ASTA 8: Arredi e Dipinti Antichi, Argenti e Design
-
Lotto 97
Antica credenza in noce lumeggiato e dorato a mecca con intarsi a volute. Tre cassetti sul fronte e due sportelli in basso
fine XVI inizi XVII secolo Difetti -
Lotto 98
Piccola ribalta in castagno XIX secolo
cm 107x80x40 cm 107x80x40 XIX secolo -
Lotto 99
Tavolo fratino in noce con gambe ad asso di coppe. Centro Italia. XVI secolo
XV secolo Difetto al piano -
Lotto 100
Coppia di piccole panche in noce brunito nero, Toscana XIX secolo
cm 52x83x45 cm 52x83x45 XIX secolo
Piano sagomato e intagliato. Seduta poggiante su 4 piedi raffiguranti figure tipo Gorgoyle raccordate al centro da festone con mascherone.
-
Lotto 101
Tavolino tondo a vela rivestito in cuoio Francia XX secolo
altezza cm 72; Ø 110 altezza cm 72; Ø 110 XX secolo Arricchito nella fascia esterna e al centro con decorazioni in oro. -
Lotto 102
Due tavolini bassi stile Direttorio laccati e dorati
altezza cm 53; Ø cm 70 altezza cm 53; Ø cm 70 1795 -1805 -
Lotto 103 Pieter de Neyn (attribuito a) (Leida, 1597 - Leida, 1639)
Paesaggio con figure a cavallo 1625-1639
Olio su tavola cm 20x5x26,5 Olio su tavola cm 20x5x26,5 1625-1639
Attribuzione a cura della Prof. Alessandra Bertoldi (10 gennaio 2022)
-
Lotto 104
Dipinto ovale raffigurante paesaggio fluviale XVIII secolo
Olio su tela cm 52x66; con cornice cm 62x76 Olio su tela cm 52x66; con cornice cm 62x76 Primi anni del XIX secolo -
Lotto 106 Pittore emiliano del XVIII secolo ( - )
San Giovanni Battista nel deserto XVII secolo
Olio su tela cm 60x74; con cornice cm 74x87 Olio su tela cm 60x74; con cornice cm 74x87 XVII secolo -
Lotto 107 Pittore tedesco del XVI / XVII secolo ( - )
Deposizione dalla croce
Olio su tavola cm 56x45 Olio su tavola cm 56x45 Cornice intagliata in legno a patina scura -
Lotto 108 Scuola bolognese del XVII secolo ( - )
San Giovannino su un drappo rosso contempla la croce ai margini di un bosco XVII secolo
Olio su tela cm 39x48; con cornice cm 55x64 Olio su tela cm 39x48; con cornice cm 55x64 XVII secolo -
Lotto 109 Scuola bolognese del XVII secolo ( - )
San Giovanni con agnello Fine XVII inizi XVIII secolo
Olio su tela cm 47x37; con cornice cm 60x50 Olio su tela cm 47x37; con cornice cm 60x50 Fine XVII inizi XVIII secolo -
Lotto 110 Michele Desubleo (ambito di) (Maubeuge, 1602 - Parma, 1676)
Venere trainata dai cigni XVII secolo
cm 120x165 cm 120x165 XVII secolo -
Lotto 111 Antonio Tempesta (scuola di) (Firenze, 1555 - Roma, 1630)
Scena di caccia al cervo e al cinghiale fine XVI secolo
Olio su tela cm 165x198; con cornice cm 200x200 Olio su tela cm 165x198; con cornice cm 200x200 fine XVI secolo Presenta sulla zampa posteriore del cavallo un taglio della tela di circa cm. 5
Sul telaio presenta etichetta con scritto "Zeri"
Cornice non pertinente con melagrane e pigne a rilievo -
Lotto 112 Scuola dell'Italia del nord del XVII secolo ( - )
Grande dipinto ad olio raffigurante natura morta con cacciagione, cani, fiori e figura virile.
cm 140x180; con cornice 200x207 cm 140x180; con cornice 200x207 Straordinaria cornice in legno dorato del Settecento modanata ed intagliata a fiori e roccailes, con bordo interno a baccellatura ed esterno fustellato.
La cimasa a timpano con volute vegetali, foglie e fiori, reca intagliato al centro un grappolo d'uva, la parte bassa termina con decoro a roccailes e nastro. -
Lotto 113 Margherita Caffi (attribuito a) (Cremona, 1647 - Milano, 1710)
Coppia di dipinti natura con morta con fiori
Olio su tela cm 72x57 Olio su tela cm 72x57 -
Lotto 114 Margherita Caffi (seguace di) (Cremona, 1647 - Milano, 1710)
Natura morta con cesto di fiori
Olio su rame cm 62x87,5 Olio su rame cm 62x87,5 -
Lotto 115 Allan Stewart (attribuito a) (Edinburgo, 1865 - Edinburgo, 1951)
Scena di corte
cm 120x180; con cornice cm 155x215 cm 120x180; con cornice cm 155x215
-
Lotto 116 Pittore inglese del XVIII secolo ( - )
Interno di taverna inglese con fumatori, bevitori e giocatori di carte ultima decade del XVIII secolo
Olio su tela cm 75x102 Olio su tela cm 75x102 ultima decade del XVIII secolo
Dipinto raffigurante fumatori, bevitori e giocatori di carte. Alla parete affisso il London Journal, fondato da James Boswell e pubblicato a Londra tra il 1762 e il 1763, al di sotto del quale vi è la scritta " The Craftm." (trad. corporazione dei mestieri)
L'uomo che fuma e mesce dal grande contenitore in ceramica sul tavolo potrebbe essere identificato proprio come James Boswell.
-
Lotto 117 Pietro Francesco Garoli (attribuito a) (Torino, 1638 - Roma, 1716)
Interno con fanciullo
Olio su tela cm 175x123; con cornice cm 209x 190 Olio su tela cm 175x123; con cornice cm 209x 190 -
Lotto 118 Pittore del periodo neoclassico ( - )
La Fuga in egitto ultimo quarto del XVIII secolo
cm 150x150 cm 150x150 XVIII secolo -
Lotto 119 Annibale Carracci (attribuito a) (Bologna, 1560 - Roma, 1609)
I maestri e i discepoli
cm 40x50; con cornice cm 75x85 Trasporto della pellicola pittorica ad olio da tavola a tela cm 40x50; con cornice cm 75x85 Diffuse cadute di colore -
Lotto 120 Pittore storicista italiano ( - )
Scena di congiura a firma "Domenico Morelli" Terzo quarto dell'Ottocento
Olio su tela Olio su tela Terzo quarto dell'Ottocento -
Lotto 121 Hendrik Maertensz SORGH (Rotterdam, 1610 - Rotterdam, 1670)
Scena familiare in un interno Anni '50 del XVII secolo
Olio su tavola cm 21x36; cm 29x44,5 Olio su tavola cm 21x36; cm 29x44,5 Anni '50 del XVII secolo
Attribuzione a cura della Prof. Alessandra Bertoldi (10 dicembre 2021)
Sul retro timbri con precedente attribuzione a Jean Steen (1680)
-
Lotto 122
Coppia di putti in legno dorato Roma XVIII secolo
cm 58x48 cm 58x48 XVIII secolo Rif. 147 -
Lotto 123
Coppia di piccole mensole in legno dorato e intagliato a motivi vegetali. XIX secolo
cm 45x61x20 cm 45x61x20 XIX secolo
Applicazioni in specchio.
Rif. 438
-
Lotto 124
Consolle siciliana Luigi XV in legno dorato con piano in finto porfido
cm 115x213x80 cm 115x213x80 Lievi difetti -
Lotto 125 Manifattura toscana del XVII secolo ( - )
Grande tavolo da muro intagliato e dorato con motivi fitomorfi, grandi volute e teste di mascheroni urlanti al raccordo dei sostegni dello stesso. Piano coevo in marmo verde Alpi.
-
Lotto 126
Tavolo tondo Napoli in noce e radica di noce XVIII secolo
altezza cm 84; Ø cm 160 altezza cm 84; Ø cm 160 XVIII secolo
Piano lastronato in ulivo decorato al centro con rosone in listelli legno di frutto
Sorretto da 4 gambe a piedi ferini raccordate al centro da una coppa
-
Lotto 127
Tavolo in noce con due cassetti sul fronte. Gambe a lira XVII secolo
cm 86x210x90 cm 86x210x90 XVII secolo Cassetti non pertinenti databili al XIX secolo -
Lotto 128 Scuola veneta XVIII secolo ( - )
Paravento a due ante
Olio su tela cm 93x195 Olio su tela cm 93x195 Dipinti a grisaille blu e rosa su ambo i lati. Raffiguranti capricci di paesaggio. -
Lotto 129
Tavolo ottagonale in mogano e granito stile impero
cm 89x245 cm 89x245
Poggiante su base ottagonale sorretta da piedi ferini con al centro grande piedistallo con applicazioni in legno dorato
Applicazioni in bronzo dorato sul perimetro
-
Lotto 130
Credenza Boulle XIX secolo
cm 101x80x36 cm 101x80x36 XIX secolo Credenza Boulle in legno ebanizzato. Uno sportello sul fronte con stemma entro cornice in bronzo. Applicazioni in bronzo dorato e intarsi in ottone. -
Lotto 131
Tavolino da gioco a libretto Boulle XIX secolo
cm 74x90x44 e cm 74x90x88 (aperto) cm 74x90x44 e cm 74x90x88 (aperto) XIX secolo Tavolino da gioco in legno ebanizzato con applicazioni in bronzo e intarsi in ottone. -
Lotto 132
Scrittoio con alzata Boulle XIX secolo
cm 137x86x53 cm 137x86x53 XIX secolo
Scrittoio in legno ebanizzato con due sportelli su fronte e piccoli cassetti. Un cassetto grande centrale.
Applicazioni in bronzo dorato e intarsi in ottone
-
Lotto 133
Pendola boulle 1850-1880
altezza cm 235 circa; base cm 78x38 altezza cm 235 circa; base cm 78x38 1850-1880
Ebano con applicazioni in bronzo dorato. In ottimo stato e funzionante.
I numeri sono in porcellana.
-
Lotto 134
Orologio Cartell Marchand Touissant Lenoire a Paris 1750-1800
altezza cm 71; cm 50x23; base: altezza cm 41; cm 54x28 altezza cm 71; cm 50x23; base: altezza cm 41; cm 54x28 1750-1800
Funzionante.
Ebano e bronzi dorati al mercurio.
-
Lotto 135
Gabbia dorata con meccanismo a carillon e automi funzionanti XIX secolo
cm 50x25x25 cm 50x25x25 XIX secolo
Francia XIX secolo in bronzo dorato. Nella parte bassa 4 placche in porcellana Francia dipinte con scene di genere. All'interno 2 uccellini in piuma.
Etichetta "Fiumi - 1867"
-
Lotto 136
Orologio Cartel in legno dorato decorato a motivi vegetali e floreali
cm 63x36 cm 63x36 Difetti al quadrante -
Lotto 137
Braciere in noce con piano circolare sorretto da tre gambe raffiguranti arpie XIX secolo
cm 95x58 cm 95x58 XIX secolo Base tonda su tre piedini a cipolla -
Lotto 138
Orologio olandese da muro in legno dipinto a motivi vegetali XIX secolo
XIX secolo
Sportello con vetro e colonne in legno ebanizzato.
Quadrante in ferro laccato bianco circondato da Quattro Stagioni in ottone e sormontato da scorcio di paesaggio con mulini a vento in ottone.
Coda trilobata in legno dipinto con pregevoli rappresentazioni di paesaggi olandesi.
-
Lotto 139
Arpa a 34 corde con modiglione decorato con scene di vita orientale laccato a cineserie XVIII secolo
cm 160x4575 cm 160x4575 XVIII secolo
Colonna scanalata completa di 7 pedali.
Corde mancanti
-
Lotto 140
Grande fontana luminosa in vetro giallo e nero. Maestri vetrai muranesi del XX secolo.
altezza cm 170; Ø cm 80 altezza cm 170; Ø cm 80
Struttura caratterizzata da lunghe foglie con nervature in rilievo, motivo decorativo ripreso sulle due vasche di misura scalare; queste sono abbellite da quattro figure di naiadi e sei cavalli rampanti alternati a piccoli volatili realizzati in pasta vitrea nera, disposti lungo la circonferenza di un disco fornito di ugelli per la fuoriuscita dell'acqua disposti all'interno di ciascuna vasca.
Al centro, sulla sommità, un elemento a cono da cui zampilla l'acqua.
Completa di pompa idraulica e meccanismo interno per l'illuminazione.
Elementi smontabili.
-
Lotto 141 Pierre Lardin (Parigi, 1902 - Parigi, 1982)
Albero della Libertà. Specchio decorativo per il ponte Sundeck del transatlantico francese Normandie 1930
vetro cm 300x384 cm 30x384 1933 circa Specchio inciso e decorato composto da 33 pannelli raffiguranti "Danza intorno al palo di maggio" decorato con ghirlande verdi, rami, nastri di tessuto colorati -
Lotto 142
Tavolo capitello in marmo del XVIII secolo di area genovese a base ottagonale con piano in cristallo. XVIII secolo
cm 71,5x79,5x78,5; diametro cm 186 cm 71,5x79,5x78,5 XVIII secolo Dal doppio astragalo della base si dipartono due girali di foglie d'acanto che terminano in una serie di fiori appena sotto l'abaco profilato a cavetto. -
Lotto 143
Statua di marmo raffigurante "Allegoria dell'Africa"
cm 153x81; base 63x53x40 cm 153x81; base 63x53x40 Statua di marmo raffigurante uomo a torso nudo che indossa un turbante con pennacchio fermato da un grande diadema e una fascia scapolare ingioiellata con pietre dure di diversi colori, possibili simboli di uno status regale.
La mano col bracciale tiene un lembo delle vesti, mentre col piede destro schiaccia la testa di un coccodrilo nano africano. L'altra mano, per come è disposta, forse anticamente reggeva un'asta.
La statua è su una base sfaccettata poggiata su un piedistallo a base quadrangolare terminante a gradoni. -
Lotto 144
Statua in marmo raffigurante "Allegoria dell'America"
cm 153x65; base cm 65x53x40 cm 153x65; base cm 65x53x40 Statua di marmo raffigurante donna che indossa una tunica e un turbante con pennacchio fermato da un grande diadema e una collana di pietre dure.
La mano col bracciale impugna un frutto, mentre l'altro braccio è poggiato su un globo e regge un pappagallo. Un grande diadema di forma circolare è posto sulla tunica all'altezza del ventre.
Alle gambe due cavigliere. Ai piedi due frutti.
La statua è su una base sfaccettata poggiata su un piedistallo a base quadrangolare terminante a gradoni. -
Lotto 145
Fonte in marmo Botticino con vasca circolare a bordo esteroflesso e baccellata alla base XVII secolo
diametro cm 100; altezza base cm 23 ; altezza cm 70 Acquasantiera poggiata su un fusto a balaustro centrale ornato alla sommità da un decoro di foglie aperte rivolte verso il basso e da un doppio motivo circolare alla opposta estremità, terminante su una base a sezione quadrata