLA (attivo in Toscana nella seconda metà del XVII secolo), ATTRIBUITO
Natura morta di frutta, carciofi e funghi
Olio su tela, cm. 67x84. Con cornice. -
Lotto 143 ATELIÉR DI JACOPO DAL PONTE DETTO BASSANO (Bassano del Grappa, 1510 - 1592)
Cristo deposto dalla Croce
Olio su tela, cm. 60x74,5. Con cornice.
Questa tela, di notevole qualità presenta molteplici elementi di interesse legati alla produzione tarda di Jacopo Bassano e all'attività della sua bottega. Il tema della deposizione di Cristo dalla croce torna, infatti, sovente nell'ultima operosa decina d'anni di carriera del grande pittore, caratterizzati com'è noto da un uso quasi esclusivo dell'ambientazione notturna, rischiarata da fonti di luce artificiali. Il prototipo del nostro dipinto dovrebbe essere individuato nella tela in tutto analoga e pienamente autografa, oggi conservata al Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona. Questa composizione, particolarmente riuscita nella sua intensa e coinvolgente drammaticità, fu più volte replicata da Jacopo, quasi sempre affidandone l'esecuzione ai suoi aiuti, tra cui i figli Francesco e Leandro. La versione qui in oggetto presenta una esecuzione perticolarmente sciolta e caratterizzata da una pittura di tocco, soprattutto le figure di Cristo, Nicodemo e Giovanni d'Arimatea, particolarmente vicina alla peculiare declinazione del linguaggio pittorico dell'ultimo Tiziano, che caratterizza l'estrema fase creativa dello stesso Jacopo.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma -
Lotto 144 ARTISTA FIAMMINGO, SECONDA METÀ XVI SECOLO
Paesaggio con villaggio, fiume e figure
Olio su tela, cm. 84x122,5. Con cornice.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma.