Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

mercoledì 19 giugno 2013 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 241 al 288 di 330
Mostra
Cancella
  • Oinochoe apula a figure rosseMateria e tecnica: argilla rosata, vernice nera...
    Lotto 448

    Oinochoe apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla rosata, vernice nera lucente; suddipinture in bianco e giallo, coloritura rosso arancio, modellata a tornio veloce
    Bocca trilobata pronunciata da due apicature con labbro rovesciato all’esterno, alto collo a profilo concavo, corpo ovoidale con leggera scanalatura alla base del collo distinto, ansa a nastro costolata e sormontante, impostata verticalmente dal labbro alla spalla; piede scanalato
    Decorazione accessoria: interamente verniciata in nero, sul collo falsa baccellatura, sulla spalla motivo a raggiera; sotto la scena figurata meandro ad onda destrorso; sotto l’ansa grande palmetta aperta a ventaglio fra girali, bordo del piede risparmiato
    Decorazione: scena di gineceo con una giovane donna seduta e volta a sinistra su un’ara e retrospiciente, con una cista nella mano sinistra ed un nastro cui sono legati dei fiori nell’altra mano. La donna è abbigliata con chitone plissettato, orecchini, armille ai polsi e collana di perle e porta un kekriphalos ricamato da cui fuoriesce un ciuffo di capelli, sulla fronte una stephane radiata
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integralmente ricomposta da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 34,5
    Datazione: metà IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1982, tav. 389:3,12
     
    Corredata di analisi di termoluminescenza
     
     

  • Cratere a campana apulo a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 449

    Cratere a campana apulo a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio; modellato a tornio veloce
    Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso l’alto; piede ad echino modanato
    Decorazione accessoria: piccola fascia risparmiata all’interno della vasca e all’attacco col labbro; sotto il labbro tralcio di foglie di olivo; sotto le due scene figurate meandro ad onda destrorso inquadrato fra due sottili fasce risparmiate; all’attacco delle anse falsa baccellatura; sotto le anse palmetta aperta a ventaglio, fra girali e volute vegetali; le parti risparmiate sono colorite in arancio
    Decorazione: lato A) scena di offerta, un giovane satiro, nudo, volto verso sinistra con i capelli avvolti da una tenia fiorita è in atto di offrire un rython ed una situla ad una giovane donna seduta di fronte a lui su una pila di sassi che tiene nella mano destra una phiale e nella sinistraun cembalo, la donna indossa orecchini, collana armille e calzari ed un chitone plissettato. Nel campo riempitivi a rosetta
    Lato B) scena di conversazione tra due efebi dai capelli ricciuti affrontati ed ammantati in un lungo himation che lascia scoperta la metà del torace, entrambi appoggiati ad un bastone; fra le due figure un’ara decorata; nel campo una tavoletta scrittoria con lo stilo; ed una coppia di halteres
    Stato di conservazione: integralmente ricomposto da frammenti
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Dimensioni: alt. cm 29; diam. bocca cm 31
    Datazione: seconda metà IV sec. a.C.
    Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     
     

  • Grande hydria apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 450

    Grande hydria apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, coloritura arancio, modellata a tornio veloce
    Orlo a tesa appiattita con labbro pendulo obliquo, collo cilindrico a profilo concavo, a raccordo fluido con la spalla appiattita, corpo ovoide
    rastremato inferiormente, piede campanulato, ansa posteriore a bastoncello, impostata dall’orlo alla spalla, anse laterali a bastoncello ritorte verso
    l’alto ed impostate obliquamente sul ventre
    Decorazione accessoria: labbro verniciato; orlo decorato con falsa baccellatura; sul collo ramo di olivo orizzontale; sotto la scena figurata
    meandro continuo sinistrorso; spazio fra le anse risparmiato e colorito in arancio, sotto l’ansa posteriore grande palmetta doppia aperta a ventaglio
    con volute e viticci che si prolungano sotto la spalla e le anse laterali; piede esternamente verniciato, risparmiato sul bordo e sotto
    Decorazione: scena di gineceo, tre giovani donne in atto di giocare a palla in un’ambientazione esterna. Le giovani sono abbigliate con stephane
    radiata, nastri che fermano lo chignon, orecchini, collana, armille, calzari e portano un lungo chitone fermato in vita da una cintura
    Produzione: ceramica campana a figure rosse
    Stato di conservazione: integralmente ricomposta da frammenti con ritocchi pittorici
    Dimensioni: alt. cm 41,5
    Datazione: fine IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, The red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967
     

  • Piccolo cratere a campana a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 451

    Piccolo cratere a campana a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice nera, coloritura arancio; modellato a tornio veloce
    Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso l’alto; piede ad echino
    Decorazione accessoria: sotto il labbro fascia puntiforme; sotto le due scene figurate meandro ad onda; sotto le anse palmetta aperta a ventaglio, fra girali e infiorescenze vegetali; le parti risparmiate sono colorite in arancio
    Decorazione: lato A) profilo femminile volto a destra con capelli avvolti nel sakkos ricamato e collana di perle
    Lato B) profilo femminile volto a destra con capelli ondulati
    Stato di conservazione: integro, incrostato
    Produzione: ceramica campana a figure rosse
    Dimensioni: alt. cm 20,5; diam. bocca cm 18,5
    Datazione: fine IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     
     

  • Cratere a campana apulo a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 452

    Cratere a campana apulo a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio; modellato a tornio veloce
    Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso l’alto; piede ad echino
    Decorazione accessoria: piccola fascia risparmiata all’attacco col labbro; sotto il labbro tralcio di foglie di olivo; sotto le due scene figurate tratti verticali inquadrati fra due sottili fasce risparmiate; all’attacco delle anse falsa baccellatura; sotto le anse grande palmetta aperta a ventaglio, fra girali e volute vegetali; le parti risparmiate sono colorite in arancio. La parte terminale esterna del piede è risparmiata
    Decorazione: lato A) scena bacchica: a sinistra, una giovane donna con le braccia sollevate, in atto di danzare sulle punte dei piedi con kekriphalos nei capelli, da cui fuoriesce un vaporoso ciuffo; indossa collana, armille ai polsi, calzari e un ampio chitone plissettato annodato in vita che si apre nel movimento di danza; di fronte a lei, un giovane satiro seduto a destra su un’ara, nudo col solo himation panneggiato in vita ed una tenia nei capelli suona un doppio flauto. Nel campo riempitivi vegetali indicano l’ambientazione all’aperto
    Lato B) scena di conversazione tra due efebi dai capelli fermati da una tenia affrontati ed ammantati in un lungo; fra le figure, un cembalo ed una palla
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integralmente ricomposto da cinque frammenti
    Dimensioni: alt. cm 27,5; diam. bocca cm 25
    Datazione: fine IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     
     

  • Lekanis globulare nello stile di GnathiaMateria e tecnica: argilla rosata,...
    Lotto 453

    Lekanis globulare nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici; suddipinture in bianco e paonazzo, modellata a tornio veloce
    Coperchio: emisferico, con risega alla base del pomello troncoconico; coppa: piede troncoconico, vasca emisferica
    Decorazione: coperchio: interamente verniciato in nero con la spalla baccellata ed una fascia alla base decorata da un grande tralcio orizzontale di edera.
    Vasca: interamente verniciata, decorata esternamente con baccellatura e due fasce in paonazzo
    Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia
    Stato di conservazione: integra
    Misure: alt. cm 18,5; diam. cm 12
    Datazione: fine IV sec. a.C.
     
     
     
     

  • Lekanis globulare apulaMateria e tecnica: argilla rosata, vernice nera...
    Lotto 454

    Lekanis globulare apula
    Materia e tecnica: argilla rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici; suddipinture in bianco e giallo, modellata a tornio veloce
    Coperchio: emisferico, con risega alla base del pomello troncoconico; coppa: piede troncoconico scanalato, vasca emisferica
    Decorazione: coperchio: faccia superiore del pomello parzialmente verniciata, sulla spalla due teste femminili di profilo a destra con stephane radiata, orecchini con pendente e collana di perle, sovraddipinti in bianco e giallo. I capelli sono avvolti nel sakkos ricamato, alternate a palmette aperte a ventaglio fra girali
    Vasca: interno interamente verniciato, decorata esternamente con ramo di olivo orizzontale
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integra
    Misure: alt. cm 15,8; diam. cm 11,8
    Datazione: fine IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
            
     
    Corredata da analisi di termoluminescenza
     
     

  • Lekanis globulare apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla beige e...
    Lotto 455

    Lekanis globulare apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla beige e vernice nera lucente; suddipinture in bianco e giallo, modellata al tornio
    Coperchio:pomello cilindrico con presa ad echino rovescio, tesa emisferica risega per l’incastro nella coppa
    Coppa: emisferica, piede troncoconico modanato con gola all’attacco con la vasca
    Decorazione: coperchio: lato A) testa femminile volta a destra con stephane radiata capelli avvolti in un sakkos ricamato, orecchini e filo di perle al collo, ai lati della testa riempitivi vegetali; lato B) palmetta aperta a ventaglio; fra i due lati semipalmetta aperta; coppa: ramo di alloro orizzontale; attacco col piede e interno del piede risparmiati
    Produzione: ceramica apula a figure rosse, vicina al Pittore di Stoke-on Trent
    Stato di conservazione: scheggiature sul coperchio, ampia lacuna sulla coppa
    Dimensioni: alt. cm 15, diam. cm 12
    Datazione: ultimo venticinquennio del IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982

     

  • Olpe apula a figure rosseForma 8Materia e tecnica: argilla figulina camoscio,...
    Lotto 456

    Olpe apula a figure rosse
    Forma 8
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice nera, suddipinture in bianco e giallo, modellata a tornio.
    Bocca rotonda con orlo appiattito, collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, piede ad anello modanato, ansa a doppio bastoncello annodato verticale impostata dall’orlo alla massima espansione
    Decorazione: bocca ed ansa interamente verniciate, parte inferiore del labbro decorato a linguette, sul collo grande ramo di olivo con frutti orizzontale, sotto l’ansa ampia palmetta aperta a ventaglio fra ricche girali, sotto la scena figurata meandro ad onda destrorso. Al centro una grande figura di Erote alato, androgino nudo, inginocchiato verso sinistra. Il giovane indossa un sakkos ricamato e decorato da un filo di perle, da cui fuoriescono capelli ricci, indossa orecchini, una collana al collo ed un lungo filo di perle di traverso sul torace, uno doppio sulla coscia, armille ai polsi e alle caviglie. La mano destra sorregge una grande phiale con offerte ed un grappolo d’uva. Nel campo riempitivi a foglia d’edera
    Stato di conservazione: integra, lieve scheggiatura
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Dimensioni: alt. cm 16,5; diam. bocca cm 10,8
    Datazione: 340-320 a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     
     

  • Pelike apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla camoscio; vernice...
    Lotto 457

    Pelike apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla camoscio; vernice nera; suddipinture in bianco, modellata a tornio veloce
    Orlo a tesa orizzontale; collo cilindrico. spalla a profilo continuo col corpo ovoide; piede troncoconico rovescio; anse verticali a nastro, impostate su collo e spalla.
    Decorazione accessoria: labbro e linea in fondo al corpo risparmiate; sul collo: lato A) con archetti e punti in nero; lato B) onde ricorrenti tra serie di fogliette e rosette in nero; sotto le anse palmetta aperta fra girali di riempimento
    Decorazione: Lato A) figura femminile seduta a sinistra con capelli in sakkos, monili, benda, specchio
    Lato B) testa femminile di profilo a sinistra con capelli avvolti nel sakkos, stephane radiata orecchini e collana di perle ad un filo
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integra ma con vernice evanide a zone
    Dimensioni: alt. cm 20.8; diam. orlo cm 10,1
    Datazione: seconda metà IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     
     

  • Lekythos ariballica attica Materia e tecnica: argilla figulina rosata,...
    Lotto 458

    Lekythos ariballica attica
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, sud dipinture in bianco e giallo, modellata a tornio veloce
    Bocchello troncoconico rovescio, distinto, collo sottile e cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla, spalla appiattita, corpo ovoide; piede troncoconico modanato; ansa a nastro costolato impostata verticalmente dal collo alla spalla
    Decorazione: interamente verniciata in nero ad eccezione della parte inferiore del piede; sul collo falsa baccellatura, sul corpo profilo di figura maschile volta a sinistra con stephane di perle sulla fronte che ricade ai lati del volto e sui capelli copricapo ricamato dalla cui sommità fuoriesce un ciuffo, doppia collana di perle e chitone fermato da una fibula; sotto l’ansa grande palmetta aperta a ventaglio fra volute e infiorescenze; sotto la scena figurata motivo puntiforme.
    Produzione: ceramica attica a figure rosse
    Stato di conservazione: ricomposta da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 16
    Datazione: inizi IV sec. a.C.
     
    Per quest’oggetto la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana ha intenzione di avviare il procedimento di vincolo ai sensi del D. Lgs. 42/02
     
     

  • Bottiglia e piccola oinochoe apule a figure rosseMateria e tecnica: argilla...
    Lotto 459

    Bottiglia e piccola oinochoe apule a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellata a tornio veloce
    A) bocchello campanulato, collo sottile e cilindrico a profilo concavo, indistinto, corpo ovoide; piede troncoconico; B) bocca trilobata pronunciata a due piccole apicature, corpo ovoide, piede ad anello, ansa a nastro impostata dall’orlo alla spalla (2)
    Decorazione: A) alla base del collo falsa baccellatura, sul ventre profilo femminile a destra, con kekryphalos ricamato, orecchini e collana di perle; contrapposta a una grande palmetta aperta a ventaglio fra girali fitomorfi; B) sul ventre profilo femminile volto a destra con i capelli raccolti nel sakkos
    Produzione: ceramica apula figure rosse
    Stato di conservazione: integre, una con scheggiature sul piede
    Dimensioni: alt. cm 15,5 e cm 9,5
    Datazione: fine IV sec. a.C.
    Provenienza: Volterra’s Galleries Firenze
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982


     

  • Piccola lekythos apula, unguentario, fibula e applique in bronzoMateria e...
    Lotto 460

    Piccola lekythos apula, unguentario, fibula e applique in bronzo
    Materia e tecnica: argilla figulina beige, vernice nera con riflessi metallici, modellata a tornio veloce, vetro soffiato e bronzo fuso
    A) bocchello troncoconico rovescio, collo cilindrico a profilo concavo distinto dal corpo cilindrico, piede ad anello, ansa a nastro decorata con una lepre in corsa verso sinistra fra girali vegetali, al di sotto un kyma ionico; B) unguentario in vetro incolore a collo lungo, corpo piriforme; C) fibula a navicella in bronzo decorata sull’arco con tratti incisi e motivo a lisca di pesce; D) applique in bronzo configurata a testa maschile (4)
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. cm 9, cm 8, lung. cm 8,5 e cm 1,8
    Datazione: sec. VIII-I a.C.
    Provenienza: Volterra’s Galleries, Firenze


     

  • Uno skyphos a figure rosseMateria e tecnica: ceramica figulina rosata,...
    Lotto 461

    Uno skyphos a figure rosse
    Materia e tecnica: ceramica figulina rosata, vernice nera lucente, modellato a tornio veloce
    Orlo leggermente estroflesso, corpo ovoide rastremato verso il basso, piede ad anello, anse a nastro impostate orizzontalmente sotto l’orlo
    Decorazione: su entrambi i lati civetta stante di tre quarti con le ali lungo i fianchi e volta a destra, fra rami d’olivo verticali
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integro con un piccolo restauro su un’ansa
    Dimensioni: alt. cm 7,5; diam. bocca cm 9,5
    Datazione: prima metà IV sec. a.C.
     
     

  • Kantharos apulo a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina beige,...
    Lotto 462

    Kantharos apulo a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina beige, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellato a tornio veloce
    Orlo rovesciato, alto labbro svasato a profilo concavo; anse a nastro sormontanti, verticali piede troncoconico con anello in rilievo nella parte mediana
    Decorazione: lato A) giovane erote androgino nudo ma con i calzari ai piedi, armille ai polsi e lunghi orecchini di perle, collane al collo a bandoliera e sulla coscia, seduto a destra con le gambe divaricate; i capelli sono raccolti nel kekriphalos, il giovane sostiene una grande cista aperta nella mano destra da cui pende una foglia d’edera, inquadrato fra colonne ioniche in bianco; lato B) giovane erote androgino nudo analogo a quello del lato A, gradiente a destra con specchio e hymathion ripiegato sul braccio destro ed un flabello nell’altra mano; a terra una oinochoe rovesciata
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integralmente ricomposto da tre frammenti
    Dimensioni: alt. cm 21,5; diam. orlo cm 12,3
    Datazione: ultimo quarto IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     
     

  • Glaux attica e skyphos apulo Materia e tecnica: argilla figulina beige,...
    Lotto 463

    Glaux attica e skyphos apulo
    Materia e tecnica: argilla figulina beige, vernice nera con riflessi
    metallici, modellati a tornio veloce
    A) orlo leggermente rientrante, corpo ovoide, piede ad anello, anse
    impostate una orizzontale e laltra verticale; B) orlo rettilineo, corpo
    ovoide rastremato verso il basso, piede ad anello, anse a nastro impostate
    orizzontalmente sotto lorlo (2)
    Decorazione: A-B) su entrambi i lati civetta stante di tre quarti con le
    ali lungo i fianchi, fra rami dolivo verticali
    Produzione: ceramica attica e ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: ricomposti da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 6,5 e cm 5,5; diam. bocca cm 7,2 e cm 6,8
    Datazione: metà IV sec. a.C.
    Provenienza: Volterras Galleries, Firenze
     

  • Piatto da pesce Materia e tecnica: argilla rosata, vernice bruno-nera opaca,...
    Lotto 464

    Piatto da pesce
    Materia e tecnica: argilla rosata, vernice bruno-nera opaca, suddipinture
    in bianco, modellato a tornio veloce
    Piatto con largo orlo pendulo, vasca troncoconica appiattita con tondello
    depresso al centro, breve piede a tromba
    Decorazione: sul bordo meandro ad onda destrorso, nella vasca due grandi
    pesci ed una razza volti a sinistra; tondello al centro risparmiato
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integro, incrostato, vernice in parte evanide
    Dimensioni: alt. cm 5,5; diam. cm 19,5
    Datazione: fine IV sec. a.C.
     

  • Skyphos apulo a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina rosata,...
    Lotto 465

    Skyphos apulo a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera con riflessi metallici, coloritura arancio, modellato a tornio veloce
    Orlo ingrossato, corpo ovoide allungato verso il basso, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto il bordo
    Decorazione accessoria: sul bordo kyma di ovoli, sotto le anse palmetta aperta a ventaglio fra volute vegetali ed infiorescenze; anse ed interno della vasca verniciato
    Decorazione: lato A) figura femminile seduta su un masso e volta a destra, col busto nudo, in atto di specchiarsi in uno specchio sostenuto dalla mano destra, mentre nell’altra regge una cista. La giovane indossa un chitone plissettato, abbassato in vita ed ha i capelli ricciuti raccolti in uno chignon sulla nuca e indossa i calzari; nel campo riempitivi a rosetta e motivi vegetali indicano l’ambientazione in esterno; lato B) figura maschile gradiente a destra, completamente avvolta nell’himation
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integro, incrostato
    Dimensioni: alt. cm 12,5; diam. bocca cm 13,2
    Datazione: metà IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     
     
     
     

  • Oinochoe a cartoccio Beazley, forma VII Materia e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 466

    Oinochoe a cartoccio
    Beazley, forma VII
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruna, suddipinture in bianco avorio, modellata a tornio.
    Bocca a cartoccio, collo troncoconico distinto dalla spalla da un collarino in rilievo; corpo ovoide allungato inferiormente, piede ad anello, ansa a bastoncello impostata verticalmente dall’orlo alla spalla
    Decorazione: sul collo ramo d’olivo con foglie e frutti in verticale fra volute vegetali e rosette; sulla spalla fregio di ovuli; sul ventre, fra due linee risparmiate, due teste femminili di profilo, dipinte con particolare accuratezza, affrontate con stephane radiata, sakkos ricamato con puntini e rosette dalla cui sommità esce un ciuffo di capelli, avvolti in una tenia suddipinta in bianco; fra i due volti una grande rosetta a petali triangolari ed un ramo con foglie ridotte a puntini; sotto l’ansa una grande infiorescenza con volute e foglie. Il resto del vaso, l’interno della bocca e l’ansa sono interamente verniciati, la parte inferiore del piede risparmiata
    Produzione: ceramica etrusca, Cerveteri, Pittore Torcop di Villa Giulia
    Stato di conservazione: integra.
    Dimensioni: alt. cm 11,1; diam. cm 22,5
    Datazione: fine IV sec. a.C.
    Cfr.: J.D. Beazley, EtruscanVase-Painting, Oxford 1947; M.A. Del Chiaro, Etruscan Oinochoai of the Torcop Group in Studi Etruschi, 28, 1960, pp. 137 ss.; M.A. Del Chiaro, Etruscan Red-Figured Vase-Painting at Caere, Berkeley-Los Angeles-London 1974
     
    Questa oinochoe costituisce un ottimo esempio della pittura di genere che viene affrontata dalle botteghe ceretane nell’ultimo quarto del IV sec. a.C., e si contrappone all’altro gruppo di oinochoai caratterizzate da scene complesse nella fascia figurata. Si tratta di una produzione che fu riunita dal Beazley nel cosiddetto Torcop-Group (dalle iniziali di Toronto e Copenaghen, nei cui Musei sono conservati alcuni esemplari), entro la quale è stato possibile distinguere differenti pittori

     

  • Due skyphoi apuli a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina beige,...
    Lotto 467

    Due skyphoi apuli a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina beige, vernice nera con riflessi metallici, suddipinture in rosso, modellato a tornio veloce
    Labbro verticale con orlo arrotondato, corpo ovoide allungato verso il basso, piede a disco, anse a nastro impostate obliquamente sotto il bordo
    Decorazione accessoria: sul bordo meandro ad onda sinistrorso e kyma ionico, sotto le anse grande palmetta aperta a ventaglio fra volute vegetali e infiorescenza; anse ed interno della vasca verniciato, parte inferiore del vaso e attacco col piede risparmiati (2)
    Decorazione: in uno su entrambi i lati figura maschile stante e volta a destra interamente avvolta nel mantello fra due rami verticali di olivo; nell’altro: lato A) profilo femminile volto a destra con stephane radiata sulla fronte, capelli ricci avvolti nel kekriphalos ricamato e decorato con motivi a croce e puntini. La giovane donna indossa orecchini aurei con pendente; lato B) donna in corsa a sinistra e retrospiciente con una cista nella mano destra ed un cembalo nella sinistra; la donna indossa un ampio chitone plissettato fermato in vita da una cintura e porta il kekriphalos da cui spunta un ciuffo di capelli
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: un restauro sul bordo e su un’ansa
    Dimensioni: alt. cm 11 e cm 10,5; diam. bocca cm 11,7 e cm 9,5
    Datazione: metà IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982


     

  • Lekanis apula a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina rosata e...
    Lotto 468

    Lekanis apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata e vernice nera lucente; modellata a tornio veloce
    Coperchio: labbro quasi verticale, spalla appena obliqua, il pomello termina a disco, con doppia scanalatura al taglio, tondello depresso ed incavo centrale
    Coppa: piede troncoconico arrotondato con basso raccordo, vasca a profilo convesso nella parte inferiore e svasato in alto, labbro arretrato e appena obliquo verso l’interno per l’alloggiamento del coperchio; anse a nastro impostate obliquamente sotto il labbro; interamente verniciata di nero ad eccezione del labbro a tratti verticali e della parte inferiore del piede risparmiata
    Decorazione: coperchio: sulla faccia superiore del pomello, quattro triangoli contrapposti, delimitati da una fascia. Sulla spalla due palmette a ventaglio contrapposte, alternate ad una testa femminile di profilo a destra con i capelli avvolti nel kekryphalos ricamato ed una maschile a destra. Orlo decorato con tratti verticali
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integra
    Misure: alt. cm 11,5; diam. cm 14,5
    Datazione: fine IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     
     

  • Lekanis apula a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina rosata e...
    Lotto 469

    Lekanis apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata e vernice nera lucente; suddipinture in bianco, modellata a tornio veloce
    Coperchio: labbro quasi verticale, spalla appena obliqua, il pomello termina a disco, con doppia scanalatura al taglio, tondello depresso ed incavo centrale
    Coppa: piede troncoconico arrotondato con basso raccordo, vasca a profilo convesso nella parte inferiore e svasato in alto, labbro arretrato e appena obliquo verso l’interno per l’alloggiamento del coperchio; anse a nastro impostate obliquamente sotto il labbro; interamente verniciata di nero ad eccezione del labbro a tratti verticali e della parte inferiore del piede risparmiata
    Decorazione: coperchio: sulla faccia superiore del pomello motivo a raggiera delimitato da una fascia. Sulla spalla due palmette a ventaglio contrapposte, alternate ad una figura femminile seduta su un masso a destra con i capelli avvolti nel sakkos ricamato, collana e armille ai polsi, con uno specchio nella mano destra ed una situla nella sinistra ed un erote androgino in volo a sinistra e retrospicente, nudo con collana a bandoliera sul torace, intorno alla coscia, armille ai polsi e cavigliere, con uno specchio nella mano destra ed un himation sull’avambraccio sinistro. Orlo decorato con meandro ad onda destrorso
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: coppa ricomposta da frammenti
    Misure: alt. cm 22,5; diam. cm 22
    Datazione: fine IV sec. a.C.
    Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     
     

  • Lekanides apule a figure rosse Materia e tecnica: argilla rosata e vernice...
    Lotto 470

    Lekanides apule a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla rosata e vernice nera lucente; suddipinture in bianco e giallo, modellate a tornio
    Coperchio: labbro quasi verticale, spalla appena obliqua, con risega alla base del pomello che termina a disco, con doppia scanalatura al taglio, tondello depresso ed incavo centrale; coppa: piede troncoconico arrotondato con alto raccordo, vasca a profilo convesso nella parte inferiore e svasato in alto, labbro arretrato e appena obliquo verso l’interno per l’alloggiamento del coperchio; interamente verniciata di nero ad eccezione della parte inferiore del piede risparmiata (2)
    Decorazione: coperchio: sulla faccia superiore del pomello, tratti in nero disposti a raggiera, delimitati da una fascia. Sulla spalla due palmette a ventaglio contrapposte, alternate a teste femminili di profilo a sinistra con stephane radiata, orecchini con pendente e collana di perle, sovradipinti in bianco e giallo. I capelli sono avvolti nel sakkos ricamato. Orlo decorato con meandro ad onda
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: ricomposte da frammenti con lacune
    Misure: alt. cm cm 10,3 e 10,2, diam. cm 9,4 e cm 8,5
    Datazione: ultimo trentennio IV sec. a.C.
    Cfr.; A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982

     

  • Lekanis apula a figure rosseMateria e tecnica: argilla figulina rosata e...
    Lotto 471

    Lekanis apula a figure rosse
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata e vernice nera lucente; modellata a tornio veloce
    Coperchio: labbro quasi verticale, spalla appena obliqua, il pomello termina a disco, con doppia scanalatura al taglio, tondello depresso ed incavo centrale
    Coppa: piede troncoconico arrotondato con basso raccordo, vasca a profilo convesso nella parte inferiore e svasato in alto, labbro arretrato e appena obliquo verso l’interno per l’alloggiamento del coperchio; anse a nastro impostate obliquamente sotto il labbro; interamente verniciata di nero ad eccezione del labbro a tratti verticali e della parte inferiore del piede risparmiata
    Decorazione:coperchio: sulla faccia superiore del pomello, due palmette aperte contrappostie delimitate da una fascia. Sulla spalla due palmette a ventaglio contrapposte, alternate a teste femminili di profilo a destra con i capelli avvolti nel kekriphalos ricamato. Orlo decorato con con chevrons
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione: integra, scheggiature
    Misure: alt. cm 12,5; diam. cm 12
    Datazione: fine IV sec. a.C.
    Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
     
     

  • Due brocche daunieForma De Juliis 1977, V, 19Materia e tecnica: argilla...
    Lotto 472

    Due brocche daunie
    Forma De Juliis 1977, V, 19
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata e camoscio, vernice bruna e paonazza, modellate a tornio lento
    Bocca trilobata pronunciata da due piccole apicature, collo cilindrico indistinto dal corpo lenticolare schiacciato, fondo piatto, ansa a nastro impostata orizzontalmente dall’orlo alla spalla
    Decorazione: interno della bocca con gruppi di linee verticali, esterno con uccelli stilizzati, ventre con fasce alternate in bruno e paonazzo; in una all’attacco della base motivo radiale
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: una integra, l’altra con ansa ricomposta
    Dimensioni: alt. cm 16,5 e cm 16
    Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C.
    Provenienza: Galleria Geri, Milano
    Cfr.: E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977



     

  • Lotto composto da undici vasi dauniMateria e tecnica: argilla beige chiaro,...
    Lotto 473

    Lotto composto da undici vasi dauni
    Materia e tecnica: argilla beige chiaro, vernice arancio e bruna, modellati a tornio veloce
    Tre unguentari fusiformi parzialmente verniciati in bruno; un piccolo stamnos a fasce con orlo a colletto, corpo troncoconico, piede troncoconico, anse a nastro verticali decorato sulla spalla a rosette e sul corpo a fasce in bruno, completo di coperchio, un piatto con labbro leggermente estroflesso, vasca poco profonda e piede ad anello, decorato a fasce; una coppetta monoansata verniciata in arancio; una coppetta verniciata in arancio; una pisside priva del coperchio; un coperchio a fasce arancio; una piccola olpe a fasce ed un attingitoio acromo (11)
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: integri ad eccezione di una lacuna sul coperchio
    Dimensioni: alt. da cm 21 a cm 3,5
    Datazione: IV-III sec. a.C.
     
     
     

  • Brocca, coppetta e anforetta daunieMateria e tecnica: argilla figulina beige,...
    Lotto 474

    Brocca, coppetta e anforetta daunie
    Materia e tecnica: argilla figulina beige, ingubbiatura avorio, vernice bruna e paonazza, modellate a tornio lento
    Brocca con orlo circolare e labbro svasato, collo cilindrico indistinto, spalla appiattita, corpo lenticolare, fondo piatto; ansa a nastro impostata verticalmente sulla spalla, decorata con fascia a triangoli contrapposti sulla spalla fra filetti in bruno e paonazzo; coppetta tripode con labbro rientrante vasca troncoconica e piede tripode decorata all’interno della vasca a motivi geometrici e all’esterno con filetti alternati in bruno e paonazzo; sull’orlo due fori per la sospensione; anforetta con orlo svasato, collo troncoconico indistinto dal corpo ovoide, piede ad anello, anse a nastro impostate dalla spalla al collo decorata con fasce in bruno (3)
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: integre.
    Dimensioni: alt. cm 16, cm 8,8 e cm 18
    Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C.
    Provenienza: Papa George’S Oriental Stores, Beiruth

     

  • Olpe biansata e kylixForma Morel 3121 fMateria e tecnica: argilla rosata e...
    Lotto 475

    Olpe biansata e kylix
    Forma Morel 3121 f
    Materia e tecnica: argilla rosata e camoscio; vernice bruna e nera lucente
    A) labbro estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo, corpo lenticolare schiacciato, piede troncoconico; due anse a nastro impostate dalla spalla all’orlo decorata con trattini e crocette sulla spalla e fasce parallele orizzontali sulla massima espansione; B) vasca tronconica, piede ad anello, doppie anse a bastoncello impostate orizzontalmente e divaricate nella parte superiore (2)
    Produzione: ceramica magno greca
    Stato di conservazione: integre, vernice evanide
    Dimensioni: alt. cm 13,5 e cm 6; diam. bocca cm 9 e cm 12,2
    Datazione: V-IV sec. a.C.
     
     

  • Vaso filtro daunioForma De Juliis1977, XII, 8Materia e tecnica: argilla...
    Lotto 476

    Vaso filtro daunio
    Forma De Juliis1977, XII, 8
    Materia e tecnica: argilla figulina nocciola con ingubbiatura rosata; vernice bruna e paonazza, modellato a mano
    Corpo troncoconico con beccuccio laterale provvisto di filtro interno, alta appendice decorata da dischi plastici, ansa a nastro sormontante impostata verticalmente dall’orlo alla massima espansione
    Decorazione: la superficie del vaso è interamente campita da fasce in bruno che delimitano spazi metopali con decoro geometrico in bruno e paonazzo. Sul fondo cerchio campito dal quadrato in bruno
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti con integrazioni
    Dimensioni: alt. cm 12
    Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C.
    Cfr.: E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze, 1977
     
     

  • Tre askoi dauniForma De Juliis 1977, V, 19 Materia e tecnica: argilla...
    Lotto 477

    Tre askoi dauni
    Forma De Juliis 1977, V, 19
    Materia e tecnica: argilla giallina; vernice bruna e paonazza; modellati a mano
    Orlo lievemente svasato indistinto dal collo cilindrico, corpo globoso allungato, con estremità posteriore appuntita, fondo piatto; ansa a nastro impostata longitudinalmente sul dorso (3)
    Decorazione: interno dell’orlo verniciato in paonazzo; sul collo fascia con linee oblique e verticali; sul corpo linee longitudinali e trasversali e fascia con linea a zig-zag e tremolo; nella parte inferiore del corpo cerchio campito da raggi
    Produzione: ceramica daunia
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni: alt. cm 11,5, cm 11,5, cm 13,5
    Datazione: subgeometrico daunio III, 400-300 a.C..
    Cfr.: E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
     

  • Askos daunioMateria e tecnica: argilla figulina beige, ingubbiatura color...
    Lotto 478

    Askos daunio
    Materia e tecnica: argilla figulina beige, ingubbiatura color crema, decorazione in bruno, modellato a tornio veloce
    Forma biconica con beccuccio circolare alla sommità e ansa impostata orizzontalmente, piede a disco
    Decorazione: sulla spalla doppia palmetta aperta a ventaglio e contrapposta, tratti orizzontali sull’ansa, fasce sul ventre
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti con integrazioni
    Dimensioni: alt. cm 18.
    Datazione: subgeometrico daunio III, 400-300 a.C.
     
     
     
     

  • Attingitoio monoansato daunioVicino alla forma De Juliis1977, XIII, 3eMateria...
    Lotto 479

    Attingitoio monoansato daunio
    Vicino alla forma De Juliis1977, XIII, 3e
    Materia e tecnica: argilla figulina beige, ingubbiatura color crema, decorazione in bruno, modellato a tornio lento
    Vasca alquanto fonda a profilo convesso, labbro leggermente estroflesso; alta ansa a nastro verticale cornuta e sormontante, impostata dal fondo all'orlo della vasca, fondo piatto
    Decorazione: la superficie esterna del vaso è interamente decorata con una fascia in bruno cui fanno seguito motivi geometrici, il fondo esterno è decorato con un motivo a croce;l’ansa ha tratti paralleli orizzontali e verticali
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: integro, alcune scheggiature
    Dimensioni: alt. cm 10,6, diam. bocca cm 12,6.
    Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C.
    Cfr.: E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
     
     
     
     

  • Cratere a campana daunioMateria e tecnica: argilla figulina rosata, vernice...
    Lotto 480

    Cratere a campana daunio
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera; modellato a tornio veloce
    Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso l’alto; piede ad echino modanato
    Decorazione: interamente verniciato in nero ad eccezione dell’interno e di due fasce, una fra le anse e l’altra alla base del vaso decorate a motivi fitomorfi
    Stato di conservazione: integralmente ricomposto da frammenti con lacune
    Produzione: ceramica listata daunia
    Dimensioni: alt. cm 25; diam. bocca cm 24,8
    Datazione: fine IV sec. a.C.
     
     

  • Olla daunia a decorazione monocroma Forma De Juliis1977, I, 26 Materia e...
    Lotto 481

    Olla daunia a decorazione monocroma
    Forma De Juliis1977, I, 26
    Materia e tecnica: argilla beige chiaro; ingubbiatura camoscio, vernice
    arancio, modellata a tornio lento
    Orlo ad imbuto; corpo troncoconico; fondo piatto; anse a bastoncello
    oblique verso l'alto, impostate sulla massima espansione e intercalate da
    apofisi rettangolari
    Decorazione: sullorlo dalla parte interna, fascia in arancio cui sono
    tangenti quattro archi di cerchio; sul corpo decorazione a doppia fascia
    metopale campita da una linea a tremolo. Sulla massima espansione doppia
    linea con motivo ondulato. Sul fondo cerchio campito da quattro archi e
    croce.
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: .alt. cm 22, diam. bocca cm 20,5.
    Datazione: subgeometrico daunio III, 400-300a.C.
    Cfr.: E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977.
     

  • Askos doppio listatoMateria e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruna...
    Lotto 482

    Askos doppio listato
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruna e arancio diluita, modellato a tornio lento
    Askos caratterizzato da due bocchelli, uno con orlo svasato e l’altro con orlo dotato di filtro e appiattito, entrambi su alti colli cilindrici, corpo globulare schiacciato, fondo piatto; ansa a nastro costolata ed impostata orizzontalmente all’attacco dei due bocchelli
    Decorazione: interno della bocca verniciato in arancio, sotto il collo meandro ad onda destrorso e motivo a catenella, sotto l’ansa metopa centrata da motivo fitomorfo, sul ventre fasce sovrapposte con meandro ad onda, tralcio vegetale e catenella; alla base del vaso motivi fitomorfi stilizzati
    Produzione: ceramica listata daunia
    Stato di conservazione: un bocchello ricomposto
    Dimensioni: alt. cm 25
    Datazione: fine IV sec. a.C.

    Corredato da analisi di termoluminescenza
     

  • Rara coppia di exaleiptra corinziMateria e tecnica: argilla nocciola...
    Lotto 483

    Rara coppia di exaleiptra corinzi
    Materia e tecnica: argilla nocciola giallina, ingabbiatura color crema, vernice nero-bruna e paonazza, modellati al tornio veloce.
    Orlo arrotondato e rientrante con il bordo verticale ripiegato verso l’interno, corpo anulare a profilo convesso, piede a disco, ansa orizzontale a nastro con apici ondulati e rialzati, impostata nel punto di massima espansione del corpo.
    Decorazione: sul bordo interno una fascia a vernice nera diluita alternata a bande paonazze; l’orlo è decorato con linee parallele in bruno e paonazzo; la spalla con filetti in bruno e, in un esemplare con due file di puntini a scacchiera. Nella parte inferiore filetto in bruno e sul piano di posa coppie di filetti in bruno e paonazzo. Nella parte interna della vasca tracce di vernice bruna e filetti in bruno e paonazzo.
    Produzione: ceramica corinzia
    Stato di conservazione: ricomposti ed integrati, vernice evanide.
    Dimensioni: alt. cm. 6; diam. cm. 14,8
    Datazione: 550 . a. C.
    Cfr.: Aristaios, La Collezione Giuseppe Sinopoli, Venezia 1995, p 222, n. 59.
     
     
    Questo caratteristico vaso corinzio, chiamato anche cothon, doveva servire con ogni probabilità a contenere unguenti profumati semiliquidi

     
     

  • Tre vasi dauni a fasceMateria e tecnica: argilla figulina camoscio,...
    Lotto 484

    Tre vasi dauni a fasce
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, ingubbiata arancio e vernice rossa opaca, modellati a tornio veloce.
    Askos anulare con bocchello troncoconico deformato, collo cilindrico, distinto, spalla obliqua, corpo ad anello; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, decorato con fasce a vernice rossa; lekythos con bocchello di forma troncoconica rovescia, alto collo sottile e cilindrico, distinto, spalla obliqua, corpo globulare; fondo piatto ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, decorata con fasce a vernice rossa; bottiglia a fasce brune con orlo a colletto, corpo ovoide allungato, piede a disco, decorata sulla spalla con fasce a vernice bruna (3)
    Produzione: ceramica daunia a fasce
    Stato di conservazione: due integri, bottiglia ricomposta da frammenti
    Dimensioni: alt. da cm. 12 a cm 9
    Datazione: V sec . a. C.
     
     
     
     
     

  • Hydria, olpe e olletta Materia e tecnica: argilla figulina camoscio e rosata...
    Lotto 485

    Hydria, olpe e olletta
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio e rosata ingubbiatura
    rossiccia modellate a tornio veloce
    Hydria con labbro svasato e ripiegato verso il basso, collo cilindrico,
    spalla obliqua, ventre e piede troncoconico anse laterali a bastoncello e
    posteriore a nastro decorata a fasce con vernice bruna; olpe con bocca
    circolare con due piccole apicature ai lati dellansa, collo cilindrico
    svasato in alto, corpo ovoide, piede a disco,ansa a nastro impostata
    verticalmente dal labbro alla spalla; piccola olletta con orlo ingrossato e
    corpo globulare schiacciato, fondo piatto (3)
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: alt. cm 25,5, cm 21 e cm 17
    Datazione:VI-V sec. a.C.
    Provenienza: Papa GeorgeS Oriental Stores, Beiruth
     

  • Lotto di oggetti acromi Materia e tecnica: argilla nocciola, modellati a mano...
    Lotto 486

    Lotto di oggetti acromi
    Materia e tecnica: argilla nocciola, modellati a mano e a tornio veloce
    Askos con corpo a forma d’anitra stilizzata con imboccatura cilindrica da una parte e “coda” a punta dalla parte opposta, ansa semicircolare a nastro impostata longitudinalmente sul dorso, fondo piatto; olpe con labbro appiattito, collo cilindrico, corpo ovoide, fondo piatto, ansa a nastro impostata dall’orlo alla spalla; quattro pesi da telaio troncopiramidali con foro passante per la sospensione (6)
    Produzione: ceramica daunia
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. da cm 20,5 a cm 5,3
    Datazione:, V-IV sec. a.C.
     
     
     
     

  • Cinque oggetti votivi anatomiciMateria e tecnica: impasto arancio ricco di...
    Lotto 487

    Cinque oggetti votivi anatomici
    Materia e tecnica: impasto arancio ricco di inclusi micacei, modellato a stampo con ritocchi a stecca
    Tre ex voto costituiti da un piede sinistro realisticamente modellato e due falli (5)
    Produzione: Lazio o Campania
    Stato di conservazione: tre integri, due con piccoli danni
    Dimensioni: lungh. da cm 18 a cm 6
    Datazione: IV-III sec. a.C.
     
     
     
     
     

  • Lotto di instrumenta domestica Materia e tecnica: impasto depurato beige e...
    Lotto 488

    Lotto di instrumenta domestica
    Materia e tecnica: impasto depurato beige e rosato
    Due pesi da telaio tronco piramidali con foro per la sospensione ed una
    fuseruola in terracotta (3)
    Produzione: ceramica vicino orientale
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. cm 8, cm 7, cm 2
    Datazione: II-I sec. a.C.
     

  • Lotto di oggetti in ceramica acroma Materia e tecnica: impasto arancio ricco...
    Lotto 489

    Lotto di oggetti in ceramica acroma
    Materia e tecnica: impasto arancio ricco di inclusi micacei, modellato a
    stampo con ritocchi a stecca
    Tre ex voto costituiti da un piede sinistro,un fallo e un orecchio; tre
    pesi da telaio troncopiramidali e un unguentario fusiforme privo della
    parte inferiore (7)
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. da cm 12 a cm 3,5
    Datazione: IV-I sec. a.C.
     

  • Lotto di instrumenta domesticaMateria e tecnica: argilla camoscio e rosata,...
    Lotto 490

    Lotto di instrumenta domestica
    Materia e tecnica: argilla camoscio e rosata, modellati a mano, a stampo e a tornio veloce
    Fischietto ad acqua modellato come una piccola olletta su piede a tromba sormontata da una colomba; due brocchette a fasce daunie, un’olletta biansata acroma, con corpo piriforme; brocca acroma con bocca trilobata, corpo troncoconico e fondo piatto, alto medievale ed una lucerna a disco con serbatoio decorato da figura maschile laureata volta a destra (6)
    Produzione: ceramica apula
    Stato di conservazione: integri a d eccezione di una piccola lacuna sulla brocca
    Dimensioni: alt. da cm 18 a cm 3,5
    Datazione: V sec. a.C.- X sec. d.C.
     
     
     

  • Due grandi pesi da telaioMateria e tecnica: impasto non depurato nocciola;...
    Lotto 491

    Due grandi pesi da telaio
    Materia e tecnica: impasto non depurato nocciola; modellati a mano
    Due grandi pesi di forma troncopiramidali decorati uno con un cerchiello e l’altro con un motivo a croce e provvisti di foro per la sospensione
    Produzione: ceramica daunia
    Stato di conservazione: integri con foro passante per la sospensione
    Dimensioni: alt. cm 22; cm 20
    Datazione: IV-III sec. a.C.
    Provenienza: Ordona, Missione di scavo del Belgio, 1962
     
     
     

  • Guttus a vernice nera Materia e tecnica: argilla giallina, vernice nera,...
    Lotto 492

    Guttus a vernice nera
    Materia e tecnica: argilla giallina, vernice nera, fascia sul piede
    risparmiata e verniciata in rosso, modellato a tornio e a stampo.
    Guttus a vernice nera, alto piede cilindrico sagomato, serbatoio globulare
    schiacciato decorato da sottili striature verticali, bocchello lievemente
    obliquo con orlo estroflesso scanalato, ansa ad anello verticale, sul
    serbatoio medaglione a rilievo con scena di combattimento fra due
    guerrieri, uno incedente verso sinistra, nudo, con elmo ed himation,
    avvolto attorno al torace e spada alzata nella destra, laltro gradiente a
    sinistra e retrospiciente, nudo, con un bambino in braccio.
    Produzione: ceramica apula a vernice nera
    Stato di conservazione: integro.
    Dimensioni: alt. cm. 12, diam. cm. 10.
    Datazione: IV sec. a. C.
     

  • Lekythos lenticolare a vernice nera Vicina alla forma Morel 5412 a Materia e...
    Lotto 493

    Lekythos lenticolare a vernice nera
    Vicina alla forma Morel 5412 a
    Materia e tecnica: argilla rosata, vernice nera lucente, decorazione ad impressione
    Bocchello troncoconico rovescio, alto collo cilindrico, corpo lenticolare baccellato; ansa a nastro impostata dalla spalla alla base dell'orlo; piede troncoconico modanato
    Decorazione: interamente verniciata in nero, ad eccezione di una fascia sull’esterno del piede e della parte interna del piede; corpo decorato a baccellatura
    Produzione: ceramica attica a vernice nera
    Stato di conservazione: integra.
    Dimensioni: alt. cm. 12,2
    Datazione: fine V sec . a. C.
    Cfr.: J.P. Morel, Ceramique campanienne. Les formes, Roma 1981
     
     

  • Kylix e due coppe a vernice nera Materia e tecnica: argilla figulina camoscio...
    Lotto 494

    Kylix e due coppe a vernice nera
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio e rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici e incisione e impressione, modellate a tornio veloce
    Kylix a vasca troncoconica a profilo arrotondato con risega interna, basso piede troncoconico modanato, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto l’orlo e ritorte verso l’alto; una coppa e una coppetta con vasca e piede troncoconici (3)
    Decorazione: interamente verniciata; al centro della vasca catena di palmette aperte impresse disposte radialmente e incisione a rotella; la kylix presenta anche una teoria di cavalieri incisi eseguiti in epoca posteriore.
    Produzione: ceramica apula a vernice nera
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: alt. da cm 5,9 a cm 4,7; diam. da cm 18,8 a cm 9,5
    Datazione: V-IV sec. a.C.
     
     
     

  • Tre vasi a vernice neraMateria e tecnica: argilla camoscio, vernice nera...
    Lotto 495

    Tre vasi a vernice nera
    Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice nera lucente con riflessi metallici, coloritura arancio, modellati a tornio veloce
    Kylix con vasca troncoconica profonda, piede troncoconico modanato, alte anse a bastoncello oblique, decorata al centro della vasca da quattro palmette impresse; piattello con ampio labbro a tesa, vasca tronconica, piede ad echino modanato decorato ad impressione sulla tesa e al centro della vasca; tazza cilindrica con fondo piatto e ansa a nastro verticale, decorata da sei anelli plastici orizzontali (3)
    Produzione: ceramica apula a vernice nera
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. cm 7,5, cm 5 e cm 5
    Datazione: V-IV sec. a.C
    Provenienza: Volterra’s Galleries, Firenze
     
     

Lotti dal 241 al 288 di 330
Mostra
×

Reperti Archeologici


FIRENZE, ESPOSIZIONE:
dal 14 al 17 giugno 2013, orario 10.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
Palazzo Ramirez-Montalvo, Borgo degli Albizi, 26 - info@pandolfini.it

Sessioni

  • 19 giugno 2013 ore 15:00 Seconda sessione - dal lotto 201 al lotto 543 (201 - 543)