Maioliche e ceramiche antiche dal XVI al XVIII secolo
-
Lotto 49 ALZATINA IN MAIOLICA POLICROMA, URBINO, SEC. XVI, ULTIMI DECENNI
Alzatina in maiolica policroma con decoro a raffaellesca molto varia nelle tese ed “Angioletto” al centro, Ø cm. 25,5; h. cm. 5,5
Esposta e pubblicata: a c. di C. Leonardi in “La ceramica rinascimentale metaurense” Urbania 1982, pag. 116; esposta e pubblicata a c. di C. Leonardi in “Maiolica Metaurense Rinascimentale Barocca” Urbino 1996, pag. 48.
Buone condizioni -
Lotto 50 ALZATINA IN MAIOLICA POLICROMA, URBINO, SEC. XVI, ULTIMI DECENNI
Alzatina in maiolica policroma con decoro a raffaellesca molto varia nelle tese e putto alato al centro. Restaurato antico con grappe di ferro ma non mancante, Ø cm. 25,5; h. cm. 5,5
Esposta e pubblicata: a c. di C. Leonardi, in “La ceramica rinascimentale metaurense” Urbania 1982, pag. 116; esposta e pubblicata a c. di C. Leonardi, in “Maiolica Metaurense Rinascimentale Barocca” Urbino 1996, pag.47.
Buone condizioni -
Lotto 51 VASSOIO OVALE, AREA METAURENSE, SEC. XVI, FINE
Vassoio ovale a raffaellesca con “Putto incedente” al centro, Cm.44 x 30,5; h. cm. 5.
Esposto e pubblicato a c. di C. Leonardi, in “La ceramica rinascimentale metaurense” Urbania 1982 pag 117; esposto e pubblicato a c. di C. Leonardi, in “Maiolica Metaurense Rinascimentale Barocca” Urbino 1996 pag 49.
Ottime condizioni -
Lotto 52 PIATTO CON BORDO A DOPPIO CORDONE, TOSCANA, SEC. XVI
Piatto con bordo a doppio cordone, ampia tesa defluente, piccolo cavetto. Maiolica dipinta in bicromia giallo dorato e verde oliva, con tralcio corrente fitomorfo nella larga tesa e cavetto con Paesaggio. la figurazione centrale e la cromia molto delicata, basata sostanzialmente sul giallo tenue e il verde oliva, trovano confronti con maioliche da scavo in Acquapendente. Raro è il tralcio fitomorfo che percorre la tesa, di grande suggestione, Ø 33,5; h. cm 5
Ottime condizioni -
Lotto 53 PIATTO A PARETE, IRAN, PEIRODO SELGIUCHIDE, SEC. XII-XIII
Piatto a parete appena defluente con bordo ingrossato
sottolineato da cerchi, appoggio a largo cercine
Ceramica graffita e dipinta su ingobbio e sotto vetrina in bicromia verde-giallo e con iridescenze di lustro; in parete decorazione a spicchi fogliati; cavetto spartito in quattro settori fitomorfi con al centro fiore (rosa?); verso nudo, Ø cm.22
Restauri con integrazioni -
Lotto 54 GRANDE PIATTO, TOSCANA, PISA O SIENA, SEC. XV-XVI
Grande piatto con tesa e ingiro defluenti, ampio cavetto. Ceramica graffita a stecca ribassata su ingobbio e sotto vetrina; in tesa nastro corrente e nell’ingiro registri vari di fantasia; nel cavetto grande Stemma molto complesso non identificato, fra tralci fitomorfi in verde; verso nudo con tracce di ingobbio, Ø cm. 30; h. cm.6,5
Buone condizioni, filatura nella tesa a destra dello stemma -
Lotto 55 VASO IN MAIOLICA, SICILIA, CALTAGIRONE, SEC. XVIII
Vaso in maiolica bianco-avorio a corpo ovoide, alto collo modanato, manici formati da fiori da metà pancia a bordo, appoggio piano, molto raro, H. cm. 27,5; largh.mx. cm. 20,5
Condizioni molto buone, piccole mancanze in alcuni rilievi fitomorfi -
Lotto 56 BROCCHETTA A CORPO OVOIDE, VENETO, SEC. XVII
Brocchetta a corpo ovoide, bocca a cordone con pippio
versatore, manico a nastro, appoggio piatto. Maiolica decorata in tricomia a registri verticali ripetuti in tipologia “brentina”, H. cm.15; Øb. 13,5.
Ottime condizioni, piccole sbeccature nell’orlo -
Lotto 57 PIATTO, ITALIA SETTENTRIONALE, SEC. XVIII
Piatto da pompa ad ampia parete defluente, appoggio appena incavato. Maiolica monocroma azzurra decorata nel sott’orlo con registro a fioretti stilizzati in blu; al centro un grande Stemma non identificato; verso nudo, Ø cm.38.
Buone condizioni, piccole sbeccature nell’orlo -
Lotto 58 CIOTOLA CON APPOGGIO A CERCINE, ROMAGNA, SEC. XIV-XV
Ciotola con appoggio a cercine. Maiolica decorata a cerchi concentrici in blu e giallo di due toni, Ø cm. 12,5.
Restauri con integrazioni -
Lotto 59 CIOTOLA A BORDO DIRITTO, SIENA, SEC. XIV
Ciotola a bordo diritto; appoggio piatto. Maiolica arcaica decorata a foglie di olivo in verde e manganese; trova confronti stilistici con maioliche arcaiche senesi, Ø cm.13,5; h. cm. 6,5
Molto integrata -
Lotto 60 CIOTOLA EMISFERICA, MANIFATTURA BIZANTINA, FORSE CIPRO, SEC. XIII
Ciotola emisferica con appoggio a cercine e stacco a cordicella. Maiolica dipinta nella parte alta con cerchi concentrici in blu e
marrone con iridescenze e al centro frullone; parete esterna bianca, Ø cm. 12,5; h. cm. 5,5.
Ottime condizioni, presenza di attacchi in cottura -
Lotto 61 CATINO, UMBRIA, SEC. XVII
Ampio catino a piccola tesa defluente, con appoggio a cercine.
Maiolica dipinta in bicromia verde e marrone con in tesa fogliette a rincorrersi e nel centro decoro stellare a otto punte in alternanza a rametti che confluiscono al centro con rotella; verso nudo, Ø cm. 26; h. cm. 9
Ottime condizioni -
Lotto 62 VASSOIO, UMBRIA O ROMAGNA, SEC. XVI
Vassoio con larga tesa, stretto ingiro ad ovoli in rilievo e ampia base piatta, in maiolica bianca suddipinta in giallo di due toni e azzurro; in tesa doppio registro geometrizzante diviso in segmenti da tondi trapassati da asticciole; al centro “Angioletto incedente”, con rosa in mano e col viso rivolto a destra, Cm. 35,5 x 28; h. cm. 3
Restauri -
Lotto 63 VASO PANCIUTO, ITALIA CENTROSETTENTRIONALE, SEC. XVI-XVII
Grande vaso panciuto con bocca a doppio cordone, manici a nastro, appoggio piatto. Ceramica molto curata, graffita su ingobbio e sotto vetrina a linee verticali in bicromia verde e giallo. Era utilizzato un tempo in farmacia per realizzare la teriaca, un elettuario, o preparato farmaceutico, composto da numerosi ingredienti, che abbisognava di una lunga preparazione. Era considerato una panacea per tutti i mali, H.cm.29; Øb.cm. 27,5; Ø ai manici, cm. 38.
Buone condizioni, in alto all’interno, filatura da bocca a parte superiore -
Lotto 64 ALBARELLO, ITALIA SETTENTRIONALE, 1683
Diviso in tre parti da ampio registro centrale con scritta gotica, in ricca maiolica bianca suddipinta in blu molto acceso che ricorda la zaffera in rilievo; in alto scudetto araldico accartocciato in giallo oro e blu: stemma con le mani che si toccano, sormontate da aquila, in riferimento ad un matrimonio nobiliare e in basso le lettere G..T ; al di fuori in alto fascia con uccellini fra rameggi, sotto la scritta farmaceutica “ARTANITA”, un unguento ottenuto da ciclamino europeo. Al di sotto fascia con uccellini fra rameggi. In basso, ampio appoggio con davanti la data: i683 (1683), H. cm. 20,5
Integro -
Lotto 65 VASO A PANCIA ROTONDA, TOSCANA, FIRENZE, SEC. XV-XVI
Grande vaso a pancia rotonda, stretto collo, manici sopraelevati a doppio nastro che si avvolge, in basso, con ricca maiolica suddipinta a tappeto in blu intenso con treccia puntinata a rombi nel collo e con vari e bellissimi rameggi di foglie fiori, avvolgenti tutto il corpo in blu di bellissimo effetto, H. cm 32.
Condizioni molto buone, un piccolo restauro nella pancia -
Lotto 66 PIATTO IN MAIOLICA, TOSCANA, SEC. XVI
Piatto in maiolica dipinta in giallo predominante e in azzurro tenue, con larga fascia nastriforme ad ovoli legati da fiorellini con decori vari all’interno, quale appare solitamente nella ceramica di Montelupo, ma è attestata anche nella vicina zona produttiva di toscana, alla quale si associa soprattutto per gusto cromatico e per horror vacui, Ø cm. 31,5; h. cm. 5,5
Condizioni molto buone, qualche sbeccatura nell’orlo -
Lotto 67 VERSATORE, ITALIA CENTROSETTENTRIONALE, SEC. XVIII
Versatore ad alto collo, bocca trilobata e manico, in maiolica leggermente azzurrata, suddipinta in policromia a mazzi floreali di varia forma molto eleganti, H. cm. 20,5.
Condizioni molto buone, piccola sbeccatura -
Lotto 68 ORCIOLO, ITALIA CENTROSETTENTRIONALE, SEC. XVIII
Orciolo a pancia rotonda con lungo beccuccio e manico da bocca a pancia in maiolica bianca suddipinta in policromia a motivi floreali in mazzetti di rose e in basso scritta gotica, H. cm. 21.
Piccolo restauro nel beccuccio versatore. -
Lotto 69 PIASTRELLE, PESARO, 1499 -1501
Due piastrelle in maiolica policroma decorate in una con ghirlanda a monticelli entro ovali con al centro entro rettangolo bianco le lettere A.V. B su fondo arancio con decori a fogliette in bianco e nell’altra decoro a monticelli azzurro e giallo in alternanza e al centro registro floreale di varia forma e grande margherita al centro, cm 13 x13
Ottime condizioni in una, nell'altra discrete -
Lotto 70 PIASTRELLE, PESARO, 1499 -1501
Due piastrelle in maiolica policroma: in una ghirlanda azzurra puntinata a rincorrersi e al centro entro tondo a stemma un monogramma; nell’altra ghirlanda giallo-oro a rincorrersi, e al centro un maiale con striscia bianca su tappeto erboso, cm 13 x13.
Ottime condizioni in una, nell'altra discrete -
Lotto 71 PIASTRELLE, PESARO, 1499 -1501
Due piastrelle in maiolica policroma: in una ghirlanda azzurra puntinata a rincorrersi e al centro entro tondo a stemma un monogramma; nell’altra ghirlanda giallo-oro a rincorrersi, e al centro un maiale con striscia bianca su tappeto erboso, cm 13 x13
Ottime condizioni in una, nell'altra discrete -
Lotto 72 PIASTRELLA, PESARO, 1499 -1501
Piastrella in maiolica policroma con ghirlanda a monticelli entro ovali e al centro dopo piccolo registro geometrico in giallo campisce lo Stemma di Alfonso d’Aragona, cm 13 x13
Ottime condizioni -
Lotto 73 ALBARELLO, URBINO, ORAZIO FONTANA, SEC. XVI, SESTO DECENNIO
Notevole rastrematura centrale; nella parte superiore è stato inserito un tubo metallico con largo appoggio sulla bocca, il quale all’interno arriva fino al fondo con un foro centrale; il tubo è facilmente estraibile. Maiolica dipinta in policromia a tutto tondo con Eros alato e faretrato in paesaggio, H. cm. 15; Øb. cm. 13
La maiolica non ha rotture o difetti, ma solo un buco nel fondo e forse una limatura nella bocca. -
Lotto 74 ALBARELLO, URBINO, ORAZIO FONTANA, SEC. XVI, SESTO DECENNIO
Notevole rastrematura centrale; nella parte superiore è stato inserito un tubo metallico con largo appoggio sulla bocca, il quale all’interno arriva fino al fondo con un foro centrale; il tubo è facilmente estraibile. Maiolica dipinta in policromia a tutto tondo con Putto alato che suona uno strumento entro paesaggio, H. cm. 15; Øb. cm. 13.
La maiolica non ha rotture o difetti, ma solo un buco nel fondo e forse una limatura nella bocca. -
Lotto 75 ALBARELLO, CASTELDURANTE O ROMA, SEC. XVI, FINE - XVII, PRIMA METÀ
Albarello a rocchetto in maiolica azzurrata con due registri in alto e in basso a fiori e uccelli in ottima pittura con blu su azzurro e tocchi di giallo; al centro cartiglio con le estremità a ricciolato recante indicazione farmaceutica: PolPA DI BRoG: ConD, H. cm. 18,7; Øb. cm. 11
Ottime condizioni -
Lotto 76 ALBARELLO, CASTELDURANTE O ROMA, SEC. XVI, FINE - XVII, PRIMA METÀ
Albarello a rocchetto in maiolica azzurrata con due registri in alto e in basso a fiori e uccelli in ottima pittura con blu su azzurro e tocchi di giallo; al centro cartiglio con le estremità a ricciolato recante indicazione farmaceutica: COT[O]GNATA.SOL:. E’ probabilmente stato eseguito a Roma, ma in bottega tenuta da durantini emigrati a Roma alla fine del Cinquecento, come si evince dal decoro molto accurato in tipologia marchigiana, derivata da motivi stilistici già descritti dal didascalico durantino Piccolpasso nel ‘500, H. cm. 18; Øb. cm. 10,5
Buone condizioni, piccole riprese nella bocca -
Lotto 77 PIATTO A LARGA TESA, SAVONA, SEC. XVII-XVIII
Piatto a larga tesa defluente ed ampio cavetto in maiolica dipinta in monocromia blu su azzurrato a larga pennellata in tesa ed al centro un grande “Castello" con attorno decori fitoformi. Nel verso pennellate fitomorfe e cartiglio di antica collezione: n. 1670; marca di Savona. Prov. J.C.-Italia, Ø cm. 36; h. cm. 4,8
Ottime condizioni -
Lotto 78 BROCCA, ALBISSOLA, SEC. XVI- XVII.
Brocca con manico e cannello versatore; nel bordo incastro per coperchio. Maiolica dipinta in “Stile calligrafico” in monocromia blu su fondo bianco; nel collo decori fitomorfi; nella pancia Cani in corsa, fra cespugli e più in basso cartiglio con scritta in marrone: OL. ROSATO. OMBLICATO. Il manico termina a forma di viso in rilievo. In cartiglio la scritta “Pozzallo antichità”. Prov. J.C.-Italia, H. cm. 19,5.
Ottime condizioni -
Lotto 84 ALBARELLO DA FARMACIA, CERRETO SANNITA, META XVIII SECOLO
Ceramica a decoro floreale, 25 x 11,7 cm
Buone condizioni, restauro, sbeccatura e perdita di smalto al bordo superiore e caduta di smalto al retro -
Lotto 85 ALBARELLO DA FARMACIA, SICILIA, PRIMA DECADE DEL XIX SEC.
Ceramica con decoro giallo e blu floreale e volto di dama, 22 x 9 cm
Buone condizioni, lievissimo difetto sul bordo superiore -
Lotto 86 ALBARELLI DA FARMACIA, ITALIA MERIDIONALE, XIX SEC.
Ceramiche a colori raffiguranti scena campestre e scena cavalleresca, 22 x 11 cm entrambe
Buone condizioni -
Lotto 87 ALBARELLO DA FARMACIA, CERRETO SANNITA, SECONDA META XVIII SECOLO
Ceramica a decoro floreale con sigla D. P. al retro con fregio, 25 x 18,5 cm
Buone condizioni -
Lotto 88 ALBARELLO DA FARMACIA, CERRETO SANNITA, SECONDA META XVIII SECOLO
Ceramica a decoro floreale con sigla D. P. al retro con fregio, 25 x 19,5 cm
Buone condizioni, lieve sbeccatura al bordo superiore -
Lotto 89 ALBARELLO DA FARMACIA, CERRETO SANNITA, SECONDA META XVIII SECOLO
Ceramica a decoro floreale con sigla D. P. al retro con fregio, 24,5 x 18,5 cm
Buone condizioni -
Lotto 90 ALBARELLI DA FARMACIA, CERRETO SANNITA, SECONDA META XVIII SECOLO
Ceramiche a decoro floreale con sigla D. P. al retro con fregio, 19 x 15 cm e 18 x 14 cm
Buone condizioni -
Lotto 91 ALBARELLO DA FARMACIA, CERRETO SANNITA, SECONDA META XVIII SECOLO
Ceramica a decoro floreale con sigla D. P. al retro con fregio, 11 x 9,5 cm
Buone condizioni -
Lotto 92 ALBARELLI DA FARMACIA, CERRETO SANNITA, SECONDA META XVIII SECOLO
Ceramiche a decoro floreale con sigla D. P. al retro con fregio, 24,5 x 10 cm e 23,5 x 12 cm
Buone condizioni -
Lotto 93 ALBARELLO DA FARMACIA, CERRETO SANNITA, SECONDA META XVIII SECOLO
Ceramica a decoro floreale con sigla D. P. al retro con fregio, 24 x 11 cm
Buone condizioni -
Lotto 94 ALBARELLO DA FARMACIA, LATERZA (?) AREA CENTRO-MERIDIONALE, 1812
Ceramica raffigurante animali in lotta, siglato e datato al retro: D.D. 1812, 19 x 15 cm
Ottime condizioni -
Lotto 95 ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, 1720
Ceramica stemmata con decoro giallo e blu, datata al retro: 1720 , 26 x 12 cm
Buone condizioni, sbeccatura al bordo superiore -
Lotto 96 ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, 1736
Ceramica a colorazione bianca e blu con simbolo francescano, al retro siglata e datata: S. F., 1736, 25 x 11 cm
Buone condizioni, lieve sbeccatura al bordo superiore -
Lotto 97 ALBARELLO DA FARMACIA, CERRETO SANNITA, 1739
Ceramica a colorazione gialla e blu, siglata e datata: G.B. 1739, 18 x 9 cm
Buone condizioni, lieve sbeccatura al bordo superiore -
Lotto 98 ALBARELLO DA FARMACIA, CERRETO SANNITA, 1812
Ceramica con paesaggio sul fiume, siglato e datato al retro: D.D. 1812, 17 x 15 cm
Discrete condizioni, caduta di colore al bordo superiore -
Lotto 99 ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, META XVIII SECOLO
Ceramica a colorazione bianca e blu con leone rampante, al retro siglata: F.A., 18 x 9 cm
Buone condizioni, felature sul bordo superiore -
Lotto 100 ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, META XVIII SECOLO
Ceramica a colorazione bianca e blu con satiro, al retro siglata: F.A., 18 x 9 cm
Buone condizioni, lievi usure sul bordo, difetto di cottura in basso -
Lotto 101 ALBARELLO DA FARMACIA, SICILIA O AREA MERIDIONALE, INIZI DEL XVIII SECOLO
Ceramica con decoro blu, giallo e bianco raffigurante gentiluomo in cornice, al retro trofei, 25,5 x 11,5 cm
Buone condizioni, difetti di cottura soprattutto al retro