Asta N. 1503 - Arte Moderna e Contemporanea
-
Lotto 25 GIORGIO DE CHIRICO (1888-1978) Le muse inquietanti firmato g. de Chirico (in basso a sinistra) olio su tela cm 97,3x65,7 Eseguito nel 1960 La licenza di esportazione è stata richiesta per il presente lotto An export licence has been requested for the present lot P R O V E N I E N Z A : L’artista Collezione Evangelisti, Roma ivi acquisito dall’attuale proprietario B I B L I O G R A F I A : C. Bruni Sakraischik, Catalogo generale delle opere di Giorgio de Chirico. Opere dal 1951 al 1974, Milano 1984, vol. VI, n. 946 (illustrato)
-
Lotto 26 PIERO DORAZIO (1927-2005) Senza materia firma, data e titolo Piero Dorazio. 1960 “Senza materia” (sul retro) olio su tela cm 80,8x99,4 Eseguito nel 1960 P R O V E N I E N Z A : F. Del Portico, Milano ivi acquisito dall’attuale proprietario nel 1978-80 c. B I B L I O G R A F I A : M. Volpi Orlandini, Dorazio, Venezia 1977, n. 447 (illustrato)
-
Lotto 27 MARIO SCHIFANO (1934-1998) Senza titolo firmato Schifano (al centro verso destra) olio e smalto su tela cm 220,4x149,8 Eseguito nel 1966 Opera registrata presso l’Archivio Mario Schifano, Roma, n. 00435070507, come da autentica in data 28 maggio 2007 P R O V E N I E N Z A : Acquisito direttamente dall’artista dalla famiglia dell’attuale proprietario nel 1966
-
Lotto 28 ALIGHIERO BOETTI (1940-1994) Normale anormale biro blu su cartone applicato su tela, due elementi cm 99,5x140,6 Eseguito nel 1980 c. Opera registrata presso l’Archivio Alighiero Boetti, Roma, n. 1873, come da autentica su fotografia in data 25 febbraio 2005 P R O V E N I E N Z A : Galleria La Bertesca, Genova Galleria Dina Carola, Napoli ivi acquisito dall’attuale proprietario nel 1999
-
Lotto 29 MICHELANGELO PISTOLETTO (N. 1933) La cucitrice titolo, firma, data e numerazione > la cucitrice < Michelangelo Pistoletto 1981 6/60 (sul retro) serigrafia su acciaio inox lucidato a specchio cm 120x100 Realizzato nel 1981 in 60 esemplari P R O V E N I E N Z A : Collezione privata, Venezia ivi acquisito dall’attuale proprietario nel 1984
-
Lotto 30 LUCIO FONTANA (1899-1968) Concetto spaziale, Attese firma, titolo e iscrizione l. Fontana “Concetto Spaziale” Attese credo che bisogna [sic] cambiare le caldaie (sul retro) idropittura su tela cm 46x38 Eseguito nel 1965-66 P R O V E N I E N Z A : Galleria dell’Oca, Roma Milano, asta Christie’s, 17 novembre 1999, lotto 192 ivi acquisito dall’attuale proprietario B I B L I O G R A F I A : E. Crispolti, Lucio Fontana. Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni, Milano 2006, vol. II, p. 821, n. 65-66 T 20 (illustrato)
-
Lotto 31 ENRICO BAJ (1924-2003) La Baronne Annette Droste - Hülschoff, poétesse allemande passamaneria, legno e velluto ricamato su tavola cm 146,1x114,1 Eseguito nel 1974 P R O V E N I E N Z A : Collezione privata, Milano E S P O S I Z I O N I : Milano, Studio Marconi, Le dame di casa Baj, maggio 1975; poi New York, Arras Gallery, 16 marzo - 17 aprile 1976 Indianapolis, Indianapolis Museum of Art, Enrico Baj, selections from the Milton D. Ratner Family Collection, 17 ottobre - 26 novembre 1978, cat., n. 19/A Milano, Rotonda di via Besana, Artisti e scrittori, novembre - dicembre 1984, cat., pp. 20-21, n. 3 Torino, Galleria d’arte Nuova Gissi, Enrico Baj, opere 1960-1989, 28 ottobre - 30 dicembre 1991 B I B L I O G R A F I A : R. Cerini, M. Corgnati, Enrico Baj. Catalogo generale delle opere dal 1972 al 1996, Milano 1997, p. 204, n. 1835 (illustrato)
-
Lotto 32 AGOSTINO BONALUMI (N. 1935) Nero 11 firmato e datato A. Bonalumi 65 (sul retro) tela estroflessa e tempera vinilica cm 110x110 Eseguito nel 1965 Opera registrata presso l’Archivio Agostino Bonalumi, Milano, n. 65-066 DALLA PROPRIETÀ DI UNA GENTILDONNA EUROPEA P R O V E N I E N Z A : Acquisito direttamente dall’artista dall’attuale proprietario nel 1965 E S P O S I Z I O N I : Essen, Galerie Thelen, Agostino Bonalumi, 22 ottobre 1965
-
Lotto 33 GIORGIO DE CHIRICO (1888-1978) Piazza d’Italia con piedistallo vuoto firmato g. de Chirico (in basso a sinistra) olio su tela cm 55x35 Eseguito a metà degli anni Cinquanta Autentica di C.Bruni Sakraischik su fotografia, n. 109/83, in data 19 dicembre 1986 La licenza di esportazione è stata richiesta per il presente lotto An export licence has been requested for the present lot P R O V E N I E N Z A : Galleria del Naviglio, Milano Galleria Braga, Piacenza ivi acquisito dall’attuale proprietario nel 1984
-
Lotto 34 LUCIO FONTANA (1899-1968) Concetto spaziale titolo, firma e data #70 “Concetto Spaziale” l. Fontana 54 (sul retro) olio, tecnica mista e vetri su tela cm 100x70 Eseguito nel 1956 La licenza di esportazione è stata richiesta per il presente lotto An export licence has been requested for the present lot P R O V E N I E N Z A : Galleria Blu, Milano Collezione Perlstein, Anversa Collezione privata, Vicenza ivi acquisito dall’attuale proprietario nel 2005 E S P O S I Z I O N I : Londra, Marlborough Fine Arts, Between Space and Earth. Trends in modern Italian Art, 1957, cat., n. 52 (illustrato) Milano, Galleria Blu, Fontana, 5 ottobre - 5 novembre 1964, cat., n. 12 (illustrato) Arezzo, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Burri, Cagli, Fontana, Guttuso, Moreni, Morlotti. Sei pittori italiani dagli anni Quaranta ad oggi, 6 maggio - 11 giugno 1967; poi Roma, Istituto Italo-Latino Americano, 28 giugno - 27 luglio 1967, cat., n. LXV (illustrato) Venezia, Biennale Internazionale d’Arte, 2 luglio - 15 ottobre 1978, cat., p. 57, n. 2 B I B L I O G R A F I A : G. Giani, Lucio Fontana, Venezia 1958, n. 8 (illustrato) P. Bucarelli, E. Crispolti, M. Mendez, J. Romero Brest, Lucio Fontana. Opere grafiche, Roma Venezia 1972, cat. della mostra a Roma, Instituto Italo-Latino Americano; poi Venezia, Fondazione Cini, n. H (illustrato) E. Crispolti, Lucio Fontana. Catalogue raisonné des peintures, sculptures et environnements spatiaux rédigé par Enrico Crispolti , Bruxelles 1974, vol. II, pp. 48-49, n. 56 BA 18 (illustrato) E. Crispolti, Fontana. Catalogo generale, Milano 1986, vol. I, p. 172-173, n. 56 BA 18 (illustrato) E. Crispolti, Lucio Fontana: catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni, Milano 2006, vol. I, p. 325, n. 56 BA 18 (illustrato)
-
Lotto 35 ALBERTO BURRI (1915-1995) Cellotex B firmato e datato Burri 77 (sul retro) vinavil, acrilico su cellotex cm 72,7x95,8 Eseguito nel 1977 P R O V E N I E N Z A : Acquisito direttamente dall’artista dall’attuale proprietario all’inizio degli anni Ottanta E S P O S I Z I O N I : Bologna, Galleria San Luca, Burri Cellotex 1974-1977, 2 febbraio - 31 maggio 1977, cat., p. 3 (illustrato) B I B L I O G R A F I A : Fondazione Palazzo Albizzini, Burri. Contributi al Catalogo Sistematico, Città di Castello, pp. 270-271, n. 1170 (illustrato) Contemporaneamente ai Cretti, Burri inventa i Cellotex che prendono il nome da pannelli usati per la coibentazione dei tetti, di cui l’artista si serve per l’ennesima creazione. Tale materiale già presente in opere degli anni precedenti, come supporto di Combustioni e di Cretti ora diventa protagonista, rivelato per quello che è. Burri interviene sulla sua superficie, a volte agendo solo manualmente, creando zone che imprigionano luce e suggeriscono ombre, rilievi e avvallamenti, a volte aggiungendo pigmento, creando linee di demarcazione, sottolineate da differenti colori, oltreché da diversi spessori. (C. Sarteanesi, Antologia minima, in Alberto Burri 1948-1993, cat. mostra a Milano, Zonca & Zonca Arte
-
Lotto 36 JOSEF ALBERS (1888-1976) Homage to the Square: “Saturated” firmato con l’iniziale e datato A 1962 (in basso a destra); titolo, firma e data Homage to the Square: “Saturated” Albers 1962 (sul retro) olio su masonite cm 45,7x45,7 Eseguito nel 1962 L’opera sarà inclusa nel prossimo catalogo ragionato a cura della Anni and Josef Albers Foundation La licenza di esportazione è stata richiesta per il presente lotto An export licence has been requested for the present lot P R O V E N I E N Z A : Sidney Janis Gallery, New York William Beadlestone, New York Robert Elkon Gallery, New York Galleria Salvatore+Caroline Ala, Milano ivi acquisito dall’attuale proprietario alla fine degli anni Settanta Il quadro-nel-quadro è progressione, la progressione è tempo, il tempo esistenza. Albers si guarda bene dal proiettare una struttura concettuale, geometrica, sulla realtà dell’esperienza, per chiudervela come in una gabbia di ferro. Esperienza e concetto crescono insieme, si compenetrano, si costituiscono nella medesima realtà formale. (G.C. Argan, Josef Albers, in “L’Attico”, Roma 1967, cit. in G. Alviani, Josef Albers, Bergamo 1988, pp. 233-234)