Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

mercoledì 19 giugno 2013 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 217 al 240 di 330
Mostra
Cancella
  • Un orecchino in oro Materia e tecnica: oro laminato Un orecchino in lamina...
    Lotto 424

    Un orecchino in oro
    Materia e tecnica: oro laminato
    Un orecchino in lamina doro concava, ricurvo alle estremità realizzato
    nella cosiddetta arte shakkanakku simili a quelli rinvenuti nella tomba
    della principessa di Mari (tomba n. 1082)
    Produzione: Mari
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni: alt. cm 3,2
    Datazione: II millennio a.C.
    Provenienza: Galerie Nefer, Zurigo
    Cfr.: J.C. Margueron, Mari Metropole de lEuphrate, Picard, Parigi 2004, p.
    424, fig. 57
    Bibl. G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla via delle oasi, Trebaseleghe (PD)
    2007, p. 215
     

  • Lotto di sette fibule altomedievali Materia e tecnica: bronzo fuso e laminato...
    Lotto 425

    Lotto di sette fibule altomedievali
    Materia e tecnica: bronzo fuso e laminato con inserti in pasta vitrea policroma
    Una grande fibula rettangolare con appendice triangolare e due anelli su un lato; una piccola fibula esagonale con appendici circolari e bordo a cordicella; tre fibule romboidali con appendici lobate; un pendente romboidale; una fibula circolare ed una fibula circolare con bottone in rilievo al centro; tutte decorate a champlevé di smalti policromi con motivi geometrici (7)
    Produzione: sud della penisola balcanica, cultura Tardo romana o pre-longobarda
    Stato di conservazione: integre, ossidate
    Dimensioni: da cm 9,3 a cm 4
    Datazione: III-IV sec. d.C.
    Provenienza: Elie Borowski, Bale 29 aprile 1970
     
     

  • Lotto di sei fibule altomedievali Materia e tecnica: bronzo fuso e laminato...
    Lotto 426

    Lotto di sei fibule altomedievali
    Materia e tecnica: bronzo fuso e laminato con inserti in pasta vitrea policroma
    Una fibula circolare con bottone in rilievo al centro; una fibula ad S e quattro dischi, tutti decorati a champlevé di smalti policromi con motivi geometrici (6)
    Produzione: sud della penisola balcanica, cultura Tardo romana o pre-longobarda
    Stato di conservazione: integre, ossidate
    Dimensioni: da cm 5,8 a cm 3
    Datazione: III-IV sec. d.C.
    Provenienza: Elie Borowski, Bale 29 aprile 1970
    Cfr: Christie’s South Kensington, 13 Maggio 2003, p. 203, n. 410
     
     

  • Cinque rare brattee auree bizantineMateria e tecnica: lamina d’oro...
    Lotto 427

    Cinque rare brattee auree bizantine
    Materia e tecnica: lamina d’oro sbalzata e cesellata
    Quattro lamine rettangolari decorate ciascuna con tre busti di Santi o del Redentore nimbati, entro cornice circolare, inscritti fra girali di pampini e grappoli d’uva; una lamina rettangolare di dimensioni maggiori con cinque volti di santi sempre fra girali di pampini e grappoli d’uva, pertinenti alla decorazione di uno o più volumi (5)
    Produzione: cultura bizantina, Bisanzio
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: diam. da cm 13 a cm 8
    Datazione: VII sec. d.C.
     
     

  • Coperta di libro bizantina con scena di Crocifissione Materia e tecnica:...
    Lotto 428

    Coperta di libro bizantina con scena di Crocifissione
    Materia e tecnica: bronzo sbalzato e cesellato
    Lamina rettangolare con cornice sbalzata a puntini con scena di Crocifissione; al centro Cristo crocefisso, nimbato, con la testa reclinata sulla spalla destra, lunghi capelli, barba e baffi, con indosso un perizoma a pieghe; (IESOUS XRISTOS) alla sua destra la Madonna con iscrizione greca abbreviata (METER THEOU), nimbata stante e volta a sinistra, completamente avvolta nel mantello la mano destra sollevata ad indicare la Croce; alla sinistra del Cristo San Giovanni, nimbato e panneggiato, la testa appoggiata alla mano destra, mentre l’altra mano regge un rotolo. Ai lati della Croce due angeli nimbati anch’essi.
    Produzione: cultura romanica italiana o francese
    Stato di conservazione: integra, fori dei chiodi di fermatura
    Dimensioni: cm 13x12
    Datazione: XII secolo
    Provenienza: ex collezione Sandro Zaggia, Venezia

     

  • Tre lamine auree sbalzate con animali fantastici Materia e tecnica: lamina di...
    Lotto 429

    Tre lamine auree sbalzate con animali fantastici
    Materia e tecnica: lamina di bronzo e oro sbalzate e cesellate
    Tre piccole lamine rettangolari sbalzate una con un cervo con grandi corna
    in corsa verso destra, assalito da fiere; due decorate con un cavallo alato
    (3)
    Produzione: cultura scitica e partica, Iran
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: cm 3x5 e cm 5x5
    Datazione: VI-III sec. a.C.
    Provenienza: Hadji Baba Ancient Art Ltd, 43 A Davies Street, London
    Bibl. G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel vicino oriente
    antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 174, fig. 2
     

  • Lotto di trentanove moneteOroImpero persiano, darico d’oro, Artaserse...
    Lotto 430

    Lotto di trentanove monete
    Oro
    Impero persiano, darico d’oro, Artaserse I, 455-420 a.C., gr 8,5, cons. BB
    India, dinaro d’oro, Vasudeva I, 164-200 d.C., gr 7,7, cons. SPL
    Impero d’Oriente, solido d’oro, Valente, 364-368 d.C., gr. 4, cons. SPL
    Bisanzio, tremisse, zecca di Costantinopoli, Costantino IV, 668-685 d.C., gr. 1,4, cons. B
    Bisanzio, solido scodellato, Giovanni III, 1222-1223, gr. 4,3, cons. SPL
    Bisanzio, stamenon, Michele VII, 1071-1078, gr. 4,3, cons. BB
    Argento
    Atene, tetradracma, 450 a.C. ca, gr. 15,5, con B
    Tracia, Istros, un quarto di statere, 400-350 a.C., gr,. 1,5, cons. B
    Cirene, didracma, V-IV sec. a.C., gr. 7,6, cons. BB
    Impero persiano, tre sigli, V-IV sec. a.C., gr 16,7, cons. BB
    Sidone, shekel, Ba’lshallin II, 385-372 a.C., gr. 6,9, cons. B
    Akarnania, statere, 300-250 a.C., gr. 8,4, cons. BB
    Gallia Cisalpina, due dracme, imitazione del tipo massaliota, III sec. a.C., gr. 6,2, cons. B
    Macedonia, dracma, Demetrio Poliorcete, 298-295 a.C., gr. 4,1, cons. SPL
    Macedonia, dracma, 168 a.C. gr. 3,6 cons. SPL
    Eubea, Histiae, tetrobolo, 196-146 a.C., gr, 2,5, cons. SPL
    Regno indo-greco, dracma, Menandro I, 165-130 a.C., gr. 2,3, cons. BB
    Regno indo-greco, dracma, Eucratide I, 170-145 a.C., gr. 1,4, cons. B
    Regno indo-greco, Apollodoto I, 180-160 a.C., gr. 1,6 e 1,9, cons. BB
    Regno Partico, dracma, Mitridate II, 124-88 a.C. gr. 3,5 cons. BB
    Regno Partico, dracma, Fraate IV, 37-2 a.C., gr. 2,7 cons. BB
    Regno indo-greco, moneta scodellata, gr. 1,8, cons. B
    Moneta islamica, gr. 1,4, cons. B
    Due dracme celti del Danubio, II sec.a.C. gr. 3,8 e 4,4, cons. BB
    Roma, denario, Nerone, 54-68 d.C., gr. 2,9, cons. BB
    Roma, denario, Adriano, 117-138 d.C., gr. 2,9, cons. BB
    Roma, denario, Adriano, 117-138 d.C., gr. 2,8, cons. B
    Roma, denario, Antonino, Pio, 138-161 d.C., gr. 2,8, cons. B
    Roma, denario, Caracalla, 198-209 d.C. gr. 3,2, cons. BB
    Gallia, antoniniano, Postumo, 260-269 d.C., gr. 3,7, cons. BB
    Bronzo
    Sarmazia, Olbia, moneta in forma di delfino, V sec. a.C., gr. 1,7
    Roma, sestante, III a.C., gr. 50, cons. B
    Roma, asse, Marco Aurelio (161-180 d.C.), 168 d.C., gr. 12,2, cons. SPL
    Piombo
    Venezia, sigillo con leone alato di San Marco, XIII sec.
     
     
     
     

  • Tre oinochoai a bocca trilobata nello stile di Gnathia Materia e tecnica:...
    Lotto 431

    Tre oinochoai a bocca trilobata nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla nocciola, vernice nera lucente, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, modellate a tornio veloce.
    Bocca trilobata, pronunciata da due piccole apicature, corpo ovoidale rastremato verso l’alto, ansa a nastro, impostata dall’orlo alla spalla, piede troncoconico (3)
    Decorazione: interamente verniciate in nero ad eccezione della parte inferiore del corpo, risparmiata, parte inferiore del piede risparmiata; sul collo kyma ionico sulla spalla pergola stilizzata con pampini, viticci e grappoli d’uva pendenti, in una lepre in corsa a sinistra
    Produzione: ceramica apula, nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integre, piccole scheggiature
    Dimensioni: alt. cm 16, cm 13 e cm 12
    Datazione: IV-III sec. a.C
     
     
     
     
     
     

  • Epichysis apula nello stile di Gnathia Materia e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 432

    Epichysis apula nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente con
    riflessi metallici, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, modellata a
    tornio veloce e a stampo.
    Bocca a canale con protomi leonine allattacco con lansa, lungo collo
    cilindrico a profilo concavo a raccordo fluido col corpo piriforme; piede
    ad echino modanato, alta ansa a nastro sormontante impostata verticalmente
    dallorlo alla spalla
    Decorazione: alla base del collo kyma ionico di ovoli stilizzati cui fanno
    seguito un motivo a meandro e perlinatura, sulla massima espansione si
    trova ampia fascia con doppio tralcio di pampini e grappoli duva alla cui
    base si trovano due grandi patere sbaccellate, un alabastron e una oinochoe
    rovesciati; nella parte inferiore del vaso serie di volute e kyma ionico;
    attacco con il piede risparmiato
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 21
    Datazione: prima metà IV sec. a.C.
     

  • Due boccali ed uno skyphos nello stile di Gnathia Materia e tecnica: argilla...
    Lotto 433

    Due boccali ed uno skyphos nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, modellate a tornio veloce
    Boccali con alto labbro svasato a profilo concavo, corpo ovoide, piede troncoconico modanato, ansa a nastro impostata dal collo alla spalla; skyphos troncoconico con piede a disco, anse a nastro impostate obliquamente (3)
    Decorazione: boccali: sul labbro kyma ionico stilizzato cui fa seguito un motivo a tremolo ed un meandro destrorso; attacco con il piede colorito in arancio o risparmiato; skyphos sul labbro kyma ionico stilizzato cui fa seguito un motivo a tremolo ed una fascia stilizzata di pampini
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integri i boccali, lacuna nello skyphos
    Dimensioni: alt. da cm 12 a cm 9
    Datazione: seconda metà IV sec. a.C.
     
     
     
     
     

  • Bombylios a reticolo nello stile di GnathiaMateria e tecnica: argilla rosata...
    Lotto 434

    Bombylios a reticolo nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla rosata e vernice nera lucente; suddipinture in bianco e paonazzo, modellato al tornio veloce
    Labbro nella parte superiore discoidale, nella parte inferiore troncoconico; collo cilindrico allungato a profilo concavo a raccordo fluido col corpo ovoide; piede troncoconico
    Decorazione: interamente verniciata in nero ad eccezione della parte inferiore del corpo, risparmiata e colorata in rosso; sul collo false baccellature, linee orizzontali, sul corpo reticolo
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni: alt. cm 13,9
    Datazione: ultimo trentennio IV sec. a.C.
     
     

  • Lekythos a reticolo nello stile di GnathiaMateria e tecnica: argilla rosata,...
    Lotto 435

    Lekythos a reticolo nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla rosata, vernice nera lucente e bianca, modellata al tornio veloce
    Bocchello campanulato, collo cilindrico allungato, ansa a bastoncello impostata dalla spalla alla base del collo; brevissima spalla; corpo ovoide, piede troncoconico sagomato
    Decorazione: finta baccellatura sul collo e meandro a onda alla base del collo; reticolo in nero sul corpo, campito da punti in bianco fra le maglie e delimitato da due fasce, superiore ed inferiore in bruno. Risparmiata la gola di attacco col piede
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 16.
    Datazione: ultimo quarto del IV sec. a.C.
     
     
     
     

  • Situla nello stile di Gnathia Materia e tecnica:. argilla rosata; vernice...
    Lotto 436

    Situla nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica:. argilla rosata; vernice nera lucente, suddipinture in
    bianco,decorazione ad impressione, modellata al tornio
    Labbro estroflesso appiattito, vasca troncoconica profonda decorata a
    baccellature sotto lorlo e dipinta da ciascuna lato con un cigno volto a
    destra con le ali spiegate e due file di motivi vegetali stilizzati in
    bianco; piede troncoconico; alta ansa a bastoncello sormontante, impostata
    verticalmente sullorlo
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 23, 5; diam. bocca cm 16,4
    Datazione: fine IV sec. a.C.
     

  • Lekythos nello stile di Gnathia Materia e tecnica: argilla depurata camoscio;...
    Lotto 437

    Lekythos nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla depurata camoscio; vernice nera lucente;
    suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, modellato a tornio veloce
    Grande bocca circolare a vasca profonda, collo troncoconico a profilo
    concavo, a raccordo fluido col corpo piriforme, ansa a doppio bastoncello
    impostata verticalmente dal labbro alla spalla, piede a disco
    Decorazione: interamente verniciata in nero ad eccezione della parte
    inferiore del corpo, risparmiata e verniciata in rosso; sul collo fila di
    puntini, sotto una pergola stilizzata con ghirlande di fiori
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: un lieve restauro sul labbro
    Dimensioni: alt. cm 13
    Datazione: ultimo quarto del IV sec a.C.
     

  • Epichysis apula a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina rosata,...
    Lotto 438

    Epichysis apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruna, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, modellata a tornio
    Bocca a canale con protomi leonine all’attacco con l’ansa, lungo collo cilindrico a profilo concavo e raccordo fluido colo corpo piriforme; piede campanulato modanato, alta ansa a nastro sormontante impostata dall’orlo alla spalla
    Decorazione: sul collo kyma di ovoli, sotto l’ansa grande palmetta aperta a ventaglio fra girali fitomorfe, sul ventre figura di giovane nudo, accuratamente disegnato con notazioni anatomiche rese a veloci tratti di pennello, con mantello drappeggiato sulle braccia e passante dietro la schiena, gradiente a sinistra e retrospiciente, con ghirlanda annodata nei capelli, grande patera nella mano destra e tirso fiorito nell’altra; attacco col piede risparmiato
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 22
    Datazione: seconda metà IV sec. a.C.

     

  • Sei skyphoi ed una lekythos miniaturistici Materia e tecnica: argilla...
    Lotto 439

    Sei skyphoi ed una lekythos miniaturistici
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna ed arancio;
    modellati a tornio veloce
    Sei skyphoi di forma troncoconica con anse a bastoncello orizzontali
    decorati sul corpo a fasce alternate brune e arancio ed una lekythos con
    bocchello ad echino rovescio, breve collo cilindrico, corpo ovoide e piede
    troncoconico decorata a fasce (7)
    Produzione: ceramica apula dimitazione
    Stato di conservazione: integri ad eccezione di uno skyphos ricomposto da
    frammenti
    Dimensioni: alt. cm 6,2 e cm 2,5
    Datazione: V sec. a.C.
     

  • Lotto di oggetti a vernice neraMateria e tecnica: argilla nocciola vernice...
    Lotto 440

    Lotto di oggetti a vernice nera
    Materia e tecnica: argilla nocciola vernice nera lucente con riflessi metallici su dipinture arancio, modellate a tornio veloce
    Amphoriskos miniaturistico e piccola olpe Xenon Group decorati uno con palmetta e l’altra con ramo di olivo; due coppette monoansate a vasca troncoconica; una coppetta biansata; una coppetta a vasca troncoconica e piede troncoconico ed un piattello su piede decorato sul labbro e al centro della vasca da palmette impresse (7)
    Produzione: ceramica apula a vernice nera
    Stato di conservazione: integri, superficie scheggiata
    Dimensioni: alt. da cm 6,5, a cm 3,9
    Datazione: IV sec. a.C.
     
     
     

  • Lucerna e guttus Materia e tecnica: argilla figulina camosco, vernice nera...
    Lotto 441

    Lucerna e guttus
    Materia e tecnica: argilla figulina camosco, vernice nera lucente,
    modellati a stampo e a tornio veloce
    Lucerna a disco con serbatoio decorato con una pantera e un leone
    affrontati; guttus configurato come una piccola olpe con beccuccio (2)
    Produzione: ceramica apula
    Stato di conservazione: integri, scheggiature
    Dimensioni: alt. cm 7 e cm 6. lung. cm 12
    Datazione: III-I sec. a.C.
     

  • Tre piccole oinochoai a bocca trilobata nello stile di Gnathia Materia e...
    Lotto 442

    Tre piccole oinochoai a bocca trilobata nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla nocciola; vernice nera lucente; suddipinture in bianco, modellata a tornio veloce.
    Bocca trilobata, pronunciata da due piccole apicature, corpo ovoidale rastremato verso l’alto, ansa a nastro lievemente sormontante, impostata dall’orlo alla spalla, piede troncoconico (3)
    Decorazione: interamente verniciata in nero ad eccezione della parte inferiore del corpo, risparmiata, parte inferiore del piede risparmiata; nella parte superiore del collo due linee parallele in bianco da cui pende un tralcio di pampini e grappoli d’uva stilizzati in bianco
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: alt. da cm 11,2 a cm 10,8
    Datazione: ultimo quarto del IV sec a.C.
     
     

  • Lekanis apula Materia e tecnica: argilla depurata beige, ingubbiatura rossa;...
    Lotto 443

    Lekanis apula
    Materia e tecnica: argilla depurata beige, ingubbiatura rossa; vernice nera opaca; suddipintura rossa modellata a tornio
    Coperchio: a tesa piatta, con alto pomello. Coppa: vasca a calotta, anse a nastro orizzontali, orlo arretrato, piede a tromba
    Decorazione: coperchio: pomello interamente verniciato, sulla tesa e meandro ondulato; sul bordo meandro spezzato; coppa interamente verniciata
    Produzione: ceramica apula.
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 7; diam. bocca cm 9,5.
    Datazione: fine IV sec. a.C.
    Cfr: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     
     

  • Tre vasetti miniaturistici suddipintiMateria e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 444

    Tre vasetti miniaturistici suddipinti
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente e rossa opaca, modellati a tornio veloce
    Un krateriskos con labbro estroflesso, corpo bitroncoconico, anse a nastro impostate verticalmente sull’orlo e sulla massima espansione, piede troncoconico modanato; una piccola oinochoe con bocca trilobata; una lekythos lenticolare (3)
    Decorazione: suddipinture a linee e tratti sulla spalla
    Produzione: ceramica apula suddipinta, Xenon Group
    Stato di conservazione: krateriskos con un’ansa in parte lacunosa
    Dimensioni: alt. cm 6 e cm 5,2
    Datazione: prima metà IV sec. a.C.
     
     
     

  • Due piccole oinochoai apule Materia e tecnica: argilla rossiccia; vernice...
    Lotto 445

    Due piccole oinochoai apule
    Materia e tecnica: argilla rossiccia; vernice nera lucente, modellate al tornio veloce.
    Bocca trilobata pronunciata da due piccole apicature, con labbro estroflesso e orlo a margine assottigliato; basso collo a profilo concavo; spalla a raccordo fluido col corpo di forma ovoide; piede ad anello; ansa verticale a nastro impostata sull'orlo e sulla spalla (2)
    Decorazione: ampia metopa frontale, centrata in una da grande testa di profilo di giovane negro volto a destra, con capelli ricci, naso schiacciato, mento prominente, e nell’altra da grande testa di profilo di giovanetta volta a destra, con kekryphalos ricamato da cui fuoriescono i capelli e orecchini a grappolo, inquadrate da volute fitomorfe stilizzate
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: alt. cm 10
    Datazione: prima metà IV sec. a.C.
     
     

  • Oinochoe apula a figure rosseMateria e tecnica: argilla camoscio, vernice...
    Lotto 446

    Oinochoe apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice nera lucente; suddipinture in bianco e giallo, coloritura rosso arancio, modellata a tornio veloce
    Bocca trilobata pronunciata da due apicature con labbro rovesciato all’esterno, alto collo a profilo concavo, corpo ovoidale con leggera scanalatura alla base del collo distinto, ansa a nastro con costolatura, sormontante, impostata verticalmente dal labbro alla spalla; piede scanalato
    Decorazione accessoria: interamente verniciata in nero; s all’attacco superiore dell’ansa protome femminile, sul collo falsa baccellatura, sulla spalla meandro destrorso, sotto la scena figurata meandro ad onda destrorso; sotto l’ansa grande palmetta aperta a ventaglio fra girali, bordo del piede risparmiato
    Decorazione: figura femminile alata seduta a sinistra su un masso, con tre lebeti impilati ed una tenia ricadente che sostiene con la mano sinistra; la giovane porta un kekryphalos ricamato da cui fuoriesce un ciuffo di capelli, sulla fronte stephane di perle orecchini e collane ed indossa in chitone plissettato fermato sulle spalle da due fibule circolari
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con ritocchi pittorici
    Dimensioni: alt. cm 30,5
    Datazione: fine IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1982, tav. 389:3,12
     
     

  • Oinochoe apula a figure rosseMateria e tecnica: argilla camoscio, vernice...
    Lotto 447

    Oinochoe apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice nera lucente; suddipinture in bianco e giallo, coloritura rosso arancio, modellata a tornio veloce
    Bocca trilobata pronunciata da due apicature con labbro rovesciato all’esterno, alto collo a profilo concavo, corpo ovoidale con leggera scanalatura alla base del collo distinto, ansa a nastro con costolatura, sormontante, impostata verticalmente dal labbro alla spalla; piede scanalato
    Decorazione accessoria: interamente verniciata in nero; all’attacco superiore dell’ansa protome di satiro, sul collo falsa baccellatura, sulla spalla kyma ionico; sotto la scena figurata meandro ad onda destrorso; sotto l’ansa grande palmetta doppia aperta a ventaglio fra girali, bordo del piede risparmiato
    Decorazione: scena di gineceo con un erote androgino, nudo e gradiente a sinistra e riccamente abbigliato con stephane di perle, kekriphalos, armille ai polsi ed alle caviglie, calzari e collane di perle a bandoliera sul torace e sulla gamba destra, in atto di offrire un kalathos ad una giovane donna seduta di fronte a lui su uno sgabello pieghevole con una phiale ed una cista nella mano destra ed una tenia nell’altra mano. La donna è abbigliata con chitone plissettato, orecchini, armille ai polsi e collana di perle e porta un kekriphalos ricamato da cui fuoriesce un ciuffo vaporoso di capelli, sulla fronte una stephane di perle. In terra, fra i due, un grande flabello
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integralmente ricomposta da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 34,5
    Datazione: metà IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1982, tav. 389:3,12
     
     

Lotti dal 217 al 240 di 330
Mostra
×

Reperti Archeologici


FIRENZE, ESPOSIZIONE:
dal 14 al 17 giugno 2013, orario 10.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
Palazzo Ramirez-Montalvo, Borgo degli Albizi, 26 - info@pandolfini.it

Sessioni

  • 19 giugno 2013 ore 15:00 Seconda sessione - dal lotto 201 al lotto 543 (201 - 543)