Reperti Archeologici
-
Lotto 349 Anfora attica
Materia e tecnica: argilla figulina arancio; vernice nera lucente;
suddipinture in paonazzo; dettagli resi a graffito, modellata a tornio
veloce
Neck-amphora con bocca ad echino rovescio distinto, collo cilindrico a
profilo concavo, distinto dalla spalla da un collarino in rilievo, spalla
appiattita, corpo ovoide rastremato inferiormente, piede ad echino, anse a
bastoncello impostate verticalmente sul collo e sulla spalla
Decorazione accessoria: interamente verniciata ad eccezione di due metope
risparmiate sulla spalla e della parte inferiore del piede, sotto la scena
figurata filetto in paonazzo
Decorazione: lato A) scena di conversazione tra due figure maschili barbate
completamente avvolte nel mantello da cui fuoriesce solo una mano e i
piedi; uno dei due ha un lungo bastone nella mano sinistra; lato B) due
galli affrontati resi in maniera naturalistica. Il pittore esegue
magistralmente le figure dei due animali apparentemente prestando maggior
attenzione ad essi rispetto alle figure umane
Produzione: ceramica attica a figure nere
Stato di conservazione: integra
Dimensioni: alt. cm 21,3; diam. bocca cm 8
Datazione: 530-500 a.C.
Cfr.: J. Boardman, Vasi Ateniesi a figure nere, Milano 1992, pp. 115-116,
nn 186-194
-
Lotto 350 Lydion attico
Materia e tecnica: argilla arancio, vernice nera lucente con riflessi metallici, modellato a tornio veloce
Labbro a tesa appiattito, ampio collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide schiacciato ed alto piede a tromba, decorato con fasce e filetti in nero
Produzione:ceramica attica
Stato di conservazione: integro
Dimensioni: alt. cm 13,2
Datazione: inizi VI sec. a.C.
Provenienza: Volterra’s Galleries, Firenze
-
Lotto 351 Due lekythoi attiche
Materia e tecnica: argilla figulina grigia, vernice nera lucente; suddipinture in bianco, dettagli resi a graffito, modellate a tornio veloce
Bocchello di forma troncoconica rovescia, collo sottile cilindrico a profilo concavo, indistinto, spalla appiattita, corpo ovoide rastremato verso il basso, ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, piede a disco
Decorazione accessoria: bocchello ed esterno dell’ansa verniciati, sul collo linguette e puntini, parte inferiore del corpo e superiore del piede verniciate; linea sotto la scena figurata, orlo e parte inferiore del piede risparmiati
Decorazione: A) Dioniso sdraiato a sinistra su di una kline in atto di suonare una cetra fra tralci di vite con foglie ridotte a puntini B) fasce sovrapposte
Produzione: ceramica attica a figure nere, Leafless Group
Stato di conservazione: integre, piccole scheggiature, difetti di cottura
Dimensioni: alt. cm 15 e cm 8
Datazione: fine VI sec. a.C.
-
Lotto 352 Skyphos attico a figure rosse
Materia e tecnica: ceramica figulina arancio; vernice nera lucente con riflessi metallici, modellato a tornio veloce.
Orlo arrotondato; corpo troncoconico rastremato verso il basso; piede ad anello; anse a bastoncello impostate obliquamente sotto l’orlo.
Decorazione: lato A) Satiro in corsa verso sinistra in atto di inseguire la Menade raffigurata sull’altro lato; raffigurato calvo, con lunga barba, nudo, una coppa nella mano sinistra e il tirso nell’altra; lato B) Menade gradiente a sinistra e retrospiciente con un lungo tirso nella mano sinistra; la giovane è in atto di danzare e porta i capelli fermati da una tenia; indossa un lungo chitone plissettato che si apre in un movimento di danza, sulle spalle è annodata una pelle di pantera le cui zampe ricadono sul torace.
Produzione: ceramica attica a figure rosse
Stato di conservazione: ricomposto da frammenti con scheggiature
Dimensioni: alt. cm 9; diam. bocca cm. 11
Datazione: V sec. a. C.
Cfr.: J. D. Beazley, Attic Red-figure Vase-painters I, Londra 1963
-
Lotto 353 Rara oinochoe attica a testa maschile
Materia e tecnica: argilla figulina arancio, vernice nera lucente e bianca e rosa, modellata a stampo
Bocca trilobata pronunciata a due piccole apicature, alto collo troncoconico a profilo concavo che si raccorda col corpo del vaso elegantemente modellato a testa di giovane uomo dal volto ovale incorniciato da una raggiera di fitti riccioli stilizzati a puntini, occhi amigdaloidi dipinti in bianco con indicazione della pupilla, naso piccolo e rettilineo, zigomi leggermente accennati, bocca con labbra semidischiuse nel sorriso ionico, mento arrotondato provvisto di fitta barba con pizzetto e baffi, collo che costituisce la base del vaso, ansa a bastoncello impostata verticalmente. L’incarnato è reso in rosa pallido oggi quasi completamente svanito
Produzione: ceramica attica a figure nere
Stato di conservazione: ricomposta da frammenti, con ritocchi
Dimensioni: alt. cm 14,2
Datazione: fine VI, inizi V sec. a.C.
Provenienza: Volterra’s Galleries, Firenze
Cfr. per esemplari simili: La Collezione Costantini, Milano 1985 con riferimento al Corpus Vasorum Antiquorum Italia LVII, tav. 44, 3-4
-
Lotto 354 Kylix attica
Tipo A
Materia e tecnica: argilla figulina arancio; vernice nera lucente e avorio; dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce
Orlo indistinto dalla vasca emisferica; anse a bastoncello impostate sulla massima espansione e ritorte verso l’alto; piede a tromba su stelo cilindrico
Decorazione accessoria: interamente verniciata di nero, eccetto la parte interna delle anse, il bordo esterno e la parte inferiore del piede; all’interno della vasca risparmiato il tondo centrale e un’ampia fascia sotto al bordo
Decorazione: l’interno è stato completamente ridipinto in epoca moderna su fondo avorio con una scena di offerta da parte di una figura femminile volta a sinistra con le braccia distese verso un’erma maschile barbata
Produzione: ceramica attica
Stato di conservazione: integralmente ricomposta da frammenti, decorazione su fondo bianco di epoca successiva
Dimensioni: alt. cm. 9,4; diam. cm 21
Datazione: fine VI sec. a.C.
-
Lotto 355 Anforetta
Materia e tecnica: argilla figulina beige, ingubbiatura camoscio, vernice bruna; modellata al tornio.
Orlo ad echino rovesciato, collo cilindrico a profilo concavo, distinto, corpo ovoide, piede troncoconico cavo, anse a doppio bastoncello impostate verticalmente dal collo alla spalla.
Decorazione: interamente eseguita a vernice bruna, sull’orlo tratti radiali, interno della bocca, anse ed esterno del piede verniciati, sul collo motivo a reticolo, sulla spalla catena di archetti intrecciati, sul ventre fasce parallele.
Produzione: ceramica di imitazione greco orientale, prodotta in Etruria
Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con piccole integrazioni.
Dimensioni: alt. cm. 16,3; diam. bocca cm. 9,2;
Datazione: fine VI sec. a.C.
Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 13/09/2000
-
Lotto 356 Anfora greco-orientale
Materia e tecnica: argilla figulina arancio, vernice nera; modellata al tornio.
Orlo ad echino rovesciato, collo cilindrico, svasato in alto, distinto dalla spalla mediante un collarino in rilievo, spalla appiattita, corpo ovoide, piede troncoconico cavo, anse a bastoncello impostate verticalmente dal collo alla spalla.
Decorazione: interamente eseguita a vernice nero-bruna, interno della bocca e del collo, labbro esterno ed anse verniciati, sulla massima espansione e sul piede fascia con bande parallele.
Produzione: ceramica greca orientale
Stato di conservazione: integra eccetto una piccola lacuna sul ventre; scheggiature sulla vernice.
Dimensioni: alt. cm. 29,4; diam. bocca cm. 10,8
Datazione: fine VI sec. a.C.
Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs.490 del 29/10/99 con D.D.R del 13/09/2000
-
Lotto 357 Brocca cipriota in ceramica bicroma
Materia e tecnica: argilla nocciola; ingubbiata in arancio, vernice nera
opaca, modellata a tornio veloce
Bocca trilobata, largo collo cilindrico, corpo ovoide, ansa a doppio
bastoncello impostata dal labbro alla spalla, piede ad anello.
Decorazione: spalla decorata con motivo ripetuto di cerchi concentrici,
corpo con linee parallele alternate sottili e spesse.
Produzione: ceramica cipriota
Stato di conservazione: ricomposta da frammenti.
Dimensioni: alt. cm. 25,5
Datazione: VII sec a. C.
-
Lotto 358 Anfora greco orientale
Materia e tecnica: argilla figulina arancio-rosata, vernice nera; modellata al tornio veloce
Orlo ad echino rovesciato, collo troncoconico, svasato in alto, distinto dalla spalla mediante un collarino in rilievo, spalla appiattita, corpo ovoide, piede troncoconico cavo, anse a bastoncello impostate verticalmente dal collo alla spalla.
Decorazione: interamente eseguita a vernice nero-bruna, interno della bocca e del collo, labbro esterno ed anse verniciati, sulla massima espansione e sul piede fascia con bande parallele.
Produzione: ceramica greco orientale
Stato di conservazione: integra; scheggiature sulla vernice.
Dimensioni: alt. cm. 19; diam. bocca cm. 8
Datazione: fine VI sec. a.C.
-
Lotto 359 Lekythos attica a figure rosse
Materia e tecnica: argilla figulina arancio, vernice nera lucente,
modellata a tornio veloce.
Alto collo sottile e cilindrico a profilo concavo, distinto, spalla
appiattita, corpo ovoide allungato; piede ad echino; ansa a nastro
impostata verticalmente dal collo alla spalla.
Decorazione: il vaso è interamente verniciato, eccetto la parte inferiore
del piede; la scena figurata è limitata ad un pannello frontale con una
figura di satiro nuda e gradiente a sinistra, piegato sotto il peso
dellotre che porta sulla spalla sinistra. Il satiro è raffigurato, con
barba, folta chioma, lunga coda fluente e con un rython nella mano destra
per bere il vino che sta portando. La muscolatura è resa in modo
semplificato con linee a parentesi, e la scena è inquadrata fra volute
fitomorfe e riempitivi vegetali stilizzati.
Produzione: ceramica attica a figure rosse
Stato di conservazione: priva del bocchello, incrostata sul piede
Dimensioni: alt. max conservata cm. 14,9
Datazione: fine V sec. a. C.
-
Lotto 360 Olpe attica nello stile di Kertsch
Materia e tecnica: argilla figulina giallo chiaro, ingubbiatura
rosa-arancio, vernice nera opaca, modellata a tornio veloce.
Bocca circolare con orlo appiattito, collo cilindrico a profilo concavo
distinto da una risega dal corpo ovoide, piede ad anello, anse a nastro
impostata verticalmente dal collo alla spalla.
Decorazione accessoria: interno della bocca, ansa e corpo interamente
verniciati ad eccezione della parte inferiore del ventre e del sotto del
piede, risparmiati; sul fondo croce in rosso; sul collo metopa con tralcio
orizzontale di edera con foglie cuoriformi.
Decorazione: limitata ad un pannello frontale in cui è raffigurato un
pigmeo itifallico in corsa verso destra e retrospiciente in atto di
mostrare la lingua. Lessere indossa elmo e corazza, brandisce una spada
nella destra, mentre il braccio sinistro, sollevato, è avvolto nellhimation
dal bordo ricamato; la scena è inquadrata fra volute fitomorfe stilizzate.
Produzione: ceramica attica a figure rosse
Stato di conservazione: integra, vernice evanide
Dimensioni: alt. cm. 13,5
Datazione: metà IV sec. a. C.
Lo stile di Kertsch prende il nome dalla località della Crimea da dove
proviene il maggior numero di esemplari; la grande richiesta di questo
genere di vasi e lesportazione in tutta la Grecia, nelle regioni del
Mediterraneo Occidentale e, appunto, in Crimea, aveva favorito una
produzione su vasta scala.
I pigmei, da sempre oggetto dei frizzi e lazzi della commedia greca sono
sempre raffigurati goffi e deformi come in questolpe realizzata nel momento
doro della commedia ateniese
-
Lotto 361 Skyphos a vernice nera
Materia e tecnica: ceramica figulina rosata; vernice nera lucente con
riflessi metallici, modellato a tornio veloce
Orlo arrotondato; corpo troncoconico rastremato verso il basso; piede ad
anello; anse a bastoncello impostate obliquamente sotto lorlo.
Decorazione: sul lato A e B due metope eseguite nel sec. XIX; A) giovane
inginocchiato verso sinistra e retrospiciente con leonté e caduceo; B)
scena di gineceo con donna seduta in atto di specchiarsi e un uomo in piedi
di fronte a lei avvolto nel mantello
Produzione: ceramica apula a vernice nera
Stato di conservazione: unansa ricomposta
Dimensioni: alt. cm 9; diam. bocca cm 10,5.
Datazione: IV sec. a. C.
-
Lotto 362 Gruppo di ventidue statuette
Materia e tecnica: argilla depurata rossiccia e avorio, modellate a mano
Ventidue statuette sedute e stanti raffiguranti Dea Madre nuda con collane, teste stilizzate con becchi di uccello, elaborata acconciatura, con braccia protese a sostenere un bambino o stese lungo i fianchi (22)
Produzione: cultura di Mehrgar, Valle dell’Indo, Beluchistan
Stato di conservazione: una integra, tre ricomposte da frammenti, le altre perlopiù frammentarie
Dimensioni: alt. da cm 13,5 a cm 2
Datazione: III millennio a.C.
Provenienza: Prof. Paolo Biagi, 27 aprile 2005
Cfr.: C. Jarrige, Les figurines humaines au Baluchistan in Le citès oublièes de l’Indus, Paris 1988 p. 92, figg. 51-53;
Bibl. G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel vicino oriente antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 186, fig. 1
-
Lotto 363 Due statuette femminili
Materia e tecnica: argilla figulina rossiccia e avorio, modellata a mano
Due statuette sedute raffiguranti Dea Madre nuda con collane, teste
stilizzate con becchi di uccello, elaborata acconciatura, con braccia
protese in atto di sorreggere un bambino (2)
Produzione: cultura di Merhgar, Valle dellIndo, Beluchistan
Stato di conservazione: restauri
Dimensioni: alt. cm 12,2 e cm 11,5
Datazione: III millennio a.C.
Provenienza: Prof. Paolo Biagi, Venezia
Cfr.: Boisgirard, Arts dOrient, Hotel Drouot, Parigi, 16 novembre 2007, p.
11, fig. 11
-
Lotto 364 Due statuette
Materia e tecnica: argilla depurata rossiccia e avorio, colore bruno, modellate a mano
Statuetta maschile nuda con alta acconciatura e testa stilizzata con becco d’uccello, braccia distese lungo i fianchi, indicazione del sesso, statuetta femminile di Dea Madre, con corona in posizione stante (2)
Produzione: cultura di Mehrgar, Valle dell’Indo, Beluchistan
Stato di conservazione: frammentarie
Dimensioni: alt. cm 12 e cm 7
Datazione: III millennio a.C.
Provenienza: Studio Arga di Gabriela Tallon, Venezia; Prof. Paolo Biagi, 15 febbraio 2006; Prof. Paolo Biagi 27 aprile 2005
Cfr.: C. Jarrige, Les figurines humaines au Baluchistan in Le citès oublièes de l’Indus, Paris 1988 p. 87, figg. 40-41;
Bibl. G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel vicino oriente antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 184
-
Lotto 365 Tre statuette frammentarie
Materia e tecnica: argilla depurata rossiccia e avorio, colore bruno, modellate a mano
Due statuette femminili raffiguranti la Dea Madre nuda con collane, testa stilizzata con becco di uccello, elaborata acconciatura, con braccia protese, e parte inferiore di statuetta con pantaloni con bugne coniche (3)
Produzione: cultura di Mehrgar, Valle dell’Indo, Beluchistan
Stato di conservazione: frammentarie
Dimensioni: alt. da cm 11,5 a cm 7
Datazione: III millennio a.C.
Provenienza: Prof. Paolo Biagi 27 aprile 2005
Cfr.: C. Jarrige Les figurines humaines au Baluchistan in Le citès oublièes de l’Indus, Paris 1988 p. 87, figg. 40-41
-
Lotto 366 Dea Madre nellalcova
Materia e tecnica: argilla bruna, modellata a stampo nella parte anteriore
Tavoletta votiva rettangolare raffigurante una donna nuda, forse una dea,
con elaborata acconciatura e braccia conserte, distesa su un letto
incannicciato.
Produzione: cultura medio-elamita, Babilonia
Stato di conservazione: restauro nellangolo destro
Dimensioni: alt. cm 11
Datazione: 1400 a.C.
Bibl. G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Dea Madre, Milano 2006, p. 149, fig. 1
-
Lotto 368 Statuetta babilonese
Materia e tecnica: argilla bruna, ingubbiatura bianca modellata a stampo
nella parte anteriore
Placchetta rappresentate un sacerdote in adorazione con corona cornuta,
lunga barba a ricci triangolare e indossa un vestito che lascia scoperti
solo i piedi, le braccia sono ripiegate verso lalto e tiene due scettri
terminanti a protomi leonine
Produzione: cultura neobabilonese, Babilonia
Stato di conservazione: integra
Dimensioni: alt. cm 12
Datazione: I dinastia babilonese, 2000-1900 a.C.
Provenienza: Christoph F. Leon (Borowski), Basilea 1977
-
Lotto 369 Rarissima testa maschile sumera
Materia e tecnica: pietra calcarea scolpita e levigata
Testa maschile con acconciatura a calotta, fronte bassa, grandi arcate
oculari amigdaloidi fortemente incavate per linserimento degli occhi
realizzati in un diverso materiale, piccola bocca con labbra chiuse e
pronunciate in avanti, grandi orecchie
Produzione: cultura sumera, Mesopotamia
Stato di conservazione: priva degli occhi, naso e orecchie lacunose
Dimensioni: alt. cm 12
Datazione: Antico Dinastico 2300 a.C.
Provenienza: Charles Ede Limited, 17 giugno 1998, LondraCfr.: Catalogo
Sothebys, Londra, 12 giugno 1997, p. 71, fig. 137
-
Lotto 370 Ciotola e coppa su sostegno in basalto
Materia e tecnica: basalto scolpito e levigato
Ciotola di forma lenticolare con orlo a colletto e piccole anse a presa con fori passanti; coppa troncoconica con orlo arrotondato, collo cilindrico a profilo concavo, fondo piatto, su sostegno bitroncoconico a clessidra con anello in rilievo al centro. (3)
Produzione: Mesopotamia
Stato di conservazione: integri
Dimensioni: alt. cm11; diam. cm 15
Datazione: IV-III millennio a.C.
Provenienza: Carlo Fallani, Roma 1976
-
Lotto 371 Due coppe in alabastro incise a cerchielli
Materia e tecnica:calcite scolpita, levigata e incisa
Due coppe emisferiche decorate sul bordo e sul ventre con motivo a
cerchielli incisi, centrati da un punto
Produzione: Mesopotamia, Tell Brak
Stato di conservazione: integre
Dimensioni: alt. cm 4,8 ; diam. cm 11 e cm 10,8
Datazione: IV-III millennio a.C.
Provenienza: Carlo Fallani, Roma 1978
Cfr.: LEufrate e il tempo, p. 323; Catalogo Sothebys New York, 29 novembre
1989, fig. 230; Catalogo Guy Loudmer, Archeologie, Paris Hotel Drouot,
14-15 dicembre 1988, p. 31; Catalogo Sothebys New York, 16 dicembre 1992,
fig. 28
-
Lotto 373 Raro idolo ad occhi
Materia e tecnica: marmo bianco scolpito
Idolo stilizzato di forma trapezoidale con la testa ridotta a due grandi occhi ellittici affiancati
Produzione: cultura di Tell Brak, Mesopotamia
Stato di conservazione: integro
Dimensioni: alt. cm 5
Datazione: III millennio a.C.
Provenienza: Charles Ede Limited, Londra
Bibl. G.Ligabue e G. Rossi Osmida, Dea Madre, Electa, Milano 2006, p. 123;
Cfr.: M.E.L. Mallowan, Excavation at Brak and Chagar Bazar, in “Iraq”, 1947, n.9, figg. 25-26, 51
La statuetta proviene dal tempio dell’Occhio di Tell Brak
-
Lotto 374 Importante lotto di cinque idoli anatolici
Materia e tecnica: impasto modellato a mano, calcare e marmo bianco scolpito e levigato
A) idolo a violino tipo Çaykenar con testa stilizzata e motivo a chevrons sul corpo; B) idolo a violino tipo Kusura con testa arrotondata, lungo collo, braccia accennate e corpo a disco; C) idolo a violino, molto schematico con seni e particolari anatomici eseguiti ad incisione; D,E) due testine tipo Kiliya di forma triangolare con naso in rilievo ed orecchie appena accennate
Produzione: cultura anatolica
Stato di conservazione: integre
Dimensioni: alt. da cm 7,5 a cm 3
Datazione: III millennio a.C.
Cfr.: J. Thimme, Kunst der Kykladen, Catalogue Karlsruhe, pp. 402-403, nn. 562-563; C. Renfrew, The Development and Chronology of the Early Cycladic Figurines, in “America Journal of Archaeology” 1969, pp. 1-32; Catalogo Sotheby’s Londra, novembre 1965, p. 25, fig. 49; Acts of Faith, Idols of Ancient Cultures, figg. 8g, 8f, 8e; Museu d’Historia de la Ciutat, p. 182, fig. 72-74; G. Renda, Woman in Anatolia, Istanbul 1993, p. 73 n. 84; AA.VV., Idole, Mainz am Rhein 1986, pp. 40-41, fig. 5c; G. Zahalhaas, Troja-ErganzungsblattzurAusstellung, in “Von Troja bis Amarna”, 1978, p. 4, n.8
-
Lotto 375 Gruppo di otto idoli a pilastro
Materia e tecnica: argilla depurata camoscio e rosata, modellate a mano
Figure antropomorfe, posizione frontale, con ampie spalle e braccia rivolte al petto o stese lungo i fianchi e testa stilizzata con becco di uccello, sei con elaborata collana a più giri (8)
Produzione: cultura Nindowari e Merhgar, Beluchistan
Stato di conservazione: sei integre, una ricomposta da due frammenti, una priva della parte inferiore
Dimensioni: alt. da cm 10,2 a cm 6
Datazione: IV-III millennio a.C.
Provenienza: Paropamiso, Bamyan S.N.C. di Callegari e Ragana, Sarmeola di Rubano (PD), 15/4/2005; Studio Arga di Gabriella Tallon, Venezia.
Cfr.: C. Jarrige Les figurines humaines au Baluchistan in Le citès oublièes de l’Indus, Paris 1988 p. 92, figg. 51-53;
Bibl. G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel vicino oriente antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 186, fig. 1
-
Lotto 376 Sette cretule
Materia e tecnica: impasto rossiccio e bruno, decorate a stampo
Sette fra cretule e frammenti di cretule decorate una con una sfinge
coronata e sedute sulle zampe posteriori, una con due figure umane
affrontate, una con una scena di caccia, le altre con motivi geometrici
(7)
Produzione: cultura sumera, assira e sasanide
Stato di conservazione: integre
Dimensioni: alt. cm da cm 8 a cm 4
Datazione: fine V-I millennio a C.
Le cretule sono gli stampi dei sigilli che suggellavano i contenitori per
assicurarne la genuinità
-
Lotto 377 Cinque tavolette con iscrizioni cuneiformi
Materia e tecnica: terracotta
Due presentano sul lato lungo scene figurate, una con animali e laltra con
divinità sedute (5)
Produzione: cultura babilonese
Stato di conservazione: integre, una con una faccia consunta
Datazione: epoca tardo babilonese
Dimensioni: lung. da cm 9,5 a cm 4
Provenienza: Charles Ede LTD, Londra
-
Lotto 378 Due tavolette con iscrizioni cuneiformi
Materia e tecnica: terracotta incisa
La prima tavoletta presenta undici linee di cuneiforme in cui viene
registrata la donazione di un bue ogni quattro anni da parte di tre
ufficiali agricoli chiamati Lishir, Nabu-nadin.shumi e Sha-ash-quati-sabat
(che significa Shanash dio della Giustizia, prendi la mia mano La
tavoletta è datata allVIII giorno del V mese del V anno di Nabonidus (18
agosto 551 a.C.); su uno dei lati lunghi scena impressa con processione e
sul lato corto figura maschile volta a sinistra con corto gonnellino,
oggetto nella sinistra protesa, fra due colonne verticali di caratteri
cuneiformi; laltra presenta su una delle due facce due fasce figurate con
teoria di personaggi (2)
Produzione: cultura babilonese
Stato di conservazione: una integra, laltra ricostruita da due frammenti
Dimensioni: cm 8 x 5,3 e cm 6,5 x 5
Datazione:18 agosto 551 a.C.; epoca tardo babilonese
Provenienza: Charles Ede LTD, Londra
Nabonebo fu lultimo re del tardo impero babilonese conclusosi quando Ciro
conquistò Babilonia nel 539 a.C. Questa tavoletta faceva parte della
collezione dellautore Bolitho Hector, al quale venne ceduta dal re di
Giordania, Abdullah
-
Lotto 379 Gruppo di quattro statuette animali
Materia e tecnica: argilla depurata camoscio e rosata, modellate a mano
Statuetta di uccello stilizzato, di vitellino, di uccello con collana, e
testa di ariete (4)
Produzione: cultura Mohenjo-daro, Merhgar e Maurya Gandara, Beluchistan
Stato di conservazione: in parte frammentarie
Dimensioni: alt. da cm 6 a cm 2,5
Datazione: IV-I millennio a.C.
Provenienza: Studio Arga di Gabriella Tallon, Venezia; Prof. Paolo Biagi,
27 aprile 2005; Paropamiso, Bamyan S.N.C. di Callegari e Ragana, Sarmeola
di Rubano (PD), 15/4/2005
Bibl. G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel vicino oriente
antico, Padova 2008, p. 217, fig. 4 e p. 154, fig. 1.
-
Lotto 380 Cinque testine
Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, modellate a mano
Cinque teste umane stilizzate con grandi occhi e naso a becco
Produzione: cultura cananea, Libano
Stato di conservazione: prive del corpo
Dimensioni: cm 4
Datazione: fine III millennio a.C.
-
Lotto 381 Tre statuette
Materia e tecnica: argilla figulina rosata e biancastra, modellate a mano; calcare scolpito
Statuetta votiva modellata a figura umana stilizzata, stante, con becco d’uccello, collana e braccia protese; statuetta multipla, con quattro teste e corpi stilizzati e decorati a motivi geometrici con puntini; piccolo procospino (3)
Produzione: cultura cananea, Libano
Stato di conservazione: integre ad eccezione di una con una testa mancante
Dimensioni: alt. da cm 14 a cm 6
Datazione: fine III millennio a.C.
Provenienza: Elie Borowski
Bibl. G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Animali e mito nel vicino oriente antico, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 213, fig. 3;
Cfr.: Catalogo Christie’s Antiquity, New York, dicembre 2000, n. 669
-
Lotto 382 Due statuette a figura umana
Materia e tecnica: argilla depurata rossiccia, modellate a mano e a stampo
Idolo maschile stilizzato nudo e stante, con le braccia distese ed una collana e figura maschile stante con chitone corto rython nella mano destra e palma nella sinistra
Produzione: cultura Charsada, India
Stato di conservazione: uno ricomposto da due frammenti, l’altro privo delle gambe
Dimensioni: alt. cm 13,5 e cm 10
Datazione: III sec. a.C.
Provenienza: Dalla collezione dell’ambasciatore italiano in India
-
Lotto 383 Otto statuette frammentarie
Materia e tecnica: argilla rossiccia e bruna, modellate a stampo e a mano
Quattro statuette elamite frammentarie raffiguranti due busti di divinità femminili, probabilmente la dea Ishtar, un suonatore di uno strumento a corde ed una testa di divinità; due teste di divinità femminili indiane con elaborate acconciature dei capelli e grandi orecchini e due teste maschili stilizzate (8)
Produzione: cultura elamita, Iran, cultura Charsada, Maurya e Kushan, India
Dimensioni: alt. da cm 10 a cm 8
Datazione: II millennio a. C. le statuette elamite; III sec. a. C. quelle indiane
Provenienza: ex Collezione Ambasciatore Italiano in India
-
Lotto 385 Olletta con coperchio
Materia e tecnica: argilla depurata rossiccia, modellata a tornio lento
Olletta globulare con orlo a colletto e piede a tromba, coperchio troncoconico appiattito con presa conica; sulla spalla quattro anse a presa rettangolari, impostate obliquamente
Produzione: cultura di Yortan, Turchia
Stato di conservazione: integra, incrostata
Dimensioni: alt. cm 13
Datazione: prima metà III millennio a.C.
-
Lotto 386 Contenitore con coperchio decorato con maschere umane
Materia e tecnica: argilla figulina rossiccia, ingubbiatura rossa,
modellato a tornio lento e stampo
Coperchio a calotta con presa a pomo, decorato da teste stilizzate in
rilievo; vasca emisferica con fondo piatto, decorata in maniera analoga al
coperchio
Produzione: cultura Kushan, India,
Stato di conservazione: priva di una delle teste applicate
Dimensioni: alt. cm 11 diam. cm 11
Datazione: III sec. d.C.
-
Lotto 387 Giocattolo
Materia e tecnica: argilla figulina rosata con ingubbiatura rossiccia
Giocattolo modellato come unimbarcazione a forma di delfino con coda a
ricciolo, occhi sporgenti e muso aguzzo
Produzione: ceramica romana
Stato di conservazione: restauri nella parte posteriore
Dimensioni: lung. cm 24,5
Datazione: II sec. d C.
Provenienza: Carlo Fallani, Roma
-
Lotto 388 Statuetta di divinità sabatea
Materia e tecnica: calcare scolpito e levigato
Figura maschile assisa su trono cubico, con acconciatura a calotta, torso
nudo e gonnellino, raffigurata con le braccia appoggiate sulle ginocchia;
su base rettangolare
Produzione: cultura sabatea, Yemen del Nord
Stato di conservazione: priva di un braccio
Dimensioni:alt. cm 15,
Datazione: III sec. d.C.
Provenienza: Charles Ede, Londra 1970; Christies, Luglio 1970
Cfr.: Catalogo Christies, 7 luglio 1970, pp. 48-49, fig. 148
-
Lotto 389 Tre patere in scisto decorate con animali fantastici
Materia e tecnica:scisto verde intagliato e inciso
Tre patere circolari in scisto decorate a incisione con motivi geometrici e floreali e animali fantastici come grifoni e cavalli alati da un lato e con un grande fiore dall’altro, utilizzate come contenitori per cosmetici (3)
Produzione: cultura Gandara, Pakistan
Stato di conservazione: alcune lacune sul bordo
Dimensioni: diam. da cm 14 a cm 11
Datazione: III sec. a.C.
Provenienza: ex collezione ambasciatore italiano in Pakistan 1989
-
Lotto 390 Rara testa maschile sabatea
Materia e tecnica: calcite scolpita e levigata
Testa maschile stilizzata con fronte bassa, sopracciglia indicate a
incisione, grandi occhi amigdaloidi con indicazione di pupilla e iride,
naso rettilineo e piccola bocca con le labbra chiuse; la barba è indicata
mediante una serie di incisioni puntiniformi
Produzione: cultura sabatea, Yemen del Nord
Stato di conservazione: lacunosa superiormente ed inferiormente
Dimensioni: alt. cm 15,5
Datazione: II sec. a.C.
Provenienza: Numismatic e Ancient Art Gallery AG, Zurigo, Svizzera
-
Lotto 391 Cinque patere in scisto decorate con animali fantastici
Materia e tecnica: scisto verde intagliato e inciso
Cinque patere circolari in scisto decorate a incisione con motivi
geometrici e floreali e animali fantastici come grifoni e cavalli alati da
un lato e con un grande fiore dallaltro, utilizzate come contenitori per
cosmetici (5)
Produzione: cultura Gandara, Pakistan
Stato di conservazione:alcune lacune sul bordo
Dimensioni: diam. da cm 17 a cm 10
Datazione: III sec. a.C.
Provenienza: ex collezione ambasciatore italiano in Pakistan 1989
-
Lotto 392 Statuetta in osso
Materia e tecnica: osso intagliato
Statuetta maschile stante con elaborata acconciatura e corto gonnellino in atto di sostenere con il braccio destro un bambino.
Produzione: cultura partica
Stato di conservazione: integra
Dimensioni: alt. 7 cm
Datazione: II sec. a.C.
Provenienza: Paropamiso di Paciello Michel e Co. s.n.c., San Marco Venezia
-
Lotto 393 Placchetta in osso con tre figure
Materia e tecnica: osso intagliato
Placchetta quadrata pertinente ad un cofanetto con figura femminile
frontale al centro con un seno che esce dalla veste, affiancata da due
uomini, uno alla sue destra inginocchiato e laltro stante.
Produzione: cultura partica
Stato di conservazione: integro, scheggiature
Dimensioni: cm 4 x 3,8
Datazione: II sec. a.C.
-
Lotto 394 Frammento di placchetta con la raffigurazione di una testa-volto
Materia e tecnica: osso intagliato
Volto maschile frontale con diadema al centro della fronte, occhi a
mandorla e baffi
Produzione: cultura partica
Stato di conservazione: lacunoso su tutti i lati
Dimensioni: alt. 4 cm
Datazione: II sec. a.C.
-
Lotto 395 Testina in avorio
Materia e tecnica: avorio e oro
Frammento di testa femminile con capelli delineati a piccole ciocche ed occhi ricoperti da una lamina d’oro pertinente con probabilità alla gamba di un mobile
Produzione: cultura ellenistica
Stato di conservazione:
Dimensioni: alt. cm 4
Datazione: IV sec. a.C.
Provenienza: Carlo Fallani, Roma
-
Lotto 396 Incensiere con iscrizione Sabatea
Materia e tecnica:calcare scolpito
Pilastro a sezione quadrata con depressione nella parte superiore e iscrizione in caratteri sabatei su due lati
Produzione: cultura sabatea, Yemen del Nord
Stato di conservazione: integro, alcune scheggiature
Dimensioni: cm 13,5x12x10
Datazione: II sec. a C.
Provenienza: Sceicco Al Hajery, 1954
-
Lotto 397 Divinità su un carro
Materia e tecnica: faience verdastra, modellato a stampo
Piccola statuetta raffigurante una divinità maschile stante su una biga
trainata da due cavalli, su base rettangolare
Produzione: ceramica rodia, Grecia
Stato di conservazione: integra
Dimensioni: alt. cm 6
Datazione: VI sec. a.C.
Provenienza: Galerie Archeologie Lina Borowski, Parigi, maggio 1974
-
Lotto 398 Due appliques
Materia e tecnica: argilla figulina, vernice bruna e bianca, modellate a stampo
Due appliques, pertinenti forse ad un grande vaso, accuratamente modellate a volto umano giovanile con folti capelli a riccioli scomposti che ricadono ai lati
Produzione: ceramica ellenistica, Egitto
Stato di conservazione:integre, colori molto ben conservati
Dimensioni: alt. cm 7
Datazione: II sec. a.C.
Provenienza: Galerie Nefer, Zurigo
-
Lotto 399 Due contenitori da cosmetici
Materia e tecnica: faience verdastra modellata a stampo e marmo bianco scolpito
Due contenitori per cosmetici, analoghi per forma, modellati come un’olletta globulare baccellata, con grandi anse configurate a teste di toro, rese realisticamente; la più grande conserva anche il coperchio
Produzione: cultura assira
Stato di conservazione: integre
Dimensioni: alt. cm 5,5 e cm 3.5 , lung cm 12,4 e cm 6
Datazione: 1200 a. C.
Provenienza: Elie Borowski 10 aprile 1985